Anatomia e Sviluppo del Sistema Nervoso
47 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la funzione principale delle cellule gliali nel sistema nervoso?

  • Fornire supporto e protezione ai neuroni (correct)
  • Generare potenziali d'azione
  • Ricevere segnali dagli ambienti esterni
  • Trasmettere impulsi nervosi

Quali sono le tre parti principali di un neurone?

  • Dendriti, soma, assoni distali
  • Soma, assone, terminale sinaptica
  • Asso, terminale, corpo cellulare
  • Soma, dendriti, assoni (correct)

Da quale parte dell'embrione si sviluppa il sistema nervoso?

  • Endoderma
  • Dermatome
  • Mesoderma
  • Ectoderma (correct)

Quale tipo di neuroni è più comune nel sistema nervoso?

<p>Neuroni multipolari (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa avviene al gradiente ionico delle membrane dei neuroni quando rispondono agli stimoli?

<p>Varia e genera un potenziale d'azione (D)</p> Signup and view all the answers

Come si chiamano le connessioni tra gli assoni di un neurone e le cellule vicine?

<p>Sinapsi (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio il sistema nervoso periferico?

<p>Comprende nervi cranici e spinali (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo della notocorda durante lo sviluppo del sistema nervoso?

<p>Indurre l'ectoderma a ispessirsi per formare la piastra neurale (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale funzione degli organuli citoplasmatici nei dendriti?

<p>Supportare la sintesi proteica locale e fornire energia. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica distintiva degli assoni rispetto ai dendriti?

<p>Trasmettono impulsi nervosi a altre cellule. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale funzione hanno i dendriti nei neuroni?

<p>Ricevono stimoli dall'ambiente o da altri neuroni. (B)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di trasporto è caratterizzato da un flusso veloce nel sistema nervoso?

<p>Trasporto retrogrado per i cataboliti. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa sono i corpi di Nissl e a cosa servono?

<p>Aggregati di RER e ribosomi responsabili della sintesi proteica. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguardo al potenziale di membrana a riposo è corretta?

<p>Gli ioni K' sono in concentrazione maggiore all'interno della cellula. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo delle neurofibrille nei neuroni?

<p>Mantenimento della struttura e trasporto di sostanze all'interno della cellula. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza il flusso assonico?

<p>È bidirezionale, con flussi lenti e veloci. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale della plastica sinaptica?

<p>Modificare la struttura delle spine dendritiche in risposta all'attività neuronale. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale proteina motorie è associata al trasporto retrogrado nel neurone?

<p>Dineina. (A)</p> Signup and view all the answers

Dove si trova il soma nel sistema nervoso centrale?

<p>Nella sostanza grigia. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica dei filamenti di actina nel neurone?

<p>Coinvolti nella motilità cellulare e nell'organizzazione del citoscheletro. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina la velocità di conduzione degli impulsi nel neurone?

<p>Lunghezza e diametro degli assoni. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio gli interneuroni?

<p>Formano circuiti complessi all'interno del sistema nervoso. (C)</p> Signup and view all the answers

Che cosa determina la crescita delle spine dendritiche?

<p>La plasticità sinaptica in risposta all'attività neuronale. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale funzione delle cellule satelliti nel sistema nervoso periferico?

<p>Supportare i somata neuronali (B)</p> Signup and view all the answers

Dove si trovano principalmente i neuroni piramidali?

<p>Nella corteccia cerebrale (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la composizione principale della sostanza grigia nel sistema nervoso centrale?

<p>Corpi neuronali, dendriti e astrociti (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo dei nodi di Ranvier?

<p>Rappresentare lacune tra le cellule di Schwann (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguardante le fibre nervose amieliniche è corretta?

<p>Sono contigue e senza nodi di Ranvier (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa distingue la sostanza bianca dalla sostanza grigia nel sistema nervoso centrale?

<p>La sostanza bianca contiene assoni mielinizzati (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alle cellule di Schwann?

<p>Formano la guaina mielinica per un singolo assoni (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la forma della sostanza grigia nel midollo spinale?

<p>A H (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione primaria degli oligodendrociti nel sistema nervoso centrale?

<p>Producono le guaine mieliniche attorno agli assoni (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di cellule gliali è coinvolto nella formazione della barriera ematoencefalica?

<p>Astrociti (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale funzione delle cellule ependimali?

<p>Rivestire i ventricoli cerebrali e il canale spinale (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade agli astrociti in caso di danno nel SNC?

<p>Proliferano per formare tessuto cicatriziale (D)</p> Signup and view all the answers

Da quale origine derivano le cellule microgliali?

<p>Dai monociti del sangue (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica distintiva delle cellule di Schwann?

<p>Interagiscono specificamente nel sistema nervoso periferico (B)</p> Signup and view all the answers

Quali cellule gliali sono predominanti nella sostanza bianca del SNC?

<p>Oligodendrociti (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza gli astrociti nel loro ruolo di supporto ai neuroni?

<p>Comunicazione mediante gap junction (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il potenziale elettrico raggiunto durante il potenziale d'azione?

<p>+30 mV (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale dei neurotrasmettitori?

<p>Trasmettere impulsi nervosi (C)</p> Signup and view all the answers

What type of synapse is defined as the one that modulates synaptic activity?

<p>Assoassonica (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguarda i neurotrasmettitori?

<p>Possono essere amine, aminoacidi o neuropeptidi (C)</p> Signup and view all the answers

Che ruolo ha l'acetilcolina nel sistema nervoso?

<p>È uno dei primi neurotrasmettitori descritti (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo le sinapsi?

<p>Regolano l'attività neuronale in modo unidirezionale (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede ai canali ionici dopo il picco del potenziale d'azione?

<p>I canali per il Na' si chiudono rapidamente (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza le cellule gliali nei mammiferi rispetto ai neuroni?

<p>Sono significativamente più numerose dei neuroni (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Dendriti

Prolungamenti ramificati di un neurone che ricevono segnali da altri neuroni.

Assone

Prolungamento singolo che trasmette impulsi nervosi ad altre cellule.

Rami collaterali

Diramazioni che si staccano dall'assone e ritornano al corpo cellulare.

Flusso assonico

Trasporto bidirezionale di molecole lungo l'assone.

Signup and view all the flashcards

Trasporto anterogrado

Trasporto di materiali dal corpo cellulare alle terminazioni sinaptiche.

Signup and view all the flashcards

Trasporto retrogrado

Trasporto di materiali dalle terminazioni sinaptiche al corpo cellulare.

Signup and view all the flashcards

Potenziale di membrana a riposo

Differenza di potenziale elettrico tra l'interno e l'esterno della membrana cellulare a riposo.

Signup and view all the flashcards

Sinapsi

Punto di contatto tra due neuroni, dove viene trasmesso il segnale.

Signup and view all the flashcards

Neuroni motori

Neuroni che trasmettono impulsi dal cervello e dal midollo spinale ai muscoli, causando contrazioni.

Signup and view all the flashcards

Neuroni sensoriali

Neuroni che trasmettono informazioni sensoriali dal corpo al sistema nervoso centrale.

Signup and view all the flashcards

Interneuroni

Neuroni che collegano altri neuroni nel sistema nervoso centrale, formando circuiti complessi.

Signup and view all the flashcards

Soma

Il corpo cellulare del neurone, contenente il nucleo e la maggior parte degli organelli.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono i corpi di Nissl?

Aggregati di reticolo endoplasmatico rugoso (RER) e ribosomi, responsabili della sintesi proteica nei neuroni.

Signup and view all the flashcards

Spine dendritiche

Piccoli prolungamenti sui dendriti, che aumentano la superficie per la formazione delle sinapsi.

Signup and view all the flashcards

Plasticità sinaptica

La capacità delle sinapsi di modificarsi in risposta all'attività neuronale, cruciale per apprendimento e memoria.

Signup and view all the flashcards

Sistema Nervoso

Il sistema più complesso del corpo umano composto da miliardi di neuroni e cellule gliali. Gestisce le informazioni, elabora risposte e controlla l'omeostasi.

Signup and view all the flashcards

Neuroni

Unità funzionali del sistema nervoso, responsabili della comunicazione neuronale. Hanno un soma, dendriti e un assone.

Signup and view all the flashcards

Cellule Gliali

Cellule di supporto che proteggono e sostengono i neuroni, fornendo nutrimento e isolamento.

Signup and view all the flashcards

Potenziale d'Azione

Segnale elettrico che viaggia lungo l'assone di un neurone, trasmettendo informazioni da una cellula all'altra.

Signup and view all the flashcards

Sistema Nervoso Centrale (SNC)

Composto da encefalo e midollo spinale, controlla le funzioni cognitive, motorie e sensoriali.

Signup and view all the flashcards

Sistema Nervoso Periferico (SNP)

Composto da nervi che collegano il SNC al resto del corpo, trasmettendo informazioni sensoriali e motorie.

Signup and view all the flashcards

Canali ionici

proteine di membrana che funzionano come porte, aprendosi e chiudendosi per consentire il passaggio selettivo di ioni (come sodio, potassio e cloro) attraverso la membrana cellulare. Questi movimenti di ioni sono fondamentali per la comunicazione e la funzione cellulare.

Signup and view all the flashcards

Neurotrasmettitori

Sostanze chimiche rilasciate da un neurone (cellula presinaptica) che si legano a recettori specifici sulla membrana di un altro neurone (cellula postsinaptica), trasmettendo un segnale. Possono essere eccitatori (promuovere l'impulso) o inibitori (bloccare l'impulso).

Signup and view all the flashcards

Recettori sinaptici

Proteine specifiche presenti sulla membrana postsinaptica che legano i neurotrasmettitori rilasciati dalla cellula presinaptica. Dopo il legame con il neurotrasmettitore, i recettori attivano o inibiscono l'attività della cellula postsinaptica.

Signup and view all the flashcards

Trasmissione sinaptica

Un processo che prevede il rilascio di neurotrasmettitori dalla cellula presinaptica, il loro legame a recettori sulla cellula postsinaptica e l'induzione di un segnale nella cellula postsinaptica.

Signup and view all the flashcards

Eccitatorio

Un segnale sinaptico che aumenta la probabilità che il neurone postsinaptico generi un potenziale d'azione.

Signup and view all the flashcards

Inibitorio

Un segnale sinaptico che diminuisce la probabilità che il neurone postsinaptico generi un potenziale d'azione.

Signup and view all the flashcards

Oligodendrociti

Cellule gliali che producono la guaina mielinica nel sistema nervoso centrale (SNC). Queste cellule emettono prolungamenti che avvolgono gli assoni per formare la guaina mielinica.

Signup and view all the flashcards

Astrociti

Cellule gliali presenti solo nel SNC, che hanno diverse funzioni, come il supporto dei neuroni, la regolazione dell'ambiente ionico, la formazione della barriera ematoencefalica e la riparazione del tessuto nervoso.

Signup and view all the flashcards

Cellule ependimali

Cellule gliali che rivestono i ventricoli cerebrali e il canale spinale. Possono avere ciglia o microvilli per il movimento del liquido cerebrospinale.

Signup and view all the flashcards

Microglia

Cellule gliali che sono i 'difensori' del sistema nervoso centrale. Riconoscono e eliminano le cellule danneggiate o i microrganismi invasivi.

Signup and view all the flashcards

Cellule di Schwann

Cellule gliali presenti solo nel sistema nervoso periferico (SNP). Queste cellule formano la guaina mielinica attorno agli assoni, come fanno gli oligodendrociti nel SNC.

Signup and view all the flashcards

Guaina mielinica

Uno strato di materiale isolante (lipidi e proteine) che avvolge alcuni assoni. Aumenta la velocità di conduzione degli impulsi nervosi.

Signup and view all the flashcards

Barriera ematoencefalica

Una barriera protettiva che regola il passaggio di sostanze dal sangue al cervello. Gli astrociti sono coinvolti nella sua formazione.

Signup and view all the flashcards

Cellule satelliti

Cellule gliali del sistema nervoso periferico che circondano i corpi cellulari dei neuroni nei gangli. Hanno ruoli di supporto, ma i dettagli dei loro meccanismi molecolari sono ancora poco chiari.

Signup and view all the flashcards

Sostanza bianca

Parte del sistema nervoso centrale composta da assoni mielinizzati e oligodendrociti. È responsabile del trasporto di informazioni tra diverse aree del cervello e del midollo spinale.

Signup and view all the flashcards

Sostanza grigia

Parte del sistema nervoso centrale composta da corpi cellulari dei neuroni, dendriti, astrociti e microglia. È il sito delle sinapsi, dove avvengono le comunicazioni tra neuroni.

Signup and view all the flashcards

Corteccia cerebrale

Lo strato più esterno del cervello, composto da sei strati di neuroni. È responsabile di funzioni più complesse, come il linguaggio, il pensiero e la memoria.

Signup and view all the flashcards

Corteccia cerebellare

Lo strato più esterno del cervelletto, composto da tre strati. Coinvolta nella coordinazione dei movimenti, nell'equilibrio e nell'apprendimento motorio.

Signup and view all the flashcards

Midollo spinale: sostanza bianca

Parte esterna del midollo spinale composta da assoni mielinizzati che trasportano informazioni al e dal cervello.

Signup and view all the flashcards

Midollo spinale: sostanza grigia

Parte interna del midollo spinale a forma di 'H', contenente corpi cellulari dei neuroni, dendriti e interneuroni. Implicata nel controllo dei movimenti e nella ricezione di informazioni sensoriali.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Anatomia del Sistema Nervoso

  • Il sistema nervoso è composto da miliardi di neuroni e cellule gliali
  • È suddiviso in sistema nervoso centrale (SNC) ed periferico (SNP)
  • Il SNC include encefalo e midollo spinale
  • Il SNP include nervi cranici, spinali e gangli nervosi
  • I neuroni hanno prolungamenti lunghi (assoni) e rami più corti (dendriti)
  • Le cellule gliali forniscono supporto e protezione ai neuroni
  • I neuroni rispondono agli stimoli modificando il gradiente ionico, generando potenziale d'azione e trasmettendo informazioni
  • Il sistema nervoso regola l'omeostasi dell'organismo

Sviluppo del Sistema Nervoso

  • Inizia dalla terza settimana di gravidanza dall'ectoderma embrionale
  • La notocorda influenza la formazione della piastra neurale
  • Il tubo neurale dà origine al SNC e a molte cellule gliali
  • Le cellule della cresta neurale contribuiscono allo sviluppo del sistema nervoso
  • Sviluppo complesso e fondamentale per l'organismo

Neuroni: Unità Funzionali

  • I neuroni sono le unità funzionali del SNC e SNP
  • Costituiti da tre parti principali:
    • Soma: centro metabolico che riceve stimoli
    • Dendriti: prolungamenti specializzati per ricevere segnali
    • Assone: unico prolungamento che trasmette impulsi ad altre cellule
  • Diverse categorie di neuroni sulla base della loro morfologia:
    • Multipolari: con un assone e più dendriti
    • Bipolari: con un dendrite e un assone
    • Unipolari: con un unico prolungamento che si biforca
  • Classificazione funzionale:
    • Motori (efferenti): dal cervello e dal midollo spinale alle fibre muscolari
    • Sensoriali(afferenti): dai nervi al SNC
    • Interneuroni: formano circuiti complessi

Soma (o Perikaryon)

  • Corpo cellulare che contiene nucleo e organelli cellulari
  • I corpi di Nissl, formati da RER e ribosomi, sono responsabili della sintesi proteica
  • I mitocondri forniscono energia ai neuroni
  • I granuli di lipofuscina sono accumuli di materiale di scarto
  • Le neurofibrille, composte da neurofilamenti e microtubuli, hanno ruolo strutturale e di trasporto
  • I filamenti di actina sono coinvolti nella motilità cellulare

Dendriti

  • Prolungamenti ramificati che ricevono stimoli
  • Le spine dendritiche sono cruciali per la formazione delle sinapsi
  • Ampliano la superficie ricevente e aumentano l'efficienza dei neuroni
  • Strutturali e dinamici in risposta all'attività neuronale

Assone

  • Singolo prolungamento che trasmette gli impulsi
  • Assolemma: membrana che lo avvolge
  • Flusso assonico (anterogrado e retrogrado): trasporto bidirezionale di molecole e materiali
  • Trasporto anterogrado è lento per proteine strutturali e veloce per proteine funzionali.
  • Trasporto retrogrado è veloce per recuperare cataboliti e sostanze endocitate.
  • Molecole come chinesina e dineina sono coinvolte

Sinapsi

  • Punti funzionali di contatto tra neuroni o tra neuroni e altre cellule
  • Trasmettono impulsi nervosi in modo unidirezionale
  • Coinvolgono neurotrasmettitori che svolgono una funzione eccitatoria e/o inibitoria
  • Bottone terminale, membrana postsinaptica e intervallo sinaptico

Cellule Gliali

  • Numerose nel sistema nervoso
  • Forniscono supporto strutturale e metabolico ai neuroni
  • Oligodendrociti: formano la guaina mielinica nel SNC
  • Astrociti: coinvolti nel supporto, ambiente ionico
  • Cellule ependimali: rivestono ventricoli cerebrali e canale spinale
  • Microglia: ruolo nella difesa immunitaria

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Esplora i concetti fondamentali dell'anatomia del sistema nervoso e il suo sviluppo. Scopri la differenza tra sistema nervoso centrale e periferico, e come i neuroni e le cellule gliali funzionano insieme. Questo quiz ti permetterà di testare le tue conoscenze sull'argomento.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser