Anatomia e Fisiologia dell'Occhio

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Che cos'è la sclera?

La sclera è lo strato esterno connettivo del globo oculare che si fonde anteriormente con la cornea trasparente.

Cosa fa la coroide?

La coroide contiene vasi sanguigni, cellule pigmentate e il tappeto lucido, è la parte anteriore della coroide che si fonde con l'iride.

Cosa fa la retina?

La retina è composta da cellule sensoriali della luce e neuroni, contiene cellule epiteliali pigmentate sul lato esterno.

Cosa si trova nell'iride?

<p>Nell'iride si trovano cellule muscolari lisce disposte a formare il muscolo radiale e circolare, inoltre contiene il corpo ciliare.</p> Signup and view all the answers

Dove si trova il cristallino?

<p>Il cristallino è sospeso grazie a fibre legate al corpo ciliare e separa il globo oculare in una porzione posteriore con umor vitreo e una anteriore con umor acqueo.</p> Signup and view all the answers

Come viene prodotto l'umor acqueo?

<p>L'umor acqueo viene prodotto dalla filtrazione del plasma attraverso le pareti capillari del corpo ciliare.</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo della membrana nittitante?

<p>La membrana nittitante, detta anche terza palpebra, serve per proteggere l'occhio.</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo dei muscoli oculari esterni?

<p>I muscoli oculari esterni sono 6 muscoli striati attaccati alla sclera e all'interno dell'orbita che permettono la rotazione dell'occhio.</p> Signup and view all the answers

La cornea ha un potere di rifrazione costante.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per accomodazione?

<p>L'accomodazione è la variabilità di rifrazione del cristallino che consente di vedere a distanze variabili grazie alla contrazione del corpo ciliare.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le cellule sensoriali della retina?

<p>Le cellule sensoriali della retina sono i bastoncelli e i coni.</p> Signup and view all the answers

Cosa sono i bastoncelli?

<p>I bastoncelli sono cellule sensoriali che sono responsabili della visione in condizioni di scarsa illuminazione, non distinguono i colori.</p> Signup and view all the answers

Cosa sono i coni?

<p>I coni sono cellule sensoriali che sono responsabili della visione a colori e dei dettagli fini, necessitano di una elevata illuminazione.</p> Signup and view all the answers

Cosa sono le cellule gangliari?

<p>Le cellule gangliari sono neuroni che si trovano nello strato interno della retina.</p> Signup and view all the answers

Quali tipi di sinapsi si trovano nella retina?

<p>Nella retina si trovano sinapsi eccitatorie e inibitorie, sono coinvolte nella trasmissione dei segnali visivi.</p> Signup and view all the answers

Dove si trova il punto cieco dell'occhio?

<p>Il punto cieco è il punto in cui il nervo ottico lascia l'occhio, in questa regione non ci sono cellule sensoriali.</p> Signup and view all the answers

Cosa è la fovea?

<p>La fovea è la regione della retina dove la visione è più acuta, in questa zona non ci sono cellule gangliari e bipolari, consentendo la luce di raggiungere direttamente i coni.</p> Signup and view all the answers

Cosa contiene il segmento esterno dei bastoncelli e dei coni?

<p>Il segmento esterno dei bastoncelli e dei coni contiene il pigmento fotosensibile.</p> Signup and view all the answers

Quale pigmento si trova nei bastoncelli?

<p>Nei bastoncelli si trova il pigmento rodopsina.</p> Signup and view all the answers

Cosa succede al pigmento dei bastoncelli e dei coni quando viene colpito dalla luce?

<p>Quando viene colpito dalla luce, il pigmento dei bastoncelli e dei coni si rompe e cambia conformazione.</p> Signup and view all the answers

Cosa succede ai canali del sodio nei bastoncelli e nei coni quando viene assorbita la luce?

<p>I canali del sodio nei bastoncelli e nei coni si chiudono quando viene assorbita la luce, causando l'iperpolarizzazione della cellula.</p> Signup and view all the answers

Come viene stimolata la visione dei colori negli animali?

<p>La visione dei colori negli animali viene stimolata dalla presenza di diversi tipi di coni che sono sensibili a diverse lunghezze d'onda della luce.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le cause dell'adattamento a luce e buio negli animali?

<p>L'adattamento a luce e buio negli animali è causato da un cambiamento nella quantità di fotopigmento che si trova nelle cellule sensoriali.</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per visione binoculare o stereoscopica?

<p>La visione binoculare, detta anche stereoscopica, è la visione che si ottiene usando entrambi gli occhi contemporaneamente.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i tipi di movimento oculare?

<p>I tipi di movimento oculare sono movimenti saccadici e movimenti lenti.</p> Signup and view all the answers

Cosa permette il riflesso vestibolo-oculare?

<p>Il riflesso vestibolo-oculare permette di stabilizzare l'immagine sulla retina durante i rapidi movimenti della testa.</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per nistagmo?

<p>Il nistagmo è un movimento involontario degli occhi, che consiste in un'alternanza regolare tra un movimento lento e un movimento saccadico correttivo.</p> Signup and view all the answers

Cosa contiene il chiasma ottico?

<p>Il chiasma ottico contiene le fibre nervose provenienti dal nervo ottico di entrambi gli occhi.</p> Signup and view all the answers

Cosa fa il mesencefalo?

<p>Il mesencefalo controlla i movimenti degli occhi e i riflessi che regolano il diametro pupillare e la messa a fuoco.</p> Signup and view all the answers

Cosa sono i campi recettivi?

<p>I campi recettivi sono le zone della retina che una cellula gangliare riceve info.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i tipi di campi recettivi?

<p>I campi recettivi possono essere di due tipi, centro-on e centro-off.</p> Signup and view all the answers

Come vengono elaborate le informazioni visive nel cervello?

<p>Le informazioni visive vengono elaborate nel cervello attraverso una serie di stadi, a partire dai neuroni della retina fino ai neuroni della corteccia visiva.</p> Signup and view all the answers

Come funzionano le cellule semplici della corteccia visiva?

<p>Le cellule semplici della corteccia visiva rispondono specificamente al tipo di contrasto che si presenta nel campo visivo.</p> Signup and view all the answers

Come funzionano le cellule complesse della corteccia visiva?

<p>Le cellule complesse della corteccia visiva hanno campi recettivi ancora più complessi e rispondono a stimoli che si muovono in diverse direzioni.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le caratteristiche principali della trasmissione delle informazioni visive dalla retina al cervello?

<p>La trasmissione delle informazioni visive dalla retina al cervello non avviene in modo punto per punto, ma le informazioni vengono rielaborate e compresse per identificare solo le caratteristiche più importanti dell'immagine.</p> Signup and view all the answers

Cosa succede al cervello dopo l'elaborazione delle informazioni visive?

<p>Dopo l'elaborazione delle informazioni visive, il cervello è in grado di interpretare l'immagine in modo coerente e di riconoscere gli oggetti che sono presenti nel campo visivo.</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Funzioni del nervo ottico e dell'oculomotore

Il nervo ottico acquisisce e trasmette l'immagine al sistema nervoso centrale, mentre l'oculomotore controlla i muscoli per il movimento dell'occhio.

Posizione e struttura del globo oculare

Il globo oculare è situato all'interno del cranio, precisamente nell'orbita, e la sua parte esterna è rinforzata da un anello osseo.

Strati della parete del globo oculare

La parete del globo oculare è composta da tre strati: sclera, coroide e retina.

Sclera: struttura e funzione

Lo strato esterno, la sclera, è composto da tessuto connettivo e si fonde anteriormente con la cornea trasparente.

Signup and view all the flashcards

Coroide: struttura e funzioni

La coroide contiene vasi sanguigni, cellule pigmentate, il tappeto lucido e si fonde anteriormente con l'iride, che circonda la pupilla. Sotto l'iride si trova il corpo ciliare.

Signup and view all the flashcards

Corpo ciliare: struttura e funzione

Il corpo ciliare è un anello di cellule muscolari lisce che controlla il cristallino tramite le fibre che lo sospendono.

Signup and view all the flashcards

Retina: struttura e funzioni

La retina contiene cellule sensoriali della luce e cellule neuronali. Lo strato più esterno è composto da cellule epiteliali pigmentate.

Signup and view all the flashcards

Iride e controllo della pupilla

L'iride contiene cellule muscolari lisce che formano il muscolo radiale e il muscolo circolare. Il muscolo radiale dilata la pupilla in risposta all'attività delle fibre nervose simpatiche, mentre il muscolo circolare la restringe in risposta alla stimolazione parasimpatica.

Signup and view all the flashcards

Cristallino e suddivisione del globo oculare

Il cristallino divide il globo oculare in porzione posteriore con l'umor vitreo e porzione anteriore con l'umor acqueo.

Signup and view all the flashcards

Umor acqueo: produzione, flusso e drenaggio

L'umor acqueo è prodotto dalla filtrazione del plasma attraverso le pareti capillari del corpo ciliare e scorre attraverso la pupilla fino allo spazio tra iride e cornea. Viene drenato nel sistema circolatorio attraverso il plesso venoso.

Signup and view all the flashcards

Lacrime e funzione immunitaria

La lacrimazione ha una composizione diversa a causa di diverse variabili e contribuisce alla difesa immunitaria dell'occhio.

Signup and view all the flashcards

Differenze oculari tra diverse specie

La cornea dei canidi è più protuberante rispetto a quella del gatto. La pupilla del gatto è quasi verticale.

Signup and view all the flashcards

Palpebre: dimensioni e funzione

La palpebra inferiore è sempre meno sviluppata rispetto alla superiore. La superficie d'appoggio dell'occhio è data dalla palpebra superiore.

Signup and view all the flashcards

Membrana nittitante: struttura e funzione

La membrana nittitante, o terza palpebra, protegge l'occhio. È azionata dal muscolo retrattore.

Signup and view all the flashcards

Muscoli oculari esterni: struttura e funzione

I muscoli oculari esterni, sei muscoli striati, permettono la rotazione dell'occhio. Sono attaccati alla sclera e all'interno dell'orbita.

Signup and view all the flashcards

Cornea e cristallino nella rifrazione

La cornea è responsabile della maggior parte del potere di rifrazione, mentre il cristallino cambia la sua forma.

Signup and view all the flashcards

Accomodazione del cristallino

L'accomodazione è la capacità del cristallino di cambiare la sua rifrazione per vedere a distanze diverse. La contrazione del corpo ciliare, controllata dalle fibre parasimpatiche, permette l'accomodazione.

Signup and view all the flashcards

Cellule sensoriali della retina: bastoncelli e coni

Le cellule sensoriali della retina sono i bastoncelli e i coni. Si trovano nello strato più esterno, vicino alla coroide.

Signup and view all the flashcards

Bastoncelli: funzione e visione

I bastoncelli sono responsabili della visione in condizioni di scarsa luce (visione scotopica). Non percepiscono i colori.

Signup and view all the flashcards

Coni: funzione e visione

I coni sono responsabili della visione a colori e in condizioni di luce (visione fotopica).

Signup and view all the flashcards

Cellule gangliari: struttura e funzione

Le cellule gangliari sono neuroni che si trovano nello strato interno della retina. I loro assoni formano il nervo ottico.

Signup and view all the flashcards

Algoritmi neurali della retina

Le cellule bipolari collegano le cellule gangliari a quelle sensoriali, le cellule orizzontali collegano le cellule sensoriali tra loro e le cellule amacrine le cellule gangliari. Le sinapsi possono essere eccitatorie o inibitorie.

Signup and view all the flashcards

Punto cieco della retina

Il punto in cui il nervo ottico lascia l'occhio è privo di cellule sensoriali: il punto cieco. In questa zona passano anche i vasi sanguigni.

Signup and view all the flashcards

Fovea e visione nitida

La fovea è la zona dove l'immagine viene messa a fuoco. La mancanza di cellule gangliari e bipolari crea una piccola depressione che permette la luce di raggiungere i coni.

Signup and view all the flashcards

Area nastriforme nei cavalli

I cavalli non hanno un disco ottico, ma un'area nastriforme che corrisponde alla proiezione dell'orizzonte sulla retina.

Signup and view all the flashcards

Struttura dei bastoncelli e dei coni

I bastoncelli e i coni sono composti da un segmento esterno e un segmento interno, uniti da un peduncolo. Il segmento esterno contiene il pigmento fotosensibile, mentre quello interno svolge la sinapsi con gli interneuroni.

Signup and view all the flashcards

Attivazione dei fotopigmenti

La luce colpisce la retina e i fotoni vengono intrappolati dai fotopigmenti nei dischi membranosi del segmento esterno. Il pigmento dei bastoncelli è la rodopsina.

Signup and view all the flashcards

Fotopigmenti: composizione e attivazione

I diversi coni hanno propri fotopigmenti. I fotopigmenti sono formati da opsina, una proteina, + retinale. Il retinale, prodotto dalle cellule partendo dalla vitamina A, si lega all'opsina in una configurazione cis. Con l'assorbimento della luce, il retinale cambia configurazione in trans e si separa dall'opsina.

Signup and view all the flashcards

Trasduzione del segnale visivo

L'opsina cambia configurazione e le zone verso il citoplasma attivano la proteina-G chiamata trasducina. L'enzima fosfodiesterasi, attivato dalla trasducina, rompe le molecole del secondo messaggero, GMP ciclico.

Signup and view all the flashcards

Corrente di sodio al buio

Le membrane dei bastoncelli e dei coni hanno un'elevata presenza di canali Na+ che si aprono quando legati al GMP ciclico. Al buio, quando le cellule sensoriali non sono stimolate, il sodio entra nelle cellule depolarizzandole. Al buio, la corrente di ioni Na+ che entra nel segmento esterno, scorre attraverso il peduncolo e fuoriesce dalla membrana interna, causando una depolarizzazione del segmento interno che mantiene aperti i canali del calcio voltaggio-dipendenti, causando un continuo rilascio di neurotrasmettitori (glutammato).

Signup and view all the flashcards

Corrente di sodio alla luce

La luce assorbita dal fotopigmento spezza il GMPc chiudendo i canali del sodio nel segmento esterno, interrompendo la corrente di sodio verso l'interno e rendendo il potenziale di membrana più negativo. I bastoncelli e i coni si iperpolarizzano e rilasciano meno neurotrasmettitori.

Signup and view all the flashcards

Sensibilità alla luce

Un singolo fotone è sufficiente a chiudere diverse centinaia di canali del sodio nel segmento esterno di un bastoncello, impedendo a miliardi di ioni di entrare nella cellula.

Signup and view all the flashcards

Percezione del colore

Il colore di un oggetto dipende dalle lunghezze d'onda che vengono assorbite o riflesse.

Signup and view all the flashcards

Visione a colori

Esistono tre tipi di coni, sensibili al blu, al verde e al rosso. La visione cromatica basata su tre tipi di coni è tricromatica, mentre quella basata su due è dicromatica, come nei mammiferi domestici.

Signup and view all the flashcards

Adattamento alla luce

Il fotopigmento spezzato dalla luce viene sintetizzato nuovamente da reazioni enzimatiche. Con luce molto forte le cellule sensoriali contengono poco fotopigmento intatto, si adattano e riducono la sensibilità alla luce attraverso variazioni del diametro pupillare.

Signup and view all the flashcards

Adattamento al buio

L'adattamento al buio è più lento per i bastoncelli. I coni si adattano rapidamente al buio e raggiungono la massima sensibilità alla luce dopo 5 minuti, mentre i bastoncelli impiegano 20-30 minuti.

Signup and view all the flashcards

Visione binoculare e monoculare

La visione binoculare (stereoscopica) permette la percezione della profondità. Gli animali con visione monoculare muovono gli occhi in modo indipendente.

Signup and view all the flashcards

Movimento oculare

Il movimento oculare può essere rapido o lento. I movimenti saccadici sono rapidi e improvvisi e servono per muovere gli occhi velocemente. Le lenti consentono di tenere a fuoco gli oggetti in movimento quando la testa è ferma o gli oggetti fermi quando l'animale si muove.

Signup and view all the flashcards

Riflesso vestibolo-oculare

Il riflesso vestibolo-oculare mantiene stabile l'immagine sulla retina durante le rapide rotazioni della testa. I muscoli oculari si muovono in modo opposto al movimento della testa.

Signup and view all the flashcards

Riflesso optocinetico e nistagmo

Il riflesso optocinetico stabilizza l'immagine sulla retina durante i movimenti lenti della testa, basandosi sul movimento dell'immagine sulla retina. Si alternano movimenti lenti e movimenti saccadici correttivi, formando il nistagmo.

Signup and view all the flashcards

Vie visive: nervo ottico e chiasma ottico

Gli assoni delle cellule gangliari della retina formano il nervo ottico che trasporta i segnali visivi al cervello. Nel chiasma ottico, alcuni assoni provenienti da un occhio passano al lato opposto del cervello.

Signup and view all the flashcards

Elaborazione incrociata delle informazioni visive

Le fibre nervose che vanno al lato destro del cervello portano informazioni da zone di entrambe le retine che visualizzano l'ambiente a sinistra. Le informazioni dal lato destro di entrambi gli occhi vengono elaborate dal lato sinistro del cervello e viceversa.

Signup and view all the flashcards

Proiezioni del nervo ottico al mesencefalo

Alcune fibre nervose si proiettano a nuclei del mesencefalo che controllano il movimento degli occhi e i riflessi che regolano il diametro pupillare e la messa a fuoco.

Signup and view all the flashcards

Campi recettivi delle cellule gangliari

Le informazioni vengono portate al cervello dagli assoni delle cellule sensoriali bipolari che formano il nervo ottico. Ogni cellula gangliare ha un campo recettivo che genera impulsi anche al buio.

Signup and view all the flashcards

Informazioni sul contrasto

Una cellula gangliare fornisce informazioni quando c'è una differenza di illuminazione tra la porzione centrale e la periferica del campo recettivo. Non trasportano informazioni sulla reale intensità luminosa dell'immagine.

Signup and view all the flashcards

Elaborazione del contrasto nella corteccia visiva

Le cellule della corteccia visiva reagiscono a diversi tipi di contrasto e sono insensibili all'illuminazione diffusa della retina.

Signup and view all the flashcards

Risposte dei neuroni corticali

I singoli neuroni della corteccia visiva si attivano solo per un contrasto specifico, che dipende dalle connessioni sinaptiche tra i neuroni. Le risposte delle cellule corticali semplici si basano sulle connessioni con i neuroni del talamo. Le cellule corticali complesse hanno campi recettivi più complessi e ricevono stimoli da diverse cellule corticali semplici.

Signup and view all the flashcards

Interpretazione dell'immagine nel cervello

Il trasferimento dell'immagine dalla retina al cervello non avviene come punto per punto di intensità luminosa, ma solo di alcune caratteristiche dell'immagine, come il contrasto. Il cervello esegue l'interpretazione dell'immagine sulla base di questi

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Anatomia dell'Occhio

  • L'occhio è contenuto nell'orbita, una struttura ossea protettiva.
  • La parete del bulbo oculare è costituita da tre strati: sclera (strato esterno), coroide (strato intermedio con vasi sanguigni) e retina (strato interno con cellule fotosensibili).
  • L'iride, parte anteriore della coroide, regola la quantità di luce che entra nell'occhio attraverso la pupilla.
  • Il cristallino è una lente che focalizza l'immagine sulla retina.
  • L'umore acqueo e l'umore vitreo sono liquidi che riempiono le camere dell'occhio, mantenendo la sua forma.
  • La retina contiene cellule fotorecettrici (bastoncelli e coni) che convertono la luce in segnali nervosi.
  • L'occhio è dotato di muscoli oculari esterni che permettono la rotazione e la focalizzazione dell'immagine.
  • Tre tipi di coni che determinano la percezione dei colori: blu, verde e rosso (visione tricromatica).

Fisiologia della Visione

  • Il nervo ottico trasmette le informazioni visive al sistema nervoso centrale.
  • La retina proietta un'immagine capovolta e invertita rispetto al campo visivo sul nervo ottico
  • Il processo della visione: focalizzazione dell'immagine sulla retina, conversione della luce in impulsi nervosi da parte dei fotorecettori, trasmissione dei segnali nel SNC (sistema nervoso centrale).
  • Adattamento luminoso: la pupilla si dilata per adattarsi alla scarsa illuminazione o si restringe per luce intensa.
  • Adattamento al buio: i bastoncelli rispondono ai bassi livelli di luce mentre i coni rispondono a luce più intensa
  • Visione binoculare (stereoscopica): consente la percezione della profondità.
  • Movimenti oculari: movimenti saccadici (rapidi), movimenti lenti, riflessi vestibolo-oculari (per mantenere l'immagine ferma durante i movimenti della testa).
  • Riflessi optocinetici: mantengono l'immagine su retina stabile durante i movimenti lenti della testa

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

The Human Eye Overview
40 questions
Biology Chapter: Human Eye Anatomy
8 questions
Eye Structure and Function
10 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser