Podcast
Questions and Answers
Che cos'è la sclera?
Che cos'è la sclera?
La sclera è lo strato esterno connettivo del globo oculare che si fonde anteriormente con la cornea trasparente.
Cosa fa la coroide?
Cosa fa la coroide?
La coroide contiene vasi sanguigni, cellule pigmentate e il tappeto lucido, è la parte anteriore della coroide che si fonde con l'iride.
Cosa fa la retina?
Cosa fa la retina?
La retina è composta da cellule sensoriali della luce e neuroni, contiene cellule epiteliali pigmentate sul lato esterno.
Cosa si trova nell'iride?
Cosa si trova nell'iride?
Dove si trova il cristallino?
Dove si trova il cristallino?
Come viene prodotto l'umor acqueo?
Come viene prodotto l'umor acqueo?
Qual è il ruolo della membrana nittitante?
Qual è il ruolo della membrana nittitante?
Qual è il ruolo dei muscoli oculari esterni?
Qual è il ruolo dei muscoli oculari esterni?
La cornea ha un potere di rifrazione costante.
La cornea ha un potere di rifrazione costante.
Cosa si intende per accomodazione?
Cosa si intende per accomodazione?
Quali sono le cellule sensoriali della retina?
Quali sono le cellule sensoriali della retina?
Cosa sono i bastoncelli?
Cosa sono i bastoncelli?
Cosa sono i coni?
Cosa sono i coni?
Cosa sono le cellule gangliari?
Cosa sono le cellule gangliari?
Quali tipi di sinapsi si trovano nella retina?
Quali tipi di sinapsi si trovano nella retina?
Dove si trova il punto cieco dell'occhio?
Dove si trova il punto cieco dell'occhio?
Cosa è la fovea?
Cosa è la fovea?
Cosa contiene il segmento esterno dei bastoncelli e dei coni?
Cosa contiene il segmento esterno dei bastoncelli e dei coni?
Quale pigmento si trova nei bastoncelli?
Quale pigmento si trova nei bastoncelli?
Cosa succede al pigmento dei bastoncelli e dei coni quando viene colpito dalla luce?
Cosa succede al pigmento dei bastoncelli e dei coni quando viene colpito dalla luce?
Cosa succede ai canali del sodio nei bastoncelli e nei coni quando viene assorbita la luce?
Cosa succede ai canali del sodio nei bastoncelli e nei coni quando viene assorbita la luce?
Come viene stimolata la visione dei colori negli animali?
Come viene stimolata la visione dei colori negli animali?
Quali sono le cause dell'adattamento a luce e buio negli animali?
Quali sono le cause dell'adattamento a luce e buio negli animali?
Cosa si intende per visione binoculare o stereoscopica?
Cosa si intende per visione binoculare o stereoscopica?
Quali sono i tipi di movimento oculare?
Quali sono i tipi di movimento oculare?
Cosa permette il riflesso vestibolo-oculare?
Cosa permette il riflesso vestibolo-oculare?
Cosa si intende per nistagmo?
Cosa si intende per nistagmo?
Cosa contiene il chiasma ottico?
Cosa contiene il chiasma ottico?
Cosa fa il mesencefalo?
Cosa fa il mesencefalo?
Cosa sono i campi recettivi?
Cosa sono i campi recettivi?
Quali sono i tipi di campi recettivi?
Quali sono i tipi di campi recettivi?
Come vengono elaborate le informazioni visive nel cervello?
Come vengono elaborate le informazioni visive nel cervello?
Come funzionano le cellule semplici della corteccia visiva?
Come funzionano le cellule semplici della corteccia visiva?
Come funzionano le cellule complesse della corteccia visiva?
Come funzionano le cellule complesse della corteccia visiva?
Quali sono le caratteristiche principali della trasmissione delle informazioni visive dalla retina al cervello?
Quali sono le caratteristiche principali della trasmissione delle informazioni visive dalla retina al cervello?
Cosa succede al cervello dopo l'elaborazione delle informazioni visive?
Cosa succede al cervello dopo l'elaborazione delle informazioni visive?
Flashcards
Funzioni del nervo ottico e dell'oculomotore
Funzioni del nervo ottico e dell'oculomotore
Il nervo ottico acquisisce e trasmette l'immagine al sistema nervoso centrale, mentre l'oculomotore controlla i muscoli per il movimento dell'occhio.
Posizione e struttura del globo oculare
Posizione e struttura del globo oculare
Il globo oculare è situato all'interno del cranio, precisamente nell'orbita, e la sua parte esterna è rinforzata da un anello osseo.
Strati della parete del globo oculare
Strati della parete del globo oculare
La parete del globo oculare è composta da tre strati: sclera, coroide e retina.
Sclera: struttura e funzione
Sclera: struttura e funzione
Signup and view all the flashcards
Coroide: struttura e funzioni
Coroide: struttura e funzioni
Signup and view all the flashcards
Corpo ciliare: struttura e funzione
Corpo ciliare: struttura e funzione
Signup and view all the flashcards
Retina: struttura e funzioni
Retina: struttura e funzioni
Signup and view all the flashcards
Iride e controllo della pupilla
Iride e controllo della pupilla
Signup and view all the flashcards
Cristallino e suddivisione del globo oculare
Cristallino e suddivisione del globo oculare
Signup and view all the flashcards
Umor acqueo: produzione, flusso e drenaggio
Umor acqueo: produzione, flusso e drenaggio
Signup and view all the flashcards
Lacrime e funzione immunitaria
Lacrime e funzione immunitaria
Signup and view all the flashcards
Differenze oculari tra diverse specie
Differenze oculari tra diverse specie
Signup and view all the flashcards
Palpebre: dimensioni e funzione
Palpebre: dimensioni e funzione
Signup and view all the flashcards
Membrana nittitante: struttura e funzione
Membrana nittitante: struttura e funzione
Signup and view all the flashcards
Muscoli oculari esterni: struttura e funzione
Muscoli oculari esterni: struttura e funzione
Signup and view all the flashcards
Cornea e cristallino nella rifrazione
Cornea e cristallino nella rifrazione
Signup and view all the flashcards
Accomodazione del cristallino
Accomodazione del cristallino
Signup and view all the flashcards
Cellule sensoriali della retina: bastoncelli e coni
Cellule sensoriali della retina: bastoncelli e coni
Signup and view all the flashcards
Bastoncelli: funzione e visione
Bastoncelli: funzione e visione
Signup and view all the flashcards
Coni: funzione e visione
Coni: funzione e visione
Signup and view all the flashcards
Cellule gangliari: struttura e funzione
Cellule gangliari: struttura e funzione
Signup and view all the flashcards
Algoritmi neurali della retina
Algoritmi neurali della retina
Signup and view all the flashcards
Punto cieco della retina
Punto cieco della retina
Signup and view all the flashcards
Fovea e visione nitida
Fovea e visione nitida
Signup and view all the flashcards
Area nastriforme nei cavalli
Area nastriforme nei cavalli
Signup and view all the flashcards
Struttura dei bastoncelli e dei coni
Struttura dei bastoncelli e dei coni
Signup and view all the flashcards
Attivazione dei fotopigmenti
Attivazione dei fotopigmenti
Signup and view all the flashcards
Fotopigmenti: composizione e attivazione
Fotopigmenti: composizione e attivazione
Signup and view all the flashcards
Trasduzione del segnale visivo
Trasduzione del segnale visivo
Signup and view all the flashcards
Corrente di sodio al buio
Corrente di sodio al buio
Signup and view all the flashcards
Corrente di sodio alla luce
Corrente di sodio alla luce
Signup and view all the flashcards
Sensibilità alla luce
Sensibilità alla luce
Signup and view all the flashcards
Percezione del colore
Percezione del colore
Signup and view all the flashcards
Visione a colori
Visione a colori
Signup and view all the flashcards
Adattamento alla luce
Adattamento alla luce
Signup and view all the flashcards
Adattamento al buio
Adattamento al buio
Signup and view all the flashcards
Visione binoculare e monoculare
Visione binoculare e monoculare
Signup and view all the flashcards
Movimento oculare
Movimento oculare
Signup and view all the flashcards
Riflesso vestibolo-oculare
Riflesso vestibolo-oculare
Signup and view all the flashcards
Riflesso optocinetico e nistagmo
Riflesso optocinetico e nistagmo
Signup and view all the flashcards
Vie visive: nervo ottico e chiasma ottico
Vie visive: nervo ottico e chiasma ottico
Signup and view all the flashcards
Elaborazione incrociata delle informazioni visive
Elaborazione incrociata delle informazioni visive
Signup and view all the flashcards
Proiezioni del nervo ottico al mesencefalo
Proiezioni del nervo ottico al mesencefalo
Signup and view all the flashcards
Campi recettivi delle cellule gangliari
Campi recettivi delle cellule gangliari
Signup and view all the flashcards
Informazioni sul contrasto
Informazioni sul contrasto
Signup and view all the flashcards
Elaborazione del contrasto nella corteccia visiva
Elaborazione del contrasto nella corteccia visiva
Signup and view all the flashcards
Risposte dei neuroni corticali
Risposte dei neuroni corticali
Signup and view all the flashcards
Interpretazione dell'immagine nel cervello
Interpretazione dell'immagine nel cervello
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Anatomia dell'Occhio
- L'occhio è contenuto nell'orbita, una struttura ossea protettiva.
- La parete del bulbo oculare è costituita da tre strati: sclera (strato esterno), coroide (strato intermedio con vasi sanguigni) e retina (strato interno con cellule fotosensibili).
- L'iride, parte anteriore della coroide, regola la quantità di luce che entra nell'occhio attraverso la pupilla.
- Il cristallino è una lente che focalizza l'immagine sulla retina.
- L'umore acqueo e l'umore vitreo sono liquidi che riempiono le camere dell'occhio, mantenendo la sua forma.
- La retina contiene cellule fotorecettrici (bastoncelli e coni) che convertono la luce in segnali nervosi.
- L'occhio è dotato di muscoli oculari esterni che permettono la rotazione e la focalizzazione dell'immagine.
- Tre tipi di coni che determinano la percezione dei colori: blu, verde e rosso (visione tricromatica).
Fisiologia della Visione
- Il nervo ottico trasmette le informazioni visive al sistema nervoso centrale.
- La retina proietta un'immagine capovolta e invertita rispetto al campo visivo sul nervo ottico
- Il processo della visione: focalizzazione dell'immagine sulla retina, conversione della luce in impulsi nervosi da parte dei fotorecettori, trasmissione dei segnali nel SNC (sistema nervoso centrale).
- Adattamento luminoso: la pupilla si dilata per adattarsi alla scarsa illuminazione o si restringe per luce intensa.
- Adattamento al buio: i bastoncelli rispondono ai bassi livelli di luce mentre i coni rispondono a luce più intensa
- Visione binoculare (stereoscopica): consente la percezione della profondità .
- Movimenti oculari: movimenti saccadici (rapidi), movimenti lenti, riflessi vestibolo-oculari (per mantenere l'immagine ferma durante i movimenti della testa).
- Riflessi optocinetici: mantengono l'immagine su retina stabile durante i movimenti lenti della testa
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.