Anatomia e circolazione del cuore

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Qual è la funzione primaria del miocardio atriale?

  • Assistere il ventricolo nel riempimento. (correct)
  • Regolare la pressione aortica.
  • Controllare la frequenza cardiaca.
  • Pompare il sangue nel circolo sistemico.

Quale caratteristica distingue il muscolo cardiaco dal muscolo scheletrico in termini di contrazione?

  • Il muscolo cardiaco si contrae più velocemente del muscolo scheletrico.
  • Il muscolo cardiaco non può raggiungere il tetano. (correct)
  • Il muscolo cardiaco ha bisogno di stimolazione nervosa per ogni contrazione.
  • Il muscolo cardiaco può mantenere una contrazione tetanica prolungata.

Qual è il ruolo principale delle valvole semilunari nel cuore?

  • Prevenire il flusso retrogrado di sangue dai ventricoli agli atri.
  • Controllare la pressione sanguigna nel cuore.
  • Regolare il flusso sanguigno tra atri e ventricoli.
  • Prevenire il flusso retrogrado di sangue nelle arterie principali. (correct)

Quale dei seguenti è un componente principale del miocardio?

<p>Tessuto muscolare striato cardiaco. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione del pericardio fibroso?

<p>Limitare l'iperestensione del cuore. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la sequenza corretta del flusso sanguigno nella piccola circolazione?

<p>Ventricolo destro → Polmoni → Atrio sinistro (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'rilassamento isovolumetrico' nel ciclo cardiaco?

<p>La fase in cui il ventricolo si rilassa con tutte le valvole chiuse. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale meccanismo d'azione dei glicosidi cardiaci (digitale)?

<p>Inibire la pompa sodio-potassio (Na-K ATPasi). (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il significato funzionale dei dischi intercalari nel muscolo cardiaco?

<p>Facilitare la rapida propagazione degli impulsi elettrici. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale parte del cuore è responsabile della pompa nel circolo polmonare?

<p>Il ventricolo destro (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti elementi NON fa parte del sistema cardiovascolare?

<p>I polmoni (A)</p> Signup and view all the answers

In quale fase del ciclo cardiaco si verifica principalmente il riempimento ventricolare?

<p>Diastole (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale delle arterie coronarie?

<p>Fornire sangue ossigenato al cuore stesso. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i due gas respiratori trasportati dal sistema cardiovascolare?

<p>Ossigeno e anidride carbonica (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione delle corde tendinee?

<p>Impedire il prolasso delle valvole atrioventricolari (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale fonte di energia per il cuore?

<p>Acidi grassi (D)</p> Signup and view all the answers

Dove si trova il cuore all'interno del corpo umano?

<p>Nel mediastino (C)</p> Signup and view all the answers

Come viene definito il pericardio che è a contatto con il cuore?

<p>Pericardio viscerale (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti strati del cuore contiene le fibre muscolari cardiache?

<p>Miocardio (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la funzione del sistema cardiovascolare?

<p>Un sistema di trasporto specializzato per la distribuzione di gas, nutrienti e ormoni. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale ione coinvolto nella contrazione del muscolo cardiaco?

<p>Calcio (Ca2+) (B)</p> Signup and view all the answers

In quale fase del ciclo cardiaco si ausculta il terzo tono cardiaco?

<p>Diastole ventricolare (A)</p> Signup and view all the answers

Nelle cellule muscolari cardiache, quale proteina regola l'interazione tra actina e miosina legandosi al calcio?

<p>Troponina (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo del fosfolambano nella contrazione cardiaca?

<p>Inibisce la pompa del calcio nel reticolo sarcoplasmatico, diminuendo il rilassamento. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra il miocardio atriale e ventricolare in termini di organizzazione delle fibre muscolari?

<p>Il miocardio ventricolare ha fibre orientate in modo diverso per garantire uno svuotamento efficace. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale sarebbe l'effetto di un farmaco che blocca i recettori beta-adrenergici sul muscolo cardiaco?

<p>Diminuzione della frequenza cardiaca. (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa sono i sarcomeri?

<p>Unità contrattili delle cellule muscolari (C)</p> Signup and view all the answers

Cos'è la diastole?

<p>La fase di rilassamento e riempimento del cuore (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la durata approssimativa della diastole durante un ciclo cardiaco tipico?

<p>500ms (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti è una funzione del sistema cardiovascolare?

<p>Trasporto di ossigeno e nutrienti (C)</p> Signup and view all the answers

Dove è situata la valvola tricuspide?

<p>Tra l'atrio destro e il ventricolo destro (D)</p> Signup and view all the answers

Attraverso quali strutture gli atri comunicano con i ventricoli?

<p>Valvole atrio-ventricolari (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il nome della valvola tra l'atrio sinistro e il ventricolo sinistro?

<p>Valvola mitrale (D)</p> Signup and view all the answers

Dove si trova il mediastino?

<p>Nella cavità toracica, tra i polmoni (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale del pericardio?

<p>Proteggere il cuore e ridurre l'attrito (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa sono i dischi intercalari?

<p>Strutture che collegano le cellule muscolari cardiache (D)</p> Signup and view all the answers

Come sono organizzati i filamenti di actina e miosina nei sarcomeri?

<p>In modo alternato (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti tessuti riveste l'interno del cuore?

<p>Endocardio (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il volume totale di sangue espulso durante la sistole (circa 70ml) in quale fase viene espulso?

<p>Eiezione rapida (C)</p> Signup and view all the answers

Dove si trovano le valvole semilunari?

<p>Tra ventricoli e arterie (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti è un esempio di messaggero chimico trasportato dal sistema cardiovascolare?

<p>Ormoni (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti è lo strato più esterno della parete cardiaca?

<p>Epicardio (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la disposizione delle fibre nel miocardio?

<p>Interconnessa con continue ramificazioni e abbondante collagene (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica distintiva del muscolo cardiaco rispetto al muscolo scheletrico in termini di capacità di sostenere una contrazione?

<p>Il muscolo cardiaco ha una contrazione transitoria, seguita da rilassamento. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti componenti del cuore impedisce il ripiegamento eccessivo delle valvole atrioventricolari verso l'atrio?

<p>Corde tendinee (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tra i seguenti rappresenta la corretta sequenza degli eventi durante la fase di riempimento ventricolare del ciclo cardiaco?

<p>Riempimento Rapido → Diastasi → Sistole Atriale (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale substrato energetico utilizzato dal cuore in condizioni normali?

<p>Acidi grassi (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'accoppiamento eccitazione-contrazione' (E-C coupling) nel contesto del muscolo cardiaco?

<p>L'insieme dei meccanismi attraverso cui l'attività elettrica del cuore causa la contrazione delle fibre muscolari. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti caratteristiche distingue principalmente le cellule del miocardio atriale da quelle del miocardio ventricolare?

<p>Organizzazione delle fibre muscolari in due strati nel miocardio atriale. (D)</p> Signup and view all the answers

Durante la fase di eiezione rapida del ciclo cardiaco, quale percentuale approssimativa del volume sistolico totale viene espulsa?

<p>70% (C)</p> Signup and view all the answers

Se una cellula del miocardio venisse isolata e privata di calcio extracellulare, quale fase del ciclo cardiaco sarebbe la più direttamente compromessa?

<p>Contrazione (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Sistema cardiocircolatorio

Sistema di trasporto che muove sangue e distribuisce gas, ioni, nutrienti e scarti del metabolismo.

Cuore

Organo muscolare che pompa il sangue attraverso il corpo.

Atrio

Parte del cuore che riceve il sangue.

Ventricolo

Parte del cuore che pompa il sangue fuori.

Signup and view all the flashcards

Valvole cardiache

Valvole che assicurano un flusso sanguigno unidirezionale nel cuore.

Signup and view all the flashcards

Pericardio

Rivestimento protettivo del cuore.

Signup and view all the flashcards

Pericardio fibroso

Membrana che previene l'iperestensione del cuore.

Signup and view all the flashcards

Mediastino

Spazio tra i polmoni dove si trova il cuore.

Signup and view all the flashcards

Pericardio sieroso

Membrana più sottile e delicata, entro le quali scorre il liquido pericardico.

Signup and view all the flashcards

Piccola circolazione

Processo in cui il sangue esce dal ventricolo destro, si carica di O2 e ritorna al cuore.

Signup and view all the flashcards

Grande circolazione

Processo in cui il sangue ossigenato va ai tessuti e ritorna al cuore.

Signup and view all the flashcards

Epicardio

Strato sottile e trasparente del cuore.

Signup and view all the flashcards

Miocardio

Tessuto muscolare cardiaco, il più spesso del cuore.

Signup and view all the flashcards

Endocardio

Strato di endotelio che tappezza l'interno del cuore.

Signup and view all the flashcards

Valvola tricuspide

Valvola con tre cuspidi.

Signup and view all the flashcards

Valvola bicuspide/mitrale

Valvola con due cuspidi.

Signup and view all the flashcards

Valvole semilunari

Valvole che separano i ventricoli dalle arterie.

Signup and view all the flashcards

Corde tendinee

Filamenti che impediscono ai lembi valvolari di ripiegarsi.

Signup and view all the flashcards

Sarcomero

Unità contrattile del muscolo cardiaco.

Signup and view all the flashcards

Ciclo cardiaco

Ciclo di contrazione e rilassamento del cuore.

Signup and view all the flashcards

Diastole

Fase di rilassamento del ciclo cardiaco.

Signup and view all the flashcards

Sistole

Fase di contrazione del ciclo cardiaco.

Signup and view all the flashcards

Rilassamento isovolumetrico

Fase in cui il ventricolo si rilassa senza cambiare volume.

Signup and view all the flashcards

ATP mitocondriale

Energia necessaria per la contrazione cardiaca.

Signup and view all the flashcards

Volume sistolico

Volume di sangue espulso dal ventricolo durante sistole.

Signup and view all the flashcards

E-C coupling

Insieme dei meccanismi attraverso i quali l'attività elettrica del cuore causa la contrazione delle fibre muscolari.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Ecco gli appunti di studio:

  • Il sistema cardiovascolare si concentra sull'anatomia del cuore e del muscolo cardiaco.

Sistema cardiocircolatorio

  • È un sistema di trasporto che mette in movimento il sangue per distribuire gas respiratori (ossigeno e anidride carbonica), ioni, nutrienti (glucidi, aminoacidi, lipidi), scarti metabolici, proteine, ormoni, acqua e calore.

Anatomia del cuore

  • Organo muscolare con funzione di pompa.
  • Diviso in due parti (destra/sinistra) e quattro camere (atri e ventricoli).
  • Le valvole separano le camere cardiache.
  • Cellule muscolari conducono lo stimolo elettrico.
  • Le arterie coronarie forniscono l'irrorazione.

Circolazione sanguigna

  • È doppia e si distingue in piccola e grande circolazione.
  • La piccola circolazione porta il sangue dal ventricolo destro ai polmoni per liberare COâ‚‚ e caricarsi di Oâ‚‚; il sangue ossigenato torna al cuore.
  • La grande circolazione porta il sangue dal ventricolo sinistro ai distretti corporei per scambi di ossigeno e nutrienti con prodotti di rifiuto; il sangue di rifiuto torna all'atrio destro.

Strati del cuore

  • La parete è costituita da tre strati: epicardio, miocardio ed endocardio.
  • Epicardio: strato sottile e trasparente di mesotelio e tessuto connettivale.
  • Miocardio: tessuto muscolare cardiaco, il più spesso, con fibre involontarie, striate, ramificate e intrecciate.
  • Endocardio: sottile strato di endotelio che tappezza l'interno del miocardio.

Pericardio

  • Il cuore è avvolto da una membrana protettiva detta pericardio.
  • Pericardio fibroso: tessuto connettivo che previene l'iperestensione del cuore.
  • Pericardio sieroso: più sottile e delicato, con due membrane entro cui scorre il liquido pericardico.

Posizione del cuore

  • Situato nella cavità toracica, nel mediastino, appoggiato sul centro frenico del diaframma, spostato anteriormente e verso sinistra.

Conformazione interna

  • L'atrio destro comunica con il ventricolo destro sottostante, e lo stesso vale a sinistra.
  • Non esiste comunicazione diretta tra cuore destro e sinistro, sono separati da un setto con porzione inter-atriale e inter-ventricolare.
  • Gli atri comunicano con i ventricoli tramite valvole atrio-ventricolari.
  • La valvola destra è tricuspide, la sinistra è bicuspide o mitrale.

Funzione cardiaca

  • Il cuore è composto da due pompe separate che funzionano in serie: il ventricolo sinistro pompa nel circolo sistemico (grande circolo) e il ventricolo destro pompa nel circolo polmonare (piccolo circolo).
  • Ogni parte è costituita da un atrio superiore e un ventricolo inferiore.
  • L'atrio è una pompa debole, mentre il ventricolo è la pompa principale.

Valvole cardiache

  • Il cuore ha due valvole atrio-ventricolari (tricuspide e mitrale) e due valvole semilunari che separano i ventricoli dalle arterie.
  • Le valvole conferiscono unidirezionalità al flusso sanguigno.
  • Le valvole tra vene e atri non esistono.
  • Il funzionamento delle valvole è passivo e dipende dai gradienti di pressione.
  • Le corde tendinee impediscono ai lembi delle valvole di ripiegarsi eccessivamente verso l'atrio.
  • In caso di danneggiamento delle corde o dei muscoli papillari possono intervenire dei problemi cardiaci.

Valvole semilunari

  • Si trovano a livello del tronco polmonare e dell'aorta.
  • Ogni valvola è formata da tre cuspidi di endocardio a forma di tasca.
  • Durante la contrazione, le tasche sono appiattite; durante la diastole, il sangue nelle arterie rifluisce, riempiendo le cuspidi e chiudendo il vaso.

Muscolo cardiaco

  • Il tessuto muscolare cardiaco è organizzato in sarcomeri, simili a quelli del muscolo scheletrico.
  • Nonostante l'organizzazione in sarcomeri, le cellule del miocardio sono mononucleate e connesse tramite dischi intercalari, apparendo come sincizio.
  • Il sarcomero è formato da filamenti di actina e miosina.

Contrazione muscolare

  • I filamenti di actina sono formati da proteine globulari disposte a collana.
  • La miosina ha una "testa" flessibile che forma ponti trasversali con l'actina.
  • Utilizzando ATP, i ponti si incurvano, facendo scorrere i filamenti di actina verso il centro del sarcomero, accorciandolo e facendo scomparire la banda H.

Accoppiamento E-C

  • Insieme dei meccanismi attraverso cui l'attività elettrica del cuore causa la contrazione delle fibre muscolari.
  • Il tessuto del miocardio presenta cellule ben distinte per cui non si può considerare un sincizio anatomico. Come un tessuto liscio, non dipende dalla volontà e, in risposta a stimoli elettrici, reagisce contraendosi come un insieme unico e coerente; per questo l'organo è definibile come sincizio funzionale.

Differenze tra muscolo cardiaco e scheletrico

  • Il muscolo cardiaco è striato come il muscolo scheletrico e contiene actina e miosina che si interdigitano. Le fibre si ramificano e si interdigitano fra loro.
  • Il muscolo scheletrico è in grado di sostenere una contrazione prolungata in regime tetanico, al contrario di quello cardiaco.
  • La disposizione delle fibre nel miocardio è interconnessa con ramificazioni e fibre di collagene, mentre il muscolo scheletrico ha fibre parallele e meno collagene.
  • Il meccanismo di eccitazione nel cuore è unico e intrinseco, con fibre incendiate e reclutate insieme.
  • Il muscolo scheletrico è più reattivo del miocardio.
  • Le cellule muscolari cardiache sono mononucleate, ricche di mitocondri e devono contrarsi ripetutamente senza debito di ossigeno.

Aumento del calcio citosolico

  • Può aumentare la forza di contrazione (effetto inotropo positivo).
  • Le catecolamine si legano al recettore β-adrenergico, aumentando il calcio tramite fosforilazione dei canali DHP-sensibili (L-type).
  • I glicosidi cardiaci (digitale) bloccano la Na-K ATPasi, aumentando il Na citosolico, che riduce l'efficacia dello scambiatore Na-Ca, provocando accumulo di calcio ed effetto inotropo positivo.
  • Un incremento dell'effetto inotropo ad opera delle catecolamine è seguito da un effetto lusitropo, che ne velocizza il rilassamento, consentendo una ancora più efficace rimozione del calcio intracellulare. Ciò è determinato dall'attività della Ca-ATPasi e dalla conseguente fosforilazione della regolatrice proteica fosfolambano, che favorisce un'ulteriore dissociazione di calcio dalla troponina contemporaneamente fosforilata.
  • Il miocardio è formato da tessuto muscolare striato cardiaco, con fibre orientate in tutte le direzioni per garantire lo svuotamento delle camere.
  • Il miocardio atriale è sottile, composto da uno strato interno che forma un sacco incompleto per ciascun atrio e uno strato esterno con fasci trasversali comuni agli atri.

Ciclo Cardiaco

  • Il ciclo cardiaco è l'insieme degli eventi compresi fra un battito cardiaco e il successivo.
  • Comprende un periodo di rilassamento (diastole, circa 500ms) durante il quale il cuore si riempie di sangue e un periodo di contrazione (sistole, circa 300ms) durante il quale il sangue viene pompato fuori.
  • Un intero ciclo dura circa 800ms, e un individuo normale ha circa 72-75 battiti al minuto.
  • In diverse fasi del ciclo è possibile registrare i toni cardiaci, 4 in totale.
  • L'elettrocardiogramma (ECG) registra l'attività elettrica del cuore di cui si discuterà in seguito.

Pressione ventricolare

  • Sale fino a 80 mmHg.
  • Quando la pressione ventricolare supera quella aortica, la valvola semilunare aortica si apre, iniziando la fase di eiezione.

Eiezione

  • Comprende due fasi: rapida e lenta.

Eiezione rapida

  • La pressione ventricolare sale fino a 120 mmHg, rimanendo superiore alla pressione aortica.
  • Il 70% del volume di sangue espulso durante la sistole (circa 70ml) è espulso nella prima parte dell'eiezione (circa 50ml).

Eiezione lenta

  • La pressione ventricolare diminuisce e quando scende sotto quella aortica, la valvola semilunare si chiude (2° tono).
  • Il rimanente 30% del volume viene riversato.
  • Il volume espulso durante la sistole è circa 70ml (volume sistolico), e nel ventricolo rimane un volume residuo di circa 50ml.
  • L'eiezione termina in questa fase.
  • Il ventricolo inizia a rilassarsi e la pressione scende, con rilassamento isovolumetrico poiché le valvole sono chiuse.
  • Quando la pressione scende sotto quella atriale, la valvola atrio-ventricolare (mitrale) si apre, iniziando la fase di riempimento (3° tono).

Fase di riempimento

  • La pressione atriale è superiore alla pressione ventricolare a causa del ritorno venoso.
  • Riempimento rapido: il volume ventricolare aumenta rapidamente.
  • Riempimento lento (o diastasi): il ventricolo raggiunge circa 120ml.
  • L'ultima parte della diastole comprende la sistole atriale che rende conto dell'ulteriore 25% di riempimento del ventricolo (4° tono).
  • La pressione nel ventricolo aumenta e il ciclo ricomincia.
  • Durante la diastole, l'aorta restituisce energia, diminuendo la pressione a circa 80 mmHg.

Energia del cuore

  • Il lavoro di pompa richiede un notevole consumo di ATP, con costante apporto di Oâ‚‚ e nutrienti.
  • Nel cuore normale, l'ATP deriva principalmente dal metabolismo ossidativo a livello mitocondriale, con supporto da glicolisi.
  • Il cuore utilizza acidi grassi, glucosio e lattato, e l'ATP mitocondriale deriva perlopiù dall'ossidazione di acidi grassi e piruvato.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser