Podcast
Questions and Answers
Descrivi le caratteristiche principali del manubrio dello sterno.
Descrivi le caratteristiche principali del manubrio dello sterno.
Il manubrio dello sterno presenta faccette articolari per le clavicole e le prime cartilagini costali, e si trova in corrispondenza delle vertebre T3 e T4.
Quali sono le vertebre toraciche con cui si articola il corpo dello sterno?
Quali sono le vertebre toraciche con cui si articola il corpo dello sterno?
Il corpo dello sterno si articola con le vertebre toraciche dalla T5 alla T9.
Che tipo di articolazione è quella tra il manubrio e le prime cartilagini costali?
Che tipo di articolazione è quella tra il manubrio e le prime cartilagini costali?
È una sinartrosi.
Qual è la funzione del processo xifoideo?
Qual è la funzione del processo xifoideo?
In che modo si classificano le coste e quali sono i gruppi esistenti?
In che modo si classificano le coste e quali sono i gruppi esistenti?
Qual è la peculiarità delle coste 11 e 12?
Qual è la peculiarità delle coste 11 e 12?
Qual è la funzione principale del legamento intrarticolare nelle articolazioni costali?
Qual è la funzione principale del legamento intrarticolare nelle articolazioni costali?
Dove si inseriscono le fibre del legamento costotrasversario?
Dove si inseriscono le fibre del legamento costotrasversario?
Quali sono le due parti del legamento costrotrasversorio superiore e le loro continuità muscolare?
Quali sono le due parti del legamento costrotrasversorio superiore e le loro continuità muscolare?
Qual è la funzione delle articolazioni intercondrali?
Qual è la funzione delle articolazioni intercondrali?
Da quale parte del corpo originano i muscoli intercostali esterni?
Da quale parte del corpo originano i muscoli intercostali esterni?
Qual è l'origine e l'inserzione del muscolo trasverso del torace?
Qual è l'origine e l'inserzione del muscolo trasverso del torace?
Quali vertebre sono coinvolte nell'origine dei muscoli elevatori delle coste?
Quali vertebre sono coinvolte nell'origine dei muscoli elevatori delle coste?
Quali arterie forniscono la vascolarizzazione arteriosa ai muscoli intercostali?
Quali arterie forniscono la vascolarizzazione arteriosa ai muscoli intercostali?
In quale spazio intercostale termina l'arteria toracica interna?
In quale spazio intercostale termina l'arteria toracica interna?
Qual è il ruolo del nervo frenico rispetto all'arteria toracica interna?
Qual è il ruolo del nervo frenico rispetto all'arteria toracica interna?
Quali sono i rami principali delle arterie intercostali anteriori?
Quali sono i rami principali delle arterie intercostali anteriori?
Quali muscoli si inseriscono sul margine esterno e superiore della costa adiacente?
Quali muscoli si inseriscono sul margine esterno e superiore della costa adiacente?
Qual è la continuità del muscolo dentato postero-superiore con altre strutture?
Qual è la continuità del muscolo dentato postero-superiore con altre strutture?
Quali sono le componenti principali della struttura delle coste?
Quali sono le componenti principali della struttura delle coste?
Qual è la funzione del tubercolo costale?
Qual è la funzione del tubercolo costale?
Quali muscoli si inseriscono sul margine inferiore della dodicesima costa?
Quali muscoli si inseriscono sul margine inferiore della dodicesima costa?
Che tipo di articolazione è presente tra la prima costa e lo sterno?
Che tipo di articolazione è presente tra la prima costa e lo sterno?
Qual è la struttura delle cartilagini costali?
Qual è la struttura delle cartilagini costali?
Quali legamenti collegano la testa delle coste alle vertebre?
Quali legamenti collegano la testa delle coste alle vertebre?
Con quali muscoli si articola la seconda costa?
Con quali muscoli si articola la seconda costa?
Qual è la differenza tra le coste decima, undicesima e dodicesima rispetto alle altre coste?
Qual è la differenza tra le coste decima, undicesima e dodicesima rispetto alle altre coste?
Dove si inserisce il legamento costoclavicolare sulla prima cartilagine costale?
Dove si inserisce il legamento costoclavicolare sulla prima cartilagine costale?
Cosa collega la fascia di Sibson alla prima costa?
Cosa collega la fascia di Sibson alla prima costa?
Che tipo di tessuto si trova nell'articolazione manubriosternale?
Che tipo di tessuto si trova nell'articolazione manubriosternale?
Quale muscolo si inserisce sul margine superiore delle coste?
Quale muscolo si inserisce sul margine superiore delle coste?
Qual è la funzione principale dei rami perforanti nella vascolarizzazione del muscolo grande pettorale?
Qual è la funzione principale dei rami perforanti nella vascolarizzazione del muscolo grande pettorale?
Dove decorre l'arteria muscolofrenica nel corpo umano?
Dove decorre l'arteria muscolofrenica nel corpo umano?
Cosa origina dall'arteria intercostale superiore e quale il suo percorso?
Cosa origina dall'arteria intercostale superiore e quale il suo percorso?
Quali differenze esistono tra le vene intercostali posteriori destra e sinistra?
Quali differenze esistono tra le vene intercostali posteriori destra e sinistra?
Qual è il compito dei rami ventrali dei nervi intercostali?
Qual è il compito dei rami ventrali dei nervi intercostali?
Qual è la funzione del nervo sottocostale e dove si distribuisce?
Qual è la funzione del nervo sottocostale e dove si distribuisce?
Che tipo di distribuzione hanno i rami dorsali dei nervi spinali toracici?
Che tipo di distribuzione hanno i rami dorsali dei nervi spinali toracici?
Qual è l'importanza delle arterie intercostali posteriori per la vascolarizzazione del torace?
Qual è l'importanza delle arterie intercostali posteriori per la vascolarizzazione del torace?
Come è strutturato il drenaggio venoso degli spazi intercostali?
Come è strutturato il drenaggio venoso degli spazi intercostali?
Quale arteria forma anastomosi con le arterie freniche inferiori?
Quale arteria forma anastomosi con le arterie freniche inferiori?
Qual è la posizione della mammella rispetto alle costole in una donna?
Qual è la posizione della mammella rispetto alle costole in una donna?
Qual è il percorso delle vene toraciche interne?
Qual è il percorso delle vene toraciche interne?
Come si distribuiscono i rami cutanei dei rami ventrali dei nervi intercostali?
Come si distribuiscono i rami cutanei dei rami ventrali dei nervi intercostali?
Quale struttura è perforata dai rami perforanti nel torace?
Quale struttura è perforata dai rami perforanti nel torace?
Qual è la funzione della coda ascellare di Spence nella mammella?
Qual è la funzione della coda ascellare di Spence nella mammella?
Come è suddivisa la fascia superficiale del torace in relazione alla mammella?
Come è suddivisa la fascia superficiale del torace in relazione alla mammella?
Qual è la composizione del tessuto all'interno dei lobuli mammari?
Qual è la composizione del tessuto all'interno dei lobuli mammari?
In che modo il tessuto adiposo è distribuito nella mammella?
In che modo il tessuto adiposo è distribuito nella mammella?
Quali arterie vascolarizzano la parte superolaterale della mammella?
Quali arterie vascolarizzano la parte superolaterale della mammella?
Qual è la via di drenaggio linfatico per la mammella sinistra?
Qual è la via di drenaggio linfatico per la mammella sinistra?
Descrivi la principale differenza tra la classificazione anatomica e quella chirurgica dei linfonodi.
Descrivi la principale differenza tra la classificazione anatomica e quella chirurgica dei linfonodi.
Che ruolo hanno i tubercoli di Montgomery?
Che ruolo hanno i tubercoli di Montgomery?
Cosa contiene lo spazio retromammario e quale è la sua funzione?
Cosa contiene lo spazio retromammario e quale è la sua funzione?
Quali sono i principali gruppi di linfonodi nella classificazione anatomica?
Quali sono i principali gruppi di linfonodi nella classificazione anatomica?
Qual è la funzione dei legamenti di Ashley Cooper?
Qual è la funzione dei legamenti di Ashley Cooper?
Qual è l'importanza dell'areola nella struttura della mammella?
Qual è l'importanza dell'areola nella struttura della mammella?
Quali sono le differenze nella vascolarizzazione venosa tra le mammelle?
Quali sono le differenze nella vascolarizzazione venosa tra le mammelle?
Study Notes
Parete toracica
- Composta da cute e tessuti molli con 12 paia di coste.
- Le coste si collegano posteriori alle vertebre toraciche e anteriori allo sterno.
Sterno
- Osso formato da tre parti: manubrio, corpo (mesoterno) e processo xifoideo.
- Il manubrio articola con la clavicola e le prime cartilagini costali; presenta incisure clavicolari e uno spazio chiamato incisura giugulare.
- Il corpo dello sterno articola con la seconda cartilagine costale all'angolo di Louis (T5-T9).
- Il processo xifoideo si articola con il corpo dello sterno e presenta superfici per l'inserzione di muscoli addominali.
Coste
- Dodici paia di coste: sette costole vere, tre false e due fluttuanti.
- Le coste vere si collegano direttamente allo sterno, mentre le false tramite cartilagini.
- Presentano una testa, collo e tubercolo; la testa articola con i corpi vertebrali tramite legamenti raggiati.
Coste cervicali
- Presenti occasionalmente e possono articolarsi con la prima costa o terminare liberamente.
Prima e seconda costa
- La prima costa collega il corpo della prima vertebra toracica e presenta un tubercolo scaleno per il muscolo scaleno anteriore.
- La seconda costa si inserisce nel muscolo dentato anteriore e nei muscoli scaleni posteriore e dentato posteriore superiore.
Cartilagini costali
- Formate da cartilagine ialina, si collegano allo sterno e presentano legamenti per stabilire le articolazioni.
Articolazioni
- Articolazioni manubriosternali e xifosternali sono sinfisi.
- Articolazioni costovertebrali con legamenti raggiati e intrarticolari per le coste.
- Le articolazioni sternocostali presentano capsule fibrose e legamenti che collegano cartilagini costali allo sterno.
Muscoli intrinseci del torace
- Muscoli intercostali esterni e interni contribuiscono alla respirazione con inserzioni specifiche sulle coste.
- Muscolo trasverso del torace: si inserisce sulla superficie interna delle cartilagini costali.
- Muscoli elevatori delle coste e dentati superiori/inferiori hanno origine e inserzioni specifiche con le vertebre toraciche.
Vascolarizzazione
- Vascolarizzazione arteriosa da arterie intercostali anteriori e posteriori provenienti rispettivamente dall’arteria toracica interna e dall’aorta.
- L'arteria toracica interna emerge dalla succlavia e irrorare vari muscoli e cartilagini.
Drenaggio venoso
- Le vene toraciche interne seguono il percorso delle arterie, drenando nella vena brachiocefalia.
- Vene intercostali posteriori variano tra destra e sinistra, con alcune che drenano nella vena azygos.
Innervazione
- Composta da 12 coppie di nervi intercostali che innervano la parete toracica e l'addome.
- Il nervo sottocostale accompagna i vasi sottocostali e ha funzioni estese al muscolo piramidale.
Mammella
- Sporgenza arrotondata che si estende dalla seconda o terza costa fino alla sesta.
- La parte superolaterale segue il muscolo grande pettorale e può estendersi verso l'ascella come coda ascellare di Spence.### Anatomia della Mammella
- La fascia superficiale del torace si compone di due foglietti: anteriore e posteriore, che racchiudono la mammella.
- Sotto il foglietto posteriore si trova la fascia profonda, che ricopre i muscoli pettorale grande, dentato anteriore e obliquo esterno.
- Tra la fascia superficiale posteriore e la fascia profonda c'è lo spazio retromammario, contenente tessuto connettivo lasso che consente movimento alla mammella.
Capezzolo e Areola
- Il capezzolo sporge anteriormente e presenta forme diverse, comunemente cilindricale, con colore che varia dal rosa al marrone.
- L'areola è un cerchio di cute attorno al capezzolo, con ghiandole sebacee e sudoripare che producono secrezioni oleose, facilitando l'allattamento.
- I tubercoli di Montgomery, visibili come rilievi, si trovano lungo il margine dell'areola.
Tessuto Mammario
- Le mammelle sono divise in lobi con una struttura tubuloalveolare composta e tessuto connettivo.
- L'unità funzionale è il lobulo, circondato da tessuto connettivo denso e lasso.
- I legamenti di Ashley Cooper, formati da lamina di tessuto connettivo denso, sostengono la conformazione della mammella.
Vascolarizzazione Arteriosa
- La parte mediale della mammella è vascolarizzata da rami dell'arteria toracica interna e arterie intercostali.
- La parte superolaterale riceve sangue da rami dell'arteria toracica laterale, toracica superiore, sottoscapolare e dai rami pettorali dell'arteria toracoacromiale.
Vascolarizzazione Venosa
- La mammella drena nella vena ascellare e nelle vene intercostali, seguendo il decorso delle arterie.
Drenaggio Linfatico
- I vasi linfatici della mammella sinistra confluiscono nel dotto toracico, mentre quelli della destra nella vena succlavia destra.
- I linfonodi sono classificabili in base a criteri anatomici e chirurgici.
Classificazione Linfonodale
- La classificazione anatomica include cinque gruppi: laterale, anteriore (pettorale), posteriore (sottoscapolare), centrale e apicale.
- Il gruppo laterale drena l'arto superiore, escluso il decorso della vena cefalica.
- Il gruppo anteriore si trova vicino al muscolo piccolo pettorale, drenando la cute e la mammella.
- Il gruppo posteriore è situato al margine inferiore dell'ascella, drenando la cute e i muscoli superficiali.
Relazione Chirurgica dei Linfonodi
- I linfonodi vengono divisi in tre gruppi in base alla loro posizione rispetto al muscolo piccolo pettorale.
- Linfonodi di primo livello si trovano sotto il muscolo piccolo pettorale.
- Linfonodi di secondo livello sono situati dietro il muscolo piccolo pettorale.
- Linfonodi di terzo livello si trovano sopra il muscolo piccolo pettorale, con linfonodi intercettori di Rotter tra i muscoli pettorale piccolo e grande.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Description
Questo quiz esplora la struttura e la funzione della parete toracica e dello sterno, inclusi i dettagli sulle coste e le loro articolazioni. Approfondiremo anche le parti dello sterno e la loro posizione rispetto alle vertebre toraciche. Perfetto per studenti di anatomia e fisiologia.