Anatomia del Sistema Nervoso

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Quale dei seguenti NON è una funzione primaria del liquor cerebrospinale (LCS)?

  • Fornire un elevato apporto ematico all'encefalo (correct)
  • Proteggere l'encefalo da traumi meccanici
  • Fungere da veicolo di trasporto per neurotrasmettitori e ormoni
  • Stabilizzare la pressione endocranica

In quale ordine il liquor cerebrospinale (LCS) fluisce attraverso il sistema ventricolare?

  • Quarto ventricolo → acquedotto cerebrale → terzo ventricolo → ventricoli laterali
  • Ventricoli laterali → terzo ventricolo → acquedotto cerebrale → quarto ventricolo (correct)
  • Terzo ventricolo → ventricoli laterali → acquedotto cerebrale → quarto ventricolo
  • Ventricoli laterali → quarto ventricolo → acquedotto cerebrale → terzo ventricolo

Quale processo descrive la principale funzione della divisione simpatica del sistema nervoso autonomo?

  • Controllare la muscolatura liscia e cardiaca
  • Preparare il corpo per attività di emergenza, aumentando il dispendio energetico (correct)
  • Promuovere il riposo e la digestione attraverso la conservazione dell'energia
  • Incrementare le forniture energetiche dell'organismo

Quale dei seguenti piani di sezione fornisce una vista in cui il cervello è tagliato parallelamente al suolo?

<p>Sezione orizzontale (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti strutture è principalmente responsabile per la regolazione delle funzioni vitali come la respirazione e il sistema cardiovascolare?

<p>Il midollo allungato (B)</p> Signup and view all the answers

In quale lobo della corteccia cerebrale si trova la corteccia visiva primaria?

<p>Lobo occipitale (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale del corpo calloso?

<p>Mediare la comunicazione tra gli emisferi cerebrali (A)</p> Signup and view all the answers

Quale struttura fa parte del sistema limbico ed è coinvolta nella formazione di nuovi ricordi?

<p>Ippocampo (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti nervi cranici trasmette informazioni sensoriali relative all'olfatto?

<p>Nervo olfattivo (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa sono i neuroni pregangliari e postgangliari?

<p>Componenti del sistema nervoso autonomo che collegano il midollo spinale agli organi effettori (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la funzione della corteccia prefrontale?

<p>Pianificazione e formulazione di strategie motorie (D)</p> Signup and view all the answers

In quale struttura del mesencefalo si verifica la degradazione dei neuroni che causa il morbo di Parkinson?

<p>Substantia nigra (A)</p> Signup and view all the answers

Se un paziente ha difficoltà a riconoscere oggetti familiari mediante il tatto, ma non ha problemi con la vista o l'udito, quale tipo di agnosia potrebbe avere?

<p>Agnosia tattile (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale dei peduncoli cerebellari?

<p>Trasmettere informazioni tra il cervelletto e altre parti del cervello (D)</p> Signup and view all the answers

In termini di direzioni anatomiche nel sistema nervoso, cosa significa il termine 'rostrale'?

<p>Verso il becco o la testa (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Obiettivo delle neuroscienze?

Il fine delle neuroscienze è capire come funziona il cervello.

Componenti del sistema nervoso

Il cervello e il midollo spinale, che insieme costituiscono il SNC, e i nervi cranici, i nervi spinali e i gangli periferici, che formano il SNP.

Anteriore/rostrale?

Termine che indica la direzione 'verso il becco', vicino al capo.

Posteriore/caudale?

Termine che indica la direzione 'verso la coda', vicino ai piedi.

Signup and view all the flashcards

Dura madre?

Strato esterno, spesso e resistente delle meningi, flessibile ma non allungabile.

Signup and view all the flashcards

Membrana aracnoidea?

Strato intermedio delle meningi, soffice e spugnosa.

Signup and view all the flashcards

Pia madre?

Strato strettamente attaccato al cervello e al midollo spinale, segue ogni circonvoluzione.

Signup and view all the flashcards

Spazio subaracnoideo?

Spazio tra la pia madre e la membrana aracnoidea, contenente il liquor cerebrospinale (LCS).

Signup and view all the flashcards

Liquor cefalorachidiano (LCS)?

Liquido che circola nel cervello e nei ventricoli, prodotto dal plesso coroideo.

Signup and view all the flashcards

Neurulazione?

Processo morfogenetico che porta alla formazione del tubo neurale.

Signup and view all the flashcards

Prosencefalo?

La vescicola più rostrale che si differenzia nei ventricoli laterali e nel terzo ventricolo.

Signup and view all the flashcards

Divisione simmetrica e asimmetrica?

Processo di divisione cellulare che consente alle cellule progenitrici di differenziarsi in neuroni.

Signup and view all the flashcards

Apoptosi?

Morte cellulare programmata, importante nello sviluppo corticale.

Signup and view all the flashcards

Componenti del prosencefalo?

Le due componenti principali sono il telencefalo e il diencefalo.

Signup and view all the flashcards

Corteccia visiva primaria?

Area della corteccia cerebrale che riceve informazioni visive.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Struttura del Sistema Nervoso

  • Il cervello e il midollo spinale compongono il Sistema Nervoso Centrale (SNC).
  • Il SNC è protetto da strutture ossee come la scatola cranica (per il cervello) e la colonna vertebrale (per il midollo spinale).
  • I nervi cranici, i nervi spinali e i gangli periferici costituiscono il Sistema Nervoso Periferico (SNP).
  • Il cervello, organo protetto del corpo, è composto da neuroni, glia e altre cellule di sostegno.
  • Il cervello galleggia nel liquor cerebrospinale ed è protetto dalla barriera ematoencefalica.

Direzioni nel Sistema Nervoso

  • Le direzioni sono descritte in relazione al nevrasse, una linea immaginaria attraverso il midollo spinale fino al polo frontale del cervello.
  • Anteriore/rostrale significa "verso il becco", vicino alla testa.
  • Posteriore/caudale significa "verso la coda", vicino ai piedi.
  • Dorsale si riferisce a "verso il dorso," perpendicolare al nevrasse verso il dorso.
  • Ventrale indica “verso il ventre", perpendicolare al nevrasse verso il ventre.
  • Laterale significa verso il lato del corpo, lontano dalla zona mediale.
  • Mediale si riferisce a verso la metà del corpo, lontano dalla parte laterale.
  • Ipsilaterale indica strutture dello stesso lato del corpo.
  • Controlaterale si riferisce a strutture sul lato opposto del corpo.

Sezioni del Sistema Nervoso

  • Trasversale (o coronale/frontale): il cervello viene tagliato nella parte anteriore e posteriore
  • Orizzontale: il cervello viene tagliato nella parte superiore e inferiore
  • Sagittale: il cervello viene tagliato al centro tra le parti destra e sinistra

Meningi e Spazio Subaracnoideo

  • Il sistema nervoso è ricoperto da tessuto connettivo chiamato meningi.
  • Le meningi sono tre strati:
    • Dura madre: lo strato esterno, spesso e resistente
    • Membrana aracnoidea: lo strato intermedio, soffice e spugnoso (assente nel SNP)
    • Pia madre: aderente al cervello e al midollo spinale, contiene piccoli vasi sanguigni superficiali
  • Lo spazio subaracnoideo, tra la pia madre e la membrana aracnoidea, contiene il liquor cerebrospinale (LCS).

Ventricoli e Liquor Cerebrospinale (LCS)

  • Il cervello contiene ventricoli interconnessi, che contengono il LCS.
    • Ventricoli laterali: le cavità più grandi, nel telencefalo.
    • Terzo ventricolo: nel diencefalo.
    • Quarto ventricolo: tra il cervelletto e il ponte.
  • Il LCS, simile al plasma sanguigno, è prodotto dal plesso coroideo nei ventricoli laterali.
  • La secrezione è attiva, contro gradiente, richiedendo energia.

Sistema Ventricolare e Produzione del LCS

  • Dai ventricoli laterali, il LCS defluisce al terzo ventricolo.
  • L'acquedotto cerebrale connette il terzo e quarto ventricolo.
  • Il LCS fuoriesce dal quarto ventricolo, circonda il cervello nello spazio subaracnoideo,quindi viene riassorbito nel sangue attraverso le granulazioni aracnoidee.
  • Il LCS mantiene l'ambiente costante per neuroni e glia, stabilizza la pressione endocranica e protegge l'encefalo da traumi.
  • Funge inoltre da veicolo per neurotrasmettitori e ormoni.
  • Idrocefalo: eccesso di liquido nel cervello

Sviluppo del Sistema Nervoso Centrale

  • La neurulazione è il processo morfogenetico di formazione del tubo neurale.
  • Si forma una piega che si richiude su sé stessa.
  • Dal 28° giorno, il tubo neurale si differenzia in tre vescicole: prosencefalo, mesencefalo e romboencefalo.
  • Le vescicole formano i ventricoli e le tre parti principali del cervello.
    • Prosencefalo: forma telencefalo e diencefalo
    • Mesencefalo: forma l'acquedotto cerebrale
    • Romboencefalo: forma metencefalo e mielencefalo
  • All'interno del tubo neurale risiedono cellule progenitrici che danno origine alle altre cellule nervose.
  • Le cellule progenitrici si spostano dalla zona ventricolare (ZV) alla zona sottoventricolare (ZSV).
  • La divisione cellulare può essere simmetrica (aumenta le dimensioni delle zone) o asimmetrica (produce una cellula progenitrice e un neurone).
  • I primi neuroni prodotti sono la glia radiale, che guidano la migrazione degli altri neuroni verso l'esterno.
  • La migrazione neuronale va dal centro alla periferia.
  • L'apoptosi avviene quando le cellule progenitrici ricevono un segnale chimico che causa la loro morte.

Sviluppo Cerebrale Postnatale

  • Il cervello continua a svilupparsi dopo la nascita per almeno due decenni, influenzato dall'esperienza.
  • La neurogenesi si verifica nell'ippocampo (apprendimento) e nel bulbo olfattivo (percezione degli odori).

Divisioni del Cervello: Prosencefalo, Telencefalo e Diencefalo

  • Prosencefalo: comprende telencefalo e diencefalo.
  • Telencefalo: comprende gli emisferi cerebrali (corteccia cerebrale, sistema limbico e gangli della base).
  • Diencefalo: comprende talamo e ipotalamo.

Corteccia Cerebrale

  • La corteccia cerebrale (materia grigia) circonda gli emisferi ed è ripiegata in circonvoluzioni per aumentare la superficie.
  • Le circonvoluzioni sono solchi (pieghe piccole), scissure (pieghe profonde) e giri (rilievi tra solchi e scissure adiacenti).
  • Sotto la corteccia si trova la sostanza bianca (assoni mielinizzati).
  • Funzioni delle aree della corteccia cerebrale vengono definite in base alla localizzazione topologica o alla scansione temporale.

Aree Sensoriali, Motorie e Associative

  • Aree sensoriali:
    • Corteccia visiva primaria: riceve informazioni visive (retinotopica)
    • Corteccia uditiva primaria: riceve informazioni uditive (tonotopica)
    • Corteccia somatosensitiva primaria: riceve informazioni della sensibilità somatica; la porzione insulare riceve informazioni sul gusto.
  • Corteccia motoria primaria: controlla i movimenti (in senso controlaterale). Le diverse parti della corteccia motoria primaria inviano ed ricevono segnali ai muscoli delle differenti parti del corpo nel senso controlaterale.
  • Aree associative: coinvolte in processi di percezione, apprendimento, memoria, pianificazione e azione.
    • Regione anteriore: coinvolta nelle attività correlate con i movimenti.
    • Parte posteriore: coinvolta nella percezione e nell'apprendimento.

Suddivisioni della Corteccia Associativa e Specializzazione Emisferica

  • Corteccia associativa sensoriale: realizza, percepisce e immagazzina ricordi.
    • Aree unimodali: ricevono informazioni da un unico sistema sensoriale.
    • Aree polimodali: ricevono informazioni da più sistemi sensoriali per integrarle.
  • Lesioni alla corteccia associativa sensoriale causano deficit specifici (ad es., difficoltà a riconoscere oggetti).
  • Corteccia associativa motoria (o premotoria): controlla la corteccia motoria primaria e il comportamento.
  • Corteccia prefrontale: coinvolta nella formulazione di piani e strategie motorie.

Lobi Cerebrali e Lateralizzazione delle Funzioni

  • La scissura di Rolando divide la parte anteriore da quella posteriore.
  • Quattro lobi: frontale, parietale, temporale e occipitale.
  • Lateralizzazione delle funzioni: alcune funzioni sono localizzate prevalentemente in un emisfero.
    • Emisfero sinistro: analitico (eventi seriali, controllo del comportamento seriale).
    • Emisfero destro: sintetico (integra elementi isolati per una percezione globale).

Corpo Calloso e Aree della Corteccia Cerebrale

  • Corpo calloso: connette le aree corrispondenti della corteccia associativa dei due emisferi per unificare percezioni e ricordi.
  • Aree della corteccia cerebrale (sequenza filogenetica):
    • Neocorteccia (più recente): la maggior parte della superficie degli emisferi cerebrali.
    • Corteccia limbica (più antica): al bordo mediale degli emisferi cerebrali (giro del cingolo).

Sistema limbico

  • Sistema coinvolto nelle reazioni emotive, nelle risposte comportamentali, nella memoria e nell'olfatto.
  • Strutture del sistema limbico:
    • Amigdala: importante nei meccanismi della paura
    • Ippocampo: importante nei processi di apprendimento/memoria
    • Fornice: fascio di assoni che connette l'ippocampo con altre regioni del cervello, inclusi i corpi mammillari
    • Nucleus accumbens: importante nel piacere e motivazione (aggiunta di farmaci e rinforzo naturale)
    • Ipotalamo: controlla l'attività dell'ipofisi e quindi funge da ponte tra sistema nervoso e sistema endocrino

Diencefalo

  • Il diencefalo è situato tra il telencefalo e il mesencefalo e circonda il terzo ventricolo. Include il talamo e l'ipotalamo.
  • Talamo: riceve la maggior parte degli input neurali e li proietta alla corteccia cerebrale.
  • Nuclei talamici:
    • Nucleo genicolato laterale: riceve informazioni dagli occhi e le invia alla corteccia visiva primaria.
    • Nucleo genicolato mediale: riceve informazioni dall'orecchio interno e le invia alla corteccia uditiva primaria.
    • Nucleo ventrolaterale: riceve informazioni dal cervelletto e le proietta alla regione motoria della corteccia.

Ipotalamo

  • L'ipotalamo, situato tra il talamo e l'ipofisi, svolge un ruolo nel sistema limbico e come ghiandola endocrina.
  • Funziona come collegamento tra il sistema nervoso autonomo e il sistema endocrino.
  • L'ipofisi è attaccata all'ipotalamo tramite l'infundibolo.
  • L'ipotalamo controlla la maggior parte del sistema endocrino attraverso ormoni.

Mesencefalo

  • Il mesencefalo controlla l'acquedotto cerebrale ed è composto da tetto e tegmento.
  • Tetto:
    • Collicoli superiori (sistema visivo).
    • Collicoli inferiori (sistema uditivo).
  • Tegmento:
    • Formazione reticolare (ritmo sonno-veglia, attenzione, tono muscolare, movimento e riflessi vitali).
    • Sostanza grigia periacqueduttale (PAG): controlla le sequenze di movimento specie-specifiche.
    • Nucleo rosso: riceve afferenze dal cervelletto e dalla corteccia motoria e proietta ai motoneuroni. Substantia nigra: invia proiezioni al nucleo caudato e al putamen (la degenerazione dei neuroni causa il morbo di Parkinson).

Romboencefalo

  • Il romboencefalo comprende il metencefalo e il mielencefalo e circonda il quarto ventricolo.

  • Metencefalo:

    • Ponte: contiene nuclei importanti per il sonno, arousal e informazioni di trasmissione dalla corteccia cerebrale al cervelletto.
    • Cervelletto: riceve informazioni sensoriali e motorie, le integra e modifica la risposta motoria (coordinamento fine dei movimenti).
  • Mielencefalo (bulbo o midollo allungato): contiene nuclei per il controllo delle funzioni vitali (sistema cardiovascolare, respirazione, tono muscolare scheletrico).

Midollo Spinale

  • Trasmette informazioni motorie agli organi effettori e informazioni somatosensitive ai centri cerebrali superiori.
  • Svolge un ruolo nell'organizzazione dei riflessi.
  • Protetto dalla colonna vertebrale (regioni cervicale, toracica, lombare, sacrale e coccigea).
  • Cauda equina: massa di radici spinali nella parte inferiore della colonna vertebrale.
  • Radici dorsali e ventrali: si uniscono per formare i nervi spinali.
  • Sostanza grigia interna, sostanza bianca esterna.

Sistema Nervoso Periferico

  • Il cervello e il midollo spinale comunicano con il resto del corpo attraverso i nervi cranici e i nervi spinali.
  • Trasmette informazioni sensitive al SNC e messaggi dal SNC ai muscoli e alle ghiandole (sistema nervoso somatico).
  • Nervi spinali:
    • Nervi afferenti: trasportano informazioni dalla periferia al SNC.
    • Nervi efferenti: trasportano informazioni dal SNC alla periferia.
    • Nervi misti: svolgono sia il ruolo di nervi afferenti che efferenti.
  • Nervi cranici: 12 coppie (funzioni sensoriali e motorie per la testa e il collo).
  • Nervo vago: regola le funzioni degli organi della cavità toracica e addominale.

Sistema Nervoso Autonomo (SNA)

  • Parte del sistema nervoso periferico, coinvolto nelle funzioni di base dell'organismo assieme al sistema nervoso somatico.
  • Controlla la muscolatura liscia, cardiaca e le ghiandole.
  • Divisioni del SNA:
    • Divisione simpatica: attività associate al dispendio energetico.
    • Divisione parasimpatica: attività associate all'aumento delle riserve energetiche.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Nervous System Anatomy
90 questions
Nervous System Anatomy
9 questions

Nervous System Anatomy

ResourcefulComputerArt avatar
ResourcefulComputerArt
Nervous System Anatomy
39 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser