Anatomia del bacino

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Quale delle seguenti funzioni NON è primaria per la pelvi?

  • Fornire siti di attacco per i muscoli del tronco, degli arti inferiori e del pavimento pelvico.
  • Protezione degli organi pelvici come vescica, retto e organi riproduttivi.
  • Trasferimento del peso dalla parte superiore del corpo agli arti inferiori.
  • Produzione di globuli rossi. (correct)

Quale delle seguenti strutture ossee NON contribuisce alla formazione dell'acetabolo?

  • Pubis
  • Sacro (correct)
  • Iliaco
  • Ischio

Quale legamento NON contribuisce direttamente alla stabilità dell'articolazione sacroiliaca?

  • Legamento inguinale (correct)
  • Legamento sacroiliaco posteriore
  • Legamento interosseo sacroiliaco
  • Legamento sacroiliaco anteriore

Cosa delimita il confine tra la falsa e la vera pelvi?

<p>Linea terminale (o Pelvic Brim) (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti muscoli NON fa parte del pavimento pelvico?

<p>Piriforme (B)</p> Signup and view all the answers

Quale arteria è la principale responsabile dell'irrorazione sanguigna degli organi pelvici?

<p>Arteria iliaca interna (A)</p> Signup and view all the answers

Attraverso quale forame esce il nervo sciatico dalla pelvi?

<p>Forame ischiatico maggiore (C)</p> Signup and view all the answers

Quale organo NON si trova all'interno della cavità pelvica?

<p>Rene (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti caratteristiche è tipica della pelvi femminile rispetto a quella maschile?

<p>Bacino più largo e meno profondo (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti condizioni cliniche può derivare dalla compressione o irritazione del nervo sciatico?

<p>Sciatica (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Cos'è la pelvi?

Struttura ossea alla base del tronco che connette lo scheletro assiale agli arti inferiori.

Funzioni della pelvi

Trasporta il peso, protegge gli organi pelvici, offre punti di attacco muscolare e, nelle donne, forma il canale del parto.

Ossa della pelvi

Osso iliaco, sacro e coccige.

Ossa dell'anca

Ileo, ischio e pube.

Signup and view all the flashcards

Giunture pelviche

Articolazioni sacroiliache, sinfisi pubica e articolazioni dell'anca.

Signup and view all the flashcards

Legamenti pelvici

Legamenti sacroiliaci, sacrotuberoso, sacrospinoso e inguinale.

Signup and view all the flashcards

Cavità pelvica

Vera (minor) e falsa (major).

Signup and view all the flashcards

Pavimento pelvico

Muscoli elevatori dell'ano e coccigeo.

Signup and view all the flashcards

Arterie pelviche

Arteria iliaca interna, arteria ovarica/testicolare, arteria sacrale mediana.

Signup and view all the flashcards

Nervi pelvici

Plesso sacrale, nervo sciatico, nervo otturatorio e nervo pudendo.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Certo, ecco le note di studio aggiornate in italiano:

  • Il bacino è una struttura ossea situata alla base del tronco, che collega lo scheletro assiale agli arti inferiori.
  • È composto dalle due ossa dell'anca (ossa innominate), dall'osso sacro e dal coccige.

Funzioni del Bacino

  • Supporto del peso: trasferisce il peso dalla parte superiore del corpo agli arti inferiori durante la stazione eretta e la deambulazione.
  • Protezione: protegge gli organi pelvici, tra cui la vescica, il retto e gli organi riproduttivi.
  • Attacco muscolare: fornisce siti di attacco per i muscoli del tronco, degli arti inferiori e del pavimento pelvico.
  • Parto: nelle femmine, il bacino forma il canale del parto.

Ossa del Bacino

  • Ossa dell'anca (ossa innominate): ogni osso dell'anca è formato dalla fusione di tre ossa: l'ileo, l'ischio e il pube.
  • Ileo: l'osso più grande e superiore dell'osso dell'anca, che forma la parte superiore dell'acetabolo. Include la cresta iliaca, la fossa iliaca, la spina iliaca anteriore superiore (ASIS), la spina iliaca anteriore inferiore (AIIS), la spina iliaca posteriore superiore (PSIS) e la spina iliaca posteriore inferiore (PIIS).
  • Ischio: forma la parte inferiore e posteriore dell'osso dell'anca, include la tuberosità ischiatica (la prominenza ossea su cui ci sediamo), la spina ischiatica e la piccola incisura ischiatica.
  • Pube: forma la parte anteriore e inferiore dell'osso dell'anca; include i rami pubici superiore e inferiore e la sinfisi pubica, dove le due ossa pubiche si articolano.
  • L'acetabolo è l'incavo a forma di coppa sull'aspetto laterale dell'osso dell'anca che si articola con la testa del femore.
  • Osso sacro: un osso triangolare formato dalla fusione di cinque vertebre sacrali. Si articola con l'ileo all'articolazione sacroiliaca.
  • Coccige: l'osso della coda, formato dalla fusione di diverse vertebre coccigee.

Articolazioni Pelviche

  • Articolazioni sacroiliache: situate tra l'osso sacro e l'ileo, queste articolazioni trasmettono il peso dalla colonna vertebrale al cingolo pelvico. Sono articolazioni forti, portanti, con mobilità limitata.
  • Sinfisi pubica: un'articolazione cartilaginea situata tra le due ossa pubiche, che fornisce stabilità al bacino anteriore.
  • Articolazioni dell'anca: dove la testa del femore si articola con l'acetabolo dell'osso dell'anca, consentendo un'ampia gamma di movimenti.

Legamenti Pelvici

  • Legamenti sacroiliaci: legamenti forti che collegano l'osso sacro all'ileo, fornendo stabilità alle articolazioni sacroiliache.
  • Legamento sacrotuberoso: si estende dall'osso sacro alla tuberosità ischiatica, limitando la rotazione verso l'alto dell'osso sacro.
  • Legamento sacrospinale: si estende dall'osso sacro alla spina ischiatica, convertendo la grande incisura ischiatica nel grande forame ischiatico.
  • I legamenti sacroiliaci anteriore, posteriore e interosseo forniscono una stabilità significativa.
  • Legamento inguinale: si estende dalla spina iliaca anteriore superiore (ASIS) al tubercolo pubico, formando la base del canale inguinale.

Cavità Pelvica

  • La cavità pelvica è lo spazio racchiuso dalle ossa pelviche.
  • Vero bacino (bacino minore): si trova sotto l'orlo pelvico e circonda gli organi pelvici.
  • Falso bacino (bacino maggiore): si trova sopra l'orlo pelvico e fa parte della cavità addominale.
  • Stretto superiore (orlo pelvico): il confine tra il falso e il vero bacino, formato dal promontorio sacrale, dalla linea arcuata dell'ileo, dalla linea pettinea del pube e dalla sinfisi pubica.
  • Stretto inferiore: l'apertura inferiore del vero bacino, delimitata dall'arco pubico, dalle tuberosità ischiatiche, dai legamenti sacrotuberosi e dal coccige.

Pavimento Pelvico

  • Il pavimento pelvico è un gruppo di muscoli e legamenti che sostengono gli organi pelvici.
  • Muscoli: elevatore dell'ano (compresi pubococcigeo, iliococcigeo e puborettale) e muscoli del coccige.
  • Funzioni: sostenere gli organi pelvici, controllare la minzione e la defecazione, stabilizzare la colonna vertebrale e assistere nella funzione sessuale.

Vascolarizzazione Pelvica

  • Arterie:
    • Arteria iliaca interna: l'arteria primaria che rifornisce la regione pelvica, diramandosi in numerose arterie che riforniscono gli organi pelvici, i muscoli e il perineo.
    • Arteria ovarica/testicolare: rifornisce rispettivamente le ovaie o i testicoli.
    • Arteria sacrale mediana: rifornisce l'osso sacro e il coccige.
  • Vene:
    • Vena iliaca interna: drena il sangue dal bacino.
    • Vena ovarica/testicolare: drena il sangue dalle ovaie o dai testicoli.

Nervi Pelvici

  • Plesso sacrale: una rete di nervi formata dai rami ventrali dei nervi spinali L4-S4.
  • Nervi principali:
    • Nervo sciatico: il nervo più grande del corpo, che esce dal bacino attraverso il grande forame ischiatico e rifornisce la coscia posteriore, la gamba e il piede.
    • Nervo otturatorio: rifornisce i muscoli adduttori della coscia.
    • Nervo pudendo: rifornisce il perineo, compresi i genitali esterni e il canale anale.

Organi Pelvici

  • Sistema urinario:
    • Vescica: immagazzina l'urina.
    • Ureteri: trasportano l'urina dai reni alla vescica.
    • Uretra: trasporta l'urina dalla vescica all'esterno del corpo.
  • Sistema digestivo:
    • Retto: immagazzina le feci prima dell'eliminazione.
    • Canale anale: la parte terminale dell'intestino crasso.
  • Sistema riproduttivo (femminile):
    • Ovaie: producono ovuli e ormoni (estrogeni e progesterone).
    • Tube uterine (tube di Falloppio): trasportano gli ovuli dalle ovaie all'utero.
    • Utero: dove un ovulo fecondato si impianta e si sviluppa.
    • Vagina: collega l'utero all'ambiente esterno.
  • Sistema riproduttivo (maschile):
    • Ghiandola prostatica: produce liquido che contribuisce allo sperma.
    • Vescicole seminali: immagazzinano e producono liquido che contribuisce allo sperma.
    • Dotto deferente (vas deferens): trasporta lo sperma dall'epididimo al dotto eiaculatorio.

Differenze Pelviche Tra i Sessi

  • Bacino Femminile:
    • Più largo e meno profondo.
    • Lo stretto superiore è ovale o rotondo.
    • Lo stretto inferiore è più ampio.
    • L'angolo subpubico è più ampio (maggiore di 90 gradi).
    • Le creste iliache sono meno curve.
  • Bacino Maschile:
    • Più stretto e profondo.
    • Lo stretto superiore ha la forma di un cuore.
    • Lo stretto inferiore è più piccolo.
    • L'angolo subpubico è più stretto (inferiore a 90 gradi).
    • Le creste iliache sono più curve.

Significato Clinico

  • Fratture del bacino: derivano da traumi ad alta energia, come incidenti automobilistici. Possono causare sanguinamento significativo e danni agli organi pelvici.
  • Malattia infiammatoria pelvica (PID): un'infezione degli organi riproduttivi femminili, spesso causata da infezioni a trasmissione sessuale.
  • Prolasso degli organi pelvici: si verifica quando i muscoli del pavimento pelvico si indeboliscono, facendo sì che la vescica, l'utero o il retto scendano nella vagina.
  • Sciatica: compressione o irritazione del nervo sciatico, che causa dolore che si irradia lungo la gamba.
  • Displasia dell'anca: sviluppo anomalo dell'articolazione dell'anca, che porta a instabilità e potenziale lussazione.
  • Disfunzione dell'articolazione sacroiliaca: dolore e infiammazione all'articolazione sacroiliaca, spesso causati da lesioni o artrite.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

More Like This

Discover the Secrets of the Pelvis
5 questions
Pelvic Girdle and Hip Bone Quiz
3 questions
Anatomy of Pectoral Girdle and Pelvic Bone
18 questions
Pelvic Girdle Function and Structure
5 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser