Alterazioni del DNA e riparazione
141 Questions
3 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

La deaminazione è l'alterazione più frequente delle basi nel DNA.

False (B)

La metilazione delle adenine avviene subito dopo la sintesi del nuovo filamento di DNA.

True (A)

Le basi puriniche sono più facilmente perse rispetto alle basi pirimidiniche.

True (A)

Le basi che si formano a seguito della deaminazione sono tutte basi naturali del DNA.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La DNA glicosidasi è un enzima che ripara le alterazioni delle basi nel DNA.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La 5-metilcitosina, dopo deaminazione, diventa uracile.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il sito apurinico (AP) è creato esclusivamente dalla perdita di basi puriniche.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I sistemi di riparazione del DNA sono molto semplici e rapidi.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Le mutazioni puntiformi interessano il singolo nucleotide.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il xeroderma pigmentosum è legato a mutazioni nei geni BRCA1 e BRCA2.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Le malattie genetiche possono avere comportamenti diversi anche in presenza della stessa mutazione.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

I soggetti affetti da xeroderma pigmentosum possono vivere sotto le radiazioni UV.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La sindrome di Cockayne è causata da mutazioni nei geni CSA e CSB.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Le malattie autosomiche dominanti si manifestano allo stato omozigote.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Per le malattie autosomiche dominanti, ogni figlio ha il 75% di probabilità di ammalarsi.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Le mutazioni possono avvenire solamente attraverso meccanismi complessi volto alla ricombinazione del DNA.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'atrofia è una delle anomalie associate all'xero derma pigmentosum.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Le malattie autosomiche dominanti colpiscono maschi e femmine in modo diverso.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Una malattia può apparire in soggetti senza genitori affetti a causa di mutazioni durante la gametogenesi.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La sindrome di Fanconi è un tipo di neoplasia.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La transizione è una forma di sostituzione di base che coinvolge solo purine.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La penetranza è la percentuale di individui che, avendo la mutazione, non manifestano la malattia.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'espressività si riferisce all'intensità della manifestazione della malattia.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Le malattie autosomiche recessive non si manifestano mai allo stato eterozigote.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Gli individui eterozigoti per il recettore delle LDL hanno un gene alterato e uno normale.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Le STATINE aumentano la sintesi del colesterolo a livello epatico.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Per manifestare una malattia autosomica recessiva, è sufficiente che un solo allele sia mutato.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I genitori di un individuo con una malattia autosomica recessiva devono necessariamente presentare la malattia.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Nelle malattie autosomiche recessive, l'esordio è di solito tardivo.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Le malattie autosomiche recessive colpiscono in egual misura maschi e femmine.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il ricircolo dei sali biliari viene inibito per aumentare i livelli di colesterolo nel sangue.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Un individuo eterozigote per una malattia autosomica recessiva è considerato un portatore sano.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Le malattie recessive colpiscono soprattutto le femmine mentre i maschi sono portatori.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Ogni figlio maschio di una madre portatrice ha una probabilità del 50% di ammalarsi.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

L'emofilia A è causata da un deficit del fattore IX nel sangue.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La malattia di Von Willebrand è associata al fattore VIII e compromette la sua stabilità nel sangue.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Malattie genetiche monogeniche non mendeliane seguono sempre l'eredità mendeliana.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I fattori epigenetici determinano esclusivamente la sequenza del DNA.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Le malattie genetiche possono derivare da mutazioni nel DNA mitocondriale.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Le delezioni sono un tipo di mutazione che può causare emofilia A.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La metilazione del DNA può portare all'inattivazione genica quando è ipermetilato.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

L'acetilazione degli istoni aumenta l'affinità di legame tra gli istoni e il DNA.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La malattia di Huntington è causata da una ripetizione eccessiva di tre nucleotidi.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Nella sindrome dell'X fragile, il cromosoma X appare rotto durante la colorazione del cariotipo.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

I soggetti affetti dalla sindrome dell'X fragile sono esclusivamente maschi.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il gene FMR1 è associato alla sindrome dell'X fragile e alla sintomatologia dello spettro autistico.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

L'ipometilazione del DNA porta a una diminuzione dell'espressione genica.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I siti fragili nel genoma sono punti vulnerabili che possono portare a rotture del DNA.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la conseguenza della sostituzione dell'acido glutamico con la valina nella catena β dell'emoglobina?

<p>La sostituzione porta a un difetto di stabilità e solubilità dell'emoglobina, causando l'anemia falciforme.</p> Signup and view all the answers

Cosa sono le mutazioni 'frame shift' e quali effetti hanno sulle proteine?

<p>Le mutazioni 'frame shift' sono causate da inserzioni o delezioni di basi nel DNA e alterano il codice di lettura, cambiando tutti gli aminoacidi a valle della mutazione.</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza principale tra mutazioni monogeniche e malattie cromosomiche?

<p>Le mutazioni monogeniche sono legate all'alterazione di un singolo gene, mentre le malattie cromosomiche sono causate da anomalie a livello di interi cromosomi.</p> Signup and view all the answers

In quale modo le malattie multifattoriali si differenziano da quelle monogeniche?

<p>Le malattie multifattoriali sono poligeniche e influenzate sia da fattori genetici che ambientali, mentre le malattie monogeniche sono causate da alterazioni in un singolo gene.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le caratteristiche degli aminoacidi idrofobici rispetto a quelli idrofili nel contesto dell'emoglobina?

<p>Gli aminoacidi idrofobici tendono a formare legami tra loro per evitare l'acqua, mentre gli aminoacidi idrofili si posizionano sulla superficie e interagiscono con l'acqua.</p> Signup and view all the answers

Perché le mutazioni puntiformi possono avere effetti variabili sulla funzione proteica?

<p>Le mutazioni puntiformi possono non influenzare la sequenza aminoacidica se portano a una sostituzione con un aminoacido simile, oppure possono causare cambiamenti significativi con effetti sulla funzione proteica.</p> Signup and view all the answers

Quali sono due manifestazioni visibili di ipercolesterolemia?

<p>Xantomi e xantelasmi.</p> Signup and view all the answers

Qual è il valore normale di colesterolo plasmatico in mg/100ml?

<p>150-200 mg/100ml.</p> Signup and view all the answers

Cosa accade agli eritrociti in presenza di bassa tensione di ossigeno nei pazienti con anemia falciforme?

<p>Gli eritrociti si deformano e assumono una forma a falce a causa della polimerizzazione dell'emoglobina indisponibile.</p> Signup and view all the answers

Cosa implica il termine 'ereditarietà mendeliana' nel contesto delle malattie genetiche?

<p>L'ereditarietà mendeliana implica che le malattie geneticamente determinate seguono i principi di trasmissione dei caratteri ereditari definiti da Mendel.</p> Signup and view all the answers

Quali tipi di lipoproteine trasportano il colesterolo e qual è la loro funzione principale?

<p>LDL e HDL; LDL trasportano colesterolo 'cattivo' e HDL il colesterolo 'buono'.</p> Signup and view all the answers

Cosa accade in un soggetto omozigote affetto da ipercolesterolemia familiare?

<p>Raramente supera i 20-30 anni a causa di infarti precoci.</p> Signup and view all the answers

Qual è la conseguenza di un'alterazione del recettore delle LDL?

<p>Aumento del colesterolo nel sangue e accumulo nella parete arteriosa.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le classi di mutazioni che possono causare alterazioni dei geni associati all'ipercolesterolemia?

<p>Classe prima: assenza completa della proteina; Classe seconda: mancanza di modificazioni post-traduzionali.</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione dell'apoproteina B100 nelle LDL?

<p>Rappresenta il trasportatore delle LDL e viene riconosciuta dai recettori cellulari.</p> Signup and view all the answers

Qual è l'incidenza della condizione di omozigosi per ipercolesterolemia familiare?

<p>1/1.000.000.</p> Signup and view all the answers

Qual è la mutazione più comune associata alla fibrosi cistica e qual è la sua conseguenza?

<p>La mutazione più comune è ΔF508, che causa la mancata glicosilazione della proteina e la sua degradazione.</p> Signup and view all the answers

Che cosa è la fenilchetonuria e quale enzima è carente in questa patologia?

<p>La fenilchetonuria è un'aminoacidopatia caratterizzata da un'elevata concentrazione di fenilalanina, causata dalla carenza dell'enzima fenilalanina idrossilasi.</p> Signup and view all the answers

Come possono le mutazioni del gene CF influenzare la gravità della fibrosi cistica?

<p>La gravità della fibrosi cistica dipende dal tipo di mutazione; mutazioni più gravi portano a insufficienza respiratoria e pancreatica mentre forme più lievi possono causare sterilità maschile.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le conseguenze dell'accumulo di fenilalanina nel corpo?

<p>L'accumulo di fenilalanina può provocare grave danno neurologico e ritardo mentale se non viene gestito con una dieta appropriata.</p> Signup and view all the answers

Cosa accade nella fibrosi cistica in caso di mutazione di classe 3?

<p>Nella fibrosi cistica di classe 3, si verifica un'alterazione nella regolazione della proteina, che riduce la sua funzionalità.</p> Signup and view all the answers

Come può la mutazione ΔF508 influenzare il pancreas?

<p>La mutazione ΔF508 porta a una secrezione insufficiente di enzimi digestivi da parte del pancreas, causando problemi digestivi.</p> Signup and view all the answers

Quali tipi di mutazioni possono portare a fibrosi cistica?

<p>Le mutazioni del gene CF possono includere delezioni, sostituzioni di aminoacidi, mutazioni frame-shift e delezioni ampie.</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza della glicosilazione delle proteine nel contesto della fibrosi cistica?

<p>La glicosilazione è cruciale per la maturazione delle proteine; senza di essa, come nel caso di ΔF508, la proteina viene degradata e non può funzionare.</p> Signup and view all the answers

Qual è la probabilità che un figlio maschio di una madre portatrice di una malattia recessiva si ammali?

<p>Il 50%.</p> Signup and view all the answers

In che modo l'emofilia A influisce sulla coagulazione del sangue?

<p>Causa emorragie significative dovute a un deficit del fattore VIII, essenziale per la coagulazione.</p> Signup and view all the answers

Cos'è la malattia di Von Willebrand e come è correlata all'emofilia A?

<p>È un deficit del fattore di von Willebrand, che stabilizza il fattore VIII nel sangue.</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per malattie genetiche monogeniche non mendeliane?

<p>Malattie causate da alterazioni di un singolo gene, con modalità di trasmissione non classica.</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo dei fattori epigenetici nella regolazione dell'espressione genica?

<p>Controllano la quantità di espressione di un gene senza alterare la sua sequenza.</p> Signup and view all the answers

Come si manifesta l'emofilia A in un individuo?

<p>Con emorragie e sanguinamenti anche in seguito a traumi lievi.</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza tra il meccanismo di trasmissione delle malattie genetiche mendeliane e non mendeliane?

<p>Le malattie mendeliane seguono le leggi di Mendel, mentre quelle non mendeliane non seguono schemi classici di ereditarietà.</p> Signup and view all the answers

Cos'è l'imprinting genico e quale impatto ha sulle malattie genetiche?

<p>È un processo che silenzia l'espressione di uno dei due alleli, influenzando l'ereditarietà delle malattie.</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale dell'enzima fenilalanina idrossilasi?

<p>Convertire la fenilalanina in tirosina.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i tre principali tipi di gravità della malattia associata alla fenilalanina idrossilasi?

<p>Grave, moderata e lieve.</p> Signup and view all the answers

Quali sono alcuni dei prodotti metabolici alternativi generati in caso di eccesso di fenilalanina?

<p>Acido fenilacetico, fenilpiruvico e fenilattico.</p> Signup and view all the answers

Cosa accade alla pigmentazione cutanea in presenza di eccesso di fenilalanina?

<p>Si presenta una pigmentazione chiara.</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei problemi con la somministrazione diretta di tirosina ai pazienti con carenza dell'enzima?

<p>La fenilalanina in eccesso inibisce il trasporto di tirosina attraverso la barriera ematoencefalica.</p> Signup and view all the answers

Qual è la relazione tra fenilalanina, tirosina e serotonina nella funzione del sistema nervoso?

<p>Tutti e tre gli amminoacidi competono per lo stesso sistema di trasporto al livello della barriera ematoencefalica.</p> Signup and view all the answers

Che tipo di mutazioni possono portare a un deficit dell'enzima fenilalanina idrossilasi?

<p>Cambiamenti 'missense', difetti di splicing e delezioni parziali.</p> Signup and view all the answers

Come può la carenza di attività enzimatica influenzare lo sviluppo cognitivo di un bambino?

<p>Può portare a ritardo mentale.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i recettori metabotropici coinvolti nella patologia dell'X fragile e nell'autismo?

<p>I recettori coinvolti sono i mGluR1 e mGluR5.</p> Signup and view all the answers

Qual è il metodo diagnostico attualmente utilizzato per la sindrome dell'X fragile?

<p>Oggi si effettua l'analisi molecolare.</p> Signup and view all the answers

Quale ruolo ha la metilazione delle citosine nella sindrome dell'X fragile?

<p>La metilazione delle citosine contribuisce a silenziare il gene FMR1.</p> Signup and view all the answers

Come si può definire l'imprinting genomico?

<p>L'imprinting genomico è l'espressione differenziata di geni a seconda dell'origine parentale.</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale squilibrio neurochimico associato alla sindrome dell'X fragile?

<p>C'è un'iperattività di segnalazione neuronale dovuta a un sbilancio tra l'inibizione gabaergica e l'eccitazione glutammatergica.</p> Signup and view all the answers

Quale effetto ha l'iperattività dei recettori mGluR nella sindrome dell'X fragile?

<p>L'iperattività dei recettori mGluR porta a una maggiore segnalazione neuronale.</p> Signup and view all the answers

Che cos'è il Southern blot e quale ruolo ha nell'analisi molecolare?

<p>Il Southern blot è una tecnica che utilizza l'elettroforesi del DNA per analizzare la presenza di sequenze specifiche.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le conseguenze dell'attivazione della istone deacetilasi nella sindrome dell'X fragile?

<p>L'attivazione della istone deacetilasi contribuisce alla condensazione della cromatina, silenziando il gene FMR1.</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto principale della mutazione che sostituisce l'acido glutamico con la valina nell'emoglobina?

<p>Provoca un difetto di stabilità e solubilità dell'emoglobina, portando alla formazione di filamenti e alla deformazione del globulo rosso.</p> Signup and view all the answers

In che modo le mutazioni inserzionistiche o di delezione differiscono dalle mutazioni di sostituzione?

<p>Le mutazioni di inserzione o delezione cambiano il codice di lettura dal punto di mutazione, determinando cambiamenti in tutti gli aminoacidi successivi.</p> Signup and view all the answers

Cosa causano le mutazioni genetiche nel contesto delle malattie monogeniche?

<p>Causano alterazioni in un singolo gene, che possono risultare in malattie genetiche specifiche.</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica degli aminoacidi che rende una mutazione insensibile in alcuni casi?

<p>Quando gli aminoacidi hanno uguali caratteristiche chimico-fisiche e ingombro simile, la cellula può essere insensibile alla mutazione.</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza tra malattie monogeniche e malattie multifattoriali?

<p>Le malattie monogeniche sono legate all'alterazione di un singolo gene, mentre le malattie multifattoriali coinvolgono più geni e fattori ambientali.</p> Signup and view all the answers

Qual è la relazione tra mutazioni e malattie cromosomiche?

<p>Le malattie cromosomiche derivano da alterazioni che coinvolgono i cromosomi, potenzialmente legate a mutazioni genetiche.</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo dell'enzima fenilalanina idrossilasi nel metabolismo degli aminoacidi?

<p>L'enzima fenilalanina idrossilasi converte la fenilalanina in tirosina, avviando così la sintesi di neurotrasmettitori e ormoni.</p> Signup and view all the answers

Perché le mutazioni a carico del DNA possono portare a gravi malattie?

<p>Possono alterare la sequenza aminoacidica delle proteine, influenzando la loro funzionalità e stabilità.</p> Signup and view all the answers

Come si formano gli agglomerati di emoglobina nei globuli rossi affetti da anemia falciforme?

<p>Le emoglobine adiacenti formano legami idrofobici valina-valina, causando agglomerati che deformeranno i globuli rossi.</p> Signup and view all the answers

Come si manifesta la malattia legata a mutazioni del gene della fenilalanina idrossilasi?

<p>La malattia può manifestarsi in tre forme: grave, moderata e lieve, a seconda del livello di attività enzimatica presente.</p> Signup and view all the answers

Cosa succede in caso di eccesso di fenilalanina nell'organismo?

<p>L'eccesso di fenilalanina attiva vie metaboliche alternative che portano alla produzione di acidi fenilici, eliminati con le urine.</p> Signup and view all the answers

Qual è il rapporto tra fenilalanina e tirosina nel contesto della barriera ematoencefalica?

<p>Fenilalanina, tirosina e triptofano competono per lo stesso sistema di trasporto attraverso la barriera ematoencefalica.</p> Signup and view all the answers

Quale effetto ha la carenza di tirosina sulla salute mentale?

<p>La carenza di tirosina causa una mancanza di neurotrasmettitori, risultando in potenziali ritardi mentali.</p> Signup and view all the answers

In che modo la fenilalanina influenza la pigmentazione della pelle?

<p>La fenilalanina inibisce l'enzima tirosinasi, essenziale per la sintesi della melanina, causando una pigmentazione cutanea chiara.</p> Signup and view all the answers

Quali tipi di mutazioni possono causare il deficit dell'enzima fenilalanina idrossilasi?

<p>Le mutazioni includono cambiamenti missense, difetti di splicing e delezioni parziali.</p> Signup and view all the answers

Perché non è efficace somministrare tirosina in caso di carenza di fenilalanina idrossilasi?

<p>La somministrazione di tirosina può essere inefficace perché fenilalanina in eccesso inibisce il suo trasporto attraverso la barriera ematoencefalica.</p> Signup and view all the answers

Com'è collegata l'emofilia A al fattore di coagulazione VIII?

<p>L'emofilia A è causata da un deficit del fattore VIII, essenziale per la coagulazione del sangue.</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza principale tra l'emofilia A e la malattia di Von Willebrand?

<p>L'emofilia A è un deficit isolato del fattore VIII, mentre la malattia di Von Willebrand coinvolge la carenza del fattore di von Willebrand.</p> Signup and view all the answers

Come si trasmette generalmente una malattia recessiva legata all'X?

<p>Generalmente colpisce i maschi, con le femmine che possono essere portatrici sane.</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza della funzionalità residua del fattore VIII negli individui affetti da emofilia A?

<p>La gravità dell'emofilia A dipende dalla quantità funzionale residua del fattore VIII nel sangue.</p> Signup and view all the answers

Cosa determina l'espressività di una malattia genetica?

<p>L'espressività si riferisce all'intensità della manifestazione della malattia negli individui.</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza genetica tra la sindrome di Prader-Willi (PW) e la sindrome di Angelman (AS)?

<p>La PW coinvolge la mancata espressione di più geni, mentre la AS è causata dalla mancata espressione del solo gene UBE3A.</p> Signup and view all the answers

Quale gene è associato alla regolazione della proliferazione e della neurogenesi nella PW?

<p>Il gene NDN, che codifica per la proteina necdina, è associato a queste funzioni.</p> Signup and view all the answers

Cosa determina la delezione nel 70% dei casi di Prader-Willi?

<p>La delezione è causata dal silenziamento del gene materno e dalla delezione del gene paterno.</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo del gene SNRPN nella sindrome di Prader-Willi?

<p>Il gene SNRPN è coinvolto nei processi di splicing dell'mRNA e regola l'espressione normale di altri mRNA.</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione della proteina UBE3A nella sindrome di Angelman?

<p>La proteina UBE3A degrada le proteine tramite ubiquitinazione, essenziale per lo sviluppo neuronale.</p> Signup and view all the answers

Come può verificarsi la disomia uniparentale materna nella sindrome di Prader-Willi?

<p>Si verifica quando entrambi i cromosomi materni vengono ereditati, risultando entrambi silenziati.</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza del gene MAGEL2 in relazione all'appetito nella sindrome di Prader-Willi?

<p>Il gene MAGEL2 è stato identificato come associato ai disturbi dell'appetito nella PW.</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto della mutazione nel gene dell'imprinting nella sindrome di Angelman?

<p>La mutazione del gene dell'imprinting provoca l'attivazione anomala di geni silenziati, contribuendo alla patologia della sindrome.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le anomalie cromosomiche più frequenti e quali cromosomi sono principalmente interessati?

<p>Le anomalie cromosomiche più frequenti riguardano i cromosomi sessuali, come XXY, XYY e XXX.</p> Signup and view all the answers

Quali trisomie autosomiche sono compatibili con la vita e quali sono le loro caratteristiche principali?

<p>Le trisomie compatibili con la vita sono la trisomia 21, 18 e 13, tutte associate a ritardo della crescita e anomalie congenite.</p> Signup and view all the answers

Descrivi le caratteristiche fenotipiche della sindrome di Down.

<p>Le caratteristiche fenotipiche della sindrome di Down includono il viso tipico, piaga epicantica, collo corto e ritardo mentale.</p> Signup and view all the answers

Come si verifica la non disgiunzione dei cromosomi durante la meiosi?

<p>La non disgiunzione si verifica quando i cromosomi non si separano correttamente durante le divisioni meiotiche, portando a un numero anomalo di cromosomi nei gameti.</p> Signup and view all the answers

Qual è l'incidenza della sindrome di Down in relazione all'età della madre?

<p>L'incidenza della sindrome di Down aumenta esponenzialmente con l'età della madre, con maggior rischio per le madri più anziane.</p> Signup and view all the answers

Quale gene sul cromosoma 21 è associato all'invecchiamento precoce nei soggetti con sindrome di Down?

<p>Il gene APP è associato all'invecchiamento precoce e alla degenerazione neuronale tipica dell'Alzheimer.</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per monosomia e come si verifica?

<p>La monosomia è la presenza di un cromosoma in meno nel cariotipo e si verifica quando due gameti si uniscono con un numero anomalo di cromosomi.</p> Signup and view all the answers

Quali conseguenze comportano le anomalie cromosomiche nella crescita dei soggetti affetti?

<p>Le anomalie cromosomiche sono generalmente associate a ritardo della crescita, ritardo mentale e anomalie congenite multiple.</p> Signup and view all the answers

Qual è il meccanismo attraverso cui la premutazione del gene FMR1 porta a una produzione di mRNA alterata?

<p>Nella premutazione, le ripetizioni CGG aumentate determinano una ridotta espressione di proteina FMRP, ma un aumento dei livelli di mRNA.</p> Signup and view all the answers

Quale ruolo svolge la proteina FMRP nel sistema nervoso?

<p>FMRP regola la traduzione di diversi mRNA neurali, svolgendo un ruolo cruciale nella modulazione delle sinapsi.</p> Signup and view all the answers

In che modo la mutazione completa del gene FMR1 influisce sull'espressione genica?

<p>Nella mutazione completa, si verifica ipermetilazione delle citosine, causando l'assenza di trascrizione del gene e quindi di proteina FMRP.</p> Signup and view all the answers

Qual è il significato delle ’ripetizioni normali’ nel contesto della sindrome dell'X fragile?

<p>Le ripetizioni normali garantiscono la corretta espressione del gene FMR1 e la produzione della proteina FMRP.</p> Signup and view all the answers

Come influisce la trasmissione del gene FMR1 su figli maschi e femmine?

<p>Le figlie femmine possono trasmettere la premutazione o la mutazione completa, con un 50% di probabilità sia per maschi che femmine nella seconda generazione.</p> Signup and view all the answers

Quali conseguenze si hanno sull'espressione proteica in presenza di ipermetilazione del DNA?

<p>L'ipermetilazione del DNA porta all'inattivazione del gene e, di conseguenza, all'assenza di proteina espressa.</p> Signup and view all the answers

Perché è importante poiché FMRP è altamente conservata in diverse specie?

<p>La conservazione di FMRP suggerisce che la sua funzione nell'attività neuronale è cruciale e fondamentale per lo sviluppo cerebrale.</p> Signup and view all the answers

Cosa comporta la 'sregolazione' dei recettori sinaptici in assenza di FMRP?

<p>La sregolazione dei recettori porta a disfunzioni nella secrezione di molecole modulatrici e compromette l'attività sinaptica.</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Riparazione del DNA (due modi)

Il DNA può essere riparato in due modi: attraverso complessi fenomeni di ricombinazione o, più semplicemente, aggiungendo pezzi a caso, creando mutazioni.

Xeroderma Pigmentoso (XP)

Malattia genetica causata da mutazioni nei geni che codificano le proteine coinvolte nel NER (riparazione escissionale).

NER (Riparazione escissionale)

Un processo di riparazione del DNA che rimuove e sostituisce sezioni danneggiate del DNA.

Mutazioni puntiformi

Mutazioni che coinvolgono un singolo nucleotide nel DNA.

Signup and view all the flashcards

Sostituzione di base

Un tipo di mutazione puntiforme dove un nucleotide viene sostituito con un altro.

Signup and view all the flashcards

Transizione

Sostituzione di pirimidina con pirimidina, o purina con purina.

Signup and view all the flashcards

Transversione

Sostituzione di una purina o pirimidina con l’altro tipo di base.

Signup and view all the flashcards

Tumori in tarda età vs. in età giovanile

I carcinomi cutanei si manifestano solitamente in tarda età nelle persone sane. Nei pazienti con xeroderma pigmentoso, invece, il rischio di carcinomi cutanei è molto più elevato e compaiono in età giovanile.

Signup and view all the flashcards

Riparazione dei mismatch

Processo per correggere errori di appaiamento delle basi durante la replicazione del DNA. Un enzima, la DAM metilasi, metila le adenine in sequenze specifiche (GATC) per distinguere il filamento stampo dal nuovo filamento.

Signup and view all the flashcards

Depurinazione

Alterazione del DNA dovuta alla perdita di una base purinica (adenina o guanina) a causa della rottura del legame N-glicosidico. Crea un sito AP nel DNA.

Signup and view all the flashcards

Deaminazione

Alterazione del DNA dove si perde un gruppo amminico da una base. Produce basi anomale, ad esempio citosina che diventa uracile.

Signup and view all the flashcards

Sito AP

Un buco nella doppia elica del DNA causato dalla perdita di una base. Indica un punto nel DNA a cui è necessario intervenire per ripristinare l'integrità dell'informazione genetica.

Signup and view all the flashcards

DNA glicosidasi

Enzimi che riconoscono e rimuovono le basi anomale del DNA, creando un sito AP.

Signup and view all the flashcards

5-metilcitosina

Forma modificata della citosina. Dopo deaminazione, forma la timina, che non è riconosciuta dai sistemi di riparazione, potenzialmente portando a mutazioni.

Signup and view all the flashcards

Sistema di riparazione

Meccanismi cellulari utilizzati per correggere le alterazioni del DNA.

Signup and view all the flashcards

Malattie Autosomiche Dominanti

Malattie in cui una sola copia del gene mutato è sufficiente per manifestarsi.

Signup and view all the flashcards

Eterozigote

Presenza di un gene alterato e di un gene normale.

Signup and view all the flashcards

Salti Generazionali

Assenza di casi della malattia in alcune generazioni.

Signup and view all the flashcards

Probabilità di ereditarietà (figli)

50% di probabilità che un figlio erediti il gene causante la malattia da un genitore malato.

Signup and view all the flashcards

Penetranza

Percentuale di individui con la mutazione che manifestano la malattia.

Signup and view all the flashcards

Espressività

Intensità della manifestazione di una malattia.

Signup and view all the flashcards

Autosomi

Cromosoma non sessuale.

Signup and view all the flashcards

Mutazione gametica

Mutazione del gene che si verifica durante la gametogenesi.

Signup and view all the flashcards

Eterozigote (portatore sano)

Individuo che possiede un allele normale e uno mutato di un gene. Non manifesta la malattia, ma può trasmetterla alla prole.

Signup and view all the flashcards

Malattie Autosomiche Recessive

Malattie genetiche in cui entrambi gli alleli di un gene devono essere mutati per manifestare la malattia.

Signup and view all the flashcards

Probabilità di un figlio ammalato da genitori portatori sani.

Il 25% se entrambi i genitori sono portatori sani di un'allele mutato per una malattia genetica recessiva.

Signup and view all the flashcards

Inibizione del ricircolo sali biliari

Strategia per abbassare i livelli di colesterolo, costringendo il fegato a produrne di più.

Signup and view all the flashcards

Statine

Farmaci che inibiscono la sintesi endogena del colesterolo, aumentando quindi la quantità di recettori LDL.

Signup and view all the flashcards

Recettore LDL

Proteina che rimuove il colesterolo dal sangue, portandolo alle cellule.

Signup and view all the flashcards

Sintesi endogena di colesterolo

Processo di produzione del colesterolo all'interno del corpo.

Signup and view all the flashcards

Pull endogeno di colesterolo

Quantità totale di colesterolo prodotto all'interno dell'organismo.

Signup and view all the flashcards

Metilazione del DNA

Processo che coinvolge l'aggiunta di un gruppo metilico a una citosina nel DNA, influenzando l'espressione genica. La metilazione può attivare o disattivare un gene, dipendendo dalla posizione e dal contesto.

Signup and view all the flashcards

Isole CpG

Regioni del DNA ricche di dinucleotidi CG, spesso localizzate vicino a regioni promotrici, che sono altamente suscettibili alla metilazione.

Signup and view all the flashcards

Ipermetilazione

Aumento della metilazione del DNA in una regione specifica, che può portre all'inattivazione del gene.

Signup and view all the flashcards

Ipometilazione

Diminuzione della metilazione del DNA, che favorisce l'espressione genica.

Signup and view all the flashcards

Acetilazione degli istoni

Processo che aggiunge un gruppo acetilico a un istone, rendendo il DNA più accessibile ai fattori di trascrizione e promuovendo l'espressione genica.

Signup and view all the flashcards

Metilazione degli istoni

Processo che aggiunge un gruppo metilico a un istone, rendendo il DNA meno accessibile ai fattori di trascrizione e inibendo l'espressione genica.

Signup and view all the flashcards

microRNA (miRNA)

Piccoli RNA che regolano l'espressione genica legandosi a mRNA specifici e bloccando la loro traduzione.

Signup and view all the flashcards

Sindrome dell'X Fragile

Malattia genetica causata da un'espansione di triplette CGG nel gene FMR1, che codifica per una proteina importante per lo sviluppo cognitivo.

Signup and view all the flashcards

Malattie recessive legate all'X

Malattie genetiche in cui il gene difettoso si trova sul cromosoma X. I maschi sono affetti perché hanno un solo cromosoma X, mentre le femmine di solito sono portatrici sane.

Signup and view all the flashcards

Ereditarietà a trasmissione non classica

Ereditarietà di malattie genetiche che non seguono le classiche regole mendeliane. Può essere dovuta a triplette ripetute, imprinting o mutazioni nel mtDNA.

Signup and view all the flashcards

Malattie da triplette ripetute

Malattie genetiche causate dalla ripetizione di sequenze di tre nucleotidi (triplette) nel DNA. Il numero di ripetizioni può aumentare di generazione in generazione, causando sintomi più gravi.

Signup and view all the flashcards

Imprinting genomico

Fenomeno per cui l'espressione di un gene dipende dal suo genitore di origine. Un gene può essere attivo solo se ereditato dalla madre o dal padre.

Signup and view all the flashcards

Mutazioni nel mtDNA

Mutazioni che interessano il DNA mitocondriale, responsabile della produzione di energia cellulare. Possono causare malattie che colpiscono i tessuti con alto fabbisogno energetico.

Signup and view all the flashcards

Emorragia

Perdita di sangue dalla rete vascolare, dovuta a rottura dei vasi sanguigni. Può variare in gravità da una lieve perdita di sangue a un'emorragia massiva.

Signup and view all the flashcards

Emofilia A

Malattia ereditaria che causa emorragie gravi. È dovuta a un difetto nel gene che codifica per il fattore VIII, un fattore fondamentale per la coagulazione del sangue.

Signup and view all the flashcards

Fattore di von Willebrand

Proteina che si lega al fattore VIII e ne aumenta la vita media nel sangue. Un deficit di questa proteina può causare emorragie.

Signup and view all the flashcards

Mutazioni Sostituenti

Sostituzione di una singola base nel DNA che cambia un amminoacido nella proteina codificata. Può essere silente, missenso o nonsenso.

Signup and view all the flashcards

Malattia Falciforme

Malattia genetica causata da una mutazione sostituente che trasforma l'acido glutamico in valina nella catena β dell'emoglobina. Questo causa una deformazione dei globuli rossi, portando a sintomi come anemia e dolore.

Signup and view all the flashcards

Mutazioni Frame-Shift

Inserzione o delezione di una o più basi nel DNA che sposta la cornice di lettura, cambiando tutti gli amminoacidi a valle della mutazione.

Signup and view all the flashcards

Malattie Monogeniche

Malattie causate da una mutazione in un singolo gene.

Signup and view all the flashcards

Malattie Multifattoriali

Malattie causate dall'interazione di diversi geni e fattori ambientali.

Signup and view all the flashcards

Malattie Cromosomiche

Malattie causate da alterazioni nel numero o nella struttura dei cromosomi.

Signup and view all the flashcards

Ereditarietà Mendeliana

La trasmissione di tratti genetici da genitori a figli secondo le leggi di Mendel.

Signup and view all the flashcards

Ereditarietà Non Classica

Modelli di ereditarietà che non seguono le leggi mendeliane classiche. Possono coinvolgere elementi come triplette ripetute, imprinting o mutazioni nel mtDNA.

Signup and view all the flashcards

Ipercolesterolemia familiare

Una malattia genetica che causa livelli elevati di colesterolo nel sangue a causa di un difetto nel recettore LDL, che normalmente cattura le LDL dal sangue.

Signup and view all the flashcards

Lipoproteine LDL

Lipoproteine che trasportano il colesterolo nel sangue e sono considerate il "colesterolo cattivo" perché la loro accumulazione può portare alla formazione di placche ateromatose.

Signup and view all the flashcards

Lipoproteine HDL

Lipoproteine che trasportano il colesterolo nel sangue e sono considerate il "colesterolo buono" perché aiutano a rimuovere il colesterolo dalle arterie.

Signup and view all the flashcards

Aterosclerosi

Un processo che porta all'accumulo di placche all'interno delle arterie, restringendole e ostacolando il flusso sanguigno.

Signup and view all the flashcards

Che cosa sono gli xantomi?

Palline di grasso che si formano sui tendini, sulle articolazioni o sulle palpebre, indicativi di alti livelli di colesterolo nel sangue.

Signup and view all the flashcards

Quali classi di mutazioni causano l'ipercolesterolemia familiare?

Le mutazioni possono causare l'assenza completa della proteina, l'assenza di modifiche post-traduzionali necessarie per il trasporto, o altri tipi di alterazioni nella funzione del recettore LDL.

Signup and view all the flashcards

Quali sono i valori di colesterolo normali?

150-200 mg/100ml sono considerati normali, mentre i soggetti con ipercolesterolemia familiare hanno livelli di colesterolo molto più elevati.

Signup and view all the flashcards

Che cosa sono le statine?

Farmaci che aiutano ad abbassare i livelli di colesterolo nel sangue bloccando la sua produzione nel fegato.

Signup and view all the flashcards

Malattia di von Willebrand

Malattia ereditaria che causa emorragie. È dovuta a un difetto nel gene che codifica per il fattore di von Willebrand, una proteina necessaria per la coagulazione del sangue, che controlla il fattore VIII.

Signup and view all the flashcards

Fenilchetonuria

Una malattia genetica causata da una mutazione nel gene che codifica per l'enzima fenilalanina idrossilasi, impedendo la trasformazione della fenilalanina in tirosina.

Signup and view all the flashcards

Fenilalanina idrossilasi

Un enzima che catalizza la conversione della fenilalanina in tirosina, un passo fondamentale nella sintesi di neurotrasmettitori e ormoni.

Signup and view all the flashcards

Sintomi della fenilchetonuria

Possono variare da lievi a gravi, includendo ritardo mentale, problemi comportamentali, convulsioni, iperattività, pigmentazione cutanea chiara e odore particolare delle urine.

Signup and view all the flashcards

Catecolamine

Neurotrasmettitori importanti come la dopamina, la noradrenalina e l'adrenalina, la cui sintesi è compromessa nella fenilchetonuria.

Signup and view all the flashcards

Trattamento della fenilchetonuria

Consiste in una dieta povera di fenilalanina per tutta la vita. L'obiettivo è evitare l'accumulo di fenilalanina nel corpo e prevenire le complicazioni.

Signup and view all the flashcards

Via metabolica alternativa

Un percorso metabolico attivato in presenza di elevati livelli di fenilalanina, che porta alla produzione di prodotti tossici come l'acido fenilacetico, fenilpiruvico e fenilattico.

Signup and view all the flashcards

Ereditarietà della fenilchetonuria

La fenilchetonuria è una malattia autosomica recessiva, il che significa che entrambi i genitori devono tramandare una copia del gene mutato perché il figlio sviluppi la malattia.

Signup and view all the flashcards

Impatto sulla barriera ematoencefalica

L'eccesso di fenilalanina inibisce il trasporto di altri amminoacidi importanti come la tirosina e il triptofano attraverso la barriera ematoencefalica, portando a un deficit di neurotrasmettitori.

Signup and view all the flashcards

Fibrosi Cistica

Una malattia genetica che causa un accumulo di muco denso negli organi, in particolare nei polmoni e nel pancreas. È causata da mutazioni nel gene CFTR, responsabile della produzione di una proteina che regola il trasporto di cloruro. La mancanza di questa proteina porta ad un'alterazione del trasporto di fluidi all'interno e all'esterno delle cellule, provocando l'accumulo di muco.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le cause della fibrosi cistica?

La fibrosi cistica è causata da mutazioni nel gene CFTR, responsabile della produzione di una proteina che regola il trasporto di cloruro nelle cellule. Queste mutazioni possono causare la mancanza o il malfunzionamento della proteina, portando all'accumulo di muco denso.

Signup and view all the flashcards

Quali sono i tipi di mutazioni del gene CFTR?

Esistono diversi tipi di mutazioni del gene CFTR, che influenzano la funzionalità della proteina. Alcune mutazioni causano l'assenza totale della proteina, altre portano alla sua mancata maturazione o ad un'alterazione nella sua regolazione o nel suo trasporto di cloro.

Signup and view all the flashcards

Quali sono i sintomi della fenilchetonuria?

Se non trattata, la fenilchetonuria può causare ritardo mentale, convulsioni, problemi comportamentali e disturbi del linguaggio. Tuttavia, con un'alimentazione adeguata che limiti l'assunzione di fenilalanina, molti dei sintomi possono essere prevenuti o attenuati.

Signup and view all the flashcards

Come si diagnostica la fenilchetonuria?

La fenilchetonuria è diagnosticata attraverso un test del sangue eseguito subito dopo la nascita. Questo test misura i livelli di fenilalanina nel sangue del neonato. Se i livelli sono elevati, è necessario confermare la diagnosi con altri test genetici.

Signup and view all the flashcards

Come si tratta la fenilchetonuria?

La fenilchetonuria è trattata con una dieta speciale a basso contenuto di fenilalanina. Questa dieta deve essere seguita per tutta la vita, ma con essa è possibile prevenire o attenuare i danni neurologici causati dall'accumulo di fenilalanina.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le conseguenze della fenilchetonuria non trattata?

La fenilchetonuria non trattata può portare a ritardo mentale grave, convulsioni, problemi comportamentali e disturbi del linguaggio. Queste conseguenze possono avere un impatto significativo sulla qualità della vita dell'individuo.

Signup and view all the flashcards

Sindrome di X Fragile

Una malattia genetica causata dall'espansione di triplette CGG nel gene FMR1, che codifica per una proteina importante per lo sviluppo cognitivo. L'espansione di queste triplette porta alla metilazione del gene e al silenziamento della sua espressione.

Signup and view all the flashcards

Meccanismi molecolari dell'X Fragile

La sindrome di X Fragile comporta la metilazione delle citosine nel gene FMR1 e l'attivazione delle istone deacetilasi, che contribuiscono a silenziare il gene. Questo porta a una minore espressione della proteina FMRP, essenziale per lo sviluppo del cervello.

Signup and view all the flashcards

Ruolo dell'imprinting nello sviluppo fetale

Molti geni coinvolti nell'imprinting genomico si trovano sul cromosoma 15 e sono cruciali per lo sviluppo fetale. Un'alterazione dell'imprinting può portare a patologie genetiche.

Signup and view all the flashcards

Diagnosi di sindrome di X Fragile

La diagnosi di X Fragile prevede l'analisi molecolare per determinare il numero di triplette CGG nel gene FMR1. L'analisi molecolare è più sensibile e specifica rispetto alla diagnosi citogenetica, che si limitava a identificare le mutazioni piene.

Signup and view all the flashcards

Trattamenti per la sindrome di X Fragile

I trattamenti per la sindrome di X Fragile sono diretti a modulare le vie di segnalazione neuronale. Si punta a inibire alcuni recettori (come gli mGluR) e a stimolarne altri (come i recettori GABA) per cercare di riequilibrare l'attività neuronale.

Signup and view all the flashcards

Differenze nell'espressione di neurotrasmettitori

Nella sindrome di X Fragile, si osserva un'alterata espressione di alcuni neurotrasmettitori. Alcuni sono sovrapresentati (come il mGluR1 e 5), mentre altri sono meno espressi (come il recettore GABA).

Signup and view all the flashcards

Legami tra sindrome di X Fragile e autismo

La sindrome di X Fragile è associata all'autismo, e si ipotizza che entrambi condividano alcune alterazioni neuronali, come una sovraregolazione dei recettori mGluR e una riduzione dell'espressione del recettore GABA.

Signup and view all the flashcards

Emorragie gravi

Perdita di sangue dalla rete vascolare di entità cospicua, dovuta a rottura dei vasi sanguigni.

Signup and view all the flashcards

Fattore VIII

Proteina importante per la coagulazione del sangue. Un difetto nel gene che lo codifica causa l'emofilia A.

Signup and view all the flashcards

Gene FMR1

Il gene che codifica per la proteina FMRP, importante per lo sviluppo cognitivo. L'espansione di triplette CGG nel gene FMR1 causa la sindrome di X Fragile.

Signup and view all the flashcards

Triplette CGG

Sequenze di tre nucleotidi (citosina, guanina, guanina) che si ripetono nel gene FMR1. La loro espansione causa la sindrome di X Fragile.

Signup and view all the flashcards

Metilazione del gene FMR1

Processo che silenzia l'espressione del gene FMR1, impedendo la produzione della proteina FMRP. È causata dall'espansione delle triplette CGG.

Signup and view all the flashcards

Proteina FMRP

Una proteina importante per lo sviluppo cognitivo, prodotta dal gene FMR1. La sua assenza o diminuzione causa la sindrome di X Fragile.

Signup and view all the flashcards

Premutazione

Una condizione in cui il numero di ripetizioni CGG nel gene FMR1 è aumentato, ma non abbastanza per causare la sindrome di X fragile. Può comunque essere trasmessa alla prole, con rischio di mutazione completa.

Signup and view all the flashcards

Mutazione completa

Una condizione in cui il numero di ripetizioni CGG nel gene FMR1 è molto elevato, causando la sindrome di X Fragile.

Signup and view all the flashcards

Funzione della proteina FMRP

La proteina FMRP è una proteina che lega l'RNA e regola la traduzione di altri mRNA. È importante per il corretto sviluppo e funzionamento del sistema nervoso.

Signup and view all the flashcards

Sindrome di Prader-Willi (PWS)

Una sindrome genetica causata dalla mancata espressione di più geni sul cromosoma 15 materno. La PWS è caratterizzata da obesità, ritardo mentale, ipotonia muscolare e disfunzioni comportamentali.

Signup and view all the flashcards

Sindrome di Angelman (AS)

Una sindrome genetica causata dalla mancata espressione del gene UBE3A sul cromosoma 15 paterno. L'AS porta a un deficit cognitivo, problemi del linguaggio, atassia e un comportamento iperattivo e sorridente.

Signup and view all the flashcards

Gene UBE3A

Codifica per la proteina ubiquitina ligasi, che svolge un ruolo fondamentale nella degradazione delle proteine cellulari. Un difetto in questo gene causa la Sindrome di Angelman.

Signup and view all the flashcards

Gene NDN

Codifica per la proteina necdina, che regola la neurogenesi e la crescita cellulare. Una sua mancata espressione contribuisce alla Sindrome di Prader-Willi.

Signup and view all the flashcards

Disomia uniparentale

Condizione in cui un individuo eredita entrambi i cromosomi di una coppia da uno solo dei genitori. Questa condizione può avvenire per il cromosoma 15 e causare sia la Sindrome di Prader-Willi che quella di Angelman, a seconda del genitore da cui derivano entrambi i cromosomi.

Signup and view all the flashcards

Delezione genica

La perdita di un pezzo di cromosoma, che può causare la Sindrome di Prader-Willi o di Angelman in base al cromosoma 15 coinvolto e all'orientamento (materno o paterno) della delezione.

Signup and view all the flashcards

Mutazione nel gene dell'imprinting

Alterazione del gene che controlla il meccanismo di silenziamento genico. Questo tipo di mutazione può compromettere l'espressione di geni coinvolti nella Sindrome di Prader-Willi o di Angelman.

Signup and view all the flashcards

Anomalie cromosomiche

Alterazioni nel numero o nella struttura dei cromosomi, che possono causare patologie genetiche.

Signup and view all the flashcards

Trisomie

Condizioni genetiche in cui un individuo ha una copia extra di un cromosoma, per un totale di 47 cromosomi.

Signup and view all the flashcards

Monosomie

Condizioni genetiche in cui un individuo ha una copia in meno di un cromosoma, per un totale di 45 cromosomi.

Signup and view all the flashcards

Non disgiunzione

Fallimento della corretta separazione dei cromosomi durante la meiosi, che porta a cellule con un numero anomalo di cromosomi.

Signup and view all the flashcards

Sindrome di Down

Una trisomia del cromosoma 21, che causa ritardo mentale, anomalie fisiche e altre complicazioni.

Signup and view all the flashcards

Invecchiamento precoce nella sindrome di Down

I soggetti con sindrome di Down tendono a invecchiare precocemente, mostrando sintomi simili all'Alzheimer, probabilmente a causa della triplice dose del gene APP.

Signup and view all the flashcards

Caratteristiche fisiche della sindrome di Down

I soggetti con sindrome di Down presentano caratteristiche fisiche specifiche, come il viso tipico, la piega epicantica, la nuca schiacciata e il collo corto.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Introduzione alla Patologia

  • La patologia studia l'eziologia (cause) e la patogenesi (meccanismi) di malattia.
  • Le cause possono essere intrinseche (interne all'organismo) o estrinseche (esterne all'organismo).
  • Le cause intrinseche includono alterazioni genetiche.
  • Le cause estrinseche includono fattori fisici, chimici e biologici (batteri, virus, ecc.).
  • Le malattie poligeniche multifattoriali sono influenzate sia da fattori genetici sia da fattori ambientali.
  • Il diabete di tipo 1 è un esempio di malattia poligenica multifattoriale influenzata da una predisposizione genetica (HLA) e da fattori ambientali.

Le Mutazioni

  • Le mutazioni sono cambiamenti stabili e ereditabili del DNA.
  • Si classificano in base alla grandezza: geniche (singoli nucleotidi), cromosomiche (segmenti di cromosomi) e genomiche (numero dei cromosomi).
  • Le mutazioni geniche includono sostituzioni, inserzioni e delezioni di singoli nucleotidi.
  • La DNA polimerasi ha un meccanismo di correzione delle bozze per ridurre la frequenza di errori durante la replicazione del DNA.
  • Ci sono sistemi di riparazione del DNA per correggere errori spontanei e danni.

Alterazioni del DNA

  • Depurinazione e deaminazione sono due tipi comuni di alterazioni del DNA, che portano a cambiamenti nella sequenza.
  • La depurinazione è la perdita di una base purinica, mentre la deaminazione è la perdita di gruppi amminici.
  • La depurinazione e la deaminazione creano siti apurinici/apirimidinici, che sono riconosciuti e riparati dal sistema di riparazione.

Sistemi di Riparazione

  • Il corpo ha diversi sistemi di riparazione per correggere i danni al DNA.
  • La riparazione diretta del danno è un meccanismo che reintegra le basi corrette direttamente sulla molecola.
  • La riparazione per escissione di nucleotidi (NER) rimuove e sostituisce segmenti di DNA danneggiati.
  • La riparazione per escissione di basi (BER) corregge le alterazioni delle basi individuali.

Correlazione tra capacità di riparazione e longevità

  • La capacità di riparazione del DNA è correlata alla durata della vita dell'organismo.
  • Gli organismi più longevi hanno sistemi di riparazione del DNA più efficaci.

Mutazioni puntiformi

  • Le mutazioni puntiformi sono cambiamenti in un singolo nucleotide nel DNA.
  • Possono essere sostituzioni, inserzioni o delezioni di un singolo nucleotide.
  • Possono cambiare l’amminoacido della proteina (sostituzioni) e cambiare il frame di lettura della proteina (inserzioni/delezioni).

Malattie legate a mutazioni

  • Le malattie genetiche possono derivare da mutazioni in geni specifici.
  • Le malattie autosomiche dominanti richiedono solo una copia del gene mutato da uno dei genitori per manifestare la malattia.
  • Le malattie autosomiche recessive richiedono due copie del gene mutato da entrambi i genitori.
  • Le malattie legate al cromosoma X sono ereditate attraverso i cromosomi sessuali, e seguono uno schema di ereditarietà diverso a seconda del sesso.

Ipercolesterolemia Familiare

  • L'ipercolesterolemia familiare è una malattia genetica autosomica, che colpisce il trasporto del colesterolo nel corpo.
  • Il difetto genetico causa livelli elevati di colesterolo nel sangue, aumentando il rischio di aterosclerosi e malattie cardiache.

Malattie legate all'imprinting

  • Le malattie legate all'imprinting si verificano quando l'espressione di un gene dipende dalla provenienza parentale.
  • Possono esserci difetti genetici e malattie diverse quando sono presenti mutazioni geniche legate all'imprinting.
  • La sindrome di Prader-Willi e la sindrome di Angelman sono esempi di malattie legate all'imprinting.

Patologie da triplette ripetute

  • Le malattie da triplette ripetute sono dovute alla presenza di triplette di nucleotidi ripetute in numero eccessivo in una specifica regione del DNA.
  • L'espansione delle triplette ripetute porta a cambiamenti fenotipici e patologie differenti.
  • La sindrome dell'X fragile è un esempio di malattia da triplette ripetute e il suo fenotipo è associato ad un ritardo mentale a diversi livelli di gravità.

Alterazioni Numeriche delle Cromosomi

  • Le alterazioni numeriche cromosomiche comportano un numero di cromosomi diverso dal normale (2n=46)
  • Possono esserci monosomie (2n-1) o trisomie (2n+1)
  • Le trisomie più comuni possono essere compatibili con la vita, ma possono mostrare differenti caratteristiche fenotipiche e fisiopatologiche.
  • Un esempio di trisomia è la sindrome di Down, che è associata ad una trisomia del cromosoma 21.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Questo quiz esamina le alterazioni più comuni delle basi nel DNA, come la deaminazione e la metilazione. Analizza anche il ruolo degli enzimi nella riparazione del DNA e le implicazioni delle mutazioni genetiche. Scopri come queste alterazioni influenzano le malattie genetiche, come il xeroderma pigmentosum e la sindrome di Cockayne.

More Like This

DNA Repair and Mutation Types
40 questions
Mutation and DNA Repair in Cancer
5 questions

Mutation and DNA Repair in Cancer

ThoughtfulIntellect9027 avatar
ThoughtfulIntellect9027
Genetic Mutations and Their Effects
43 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser