Podcast
Questions and Answers
Qual è uno dei mezzi pedagogici utilizzati per il recupero degli atleti?
Qual è uno dei mezzi pedagogici utilizzati per il recupero degli atleti?
- Tecniche di concentrazione (correct)
- Integratori salini
- Docce
- Massaggi
Quale affermazione descrive meglio la sindrome da sovrallenamento?
Quale affermazione descrive meglio la sindrome da sovrallenamento?
- È un temporaneo calo delle prestazioni.
- È un miglioramento delle prestazioni.
- È una malattia che provoca affaticamento cronico. (correct)
- È causata esclusivamente dalla mancanza di allenamento.
Qual è la definizione di allenamento sportivo?
Qual è la definizione di allenamento sportivo?
- Un modo per rilassarsi dopo attività fisiche.
- Un processo casuale di esercizio fisico.
- Un processo sistematico per migliorare le prestazioni. (correct)
- Un approccio per mantenere il peso corporeo.
Quale delle seguenti è una capacità psichica che l'allenamento mira a migliorare?
Quale delle seguenti è una capacità psichica che l'allenamento mira a migliorare?
Qual è la differenza tra aggiustamento e adattamento nell'allenamento?
Qual è la differenza tra aggiustamento e adattamento nell'allenamento?
Quale mezzo fisico non è direttamente collegato al recupero degli atleti?
Quale mezzo fisico non è direttamente collegato al recupero degli atleti?
Cosa implica la pianificazione nell'allenamento?
Cosa implica la pianificazione nell'allenamento?
Cosa si intende per omeostasi nell'allenamento sportivo?
Cosa si intende per omeostasi nell'allenamento sportivo?
Che cosa comporta il processo di supercompensazione?
Che cosa comporta il processo di supercompensazione?
Quali sono le capacità fisiche che si sviluppano tramite l'allenamento?
Quali sono le capacità fisiche che si sviluppano tramite l'allenamento?
Cosa si intende per 'periodizzazione' nell'allenamento?
Cosa si intende per 'periodizzazione' nell'allenamento?
Quale tipo di esercizio ha la maggiore affinità con il gesto di gara?
Quale tipo di esercizio ha la maggiore affinità con il gesto di gara?
Qual è uno dei rischi di specializzarsi troppo precocemente negli sport?
Qual è uno dei rischi di specializzarsi troppo precocemente negli sport?
Quali fattori possono contribuire al sovrallenamento?
Quali fattori possono contribuire al sovrallenamento?
Quali capacità sono considerate coordinative nell'ambito dell'allenamento?
Quali capacità sono considerate coordinative nell'ambito dell'allenamento?
Qual è l'effetto della rigenerazione nell'allenamento fisico?
Qual è l'effetto della rigenerazione nell'allenamento fisico?
Qual è il principio che afferma che solo stimoli specifici producono effetti funzionali?
Qual è il principio che afferma che solo stimoli specifici producono effetti funzionali?
Che cosa si intende per supercompensazione nell'allenamento fisico?
Che cosa si intende per supercompensazione nell'allenamento fisico?
Quale principio suggerisce che gli allenamenti devono avvenire con costanza?
Quale principio suggerisce che gli allenamenti devono avvenire con costanza?
Il principio della progressività si riferisce a quale aspetto dell'allenamento?
Il principio della progressività si riferisce a quale aspetto dell'allenamento?
Il principio di varietà è necessario per quali motivi?
Il principio di varietà è necessario per quali motivi?
Qual è una differenza fisiologica fondamentale tra uomini e donne?
Qual è una differenza fisiologica fondamentale tra uomini e donne?
Cosa indica il termine 'carico allenante' nel contesto dell'allenamento sportivo?
Cosa indica il termine 'carico allenante' nel contesto dell'allenamento sportivo?
La programmazione nell'allenamento sportivo deve includere che cosa?
La programmazione nell'allenamento sportivo deve includere che cosa?
Cosa implica il principio di individualizzazione nell'allenamento sportivo?
Cosa implica il principio di individualizzazione nell'allenamento sportivo?
Quale tra le seguenti affermazioni descrive meglio il carico allenante?
Quale tra le seguenti affermazioni descrive meglio il carico allenante?
Quale fattore NON influisce sui processi di adattamento durante l'allenamento?
Quale fattore NON influisce sui processi di adattamento durante l'allenamento?
Cosa rappresenta il carico interno durante l'allenamento?
Cosa rappresenta il carico interno durante l'allenamento?
Qual è la corretta sequenza di stimolazione secondo l'ordine dei principi dell'allenamento?
Qual è la corretta sequenza di stimolazione secondo l'ordine dei principi dell'allenamento?
Cosa comporta inattività nel contesto dell'allenamento?
Cosa comporta inattività nel contesto dell'allenamento?
Qual è il principale svantaggio fisico delle donne rispetto agli uomini?
Qual è il principale svantaggio fisico delle donne rispetto agli uomini?
Qual è la relazione corretta tra carico e adattamento nel contesto di un allenamento fisico?
Qual è la relazione corretta tra carico e adattamento nel contesto di un allenamento fisico?
Qual è l'obiettivo principale del riscaldamento specifico attivo?
Qual è l'obiettivo principale del riscaldamento specifico attivo?
Quale tra queste caratteristiche fisiche è generalmente inferiore nella donna rispetto all'uomo?
Quale tra queste caratteristiche fisiche è generalmente inferiore nella donna rispetto all'uomo?
Quali principi applicativi devono essere rispettati durante il riscaldamento?
Quali principi applicativi devono essere rispettati durante il riscaldamento?
Quale delle seguenti opzioni rappresenta un aspetto fondamentale del recupero nell'allenamento fisico?
Quale delle seguenti opzioni rappresenta un aspetto fondamentale del recupero nell'allenamento fisico?
Qual è un vantaggio delle donne nel nuoto rispetto agli uomini?
Qual è un vantaggio delle donne nel nuoto rispetto agli uomini?
Quale delle seguenti affermazioni sul carico esterno è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni sul carico esterno è corretta?
Per quale motivo il riscaldamento passivo è meno raccomandato rispetto a quello attivo?
Per quale motivo il riscaldamento passivo è meno raccomandato rispetto a quello attivo?
Qual è una delle caratteristiche fisiche che può rendere la donna svantaggiata negli sport di forza?
Qual è una delle caratteristiche fisiche che può rendere la donna svantaggiata negli sport di forza?
Study Notes
Allenamento Sportivo
- L'allenamento sportivo è un processo sistematico che modifica l'organismo per migliorare le prestazioni atletiche.
- L'organismo si adatta alla fatica indotta dall'esercizio, diventando più forte e resistendo ai carichi successivi con minor sforzo.
Obiettivi dell'Allenamento
- Capacità fisiche: forza, resistenza, rapidità, flessibilità.
- Capacità psichiche: autoconoscenza, autocontrollo, forza di volontà.
- Capacità e abilità coordinative: abilità tecniche.
- Capacità cognitive: conoscenze tecniche, tattiche e sul processo di allenamento.
Il Carico Allenante
- Omeostasi: L'organismo cerca di mantenere costanti i suoi parametri interni.
- Aggiustamento: Reazione rapida ed temporanea a uno stimolo che altera l'equilibrio, riportando l'organismo allo stato iniziale.
- Adattamento: Modifiche organiche lente ma durature che permettono all'organismo di tollerare un determinato carico con minor fatica.
Dinamica dell'Allenamento
- Lo stimolo allenante porta all'adattamento, migliorando le prestazioni.
Supercompensazione
- Dopo l'allenamento, l'organismo entra in una fase di recupero e adattamenti organici, diventando più efficiente rispetto al livello iniziale.
- La differenza tra questi due livelli è la supercompensazione.
Adattamenti
- Gli adattamenti sono specifici e dipendono da: tipo di lavoro, carico, intervalli, durata e gruppi muscolari coinvolti.
Caratteristiche del Carico Allenante
- Intensità: La forza dello stimolo.
- Quantità: La somma degli stimoli in un allenamento (km percorsi, kg sollevati, ripetizioni).
Carico Esterno e Interno
- Carico esterno: Rapporto ottimale tra intensità e quantità di esercizio. Un'intensità minima è necessaria per l'adattamento.
- Carico interno: La reazione personale all'allenamento. Lo stesso carico può generare risposte diverse in individui diversi o nello stesso individuo a seconda del momento.
Recupero e Rigenerazione
- Il recupero è un periodo di non attività che segue l'esercizio e si adatta alle esigenze dell'allenamento.
- La rigenerazione è la risposta di adattamento alla fatica durante la fase di recupero, che porta a un livello di prestazione superiore.
Mezzi per il Recupero e la Rigenerazione
- Mezzi pedagogici: Insegnare all'atleta ad organizzare l'allenamento in base alle sue capacità di recupero.
- Mezzi fisici: Docce, saune, massaggi.
- Mezzi farmacologici: Integratori salini, vitamine.
- Mezzi psicologici: Tecniche di concentrazione e rilassamento.
Sovrallenamento
- La sindrome da sovrallenamento è uno stato di affaticamento cronico causato da un eccesso di sollecitazioni.
- Può portare a un calo delle prestazioni e ad affaticabilità persistente.
- È necessario ridurre i carichi di allenamento eccessivi e aumentare i tempi di recupero.
I Mezzi dell'Allenamento
- Esercizi a carattere generale: Migliorano la condizione fisica generale, anche se diversi dal gesto di gara.
- Esercizi a carattere speciale: Simili al gesto di gara, riproducendone alcuni aspetti.
- Esercizi a carattere specifico: Riproducono completamente i movimenti della gara.
Allenamento e Età
- I giovani atleti devono evitare di specializzarsi troppo presto per evitare di limitare il loro potenziale di crescita.
- È importante concentrarsi sul lavoro da svolgere, non solo sui risultati immediati.
I Tempi dell'Allenamento
- Pianificazione: Stabilire obiettivi, scadenze, metodi e mezzi a lungo termine.
- Programmazione: Definire il contenuto di ogni singolo allenamento.
- Periodizzazione: Suddividere il ciclo di allenamento in fasi temporali (microcicli e macrocicli).
Principi per l'Allenamento Sportivo
- Specificità: Solo stimoli specifici migliorano le capacità correlate all'attività svolta.
- Intensità: Solo stimoli che superano una certa soglia inducono cambiamenti organici.
- Individualizzazione: Il carico deve essere adattato al livello di esperienza, allenamento e condizione psicologica dell'atleta.
- Continuità: Le attività devono essere costanti, evitando lunghi periodi di inattività.
- Progressività: Il carico deve essere aumentato gradualmente per migliorare le prestazioni.
- Ciclicità: Gli esercizi devono essere ripetuti ciclicamente ad un'intensità crescente.
- Varietà: L'aumento costante del carico non è sempre sufficiente, quindi è necessario introdurre variazioni per sollecitare nuovi adattamenti.
- Ordine: Allenare la rapidità e la coordinazione prima della forza e della resistenza.
- Alternanza: Alternare le attività per favorire il recupero dei sistemi biologici.
- Inattività: La perdita di capacità acquisite è più rapida dopo un periodo di inattività.
- Programmazione: Il processo di allenamento necessita di una programmazione accurata con alternanza di carico e scarico, e fasi di quantità e intensità diverse.
Riscaldamento
- Riscaldamento specifico attivo: Prepara il sistema nervoso centrale e neuromuscolare per gli esercizi principali.
- Riscaldamento passivo: Meno indicato del riscaldamento attivo, si basa su saune, docce calde, pomate e massaggi.
Principi Applicativi del Riscaldamento
- Coerenza: Il riscaldamento deve essere coerente con la parte principale dell'allenamento.
- Ripetere gli esercizi: Ripetizioni multiple.
- Ritmo: Ritmo lento all'inizio che si accelera gradualmente.
- Ampiezza: Eseguire movimenti ampi.
- Non forzare: Evitare di forzare gli esercizi.
- Ordine logico: Rispettare un ordine logico di lavoro.
Differenze Fisiologiche tra Uomo e Donna
- I meccanismi biochimici sono simili ma le capacità di produzione di energia e forza differiscono.
- Le donne hanno: una struttura fisica più piccola, peso corporeo inferiore, bacino più largo, busto e spalle più strette, una maggiore percentuale di massa grassa e una minore percentuale di massa magra.
Differenze Fisiologiche nel Nuoto
- Nel nuoto, le donne hanno prestazioni vicine a quelle degli uomini, soprattutto considerando il rapporto potenza/massa corporea.
- La maggiore percentuale di grasso corporeo nelle donne crea minore resistenza idrodinamica, favorendo le prestazioni in acqua.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Scopri i principali concetti dell'allenamento sportivo, inclusi i fattori fisici e psichici che influenzano le prestazioni atletiche. Esplora le dinamiche del carico allenante e come l'organismo si adatta all'esercizio. Questo quiz aiuta a comprendere meglio il processo di allenamento e i suoi effetti sull'atleta.