Podcast
Questions and Answers
Quale algoritmo fornisce un tempo di attesa più uniforme per le richieste nel sistema disco?
Quale algoritmo fornisce un tempo di attesa più uniforme per le richieste nel sistema disco?
- FCFS
- SSTF
- C-SCAN (correct)
- SCAN
Il processo di formattazione fisica di un disco è eseguito dal sistema operativo.
Il processo di formattazione fisica di un disco è eseguito dal sistema operativo.
False (B)
Qual è il numero totale di tracce attraversate dalla testina durante l'operazione descritta?
Qual è il numero totale di tracce attraversate dalla testina durante l'operazione descritta?
640
La testina di un disco torna all'inizio senza __________ le richieste quando utilizza il C-SCAN.
La testina di un disco torna all'inizio senza __________ le richieste quando utilizza il C-SCAN.
Abbina i termini al loro significato:
Abbina i termini al loro significato:
Qual è la dimensione comune dei blocchi fisici durante la formattazione fisica?
Qual è la dimensione comune dei blocchi fisici durante la formattazione fisica?
L'algoritmo C-SCAN riesce a garantire un tempo medio di attesa minimo.
L'algoritmo C-SCAN riesce a garantire un tempo medio di attesa minimo.
Quale vantaggio offre il RAID livello 5 rispetto al RAID livello 4?
Quale vantaggio offre il RAID livello 5 rispetto al RAID livello 4?
Il RAID livello 6 è in grado di resistere al guasto di tre dischi contemporaneamente.
Il RAID livello 6 è in grado di resistere al guasto di tre dischi contemporaneamente.
Qual è il principale uso delle memorie a stato solido nei dispositivi mobili?
Qual è il principale uso delle memorie a stato solido nei dispositivi mobili?
Il RAID livello 5 combina striping con _____ distribuita.
Il RAID livello 5 combina striping con _____ distribuita.
Abbina i livelli RAID alle loro caratteristiche:
Abbina i livelli RAID alle loro caratteristiche:
Qual è la principale funzione dei sistemi RAID?
Qual è la principale funzione dei sistemi RAID?
Il RAID di livello 0 offre una maggiore affidabilità rispetto ad altri livelli di RAID.
Il RAID di livello 0 offre una maggiore affidabilità rispetto ad altri livelli di RAID.
Cos'è lo striping nel contesto dei sistemi RAID?
Cos'è lo striping nel contesto dei sistemi RAID?
Nel RAID livello 0, un disco virtuale è visto come un array di __.
Nel RAID livello 0, un disco virtuale è visto come un array di __.
Abbina i livelli RAID con le loro caratteristiche principali:
Abbina i livelli RAID con le loro caratteristiche principali:
Quale dei seguenti livelli RAID non offre alcuna forma di protezione dei dati?
Quale dei seguenti livelli RAID non offre alcuna forma di protezione dei dati?
Il RAID livello 0 divide i dati in strisce di dimensione non uniforme.
Il RAID livello 0 divide i dati in strisce di dimensione non uniforme.
Come si mappano gli strip sui dischi nel RAID livello 0?
Come si mappano gli strip sui dischi nel RAID livello 0?
Il controller del RAID suddivide gli strip tra i dischi secondo la formula numero-strip MOD __.
Il controller del RAID suddivide gli strip tra i dischi secondo la formula numero-strip MOD __.
Qual è la dimensione minima di una striscia se k=1 in RAID livello 0?
Qual è la dimensione minima di una striscia se k=1 in RAID livello 0?
Quale dei seguenti descrive meglio il RAID livello 01?
Quale dei seguenti descrive meglio il RAID livello 01?
Il RAID livello 01 è più costoso del RAID livello 10.
Il RAID livello 01 è più costoso del RAID livello 10.
Qual è il vantaggio principale del RAID livello 10 rispetto al RAID livello 01?
Qual è il vantaggio principale del RAID livello 10 rispetto al RAID livello 01?
Nel RAID livello 01, i dati sono suddivisi in __________ distribuiti su più dischi.
Nel RAID livello 01, i dati sono suddivisi in __________ distribuiti su più dischi.
Abbina le seguenti definizioni ai livelli RAID corretti:
Abbina le seguenti definizioni ai livelli RAID corretti:
Qual è un esempio di utilizzo per RAID livello 01?
Qual è un esempio di utilizzo per RAID livello 01?
Il RAID livello 01 permette cinque letture in parallelo per un blocco di dati.
Il RAID livello 01 permette cinque letture in parallelo per un blocco di dati.
Come viene gestita la ricostruzione di una stringa persa in un array di stringhe binarie?
Come viene gestita la ricostruzione di una stringa persa in un array di stringhe binarie?
Il RAID livello 01 è anche conosciuto come __________.
Il RAID livello 01 è anche conosciuto come __________.
Secondo la descrizione del RAID, quale affermazione è vera?
Secondo la descrizione del RAID, quale affermazione è vera?
Qual è la funzione della stringa di parità nel sistema RAID?
Qual è la funzione della stringa di parità nel sistema RAID?
Il RAID livello 4 utilizza il striping a livello di byte.
Il RAID livello 4 utilizza il striping a livello di byte.
Che cosa rappresenta la stringa-j nella formula data?
Che cosa rappresenta la stringa-j nella formula data?
Il RAID livello 4 garantisce il mantenimento dei dati in caso di guasto di un disco, ma con minore ________.
Il RAID livello 4 garantisce il mantenimento dei dati in caso di guasto di un disco, ma con minore ________.
Abbina i seguenti livelli RAID con le loro caratteristiche:
Abbina i seguenti livelli RAID con le loro caratteristiche:
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo il RAID livello 4?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo il RAID livello 4?
Nel RAID livello 4, se un disco fallisce, si può sempre recuperare i dati.
Nel RAID livello 4, se un disco fallisce, si può sempre recuperare i dati.
Qual è la lunghezza massima delle stringhe nel RAID secondo quanto riportato?
Qual è la lunghezza massima delle stringhe nel RAID secondo quanto riportato?
La parità nel RAID livello 4 viene calcolata usando gli strip che stanno nella stessa ________.
La parità nel RAID livello 4 viene calcolata usando gli strip che stanno nella stessa ________.
Cosa accade quando uno strip di un disco viene modificato nel RAID livello 4?
Cosa accade quando uno strip di un disco viene modificato nel RAID livello 4?
Flashcards
FCFS (First Come First Served)
FCFS (First Come First Served)
Un algoritmo di scheduling in cui la testina del disco serve le richieste nell'ordine in cui arrivano nella coda.
C-SCAN (Circular SCAN)
C-SCAN (Circular SCAN)
Un algoritmo di scheduling che cerca di migliorare il tempo di attesa medio. La testina serve le richieste andando da un estremo all'altro del disco e poi torna all'inizio.
Formattazione fisica
Formattazione fisica
Il processo di creazione di una struttura fisica sul disco che consente al sistema operativo di gestire il disco e le informazioni memorizzate su di esso.
Assegnazione di numeri di settore
Assegnazione di numeri di settore
Signup and view all the flashcards
Formattazione logica
Formattazione logica
Signup and view all the flashcards
File System
File System
Signup and view all the flashcards
Codice di correzione degli errori
Codice di correzione degli errori
Signup and view all the flashcards
RAID (Redundant Array of Independent Disks)
RAID (Redundant Array of Independent Disks)
Signup and view all the flashcards
RAID Livello 0 (Block Striping)
RAID Livello 0 (Block Striping)
Signup and view all the flashcards
Disco Virtuale
Disco Virtuale
Signup and view all the flashcards
Strip
Strip
Signup and view all the flashcards
Striping
Striping
Signup and view all the flashcards
RAID Controller
RAID Controller
Signup and view all the flashcards
Numero-Strip MOD Dischi-nel-sistema
Numero-Strip MOD Dischi-nel-sistema
Signup and view all the flashcards
Prestazioni
Prestazioni
Signup and view all the flashcards
CapacitÃ
CapacitÃ
Signup and view all the flashcards
Calcolo della parità con XOR
Calcolo della parità con XOR
Signup and view all the flashcards
Recupero di un dato con la parità XOR
Recupero di un dato con la parità XOR
Signup and view all the flashcards
RAID livello 4
RAID livello 4
Signup and view all the flashcards
Disco di Recovery nel RAID livello 4
Disco di Recovery nel RAID livello 4
Signup and view all the flashcards
Strip di Parità nel RAID livello 4
Strip di Parità nel RAID livello 4
Signup and view all the flashcards
Efficienza del RAID livello 4
Efficienza del RAID livello 4
Signup and view all the flashcards
Striping a livello di blocchi
Striping a livello di blocchi
Signup and view all the flashcards
Parità (RAID livello 4)
Parità (RAID livello 4)
Signup and view all the flashcards
RAID livello 0 (Striping)
RAID livello 0 (Striping)
Signup and view all the flashcards
RAID livello 1 (Mirroring)
RAID livello 1 (Mirroring)
Signup and view all the flashcards
RAID livello 5 (Striping con parità distribuita)
RAID livello 5 (Striping con parità distribuita)
Signup and view all the flashcards
RAID livello 6 (Striping con doppia parità distribuita)
RAID livello 6 (Striping con doppia parità distribuita)
Signup and view all the flashcards
Byte
Byte
Signup and view all the flashcards
Array di bit
Array di bit
Signup and view all the flashcards
RAID Livello 0+1
RAID Livello 0+1
Signup and view all the flashcards
RAID Livello 1+0
RAID Livello 1+0
Signup and view all the flashcards
Stringa di paritÃ
Stringa di paritÃ
Signup and view all the flashcards
Parità bit a bit
Parità bit a bit
Signup and view all the flashcards
Operatore OR esclusivo (XOR)
Operatore OR esclusivo (XOR)
Signup and view all the flashcards
Ricostruzione stringa persa
Ricostruzione stringa persa
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Parte V: Gestione della memoria di massa
- La parte V si occupa della gestione della memoria di massa.
- La parte VI riguarda il File System.
Parte VI: File System
- La memoria di massa (capitolo 11) è trattata.
- L'interfaccia del File System (capitolo 13).
- La realizzazione del File System (capitolo 14).
11 Memoria di massa (memoria secondaria)
- Struttura del disco rigido (hard disk).
- Scheduling del disco rigido.
- Gestione dell'area di swap.
- Sistemi RAID
- Memorie a stato solido.
11.1.1 Struttura del disco rigido
- Un hard disk (HD) è costituito da una serie di dischi (piatti) sovrapposti.
- I piatti hanno un diametro compreso tra 4,5 e 9 cm.
- Ogni piatto è suddiviso in tracce circolari concentriche.
- Ogni traccia è suddivisa in settori.
- L'insieme di tracce nella stessa posizione su diversi piatti definisce il cilindro.
- Un braccio del disco supporta una testina di lettura/scrittura per ogni piatto.
- Le testine si muovono tutte insieme, spostandosi su vari settori del piatto corrispondente.
- Il funzionamento è simile al braccio di un giradischi.
- Lo schema dell'hard disk con testine mobili è mostrato nelle figure 11.1 e 11.2.
11.1.1 Struttura del disco rigido (cont.)
- I settori sono le unità minime di memorizzazione delle informazioni.
- Fino al 2010, la dimensione standard era di 512 byte, ma ora molti produttori usano settori fino a 4 KB.
- Ogni settore memorizza un blocco di dati.
- I piatti ruotano tutti insieme, con velocità comprese tra 5400 e 15000 RPM (giri al minuto).
- Una testina può leggere/scrivere un settore solo quando questo si trova esattamente sotto la testina stessa.
- Il tempo di accesso ad un settore dipende da due componenti principali:
- Seek time (tempo di posizionamento): tempo impiegato per spostare la testina sulla traccia con il settore richiesto.
- Rotational latency (latenza rotazionale): tempo richiesto per il piatto con il settore interessato che ruoti portando il settore sotto la testina.
- I tempi di accesso sono sempre dell'ordine di qualche millisecondo.
11.1.5 Mappatura degli indirizzi
- Un hard disk può essere visto come un array unidimensionale di blocchi logici di 512 (e più di recente 4096) byte, la più piccola unità di trasferimento dati.
- Ogni settore contiene un blocco logico.
- L'array unidimensionale di blocchi logici è tradotto in settori del disco sequenzialmente.
- Il settore 0 rappresenta il primo settore della traccia più esterna del primo piatto.
- I settori successivi sono numerati consecutivamente.
- La mappatura blocchi logici → settore disco è complicata dai difetti di fabbricazione e dalle diverse lunghezze delle tracce.
- Il numero di settori per traccia non è costante; è maggiore nelle tracce più esterne.
11.2 Scheduling dei dischi rigidi
- Il sistema operativo (SO) riceve richieste di accesso a dati sul disco e deve organizzarle per ottimizzare le prestazioni.
- Il SO non può influenzare la latenza rotazionale del disco, che è mediamente pari a 1,5 volte il tempo di una rotazione completa.
- Il SO può minimizzare il seek time medio riordinando le richieste in modo che le testine si debbano muovere il meno possibile.
- Vi sono diversi algoritmi di scheduling, come ad esempio FCFS e C-SCAN.
11.2.1 Scheduling FCFS
- Coda delle richieste: 98, 183, 37, 122, 14, 124, 65, 67
- In tutto la testina attraversa 640 tracce.
- Invece di trattare 122-14-124, era meglio fare 122-124-14.
11.2.3 C-SCAN (Circular SCAN)
- Fornisce tempi di attesa più uniformi rispetto ad altri algoritmi, ma non garantisce il minimo tempo medio di attesa.
- La testina si muove da un estremo all'altro del piatto servendo le richieste.
- Quando raggiunge l'estremità ritorna immediatamente all'inizio senza servire richieste.
- Tratta i settori/cilindri come una lista circolare.
11.5.1 Formattazione del disco
- Un disco, prima dell'uso, necessita di una formattazione a basso livello (formattazione fisica).
- Questa formattazione (di solito fatta dal produttore dell'HD) assegna un numero ad ogni settore e predispone uno spazio per il codice di correzione degli errori.
- Durante la formattazione fisica, si può scegliere la dimensione dei blocchi fisici (512/4096 byte per settore).
11.5.1 Formattazione dell'HD (cont.)
- Il SO esegue una formattazione logica per creare e gestire il file system.
- Si crea l'elenco dei blocchi liberi e una directory iniziale.
- Si riservano aree per il SO, come il boot block (blocco di avviamento) e l'area che contiene gli attributi dei file.
11.5.1 Il blocco di avviamento (boot block)
- Il boot block contiene il codice necessario per avviare il sistema operativo.
- All'accensione, un piccolo programma nella ROM istruisce il controller del disco per caricare il boot block nella RAM.
- Il controllo passa al codice del boot block, che carica l'intero sistema operativo dal disco.
11.6 Gestione dell'area di swap
- L'area di swap è l'area riservata dal SO durante la formattazione logica dell'HD.
- Può essere gestita come un file grande all'interno del file system (come in Windows, nel file pagefile.sys).
- In alternativa, può essere una partizione separata dell'HD, trattata con strategie di allocazione diverse per massimizzare la velocità di accesso.
- L'allocazione dei blocchi può essere contigua per evitare la ricerca dei blocchi liberi in memoria secondaria.
11.6 Gestione dell'area di Swap(cont.)
- È preferibile sovradimensionare l'area di swap per garantire la disponibilità immediata di spazio libero.
- In Solaris, si consiglia di usare un'area di swap pari alla differenza tra spazio di indirizzamento logico e fisico.
- Linux suggerisce un'area di swap doppia rispetto alla RAM.
- Per sistemi multipli, si può prevedere un'area di swap per ciascun disco per bilanciare il carico di lavoro.
11.8 Sistemi RAID
- Un HD (o SSD) è più lento del processore e della RAM.
- Il guasto di un hard disk è potenzialmente dannoso e può compromettere tutti i dati.
- Un sistema RAID è una configurazione di memoria secondaria che aumenta le prestazioni e l'affidabilità di più hard disk.
- In generale, il sistema RAID viene usato in settori dove la sicurezza dei dati è fondamentale (es: finanza, banche)
11.8 Sistemi RAID (cont.)
- Il concetto di RAID è stato introdotto nel 1988 da Patterson, Gibson e Katz.
- L'acronimo originale era Redundant Array of Inexpensive Disks (RAID), successivamente ridefinito come Redundant Array of Independent Disks (RAID).
- Il concetto è simile alla contrapposizione RISC/CISC.
- Un sistema RAID è composto da più dischi (un array di dischi) e viene gestito in modo da essere visto come un unico dispositivo dal sistema operativo.
11.8 Sistemi RAID (cont.)
- L'idea centrale di un sistema RAID si basa su:
- Distribuire l'informazione su più dischi per parallelizzare l'accesso e migliorare le prestazioni.
- Duplicare l'informazione su più dischi per permettere il recupero in caso di guasto di uno dei dischi.
11.8 Sistemi RAID (cont.)
- Esistono diversi livelli RAID, con funzionalità e prestazioni differenti.
- I livelli più utilizzati sono RAID 0, RAID 1, RAID 01, RAID 4 e RAID 5.
- RAID 0: non implementa alcuna ridondanza e utilizza lo striping per migliorare le prestazioni ma con un'affidabilità minore.
- RAID 1: implementa la mirroring, duplicando i dati su più dischi per una maggiore affidabilità .
- RAID 0+1 (o 01): combina striping e mirroring.
- Raid 5: combina lo striping con una parità distribuita
11.8.x RAID Livello 0 (block striping)
- I dischi sono uniti a formare un array.
- I dati sono separati e distribuiti tra tutti i dischi.
- Il RAID livello zero non implementa alcuna ridondanza o duplicazione dei dati.
- Maggiore velocità rispetto ai sistemi non RAID
- Minor affidabilitÃ
11.8.x RAID Livello 1 (mirroring)
- Ogni blocco di dati su un disco viene duplicato su un altro disco.
- Il risultato è maggiore affidabilità .
- Il costo del livello 1 è maggiore visto che ogni dato è presente su due dispositivi di memorizzazione.
- In caso di guasto su uno dei dispositivi si può recuperare lo stesso dato dall'altro disco identico
11.8.x RAID Livello 0+1 (o 01) (striping+mirroring)
- Combinazione di RAID livello 0 e RAID livello 1.
- Migliora sia le prestazioni grazie allo striping che l'affidabilità grazie al mirroring.
- Maggiori costi rispetto a RAID 0 and RAID 1
11.8.x RAID Livello 4 (striping con parità )
- Si usa lo striping a livello di blocco e si calcola uno strip di parità per ogni strip di dati.
- Un disco memorizza gli strip di parità che si trovano nelle medesime posizioni degli altri dischi
11.8.x RAID Livello 5 (striping con parità distribuita)
- Funziona come RAID 4 ma il carico sul disco di parità viene distribuito.
- Questo rende più complessa la ricostruzione del contenuto se un disco si rompe.
- Fornisce una buona combinazione di prestazioni, affidabilità e capacità di memorizzazione
11.8.x RAID Livello 6 (striping + doppia parità distribuita)
- L'ultimo livello RAID può resistere al guasto di due dischi contemporaneamente, ma richiede un disco in più, e maggiore overhead computazionale.
- Questa soluzione è poco utilizzata perché i guasti di due dischi contemporaneamente sono molto rari.
11.1.2 Memorie a stato solido
- Sono memorie permanenti e riscrivibili, basate sulla tecnologia flash.
- Organizzate in pagine da 2 a 16 KB.
- Ogni scrittura o lettura coinvolge un'intera pagina.
- Hanno una limitazione di riscritture per pagina (circa 100.000).
- Le pagine prima di essere riscritte devono essere cancellate. Le operazioni di scrittura sono più lente delle operazioni di lettura.
- Usate come memorie di massa in dispositivi mobili (smartphones, tablet) e spesso come integrazione dei dischi rigidi nei computer portatili.
11.1.2 Memorie a stato solido (cont.)
- Possono sostituire in parte o in toto i dischi rigidi, migliorandone le prestazioni per una maggiore velocità , compattezza e minore consumo energetico.
- Possono essere utilizzate come memoria di sola lettura, memoria di sola scrittura, o memoria di sola lettura e scrittura a seconda dei casi.
11.1.2 Costi delle memorie
- I costi delle memorie a stato solido sono significativamente maggiori di quelle tradizionali (circa 2$/GB per le memorie a stato solido contro 0,09$ per i dischi rigidi).
- La velocità delle memorie a stato solido supera di molto i dischi rigidi, ma rimane simile alla memoria RAM,
Per chi vuole approfondire
- Sezione 11.6: gestione dell'area di swap.
- Sezione 11.7: connessione dei dispositivi di memorizzazione.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Metti alla prova le tue conoscenze sugli algoritmi di gestione delle richieste nel sistema disco e sui vari livelli di RAID. Questo quiz esplora i concetti chiave come C-SCAN, formattazione fisica e memorie a stato solido. Scopri quanto sei esperto in informatica e gestione dei dati!