Algoritmi e Formalizzazione dell'Informazione
8 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è il primo passo fondamentale nella risoluzione di un problema secondo il materiale presentato?

  • La comprensione dettagliata del problema. (correct)
  • La ricerca di una soluzione approssimativa.
  • L'applicazione di un algoritmo noto senza analisi.
  • La codifica immediata in un linguaggio di programmazione.
  • Quale delle seguenti NON è una proprietà essenziale di un algoritmo?

  • La dipendenza dal linguaggio umano. (correct)
  • La finitezza.
  • La generalità.
  • La non ambiguità.
  • In relazione all'esempio della biblioteca, quale scopo principale si raggiunge con la formulazione di un algoritmo?

  • L'organizzazione dei libri in ordine alfabetico.
  • L'automatizzazione completa della catalogazione dei nuovi arrivi.
  • La definizione di una procedura chiara per il prelievo dei libri. (correct)
  • La creazione di una nuova interfaccia grafica per gli utenti.
  • Cosa si intende per 'sotto-algoritmo' nel contesto della programmazione?

    <p>Un algoritmo separato che svolge un compito specifico all'interno di un algoritmo più grande. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'obiettivo principale dell'algoritmo del crivello di Eratostene?

    <p>Trovare tutti i numeri primi entro un dato intervallo. (C)</p> Signup and view all the answers

    Tra le strutture di controllo presentate, quale permette di ripetere un blocco di istruzioni finché una condizione è vera?

    <p>La iterazione (while). (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa caratterizza una 'azione elementare' nell'ambito della programmazione?

    <p>La sua eseguibilità diretta e non ulteriormente scomponibile. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra le seguenti opzioni descrive meglio il processo di 'formalizzazione dell'informazione' secondo il materiale?

    <p>La rappresentazione dell'informazione in un formato strutturato e comprensibile dall'esecutore. (D)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Problema

    Un problema è una situazione che richiede una soluzione.

    Comprensione del problema

    La comprensione di un problema implica identificare l'obiettivo finale e i vincoli che limitano la soluzione.

    Soluzione del problema

    Una soluzione al problema è un metodo che porta alla soluzione desiderata, rispettando i vincoli del problema.

    Algoritmo

    Un algoritmo è una sequenza di istruzioni finite, non ambigue e ben definite, che risolvono un problema o eseguono un compito specifico.

    Signup and view all the flashcards

    Proprietà di un algoritmo

    Un algoritmo deve essere chiaro, preciso e finire in un numero finito di passi.

    Signup and view all the flashcards

    Procedura non chiara

    Una procedura non chiara è un insieme di istruzioni non ben definite o ambigue, che non possono essere facilmente seguite per risolvere un problema.

    Signup and view all the flashcards

    Sotto-algoritmo

    Un sotto-algoritmo è una parte di un algoritmo principale che svolge un compito specifico e che può essere riutilizzato in altri contesti.

    Signup and view all the flashcards

    Il crivello di Eratostene

    Il crivello di Eratostene è un algoritmo per trovare tutti i numeri primi fino a un numero limite.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Informatica (Fisica - Informatica - Statistica)

    • Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina Veterinaria
    • Anno Accademico 2024/2025
    • Coordinatore del Corso Integrato: Prof. Nicola Toschi
    • Docente: Dr. Luigi Vesce
    • Email: [email protected]

    Formalizzazione dell'Informazione - Algoritmi

    • Problema: Descrizione di un problema, individuazione di una soluzione, identificazione del punto di partenza, dati necessari, scelta di metodologie/tecniche e ordine di esecuzione.
    • Fase dell'Analisi: Dalla specifica di un problema al linguaggio macchina, comprensione del problema, modellazione del problema e ricerca della soluzione.
    • Problema - Comprensione: Eliminare ambiguità della formulazione, focalizzare gli obiettivi, evidenziare obiettivi, regole, dati espliciti ed impliciti, eliminare dettagli inutili ed ambigui.
    • Problema - Soluzione: La soluzione è presentata come una sequenza di operazioni, l'algoritmo risolutivo, che, una volta eseguite, portano alla soluzione del problema. Dati, Algoritmo, Soluzione.
    • Algoritmo - Definizione: Una sequenza di azioni che trasformano i dati iniziali in un numero finito di passi elementari e non ambigui per ottenere il risultato finale. Deve essere valida per un insieme definito di dati iniziali e eseguibile da un esecutore. Dati iniziali, Algoritmo, Dati finali (soluzione).
    • Algoritmo - Proprietà: Finitezza (numero finito di passi elementari), non ambiguità (determinismo), realizzabilità, efficienza (auspicabile).
    • Esempio (Caso pratico): Come si cucina un uovo al burro
      • Sciogliere il burro (20 g.),
      • Aspettare che il colore del burro cambi,
      • Rompere il guscio dell'uovo,
      • Far scivolare albume e tuorlo nel tegamino,
      • Salare,
      • Spegnere il fuoco quando l'albume è ben rappreso.
    • Procedura non chiara: Operazioni non semplici/elementari, necessità di scomporre il problema in sottoproblemi più semplici.
    • Esempio – scomporre il problema: Problema diviso in sottoproblemi (es. spezzare un guscio d'uovo, calcolo di aree complesse).
    • Esempio – Gestione Biblioteca
      • Posizione univoca di ogni libro: numero scaffale e posizione nello scaffale.
      • Schede ordinate per autore/titolo, con cognome/nome autore, titolo, data pubblicazione, numero scaffale, posizione del libro sullo scaffale.
    • Scheda della Biblioteca (Esempio): Autore/i e titolo, scaffale e posizione.
    • Formulazione Algoritmo: Decidere il libro richiesto, prelevare il libro richiesto. Se un passo non è chiaro, occorre scomporlo in un algoritmo più semplice. Top-Down o raffinamenti successivi.
    • Algoritmo per il prelievo: Decidere il libro, ricercarne la scheda, annotare numero scaffale e posizione, trovare lo scaffale, accedere alla posizione ed ottenere il libro, registrare il prestito.
    • Sotto-algoritmo:
      • Prendere la prima scheda.
      • Valutare se è quella cercata; se non lo è, prendere la successiva e ripetere l’operazione.
      • Se non c'è nessuna scheda corrispondente, il libro non esiste.
    • Sotto-algoritmo migliore: Procedere con una ricerca binaria sulla metà superiore o inferiore dello schedario schedario.
    • Ulteriore Miglioramento (caso pratico): L'algoritmo termina se la scheda centrale corrisponde al libro cercato o se la parte di schedario da consultare è vuota.
    • Il crivello di Eratostene: Metodo per trovare tutti i numeri primi compresi tra 2 ed n in modo efficiente.
    • Esempio (algoritmo setaccio): - Si crea una lista di numeri da 2 a n. - Si estrae il primo numero (primo). - Si eliminano tutti i multipli del primo. - Se la lista non è vuota, si torna al passo precedente.
    • Miglioramento: Non è più necessario setacciare la lista quando si supera n/2; tutto ciò che rimane è un numero primo. Miglioramento dell'analisi e della terminazione dell'algoritmo.
    • Osservazioni: Analisi attenta del problema, comprensione degli invarianti, concetto di algoritmo parametrico, algoritmo organizzato come iterazione su un insieme di dati (elaborazione e smaltimento).
    • Esempio – Algoritmo Risveglio: Alzarsi dal letto, togliere il pigiama, fare la doccia, vestirsi, fare colazione, prendere il bus (o l'ombrello se piove).
    • Strutture di controllo:
      • Sequenza: Le istruzioni vengono eseguite nell'ordine in cui sono presentate.
      • Iterazione: Le istruzioni vengono ripetute fino a quando non si verifica una condizione.
        • Esempio: Ripeti: componi una cifra del numero, fino al completamento
      • Condizione: Le istruzioni vengono eseguite a seconda di una condizione.
        • Esempio: Se il numero è libero, allora attendi la risposta, conduci la conversazione, deponi il ricevitore; altrimenti, deponi il ricevitore.
    • Algoritmo (di nuovo): Sequenza finita di istruzioni comprensibili da un esecutore. Descrive come realizzare un compito (es. montaggio elettrodomestico, utilizzo bancomat).
    • Esecutori e linguaggi: Definizione degli elementi per definire un esecutore (insieme operazioni, sintassi, semantica); calcolatore che capisce le istruzioni in linguaggio macchina (es. operazioni semplici, attenzione ad efficienza, velocità, complessità).
    • Soluzione per l'esecutore: Se il problema è semplice per l'esecutore, lo esegue; altrimenti lo scompone in sottoproblemi più elementari, la soluzione è effettiva se l'esecutore le può comprendere ed eseguire.
    • Azione elementare: Proprietà: Finitezza (azione che termina in tempo finito), osservabilità (effetto osservabile), riproducibilità (stesso risultato con lo stesso input).
    • Realizzazione soluzione automatica: Specificare requisiti (cosa), progettazione (come), soluzione (algoritmo).
    • Algoritmi - Proprietà: Correttezza (l'algoritmo perviene alla soluzione corretta), efficienza (minimi risorse fisiche – tempo, memoria).
    • Algoritmi - Proprietà (di nuovo): Ingresso specificato (risultato coerente con l'input), uscita specificata (dati in uscita), determinatezza/univocità (nessun grado di libertà nel processore), efficacia (operazioni eseguibili meccanicamente), terminazione (in numero finito di passi).
    • Verifica algoritmo: Valutazione di una ricetta (es. preparazione della crema pasticcera) per verificare se soddisfa le proprietà dell'algoritmo.
    • Concetti – riepilogo: Algoritmo, programma, linguaggio macchina, linguaggio di programmazione, attenzione all'efficienza. Compito del programmatore: capire la sequenza dei passi per arrivare ad una soluzione, codificare in un linguaggio che il calcolatore capisce.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Questo quiz esplora le fasi della formalizzazione dell'informazione e la risoluzione di problemi attraverso algoritmi. Si concentrerà sui passaggi dall'analisi iniziale alla modellazione, fornendo chiarimenti sulle tecniche e metodologie necessarie. È rivolto agli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria per l'Anno Accademico 2024/2025.

    More Like This

    Problem-Solving and Algorithms Overview
    6 questions
    Asesmen Informatika Kelas 7
    40 questions
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser