Algoritmi e Architettura dei Computer
41 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la definizione corretta di un algoritmo?

  • Una sequenza interminabile di azioni.
  • Un insieme di dati da analizzare.
  • Una sequenza finita di azioni per risolvere un problema. (correct)
  • Un comando per comunicare con una macchina.

Quale tra queste affermazioni descrive correttamente un elaboratore?

  • Esegue le istruzioni di un programma automaticamente. (correct)
  • È composto esclusivamente da software.
  • È solo una parte fisica della macchina.
  • Interpreta il linguaggio naturale dell'uomo.

Cosa caratterizza un linguaggio formale rispetto a un linguaggio naturale?

  • È più difficile da comprendere per una macchina.
  • È sempre ambiguo nelle istruzioni.
  • Può avere molteplici interpretazioni.
  • Non ammette ambiguità nelle interpretazioni. (correct)

Quale delle seguenti opzioni rappresenta una caratteristica del software di base?

<p>Programmi per gestire il sistema operativo. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo hardware e software sono considerati logicamente equivalenti?

<p>Ogni operazione in hardware può essere simulata in software. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tra i seguenti fattori influisce sulla scelta tra hardware e software?

<p>Costo e velocità. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale compito di un software applicativo?

<p>Eseguire compiti specifici per l'utente. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una differenza fondamentale tra l'uomo e la macchina nella comunicazione?

<p>La macchina non può comprendere linguaggi ambigui. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente il processo di esecuzione del programma nel modello di Von Neumann?

<p>Le istruzioni vengono eseguite una alla volta in sequenza. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale dell'unità di controllo (CU) all'interno della CPU?

<p>Estrarre istruzioni dalla memoria e gestire i dati. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta il Registro Contatore (PC) nella CPU?

<p>Contiene l'indirizzo della prossima istruzione da eseguire. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i due principali registri della CPU e le loro rispettive funzioni?

<p>Registro di istruzione (IR) e Registro Contatore (PC). (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale dei dispositivi di Input/Output (I/O) nel sistema?

<p>Acquisire e trasmettere informazioni per l'utente. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale livello di un sistema di elaborazione è dedicato ai linguaggi di alto livello che sono indipendenti dalla macchina?

<p>Livello 5 (C)</p> Signup and view all the answers

Quale livello consente di capire come programmare un compilatore?

<p>Livello 2 (A)</p> Signup and view all the answers

Quale linguaggio è utilizzato nel livello 1 di microarchitettura?

<p>Microistruzioni (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il livello che si occupa della rappresentazione strutturale di un sistema?

<p>Modello dell'elaboratore (A)</p> Signup and view all the answers

A quale livello corrispondono le istruzioni di macchina?

<p>Livello 2 (C)</p> Signup and view all the answers

Quale livello non è visibile al compilatore e fornisce informazioni per il funzionamento della CPU?

<p>Livello 0 (D)</p> Signup and view all the answers

Quale livello gestisce principalmente le periferiche esterne come schermi e mouse?

<p>Livello 3 (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio il sistema di elaborazione?

<p>Colma il divario tra linguagio analogico e digitale. (B), Richiede l'uso di un linguaggio intermedio tra uomo e macchina. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica dei linguaggi di alto livello?

<p>Richiedono un compilatore per la loro esecuzione. (B), Sono indipendenti dalle caratteristiche dell'elaboratore. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è corretta riguardo alla compilazione e interpretazione?

<p>La compilazione genera un programma oggetto, mentre l'interpretazione no. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la velocità di esecuzione tipica dei linguaggi compilati?

<p>Alta velocità, poiché sono eseguiti dopo la compilazione. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti è una caratteristica dei linguaggi interpretati?

<p>Consentono una facile messa a punto dei programmi. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa distingue i linguaggi di basso livello dai linguaggi di alto livello?

<p>I linguaggi di basso livello sono dipendenti dalle caratteristiche dell'elaboratore. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è falsa riguardo alla traduzione dei programmi?

<p>Richiede sempre l'uso di un linguaggio intermedio. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è un esempio di linguaggio di alto livello?

<p>Fortran (B), C linguaggio (C)</p> Signup and view all the answers

Che cosa rappresenta il ciclo di istruzione in un processore?

<p>La sequenza di operazioni necessarie per eseguire un'istruzione. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il primo passo nel ciclo di istruzione?

<p>FETCH (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti macchine è considerata il primo esempio di calcolatore elettronico digitale?

<p>EINAC (D)</p> Signup and view all the answers

Quale innovazione ha segnato l'inizio della miniaturizzazione dei computer?

<p>L'introduzione dei circuiti integrati (B)</p> Signup and view all the answers

Chi è considerata la prima programmatrice del mondo grazie al suo lavoro sull'analytical engine?

<p>Ada Lovelace (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale unità di misura delle prestazioni di un processore?

<p>Hertz (D)</p> Signup and view all the answers

Quale macchina è stata costruita da Eckert e Mauchly per scopi militari?

<p>EINAC (A)</p> Signup and view all the answers

La Legge di Moore si riferisce a quale aspetto della tecnologia dei computer?

<p>L'aumento del numero di transistor nei chip. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguardo ai transistor è vera?

<p>Hanno sostituito le valvole termoioniche. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardanti l'architettura dei computer è corretta?

<p>L'architettura di Von Neumann prevede l'uso di uno stesso spazio per dati e istruzioni. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica del microprocessore Intel 4004?

<p>È il primo esemplare a 4 bit. (A)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di operazioni può eseguire l'analytical engine di Babbage?

<p>Operazioni pre-registrate attraverso schede perforate. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica una maggiore frequenza di clock in un processore?

<p>Maggiore numero di operazioni eseguite al secondo. (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Elaborazione delle informazioni

Un processo composto da una serie di azioni con procedure ben definite per risolvere un problema.

Algoritmo

Sequenza finita di azioni che consente di risolvere un problema in tempo finito.

Programma

Descrizione dei passaggi di un algoritmo in un linguaggio specifico. Sequenza finita di istruzioni.

Elaboratore

Macchina in grado di eseguire le azioni specificate da un programma automaticamente.

Signup and view all the flashcards

Hardware

La parte fisica di un elaboratore.

Signup and view all the flashcards

Software

La parte non fisica di un elaboratore.

Signup and view all the flashcards

Linguaggio naturale

Linguaggio utilizzato dagli esseri umani che può essere ambiguo e avere più interpretazioni.

Signup and view all the flashcards

Linguaggio formale

Linguaggio non ambiguo utilizzato per comunicare con le macchine.

Signup and view all the flashcards

Elaborazione Numerica Non Continua

Il processo di elaborazione dei dati in un sistema informatico. Viene eseguito in modo discreto, utilizzando valori digitali, cioè unità discrete di informazioni rappresentate da numeri.

Signup and view all the flashcards

Sistema di Elaborazione

Il sistema di elaborazione colma il divario tra il linguaggio umano e il linguaggio macchina. Traduzione di programmi da un livello più alto a un livello più basso.

Signup and view all the flashcards

Compilatore

Un programma che traduce le istruzioni di un programma sorgente in un linguaggio di livello inferiore (linguaggio macchina). Viene eseguito prima che il programma possa essere eseguito.

Signup and view all the flashcards

Interpretazione

Un programma che traduce le istruzioni di un programma sorgente in un linguaggio di livello inferiore e le esegue immediatamente. Non viene generato un programma oggetto.

Signup and view all the flashcards

Linguaggi di Alto Livello

Linguaggi di programmazione che sono più vicini al linguaggio umano e sono indipendenti dall'hardware specifico. Sono facili da imparare e usare.

Signup and view all the flashcards

Linguaggi di Basso Livello (Assembly)

Linguaggi di programmazione che sono più vicini al linguaggio macchina e sono dipendenti dall'hardware specifico. Possono essere difficili da imparare, ma offrono maggiore controllo.

Signup and view all the flashcards

Traduzione 1 a Molti

Un metodo per tradurre un programma da un linguaggio di alto livello a un linguaggio di basso livello. Ogni istruzione del programma viene tradotta in più istruzioni in linguaggio macchina.

Signup and view all the flashcards

Programma Oggetto

Un programma che viene eseguito dal computer. Viene generato dalla compilazione di un programma sorgente.

Signup and view all the flashcards

Livello ISA

Il livello di istruzioni di macchina, rappresentato come sequenze di 0 e 1, comprensibili direttamente dalla CPU.

Signup and view all the flashcards

Livello Assembly

Il livello che traduce i linguaggi di alto livello in istruzioni di macchina, attraverso un processo di conversione 1 a 1.

Signup and view all the flashcards

Livello Microarchitettura

Il livello che descrive il funzionamento della CPU, concentrandosi sulla sua organizzazione interna e sui suoi componenti principali.

Signup and view all the flashcards

Modello di Elaboratore

Un modello che rappresenta la struttura di un sistema complesso, mostrando come le diverse parti sono collegate tra loro.

Signup and view all the flashcards

Livello Sistema Operativo

Il livello che gestisce le interazioni tra il sistema operativo e l'utente, fornendo un'interfaccia per l'utilizzo delle periferiche.

Signup and view all the flashcards

Livello Linguaggi di Alto Livello

Il livello che utilizza linguaggi progettati per essere indipendenti dalla macchina, offrendo un'astrazione delle funzioni di base.

Signup and view all the flashcards

Livello Logico Digitale

Il livello che rappresenta il fondamento fisico del computer, basato su impulsi elettrici.

Signup and view all the flashcards

Livello Microprogrammazione

Il livello che si occupa dell'organizzazione dei componenti hardware e della loro interconnessione.

Signup and view all the flashcards

Modello di Von Neumann

Il modello di von Neumann è un modello di calcolo che descrive l'organizzazione di un computer digitale. Il modello prevede che dati e istruzioni siano memorizzati nella stessa memoria, e che la CPU (unità di elaborazione centrale) possa accedere alla memoria in modo sequenziale per eseguire le istruzioni.

Signup and view all the flashcards

CPU

Il processore (CPU) è il cervello del computer, responsabile dell'esecuzione delle istruzioni. È composto da due unità principali: l'unità di controllo (CU) e l'unità logico-aritmetica (ALU).

Signup and view all the flashcards

Memoria

La memoria è la parte del computer che contiene i dati e le istruzioni che il processore deve elaborare.

Signup and view all the flashcards

Dispositivi I/O

I dispositivi di input/output (I/O) sono i canali di comunicazione tra il computer e il mondo esterno. Permettono all'utente di inserire dati nel computer (input) o di ricevere risultati dal computer (output).

Signup and view all the flashcards

Esecuzione sequenziale

La CPU esegue le istruzioni una alla volta in successione, prelevando le istruzioni dalla memoria e eseguendole in sequenza.

Signup and view all the flashcards

Memoria basata su indirizzi

Un tipo di memoria che organizza le informazioni in locazioni indirizzabili tramite numeri.

Signup and view all the flashcards

Memoria di massa

La memoria in cui un programma è memorizzato quando non è in uso. Viene utilizzata per memorizzare grandi quantità di dati.

Signup and view all the flashcards

Memoria principale

La memoria principale del computer, dove i programmi vengono caricati per essere eseguiti. Accesso rapido e diretto.

Signup and view all the flashcards

Ciclo di istruzione

Il processo in cui il processore recupera, decodifica ed esegue le istruzioni di un programma.

Signup and view all the flashcards

FETCH

La prima fase del ciclo di istruzione in cui il processore recupera la successiva istruzione dalla memoria principale.

Signup and view all the flashcards

Aggiornamento del Program Counter (PC)

La seconda fase del ciclo di istruzione in cui il processore aggiorna il Program Counter (PC) per puntare alla prossima istruzione.

Signup and view all the flashcards

DECODE

La terza fase del ciclo di istruzione in cui il processore determina il tipo di istruzione e la posizione dei dati necessari.

Signup and view all the flashcards

OPERAND FETCH

La quarta fase del ciclo di istruzione in cui il processore recupera i dati necessari dalla memoria principale.

Signup and view all the flashcards

EXECUTE

La quinta fase del ciclo di istruzione in cui il processore effettua i calcoli o le operazioni richieste dall'istruzione.

Signup and view all the flashcards

OPERAND STORE

La sesta fase del ciclo di istruzione in cui il processore salva i risultati dell'esecuzione dell'istruzione nella memoria principale.

Signup and view all the flashcards

GEN 1

La prima generazione di calcolatori, basati su valvole termoioniche. Erano ingombranti, lenti e costosi.

Signup and view all the flashcards

Transistor

L'invenzione fondamentale che ha portato alla nascita della seconda generazione di calcolatori. Più piccoli, economici e affidabili delle valvole.

Signup and view all the flashcards

GEN 3

La terza generazione di calcolatori, caratterizzata dall'uso dei circuiti integrati. Hanno notevolmente ridotto le dimensioni dei calcolatori.

Signup and view all the flashcards

Microprocessore

Il principale chip all'interno di un calcolatore, responsabile dell'esecuzione delle istruzioni.

Signup and view all the flashcards

Frequenza di clock del processore

Il numero di operazioni elementari che un processore può eseguire in un secondo. Un indice di prestazione.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Informatica: Rappresentazione ed Elaborazione Automatica delle Informazioni

  • L'elaborazione delle informazioni è un processo composto da azioni definite per risolvere un problema, con diverse fasi come la specifica dei dati da elaborare e le azioni da svolgere.
  • Gli algoritmi sono sequenze finite di azioni che risolvono un problema in un tempo finito.
  • I programmi sono descrizioni concrete di algoritmi, espressi in un linguaggio, per essere eseguiti da un elaboratore.
  • Un elaboratore è una macchina che esegue automaticamente le azioni specificate dal programma. È composto da hardware (la parte fisica) e software (la parte logica), che si divide in firmware (inserito nell'hardware), software di base (sistema operativo) e software applicativo (applicazioni).

Algoritmi e Programmi

  • Gli algoritmi descrivono la sequenza di passi per risolvere un problema.
  • I programmi sono rappresentazioni concrete di algoritmi in un linguaggio comprensibile al computer.

Tipi di Software

  • Firmware: Software incorporato nell'hardware.
  • Software di base: Gestisce il funzionamento del computer (es. sistema operativo.)
  • Software applicativo: Serve a svolgere specifiche attività (es. programmi di word processing, fogli di calcolo).

Linguaggi di Programmazione

  • I linguaggi di programmazione sono formali e non ambigui, al contrario del linguaggio naturale utilizzato dalle persone.
  • Il linguaggio formalmente definito consente alla macchina di interpretare senza ambiguità.

Elaboratori: Hardware e Software

  • L'hardware è la parte fisica del computer, mentre il software è la parte logica.
  • Il software include il firmware (codificato nell'hardware), il software di base (come il sistema operativo) e il software applicativo (le applicazioni software).

Sistema di Elaborazione

  • La funzione di un sistema di elaborazione è colmare il divario tra il linguaggio naturale e il linguaggio macchina grazie a un linguaggio intermedio.
  • I problemi della distanza tra i diversi linguaggi vengono risolti tramite un linguaggio intermedio tra utente e macchina.

Modelli di Elaboratore

  • Il modello di Von Neumann è un modello di architettura di computer.
  • Le istruzioni e i dati devono essere tutti memorizzati nella memoria principale del computer.

Classificazione degli Elaboratori

  • CISC (Complex Instruction Set Computer): Caratterizzato da istruzioni complesse che richiedono più cicli di clock per la loro esecuzione.
  • RISC (Reduced Instruction Set Computer): Caratterizzato da istruzioni semplici ma rapide.

Valutazione delle Prestazioni

  • CPI (Cycles Per Instruction): numero medio di cicli di clock richiesti per l'esecuzione di un'istruzione.
  • IPC (Instructions Per Cycle): numero medio di istruzioni eseguite in un ciclo di clock.

Livelli di un Sistema di Elaborazione

  • I livelli di un sistema di elaborazione vanno dalle componenti fisiche a quelli più astratti, come linguaggi di alto livello, sistemi operativi, etc.

Ciclo di Istruzione

  • Il processore esegue ogni istruzione seguendo una serie di operazioni definite come ciclo di istruzione.

Storia degli Elaboratori

  • Esiste un'evoluzione degli elaboratori, seguita da diverse generazioni che hanno introdotto tecnologie differenti.
  • Si evidenzia il passaggio da calcolatori meccanici (es. Pascalina, Macchina di Leibniz) a calcolatori elettronici con valvole termoioniche (es. ENIAC, EDVAC) fino a quelli basati sui transitor e circuiti integrati.

Linguaggi di Programmazione: Alto livello e Basso livello

  • I linguaggi di alto livello sono indipendenti dall'hardware e più facili da usare, mentre quelli di basso livello sono più vicini all'hardware e più complessi.
  • I linguaggi di alto livello richiedono una traduzione per essere eseguiti dai computer, mentre i linguaggi di basso livello vengono eseguiti direttamente dal processore senza traduzione.

Reti di Calcolatori

  • Le reti di calcolatori consentono la comunicazione e la condivisione delle risorse tra più elaboratori.
  • Ogni elaboratore in una rete è un nodo che comunica con altri nodi tramite un canale di comunicazione come il BUS.

Concorrenza e Sincronizzazione dei Processi

  • I processi concorrenti possono interagire tra loro, necessitando di meccanismi per la sincronizzazione.
  • Semafori e Mutex sono tipi di meccanismi di sincronizzazione per evitare conflitti tra i processi.

Gestione dei Processi

  • I sistemi operativi gestiscono i processi, che sono istanze di programmi in esecuzione.
  • Gli schedulazioni dei processi sono algoritmi che decidono quale processo deve essere eseguito in un determinato momento.

Prevenzione degli Stalli

  • Vengono utilizzate tecniche per evitare che i processi si bloccino in attesa in modo infinito l'uno dell'altro, come la disabilitazione delle interruzioni o algoritmi di scheduling.

Gestione della Memoria

  • La memoria virtuale è un metodo per estendere il contenitore di memoria (RAM) simulando una memoria più estesa.
  • Si utilizza una tecnica di mapping per tradurre gli indirizzi virtuali in indirizzi fisici.

Memoria Fisica e Memoria Virtuale

  • La memoria virtuale è un sistema che rende possibile utilizzare una memoria fisica maggiore di quella effettivamente presente nel computer.
  • Questa tecnica migliora le prestazioni dei computer permettendo l'esecuzione di programmi più grandi della memoria fisica.

Paginazione e Segmentazione

  • La paginazione e la segmentazione sono metodi per dividere la memoria virtuale in blocchi più piccoli.
  • Possono migliorare l'efficienza della gestione della memoria virtuale.

Gestione delle Periferiche

  • L'algoritmo di scheduling decide quale processo deve essere eseguito utilizzando un algoritmo di scheduling.
  • È un insieme di strumenti per controllare l'accesso e utilizza un algoritmo di scheduling.

Gestione del File System

  • L'accesso ai file e alle directory è gestito tramite il file system.
  • Le politiche di protezione definiscono i diritti di accesso agli oggetti.

Gestione dei Software e Hardware

  • Diversi metodi sono utilizzati per accedere e gestire i dati in caso di richieste multiple. Questo è essenziale nei sistemi concorrenti per gestire le risorse in modo efficiente ed evitare conflitti.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Testa le tue conoscenze sugli algoritmi e sull'architettura dei computer. Questa valutazione copre vari aspetti, inclusi i linguaggi formali e le caratteristiche del software e dell'hardware. Metti alla prova le tue competenze e scopri quanto sai su questi fondamentali concetti informatici.

More Like This

Algorithm Definition in Computer Science
40 questions
Algorithms vs Programs Quiz
20 questions
Ortaokul Algoritma Soruları
5 questions
Understanding Algorithms and Problem Solving
5 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser