Alghe: Anatomia e Classificazione
32 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la classificazione corretta delle alghe unicellulari?

  • Macroalghe e fucofitiche
  • Microscopiche e coloniali
  • Flagellate e coccidioidi (correct)
  • Pluricellulari e parassitiche

Quale tipo di riproduzione sessuale si verifica quando i gameti sono diversi per forma e dimensione?

  • Anisogamia
  • Oogamia (correct)
  • Isogamia
  • Riproduzione asessuale

Quale pigmento non è presente nelle alghe rosse?

  • Fucoxantina (correct)
  • Caroteni
  • Ficoeritrina
  • Ficocianina

Cosa distingue le clorofite dalle cromofite?

<p>Tipo di clorofilla presente (D)</p> Signup and view all the answers

In quale metodo di propagazione vegetativa le alghe si duplicano in modo identico?

<p>Scissione semplice (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo il colore delle alghe?

<p>La pigmentazione è legata ai cloroplasti (B)</p> Signup and view all the answers

Quale metodo di riproduzione sessuale prevede la produzione di gameti immobile e mobili?

<p>Oogamia (C)</p> Signup and view all the answers

Quali alghe sono considerate le più evolute?

<p>Clorofite (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei criteri per la classificazione delle alghe?

<p>Complessità degli organi vegetativi (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica principale che differenzia le alghe dalle piante superiori?

<p>Non presentano strutture differenziate (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti pigmenti fotosintetici non è associato alla fotosintesi nelle alghe?

<p>Emoglobina (C)</p> Signup and view all the answers

Come si nutrono le alghe?

<p>Per diffusione delle sostanze dall’ambiente circostante (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale ambiente in cui vivono le alghe?

<p>Ambienti acquatici molto umidi (C)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di organizzazione cellulare hanno le alghe unicellulari?

<p>Formate da una singola cellula eucariotica (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta il fitoplancton nell'ecosistema acquatico?

<p>Una fonte primaria di nutrienti (B)</p> Signup and view all the answers

Quale descrizione si applica meglio alla morfologia delle alghe?

<p>Non hanno strutture differenziate (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la struttura principale dell'alga Volvox?

<p>Una colonia di cellule biflagellate (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo ai tessuti delle alghe?

<p>Non presentano tessuti di trasporto specializzati (C)</p> Signup and view all the answers

Le alghe, essendo autotrofi, quali processi metabolici sono in grado di compiere?

<p>Fotosintesi e produzione di ossigeno (D)</p> Signup and view all the answers

Quale sostanza di riserva accumulano le alghe brune?

<p>Laminarina (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti caratteristiche è propria delle Diatomee centriche?

<p>Simmetria raggiata (C)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste alghe è tipica di un ambiente fortemente inquinato?

<p>Diato-ma vulgaris (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli effetti dell'eutrofizzazione delle acque?

<p>Impoverimento delle specie ittiche (A)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di sostanza è l'agar e dove si trova principalmente?

<p>Una sostanza gelificante in alghe rosse (A)</p> Signup and view all the answers

Quali nutrienti possono accumularsi a causa dell'uso eccessivo di fertilizzanti agricoli?

<p>Fosforo e azoto (A)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di organismi rappresentano le diatomee nel mare?

<p>Organismi unicellulari con scheletro rigido (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni descrive meglio le diatomee pennate?

<p>Presentano simmetria bilaterale e frustuli a navetta (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardante la 'farina fossile' ottenuta dalle diatomee?

<p>Contiene minerali essenziali utili per la nutrizione (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo le diatomee possono essere utilizzate per il monitoraggio della qualità dell'acqua?

<p>Indicando variazioni di temperatura e salinità (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono considerati i principali utilizzi delle alghe in agricoltura?

<p>Come fitorimedio per rimuovere nutrienti (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è un indicatore di un ambiente non inquinato per le diatomee?

<p>Cymatopleura elliptica (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti fattori non influenza la distribuzione delle specie di diatomee?

<p>Numero di pesci nell'area (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Alghe

Organismi vegetali acquatici (o molto umidi) autotrofi che non hanno strutture differenziate come radici, steli o foglie.

Autotrofi

Organismi capaci di produrre il proprio nutrimento attraverso la fotosintesi.

Fotosintesi

Processo attraverso il quale le alghe utilizzano la luce del sole per trasformare l'anidride carbonica e l'acqua in sostanze nutritive.

Fitoplancton

Alghe microscopiche galleggianti che sono la base della catena alimentare in molti ambienti acquatici.

Signup and view all the flashcards

Tallo

Il corpo vegetativo non differenziato delle alghe (o altri organismi semplici).

Signup and view all the flashcards

Clorofilla

Pigmento verde che cattura l'energia solare per la fotosintesi.

Signup and view all the flashcards

Cellule eucariotiche

Cellule che contengono un nucleo ben definito e altri organelli intracellulari.

Signup and view all the flashcards

Multicellularità

Organismo costituito da più di una cellula.

Signup and view all the flashcards

Ambiente acquatico

Ambienti fluidi (acque) in cui vivono le alghe.

Signup and view all the flashcards

Pigmenti fotosintetici

Molecole che assorbono la luce solare ed eseguono la fotosintesi.

Signup and view all the flashcards

Classificazione delle alghe

Le alghe vengono classificate in base a dimensioni e struttura: macroalghe (alghe verdi marroni e rosse) e microalghe (fitoplancton).

Signup and view all the flashcards

Riproduzione asessuata in alghe

Le alghe si possono riprodurre attraverso frammentazione, scissione o spore, generando nuove alghe identiche all'originale.

Signup and view all the flashcards

Riproduzione sessuale in alghe

La riproduzione sessuale nelle alghe comporta l'unione di gameti (cellule sessuali) per generare nuove alghe.

Signup and view all the flashcards

Macroalghe

Sono alghe pluricellulari visibili ad occhio nudo, come le alghe verdi, marroni e rosse.

Signup and view all the flashcards

Microalghe

Alghe unicellulari che formano il fitoplancton, importanti per la fotosintesi.

Signup and view all the flashcards

Licheni

Simbiosi tra un'alga e un fungo, che vivono in ambiente umido.

Signup and view all the flashcards

Habitat delle alghe

Le alghe possono prosperare in ambienti acquatici, come acqua dolce e salata, o in luoghi umidi.

Signup and view all the flashcards

Isogamia

Tipo di riproduzione sessuale dove i gameti sono uguali in forma e dimensione.

Signup and view all the flashcards

Prodotti di riserva alghe brune

La laminarina, un carboidrato che si accumula nei vacuoli.

Signup and view all the flashcards

Prodotti di riserva alghe rosse

L'amido delle floridee, un polimero di glucosio ramificato.

Signup and view all the flashcards

Diatomee

Microalghe unicellulari con scheletro in silice, suddivise in Centrali e Pennate.

Signup and view all the flashcards

Diatomee Centrali

Diatomee con simmetria raggiata, tipicamente planctoniche e principalmente marine.

Signup and view all the flashcards

Diatomee Pennate

Diatomee con simmetria bilaterale e tipicamente bentoniche.

Signup and view all the flashcards

Frustolo di Diatomee

L'involucro esterno rigido delle diatomee, fatto di silice.

Signup and view all the flashcards

Forma di diatomee

Organismi liberi o in colonie

Signup and view all the flashcards

Utilizzo di farina di diatomee

Come isolante, imballaggio, filtro, cosmetico e nutriente.

Signup and view all the flashcards

Eutrofizzazione

Eccessivo arricchimento delle acque con sostanze nutritive che peggiora l'ecosistema.

Signup and view all the flashcards

Cause di eutrofizzazione

Uso eccessivo di fertilizzanti, scarichi di acque reflue e riduzione capacità autodepurativa.

Signup and view all the flashcards

Utilizzo delle alghe

Come fertilizzante, in sistemi integrati di allevamento, e nella produzione di agar.

Signup and view all the flashcards

Alghe come alimenti funzionali

Elevato contenuto di fibra, basso contenuto lipidico, carotenoidi, e fonte di proteine.

Signup and view all the flashcards

Monitoraggio corsi d'acqua

Usi le diatomee per valutare la qualità dell'acqua, come indicatori ambientali.

Signup and view all the flashcards

Bioindicatori di diatomee

Diverse specie di diatomee sono adattate ad ambienti non inquinati, moderatamente o fortemente inquinati.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Alghe

  • Le alghe sono organismi fotosintetici acquatici, senza strutture differenziate come muschi o piante superiori.
  • Si distinguono in base al livello trofico, nel quale si posizionano come produttori.
  • Hanno cellule eucariotiche e contengono clorofilla.
  • Trasformano anidride carbonica e acqua in sostanze organiche attraverso la fotosintesi.
  • Presentano diverse forme, dimensioni e colori.
  • Le alghe possono essere unicellulari o pluricellulari.
  • L'assenza di tessuti specializzati per il trasporto è una caratteristica delle alghe.
  • Hanno pigmenti fotosintetici, come clorofilla a/b/c.
  • Presentano cellule che svolgono funzioni differenti all'interno della colonia in alcune specie.

Classificazione

  • Macroalghe (seaweaeds): alghe visibili a occhio nudo.
  • Microalghe (phytoplankton): alghe microscopiche, come le diatomee.
  • Le specie unicellulari possono aggregarsi in colonie o formare mucillagini.

Riproduzione

  • Vegetativa:
    • Scissione semplice (unicellulari).
    • Frammentazione(pluricellulari): frammenti di tallo formano nuovi individui.
    • Spore: cellule rivestite di un involucro di protezione.
  • Sessuata:
    • Isogamia: gameti uguali.
    • Anisogamia: gameti diversi per dimensione.
    • Oogamia: gamete femminile immobile (oocita).

Pigmentazione

  • I pigmenti fotosintetici determinano la colorazione delle alghe.
  • Clorofilla, carotenoidi e biliproteine sono tra i pigmenti presenti.
  • La clorofilla è una caratteristica comune a tutti i tipi di alghe.

Diatomee

  • Organizzazione delle cellule: Sono microalghe con scheletro di silice.
  • Classificazione: Diatomee centrali (simmetria radiale) e pennate (simmetria bilaterale).
  • Importanza: Le diatomee sono importanti nella catena alimentare acquatica come produttori primari.
  • Utilità:
    • Utilizzate come ingrediente in prodotti alimentari e cosmetici, anche come agente di filtrazione.

Alghe come alimenti funzionali

  • Le alghe hanno alto contenuto di fibre, carotenoidi e proteine.
  • Sono utili per la prevenzione di diverse patologie.

Eutrofizzazione

  • Eccessivo arricchimento delle acque di nutrienti, che porta ad un aumento della crescita di alghe e piante acquatiche.
  • Le conseguenze dell'eutrofizzazione includono la riduzione di ossigeno, morte di fauna e l'inquinamento dell'acqua.
  • Le cause principali sono inquinamento, fertilizzanti e sversamenti di acque reflue.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

ALGHE PDF

Description

Scopri il mondo affascinante delle alghe attraverso questo quiz. Impara a distinguere tra macroalghe e microalghe e comprendi le loro caratteristiche fondamentali, tra cui la fotosintesi e la riproduzione. Un'opportunità per approfondire la tua conoscenza di questi organismi acquatici essenziali.

More Like This

Algae Diversity Quiz
20 questions
Algae: Definition and Characteristics
15 questions
Introduction to Algae and Seaweed Lifecycle
31 questions
Algae: Photosynthetic Plant Allies
42 questions

Algae: Photosynthetic Plant Allies

MercifulPedalSteelGuitar avatar
MercifulPedalSteelGuitar
Use Quizgecko on...
Browser
Browser