Alessandro Magno: Ascesa e Campagne
25 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale fu una delle conseguenze immediate della distruzione di Tebe ordinata da Alessandro Magno nel 335 a.C.?

  • La vendita degli abitanti di Tebe come schiavi, fungendo da deterrente per altre rivolte. (correct)
  • Un aumento delle ribellioni nelle altre poleis greche.
  • L'inizio di un periodo di pace duratura tra le città greche.
  • La liberazione immediata di tutte le città greche dalla dominazione macedone.

Quale motivazione NON rientra tra quelle che spinsero Alessandro Magno a intraprendere la spedizione contro la Persia?

  • La volontà di vendicare i torti subiti dalle città greche da parte dei Persiani.
  • La necessità di espandere il territorio macedone per far fronte alla crescita demografica.
  • Il desiderio di isolare economicamente la Grecia dalle rotte commerciali persiane. (correct)
  • L'ambizione personale di Alessandro di ottenere gloria e fama.

In che modo Alessandro Magno consolidò il suo potere subito dopo essere salito al trono?

  • Instaurando immediatamente un'alleanza con la Persia per garantire la stabilità del regno.
  • Eliminando i rivali e rafforzando i confini della Macedonia. (correct)
  • Promuovendo un'amnistia generale per tutti i prigionieri politici.
  • Concedendo l'indipendenza alle città greche per ottenere il loro sostegno.

Chi fu incaricato da Alessandro Magno di garantire la sicurezza della Macedonia durante la sua campagna contro la Persia?

<p>Antìpatro (B)</p> Signup and view all the answers

Quale ruolo specifico ricopriva Parmenione nell'organizzazione della spedizione di Alessandro Magno contro la Persia?

<p>Principale stratega militare. (B)</p> Signup and view all the answers

Oltre ai soldati, quali figure professionali accompagnavano l'esercito di Alessandro Magno nella sua spedizione?

<p>Ingegneri, geometri, medici, filosofi, storici e naturalisti. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual era l'obiettivo principale dell'idea panellenica promossa da Alessandro Magno?

<p>Unire il mondo greco contro un nemico comune. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale fu la reazione iniziale delle città greche alla successione di Alessandro Magno al trono?

<p>Sperarono di riottenere l'indipendenza approfittando della sua giovane età. (C)</p> Signup and view all the answers

Quanti soldati, approssimativamente, componevano l'esercito di Alessandro Magno nella spedizione contro la Persia?

<p>Circa 30.000 fanti e 5.000 cavalieri. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di formazione aveva ricevuto Alessandro Magno prima di salire al trono?

<p>Formazione da parte di Aristotele. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale gesto simbolico compì Alessandro Magno dopo la vittoria sul Granico per sottolineare il carattere ellenico della sua campagna?

<p>Inviò 300 armature sottratte ai nemici ad Atene. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale fu la conseguenza principale della battaglia di Isso nel 333 a.C. per Dario III, il Gran Re persiano?

<p>Dario III fuggì oltre l'Eufrate, abbandonando la sua famiglia e il suo tesoro. (D)</p> Signup and view all the answers

Perché Alessandro Magno decise di marciare verso sud e conquistare le città fenicie invece di attaccare direttamente il cuore dell'impero persiano?

<p>Per assicurarsi il controllo delle rotte commerciali marittime e delle basi navali persiane. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale significato ebbe per Alessandro Magno essere proclamato figlio di Amon-Ra in Egitto?

<p>Gli consentì di affermare il suo potere in Oriente senza incontrare resistenza. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale fu una delle motivazioni principali dietro la fondazione di nuove città da parte di Alessandro Magno in tutto l'impero?

<p>Creare avamposti militari per il controllo territoriale. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa accadde a Dario III dopo la sconfitta a Gaugamela e chi fu responsabile della sua fine?

<p>Dario III fuggì e fu ucciso da una congiura guidata da Besso, un satrapo della Bactriana. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale fu l'esito della battaglia del fiume Idaspe contro il re indiano Poro e quali implicazioni ebbe per Alessandro Magno?

<p>Alessandro vinse ma lasciò Poro al potere come vassallo, data l'importanza del suo sostegno per il controllo della regione. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo Alessandro Magno gestì le diverse tradizioni e strutture di governo nei territori conquistati come la Macedonia, le città asiatiche e l'Egitto?

<p>Adottò un approccio differenziato, rispettando le tradizioni macedoni, assumendo tratti di sovrano orientale nelle città asiatiche, e integrando le tradizioni locali in Egitto. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale pratica persiana introdotta da Alessandro Magno causò opposizione tra i greci e portò a congiure contro di lui?

<p>La proskynesis, un rituale di prostrazione. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali furono alcune delle azioni intraprese da Alessandro Magno per promuovere la fusione culturale tra conquistatori e conquistati nel suo impero?

<p>Reclutò giovani persiani nell'esercito, insediò coloni greci nelle nuove città e promosse matrimoni misti. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale strategia adottò Alessandro Magno immediatamente dopo essere salito al trono per assicurarsi il controllo sulla Grecia e sulla Macedonia?

<p>Eliminò i rivali interni e represse brutalmente le rivolte, come dimostrato dalla distruzione di Tebe. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo la distruzione di Tebe da parte di Alessandro Magno influenzò le altre città-stato greche?

<p>Servì da monito, dissuadendo altre poleis dal ribellarsi al suo controllo grazie alla sua severità. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale combinazione di fattori motivò primariamente Alessandro Magno a intraprendere la spedizione contro la Persia, considerando aspetti economici, personali, e culturali?

<p>Una strategia complessa che integrava l'ambizione di gloria personale con la necessità di espansione economica e l'ideale panellenico di unire i Greci contro un nemico comune. (D)</p> Signup and view all the answers

Oltre al ruolo cruciale di Parmenione come stratega, quale fu la responsabilità principale di Antìpatro durante la spedizione di Alessandro Magno contro la Persia?

<p>Mantenere la sicurezza e la stabilità in Macedonia in assenza di Alessandro. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale fu l'importanza dell'inclusione di figure come geometri, cartografi, medici e storici nella spedizione di Alessandro Magno, al di là del mero supporto militare?

<p>Contribuivano alla pianificazione strategica, alla conoscenza del territorio e alla comprensione delle culture locali, arricchendo l'impresa con attività scientifiche e culturali. (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Alessandro Magno

Re di Macedonia, allievo di Aristotele, noto per le sue conquiste.

336 a.C.

Anno in cui Alessandro Magno salì al trono di Macedonia.

Punizione di Tebe

Distruzione di Tebe per prevenire ulteriori ribellioni greche.

Idea Panellenica

Idea di unire il mondo greco contro la Persia.

Signup and view all the flashcards

Parmenione

Generale fidato e principale stratega di Alessandro Magno.

Signup and view all the flashcards

Antipatro

Generale responsabile della sicurezza della Macedonia durante le campagne di Alessandro.

Signup and view all the flashcards

Ragioni per attaccare la Persia

Motivi economici, ambizione personale e ideali panellenici.

Signup and view all the flashcards

Supporto scientifico e culturale

Professionisti che accompagnavano l'esercito per supportare la spedizione.

Signup and view all the flashcards

Motivazioni economiche di Alessandro

Espansione demografica e ricerca di nuove terre e ricchezze.

Signup and view all the flashcards

Obiettivo del panellenismo

Voleva porre fine ai conflitti tra le città greche.

Signup and view all the flashcards

Efemèridi

Un servizio di cancelleria per documentare quotidianamente la spedizione di Alessandro.

Signup and view all the flashcards

Battaglia del Granico

Battaglia del 334 a.C. dove Alessandro sconfisse i satrapi persiani in Asia Minore.

Signup and view all the flashcards

Battaglia di Isso

Battaglia del 333 a.C. dove Alessandro sconfisse Dario III, che fuggì lasciando famiglia e tesoro.

Signup and view all the flashcards

Conquista della costa siriana

Conquistò le città fenicie dopo aver rifiutato la pace da Dario.

Signup and view all the flashcards

Alessandro in Egitto

Fu accolto come liberatore, incoronato faraone e proclamato figlio di Amon-Ra.

Signup and view all the flashcards

Alessandria d'Egitto

Città fondata da Alessandro sul delta del Nilo, diventando un importante centro culturale.

Signup and view all the flashcards

Battaglia di Gaugàmela

Battaglia del 331 a.C. dove Alessandro sconfisse definitivamente Dario III.

Signup and view all the flashcards

Re Poro

Re indiano sconfitto da Alessandro nel 326 a.C. sul fiume Idaspe.

Signup and view all the flashcards

Proskynesis

Rituale persiano che suscitò opposizione tra i greci.

Signup and view all the flashcards

Nozze di Susa

Matrimoni di massa tra soldati macedoni e donne persiane voluti da Alessandro.

Signup and view all the flashcards

Alessandro III

Re di Macedonia dal 336 a.C., noto per le sue abilità militari e la sua istruzione aristotelica.

Signup and view all the flashcards

Panellenismo

Politica di unire il mondo greco contro un nemico comune, in particolare la Persia.

Signup and view all the flashcards

Ragioni economiche di Alessandro

Necessità di espandersi e accaparrarsi nuove risorse e territori.

Signup and view all the flashcards

Parmenione e Antipatro

Generali che hanno assistito Alessandro durante le sue campagne.

Signup and view all the flashcards

Supporto scientifico

Utilizzo di esperti per le attività scientifiche e culturali della spedizione.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

  • Dopo la morte di Filippo II, Alessandro III, noto come Alessandro Magno, ascese al trono nel 336 a.C.
  • Alessandro aveva solo vent'anni ed era stato educato da Aristotele.
  • Dimostrò capacità di leadership fin da giovane, mirando a lasciare un'impronta storica.
  • Inizialmente, le città greche speravano di liberarsi dal dominio macedone.
  • Alessandro consolidò rapidamente il potere eliminando rivali e rafforzando i confini della Macedonia.
  • Nel 335 a.C., represse una rivolta a Tebe distruggendo la città e vendendo gli abitanti come schiavi.
  • La distruzione di Tebe scoraggiò altre ribellioni nelle poleis greche.
  • Alessandro mirava a consolidare il suo potere in Grecia e a iniziare una spedizione contro la Persia.

Motivazioni della Spedizione contro la Persia

  • Economiche: Espansione demografica macedone e desiderio di nuove ricchezze e terre.
  • Personali: Ambizioni di gloria di Alessandro, erede dell'idea panellenica, che mirava a unire il mondo greco contro un nemico comune.
  • Culturali e Ideologiche: Unire il mondo greco contro la Persia, considerata una minaccia storica per le poleis greche e porre fine ai conflitti interni tra le città greche.
  • Parmenione era il principale stratega di Alessandro.
  • Antipatro era responsabile della sicurezza della Macedonia durante l'assenza di Alessandro.
  • L'esercito di invasione comprendeva circa 30.000 fanti e 5.000 cavalieri.
  • La flotta era composta da circa 160 navi.
  • Circa 7.000 greci e contingenti barbari parteciparono alla spedizione.
  • Ingegneri e costruttori di macchine belliche facevano parte della spedizione.
  • Geometri e cartografi per la pianificazione accompagnavano l'esercito.
  • Medici, filosofi, storici e naturalisti supportavano le attività scientifiche e culturali durante la spedizione.
  • Un servizio di cancelleria redigeva un diario della spedizione, noto come efemèridi.

Vittorie di Alessandro Magno (334-333 a.C.)

  • Nel 334 a.C., sconfisse i persiani al fiume Granico, situato nella Troade orientale, conquistando Sardi e altre città dell'Asia Minore.
  • Mandò 300 armature sottratte ai nemici ad Atene, sottolineando il carattere ellenico della campagna.
  • Nel novembre del 333 a.C., vinse a Isso, al confine tra Cilicia e Siria contro Dario III, che fuggì oltre l'Eufrate.
  • Alessandro catturò la famiglia e il tesoro di Dario.
  • Rifiutò le proposte di pace di Dario, ambendo a conquistare l'intero Impero Persiano.
  • Decise di marciare verso sud, conquistando le città fenicie, tra cui Tiro, distrutta dopo sette mesi di assedio.

Egitto e Vittorie Finali

  • Dopo aver conquistato le basi marittime persiane, Alessandro si diresse verso l'Egitto.
  • Alessandro fu accolto in Egitto come un liberatore.
  • Fu incoronato faraone e proclamato figlio di Amon-Ra.
  • Fondò Alessandria sul delta del Nilo, che divenne un importante centro culturale e commerciale.
  • Sconfisse definitivamente Dario III a Gaugamela nel 331 a.C.
  • Conquistò Babilonia, Susa e Persepoli, impossessandosi di enormi tesori.
  • Dario fu ucciso da Besso, satrapo della Bactriana.
  • Alessandro ordinò la sepoltura regale di Dario a Persepoli e fece giustiziare Besso.
  • Fondò molte nuove città per creare avamposti militari, seguire la tradizione del sovrano e promuovere la cultura greca, la forma ideale di convivenza umana.

Invasione dell'India e Organizzazione dell'Impero

  • Alessandro invase l'India, scontrandosi con il re Poro sul fiume Idaspe nel 326 a.C.
  • Nonostante l'uso di elefanti da guerra da parte di Poro, Alessandro vinse la battaglia.
  • Poro fu lasciato al potere come vassallo, data la sua importanza per il controllo della regione.
  • L'esercito di Alessandro si rifiutò di avanzare ulteriormente in India, portando al ritorno.
  • Alessandro eresse dodici altari sul fiume Idaspe come confine massimo della sua conquista.
  • Nel 323 a.C., Alessandro morì improvvisamente a Susa a 33 anni mentre progettava la circumnavigazione della penisola arabica.
  • Rispettò le tradizioni macedoni e le strutture di governo, ascoltando i nobili e l'assemblea dei soldati.
  • Esercitò un dominio più pesante nelle città asiatiche, assumendo tratti di un sovrano orientale.
  • In Egitto, fu acclamato dio e faraone, integrando le tradizioni locali.
  • Introdusse pratiche persiane, come la proskynesis, che suscitò opposizione tra i greci.
  • Mantenne le satrapie, sostituendo alcuni satrapi persiani con governatori macedoni.
  • Reclutò giovani persiani nell'esercito.
  • Insediò coloni greci nelle nuove città.
  • Promosse matrimoni misti, tra cui le nozze di Susa, in cui oltre 10.000 soldati macedoni sposarono donne persiane.
  • Cercò di creare un impero multiculturale, combinando le culture dei conquistatori e dei conquistati, pur mantenendo il ruolo dominante dei greci e dei macedoni

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Esplora l'ascesa al potere di Alessandro Magno nel 336 a.C., la sua rapida consolidazione del regno macedone e le motivazioni economiche, personali e culturali dietro la sua epica spedizione contro la Persia. Scopri come, guidato dalle ambizioni di gloria e dal desiderio di espansione, Alessandro ha lasciato un'impronta indelebile nella storia.

More Like This

The Rise of the Macedonian Empire
10 questions
Alexander the Great's Rise to Power
24 questions

Alexander the Great's Rise to Power

RetractableLivermorium2817 avatar
RetractableLivermorium2817
Use Quizgecko on...
Browser
Browser