Acquisizione del Concetto di Sé
29 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale delle seguenti emozioni è associata alla differenza tra sé reale e sé ideale?

  • Ansia
  • Frustrazione
  • Tristezza (correct)
  • Felicità
  • Qual è la funzione strumentale dell'autopresentazione?

  • Definire la propria identità
  • Influenzare gli altri nel modo desiderato (correct)
  • Mostrare la propria vulnerabilità
  • Evitare il confronto con gli altri
  • Cosa caratterizza l'autosabotaggio?

  • Elevata autodisciplina e autoefficacia
  • Strategie positive di problem solving
  • Comportamenti costruttivi per affrontare le sfide
  • Comportamenti controproducenti per giustificare i fallimenti (correct)
  • Secondo la teoria dell'autopercezione di Bem, da cosa possiamo dedurre il nostro atteggiamento?

    <p>Dal nostro comportamento (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale motivazione è principale per mantenere la coerenza del senso di sé?

    <p>Motivazione al mantenimento dell'autostima (A)</p> Signup and view all the answers

    L'automonitoraggio si riferisce a quale capacità?

    <p>Regolare il comportamento in base alle aspettative (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti emozioni è associata al confronto tra sé reale e sé normativo?

    <p>Frustrazione (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale degli aspetti seguenti NON rappresenta il sé ideale?

    <p>Come realmente siamo (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti metodi non aiuta nell'autodiscovery di sé?

    <p>Guida di esperti (D)</p> Signup and view all the answers

    In quale situazione si è maggiormente propensi a inferire comportamenti e atteggiamenti?

    <p>Quando l'atteggiamento è poco chiaro (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale di queste affermazioni descrive meglio la dissonanza cognitiva?

    <p>La congruenza tra sé e le credenze elimina la dissonanza (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale fattore può aumentare la probabilità di accettare una richiesta più grande?

    <p>Accettare una piccola richiesta iniziale (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un metodo utilizzato per ridurre la dissonanza cognitiva?

    <p>Evitiamo l'attenzione su noi stessi (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti osservazioni è vera riguardo al confronto sociale?

    <p>È essenziale per valutare il proprio comportamento (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni descrive l'auto-riflessione?

    <p>Può portare a ottenere informazioni su noi stessi attraverso i ricordi (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una conseguenza del giudizio altrui sulla nostra autopercezione?

    <p>Può contribuire a una visione distorta di noi stessi (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i rischi legati al confronto sociale?

    <p>Invidia e rammarico (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti situazioni può indurre il confronto?

    <p>Dimensioni ritenute importanti (C)</p> Signup and view all the answers

    Come viene definito l'individualismo in contesti culturali?

    <p>Priorità agli obiettivi personali (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una strategia di mantenimento dell'autostima?

    <p>Falso consenso (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali effetti può avere l'alta autostima?

    <p>Reazioni aggressive agli insuccessi (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa implica la teoria del mantenimento del giudizio di sé?

    <p>I risultati degli altri possono influenzare la propria autostima (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la definizione di ottimismo irrealistico?

    <p>Ottimismo generale verso eventi futuri (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa sono gli schemi del sé?

    <p>Strutture cognitive che organizzano conoscenza su di sé (A)</p> Signup and view all the answers

    Che cos'è il 'sense of self' coerente?

    <p>Resistenza al cambiamento delle opinioni su di sé (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una motivazione per la salvaguardia dell'autostima?

    <p>Selezione delle informazioni positive (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione descrive la bassa autostima?

    <p>Può portare a percepire male i successi (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa implica la teoria della verifica del sé?

    <p>Cercare conferme per il proprio concetto di sé (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un effetto del pessimismo difensivo?

    <p>Preparazione attiva ai problemi (B)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Autoriflessione

    L'introspezione è il processo di guardare dentro se stessi per esplorare i propri pensieri, sentimenti e motivazioni. È uno strumento per scoprire le proprie caratteristiche e convinzioni.

    Teoria dell'autoconsapevolezza oggettiva

    La teoria dell'autoconsapevolezza oggettiva afferma che quando ci concentriamo su noi stessi, confrontiamo il nostro comportamento con i nostri standard interni. Se c'è un divario, proviamo disagio.

    Come ridurre la dissonanza

    Per ridurre la dissonanza causata dall'autoconsapevolezza, possiamo evitare di concentrarci su noi stessi. Questo può significare evitare situazioni che ci fanno pensare a noi stessi.

    Osservazione del proprio comportamento

    Osservando il nostro comportamento possiamo imparare qualcosa su di noi stessi. Ad esempio, se spesso agiamo in modo generoso, potremmo inferire di essere una persona altruista.

    Signup and view all the flashcards

    Teoria dell'autopercezione

    La teoria dell'autopercezione suggerisce che attribuiamo un atteggiamento a noi stessi quando il nostro comportamento è volontario e senza costrizione. Ad esempio, se aiutiamo un amico, potremmo concludere di essere una persona disponibile.

    Signup and view all the flashcards

    Tecnica del piede nella porta

    Questa tecnica aumenta la probabilità di acconsentire a una richiesta più grande dopo aver accettato una più piccola. Questo succede perché la prima richiesta crea un'autopercezione di essere una persona che supporta la causa.

    Signup and view all the flashcards

    Confronto sociale

    Confrontiamo le nostre abilità e il nostro livello di performance con gli altri per capire dove ci troviamo. Questo confronto è particolarmente importante quando mancano informazioni oggettive.

    Signup and view all the flashcards

    Cultura di riferimento

    Le culture e le società in cui viviamo ci influenzano nella formazione della nostra identità. Le norme sociali, i valori e gli ideali ci plasmano e ci aiutano a definire chi siamo.

    Signup and view all the flashcards

    Sé reale

    Come una persona si percepisce realmente, includendo i propri punti di forza e di debolezza.

    Signup and view all the flashcards

    Sé ideale

    Come una persona vorrebbe essere, includendo i suoi ideali e aspirazioni.

    Signup and view all the flashcards

    Sé normativo

    Come una persona pensa di dover essere, influenzato da norme sociali e aspettative.

    Signup and view all the flashcards

    Discrepanze del sé

    La differenza tra il sé reale e il sé ideale o il sé normativo può portare a emozioni negative.

    Signup and view all the flashcards

    Auto presentazione

    La tendenza a mostrare una versione di sé desiderata agli altri.

    Signup and view all the flashcards

    Funzione strumentale dell'auto presentazione

    Influenzare gli altri per ottenere un vantaggio o raggiungere un obiettivo personale.

    Signup and view all the flashcards

    Costruzione dell'identità nell'auto presentazione

    Utilizzare l'auto presentazione per confermare la propria identità e ricevere approvazione sociale.

    Signup and view all the flashcards

    Automonitoraggio

    Il grado di sensibilità di una persona alle richieste situazionali e la tendenza ad adattare il proprio comportamento in base ad esse.

    Signup and view all the flashcards

    Confronto Sociale in Situazioni di Incertezza

    Sensazione di incertezza e desiderio di confronto con altri in situazioni nuove e sconosciute.

    Signup and view all the flashcards

    Confronto Sociale Verso l'Alto

    Tendenza a confrontare se stessi con persone che riteniamo migliori, per ispirarci e migliorare.

    Signup and view all the flashcards

    Confronto Sociale Verso il Basso

    Confrontare se stessi con persone che riteniamo peggiori, per difendere la propria autostima.

    Signup and view all the flashcards

    Autostima

    Valutazione complessiva che una persona ha di se stessa, la percezione del proprio valore.

    Signup and view all the flashcards

    Strategie di Mantenimento dell'Autostima

    Strategie mentali che aiutano a mantenere un'immagine positiva di sé.

    Signup and view all the flashcards

    Stili Attributivi a Favore del Sé

    Attribuire i successi a se stessi e gli insuccessi a fattori esterni.

    Signup and view all the flashcards

    Falso Consenso

    Tendenza a sopravvalutare la diffusione delle proprie opinioni e comportamenti negativi.

    Signup and view all the flashcards

    Falsa Unicità

    Tendenza a sottovalutare la diffusione delle proprie capacità e comportamenti positivi.

    Signup and view all the flashcards

    Teoria della Verifica del Sé

    Le persone preferiscono essere viste come loro vedono se stesse, anche se il loro concetto di sé è negativo.

    Signup and view all the flashcards

    Schemi del Sé

    Strutture cognitive che organizzano in memoria le rappresentazioni di sé, come un insieme di informazioni.

    Signup and view all the flashcards

    Schemi del Sé e Descrizione di Sé

    Le persone che hanno sviluppato uno schema di sé su una certa dimensione, tendono ad usare più aggettivi relativi a quella dimensione per descrivere se stessi.

    Signup and view all the flashcards

    Teoria delle Discrepanze del Sé

    Il sé è strutturato in tre diversi schemi: reale, ideale e doveroso.

    Signup and view all the flashcards

    Mantenimento di un Senso di Sé Coerente

    Tendenza a preservare le opinioni su se stessi, resistendo al cambiamento.

    Signup and view all the flashcards

    Lati Oscuri dell'Alta Autostima

    Le persone con alta autostima possono avere reazioni forti e aggressive agli insuccessi.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Acquisizione del Concetto di Sé

    • Le autodescrizioni sono semplici, ma come conosciamo noi stessi?
      • Autoriflessione
      • Osservazione del comportamento
      • Esperienze quotidiane
      • Confronto sociale
      • Giudizio altrui
      • Cultura di riferimento
      • Appartenenze a gruppi

    Autoriflessione

    • L'autoriflessione fornisce informazioni su noi stessi attraverso ricordi e riflessioni profonde.
    • La teoria dell'autoconsapevolezza oggettiva evidenzia che confrontare il sé reale con i canoni interiorizzati può generare dissonanza cognitiva se tale confronto non è positivo.
    • Per ridurre la dissonanza, si può evitare l'attenzione su se stessi.
    • Stimoli che indirizzano l'attenzione su noi stessi: specchi, videocamere, sentire la propria voce, descriverci in confronto agli altri, aggiornare profili social con foto.

    Osservazione del Proprio Comportamento

    • La teoria dell'autopercezione afferma che l'inferenza tra comportamento e atteggiamento è maggiore quando l'atteggiamento è poco chiaro e il comportamento è privo di costrizioni.
    • La tecnica del "piede nella porta" mostra che accettare una piccola richiesta iniziale aumenta la probabilità di accettare una richiesta più grande.
    • Questo si spiega con l'autopercezione: acconsentire alla prima richiesta ci porta a percepirci come persone che sostengono un'iniziativa.

    Confronto Sociale

    • Ci confrontiamo con gli altri per valutare le nostre capacità (soprattutto in assenza di informazioni oggettive).
    • Si confrontano con persone simili a noi, con persone migliori (per migliorare) o con persone "peggiori" (per proteggere l'autostima).
    • I confronti avvengono in situazioni di incertezza, su dimensioni importanti, e per regolare le emozioni.
    • Il confronto sociale eccessivo può generare invidia, rammarico, senso di colpa e diminuire il benessere personale.

    Sé in Culture Diverse

    • Individualismo: Priorità agli obiettivi personali e identità basata su attributi personali (culture nord-americane, europee occidentali).
    • Collettivismo: Priorità agli obiettivi di gruppo e identità basata sul gruppo (culture asiatiche, sudamericane).

    Motivazione al Mantenimento dell'Autostima

    • L'autostima è la valutazione complessiva del proprio valore.
    • L'autostima ha effetti positivi: gestire stress, ridurre solitudine e depressione, atteggiamento e salute positiva.
    • Strategie per mantenere l'autostima: distorsioni percettive e attribuzioni al proprio favore (successi = interni, insuccessi = esterni).

    Strategie per Mantenere l'Autostima

    • Ottimismo irrealistico: aspettative di successo generali.
    • Falso consenso: sopravvalutazione della diffusione di opinioni/comportamenti "indesiderabili".
    • Falsa unicità: sottovalutazione della diffusione di capacità/comportamenti "desiderabili".

    Lato Oscuro dell'Autostima

    • Sia bassa che alta autostima possono avere risvolti negativi.
    • Persone con alta autostima possono reagire con forte aggressività agli insuccessi.

    Mantenimento di un Senso di Sé Coerente

    • Tendenza a preservare le opinioni su se stessi.
    • Funzioni: conoscenza, previsione, controllo.
    • Problemi: informazioni su noi stessi spesso contraddittorie.

    Teoria della Verifica del Sé

    • Le persone cercano relazioni che confermano il loro concetto di sé, anche negativo.
    • Strategie di creazione di un mondo sociale auto-confermante: ricercare relazioni coerenti, comunicare il proprio concetto di sé, vedere conferme anche dove non le c'è.

    Teoria degli Schemi del Sé

    • Gli schemi di sé sono strutture cognitive che organizzano le rappresentazioni di noi stessi.
    • Persone con schemi di sé ben definiti su una dimensione specifica si descriveranno maggiormente usando aggettivi correlati a quella dimensione rispetto agli aschematici.
    • Gli stimoli esterni vengono interpretati alla luce degli schemi di sé.

    Teoria sulle Discrepanze del Sé

    • Il sé è strutturato tra sé reale, sé ideale e sé normativo.
    • Discrepanze tra questi sé portano a diverse emozioni negative:
      • Sé reale vs. sé ideale = tristezza, inadeguatezza e depressione
      • Sé reale vs. sé normativo = ansia e frustrazione

    Sé nelle Relazioni Interpersonali

    • Strategie di autopresentazione: apparire come desiderato.
    • La presenza altrui influenza comportamento e atteggiamento.
    • Funzioni: strumentale (influenzare gli altri) e costruzione dell'identità.
    • Automonitoraggio: reazione alle aspettative sociali.

    Strategie Autolesive (Autosabotaggio)

    • Comportamenti controproducenti per avere scuse in caso di fallimento.
    • Strategia usata da persone che hanno paura di sbagliare.

    Teoria dell'Autopercezione e dell'Autoconsapevolezza

    • La motivazione principale alla percezione di sé è il mantenimento dell'autostima e del senso di sé coerente.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Description

    Questo quiz esplora come acquisiamo e comprendiamo il nostro concetto di sé attraverso vari meccanismi, come l'autoriflessione e l'osservazione del comportamento. Comprenderai come le esperienze quotidiane e il giudizio degli altri influenzano la tua identità. Scopri come il confronto sociale e la cultura di riferimento modellano la nostra autopercezione.

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser