Contrattualistica internazionale 1

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

In un contratto internazionale, quale tra le seguenti condizioni non definisce necessariamente un contratto come tale?

  • Le parti contraenti hanno sedi legali in diverse nazioni.
  • Il contratto implica una transazione che attraversa i confini nazionali.
  • L'adempimento di una delle obbligazioni contrattuali avviene al di fuori della nazione di residenza di una delle parti.
  • La lingua utilizzata per la redazione del contratto è diversa dalla lingua madre di entrambe le parti. (correct)

Quale delle seguenti opzioni descrive meglio lo scopo principale di un Accordo di Non Divulgazione (NDA) nel contesto di un contratto internazionale?

  • Prevenire la concorrenza sleale dopo la conclusione del contratto.
  • Definire le aspettative delle parti riguardo alla riservatezza delle informazioni condivise durante le negoziazioni. (correct)
  • Garantire che tutte le comunicazioni tra le parti siano tradotte accuratamente in più lingue.
  • Stabilire le leggi applicabili in caso di controversie contrattuali.

In quale situazione un Memorandum of Understanding (MOU) o una Lettera di Intenti (LOI) sarebbero meno appropriati in una negoziazione internazionale?

  • Quando le parti desiderano esplorare la possibilità di una futura acquisizione aziendale.
  • Quando le parti vogliono concordare i termini principali prima di investimenti significativi.
  • Quando le parti stanno cercando di allineare i loro interessi in un nuovo mercato sovvenzionato.
  • Quando le parti hanno bisogno di un accordo legalmente vincolante e completo fin dall'inizio. (correct)

In un contratto internazionale, quale tra i seguenti elementi è meno critico da considerare per una corretta individuazione delle parti coinvolte?

<p>L'inclusione dei numeri di telefono dei rappresentanti legali. (B)</p> Signup and view all the answers

Secondo il Regolamento (CE) n. 593/2008 (Roma I), in caso di mancata scelta della legge applicabile da parte delle parti, quale legge non sarebbe presa in considerazione per un contratto di vendita di beni?

<p>La legge del paese in cui i beni sono stati fabbricati. (C)</p> Signup and view all the answers

In un contratto di trasporto internazionale di merci, se non vi è accordo sulla legge applicabile, quale criterio prevale ai sensi dell'Articolo 5 del Regolamento Roma I?

<p>La residenza abituale del vettore, a condizione che anche il luogo di ricezione e consegna siano situati in tale paese. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti NON è una limitazione alla libertà di scelta della legge applicabile in un contratto internazionale?

<p>La necessità di ottenere l'approvazione della scelta da parte di un'autorità governativa. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo la Convenzione di Vienna del 1980 (CISG) influisce sulla scelta della legge applicabile in un contratto di compravendita internazionale?

<p>Si applica automaticamente a meno che le parti non la escludano espressamente. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti considerazioni è meno rilevante nella scelta della legge applicabile a un contratto internazionale?

<p>La familiarità delle parti con il sistema legale scelto. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale principio si applica quando la legge applicabile a un contratto internazionale non può essere determinata in alcun altro modo?

<p>Lex fori. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti NON è una domanda chiave che una parte dovrebbe porsi in relazione alla risoluzione delle controversie in un contesto contrattuale internazionale?

<p>Qual è il colore preferito dal CEO della controparte? (B)</p> Signup and view all the answers

In base al Regolamento (UE) 1215/2012 (Bruxelles I bis), quale criterio non determina la competenza giurisdizionale in materia civile e commerciale?

<p>La nazionalità del ricorrente. (B)</p> Signup and view all the answers

In un contratto di compravendita di beni, quale criterio stabilisce la competenza speciale ai sensi dell'Art. 7 del Regolamento (UE) 1215/2012?

<p>Il luogo in cui i beni sono stati consegnati o avrebbero dovuto essere consegnati. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'effetto di una clausola compromissoria in un contratto internazionale?

<p>Richiede che tutte le controversie siano risolte tramite arbitrato, escludendo il ricorso ai tribunali statali. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale vantaggio non è tipicamente associato all'utilizzo dell'arbitrato per la risoluzione delle controversie internazionali?

<p>Costi inferiori rispetto al contenzioso giudiziario. (A)</p> Signup and view all the answers

Secondo l'Art. 1341 del Codice Civile italiano, quale condizione non rende automaticamente inefficace una clausola vessatoria?

<p>La contrattazione individuale della clausola. (D)</p> Signup and view all the answers

In un contratto internazionale, quale tra i seguenti aspetti è meno influenzato dalle 'clausole di stile'?

<p>La legge regolatrice del contratto. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'apostille' nel contesto della redazione di contratti internazionali?

<p>Un timbro che certifica l'autenticità di un documento pubblico per l'uso in paesi aderenti alla Convenzione dell'Aia. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni rappresenta la principale finalità delle clausole relative al prezzo in un contratto internazionale?

<p>Proteggere entrambe le parti dalle fluttuazioni valutarie e dai rischi politici nel paese dell'acquirente. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la considerazione del 'rischio Paese' nella determinazione dei prezzi in un contratto internazionale?

<p>L'analisi dei rischi politici ed economici che possono influenzare la capacità dell'acquirente di adempiere agli obblighi contrattuali. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti situazioni non giustificherebbe una revisione dei prezzi in un contratto internazionale a lungo termine?

<p>Un miglioramento dell'efficienza produttiva che riduce i costi di produzione. (B)</p> Signup and view all the answers

In un contratto internazionale, cosa si intende con la clausola di 'forza maggiore'?

<p>Una disposizione che esenta le parti dalla responsabilità per inadempimenti causati da eventi imprevedibili e irresistibili. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa distingue una clausola di 'hardship' da una clausola di 'forza maggiore' nei contratti internazionali?

<p>La clausola di hardship si riferisce a eventi che rendono l'adempimento più oneroso, mentre la clausola di forza maggiore si riferisce a eventi che rendono l'adempimento impossibile. (B)</p> Signup and view all the answers

In un contratto di agenzia internazionale, quale aspetto è meno importante da considerare nella definizione dei poteri dell'agente?

<p>La descrizione dettagliata della sua storia familiare. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la sfida principale nella redazione di un contratto misto di agenzia/distribuzione internazionale?

<p>Conciliare le diverse normative applicabili ai contratti di agenzia e di distribuzione in diverse giurisdizioni. (D)</p> Signup and view all the answers

In un contratto di franchising internazionale, quale aspetto richiede maggiore attenzione nella redazione per proteggere il franchisor?

<p>La protezione della proprietà intellettuale del franchisor, inclusi marchi e know-how. (B)</p> Signup and view all the answers

In un contesto di contrattualistica internazionale, quale tra i seguenti rappresenta la sfida più complessa nella gestione di un brand manager?

<p>Mantenere la coerenza del brand a livello globale, pur adattandosi alle specificità culturali e normative dei diversi mercati. (A)</p> Signup and view all the answers

Nel contesto di contratti internazionali, quale implicazione diretta deriva dalla competenza esclusiva dei giudici nazionali, come previsto in alcune clausole contrattuali?

<p>La preclusione della possibilità di ricorrere all'arbitrato per la risoluzione delle controversie. (C)</p> Signup and view all the answers

Come influisce la Convenzione di New York del 1958 (riconoscimento e l'esecuzione delle sentenze arbitrali straniere) sulla risoluzione delle controversie internazionali?

<p>Facilita l'esecuzione delle sentenze arbitrali nei paesi firmatari, promuovendo l'arbitrato come metodo di risoluzione delle controversie. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica il principio di 'applicazione necessaria' nel contesto della scelta della legge applicabile in un contratto internazionale?

<p>Le norme imperative di un determinato paese prevalgono sulla legge scelta dalle parti se riguardano materie di importanza fondamentale per lo Stato. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti situazioni rappresenta una potenziale violazione delle norme antitrust in un contratto di distribuzione internazionale?

<p>L'imposizione di prezzi di rivendita minimi al distributore. (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Cos'è un NDA?

Un accordo per proteggere la riservatezza delle informazioni condivise.

Cos'è un L.O.I./MOU?

Un accordo non vincolante che esprime un interesse comune tra le parti.

Cos'è un Gentlemen Agreement?

Accordi non vincolanti basati sulla fiducia e la parola data.

Cos'è il Regolamento Roma I?

Regolamento UE che disciplina la legge applicabile alle obbligazioni contrattuali.

Signup and view all the flashcards

Cos'è la libertà di scelta?

Le parti hanno libertà di scegliere la legge applicabile al contratto.

Signup and view all the flashcards

Legge applicabile nelle vendite?

In mancanza di scelta, la legge del paese del venditore si applica alle vendite.

Signup and view all the flashcards

Legge applicabile ai servizi?

In mancanza di scelta, la legge del paese del prestatore si applica ai servizi.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono le norme di applicazione necessaria?

Norme imperative che prevalgono sulla legge straniera scelta.

Signup and view all the flashcards

Cos'è l'ordine pubblico?

Principi fondamentali che limitano la scelta della legge applicabile.

Signup and view all the flashcards

Cos'è il Regolamento 1215/2012?

Regolamento UE che disciplina la competenza giurisdizionale in materia civile e commerciale.

Signup and view all the flashcards

Cos'è la competenza esclusiva?

Clausola che attribuisce la competenza esclusiva ai giudici di un determinato paese.

Signup and view all the flashcards

Che cos'è l'Arbitrato?

Accordo per risolvere le controversie tramite un arbitro invece del tribunale.

Signup and view all the flashcards

Cos'è la clausola compromissoria?

Una clausola che stabilisce di risolvere future controversie tramite arbitrato.

Signup and view all the flashcards

Cos'è l'Apostille?

Un timbro che certifica l'autenticità di un documento per uso internazionale.

Signup and view all the flashcards

Clausole di stile

Clausole standardizzate incluse in molti contratti, spesso con poca negoziazione.

Signup and view all the flashcards

Cos'è il rischio paese?

Valutazione delle condizioni economiche e politiche di un paese che influenzano il rischio di investimento.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Introduzione ai contratti internazionali

  • Un contratto internazionale si verifica quando due entità residenti in paesi diversi stipulano un accordo.
  • Si verifica anche quando le prestazioni devono essere eseguite in un paese diverso da quello in cui si trovano le parti.

Elementi essenziali per stipulare un contratto

  • E' fondamentale saper comunicare in modo chiaro ed efficace.
  • E' necessario considerare le diversità culturali che possono influenzare la negoziazione e l'esecuzione contrattuale.
  • Conoscere approfonditamente il partner commerciale e i suoi valori.
  • Definire chiaramente gli obiettivi che si intendono raggiungere con il contratto.
  • Avere una solida conoscenza del mercato in cui si opera.

Elementi fondamentali del contratto

  • È fondamentale la forma del contratto, che può avvenire tramite scambio di corrispondenza o e-mail.
  • Esistono modelli di contratto basati su civil law o common law.
  • Evitare il copia-incolla.
  • Considerare la necessità di una doppia o tripla lingua.
  • Assicurarsi della legale rappresentanza e apporre firma e timbro.

Documenti pre-contrattuali

  • I documenti precontrattuali, come NDA, LOI e MOU, sono essenziali nella contrattualistica internazionale.

NDA (Non-Disclosure Agreement)

  • L'NDA protegge la riservatezza delle informazioni che le parti intendono condividere.
  • L'NDA è utile nella due diligence preliminare a un investimento, nella valutazione di dati commerciali per un contratto (distribuzione, ecc.) e nella protezione di specifiche tecniche (trasferimento di tecnologia, ecc.).
  • È necessario individuare correttamente le parti obbligate, definire le informazioni riservate e includere clausole sull'utilizzo lecito delle informazioni (NDNUA).
  • L'NDA deve prevedere penali in caso di inadempimento, durata, legge applicabile e giurisdizione.
  • Le informazioni confidenziali devono essere ben definite, avere una clausola di salvaguardia che escluda informazioni già note.
  • Le comunicazioni con scritta «confidential» devono essere confidenziali e la confidenzialità deve essere estesa al personale del ricevente.

Memorandum of Understanding (MOU) e Letter of Intent (LOI)

  • MOU e LOI sono accordi non vincolanti in cui le parti manifestano un interesse comune o convergente.
  • Questi accordi sono utili per pianificare un'operazione di acquisizione societaria, accordarsi su una serie di investimenti o per definire un progetto per un accordo o una serie di contratti (es. distribuzione + JV).
  • È importante considerare il valore legale di questi documenti, individuare l'agenda delle trattative, evitare documenti troppo strutturati e indicare eventuali punti vincolanti dell'accordo.
  • Inoltre, è necessario definire durata, legge applicabile e giurisdizione.

Gentlemen agreement

  • Un gentlemen agreement è un accordo informale basato sulla fiducia reciproca, senza valore legale vincolante.

Legge applicabile ai contratti internazionali

  • Il Regolamento (CE) 593/2008 (Roma I) disciplina la legge applicabile alle obbligazioni contrattuali in materia civile e commerciale, escludendo le materie fiscali, doganali o amministrative.
  • Il regolamento si applica anche quando la legge designata non è quella di uno Stato membro.
  • Le parti hanno la libertà di scegliere la legge applicabile al contratto, espressamente o implicitamente. Possono designare la legge applicabile a tutto il contratto o solo a una parte di esso.
  • In mancanza di scelta, la legge applicabile è la legge del paese in cui il venditore ha la residenza abituale per i contratti di vendita di beni, e la legge del paese in cui il prestatore di servizi ha la residenza abituale per i contratti di servizi.
  • In mancanza di scelta, si applica la legge del paese in cui l'immobile è situato per contratti su diritti reali immobiliari o locazione di immobili,
  • In mancanza di scelta, si applica la legge del paese in cui l'affiliato ha la residenza abituale per contratti di affiliazione (franchising), e la legge del paese in cui il distributore ha la residenza abituale per contratti di distribuzione.
  • Se il contratto non rientra nelle categorie precedenti, si applica la legge del paese in cui ha la residenza abituale la parte che deve effettuare la prestazione caratteristica.
  • In mancanza di criteri più specifici, si applica la legge del paese con cui il contratto presenta il collegamento più stretto.
  • Per i contratti di trasporto di merci, in mancanza di scelta, si applica la legge del paese di residenza abituale del vettore, purché il luogo di ricezione/consegna o la residenza del mittente siano anch'essi situati in tale paese. In caso contrario, si applica la legge del paese in cui si trova il luogo di consegna convenuto.
  • È possibile scegliere una legge non statale, come la Convenzione di Vienna del 1980, o sottoporre il contratto a più leggi differenti (depeçage).
  • Le norme di applicazione necessaria prevalgono sul diritto straniero richiamato se coinvolgono materie di importanza fondamentale per lo Stato.
  • L'ordine pubblico rappresenta un limite ai principi giuridici di particolare valenza etico-sociale contenuti nella Costituzione e nella normativa internazionale.
  • Prima di scegliere la legge applicabile, è fondamentale verificare le caratteristiche dell'oggetto del contratto, la presenza di norme di applicazione necessaria e la compatibilità con la clausola di giurisdizione/arbitrato.

Risoluzione delle controversie internazionali

  • Il Regolamento (UE) 1215/2012 (ex Bruxelles I) disciplina la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale tra Stati membri dell'UE.
  • In caso di controversie internazionali, è importante stabilire:
    • Dove ha sede la controparte (UE o Extra UE).
    • Chi decide in mancanza di previsioni contrattuali (D.I.P., L. 218/1995).
    • Se un'eventuale sentenza italiana è eseguibile nel paese della controparte.
    • Se è possibile attribuire competenza esclusiva ai giudici nazionali.
    • Se è possibile prevedere una clausola arbitrale e/o di mediazione.
  • Le persone domiciliate nel territorio di uno Stato membro sono convenute davanti alle autorità giurisdizionali di tale Stato, indipendentemente dalla cittadinanza del convenuto.
  • Alle persone non domiciliate nello Stato membro si applicano le norme sulla competenza vigenti.
  • Il domicilio di una persona è nel luogo in cui ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi. Per le persone giuridiche, il domicilio è determinato dalla sede sociale, dall'amministrazione centrale o dal centro di attività principale.
  • La compravendita di beni è di competenza del luogo, in UE, dove i beni sono stati consegnati o avrebbero dovuto essere consegnati.
  • La prestazione di servizi è di competenza del luogo, in UE, dove i servizi sono stati prestati o avrebbero dovuto essere prestati.
  • In caso di controversie con consumatori, l'azione può essere intentata nel domicilio dell'altra parte o nel domicilio del consumatore.
  • Se la controparte è extra UE, è necessario verificare l'esistenza di convenzioni bilaterali/multilaterali.
  • In assenza di convenzioni, si applicano le norme di D.I.P. (L. 218/1995), che stabiliscono quando sussiste la giurisdizione italiana.
  • La L. 218/1995 consente la deroga scritta alla giurisdizione.
  • La clausola deve essere scritta (o confermata per iscritto), oppure ammessa dalle pratiche decise dalle parti o da un uso che le parti conoscono/dovrebbero conoscere.
  • L'arbitrato (Convenzione di New York del 1958) è un'ottima alternativa alla giurisdizione ordinaria, soprattutto per controversie di elevato valore.
  • Uno degli istituti arbitrali italiani più noti è la Camera Arbitrale di Milano (C.A.M.).
  • A livello internazionale è la I.C.C. di Parigi.

Vantaggi dell'arbitrato

  • Competenze tecniche elevate dei giudici.
  • Tempi rapidi di risoluzione.
  • Riservatezza.

Svantaggi dell'arbitrato

  • Costi elevati.
  • L'atto di compromesso arbitrale deve indicare la controversia, la volontà di dirimere tramite arbitrato, la nomina degli arbitri, il regolamento applicabile, la natura rituale dell'arbitrato, la legge applicabile e la sede dell'arbitrato.
  • La clausola compromissoria deve prevedere che le controversie siano risolte mediante arbitrato, indicare la camera arbitrale, il numero degli arbitri, la nazionalità degli arbitri, la sede e la lingua dell'arbitrato.
  • Le parti possono adattare la clausola alle proprie esigenze, specificando il numero di arbitri, il luogo, la lingua e la legge applicabile.

Clausole di Stile

  • È essenziale adottare clausole chiare per evitare ambiguità.
  • Le clausole di stile includono la no waiver, che indica che la mancata applicazione di una norma non ne pregiudica la validità futura.
  • La clausola entire agreement stabilisce che l'accordo sostituisce tutti i precedenti accordi.

Amendments and additions

  • Nessuna modifica o aggiunta ai termini dell'Accordo sarà valida se non concordata per iscritto e firmata a nome di entrambe le Parti.
  • Laddove possibile, la versione inglese del contratto deve essere utilizzata come riferimento principale.

Clausole di assegnazione

  • Nessuna delle Parti avrà il diritto di cedere o trasferire i propri diritti o obblighi ai sensi del presente Contratto, interamente o in parte.
  • La clausola delle clausole nulle sono incluse nel caso in cui eventuali clausole o sotto-clausole siano ritenute nulle.

Redazione del contratto

  • Il contratto può essere redatto tramite scambio di corrispondenza o email.
  • È possibile utilizzare modelli di contratto (civil law, common law, ecc.).
  • Evitare il copia/incolla.
  • È importante considerare l'eventuale doppia lingua del contratto, apporre firma e timbro e gestire modifiche e integrazioni.
  • Potrebbe essere necessario richiedere l'Apostille per validare il documento all'estero. L'apostille è un timbro riconosciuto a livello internazionale, che permette di verificare l'autenticità di un documento.
  • In alternativa all'Apostille, ci si può recare presso il consolato del paese verso cui si esporta.

Elementi costitutivi

  • Definire il prezzo e le modalità di pagamento del contratto
  • Assicurarsi di redigere una clausola efficace sulla revisione dei prezzi, qualora sia necessario
  • Capire se è il caso o meno di assicurare il contratto
  • Includere una clausola di ‘forza maggiore e hardship’
  • Penalità: sono eventuali elementi penali compresi nel contratto da valutare

Prezzo

  • Il rischio Paese è un fattore chiave nella determinazione del prezzo, influenzato dalle condizioni economiche e politiche del paese della controparte.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Use Quizgecko on...
Browser
Browser