Acidi Nucleici e Nucleotidi
46 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la componente dello zucchero presente nel DNA?

  • Glucosio
  • Ribosio
  • Deossiribosio (correct)
  • Fruttosio
  • Quali componenti formano un nucleotide?

  • Uno zucchero pentoso, una base azotata, uno o più gruppi fosfato (correct)
  • Uno zucchero esoso, una base azotata, due gruppi fosfato
  • Un nucleotide, una proteina, un gruppo fosfato
  • Un acido carbossilico, una base azotata, un gruppo fosfato
  • Quale di queste affermazioni riguardanti l'RNA è corretta?

  • L'RNA è sempre una doppia elica
  • L'RNA è costituito da ribosio (correct)
  • L'RNA è un polimero di amminoacidi
  • L'RNA contiene solo nucleotidi con deossiribosio
  • Cosa caratterizza la struttura fisica del DNA?

    <p>La struttura a doppia elica (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale dei gruppi fosfato nei nucleotidi?

    <p>Formare legami che uniscono i nucleotidi in una catena (D)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa costituisce un nucleoside?

    <p>Una base legata a uno zucchero (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la composizione dello scheletro della catena polinucleotidica?

    <p>Gruppi fosfato e zuccheri (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la posizione di legame per la base sullo zucchero?

    <p>Posizione 1' (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa succede a un nucleoside trifosfato durante la sintesi degli acidi nucleici?

    <p>Perde due gruppi fosfato (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale legame si forma tra uno zucchero e un gruppo fosfato?

    <p>Legame estere (B)</p> Signup and view all the answers

    Che tipo di polimero si forma con i nucleosidi monofosfato?

    <p>Polimero di nucleosidi monofosfato (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali basi si legano rispettivamente all'N1 delle pirimidine e all'N9 delle purine?

    <p>Basi e zuccheri (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale differenza tra un nucleoside e un nucleotide?

    <p>Il nucleotide è legato a uno o più gruppi fosfato (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la caratteristica principale della forma A rispetto alla forma B?

    <p>Le coppie di basi presentano una maggiore angolatura. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni riguarda la forma Z del DNA?

    <p>Ha un passo di 46 Å. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il numero di coppie di basi per giro di elica nella forma A?

    <p>11 coppie. (D)</p> Signup and view all the answers

    In quali condizioni il DNA assume la forma A?

    <p>Bassa umidità relativa. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il passo dell'elica della forma B del DNA?

    <p>34 Å. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla forma Z?

    <p>Si verifica con alternanza di G e C nella sequenza. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle caratteristiche uniche della forma A?

    <p>La molecola di DNA non può assumere la forma B in alta umidità. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il diametro della forma Z del DNA?

    <p>18 Å. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la dimensione giusta dell’α-elica delle proteine per interagire con il DNA?

    <p>3,4 nm (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale parte della catena polinucleotidica è idrofobica?

    <p>Le basi (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale dei domini ad α-elica nelle proteine?

    <p>Riconoscere le sequenze esposte nel solco maggiore del DNA (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa caratterizza le basi impilate nel DNA?

    <p>Sono quasi perpendicolari all’asse della doppia elica (D)</p> Signup and view all the answers

    Come interagiscono generalmente le proteine con il DNA?

    <p>Interagendo con il solco maggiore (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i componenti del scheletro della catena polinucleotidica nel DNA?

    <p>Zucchero e fosfato (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la stabilità della molecola di DNA in soluzione acquosa?

    <p>Estremamente stabile (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa avviene alle basi in una rappresentazione del DNA?

    <p>Sono sovrapposte l'una sull'altra (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla struttura del DNA Z?

    <p>La sequenza di basi A e T viene estrusa durante la transizione tra DNA Z e DNA B. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'importanza dell'estrusione delle basi A e T nella transizione tra DNA Z e DNA B?

    <p>Facilita l'interazione tra i due diversi tipi di DNA. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali basi sono coinvolte nella formazione di legami all'interno della struttura del DNA Z?

    <p>C e G (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni sui legami nel DNA Z è corretta?

    <p>I legami Hoogsteen coinvolgono la formazione di legami tra basi non standard. (A)</p> Signup and view all the answers

    In quale direzione si trovano le estremità 5' e 3' nel DNA Z rispetto agli elementi circostanti?

    <p>Le estremità 5' e 3' sono situate all'esterno del DNA Z. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica distintiva del DNA B rispetto al DNA Z?

    <p>Il DNA B è più stabile ambientale rispetto al DNA Z. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale di queste affermazioni riguardo alla transizione tra DNA Z e DNA B è falsa?

    <p>Il processo è irreversibile. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti combinazioni di basi DNA è presente nel DNA Z?

    <p>C e G (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la direzione dei legami fosfodiesterici nel ciclo di DNA?

    <p>5'-3' (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta il gruppo –OH nel contesto dello scheletro di zucchero-fosfato?

    <p>Un legame idrogeno (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione è vera riguardo ai carboni terminali 5' e 3'?

    <p>Sono liberi e possono legarsi ad altri gruppi. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa può essere considerato un gruppo base purinico?

    <p>Adenina (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo dei legami fosfodiesterici nel DNA?

    <p>Forniscono stabilità alla struttura del DNA. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione descrive correttamente uno zucchero nel quadro di zucchero-fosfato?

    <p>Ha un gruppo –OH attivo. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale elemento molecolare non è parte della struttura di un nucleotide?

    <p>Carboidrato (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la configurazione standard di un nucleotide in termini di legami?

    <p>Legami sia con il fosfato che con la base. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale gruppo è presente in una base azotata pirimidinica?

    <p>Un gruppo amminico (B)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Acidi nucleici

    Molecole biologiche che contengono le informazioni genetiche di un organismo. Sono costituite da catene di nucleotidi.

    Nucleotidi

    Unità monomeriche che formano gli acidi nucleici. Sono composti da uno zucchero pentoso, una base azotata e uno o più gruppi fosfato.

    Deossiribosio

    Lo zucchero pentoso presente nel DNA. Differisce dal ribosio per la mancanza di un atomo di ossigeno sul carbonio 2'.

    Ribosio

    Lo zucchero pentoso presente nell'RNA.

    Signup and view all the flashcards

    Base azotata

    Componente del nucleotide che contiene azoto. Negli acidi nucleici troviamo adenina (A), guanina (G), citosina (C), timina (T) e uracile (U).

    Signup and view all the flashcards

    Solco maggiore del DNA

    La parte più ampia della doppia elica del DNA, accessibile alle proteine.

    Signup and view all the flashcards

    Struttura α-elica delle proteine

    La forma a spirale di alcune proteine, che permette loro di interagire con il solco maggiore del DNA.

    Signup and view all the flashcards

    Interazione proteine-DNA

    Il legame specifico tra proteine e DNA, mediante il riconoscimento di sequenze di basi esposte nel solco maggiore.

    Signup and view all the flashcards

    Stabilità del DNA in soluzione acquosa

    La struttura della doppia elica del DNA è influenzata dagli ambienti polari e apolari.

    Signup and view all the flashcards

    Parte idrofilica del DNA

    Lo scheletro zucchero-fosfato del DNA, che interagisce bene con l'acqua (polare).

    Signup and view all the flashcards

    Parte idrofobica del DNA

    Le basi del DNA, che non interagiscono bene con l'acqua (apolari).

    Signup and view all the flashcards

    Impilamento delle basi

    Le basi azotate del DNA sono disposte in modo planare e sovrapposte, formando un'impilamento verticale.

    Signup and view all the flashcards

    Asse della doppia elica

    La linea immaginaria che attraversa il centro della doppia elica del DNA.

    Signup and view all the flashcards

    Zucchero

    Nel DNA e nell'RNA, lo zucchero può essere deossiribosio o ribosio.

    Signup and view all the flashcards

    Legame glicosidico

    Il legame che unisce una base azotata allo zucchero in un nucleoside.

    Signup and view all the flashcards

    Scheletro di un polinucleotide

    L'alternanza di zuccheri (deossiribosio o ribosio) e gruppi fosfato che formano la struttura principale di un DNA o un RNA.

    Signup and view all the flashcards

    Legame fosfodiestere

    Il legame che unisce un gruppo fosfato al carbonio 5' di uno zucchero e al carbonio 3' dello zucchero successivo in un polinucleotide.

    Signup and view all the flashcards

    Come sono legati i nucleotidi in una sequenza di DNA o RNA?

    I nucleotidi sono legati uno all'altro mediante legami fosfodiestere tra il fosfato in posizione 5' di un nucleotide e il carbonio in posizione 3' del nucleotide successivo. Questo crea una catena polinucleotidica.

    Signup and view all the flashcards

    Zucchero-fosfato

    Lo scheletro di zucchero-fosfato è una struttura ripetuta che forma la spina dorsale di una molecola di DNA. Ogni unità si compone di uno zucchero desossiribosio legato a un gruppo fosfato.

    Signup and view all the flashcards

    Legami fosfodiesterici

    I legami fosfodiesterici collegano le unità di zucchero-fosfato, creando una catena polinucleotidica. Questi legami si formano tra il gruppo fosfato di un nucleotide e il gruppo ossidrile (OH) dello zucchero del nucleotide successivo.

    Signup and view all the flashcards

    Direzione 5'-3'

    La direzione di una catena di DNA è definita dalla posizione dei gruppi fosfato e degli zuccheri. La sequenza inizia con un gruppo fosfato legato al carbonio 5' dello zucchero e termina con un gruppo ossidrile libero legato al carbonio 3' dello zucchero.

    Signup and view all the flashcards

    Adenina (A)

    L'adenina è una purina che si lega alla timina (T) mediante due legami idrogeno.

    Signup and view all the flashcards

    Timina (T)

    La timina è una pirimidina che si lega all'adenina (A) mediante due legami idrogeno.

    Signup and view all the flashcards

    Guanina (G)

    La guanina è una purina che si lega alla citosina (C) mediante tre legami idrogeno.

    Signup and view all the flashcards

    Citosina (C)

    La citosina è una pirimidina che si lega alla guanina (G) mediante tre legami idrogeno.

    Signup and view all the flashcards

    C-terminale libero

    Il carbonio 3' è libero in una catena di DNA. Ciò significa che il carbonio 3' non è impegnato in un legame fosfodiesterico.

    Signup and view all the flashcards

    5' e 3' liberi

    Il carbonio 5' e il carbonio 3' liberi indicano che la catena di DNA non è legata ad altre catene.

    Signup and view all the flashcards

    Doppio Elica

    La struttura a spirale del DNA, formata da due catene polinucleotidiche antiparallele tenute insieme da legami idrogeno tra le basi azotate.

    Signup and view all the flashcards

    Legame Idrogeno nel DNA

    Legame debole che si forma tra le basi azotate complementari (Adenina-Timina, Guanina-Citosina) nelle due catene del DNA.

    Signup and view all the flashcards

    Basi Azotate Complementari

    Le coppie di basi azotate che si legano nel DNA: Adenina (A) con Timina (T) e Guanina (G) con Citosina (C).

    Signup and view all the flashcards

    5' e 3'

    Le estremità di una catena di DNA, indicate con 5' e 3' in base alla posizione del carbonio dello zucchero pentoso.

    Signup and view all the flashcards

    DNA Z

    Una forma alternativa del DNA, con una struttura a zig-zag, che si differenzia dalla forma B per la disposizione dei nucleotidi.

    Signup and view all the flashcards

    Estrusione delle Basi

    Il fenomeno per cui le basi azotate (A e T) si allontanano dalla doppia elica del DNA durante il passaggio tra la forma B e la forma Z.

    Signup and view all the flashcards

    Interazioni di Hoogsteen

    Un tipo di interazione non canonica tra basi azotate nel DNA, che si verifica in alcune forme alternative del DNA.

    Signup and view all the flashcards

    Forma A del DNA

    Una forma del DNA destrorsa, meno comune della forma B, con 11 coppie di basi per giro di elica, un passo di 25 Å e un diametro di 23 Å. È più 'tarchiata' rispetto alla forma B.

    Signup and view all the flashcards

    Forma Z del DNA

    Una forma del DNA sinistrorsa, con un diametro di 18 Å e un passo di 46 Å, quindi è più 'magra e allungata' rispetto alla forma B. È la forma più particolare.

    Signup and view all the flashcards

    Fattori che influenzano la forma del DNA

    L'umidità relativa e la sequenza di basi possono influenzare la forma del DNA. Ad esempio, in condizioni di bassa umidità, il DNA assume la forma A.

    Signup and view all the flashcards

    Differenza tra forma A e forma B del DNA

    La forma A ha un'angolazione maggiore tra le coppie di basi e l'asse della doppia elica, ha 11 coppie di basi per giro, un passo più corto e un diametro più piccolo.

    Signup and view all the flashcards

    Caratteristiche distintive della forma Z

    La forma Z è sinistrorsa, ha un diametro minore e un passo più lungo rispetto alle forme A e B. È spesso associata a sequenze alternate di guanina e citosina.

    Signup and view all the flashcards

    Presenza di forma A in vivo

    La forma A è presente in vivo nel DNA/RNA ibrido e nel RNA duplex, a causa della presenza di un -OH sul ribosio.

    Signup and view all the flashcards

    DNA in forma Z e le proteine

    È stato dimostrato che una piccola percentuale del DNA nelle cellule è in forma Z. Alcune proteine si legano specificamente a tratti di DNA in forma Z.

    Signup and view all the flashcards

    “Rise” del DNA

    La distanza verticale tra due coppie di basi consecutive lungo l'asse dell'elica del DNA. Varia a seconda della forma del DNA.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Struttura degli Acidi Nucleici

    • Gli acidi nucleici (DNA ed RNA) sono composti da catene polinucleotidiche, polimeri lineari di nucleotidi.
    • I nucleotidi sono formati da tre componenti: uno zucchero pentoso (deossiribosio nel DNA, ribosio nell'RNA), una base azotata (purine o pirimidine) e uno o più gruppi fosfato.
    • Le purine sono adenina (A) e guanina (G).
    • Le pirimidine sono citosina (C), timina (T) nel DNA e uracile (U) nell'RNA.
    • Le basi azotate sono legate allo zucchero pentoso tramite un legame N-glicosidico.
    • I gruppi fosfato sono legati allo zucchero tramite legami esteri fosforici, rendendo i nucleotidi carichi.
    • I nucleosidi sono formati da uno zucchero pentoso e una base azotata.
    • I nucleotidi, invece, sono nucleosidi legati ad uno o più gruppi fosfato.
    • I nucleotidi sono legati tra loro tramite legami fosfodiesterici tra il carbonio 3' di uno zucchero e il carbonio 5' del successivo.
    • La catena polinucleotidica ha una direzione 5'→3'.

    Struttura Chimica degli Acidi Nucleici

    • Gli acidi nucleici sono formati a livello fondamentale da subunità (nucleotidi).

    Struttura Fisica del DNA: Scoperta della Struttura a Doppia Elica

    • La scoperta della struttura a doppia elica del DNA è stata fondamentale.

    Struttura Fisica del DNA: Parametri Strutturali della Doppia Elica

    • Il DNA ha una struttura a doppia elica, con le basi azotate accoppiate nel centro della elica e lo scheletro zucchero-fosfato all'esterno.
    • Le basi si appaiano in modo specifico: adenina con timina (2 legami idrogeno) e guanina con citosina (3 legami idrogeno).
    • Le due catene sono antiparallele (5'→3' e 3'→5').
    • Ogni giro completo di elica misura circa 34 Å e contiene circa 10,5 paia di basi.
    • Il diametro dell'elica è di circa 20 Å.

    Topologia del DNA e DNA Topoisomerasi

    • Il DNA può assumere diverse forme topologiche (superavvolgimenti) a causa delle sue interazioni con se stesso.
    • Le topoisomerasi sono enzimi che modificano la topologia del DNA, tagliando e ricongiungendo i filamenti.

    Struttura dell'RNA

    • L'RNA ha una struttura simile al DNA, ma con lo zucchero ribosio e l'uracile al posto della timina.
    • Può assumere diversi tipi di strutture secondarie, come anse, steli e forcine, in base alle interazioni tra le basi nelle catene a singolo filamento.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Questo quiz esplora le componenti fondamentali degli acidi nucleici, inclusi i nucleotidi e i nucleosidi. Verranno affrontate domande su strutture, funzioni e differenze tra vari elementi del DNA e dell'RNA. Metti alla prova la tua conoscenza e approfondisci la tua comprensione della biologia molecolare.

    More Like This

    Nucleic Acids and Nucleotide Structure
    10 questions
    Nucleic Acids Overview Quiz
    22 questions

    Nucleic Acids Overview Quiz

    MomentousObsidian992 avatar
    MomentousObsidian992
    Nucleic Acids and Nucleotides Overview
    8 questions
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser