Podcast
Questions and Answers
Qual è la componente dello zucchero presente nel DNA?
Qual è la componente dello zucchero presente nel DNA?
Quali componenti formano un nucleotide?
Quali componenti formano un nucleotide?
Quale di queste affermazioni riguardanti l'RNA è corretta?
Quale di queste affermazioni riguardanti l'RNA è corretta?
Cosa caratterizza la struttura fisica del DNA?
Cosa caratterizza la struttura fisica del DNA?
Signup and view all the answers
Qual è la funzione principale dei gruppi fosfato nei nucleotidi?
Qual è la funzione principale dei gruppi fosfato nei nucleotidi?
Signup and view all the answers
Che cosa costituisce un nucleoside?
Che cosa costituisce un nucleoside?
Signup and view all the answers
Qual è la composizione dello scheletro della catena polinucleotidica?
Qual è la composizione dello scheletro della catena polinucleotidica?
Signup and view all the answers
Qual è la posizione di legame per la base sullo zucchero?
Qual è la posizione di legame per la base sullo zucchero?
Signup and view all the answers
Cosa succede a un nucleoside trifosfato durante la sintesi degli acidi nucleici?
Cosa succede a un nucleoside trifosfato durante la sintesi degli acidi nucleici?
Signup and view all the answers
Quale legame si forma tra uno zucchero e un gruppo fosfato?
Quale legame si forma tra uno zucchero e un gruppo fosfato?
Signup and view all the answers
Che tipo di polimero si forma con i nucleosidi monofosfato?
Che tipo di polimero si forma con i nucleosidi monofosfato?
Signup and view all the answers
Quali basi si legano rispettivamente all'N1 delle pirimidine e all'N9 delle purine?
Quali basi si legano rispettivamente all'N1 delle pirimidine e all'N9 delle purine?
Signup and view all the answers
Qual è la principale differenza tra un nucleoside e un nucleotide?
Qual è la principale differenza tra un nucleoside e un nucleotide?
Signup and view all the answers
Qual è la caratteristica principale della forma A rispetto alla forma B?
Qual è la caratteristica principale della forma A rispetto alla forma B?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti affermazioni riguarda la forma Z del DNA?
Quale delle seguenti affermazioni riguarda la forma Z del DNA?
Signup and view all the answers
Qual è il numero di coppie di basi per giro di elica nella forma A?
Qual è il numero di coppie di basi per giro di elica nella forma A?
Signup and view all the answers
In quali condizioni il DNA assume la forma A?
In quali condizioni il DNA assume la forma A?
Signup and view all the answers
Qual è il passo dell'elica della forma B del DNA?
Qual è il passo dell'elica della forma B del DNA?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla forma Z?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla forma Z?
Signup and view all the answers
Qual è una delle caratteristiche uniche della forma A?
Qual è una delle caratteristiche uniche della forma A?
Signup and view all the answers
Qual è il diametro della forma Z del DNA?
Qual è il diametro della forma Z del DNA?
Signup and view all the answers
Qual è la dimensione giusta dell’α-elica delle proteine per interagire con il DNA?
Qual è la dimensione giusta dell’α-elica delle proteine per interagire con il DNA?
Signup and view all the answers
Quale parte della catena polinucleotidica è idrofobica?
Quale parte della catena polinucleotidica è idrofobica?
Signup and view all the answers
Qual è la funzione principale dei domini ad α-elica nelle proteine?
Qual è la funzione principale dei domini ad α-elica nelle proteine?
Signup and view all the answers
Cosa caratterizza le basi impilate nel DNA?
Cosa caratterizza le basi impilate nel DNA?
Signup and view all the answers
Come interagiscono generalmente le proteine con il DNA?
Come interagiscono generalmente le proteine con il DNA?
Signup and view all the answers
Quali sono i componenti del scheletro della catena polinucleotidica nel DNA?
Quali sono i componenti del scheletro della catena polinucleotidica nel DNA?
Signup and view all the answers
Qual è la stabilità della molecola di DNA in soluzione acquosa?
Qual è la stabilità della molecola di DNA in soluzione acquosa?
Signup and view all the answers
Cosa avviene alle basi in una rappresentazione del DNA?
Cosa avviene alle basi in una rappresentazione del DNA?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla struttura del DNA Z?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla struttura del DNA Z?
Signup and view all the answers
Qual è l'importanza dell'estrusione delle basi A e T nella transizione tra DNA Z e DNA B?
Qual è l'importanza dell'estrusione delle basi A e T nella transizione tra DNA Z e DNA B?
Signup and view all the answers
Quali basi sono coinvolte nella formazione di legami all'interno della struttura del DNA Z?
Quali basi sono coinvolte nella formazione di legami all'interno della struttura del DNA Z?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti affermazioni sui legami nel DNA Z è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni sui legami nel DNA Z è corretta?
Signup and view all the answers
In quale direzione si trovano le estremità 5' e 3' nel DNA Z rispetto agli elementi circostanti?
In quale direzione si trovano le estremità 5' e 3' nel DNA Z rispetto agli elementi circostanti?
Signup and view all the answers
Qual è una caratteristica distintiva del DNA B rispetto al DNA Z?
Qual è una caratteristica distintiva del DNA B rispetto al DNA Z?
Signup and view all the answers
Quale di queste affermazioni riguardo alla transizione tra DNA Z e DNA B è falsa?
Quale di queste affermazioni riguardo alla transizione tra DNA Z e DNA B è falsa?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti combinazioni di basi DNA è presente nel DNA Z?
Quale delle seguenti combinazioni di basi DNA è presente nel DNA Z?
Signup and view all the answers
Qual è la direzione dei legami fosfodiesterici nel ciclo di DNA?
Qual è la direzione dei legami fosfodiesterici nel ciclo di DNA?
Signup and view all the answers
Cosa rappresenta il gruppo –OH nel contesto dello scheletro di zucchero-fosfato?
Cosa rappresenta il gruppo –OH nel contesto dello scheletro di zucchero-fosfato?
Signup and view all the answers
Quale affermazione è vera riguardo ai carboni terminali 5' e 3'?
Quale affermazione è vera riguardo ai carboni terminali 5' e 3'?
Signup and view all the answers
Cosa può essere considerato un gruppo base purinico?
Cosa può essere considerato un gruppo base purinico?
Signup and view all the answers
Qual è il ruolo dei legami fosfodiesterici nel DNA?
Qual è il ruolo dei legami fosfodiesterici nel DNA?
Signup and view all the answers
Quale affermazione descrive correttamente uno zucchero nel quadro di zucchero-fosfato?
Quale affermazione descrive correttamente uno zucchero nel quadro di zucchero-fosfato?
Signup and view all the answers
Quale elemento molecolare non è parte della struttura di un nucleotide?
Quale elemento molecolare non è parte della struttura di un nucleotide?
Signup and view all the answers
Qual è la configurazione standard di un nucleotide in termini di legami?
Qual è la configurazione standard di un nucleotide in termini di legami?
Signup and view all the answers
Quale gruppo è presente in una base azotata pirimidinica?
Quale gruppo è presente in una base azotata pirimidinica?
Signup and view all the answers
Flashcards
Acidi nucleici
Acidi nucleici
Molecole biologiche che contengono le informazioni genetiche di un organismo. Sono costituite da catene di nucleotidi.
Nucleotidi
Nucleotidi
Unità monomeriche che formano gli acidi nucleici. Sono composti da uno zucchero pentoso, una base azotata e uno o più gruppi fosfato.
Deossiribosio
Deossiribosio
Lo zucchero pentoso presente nel DNA. Differisce dal ribosio per la mancanza di un atomo di ossigeno sul carbonio 2'.
Ribosio
Ribosio
Signup and view all the flashcards
Base azotata
Base azotata
Signup and view all the flashcards
Solco maggiore del DNA
Solco maggiore del DNA
Signup and view all the flashcards
Struttura α-elica delle proteine
Struttura α-elica delle proteine
Signup and view all the flashcards
Interazione proteine-DNA
Interazione proteine-DNA
Signup and view all the flashcards
Stabilità del DNA in soluzione acquosa
Stabilità del DNA in soluzione acquosa
Signup and view all the flashcards
Parte idrofilica del DNA
Parte idrofilica del DNA
Signup and view all the flashcards
Parte idrofobica del DNA
Parte idrofobica del DNA
Signup and view all the flashcards
Impilamento delle basi
Impilamento delle basi
Signup and view all the flashcards
Asse della doppia elica
Asse della doppia elica
Signup and view all the flashcards
Zucchero
Zucchero
Signup and view all the flashcards
Legame glicosidico
Legame glicosidico
Signup and view all the flashcards
Scheletro di un polinucleotide
Scheletro di un polinucleotide
Signup and view all the flashcards
Legame fosfodiestere
Legame fosfodiestere
Signup and view all the flashcards
Come sono legati i nucleotidi in una sequenza di DNA o RNA?
Come sono legati i nucleotidi in una sequenza di DNA o RNA?
Signup and view all the flashcards
Zucchero-fosfato
Zucchero-fosfato
Signup and view all the flashcards
Legami fosfodiesterici
Legami fosfodiesterici
Signup and view all the flashcards
Direzione 5'-3'
Direzione 5'-3'
Signup and view all the flashcards
Adenina (A)
Adenina (A)
Signup and view all the flashcards
Timina (T)
Timina (T)
Signup and view all the flashcards
Guanina (G)
Guanina (G)
Signup and view all the flashcards
Citosina (C)
Citosina (C)
Signup and view all the flashcards
C-terminale libero
C-terminale libero
Signup and view all the flashcards
5' e 3' liberi
5' e 3' liberi
Signup and view all the flashcards
Doppio Elica
Doppio Elica
Signup and view all the flashcards
Legame Idrogeno nel DNA
Legame Idrogeno nel DNA
Signup and view all the flashcards
Basi Azotate Complementari
Basi Azotate Complementari
Signup and view all the flashcards
5' e 3'
5' e 3'
Signup and view all the flashcards
DNA Z
DNA Z
Signup and view all the flashcards
Estrusione delle Basi
Estrusione delle Basi
Signup and view all the flashcards
Interazioni di Hoogsteen
Interazioni di Hoogsteen
Signup and view all the flashcards
Forma A del DNA
Forma A del DNA
Signup and view all the flashcards
Forma Z del DNA
Forma Z del DNA
Signup and view all the flashcards
Fattori che influenzano la forma del DNA
Fattori che influenzano la forma del DNA
Signup and view all the flashcards
Differenza tra forma A e forma B del DNA
Differenza tra forma A e forma B del DNA
Signup and view all the flashcards
Caratteristiche distintive della forma Z
Caratteristiche distintive della forma Z
Signup and view all the flashcards
Presenza di forma A in vivo
Presenza di forma A in vivo
Signup and view all the flashcards
DNA in forma Z e le proteine
DNA in forma Z e le proteine
Signup and view all the flashcards
“Rise” del DNA
“Rise” del DNA
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Struttura degli Acidi Nucleici
- Gli acidi nucleici (DNA ed RNA) sono composti da catene polinucleotidiche, polimeri lineari di nucleotidi.
- I nucleotidi sono formati da tre componenti: uno zucchero pentoso (deossiribosio nel DNA, ribosio nell'RNA), una base azotata (purine o pirimidine) e uno o più gruppi fosfato.
- Le purine sono adenina (A) e guanina (G).
- Le pirimidine sono citosina (C), timina (T) nel DNA e uracile (U) nell'RNA.
- Le basi azotate sono legate allo zucchero pentoso tramite un legame N-glicosidico.
- I gruppi fosfato sono legati allo zucchero tramite legami esteri fosforici, rendendo i nucleotidi carichi.
- I nucleosidi sono formati da uno zucchero pentoso e una base azotata.
- I nucleotidi, invece, sono nucleosidi legati ad uno o più gruppi fosfato.
- I nucleotidi sono legati tra loro tramite legami fosfodiesterici tra il carbonio 3' di uno zucchero e il carbonio 5' del successivo.
- La catena polinucleotidica ha una direzione 5'→3'.
Struttura Chimica degli Acidi Nucleici
- Gli acidi nucleici sono formati a livello fondamentale da subunità (nucleotidi).
Struttura Fisica del DNA: Scoperta della Struttura a Doppia Elica
- La scoperta della struttura a doppia elica del DNA è stata fondamentale.
Struttura Fisica del DNA: Parametri Strutturali della Doppia Elica
- Il DNA ha una struttura a doppia elica, con le basi azotate accoppiate nel centro della elica e lo scheletro zucchero-fosfato all'esterno.
- Le basi si appaiano in modo specifico: adenina con timina (2 legami idrogeno) e guanina con citosina (3 legami idrogeno).
- Le due catene sono antiparallele (5'→3' e 3'→5').
- Ogni giro completo di elica misura circa 34 Å e contiene circa 10,5 paia di basi.
- Il diametro dell'elica è di circa 20 Å.
Topologia del DNA e DNA Topoisomerasi
- Il DNA può assumere diverse forme topologiche (superavvolgimenti) a causa delle sue interazioni con se stesso.
- Le topoisomerasi sono enzimi che modificano la topologia del DNA, tagliando e ricongiungendo i filamenti.
Struttura dell'RNA
- L'RNA ha una struttura simile al DNA, ma con lo zucchero ribosio e l'uracile al posto della timina.
- Può assumere diversi tipi di strutture secondarie, come anse, steli e forcine, in base alle interazioni tra le basi nelle catene a singolo filamento.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora le componenti fondamentali degli acidi nucleici, inclusi i nucleotidi e i nucleosidi. Verranno affrontate domande su strutture, funzioni e differenze tra vari elementi del DNA e dell'RNA. Metti alla prova la tua conoscenza e approfondisci la tua comprensione della biologia molecolare.