Podcast
Questions and Answers
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il ruolo degli acidi nucleici negli organismi viventi?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il ruolo degli acidi nucleici negli organismi viventi?
- Catalizzano le reazioni metaboliche all'interno della cellula.
- Sono responsabili della conservazione e trasmissione dell'informazione genetica, oltre a dirigere la sintesi proteica. (correct)
- Forniscono energia immediata per le funzioni cellulari.
- Costituiscono la struttura principale delle membrane cellulari.
Qual è la principale differenza strutturale tra DNA e RNA a livello dei nucleotidi?
Qual è la principale differenza strutturale tra DNA e RNA a livello dei nucleotidi?
- L'RNA ha una base azotata purinica in più rispetto al DNA.
- L'RNA è a doppia elica, mentre il DNA è a singolo filamento.
- Il DNA contiene desossiribosio come zucchero, mentre l'RNA contiene ribosio. (correct)
- Il DNA contiene un gruppo fosfato in più rispetto all'RNA.
In una molecola di DNA, quale base azotata si appaia sempre con la guanina?
In una molecola di DNA, quale base azotata si appaia sempre con la guanina?
- Timina
- Citosina (correct)
- Adenina
- Uracile
Quale tipo di legame chimico unisce i nucleotidi adiacenti in un filamento di DNA?
Quale tipo di legame chimico unisce i nucleotidi adiacenti in un filamento di DNA?
Durante la replicazione del DNA, quale enzima è responsabile dell'aggiunta di nuovi nucleotidi al filamento in crescita?
Durante la replicazione del DNA, quale enzima è responsabile dell'aggiunta di nuovi nucleotidi al filamento in crescita?
Cosa significa il termine 'reduplicazione semiconservativa' del DNA?
Cosa significa il termine 'reduplicazione semiconservativa' del DNA?
In quale fase del ciclo cellulare avviene principalmente la replicazione del DNA?
In quale fase del ciclo cellulare avviene principalmente la replicazione del DNA?
Durante la trascrizione, quale base azotata nell'RNA si appaia con l'adenina nel DNA?
Durante la trascrizione, quale base azotata nell'RNA si appaia con l'adenina nel DNA?
Qual è la funzione principale dell'RNA messaggero (mRNA)?
Qual è la funzione principale dell'RNA messaggero (mRNA)?
Qual è il ruolo dell'RNA transfer (tRNA) nel processo di sintesi proteica?
Qual è il ruolo dell'RNA transfer (tRNA) nel processo di sintesi proteica?
Dove si concentra maggiormente l'RNA all'interno del nucleo cellulare?
Dove si concentra maggiormente l'RNA all'interno del nucleo cellulare?
Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente la relazione tra DNA, RNA e proteine?
Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente la relazione tra DNA, RNA e proteine?
Quante combinazioni possibili si ottengono se le quattro basi azotate del DNA sono prese a triplette?
Quante combinazioni possibili si ottengono se le quattro basi azotate del DNA sono prese a triplette?
Cosa si intende per 'codice genetico'?
Cosa si intende per 'codice genetico'?
Qual è la funzione della DNA ligasi?
Qual è la funzione della DNA ligasi?
Dove si trova il DNA nelle cellule degli organismi viventi?
Dove si trova il DNA nelle cellule degli organismi viventi?
Quale tipo di legame è responsabile della tenuta insieme delle due eliche del DNA?
Quale tipo di legame è responsabile della tenuta insieme delle due eliche del DNA?
Durante la fase G1 del ciclo cellulare, cosa sintetizza principalmente la cellula sotto il controllo del DNA?
Durante la fase G1 del ciclo cellulare, cosa sintetizza principalmente la cellula sotto il controllo del DNA?
Perché la replicazione del DNA è definita 'semiconservativa'?
Perché la replicazione del DNA è definita 'semiconservativa'?
Quale delle seguenti è una base purinica?
Quale delle seguenti è una base purinica?
Quale delle seguenti è una base pirimidinica presente esclusivamente nel DNA?
Quale delle seguenti è una base pirimidinica presente esclusivamente nel DNA?
Quale enzima è responsabile della sintesi dell'RNA a partire da uno stampo di DNA durante la trascrizione?
Quale enzima è responsabile della sintesi dell'RNA a partire da uno stampo di DNA durante la trascrizione?
Qual è la funzione dei polisomi?
Qual è la funzione dei polisomi?
Qual è la conseguenza della presenza di tre legami idrogeno tra citosina e guanina rispetto ai due legami idrogeno tra adenina e timina?
Qual è la conseguenza della presenza di tre legami idrogeno tra citosina e guanina rispetto ai due legami idrogeno tra adenina e timina?
Quale delle seguenti opzioni descrive correttamente la direzione delle catene antiparallele nel DNA?
Quale delle seguenti opzioni descrive correttamente la direzione delle catene antiparallele nel DNA?
Cosa si intende per 'allosintesi' del DNA?
Cosa si intende per 'allosintesi' del DNA?
Come vengono trasportate le informazioni del DNA ai siti della cellula dove avviene la sintesi proteica?
Come vengono trasportate le informazioni del DNA ai siti della cellula dove avviene la sintesi proteica?
Quale parte del nucleotide conferisce il carattere acido alla molecola di DNA?
Quale parte del nucleotide conferisce il carattere acido alla molecola di DNA?
Flashcards
Acidi nucleici
Acidi nucleici
Molecole complesse presenti nel nucleo, depositare l'informazione genetica e controllare la sintesi proteica.
DNA (Acido desossiribonucleico)
DNA (Acido desossiribonucleico)
Polimero formato da nucleotidi contenenti desossiribosio, adenina, guanina, citosina e timina.
RNA (Acido ribonucleico)
RNA (Acido ribonucleico)
Polimero formato da nucleotidi contenenti ribosio, adenina, guanina, citosina e uracile.
Nucleotidi
Nucleotidi
Signup and view all the flashcards
Ribosio
Ribosio
Signup and view all the flashcards
Desossiribosio
Desossiribosio
Signup and view all the flashcards
Basi azotate
Basi azotate
Signup and view all the flashcards
Appaiamento basi azotate
Appaiamento basi azotate
Signup and view all the flashcards
Replicazione del DNA
Replicazione del DNA
Signup and view all the flashcards
Codice genetico
Codice genetico
Signup and view all the flashcards
mRNA (RNA messaggero)
mRNA (RNA messaggero)
Signup and view all the flashcards
tRNA (RNA di trasporto)
tRNA (RNA di trasporto)
Signup and view all the flashcards
Trascrizione
Trascrizione
Signup and view all the flashcards
Traduzione
Traduzione
Signup and view all the flashcards
Cromosomi
Cromosomi
Signup and view all the flashcards
Cromatina
Cromatina
Signup and view all the flashcards
Mitocondri
Mitocondri
Signup and view all the flashcards
Plastidi
Plastidi
Signup and view all the flashcards
Nucleolo
Nucleolo
Signup and view all the flashcards
Polisomi
Polisomi
Signup and view all the flashcards
DNA polimerasi
DNA polimerasi
Signup and view all the flashcards
ATP (Adenosina trifosfato)
ATP (Adenosina trifosfato)
Signup and view all the flashcards
RNA polimerasi
RNA polimerasi
Signup and view all the flashcards
rRNA (RNA ribosomiale)
rRNA (RNA ribosomiale)
Signup and view all the flashcards
Antiparallele (DNA)
Antiparallele (DNA)
Signup and view all the flashcards
Reduplicazione semiconservativa
Reduplicazione semiconservativa
Signup and view all the flashcards
Study Notes
- Gli acidi nucleici sono composti di grandi dimensioni presenti nel nucleo cellulare.
- Sono fondamentali per l'informazione genetica, la sua trasmissione e la sintesi proteica.
- Esistono due tipi di acidi nucleici: DNA (acido desossiribonucleico) e RNA (acido ribonucleico).
- Entrambi sono polimeri composti da nucleotidi.
Nucleotidi: Componenti
- Un radicale fosforico (gruppo fosfato).
- Uno zucchero monosaccaride pentoso.
- Una base azotata.
- I nucleotidi del DNA contengono desossiribosio, mentre quelli dell'RNA contengono ribosio.
- Le basi azotate del DNA sono adenina (A), guanina (G), citosina (C) e timina (T).
- Le basi azotate dell'RNA sono adenina (A), guanina (G), citosina (C) e uracile (U).
- Il radicale fosforico collega i nucleotidi per formare la struttura degli acidi nucleici.
DNA: Struttura e Funzione
- La molecola del DNA è formata da due filamenti di nucleotidi uniti da legami a idrogeno e avvolti in una doppia spirale.
- L'abbinamento delle basi azotate è specifico: adenina (A) con timina (T) e citosina (C) con guanina (G).
- La struttura del DNA permette la replicazione, dove le due eliche si separano e formano nuove eliche complementari.
- L'ordine delle basi azotate nel DNA costituisce il codice genetico.
- L'informazione genetica viene trasmessa tramite l'RNA per la sintesi proteica.
RNA: Tipi e Funzioni
- La molecola di RNA è formata da un singolo filamento avvolto a elica.
- Esistono diversi tipi di RNA, tra cui RNA messaggero (mRNA) e RNA di trasporto (tRNA).
- L'mRNA trascrive le informazioni dal DNA.
- Il tRNA traduce le informazioni dell'mRNA per la sintesi proteica, unendo gli amminoacidi nella sequenza corretta.
Acidi Nucleici, DNA e Sintesi Proteica
- Gli acidi nucleici controllano i processi vitali negli organismi.
- Il DNA si trova principalmente nei cromosomi e nella cromatina nel nucleo, ma anche in mitocondri e plastidi.
- L'RNA si trova sia nel nucleo (concentrato nel nucleolo) che nel citoplasma (concentrato nei polisomi).
- Gli acidi nucleici sono polinucleotidi composti da nucleotidi, con differenze nel pentoso (ribosio nell'RNA e desossiribosio nel DNA) e nelle basi azotate.
Basi Azotate: Differenze tra DNA e RNA
- Le basi pirimidiniche includono citosina, timina (solo nel DNA) e uracile (solo nell'RNA).
- Le basi puriniche includono adenina e guanina.
- Nel DNA troviamo citosina, adenina, guanina e timina (C-A-G-T).
- Nell'RNA troviamo citosina, adenina, guanina e uracile (C-A-G-U).
- La specificità dell'informazione è determinata dalla sequenza delle basi.
Struttura del DNA: Dettagli
- I nucleotidi nel DNA sono legati tramite legami estere tra l'acido fosforico e il pentoso.
- L'acido fosforico si lega al carbonio 3 del pentoso di un nucleotide e al carbonio 5 del nucleotide successivo.
- Il DNA ha una struttura a doppia elica con catene antiparallele.
- I legami idrogeno si formano tra adenina e timina (due legami) e tra citosina e guanina (tre legami), rendendo quest'ultima coppia più stabile.
Reduplicazione del DNA: Fasi
- Il DNA può essere in fase autosintetica (sintesi di copie di sé stesso) o allosintetica (sintesi di RNA).
- L'attività intercinetica è divisa in tre fasi: G1, S e G2.
- Nella fase G1, la cellula sintetizza ciò che serve per il metabolismo.
- Nella fase S, avviene la reduplicazione del DNA.
- Nella fase G2, la cellula riprende la crescita preparandosi alla divisione.
Fase S: Reduplicazione del DNA
- I legami tra le coppie di basi (A-T e G-C) vengono rotti e le catene complementari si separano.
- L'enzima DNA-polimerasi "scorre" lungo ogni catena, favorendo la formazione di legami tra nucleotidi e nuovi nucleotidi.
- Ad ogni adenina si lega una timina e così via, formando nuove catene doppie.
- Il processo è definito "reduplicazione semiconservativa".
- Una catena è neosintetica, mentre l'altra è conservata dalla molecola originale.
Informazione Genetica e Sintesi Proteica
- Il DNA contiene l'informazione genetica, che trasmette all'RNA.
- L'RNA trasmette l'informazione alle proteine, regolando le funzioni metaboliche della cellula.
- Il metabolismo è sotto il controllo del nucleo.
- Le quattro basi del DNA, prese a triplette, danno 64 combinazioni, sufficienti per codificare i 21 amminoacidi.
- La "trascrizione" è il passaggio dell'informazione genetica dal DNA all'RNA, sostituendo la timina con l'uracile.
Trascrizione
- In presenza di ribonucleotidi, enzimi (RNA-polimerasi) e ATP, la catena del DNA si apre e viene sintetizzato l'RNA.
- L'RNA è una riproduzione fedele dell'informazione genetica contenuta nel tratto di DNA aperto.
- Esistono tre tipi principali di RNA: mRNA (messaggero), RNAr (ribosomiale) e tRNA (transfer o solubile), tutti originati dal DNA nucleare.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.