Acidi e basi: Concetti chiave
45 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

In una reazione acido-base, cosa si forma sempre?

  • Due coppie coniugate, invertite l'una rispetto all'altra. (correct)
  • Un sale e acqua.
  • Un singolo acido coniugato.
  • Una singola base coniugata.

Se un acido è forte, cosa si può dire della sua base coniugata?

  • È una base debole. (correct)
  • Ha la stessa forza dell'acido.
  • È una base forte.
  • Non ha proprietà basiche.

Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente la relazione tra Ka e Kb per una coppia acido-base coniugata?

  • Se Ka aumenta, Kb diminuisce. (correct)
  • Ka e Kb sono sempre uguali.
  • Se Ka aumenta, Kb aumenta.
  • Ka e Kb sono inversamente proporzionali alla temperatura.

Considerando la reazione HCl + H2O ⇌ Cl- + H3O+, quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo alla forza acida e basica?

<p>HCl è un acido forte e Cl- è una base debole. (C)</p> Signup and view all the answers

Cos'è l'idrolisi in relazione ai sali?

<p>La dissoluzione di un sale in acqua che influenza il pH della soluzione. (C)</p> Signup and view all the answers

Perché lo ione Na+ non reagisce con l'acqua per formare NaOH?

<p>Perché Na+ è un acido debole. (A)</p> Signup and view all the answers

In una soluzione acquosa, quale delle seguenti coppie rappresenta una coppia acido-base coniugata?

<p>H2O e OH- (D)</p> Signup and view all the answers

Se la Ka di un acido debole HA è $1.8 x 10^{-5}$, quale sarà approssimativamente la Kb della sua base coniugata A-? (Kw = $1.0 x 10^{-14}$)

<p>$5.6 x 10^{-10}$ (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il ruolo dell'acido cloridrico (HCl) nello stomaco?

<p>Avviare la digestione del cibo e attivare gli enzimi digestivi. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica un valore di pKa alto per un acido?

<p>L'acido è debole e si dissocia difficilmente. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tra i seguenti composti è considerato un acido forte?

<p>Acido cloridrico (HCl) (A)</p> Signup and view all the answers

Come agiscono gli antiacidi per alleviare i sintomi di un'eccessiva produzione di HCl nello stomaco?

<p>Neutralizzano parzialmente l'acido cloridrico presente nello stomaco. (B)</p> Signup and view all the answers

Considerando i valori di Ka forniti, quale dei seguenti acidi è il più forte?

<p>Acido nitroso (Ka = 4,5 x 10^-4) (A)</p> Signup and view all the answers

Se un composto ha un Kb elevato, cosa si può dedurre riguardo alla sua forza come base?

<p>È una base forte. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti coppie acido/base è classificata correttamente in base alla forza?

<p>HCN (acido debole) / KOH (base forte) (D)</p> Signup and view all the answers

Considerando la reazione di neutralizzazione: $HCl + Mg(OH)_2 \rightarrow MgCl_2 + H_2O$, quale coefficiente bilancia correttamente la reazione?

<p>2HCl + Mg(OH)2 -&gt; MgCl2 + 2H2O (B)</p> Signup and view all the answers

In una soluzione di ione idrogenocarbonato (HCO3-), quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo al pH?

<p>Il pH è maggiore di 7, dato che Ka2 &lt; Kh. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti condizioni definisce una soluzione tampone secondo il testo?

<p>Una soluzione di un acido o una base debole in presenza di un sale contenente la sua base o acido coniugato in quantità comparabili e non piccole. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede al pH di una soluzione tampone quando viene aggiunto un acido forte?

<p>Il pH varia di poco perché gli ioni acetato reagiscono con gli ioni H3O+ aggiunti. (B)</p> Signup and view all the answers

Come reagisce una soluzione tampone all'aggiunta di una base forte, secondo il principio di Le Chatelier?

<p>L'equilibrio si sposta verso destra, ripristinando gli ioni H3O+ consumati dalla base. (C)</p> Signup and view all the answers

Perché è importante che le concentrazioni dell'acido/base debole e del suo sale coniugato siano maggiori di Ka e Kb in una soluzione tampone?

<p>Per mantenere una capacità tampone efficace contro l'aggiunta di acidi o basi forti. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il valore di pH di un tampone ammoniacale quando le concentrazioni di ammonio e ammoniaca sono uguali, dato un pKb di 4.745?

<p>9.255 (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i limiti di pH nel sangue al di fuori dei quali si possono manifestare rispettivamente il coma acidosico e la tetania alcalosica?

<p>pH &lt; 7.0 e pH &gt; 7.8 (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tampone fisiologico ha un pKa più vicino al pH fisiologico del sangue (7.4)?

<p>Tampone fosfato (pKa2 = 7.198) (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede alla forma zwitterionica degli amminoacidi a pH fisiologico quando viene aggiunta una base?

<p>Si sposta l'equilibrio verso la forma basica. (D)</p> Signup and view all the answers

Durante uno sforzo fisico intenso, quale meccanismo l'organismo non utilizza per contrastare l'abbassamento del pH nel sangue (acidosi)?

<p>Diminuzione della frequenza respiratoria per trattenere CO2 (D)</p> Signup and view all the answers

In condizioni di alcalosi, quale reazione non si verifica nell'organismo per riportare il pH a valori normali?

<p>Aumento della respirazione per eliminare CO2. (A)</p> Signup and view all the answers

Come influenza una dieta ricca di composti acidi (come quella dei carnivori) sul pH del sangue?

<p>Tende ad abbassare il pH, portando all'acidosi. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo principale dei reni nella regolazione del pH sanguigno durante un episodio di acidosi causato da un intenso sforzo fisico?

<p>Producono HCO3- e eliminano H3O+ nelle urine. (B)</p> Signup and view all the answers

Come influisce l'aggiunta di una base sulla colorazione di una soluzione contenente un indicatore acido-base?

<p>Aumenta la concentrazione della forma basica dell'indicatore (Ind-), intensificando la colorazione 'basica'. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il rapporto tra [HInd] e [Ind-] quando il pH di una soluzione è uguale a pKind - 1?

<p>La concentrazione di [HInd] è 10 volte maggiore della concentrazione di [Ind-]. (A)</p> Signup and view all the answers

Perché è consigliabile utilizzare diversi indicatori per misurare il pH di una soluzione?

<p>Per coprire intervalli di pH più ampi e ottenere informazioni più precise. (A)</p> Signup and view all the answers

Come funziona un piaccametro o pHmetro?

<p>Misura la differenza di potenziale generata dalla diversa concentrazione di ioni H3O+ tra l'interno e l'esterno di una sonda specifica. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende quando si afferma che una reazione non-redox può essere assimilata a una reazione acido-base?

<p>Che alcune reazioni non-redox possono essere spiegate in termini di trasferimento di protoni, analogamente alle reazioni acido-base. (B)</p> Signup and view all the answers

In una soluzione in cui la concentrazione della forma basica di un indicatore ([Ind-]) è 10 volte superiore alla concentrazione della forma acida ([HInd]), quale delle seguenti affermazioni è corretta?

<p>Il pH della soluzione è uguale a pKind + 1. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principio alla base del funzionamento delle cartine indicatrici per la misurazione del pH?

<p>Si basano sulla variazione di colore di una miscela di indicatori in risposta al pH della soluzione. (C)</p> Signup and view all the answers

Se in una soluzione, la concentrazione della forma acida di un indicatore ([HInd]) è 10 volte maggiore rispetto alla concentrazione della sua forma basica ([Ind-]), come si relaziona il pH della soluzione al pKind dell'indicatore?

<p>pH = pKind - 1 (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il comportamento del pH in una soluzione tampone quando si aggiungono piccole quantità di acido o base?

<p>Il pH cambia leggermente, resistendo a variazioni significative grazie all'azione combinata di un acido debole e della sua base coniugata. (B)</p> Signup and view all the answers

Considerando l'equazione di Henderson-Hasselbalch, come influenza il rapporto tra la concentrazione della base coniugata e dell'acido debole sul pH di una soluzione tampone?

<p>Un rapporto uguale a 1 indica che il pH è uguale al pKa dell'acido debole. (A)</p> Signup and view all the answers

Perché è preferibile utilizzare un tampone ad alta concentrazione anziché uno a bassa concentrazione in un esperimento in cui si prevede l'aggiunta di quantità significative di acido o base?

<p>Un tampone ad alta concentrazione ha una maggiore capacità di neutralizzare quantità maggiori di acido o base senza subire variazioni significative di pH. (C)</p> Signup and view all the answers

In una soluzione tampone composta da acido acetico e acetato di sodio, il pKa dell'acido acetico è 4,745. Quale intervallo di pH sarebbe considerato efficace per questa soluzione tampone?

<p>Tra 3,745 e 5,745 (C)</p> Signup and view all the answers

Si consideri una soluzione tampone preparata con concentrazioni uguali di un acido debole e della sua base coniugata. Cosa succede al pH della soluzione se la si diluisce con acqua?

<p>Il pH rimane pressoché invariato, poiché il rapporto tra le concentrazioni dell'acido e della base coniugata rimane costante. (B)</p> Signup and view all the answers

Una soluzione tampone è composta da un acido debole HA e dalla sua base coniugata A-. Se la concentrazione di HA è maggiore della concentrazione di A-, cosa si può concludere riguardo al pH della soluzione rispetto al pKa dell'acido HA?

<p>Il pH è minore del pKa. (B)</p> Signup and view all the answers

Un ricercatore sta preparando una soluzione tampone di acido acetico/acetato con un pH desiderato di 5.0. Il pKa dell'acido acetico è 4.745. Quale rapporto approssimativo tra acetato e acido acetico dovrebbe usare il ricercatore?

<p>1.8 (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la relazione tra la concentrazione di una soluzione tampone e la sua capacità tamponante?

<p>Una soluzione più concentrata ha una maggiore capacità tamponante. (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

HCl nello stomaco

Acido presente nello stomaco (0,03 M) che avvia la digestione e attiva gli enzimi.

Antiacidi

Sostanze (basi) usate per ridurre l'acidità di stomaco neutralizzando parzialmente l'acido cloridrico (HCl).

Acido/Base forte

Un acido (o base) che trasferisce (o accetta) protoni (H+) facilmente.

Acido/Base debole

Un acido (o base) che trasferisce (o accetta) protoni (H+) con difficoltà.

Signup and view all the flashcards

Ka (costante di dissociazione acida)

Misura della forza di un acido in soluzione, che indica quanto si dissocia nei suoi ioni.

Signup and view all the flashcards

Kb (costante di dissociazione basica)

Misura della forza di una base in soluzione, che indica quanto si dissocia nei suoi ioni.

Signup and view all the flashcards

pKa

Valore che esprime l'acidità, calcolato come il logaritmo negativo della Ka; più basso è, più forte è l'acido.

Signup and view all the flashcards

Elettroliti forti

Acidi o basi che si ionizzano completamente in acqua, formando molti ioni e conducendo bene l'elettricità.

Signup and view all the flashcards

Cos'è un indicatore?

Un indicatore è una sostanza che cambia colore in risposta al pH di una soluzione.

Signup and view all the flashcards

Da cosa dipende il colore di una soluzione?

Il colore di una soluzione cambia in base al suo pH, influenzando l'equilibrio di dissociazione dell'indicatore.

Signup and view all the flashcards

Come varia la forma dell'indicatore con il pH?

In ambiente acido, la forma 'acida' (HInd) dell'indicatore predomina, mentre in ambiente basico predomina la forma 'basica' (Ind-).

Signup and view all the flashcards

La variazione di colore è brusca o graduale?

La variazione di colore avviene gradualmente al variare del pH, non bruscamente.

Signup and view all the flashcards

Quando si percepisce un colore?

L'occhio percepisce il colore della specie la cui concentrazione è almeno 10 volte superiore all'altra.

Signup and view all the flashcards

Quanti indicatori servono per misurare il pH?

Un singolo indicatore offre un'informazione parziale sul pH; è utile usarne diversi per informazioni più precise.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono le cartine indicatrici?

Le cartine indicatrici sono strisce di carta imbevute di miscele di indicatori per misurare il pH.

Signup and view all the flashcards

Come funziona il piaccametro?

Il piaccametro misura la differenza di potenziale generata dalla concentrazione di ioni H3O+ dentro e fuori una sonda.

Signup and view all the flashcards

Ka2 < Kh

Se Ka2 < Kh, prevale il primo equilibrio, risultando in [H3O+] < [OH-] e pH > 7.

Signup and view all the flashcards

Ka2 > Kh

Se Ka2 > Kh, prevale il secondo equilibrio, risultando in [H3O+] > [OH-] e pH < 7.

Signup and view all the flashcards

Soluzione Tampone

Una soluzione contenente un acido o base debole e il suo sale coniugato in quantità simili che resiste ai cambiamenti di pH.

Signup and view all the flashcards

Aggiunta di Acido (Tampone)

Se aggiungi un acido, l'equilibrio si sposta verso sinistra, consumando H3O+ e formando acido debole.

Signup and view all the flashcards

Aggiunta di Base (Tampone)

Se aggiungi una base, l'equilibrio si sposta verso destra, ripristinando H3O+.

Signup and view all the flashcards

Coppie coniugate acido-base

Acidi e basi esistono in coppie dove un acido si trasforma in una base coniugata e viceversa.

Signup and view all the flashcards

Forza acido-base coniugata

Un acido forte ha una base coniugata debole, e un acido debole ha una base coniugata forte.

Signup and view all the flashcards

Idrolisi

La reazione in cui un sale si scioglie in acqua e influenza il pH della soluzione.

Signup and view all the flashcards

Relazione tra Ka e Kb

Se la Ka di un acido è piccola, la Kb della sua base coniugata è grande, e viceversa.

Signup and view all the flashcards

Acido forte

Ottimo donatore di ioni H+

Signup and view all the flashcards

Acido debole

Pessimo donatore di ioni H+

Signup and view all the flashcards

Base debole

È un pessimo accettatore di ioni H+

Signup and view all the flashcards

Base forte

È un ottimo accettatore di ioni H+

Signup and view all the flashcards

pH di acetato di sodio 0,1M

Il pH di una soluzione 0,1M di acetato di sodio è 8,9.

Signup and view all the flashcards

pH di acido acetico 0,1M

Il pH di una soluzione 0,1M di acido acetico è 2,9.

Signup and view all the flashcards

pH di soluzione acido acetico/acetato di sodio

Il pH di una soluzione contemporaneamente 0,1M in acido acetico e 0,1M in acetato di sodio è 4,7.

Signup and view all the flashcards

Equazione di Henderson-Hasselbalch

pH = pKa + log(Cbase/Cacido). Equazione usata per calcolare il pH di una soluzione tampone.

Signup and view all the flashcards

Efficacia di un tampone

Un tampone più concentrato è più efficace nel resistere alle variazioni di pH.

Signup and view all the flashcards

Massima efficacia tamponante

L'efficacia tamponante è massima quando le concentrazioni dell'acido e della base coniugata sono uguali.

Signup and view all the flashcards

pH quando [acido]=[base]

Quando la concentrazione dell'acido è uguale a quella della base coniugata, il pH del tampone è uguale al pKa.

Signup and view all the flashcards

Intervallo di pH efficace per un tampone

Una soluzione tampone è efficace quando il pH è compreso tra pKa - 1 e pKa + 1.

Signup and view all the flashcards

Cos'è un tampone?

Soluzione che resiste ai cambiamenti di pH quando vengono aggiunte piccole quantità di acido o base.

Signup and view all the flashcards

Esempio di tampone basico

NH3 + H2O ⇄ NH4+ + OH-. pOH = pKb + log [NH4+]/[NH3].

Signup and view all the flashcards

Importanza del pH del sangue

Mantenere il pH sanguigno il più costante possibile intorno a 7.4 ± 0.4 per evitare acidosi o alcalosi.

Signup and view all the flashcards

Tamponi fisiologici principali

Fosfato (pKa ≈ 7.2) e carbonato (pKa ≈ 6.4).

Signup and view all the flashcards

Reazione tampone fosfato

H2PO4- + H2O ⇄ HPO42- + H3O+

Signup and view all the flashcards

Reazione tampone carbonato

H2CO3 + H2O ⇄ HCO3- + H3O+

Signup and view all the flashcards

Forme amminoacidiche

Forma acida, forma zwitterionica e forma basica, a seconda del pH e del gruppo R.

Signup and view all the flashcards

Effetto dello sforzo fisico sul pH ematico

Aumento della CO2, diminuzione del pH (acidosi). Il corpo reagisce eliminando CO2 e H3O+ e producendo HCO3-.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Ecco gli appunti di studio:

Acidi e Basi: Definizione ed Evoluzione dei Modelli

  • Nel tempo, sono emersi tre modelli principali per la definizione di acidi e basi, tutti ancora validi.
  • Il modello di Arrhenius classifica acidi e basi in base alla produzione di ioni idrogeno (H+) e idrossido (OH-) in acqua.
  • Il modello di Brønsted-Lowry si basa sulla cessione o sull'acquisto di ioni idrogeno (H+).
  • Il modello di Lewis considera la cessione o l'acquisto di coppie di elettroni.

Modello di Arrhenius: Caratteristiche e Limiti

  • Un acido è una sostanza che, disciolta in acqua, produce ioni idrogeno (H+) e un corrispondente ione negativo.
  • Esempio: HCl → H+ + Cl-.
  • Una base, secondo Arrhenius, produce ioni idrossido (OH-) e un corrispondente ione positivo quando disciolta in acqua.
  • Esempio: NaOH → Na+ + OH-.
  • La teoria spiega perché acidi e basi hanno proprietà simili, ovvero la capacità di rilasciare ioni H+ o OH- in acqua, e perché si neutralizzano a vicenda.
  • Esempio di neutralizzazione: HCl + NaOH → NaCl + H₂O.
  • La teoria di Arrhenius ha due limiti principali: si applica solo a reazioni in soluzione acquosa e classifica come basi solo i composti contenenti OH-.

Modello di Brønsted-Lowry: Donazione e Accettazione di Ioni Idrogeno

  • Gli acidi sono sostanze capaci di donare ioni H+ ad altri ioni o molecole.
  • Le basi accettano ioni H+ da altri ioni o molecole.
  • Gli acidi non si dissociano in acqua, ma trasferiscono H+ a un'altra molecola, in particolare all'H₂O.
  • Esempio: HCl + H₂O → H₃O+ + Cl-.
  • Gli acidi non producono ioni H+ in soluzione, ma ioni idronio (H₃O+).
  • L'acqua (H₂O) può sia accettare che cedere ioni H+, comportandosi da acido o base (anfiprotica).

Autoionizzazione dell'Acqua e Prodotto Ionico

  • L'autoionizzazione dell'acqua implica il trasferimento di un protone da una molecola di H₂O a un'altra.
  • L'acqua può agire da acido debole o base debole, formando piccole quantità di ioni H₃O+ e OH-.
  • Anche la dissociazione dell'acqua è regolata da una costante di equilibrio, Kw.
  • Kw = [H₃O+][OH-] = 1.0 x 10⁻¹⁴.
  • Aggiungendo un acido all'acqua, [H₃O+] aumenta e [OH-] diminuisce, mantenendo costante il prodotto delle concentrazioni.

Scala del pH: Misura di Acidità e Basicità

  • Il pH è una misura dell'acidità o basicità di una soluzione.
  • pH = -log₁₀[H₃O+].
  • pH + pOH = 14.
  • Una soluzione è neutra quando [H₃O+] = [OH-] = 1.0 x 10⁻⁷ (pH = 7).
  • Una soluzione è acida quando [H₃O+] > 1.0 x 10⁻⁷ (pH < 7).
  • Una soluzione è basica quando [H₃O+] < 1.0 x 10⁻⁷ (pH > 7).

pH nel Corpo Umano e nell'Ambiente

  • Saliva: pH 5.8-7.1
  • Sangue: pH 7.4
  • Stomaco: pH 1.6-1.8
  • Pancreas: pH 7.5-8.8
  • Intestino crasso: pH 5.0-7.0
  • Intestino tenue: pH 8.5
  • Urina: pH 4.6-8.0
  • Il pH del terreno influisce sul colore dei fiori di ortensia: blu (pH 5-5.5), viola (pH 5.5-6.5), rosa (pH 6.5-7).
  • Gli ossidi di zolfo e azoto prodotti da attività umane reagiscono con H₂O formando acidi, causa della pioggia acida (pH < 5).

Modello di Lewis: Legami Covalenti Dativi

  • Secondo Lewis, le reazioni acido-base sono la formazione di legami covalenti dativi.
  • Una base di Lewis ha un doppietto elettronico disponibile.
  • Un acido di Lewis ha un orbitale vuoto disponibile.
  • Un acido o base secondo Brønsted-Lowry, lo è anche secondo Lewis.

Principali Acidi e Basi

  • Idruri non metallici: sorgenti di ioni idrogeno in acqua, con comportamento acido (es. HCl).
  • Idruri metallici: sorgenti di ioni idruro in acqua, con comportamento basico (es. NaH).
  • Ossidi non metallici: reagiscono con l'acqua formando acidi (es. CO₂).
  • Ossidi metallici: reagiscono con l'acqua formando idrossidi (es. CaO).

Reazioni tra Acidi e Basi: Neutralizzazione e Ammine

  • L'ammoniaca si comporta come una base grazie al doppietto libero sull'azoto.
  • Le ammine sono derivati dell'ammoniaca prodotti dalla degradazione degli amminoacidi.
  • L'odore di pesce è dovuto alle ammine volatili, neutralizzate dall’acido citrico nel limone.
  • La trimetilaminuria è una malattia metabolica che impedisce la degradazione della trimetilammina, causando odore di pesce.
  • Nello stomaco, l'HCl inizia la digestione; gli antiacidi (basi) come l'idrossido di magnesio neutralizzano l'acido in eccesso.

Forza di Acidi e Basi: Costanti di Dissociazione

  • Un acido/base forte trasferisce/accetta facilmente H+.
  • Un acido/base debole trasferisce/accetta difficilmente H+.
  • La forza è descritta dalle costanti di dissociazione acida (Ka) e basica (Kb).
  • Per comodità, si usano pKa e pKb (pKa = -log Ka, pKb = -log Kb).
  • Acidi/basi forti sono ionizzati al 100% in acqua e sono forti elettroliti.
  • Esempi: HCl, NaOH.
  • Acidi/basi deboli non si ionizzano al 100% e sono deboli elettroliti.
  • Esempi: CH₃COOH, NH₃.
  • All'aumentare dell'elettronegatività negli idruri binari (HA), aumenta la forza dell'acido.

Andamento della Forza Acida nei Gruppi e Ossiacidi

  • In un gruppo, l'acido con l'elemento più elettronegativo è il più debole, influenzato dalla forza del legame H-A.
  • La forza dell'acido negli ossiacidi (HmYOn) aumenta con l'elettronegatività dell'atomo Y e il numero di atomi elettronegativi legati.
  • Gli acidi poliprotici (HnA) producono più ioni idrogeno; la loro forza diminuisce ad ogni protone perso.

Misura del pH: Indicatori e Piaccametro

  • Gli indicatori cambiano colore in base al pH, mostrando un colore diverso per la forma dissociata e indissociata.
  • Il piaccametro (pHmetro) misura la differenza di potenziale generata dalla diversa concentrazione di H₃O+ dentro e fuori una sonda.

Acidi e Basi Coniugate

  • Le reazioni acido-base formano coppie coniugate: un acido reagisce con una base per formare una nuova base e un nuovo acido.
  • Esempio: HA + H₂O ⇌ A- + H₃O+.
  • Gli acidi forti hanno basi coniugate deboli, e viceversa.

Idrolisi: Reazioni con l'Acqua dei Sali

  • L'idrolisi è il comportamento acido-base osservato quando un sale si dissolve in acqua.
  • È necessario determinare se gli ioni del sale agiscono da acidi o basi.

Soluzione Tampone: Resistenza al Cambiamento di pH

  • Una soluzione tampone contiene un acido o base debole e il suo sale coniugato in quantità comparabili e non piccole.
  • Le soluzioni tampone resistono ai cambiamenti di pH quando si aggiungono acidi o basi.
  • L'equazione di Henderson-Hasselbalch permette di calcolare il pH di una soluzione tampone.

Tamponi Fisiologici nel Sangue

  • Il pH del sangue deve essere mantenuto costante a circa 7.4.
  • I tre principali tamponi fisiologici sono: fosfato, carbonato e proteine/amminoacidi.
  • L'organismo reagisce a situazioni di acidosi o alcalosi attraverso vari meccanismi, tra cui l'azione dei tamponi, l'eliminazione di H₃O+ o HCO₃- da parte dei reni e la regolazione della respirazione.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Esplora i concetti fondamentali di acidi e basi, dalle reazioni di neutralizzazione alla forza degli acidi e delle basi coniugate. Approfondisci l'idrolisi dei sali e il ruolo degli acidi forti.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser