Acciai e Processi di Trattamento Termico
52 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è il risultato principale della normalizzazione?

  • Strutture dipendenti dalla dimensione del componente
  • Strutture fondamentalmente perlitiche (correct)
  • Strutture più fini della tempra
  • Strutture più grossolane della ricottura

Qual è la principale caratteristica della martensite?

  • Una soluzione solida di carbonio in ferrite metastabile a temperatura ambiente (correct)
  • Una soluzione solida di carbonio ad alta temperatura
  • Una fase del diagramma di stato Fe-C
  • Una soluzione solida di carbonio stabile a temperatura ambiente

Il rinvenimento ha come effetto principale:

  • Aumentare la tenacità (correct)
  • Stabilizzare la martensite
  • Aumentare la durezza
  • Stabilizzare l’austenite

Dopo l’austenitizzazione, quale processo si applica nella normalizzazione?

<p>Raffreddamento in aria calma (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è corretta riguardo l’infragilimento da idrogeno?

<p>È causato da processi galvanici (D)</p> Signup and view all the answers

Quali elementi sono tipici degli acciai a lavorabilità migliorata?

<p>Zolfo e manganese (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni descrive il raffreddamento necessario per una bonifica?

<p>Raffreddamento in acqua (A)</p> Signup and view all the answers

La struttura finale della bonifica è tipicamente:

<p>Ferrite e cementite fini e globulari (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la causa della fragilità da rinvenimento?

<p>Prematura precipitazione di carburi (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo alla normalizzazione?

<p>Genera strutture essenzialmente perlitiche (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale della bonifica?

<p>Aumentare durezza e tenacità (A)</p> Signup and view all the answers

Quale struttura finale si ottiene generalmente dalla bonifica?

<p>Ferrite e cementite fini e globulari (A)</p> Signup and view all the answers

La normalizzazione consiste in austenitizzazione seguita da quale processo?

<p>Raffreddamento in aria calma (B)</p> Signup and view all the answers

L'infragilimento da idrogeno è causato da quale fattore?

<p>Processi galvanici (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa stabilizzano gli elementi leganti negli acciai da bonifica?

<p>Martensite (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è corretta riguardo alla martensite?

<p>È una soluzione solida di carbonio in ferrite metastabile (B)</p> Signup and view all the answers

Quale struttura presenterà un acciaio con 0,4% di Carbonio dopo ricottura?

<p>Ferrite e perlite lamellare (C)</p> Signup and view all the answers

Quando non è preferibile avere il grano fine negli acciai?

<p>Acciai bonificati (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è lo scopo principale della ricottura dei lingotti?

<p>Ricristallizzare il grano e omogeneizzare la composizione chimica (D)</p> Signup and view all the answers

La trasformazione eutettica interessa leghe Fe-C con tenore di Carbonio:

<p>Uguale a 0,8% (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica principale degli acciai duplex?

<p>Resistenza alla corrosione sotto sforzo (B)</p> Signup and view all the answers

Un acciaio C40 deve essere temprato in:

<p>Olio (A)</p> Signup and view all the answers

La durata di un ciclo di cementazione è dell'ordine di:

<p>Giorni (B)</p> Signup and view all the answers

La presenza di Mo negli acciai inossidabili austenitici serve a:

<p>Contrastare l’effetto del pitting (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sulla curva di Jominy dell'acciaio A e B è vera?

<p>Le curve di Jominy di A e B partono da punti diversi (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sulla durezza degli acciai A e B è corretta?

<p>La durezza dell'acciaio B inizia maggiore rispetto ad A (B)</p> Signup and view all the answers

La perlite è una fase che comprende:

<p>una miscela del 50% di ferrite e 50% di cementite (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la temperatura a cui avviene la trasformazione eutettoidica nel diagramma Fe-C?

<p>723 °C (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la massima solubilità di carbonio nella ferrite delta a 1492 °C?

<p>0,18% (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sulla trasformazione peritettica è corretta?

<p>Non si verifica in leghe con tenore di carbonio inferiore a 0,18% (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa avviene durante la ricottura?

<p>Involge austenitizzazione seguita da un raffreddamento controllato (B)</p> Signup and view all the answers

Quali caratteristiche della trasformazione eutettoidica dipendono dal tenore di carbonio?

<p>Determina il punto di temperatura della trasformazione (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è lo scopo principale della bonifica?

<p>Aumentare durezza e tenacità (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive correttamente il rinvenimento?

<p>segue la ricottura (C)</p> Signup and view all the answers

La presenza di elementi leganti negli acciai da bonifica ha quale effetto?

<p>rallenta la trasformazione eutettoidica (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la struttura finale tipica ottenuta dalla bonifica?

<p>ferrite e cementite fini e globulari (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni descrive meglio la martensite?

<p>una fase del diagramma di stato Fe-C (B)</p> Signup and view all the answers

La normalizzazione produce strutture che sono:

<p>essenzialmente perlitiche (D)</p> Signup and view all the answers

La fragilità da rinvenimento è principalmente causata da:

<p>alla tardiva precipitazione di carburi (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale fattore che determina la resistenza alla corrosione negli acciai inossidabili?

<p>La presenza del cromo in tenori elevati (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il risultato della bonifica su un acciaio?

<p>Aumentare la durezza e la tenacità (D)</p> Signup and view all the answers

Come si può evitare l'infragilimento da idrogeno in componenti metallici?

<p>Ricottura a 180°C per alcune ore (A)</p> Signup and view all the answers

Quale è la caratteristica della martensite?

<p>Una soluzione solida di carbonio in ferrite metastabile (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto dell'aumento della temperatura sull'energia libera di formazione di un ossido metallico?

<p>Aumenta (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'leghe di alluminio' in relazione alla saldabilità?

<p>Non si saldano se contengono rame (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la temperatura massima di solubilità del carbonio nella ferrite delta?

<p>0,18% (B)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore determina la possibilità di lavorare per asportazione di truciolo un componente?

<p>Una ricottura (B)</p> Signup and view all the answers

Quali elettroni sono responsabili delle proprietà magnetiche dei metalli?

<p>Elettroni disaccoppiati degli orbitali d (B)</p> Signup and view all the answers

Nella produzione di ghisa in un altoforno, quale risorsa fondamentale è necessaria per ogni tonnellata di minerale introdotta?

<p>2 t di aria (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la causa dell'infragilimento da idrogeno?

<p>Bonifica in assenza di atmosfere protettive (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa comporta il rinvenimento dopo la tempra?

<p>Aumenta la tenacità (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa comporta l'analisi al microscopio metallografico senza attacco metallografico?

<p>Evidenzia la distribuzione delle inclusioni (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Fragilità da rinvenimento: cos'è?

La fragilità da rinvenimento è un problema che si verifica negli acciai, in particolare durante il trattamento termico di rinvenimento. È causata da una precipitazione prematura di carburi, che porta a una diminuzione della tenacità e resistenza all'urto del materiale. In altre parole, l'acciaio diventa più fragile e soggetto a fratture.

Elementi Leganti negli Acciai da Bonifica

Gli elementi leganti negli acciai da bonifica sono elementi chimici come cromo, molibdeno e vanadio che vengono aggiunti per migliorare le proprietà meccaniche dell'acciaio. Questi elementi contribuiscono a stabilizzare la martensite durante il trattamento di bonifica, aumentando così la durezza e la tenacità.

Bonifica: a cosa serve?

La bonifica è un trattamento termico che mira ad aumentare sia la durezza che la tenacità di un acciaio. Questo processo comporta il riscaldamento dell'acciaio ad una temperatura specifica, seguito da un rapido raffreddamento in acqua o olio. Successivamente, viene eseguito un trattamento di rinvenimento per migliorare la tenacità.

Normalizzazione: struttura finale?

La normalizzazione è un trattamento termico che consiste nel riscaldare l'acciaio a una temperatura specifica, seguita da un lento raffreddamento in aria calma. Questo processo produce una struttura essenzialmente perlitica, rendendo l'acciaio più resistente e tenace.

Signup and view all the flashcards

Martensite: descrizione

La martensite è una fase metastabile presente nel diagramma di stato ferro-carbonio. È una soluzione solida di carbonio in ferrite, che si forma durante il rapido raffreddamento dell'acciaio. La martensite è una fase molto dura e resistente, ma anche fragile.

Signup and view all the flashcards

Rinvenimento: a cosa serve?

Il rinvenimento è un trattamento termico che si effettua dopo la tempra, con lo scopo di aumentare la tenacità dell'acciaio e ridurre la fragilità. Questo processo comporta il riscaldamento dell'acciaio a una temperatura specifica, seguito da un lento raffreddamento in aria.

Signup and view all the flashcards

Normalizzazione: processo

La normalizzazione consiste nel riscaldare l'acciaio ad una temperatura specifica, seguita da un raffreddamento lento in aria calma. Questo processo trasforma l'acciaio nello stato di normalizzazione che si caratterizza per una struttura uniforme e omogenea con proprietà meccaniche equilibrate e uniformi.

Signup and view all the flashcards

Infragilimento da idrogeno: causa

L'infragilimento da idrogeno è un fenomeno che si verifica in alcuni metalli, come l'acciaio, quando l'idrogeno entra a far parte della loro struttura cristallina. Questo può portare a una diminuzione della tenacità e a un aumento della fragilità del materiale.

Signup and view all the flashcards

Normalizzazione

Un trattamento termico che consiste nel riscaldare l'acciaio al di sopra della temperatura di trasformazione e quindi raffreddarlo lentamente all'aria. Porta a una struttura perlitica con grani più fini rispetto alla ricottura.

Signup and view all the flashcards

Martensite

Una fase di stato solido che si forma negli acciai in seguito a un rapido raffreddamento dall'austenite. È una soluzione solida di carbonio in ferrite metastabile a temperatura ambiente, caratterizzata da alta durezza e bassa tenacità.

Signup and view all the flashcards

Rinvenimento

Un trattamento termico che consiste nel riscaldare un acciaio bonificato a una temperatura inferiore a quella di trasformazione, seguita da un raffreddamento controllato. Riduce la durezza e aumenta la tenacità migliorando la lavorabilità del materiale.

Signup and view all the flashcards

Ricottura

Un trattamento termico che consiste nel riscaldare un acciaio al di sopra della temperatura di trasformazione, mantenere tale temperatura per un periodo determinato e poi raffreddare lentamente in forno. Produce una struttura perlitica con grani grossolani.

Signup and view all the flashcards

Tempra

Un trattamento termico che consiste nel riscaldare un acciaio al di sopra della temperatura di trasformazione, mantenerlo a tale temperatura per un periodo determinato e quindi raffreddarlo rapidamente in acqua o olio. Produce una struttura martensitica con alta durezza e resistenza meccanica.

Signup and view all the flashcards

Infragilimento da idrogeno

Un tipo di fragilità che si manifesta negli acciai in seguito all'assorbimento di idrogeno durante i processi di lavorazione o trattamento termico. Può portare a fratture improvvise.

Signup and view all the flashcards

Acciai a lavorabilità migliorata

Acciai appositamente formulati per migliorare le caratteristiche di lavorabilità, solitamente con l'aggiunta di elementi come zolfo e manganese.

Signup and view all the flashcards

Normalizzazione

Un processo che consiste nel riscaldare un metallo a una temperatura specifica per un determinato tempo e poi raffreddarlo lentamente, generalmente in un forno. Permette di migliorare la lavorabilità, la duttilità e ridurre le tensioni interne.

Signup and view all the flashcards

Ricottura dei Lingotti: perché?

La ricottura dei lingotti è un trattamento termico che ha lo scopo di ricristallizzare il grano (rendendolo uniforme), omogeneizzare la composizione chimica e ridurre gli effetti di segregazione.

Signup and view all the flashcards

Trasformazione Eutettica: cosa succede?

La trasformazione eutettica è un processo che avviene nelle leghe Fe-C con un contenuto di carbonio superiore a 0,18%. Questo processo porta alla formazione di due fasi solide: ferrite e cementite, in una struttura lamellare chiamata perlite.

Signup and view all the flashcards

Acciaio Duplex: cos'è?

Gli acciai duplex sono caratterizzati da una struttura a doppia fase, austenitica e ferritica, che li rende resistenti alla corrosione e allo stress cracking. Sono impiegati prevalentemente in applicazioni che richiedono queste proprietà, come l'industria chimica e petrolifera.

Signup and view all the flashcards

Cementazione: a cosa serve?

La cementazione è un trattamento termico che consiste in un processo di diffusione superficiale del carbonio. Questo processo aumenta la durezza superficiale dell'acciaio, rendendolo più resistente all'usura e alla fatica.

Signup and view all the flashcards

Tempra dell'Acciaio: cosa succede?

La tempra è un trattamento termico che consiste nel riscaldare l'acciaio al di sopra della temperatura critica e nel raffreddarlo rapidamente, ottenendo una struttura martensitica, che ha elevata durezza ma anche fragilità. Il mezzo di raffreddamento determina la struttura della martensite.

Signup and view all the flashcards

Molibdeno negli Acciai: perché?

La presenza di molibdeno negli acciai inossidabili austenitici aumenta la loro resistenza alla corrosione alle basse temperature. Inoltre, il molibdeno è utile per contrastare il pitting, un tipo di corrosione che si verifica in punti specifici sulla superficie del metallo.

Signup and view all the flashcards

Trasformazione Peritettica: cosa succede?

La trasformazione peritettica è un processo che avviene a una temperatura specifica durante il raffreddamento. In questo processo, una fase solida si trasforma in due fasi solide diverse.

Signup and view all the flashcards

Il numero di Avogadro

Il numero di Avogadro è il numero di atomi presenti in una mole di una sostanza, pari a 6,022 × 10^23.

Signup and view all the flashcards

I convertitori LD

I convertitori LD sono utilizzati nella produzione di acciaio. Utilizzano ossigeno e refrattari basici.

Signup and view all the flashcards

Leghe di alluminio contenenti rame

Le leghe di alluminio contenenti rame sono più difficili da saldare a causa della formazione di ossidi.

Signup and view all the flashcards

Perlite

La perlite è una microstruttura presente negli acciai che si compone di ferrite e cementite, in una disposizione lamellare.

Signup and view all the flashcards

Soluzioni solide ordinate

Le soluzioni solide ordinate si trovano a temperature inferiori a una temperatura critica, chiamata temperatura di ordine.

Signup and view all the flashcards

Vacanze a 0 K

A 0 K, la temperatura più bassa possibile, non ci sono vacanze nel reticolo cristallino di un metallo puro, come il ferro.

Signup and view all the flashcards

Energia libera di formazione di un ossido

L'energia libera di formazione di un ossido metallico aumenta all'aumentare della temperatura.

Signup and view all the flashcards

Cosa produce l'altoforno

L'altoforno produce principalmente ghisa, non acciaio.

Signup and view all the flashcards

Acciai dual phases

Gli acciai dual phases sono costituiti da due fasi: ferrite e martensite.

Signup and view all the flashcards

Microscopio metallografico

Il microscopio metallografico funziona per riflessione della luce, consentendo di osservare la microstruttura dei metalli.

Signup and view all the flashcards

Analisi metallografica senza attacco

L'analisi al microscopio metallografico senza attacco metallografico permette di evidenziare la distribuzione delle inclusioni, ovvero particelle estranee al metallo.

Signup and view all the flashcards

Microscopio elettronico

Il microscopio elettronico fornisce informazioni più dettagliate rispetto al microscopio ottico, permettendo l'analisi di superfici di frattura a livello microscopico.

Signup and view all the flashcards

Proprietà magnetiche dei metalli

Gli elettroni disaccoppiati negli orbitali d sono responsabili delle proprietà magnetiche dei metalli. Il rame è diamagnetico, non ferromagnetico.

Signup and view all the flashcards

Prevenire l'infragilimento da idrogeno

L'infragilimento da idrogeno può essere evitato con una ricottura a 180 gradi Celsius per diverse ore, che elimina l'idrogeno dalla struttura del materiale.

Signup and view all the flashcards

Ricottura: a cosa serve?

La ricottura è un trattamento termico che consiste nel riscaldare un metallo fino a una temperatura specifica, mantenerlo a quella temperatura per un periodo di tempo e poi raffreddarlo lentamente. Ha lo scopo di rendere il metallo più duttile e facile da lavorare.

Signup and view all the flashcards

Tempra: a cosa serve?

La tempra è un trattamento termico che consiste nel riscaldare un metallo fino a una temperatura specifica, mantenerlo a quella temperatura per un periodo di tempo e poi raffreddarlo rapidamente. Ha lo scopo di aumentare la durezza del metallo.

Signup and view all the flashcards

Normalizzazione: a cosa serve?

La normalizzazione è un trattamento termico che consiste nel riscaldare un metallo fino a una temperatura specifica, mantenerlo a quella temperatura per un periodo di tempo e poi raffreddarlo lentamente in aria calma. Ha lo scopo di ottenere una struttura omogenea e resistente.

Signup and view all the flashcards

Martensite: cos'è?

La martensite è una fase metastabile presente nel diagramma di stato ferro-carbonio. È una soluzione solida di carbonio in ferrite, che si forma durante il rapido raffreddamento dell'acciaio. La martensite è una fase molto dura e resistente, ma anche fragile.

Signup and view all the flashcards

Elementi Leganti negli Acciai da Bonifica: a cosa servono?

Gli elementi leganti negli acciai da bonifica sono elementi chimici come cromo, molibdeno e vanadio che vengono aggiunti per migliorare le proprietà meccaniche dell'acciaio. Questi elementi contribuiscono a stabilizzare la martensite durante il trattamento di bonifica, aumentando così la durezza e la tenacità.

Signup and view all the flashcards

Cos'è la perlite?

La perlite è una microstruttura costituita da lamelle alternate di ferrite e cementite, che si forma nel diagramma di stato Fe-C durante il raffreddamento. Si presenta in una struttura lamellare, con la ferrite (più morbida) e la cementite (più dura) disposte in modo alternato.

Signup and view all the flashcards

Cosa si intende per trasformazione eutettoidica?

La trasformazione eutettoidica è un processo che avviene nel diagramma di stato Fe-C quando una fase solida (austenite) si trasforma in due fasi solide (ferrite e cementite) al raffreddamento. La trasformazione eutettoidica avviene a 723 °C e allo 0,8% di Carbonio.

Signup and view all the flashcards

Cosa caratterizza la trasformazione peritettica?

La trasformazione peritettica è un processo nel diagramma di stato Fe-C in cui una fase liquida e una fase solida si fondono per formare una nuova fase solida al raffreddamento.

Signup and view all the flashcards

Di cosa è composto un acciaio con 0,20% di C?

Un acciaio con un tenore di carbonio 0,20% a temperatura ambiente è composto da una miscela di ferrite (più morbida) e perlite (più dura). La ferrite è presente in maggiore quantità, circa l'80%, e la perlite è presente per il restante 20%. Questo equilibrio determina le proprietà meccaniche dell'acciaio.

Signup and view all the flashcards

A quale temperatura e composizione avviene la trasformazione eutettoidica?

La trasformazione eutettoidica del diagramma di stato Fe-C avviene a 723 °C e allo 0,8% di Carbonio. A questa temperatura, l'austenite si trasforma in perlite.

Signup and view all the flashcards

Qual è la solubilità massima del carbonio nella ferrite delta?

La ferrite delta a 1492 °C ha una solubilità massima di carbonio di 0,18%. Il carbonio può dissolversi nella ferrite delta fino a questo limite.

Signup and view all the flashcards

Quali leghe Fe-C non sono interessate dalla trasformazione peritettica?

La trasformazione peritettica non interessa le leghe Fe-C con un tenore di carbonio inferiore allo 0,18%. Le leghe con quantità di carbonio inferiori a questo limite non vanno incontro alla trasformazione peritettica.

Signup and view all the flashcards

Cosa si intende per ricottura?

La ricottura è un processo che consiste nel riscaldare l'acciaio a una temperatura specifica, seguito da un raffreddamento lento. Il raffreddamento lento permette di ottenere una struttura più omogenea e ridurre le tensioni interne. La ricottura è spesso usata per migliorare la lavorabilità dell'acciaio.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Quiz d'esame - Note di studio

  • Convertitore: Capacità di 10000 T.

Quiz d'esame - Note di studio

  • Convertitore LD (LD Converter): Usa insufflaggio di ossigeno e refrattario basico.

Quiz d'esame - Note di studio

  • Leghe di alluminio: Il prezzo elevato è dovuto al processo di fabbricazione.

Quiz d'esame - Note di studio

  • Infragilimento da idrogeno: Causato dal raffreddamento in acqua.

Quiz d'esame - Note di studio

  • Perlite: Miscela meccanica composta da ferrite e cementite.

Quiz d'esame - Note di studio

  • Soluzioni solide ordinate: Si trovano sotto una temperatura critica.

Quiz d'esame - Note di studio

  • Vacanze a 0 K: Il numero di vacanze in una mole di ferro puro è pari al numero di Avogadro.

Quiz d'esame - Note di studio

  • Altoforno: Produce ghisa o acciaio a seconda delle condizioni e del minerale usato e dalle temperature.

Quiz d'esame - Note di studio

  • Acciai dual phase: Costituiti da ferrite e martensite.

Quiz d'esame - Note di studio

  • Microscopio metallografico: Permette l'analisi di qualsiasi superficie metallica, funziona per riflessione.

Quiz d'esame - Note di studio

  • Microscopio elettronico: Permette l'analisi delle superfici di frattura.

Quiz d'esame - Note di studio

  • Infragilimento da idrogeno: Evitabile con ricottura a 180°C per un certo tempo .

Quiz d'esame - Note di studio

  • Acciai a lavorabilità migliorata: Possono contenere piombo.

Quiz d'esame - Note di studio

  • Leghe di alluminio: Il prezzo elevato può essere correlato alla difficoltà o al costo del processo di fabbricazione.

Quiz d'esame - Note di studio

  • Normalizzazione: È un processo termico che porta a strutture più fini rispetto alla ricottura, ma meno costoso della tempra.

Quiz d'esame - Note di studio

  • Struttura finale della bonifica: Ferrite e cementite, fini e globulari.

Quiz d'esame - Note di studio

  • Ferrite delta a 1492 °C: Solidibilita massima di carbonio è dello 0.1%.

Quiz d'esame - Note di studio

  • Trasformazione peritettica: Non interessa leghe Fe-C con tenore di carbonio superiore a 0,5%.

Quiz d'esame - Note di studio

  • Lavoro per asportazione di truciolo (con processi di lavorazione meccanica): Necessita di un rinvenimento.

Quiz d'esame - Note di studio

  • Rinvenimento: Il processo segue la normalizzazione o la ricottura o precede la tempra.

Quiz d'esame - Note di studio

  • Acciaio con 0.4% di carbonio: Dopo ricottura presenterà una struttura costituita da ferrite e perlite lamellare.

Quiz d'esame - Note di studio

  • Rinvenimento: Indica un processo termico che è generalmente effettuato dopo un trattamento termico di tempra per aumentare la tenacità dei materiali.

Quiz d'esame - Note di studio

  • Leghe di alluminio: La proprietà di essere saldabili o meno dipende dalle specifiche combinazioni chimiche.

Quiz d'esame - Note di studio

  • Normalizzazione: Un processo termico che segue l'austenitizzazione.

Quiz d'esame - Note di studio

  • Acciai trip (trifasi): Rafforzamento dovuto alla trasformazione dell'austenite.

Quiz d'esame - Note di studio

  • Leghe di alluminio: L'invecchiamento può essere dovuto al riscaldamento di solubilizzazione seguito da tempra e riscaldamento a 100-150 °C.

Quiz d'esame - Note di studio

  • Acciaio (C40): Il trattamento termico dovrebbe avvenire in acqua.

Quiz d'esame - Note di studio

  • Microscopio metallurgico: Permette di analizzare le superfici di frattura.

Quiz d'esame - Note di studio

  • Altoforno: Per ogni tonnellata di minerale introdotta occorrono 2 tonnellate di aria.

Quiz d'esame - Note di studio

  • Energia libera di formazione del monossido di carbonio: Diminuisce con l'aumento della temperatura.

Quiz d'esame - Note di studio

  • Le leghe di alluminio: Non si saldano facilmente come gli acciai.

Quiz d'esame - Note di studio

  • Invecchiamento delle leghe della serie 3000: Sono suscettibili all'invecchiamento.

Quiz d'esame - Note di studio

  • Leghe di alluminio: Hanno una bassa capacità termica.

Quiz d'esame - Note di studio

  • Leghe di alluminio: La serie 7000, non è facilmente saldabile.

Quiz d'esame - Note di studio

  • Dopo cementazione, trattamenti termici: Si effettua la tempra superficiale.

Quiz d'esame - Note di studio

  • Nitrocarburazione: la sua durata è dell'ordine di ore.

Quiz d'esame - Note di studio

  • Agente cementante: Il CO.

Quiz d'esame - Note di studio

  • Temperatura di nitrurazione: 900°C.

Quiz d'esame - Note di studio

  • Temperatura di cementazione: 900°C.

Quiz d'esame - Note di studio

  • Forma ghiaia bianca (in acciaio): Favorita da raffreddamenti veloci.

Quiz d'esame - Note di studio

  • Macroroentgenografia: Evidenzia difetti paralleli e perpendicolari ai raggi X a profondità anche notevoli.

Quiz d'esame - Note di studio

  • Ricottura dei lingotti: Effettuata a temperature superiori a 1000°C per un periodo prolungato (tipo 100 ore).

Quiz d'esame - Note di studio

  • Struttura finale della bonifica: Ferrite e cementite fini e globulari.

Quiz d'esame - Note di studio

  • Acciaio al carbonio (0.4%C + 1.5%Cr): Il trattamento termico è in olio.

Quiz d'esame - Note di studio

  • Rinvenimento (senza elementi leganti): Viene effettuato a 500 °C.

Quiz d'esame - Note di studio

  • 1,5% di Cr negli acciai da bonifica: Rallenta la trasformazione eutettoidica.

Quiz d'esame - Note di studio

  • Acciaio A (0.4%) e B (0.3%C + 2%Cr): La curva di Jominy dell'acciaio A sta sempre al di sotto di quella dell'acciaio B inizialmente.

Quiz d'esame - Note di studio

  • Presenza di elementi leganti negli acciai da bonifica: Rallenta la trasformazione eutettoidica.

Quiz d'esame - Note di studio

  • Ricottura dei lingotti: L'obiettivo è quello di omogeneizzare la composizione chimica e aumentare le dimensioni del grano.

Quiz d'esame - Note di studio

  • Acciai autotempranti: Si temprano in aria calma.

Quiz d'esame - Note di studio

  • Meccanismo di rafforzamento della cementite: Precipitazione coerente.

Quiz d'esame - Note di studio

  • Produzione giornaliera di un altoforno: Circa 10.000 tonnellate.

Quiz d'esame - Note di studio

  • Durata di un ciclo di nitrocarburazione: Dell'ordine delle ore.

Quiz d'esame - Note di studio

  • Acciaio con 0.4%C dopo ricottura: Ferrite e perlite lamellare.

Quiz d'esame - Note di studio

  • Non preferibile avere un ricottura con grano fine: In acciai da profondo stampaggio.

Quiz d'esame - Note di studio

  • Ricottura dei lingotti: Serve per ricristallizzare il grano e omogeneizzare la composizione chimica.

Quiz d'esame - Note di studio

  • Trasformazione eutettica: Interessa leghe Fe-C con tenore di carbonio maggiore di 2%.

Quiz d'esame - Note di studio

  • Acciai duplex: Sono acciai impiegati per resistere alla corrosione sotto sforzo.

Quiz d'esame - Note di studio

  • Acciaio C40: Si tempra in acqua.

Quiz d'esame - Note di studio

  • Processo siderurgico, tenore di zolfo: Rimosso con sodio fuso.

Quiz d'esame - Note di studio

  • Cimentazione: La sua durata è intorno a ore.

Quiz d'esame - Note di studio

  • Infragilimento da idrogeno: È principalmente causato da processi galvanici.

### Quiz d'esame - Note di studio

  • Formazione di ghise bianche: Favorita da raffreddamenti veloci.

Quiz d'esame - Note di studio

  • Macroroentgenografia: Permette di evidenziare difetti sia paralleli che perpendicolari ai raggi x, anche in profondità.

Quiz d'esame - Note di studio

  • Ricottura dei lingotti: Si effettua a temperature sopra i 1000°C.

### Quiz d'esame - Note di studio

  • Struttura finale della bonifica: Ferrite e cementite fini e globulari.

Quiz d'esame - Note di studio

  • Acciaio con 0.4% di C e 1.5% di Cr: Si tempra in olio.

Quiz d'esame - Note di studio

  • Rinvenimento: In assenza di elementi leganti, il rinvenimento viene effettuato a 500 °C.

Quiz d'esame - Note di studio

  • 1,5% di Cr negli acciai da bonifica: Rallenta la trasformazione eutettoidica.

Quiz d'esame - Note di studio

  • Curva Jominy: La curva di Jominy dell’acciaio A sta sempre al di sotto di quella dell'acciaio B.

Quiz d'esame - Note di studio

  • Elementi leganti negli acciai da bonifica: Accelerano la trasformazione eutettoidica.

Quiz d'esame - Note di studio

  • Ricottura dei lingotti: Aumenta le dimensioni del grano e l'omogeneità della composizione chimica.

Quiz d'esame - Note di studio

  • Acciai autotempranti: Si temprano in aria calma.

Quiz d'esame - Note di studio

  • Meccanismo di rafforzamento della cementite: Si basa sulla precipitazione coerente.

Quiz d'esame - Note di studio

  • Produzione giornaliera di un altoforno: Circa 10.000 tonnellate.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora le caratteristiche degli acciai e i processi di trattamento termico come la normalizzazione e il rinvenimento. Gli studenti risponderanno a domande sulle strutture finali, le proprietà dei materiali e i fenomeni come l'infragilimento da idrogeno. Perfetto per chi studia ingegneria dei materiali.

More Like This

Steel Heat Treatment Processes Quiz
5 questions
Surface Hardening of Steels
40 questions
Case Hardening Process Overview
40 questions
Steel Heat Treatment Techniques Quiz
24 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser