Podcast
Questions and Answers
Qual è l'obiettivo principale del metodo IVANOV®?
Qual è l'obiettivo principale del metodo IVANOV®?
- Ottimizzare la conduzione di ricerche utilizzando strumenti della rete (correct)
- Promuovere l'uso esclusivo di libri cartacei
- Insegnare agli studenti a disconoscere le informazioni online
- Limitare l'accesso a fonti di informazione esterne
Per quale motivo è stato scelto il titolo IVANOV® per il metodo?
Per quale motivo è stato scelto il titolo IVANOV® per il metodo?
- Perché è il nome di un famoso scienziato
- Per incuriosire il lettore e per la sua spiegazione nelle pagine seguenti (correct)
- Per il suo legame con la storia della letteratura
- Per il suo significato geografico
In quale contesto è stato implementato il progetto LI.BRA.RSI?
In quale contesto è stato implementato il progetto LI.BRA.RSI?
- In un'università privata
- In un liceo artistico
- In una biblioteca comunale
- Nel Liceo Ginnasio di stato “F.Scaduto” di Bagheria (correct)
Qual è una delle sfide della ricerca nell'era digitale secondo il metodo IVANOV®?
Qual è una delle sfide della ricerca nell'era digitale secondo il metodo IVANOV®?
Chi ha fornito un importante supporto al progetto LI.BRA.RSI?
Chi ha fornito un importante supporto al progetto LI.BRA.RSI?
Cosa caratterizza la metodologia del metodo IVANOV® come descritta nel contenuto?
Cosa caratterizza la metodologia del metodo IVANOV® come descritta nel contenuto?
Quale figura ha contribuito alla revisione del testo del metodo IVANOV®?
Quale figura ha contribuito alla revisione del testo del metodo IVANOV®?
Qual è una delle finalità del Progetto LI.BRA.RSI?
Qual è una delle finalità del Progetto LI.BRA.RSI?
Qual è una funzionalità unica di Google Maps?
Qual è una funzionalità unica di Google Maps?
Cosa distingue un blog dai tradizionali siti web?
Cosa distingue un blog dai tradizionali siti web?
Quale delle seguenti affermazioni sui blog è falsa?
Quale delle seguenti affermazioni sui blog è falsa?
Quali informazioni possono essere visualizzate tramite Google Maps?
Quali informazioni possono essere visualizzate tramite Google Maps?
Qual è una funzione non offerta da Google Maps?
Qual è una funzione non offerta da Google Maps?
Cosa rappresenta un blog nell'ecosistema web?
Cosa rappresenta un blog nell'ecosistema web?
Quali funzioni permettono di utilizzare mappe interattive su Google Maps?
Quali funzioni permettono di utilizzare mappe interattive su Google Maps?
Qual è la definizione corretta di 'social bookmarking'?
Qual è la definizione corretta di 'social bookmarking'?
Qual è il ruolo principale del docente nel contesto della ricerca via Web?
Qual è il ruolo principale del docente nel contesto della ricerca via Web?
Qual è uno degli obiettivi principali del manuale IVANOV®?
Qual è uno degli obiettivi principali del manuale IVANOV®?
In che modo Internet viene descritto nella ricerca?
In che modo Internet viene descritto nella ricerca?
Qual è la finalità principale del lavoro descritto nel documento?
Qual è la finalità principale del lavoro descritto nel documento?
Chi può beneficiare dell'approccio descritto nel lavoro?
Chi può beneficiare dell'approccio descritto nel lavoro?
Quale delle seguenti affermazioni non è corretta riguardo alla ricerca in rete?
Quale delle seguenti affermazioni non è corretta riguardo alla ricerca in rete?
Quali sono gli atteggiamenti fondamentali necessari per non perdersi nella ricerca online?
Quali sono gli atteggiamenti fondamentali necessari per non perdersi nella ricerca online?
Qual è uno degli aspetti fondamentali della comunità educante secondo il documento?
Qual è uno degli aspetti fondamentali della comunità educante secondo il documento?
Quale strumento è proposto per evitare difficoltà nella ricerca online?
Quale strumento è proposto per evitare difficoltà nella ricerca online?
Per quale motivo il linguaggio didascalico dei fumetti è considerato apprezzabile nella comunicazione educativa?
Per quale motivo il linguaggio didascalico dei fumetti è considerato apprezzabile nella comunicazione educativa?
Cosa promosse il Ministero della Pubblica Istruzione negli anni 1999 e 2000?
Cosa promosse il Ministero della Pubblica Istruzione negli anni 1999 e 2000?
Qual è il principale obiettivo del volume menzionato?
Qual è il principale obiettivo del volume menzionato?
Quale aspetto è sottolineato riguardo la rete e la cultura?
Quale aspetto è sottolineato riguardo la rete e la cultura?
Quale dei seguenti non è considerato un fondamentale atteggiamento per una ricerca informatica efficace?
Quale dei seguenti non è considerato un fondamentale atteggiamento per una ricerca informatica efficace?
Qual è un risultato dell'attività svolta dagli studenti nel volume?
Qual è un risultato dell'attività svolta dagli studenti nel volume?
Che cosa significa 'imparare a valutare le informazioni' secondo il contesto dato?
Che cosa significa 'imparare a valutare le informazioni' secondo il contesto dato?
Qual è la prima fase da seguire dopo aver ottenuto risultati soddisfacenti nella ricerca?
Qual è la prima fase da seguire dopo aver ottenuto risultati soddisfacenti nella ricerca?
Qual è uno dei principali rischi legati alla superficialità nella valutazione delle informazioni?
Qual è uno dei principali rischi legati alla superficialità nella valutazione delle informazioni?
Cosa significa 'attendibile' nel contesto della valutazione delle informazioni?
Cosa significa 'attendibile' nel contesto della valutazione delle informazioni?
Quale elemento non è considerato durante la valutazione delle informazioni?
Quale elemento non è considerato durante la valutazione delle informazioni?
Qual è il ruolo principale degli adulti nel contesto della valutazione delle informazioni per i nativi digitali?
Qual è il ruolo principale degli adulti nel contesto della valutazione delle informazioni per i nativi digitali?
Quali domande non dovremmo farci durante una lettura critica di un testo?
Quali domande non dovremmo farci durante una lettura critica di un testo?
Qual è una conseguenza di un'informazione acquisita in modo superficiale?
Qual è una conseguenza di un'informazione acquisita in modo superficiale?
Cosa implica una buona valutazione delle informazioni secondo i principi esposti?
Cosa implica una buona valutazione delle informazioni secondo i principi esposti?
Qual è lo scopo principale del vocabolario MeSH in PubMed?
Qual è lo scopo principale del vocabolario MeSH in PubMed?
Qual è una funzione disponibile quando si effettua una ricerca per autore in PubMed?
Qual è una funzione disponibile quando si effettua una ricerca per autore in PubMed?
Cosa rappresenta l'icona accanto a ogni citazione in PubMed?
Cosa rappresenta l'icona accanto a ogni citazione in PubMed?
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo alla ricerca in PubMed?
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo alla ricerca in PubMed?
Qual è la differenza principale tra la ricerca su Google e quella su PubMed secondo Jeff Bezos?
Qual è la differenza principale tra la ricerca su Google e quella su PubMed secondo Jeff Bezos?
Quale opzione descrive meglio il servizio Open Search di Amazon?
Quale opzione descrive meglio il servizio Open Search di Amazon?
Cosa avviene se un termine cercato non è presente nel vocabolario MeSH?
Cosa avviene se un termine cercato non è presente nel vocabolario MeSH?
Quale delle seguenti affermazioni è falsa riguardo alla ricerca in PubMed?
Quale delle seguenti affermazioni è falsa riguardo alla ricerca in PubMed?
Flashcards
Metodo IVANOV®
Metodo IVANOV®
Una metodologia per condurre ricerche usando strumenti online.
Progetto scolastico
Progetto scolastico
Obiettivi istituzionali da raggiungere (finalità).
Lavoro di rete
Lavoro di rete
Progetti collaborativi su internet.
Bisogni culturali
Bisogni culturali
Signup and view all the flashcards
Ricerca
Ricerca
Signup and view all the flashcards
Flowchart
Flowchart
Signup and view all the flashcards
Web
Web
Signup and view all the flashcards
Utilizzo corretto del web
Utilizzo corretto del web
Signup and view all the flashcards
Ricerca online
Ricerca online
Signup and view all the flashcards
Difficoltà nella ricerca online
Difficoltà nella ricerca online
Signup and view all the flashcards
Atteggiamenti fondamentali
Atteggiamenti fondamentali
Signup and view all the flashcards
Guida pratica
Guida pratica
Signup and view all the flashcards
Valore pedagogico
Valore pedagogico
Signup and view all the flashcards
Fumetti didattici
Fumetti didattici
Signup and view all the flashcards
Lavori degli studenti
Lavori degli studenti
Signup and view all the flashcards
Cultura accessibile
Cultura accessibile
Signup and view all the flashcards
Informazioni ambigue
Informazioni ambigue
Signup and view all the flashcards
Ricerca sistematica
Ricerca sistematica
Signup and view all the flashcards
Strumenti opportuni
Strumenti opportuni
Signup and view all the flashcards
Selezionare informazioni
Selezionare informazioni
Signup and view all the flashcards
Discriminare informazioni
Discriminare informazioni
Signup and view all the flashcards
Utilizzo proficuo della rete
Utilizzo proficuo della rete
Signup and view all the flashcards
Biblioteca come centro risorse educative
Biblioteca come centro risorse educative
Signup and view all the flashcards
Classi come gruppi di ricerca collettiva
Classi come gruppi di ricerca collettiva
Signup and view all the flashcards
Motori di ricerca video
Motori di ricerca video
Signup and view all the flashcards
Flickr
Flickr
Signup and view all the flashcards
Google Maps
Google Maps
Signup and view all the flashcards
Mappe trascinabili
Mappe trascinabili
Signup and view all the flashcards
Immagini satellitari
Immagini satellitari
Signup and view all the flashcards
Mappe 3D
Mappe 3D
Signup and view all the flashcards
Blog
Blog
Signup and view all the flashcards
Motori di ricerca specifici per blog
Motori di ricerca specifici per blog
Signup and view all the flashcards
Informazioni attendibili?
Informazioni attendibili?
Signup and view all the flashcards
Valutare le fonti
Valutare le fonti
Signup and view all the flashcards
Il problema della superficialità
Il problema della superficialità
Signup and view all the flashcards
Informazioni di parte
Informazioni di parte
Signup and view all the flashcards
La soluzione al problema
La soluzione al problema
Signup and view all the flashcards
Nativi digitali?
Nativi digitali?
Signup and view all the flashcards
Il ruolo degli adulti
Il ruolo degli adulti
Signup and view all the flashcards
La valutazione critica
La valutazione critica
Signup and view all the flashcards
Ricerca per campi in PubMed
Ricerca per campi in PubMed
Signup and view all the flashcards
Ricerca per autore in PubMed
Ricerca per autore in PubMed
Signup and view all the flashcards
Vocabolario MeSH in PubMed
Vocabolario MeSH in PubMed
Signup and view all the flashcards
Ricerca 'orizzontale' vs. 'verticale'
Ricerca 'orizzontale' vs. 'verticale'
Signup and view all the flashcards
Open Search
Open Search
Signup and view all the flashcards
Canali di ricerca ad hoc
Canali di ricerca ad hoc
Signup and view all the flashcards
Valutazione della fonte
Valutazione della fonte
Signup and view all the flashcards
Senso critico e disinformazione
Senso critico e disinformazione
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Introduzione al Metodo IVANOV®
- Il metodo IVANOV® è una metodologia per la conduzione di ricerche utilizzando gli strumenti della rete.
- Il libro è un manuale per studenti delle scuole superiori.
- L'autore si rivolge ai lettori esprimendo ringraziamenti al Liceo Classico "F. Scaduto" e alla rete LIBRARSI.
- Il libro mira a fornire strumenti efficaci per la ricerca in rete.
- L'autore ringrazia anche il professor Aiello e Massimo Asaro.
L'Enigma della Scelta
- Il metodo IVANOV® ha come obiettivo la ricerca di informazioni chiare in rete, evitando dispersioni e fraintendimenti.
- Una ricerca in rete non strutturata comporta il rischio di perdersi in una quantità eccessiva di informazioni, quindi è importante una metodologia.
- L'obiettivo principale del libro è fornire agli studenti gli strumenti per un'efficace ricerca in rete, guidandoli verso una comprensione critica e attenta delle fonti reperite.
- L'autore sottolinea l'importanza degli atteggiamenti fondamentali per una buona ricerca : buon senso, capacità critica, prudenza.
Fase 1: Interrogarsi
- Il primo punto della ricerca in rete parte dalle domande precise.
- L'autore propone degli esempi di come formulare domande mirate per ottenere risultati efficaci, sottolineando l'importanza di evitare ricerche vaghe.
- L'autore introduce un metodo per rendere efficace la ricerca, basato sulla formulazione di domande, per evitare ricerche rumorose, o "overload di informazioni".
- L'autore incoraggia gli studenti a formulare le domande.
Fase 2: La Scelta dei Vocaboli da Incrociare
- In questa fase è importante identificare i vocaboli pertinenti per la ricerca e i connettivi per connettere i vocaboli creando le connessioni appropriate.
- Un metodo per eseguire una ricerca efficace è confrontare le parole chiave e scegliere i connettivi adatti.
- L'autore paragona la ricerca in rete a fare la spesa in un supermercato, dove è necessario un elenco e non improvvisare.
- Il metodo è mostrato con un diagramma a piramide, per rappresentare come l'incrocio dei vocaboli pertinenti produce una ricerca efficace.
Fase 3: Scelta dell'Ambito di Ricerca
- L'ambito di ricerca è il luogo virtuale di ricerca, suddiviso in categorie e depositi di informazioni digitali.
- Google, Bing sono esempi di motori di ricerca che permettono una esplorazione iniziale dell'ambito di ricerca, che può essere ridotta attraverso filtri e ricerche avanzate.
- L'autore fornisce esempi concreti di diverse tipologie di ambiti di ricerca, inclusi web, immagini, video, blog, notizie e libri. L'autore incoraggia a trovare il "cassetto" corrispondente al tipo di informazione.
Fase 4: Scelta del Nocchiero
- Il "nocchiero" è il motore di ricerca scelto per effettuare la ricerca.
- L'autore introduce diversi tipi di motori di ricerca (orizzontali e verticali) per esigenze specifiche.
- Il capitolo evidenzia il fatto che diversi motori di ricerca hanno diverse funzioni.
- L'autore suggerisce l'utilizzo di meta motori per aumentare l'efficacia della ricerca.
Fase 5: Un'Occhiata ai Risultati
- La fase dell'occhiata concentra l'attenzione sulla valutazione critica dei risultati.
- Gli studenti devono controllare se i risultati soddisfano le richieste iniziali.
- Se la ricerca non ha prodotto risultati soddisfacenti, il processo deve tornare agli step precedenti (vocaboli, ambiti).
- Il processo di ricerca può richiedere diversi tentativi e aggiustamenti.
Fase 6: La Valutazione dei Risultati
- La fase della valutazione si concentra sull'accertamento dell'attendibilità delle informazioni trovate in rete attraverso diversi metodi.
- L'importante è analizzare la fonte e trovare riferimenti.
- L'esperienza personale dell'utente gioca una parte sostanziale per valutare la credibilità delle fonti.
Fase 7: Robot in Rete
- Questa fase si sofferma sulle tecniche per automatizzare la ricerca in rete.
- L'autore presenta le differenze tra diversi metodi come download siti web, monitoraggio pagine web e la creazione di avvisi tramite software o servizi online (Feed RSS).
- L'autore incoraggia il lettore a fare ricerche diverse attraverso i diversi mezzi, per avere tutte le informazioni possibili.
Appendice
- L'appendice è un insieme di esempi di parole chiave e connettivi per diversi tipi di ricerca.
- Essa fornisce una guida pratica per migliorare la ricerca in rete.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.