Podcast
Questions and Answers
Qual è la funzione principale della serotonina nel cervello?
Qual è la funzione principale della serotonina nel cervello?
- Regolazione dell'umore e del sonno (correct)
- Produzione di adrenalina
- Controllo motorio
- Regolazione della temperatura corporea
Quale amminoacido è il precursore della serotonina?
Quale amminoacido è il precursore della serotonina?
- Fenilalanina
- Triptofano (correct)
- Alanina
- Glutammina
Cosa fanno gli antidepressivi SSRI?
Cosa fanno gli antidepressivi SSRI?
- Bloccano la ricaptazione della serotonina (correct)
- Aumentano la degradazione della serotonina
- Inibiscono la sinapsi neuronale
- Stimolano la produzione di serotonina
Qual è il principale neurotrasmettitore eccitatorio del cervello?
Qual è il principale neurotrasmettitore eccitatorio del cervello?
Qual è l'enzima responsabile della conversione del glutammato in GABA?
Qual è l'enzima responsabile della conversione del glutammato in GABA?
Quale dei seguenti neurotrasmettitori non è rilasciato dai neuroni aminoacidergici?
Quale dei seguenti neurotrasmettitori non è rilasciato dai neuroni aminoacidergici?
Dove si trovano principalmente i neuroni serotoninergici?
Dove si trovano principalmente i neuroni serotoninergici?
Quale enzima degrada GABA?
Quale enzima degrada GABA?
Qual è il ruolo principale dei dendriti nel neurone?
Qual è il ruolo principale dei dendriti nel neurone?
Cosa avviene quando il potenziale d'azione raggiunge la terminazione sinaptica?
Cosa avviene quando il potenziale d'azione raggiunge la terminazione sinaptica?
Quale tipo di neurone ha un solo prolungamento?
Quale tipo di neurone ha un solo prolungamento?
Qual è la funzione dei neurotrasmettitori nella fenditura sinaptica?
Qual è la funzione dei neurotrasmettitori nella fenditura sinaptica?
Quale tipo di neuroni trasmette comandi ai muscoli?
Quale tipo di neuroni trasmette comandi ai muscoli?
Qual è la caratteristica che distingue i neuroni di Golgi tipo I dai neuroni di Golgi tipo II?
Qual è la caratteristica che distingue i neuroni di Golgi tipo I dai neuroni di Golgi tipo II?
Cosa genera l'interazione dei neurotrasmettitori con i recettori nel neurone postsinaptico?
Cosa genera l'interazione dei neurotrasmettitori con i recettori nel neurone postsinaptico?
Qual è il primo passo nel processo di sintesi delle catecolamine?
Qual è il primo passo nel processo di sintesi delle catecolamine?
Quale tipo di neuroni è coinvolto nelle connessioni locali nella corteccia cerebrale?
Quale tipo di neuroni è coinvolto nelle connessioni locali nella corteccia cerebrale?
Quale enzima è responsabile della conversione della dopamina in noradrenalina?
Quale enzima è responsabile della conversione della dopamina in noradrenalina?
Dove sono localizzati i neuroni dopaminergici?
Dove sono localizzati i neuroni dopaminergici?
Qual è una delle principali funzioni dell'adrenalina?
Qual è una delle principali funzioni dell'adrenalina?
Quali enzimi sono principalmente coinvolti nel degrado delle catecolamine?
Quali enzimi sono principalmente coinvolti nel degrado delle catecolamine?
Qual è il ruolo principale della ricaptazione delle catecolamine?
Qual è il ruolo principale della ricaptazione delle catecolamine?
Qual è l'effetto principale della cocaina sui neurotrasmettitori?
Qual è l'effetto principale della cocaina sui neurotrasmettitori?
Quale enzima è coinvolto nella conversione della noradrenalina in adrenalina?
Quale enzima è coinvolto nella conversione della noradrenalina in adrenalina?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla costante di spazio (λ)?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla costante di spazio (λ)?
Qual è il principale effetto dell'inibizione delle sinapsi inibitorie?
Qual è il principale effetto dell'inibizione delle sinapsi inibitorie?
Quale neurotrasmettitore è un aminoacido comune nel cervello?
Quale neurotrasmettitore è un aminoacido comune nel cervello?
Qual è il ruolo principale della pompa sodio-potassio?
Qual è il ruolo principale della pompa sodio-potassio?
Cosa accade quando un neurone raggiunge il potenziale soglia?
Cosa accade quando un neurone raggiunge il potenziale soglia?
Cosa può causare l'azione del gas nervino sull'acetilcolinesterasi?
Cosa può causare l'azione del gas nervino sull'acetilcolinesterasi?
Qual è un effetto delle alterazioni ioniche sulla funzione neuronale?
Qual è un effetto delle alterazioni ioniche sulla funzione neuronale?
Perché le sinapsi eccitatorie sono considerate asimmetriche?
Perché le sinapsi eccitatorie sono considerate asimmetriche?
Quale fattore determina la resistenza interna (Ri) nei neuroni?
Quale fattore determina la resistenza interna (Ri) nei neuroni?
Cosa rappresenta il potenziale di equilibrio di uno ione?
Cosa rappresenta il potenziale di equilibrio di uno ione?
Quale tra questi neurotrasmettitori deriva da aminoacidi modificati?
Quale tra questi neurotrasmettitori deriva da aminoacidi modificati?
Quale evento caratterizza la ripolarizzazione della membrana?
Quale evento caratterizza la ripolarizzazione della membrana?
In quali condizioni patologiche è rilevante il potenziale di membrana?
In quali condizioni patologiche è rilevante il potenziale di membrana?
Qual è la funzione principale degli astrociti nel sistema nervoso centrale (SNC)?
Qual è la funzione principale degli astrociti nel sistema nervoso centrale (SNC)?
Qual è la funzione principale dell'acetilcolinesterasi nel sistema nervoso?
Qual è la funzione principale dell'acetilcolinesterasi nel sistema nervoso?
Qual è la prima cosa che accade durante la depolarizzazione?
Qual è la prima cosa che accade durante la depolarizzazione?
Dove si trovano principalmente i neuroni piramidali?
Dove si trovano principalmente i neuroni piramidali?
Quale delle seguenti affermazioni riguarda le proteine di membrana?
Quale delle seguenti affermazioni riguarda le proteine di membrana?
Quale dei seguenti è un'azione della pompa del calcio?
Quale dei seguenti è un'azione della pompa del calcio?
Cos'è la mielinizzazione e quale cellula è responsabile in quest'area?
Cos'è la mielinizzazione e quale cellula è responsabile in quest'area?
Quali canali ionici si aprono in risposta a variazioni elettriche?
Quali canali ionici si aprono in risposta a variazioni elettriche?
Qual è la composizione principale della membrana neuronale?
Qual è la composizione principale della membrana neuronale?
Quale affermazione descrive correttamente la distribuzione ionica nella membrana neuronale?
Quale affermazione descrive correttamente la distribuzione ionica nella membrana neuronale?
Qual è il ruolo della microglia nel sistema nervoso centrale?
Qual è il ruolo della microglia nel sistema nervoso centrale?
Flashcards
Sinapsi
Sinapsi
È il punto di contatto tra due neuroni, dove avviene la comunicazione tra una cellula nervosa e l'altra.
Potenziale d'azione
Potenziale d'azione
È un segnale elettrico che viaggia lungo l'assone del neurone presinaptico e innesca il rilascio di neurotrasmettitori.
Neurotrasmettitore
Neurotrasmettitore
È una sostanza chimica rilasciata dal neurone presinaptico nella fenditura sinaptica, che si lega ai recettori del neurone postsinaptico.
Fenditura sinaptica
Fenditura sinaptica
Signup and view all the flashcards
Dendrite
Dendrite
Signup and view all the flashcards
Neurone unipolare
Neurone unipolare
Signup and view all the flashcards
Neurone bipolare
Neurone bipolare
Signup and view all the flashcards
Neurone multipolare
Neurone multipolare
Signup and view all the flashcards
Potenziale di equilibrio
Potenziale di equilibrio
Signup and view all the flashcards
Pompa sodio-potassio
Pompa sodio-potassio
Signup and view all the flashcards
Gradienti ionici
Gradienti ionici
Signup and view all the flashcards
Canali del sodio voltaggio-dipendenti
Canali del sodio voltaggio-dipendenti
Signup and view all the flashcards
Depolarizzazione
Depolarizzazione
Signup and view all the flashcards
Ripolarizzazione
Ripolarizzazione
Signup and view all the flashcards
Canali del potassio voltaggio-dipendenti
Canali del potassio voltaggio-dipendenti
Signup and view all the flashcards
Tirosina Idrossilasi
Tirosina Idrossilasi
Signup and view all the flashcards
DOPA Decarbossilasi
DOPA Decarbossilasi
Signup and view all the flashcards
Neuroni Dopaminergici
Neuroni Dopaminergici
Signup and view all the flashcards
Dopamina β-Idrossilasi
Dopamina β-Idrossilasi
Signup and view all the flashcards
Neuroni Noradrenergici
Neuroni Noradrenergici
Signup and view all the flashcards
Serotonina
Serotonina
Signup and view all the flashcards
Feniletanolamina N-metiltransferasi (PNMT)
Feniletanolamina N-metiltransferasi (PNMT)
Signup and view all the flashcards
Neuroni serotoninergici
Neuroni serotoninergici
Signup and view all the flashcards
Neuroni Adrenergici
Neuroni Adrenergici
Signup and view all the flashcards
Monoamino Ossidasi (MAO) e Catecol-O-metiltransferasi (COMT)
Monoamino Ossidasi (MAO) e Catecol-O-metiltransferasi (COMT)
Signup and view all the flashcards
Effetto eccitatorio
Effetto eccitatorio
Signup and view all the flashcards
Dipendenza
Dipendenza
Signup and view all the flashcards
Danni neurologici
Danni neurologici
Signup and view all the flashcards
Glutammato
Glutammato
Signup and view all the flashcards
GABA
GABA
Signup and view all the flashcards
Neuroni GABAergici
Neuroni GABAergici
Signup and view all the flashcards
Neuroni Piramidali
Neuroni Piramidali
Signup and view all the flashcards
Astrociti
Astrociti
Signup and view all the flashcards
Oligodendrociti
Oligodendrociti
Signup and view all the flashcards
Cellule di Schwann
Cellule di Schwann
Signup and view all the flashcards
Microglia
Microglia
Signup and view all the flashcards
Membrana Neuronale
Membrana Neuronale
Signup and view all the flashcards
Canali Ionici
Canali Ionici
Signup and view all the flashcards
Canali Voltaggio-Dipendenti
Canali Voltaggio-Dipendenti
Signup and view all the flashcards
Acetilcolinesterasi
Acetilcolinesterasi
Signup and view all the flashcards
Gas nervino e acetilcolinesterasi
Gas nervino e acetilcolinesterasi
Signup and view all the flashcards
Sommazione postsinaptica
Sommazione postsinaptica
Signup and view all the flashcards
Costante di spazio
Costante di spazio
Signup and view all the flashcards
Resistenza della membrana
Resistenza della membrana
Signup and view all the flashcards
Resistenza interna
Resistenza interna
Signup and view all the flashcards
Sinapsi eccitatorie
Sinapsi eccitatorie
Signup and view all the flashcards
Sinapsi inibitorie
Sinapsi inibitorie
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Corso di Fondamenti Anatomo Psicofisiologici
- Il corso si intitola "Fondamenti Anatomo Psicofisiologici" e si concentra sull'introduzione alle neuroscienze cognitive.
- Il docente è il Prof. Guglielmo Puglisi, dell'Università degli studi di Milano.
Programma
- Il programma esplora le basi biologiche del comportamento, l'organizzazione del sistema nervoso centrale, le cellule gliali e i neuroni.
- Vengono analizzate la membrana cellulare, i canali ionici, il potenziale di riposo, le correnti elettrotoniche, il potenziale d'azione, le sinapsi elettriche e chimiche, i neurotrasmettitori, la sinapsi neuromuscolare, i recettori sensoriali.
- Il programma copre inoltre i riflessi del midollo spinale, le vie ascendenti della sensibilità somatica, le cortecce somatosensoriali, la percezione tattile, la vista (occhio e retina), la percezione visiva, la funzione uditiva, il controllo motorio corticale, il cervelletto (funzioni motorie e cognitive), i gangli della base, la formazione reticolare, il sonno, gli stati di coscienza, il sistema nervoso autonomo, l'ipotalamo, la connettomica, il linguaggio, l'attenzione, le emozioni e la motivazione.
- È incluso anche lo studio della neuroplasticità .
Metodi Didattici
- Le lezioni saranno frontali e il materiale didattico (articoli e slide) sarà disponibile online.
Testi di Riferimento
- Bear M., Connor B., Paradiso M. (2016). Neuroscienze: Esplorando il cervello. Quarta Edizione. Edra.
Descrizione Neurofisiologica di un Semplice Processo
- Il processo inizia con la trasmissione di un potenziale d'azione lungo i neuroni piramidali, che si propaga fino alla giunzione neuromuscolare.
- Il rilascio di acetilcolina nelle vescicole sinaptiche attiva i recettori nicotinici sulla fibra muscolare, generando un potenziale di placca.
- Questo potenziale attiva i recettori diidropiridinici e quelli rianodinici, liberando calcio dal reticolo sarcoplasmatico.
- Il calcio lega la troponina, permettendo l'interazione tra actina e miosina, e causando l'attivazione dell'eminenza tenar.
Origini delle Neuroscienze
- L'interesse per il cervello è risalente alla preistoria, come testimoniano le operazioni chirurgiche preistoriche sul cranio umano.
- Gli antichi egizi consideravano il cuore la sede dell'anima.
Concezione del Cervello nell'Antica Grecia
- Aristotele credeva che il cuore fosse il centro del pensiero, mentre il cervello solo un sistema di raffreddamento del sangue.
- Ippocrate, invece, identificò il cervello come sede della sensazione e dell'intelligenza, (prime dissezioni).
Sviluppi durante l'Impero Romano
- Galeno, figura chiave della medicina romana, basò le sue teorie sulla dissezione e l'osservazione clinica.
- Considerava i ventricoli e i fluidi vitali come una macchina idraulica.
- Le sue idee ebbero un'influenza duratura per circa 1500 anni.
Dal Rinascimento all'Ottocento
- Andrea Vesalio migliorò la comprensione anatomica.
- Cartesio formulò una teoria del corpo fluido meccanico, distinguendo mente/anima e corpo/comportamento animale.
- L'epifisi/ghiandola pineale fu considerata un'interfaccia tra mente e corpo.
Sistema Nervoso Centrale e Periferico
- L'anatomia del sistema nervoso centrale (cervello e midollo spinale), il sistema nervoso periferico e la distinzione tra i due sistemi.
- Sono identificati i lobi dell'encefalo (frontale, parietale, temporale, occipitale), il cervelletto e il tronco encefalico.
- I processi neuroanatomici con l'analisi della struttura e funzione.
Il Cervello come Macchina Elettrica
- Benjamin Franklin, nel 1751, studiò l'elettricità .
- Luigi Galvani dimostrò che gli impulsi elettrici potevano attivare le fibre muscolari.
Dai Nervi alla Corteccia
- Jean Pierre Florens sviluppò il metodo di ablazione sperimentale negli uccelli per studiare il ruolo del cervelletto nei movimenti.
- La frenologia di Gall collegava i tratti comportamentali alle dimensioni delle parti del cranio.
- Florens studiò la diffusione delle funzioni cerebrali.
La Nascita della Neuropsicologia
- Paul Broca scoprì l'area del linguaggio nel cervello, contribuendo alla teoria localizzazionista.
Livelli di analisi in neuroscienze
- Il livello molecolare e cellulare studia i neuroni e le sinapsi.
- Il livello di sistema analizza i circuiti neurali complessi.
- Il livello comportamentale e cognitivo studia comportamenti e processi mentali.
L'Assone
- È il canale per la trasmissione di informazioni nel neurone.
- Può variare da 1 mm a 1 metro di lunghezza.
- Ha un diametro compreso fra 1 e 25 micrometri.
- Il diametro maggiore corrisponde a una più alta velocità di conduzione dell'informazione.
Il Trasporto Assoplasmatico
- Il trasporto anterogrado trasporta verso le terminazioni sinaptiche materiali utili alla loro funzione (neurotrasmettitori, enzimi, mitocondri).
- Il trasporto retrogrado trasporta materiali da degradare o segnali molecolari dal citoplasma alle terminazioni.
- Le proteine motrici kinesina e dineina sono importanti in questi processi, muovendosi rispettivamente lungo i microtubuli.
La Sinapsi
- La sinapsi è il punto di contatto fra due neuroni, dove avviene la comunicazione.
- Le sinapsi possono essere elettriche o chimiche.
- Le sinapsi elettriche sono molto veloci, mentre le chimiche permettono una maggiore modulazione del segnale.
- Il segnale elettrico genera il rilascio di neurotrasmettitori.
- I neurotrasmettitori si legano ai recettori del neurone postsinaptico, generando un nuovo segnale elettrico.
I Dendriti
- Sono prolungamenti ramificati dei neuroni che ricevono segnali da altri neuroni attraverso le spine dendritiche.
- Hanno una forma, dimensione e quantità variabili, a seconda della loro funzione.
- Raccolgono informazioni da altre sinapsi e le trasmettono al corpo cellulare per l'elaborazione.
Tipi di Neuroni
- I neuroni sono classificati per numero di neuriti, lunghezza dell'assone, tipo di connessioni e tipo di dendriti.
- Vengono distinti neuroni unipolari, bipolari e multipolari.
- Neuroni di Golgi tipo I/II a seconda della lunghezza dell'assone
- Neuroni sensoriali, motori e interneuroni si distinguono per le loro funzioni e connessioni.
La Glia
- Gli astrociti forniscono supporto strutturale e metabolico ai neuroni.
- Gli oligodendrociti formano la guaina mielinica nel SNC.
- Le cellule di Schwann formano la guaina mielinica nel SNP.
- La mielinizzazione aumenta la velocità di conduzione dell'impulso nervoso, isolando l'assone.
- Microglia sono cellule immunitarie che proteggono il SNC da agenti patogeni.
Raccolta, distribuzione, integrazione, comportamento
- Questo paragrafo descrive come le informazioni provengono dalla periferia e vengono elaborate a livello centrale (midollo spinale/cervello).
- Raccolta delle informazioni sensoriali, distribuzione con vie specifiche, integrazione a livello centrale, output comportamentale (es. riflesso).
La Membrana Neuronale
- La membrana è un doppio strato fosfolipidico che separa l'interno dall'esterno della cellula.
- Presenta proteine di membrana (membrana selettiva) che regolano il passaggio di ioni.
- Esistono distribuzioni ioniche asimmetriche, con citosol negativo e fluido extracellulare positivo.
Le Proteine di Membrana
- Proteine di membrana svolgono ruoli cruciali nel trasporto di ioni e molecole attraverso la membrana, comunicazione cellulare.
- Canali ionici sono selettivi per alcuni ioni come Na+, K+, Ca++, Cl-.
- Canali voltaggio-dipendenti si aprono in risposta a variazioni di voltaggio.
- Canali ligando-dipendenti si aprono quando raggiungono un determinato ligando.
- Pompe ioniche, come la pompa Na+/K+, mantengono il potenziale di membrana.
Principi di diffusione e gradiente di concentrazione
- Ioni e molecole si muovono da zone ad alta concentrazione a zone a bassa concentrazione (diffusione).
- Il gradiente di concentrazione è la differenza di concentrazione tra due zone.
- I canali ionici permettono lo spostamento degli ioni attraverso la membrana.
Corrente elettrica (legge di Ohm)
- La corrente elettrica è la quantità di cariche elettriche che fluiscono.
- La corrente dipende dal potenziale elettrico (differenza di carica tra due punti) e dalla conduttanza (opposto della resistenza).
Potenziale di equilibrio e equazione di Nernst
- Un potenziale di equilibrio è un potenziale di membrana che bilancia il gradiente di concentrazione di uno ione.
- L'equazione di Nernst calcola il potenziale di equilibrio di un ione.
La differente distribuzione di ioni (Pompe ioniche)
- Le pompe ioniche sono responsabili del mantenimento dei gradienti ionici attraverso la membrana.
- La pompa sodio-potassio trasporta Na+ fuori e K+ dentro la cellula.
- La pompa del Ca++ trasporta Ca++ fuori dalla cellula.
Implicazioni cliniche del potenziale di membrana
- Alterazioni nei potenziali di membrana possono causare patologie neurologiche, come epilessia, schizofrenia, emicrania.
- Le conoscenze sul potenziale di membrana permettono la messa a punto di trattamenti terapeutici.
Potenziale d'azione
- Un potenziale d'azione è un rapido cambiamento del potenziale di membrana che viaggia lungo l'assone del neurone.
- Si verifica quando un neurone viene stimolato abbastanza da raggiungere un determinato valore di soglia, causando l'apertura di canali ionici sensibili al voltaggio.
- La depolarizzazione è causata dall'ingresso di Na+, la ripolarizzazione dall'uscita di K+.
La Depolarizzazione fa aprire i Canali Na+
- La depolarizzazione è un cambiamento del potenziale di membrana che determina l'apertura dei canali del sodio (Na+) voltaggio-dipendenti.
- I canali del sodio voltaggio-dipendenti hanno un sensore di voltaggio; quando la membrana è depolarizzata, questo sensore si apre e permette l'ingresso di ioni sodio.
Basi molecolari del potenziale d'azione
- Soglia di depolarizzazione per l'apertura dei canali del sodio voltaggio-dipendenti.
- Fase ascendente: depolarizzazione causata dall'ingresso rapido di ioni sodio.
- Fase discendente: ripolarizzazione causata dall'uscita di ioni potassio e dall'inattivazione dei canali del sodio.
Trasmissione del pda lungo l'assone
- La trasmissione del potenziale d'azione (pda) lungo l'assone è influenzata dal periodo refrattario, dalla conduzione ortodromica, dalla conduttanza e dal diametro dell'assone stesso.
- La conduzione saltatoria, nei neuroni mielinizzati, accelera la velocità della trasmissione, saltando fra i nodi di Ranvier.
L'origine del processo di depolarizzazione: La trasmissione sinaptica
- Le sinapsi sono i punti di connessione tra neuroni.
- Le sinapsi elettriche permettono la trasmissione diretta del segnale elettrico tramite giunzioni comunicanti.
- Le sinapsi chimiche utilizzano neurotrasmettitori, che vengono rilasciati nella fessura sinaptica e si legano ai recettori del neurone postsinaptico, innescando un nuovo segnale.
Sinapsi elettrica
- Le sinapsi elettriche sono formate da giunzioni comunicanti che permettono il passaggio diretto di ioni e piccole molecole tra le cellule.
- La trasmissione è bidirezionale e molto veloce.
- Le sinapsi elettriche sono importanti per la sincronizzazione dell'attività neuronale, come nel caso di fenomeni come i riflessi e il ritmo cardiaco.
Sinapsi chimiche
- Le sinapsi chimiche utilizzano i neurotrasmettitori per comunicare tra neuroni.
- I neurotrasmettitori sono rilasciati nella fessura sinaptica, dove si legano ai recettori postsinaptici, influenzando l'attività del neurone post-sinaptico.
La giunzione neuromuscolare
- La giunzione neuromuscolare è il contatto tra un neurone motorio e una fibra muscolare.
- Il neurone rilascia acetilcolina che attiva la contrazione muscolare nella fibra postsinaptica.
I Protagonisti della Sinapsi Chimica: i Neurotrasmettitori
- I neurotrasmettitori sono molecole che mediano la comunicazione fra neuroni, suddivisi in tre categorie principali: aminoacidi, amine e peptidi.
- I neuroni colinergici rilasciano acetilcolina, mentre quelli catecolaminergici rilasciano dopamina, noradrenalina e adrenalina.
Rilascio del Neurotrasmettitore
- L'ingresso del calcio nelle terminazioni sinaptiche causa il rilascio di neurotrasmettitori nelle fessure sinaptiche attraverso il processo di esocitosi.
- Attraverso l'endocitosi, le vescicole sinaptiche vengono riciclate e rifornite di neurotrasmettitori.
Recettori per Neurotrasmettitori
- I recettori per neurotrasmettitori sono proteine di membrana che legano i neurotrasmettitori.
- I canali ionici trasmettitori-dipendenti (ionotropici) aprono e chiudono i canali per permettere agli ioni di entrare o uscire dalla cellula.
- I recettori accoppiati alla proteina G (metabotropici) attivano una cascata di eventi intracellulari.
L'importanza del recupero dei Neurotrasmettitori
- L'eliminazione dei neurotrasmettitori dallo spazio sinaptico termina l'attività post-sinaptica.
- La ricaptazione o la degradazione dei neurotrasmettitori previene una loro eccessiva o continuata attivazione.
Sommazione dei Potenziali Postsinaptici Eccitatori (PPSE)
- La sommazione spaziale di PPSE si verifica quando più sinapsi eccitatorie si attivano simultaneamente.
- La sommazione temporale di PPSE si verifica quando la stessa sinapsi si attiva in rapida successione.
Costante di Spazio
- La costante di spazio (λ) indica quanto lontano un segnale elettrico può propagarsi lungo un assone senza diminuire di intensità .
- Maggiore è la costante di spazio, maggiore è la velocità di propagazione.
- La resistenza della membrana e la resistenza interna dell'assone influenzano la costante di spazio.
Sinapsi inibitorie o eccitatorie
- Le sinapsi inibitorie causano un'iperpolarizzazione nella membrana postsinaptica, rendendo più difficile la generazione di un potenziale d'azione.
- Le sinapsi eccitatorie causano una depolarizzazione nella membrana postsinaptica, rendendo più probabile la generazione di un potenziale d'azione.
- Le specializzazioni di membrana si dividono tra asimmetriche (eccitatorie) e simmetriche (inibitorie), con caratteristiche differenti di struttura e funzione.
I sistemi neurotrasmettitoriali
- I sistemi neurotrasmettitoriali comprendono diversi neurotrasmettitori coinvolti in varie funzioni cerebrali.
- Vengono classificati in base alla loro struttura chimica (aminoacidi, ammine, peptidi), localizzazione e funzioni (eccitatorie o inibitorie).
- Il principio di Dale afferma generalmente che ogni neurone produce lo stesso neurotrasmettitore in tutte le sinapsi.
Neurofarmacologia
- Gli agonisti dei recettori imitano l'azione del neurotrasmettitore, mentre gli antagonisti la bloccano.
- È importante conoscere l'interazione dei neurotrasmettitori con i loro recettori per la comprensione di molte patologie.
Neuroni colinergici
- I neuroni colinergici rilasciano acetilcolina (ACh) come neurotrasmettitore nelle sinapsi.
- La ACh viene sintetizzata a partire da colina e acetil-CoA.
- L'ACh viene immagazzinata nelle vescicole sinaptiche e rilasciata per esocitosi.
- L'acetilcolinesterasi (AChE) degrada l'ACh nello spazio sinaptico.
Neuroni catecolaminergici
- I neuroni catecolaminergici rilasciano dopamina, noradrenalina e adrenalina.
- Le catecolamine derivano dall'amminoacido tirosina.
- Queste sostanze vengono sintetizzate ed eliminate nel neurone presinaptico.
Smaltimento delle catecolamine
- Le catecolamine vengono eliminate dallo spazio sinaptico tramite ricaptazione, degradazione enzimatica (monoamino ossidasi e catecol-O-metiltransferasi).
- Il blocco della ricaptazione dei neurotrasmettitori causa effetti eccitatori prolungati come nella cocaina.
Neuroni serotoninergici
- I neuroni serotoninergici rilasciano serotonina (5-HT).
- La serotonina è sintetizzata dall'amminoacido triptofano (5-HTP).
- Viene riciclato nel neurone presinaptico e degradata dall'enzima monoamino ossidasi (MAO).
- Gli inibitori della ricaptazione della serotonina (SSRI) aumentano la disponibilità di serotonina nello spazio sinaptico (terapia per la depressione).
Neuroni aminoacidergici
- I neuroni aminoacidergici rilasciano glutammato (eccitatorio), GABA (inibitorio) e glicina (inibitorio).
- Il glutammato è il principale neurotrasmettitore eccitatorio del cervello, mentre GABA e glicina sono inibitori.
Gli Endocannabinoidi
- Gli endocannabinoidi sono molecole lipidiche sintetizzate a livello postsinaptico in risposta a una depolarizzazione.
- Gli endocannabinoidi diffondono verso la membrana presinaptica e si legano ai recettori CB1, inibendo il rilascio dei neurotrasmettitori.
- Sono importanti per il controllo del dolore, della memoria e della risposta allo stress.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
primo ppt