Untitled Quiz

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Come si differenziano i gameti nelle alghe?

  • Entrambi i gameti sono identici e mobili
  • Entrambi i gameti sono immobili
  • Solo il gamete maschile è mobile (correct)
  • Solo il gamete femminile è mobile

Qual è la modalità di riproduzione che prevede la formazione di nuovi individui da frammenti?

  • Riproduzione sessuale
  • Riproduzione vegetativa per scissione
  • Riproduzione mediante spore
  • Frammentazione (correct)

Quali pigmenti sono inclusi nella categoria dei carotenoidi?

  • Alloficocianina
  • Clorofille
  • Xantofille (correct)
  • Ficocianina

Cosa distingue le alghe rosse dalle altre alghe?

<p>Il tipo di pigmentazione (B)</p> Signup and view all the answers

Quale classe di alghe è caratterizzata dalla presenza di clorofilla-a in tutte le specie?

<p>Chlorophyceae (B)</p> Signup and view all the answers

Quale metodo di riproduzione comporta la divisione delle spore?

<p>Riproduzione mediante spore (B)</p> Signup and view all the answers

Dove si trovano generalmente le alghe rosse?

<p>In acque profonde (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale funzione delle biloproteine nelle alghe?

<p>Catturare diverse lunghezze d’onda della luce (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le alghe che contengono clorofilla a e b?

<p>Clorofite (D)</p> Signup and view all the answers

Quale pigmento è caratteristico delle cromofite?

<p>Fucoxantina (B)</p> Signup and view all the answers

Quali alghe sono considerate le più evolute con cloroplasti simili a quelli delle piante superiori?

<p>Clorofite (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguarda le rodofite?

<p>Contengono ficoeritrina e ficocianina (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa utilizziamo per produrre agar-agar?

<p>Rodofite (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti alghe è pluricellulare e marina?

<p>Alghe coralline (C)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di forme possono avere le clorofite?

<p>Unicellulari o pluricellulari (D)</p> Signup and view all the answers

Quale gruppo di alghe contiene le diatomee e le dinoficee?

<p>Cromofite (A)</p> Signup and view all the answers

Quale sostanza di riserva è tipica delle alghe brune?

<p>Laminarina (D)</p> Signup and view all the answers

Dove si accumula la laminarina nelle alghe brune?

<p>Nei vacuoli (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il prodotto di riserva principale delle alghe rosse?

<p>Amido delle floridee (A)</p> Signup and view all the answers

Le diatomee appartengono a quale gruppo di alghe?

<p>Bacillariophyta (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la dimensione tipica delle diatomee?

<p>10-200 μm (B)</p> Signup and view all the answers

Quale struttura esterna caratterizza le diatomee?

<p>Involucro di silice (B)</p> Signup and view all the answers

Che forma hanno quasi tutte le diatomee?

<p>Bilaterale (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sui nutrienti di riserva delle alghe è corretta?

<p>Le alghe possono produrre diversi nutrienti di riserva (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle proprietà della terra di diatomea?

<p>È capace di assorbire acqua. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali oligoelementi essenziali sono presenti nella terra di diatomea?

<p>Silice, magnesio, calcio, sodio e ferro. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto dell'esposizione prolungata alle diatomee alimentari?

<p>Può causare problemi alle mucose. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo all'efficacia della terra di diatomea come antiparassitario?

<p>Non è scientificamente comprovata la sua efficacia come antiparassitario. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica l'assenza di diatomee in un ambiente acquatico?

<p>L'ambiente non è sano. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali condizioni ambientali influenzano la distribuzione delle diatomee?

<p>La concentrazione di nutrienti e il livello di acidità. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle caratteristiche ecologiche delle diatomee?

<p>Riescono meglio in ambienti leggermente acidi con pochi batteri patogeni. (A)</p> Signup and view all the answers

In quali contesti è ampiamente accettato l'uso delle diatomee come indicatori di qualità dell'acqua?

<p>In Europa e USA. (A)</p> Signup and view all the answers

Quali di queste affermazioni riguardano le diatomee in ambienti non inquinati?

<p>Esempi includono Cymatopleura elliptica (D)</p> Signup and view all the answers

Quale specie di diatomea è tipica di ambienti fortemente inquinati?

<p>Caloneis amphisbaena (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto principale dell'eutrofizzazione sugli ecosistemi acquatici?

<p>Riduce lo scambio di gas tra superficie e atmosfera (C)</p> Signup and view all the answers

Le diatomee pennate bentoniche sono utilizzate per quale scopo nel monitoraggio ambientale?

<p>Individuare lo stato qualitativo dell'acqua (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti è una conseguenza della proliferazione algale?

<p>Morte di organismi acquatici per putrefazione (D)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni è falsa riguardo le diatomee intolleranti all'inquinamento?

<p>Sono sempre abbondanti in acque ricche di nutrienti (B)</p> Signup and view all the answers

La specie Gyrosigma nodiferum è tipica di quale tipo di ambiente?

<p>Ambiente moderatamente inquinato (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli effetti negativi della riduzione degli scambi gassosi nell'acqua?

<p>Riduzione della vita acquatica (D)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni riguarda le alghe come fonte di fibra solubile?

<p>Le alghe creano un film protettivo e aiutano a mantenere la sazietà. (A)</p> Signup and view all the answers

Quali acidi grassi omega sono presenti nelle alghe?

<p>Omega 3 e acido arachidonico. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza dei carotenoidi naturali presenti nelle alghe?

<p>Possono avere attività antitumorale e maggior assorbimento rispetto alle molecole di sintesi. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica fondamentale della composizione aminoacidica delle alghe?

<p>Riflette il fabbisogno in aminoacidi essenziali che devono essere introdotti con la dieta. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la composizione lipidica delle alghe rispetto a quella delle piante terrestri?

Signup and view all the answers

Qual è il ruolo dei carotenoidi naturali presenti nelle alghe?

<p>Hanno attività antitumorale (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguarda il profilo lipidico delle alghe?

<p>Ha un'elevata quantità di PUFA (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la relazione ideale tra acidi grassi omega-6 e omega-3 nelle alghe?

<p>1:1 (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza la composizione aminoacidica delle alghe?

<p>Rispecchia il fabbisogno in aminoacidi essenziali (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle caratteristiche dei lipidi contenuti nelle alghe?

<p>Contengono omega-3 e acidi grassi polinsaturi (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Riproduzione sessuale nelle alghe

Processo di riproduzione che coinvolge la fusione di due gameti, uno fermo e uno flagellato.

Isogamia

Tipo di riproduzione sessuale in cui i due gameti sono identici.

Riproduzione vegetativa

Tipo di riproduzione in cui l'alga genera nuovi individui identici a sé stessa, senza la fusione di gameti.

Pigmenti fotosintetici

Molecole che catturano l'energia della luce per la fotosintesi nelle alghe. Tipi come clorofille, carotenoidi e biloproteine.

Signup and view all the flashcards

Classificazione delle alghe

Il processo di raggruppamento delle diverse specie di alghe in base a caratteristiche come pigmenti, riproduzione e struttura.

Signup and view all the flashcards

Clorofille

Pigmenti fondamentali per le alghe che assorbono l'energia luminosa per la fotosintesi.

Signup and view all the flashcards

Carotenoidi

Pigmenti che aiutano nella fotosintesi e danno colore alle alghe.

Signup and view all the flashcards

Distribuzione delle alghe in ambienti acquatici

La profondità a cui le alghe vivono negli ambienti acquatici dipende dal colore e dai pigmenti fotosintetici.

Signup and view all the flashcards

Alghe verdi (clorofite)

Alghe che contengono clorofilla a e b, possono essere unicellulari o pluricellulari, e comprendono forme flagellate o coccidioidi.

Signup and view all the flashcards

Alghe brune (cromofite)

Contengono xantofille che mascherano la clorofilla. Possono essere unicellulari (come diatomee e dinoflagellati) o pluricellulari (come Sargassum).

Signup and view all the flashcards

Alghe rosse (rodofite)

Contengono pigmenti come la ficoeritrina e la ficocianina, che assorbono le luci rosse e blu. Usate per l'agar-agar.

Signup and view all the flashcards

Ficoeritrina e ficocianina

Pigmenti nelle alghe rosse che assorbono luce rossa e blu, permettendo loro di vivere in profondità in mare.

Signup and view all the flashcards

Clorofilla a e b

Importanti pigmenti per la fotosintesi nelle alghe, in questo caso di quelle verdi.

Signup and view all the flashcards

Alghe pluricellulari

Alghe composte da più cellule, come le alghe brune (Sargassum) e le alghe rosse.

Signup and view all the flashcards

Ruolo di vescicole gassose

Nelle alghe brune, permettono di regolare la posizione delle fronde per una maggiore esposizione alla luce, facilitando il galleggiamento.

Signup and view all the flashcards

Terra di diatomea

Un materiale naturale composto da fossili di diatomee. È altamente poroso e assorbente, con proprietà idroscopiche. Viene utilizzato per filtrare l'acqua, proteggere i cereali dagli insetti e come integratore alimentare.

Signup and view all the flashcards

Proprietà idroscopiche

La capacità di un materiale di assorbire e trattenere l'umidità dall'ambiente circostante. Questa proprietà aiuta a prevenire la formazione di muffe e funghi.

Signup and view all the flashcards

Oligoelementi

Minerali essenziali per il corpo umano, necessari in piccole quantità. Negli alimenti, la terra di diatomea fornisce oligoelementi come magnesio, calcio e ferro.

Signup and view all the flashcards

Effetti collaterali della terra di diatomea

Un'esposizione prolungata al consumo di terra di diatomea potrebbe irritare le mucose. Non è scientificamente provato che sia efficace come antiparassitario intestinale.

Signup and view all the flashcards

Diatomee come indicatori ambientali

Le diatomee sono alghe unicellulari che vivono nell'acqua. La loro presenza e abbondanza forniscono informazioni sullo stato di salute dell'ambiente acquatico.

Signup and view all the flashcards

Fattori che influenzano la crescita delle diatomee

La crescita delle diatomee è influenzata da fattori come la temperatura, l'acidità, la concentrazione di nutrienti e l'inquinamento organico.

Signup and view all the flashcards

L'assenza di diatomee

L'assenza di diatomee può indicare un ambiente acquatico inquinato e non sano.

Signup and view all the flashcards

Utilizzo delle diatomee come indicatori di qualità dell'acqua

Le diatomee sono ampiamente utilizzate in Europa e negli USA come indicatori di qualità dell'acqua. La loro presenza e abbondanza aiutano a valutare la salute degli ecosistemi acquatici.

Signup and view all the flashcards

Alghe come fonte di fibra solubile

Le alghe sono ricche di fibra solubile, che aiuta a creare un film protettivo nell'intestino, promuovendo il senso di sazietà e rendendole utili per le diete di cani in sovrappeso.

Signup and view all the flashcards

Alghe e acidi grassi Omega 3

Le alghe sono una buona fonte di acidi grassi Omega 3, in particolare EPA e DHA, che hanno un ruolo anti-infiammatorio. Questo le rende un'alternativa vegetale ai pesci ricchi di Omega 3.

Signup and view all the flashcards

Carotenoidi nelle alghe

Le alghe contengono carotenoidi naturali con attività antitumorale. Questi carotenoidi sono più facilmente assorbiti dall'organismo rispetto alle molecole di sintesi.

Signup and view all the flashcards

Proteine nelle alghe

Le alghe sono una fonte di proteine di alta qualità. La loro composizione aminoacidica soddisfa il fabbisogno degli esseri umani e degli animali in aminoacidi essenziali, che non possono essere prodotti dal corpo.

Signup and view all the flashcards

Profilo lipidico delle alghe

Il profilo lipidico delle alghe è diverso da quello delle piante terrestri e presenta un alto contenuto di acidi grassi polinsaturi (PUFA), come EPA e acidi arachidonici. Il rapporto ottimale tra acidi grassi n6 e n3 è influenzato da fattori stagionali e ambientali

Signup and view all the flashcards

Sostanza di riserva nelle alghe brune

La laminarina è un carboidrato che funge da sostanza di riserva nelle alghe brune. Viene immagazzinata nei vacuoli e non all'interno dei cloroplasti.

Signup and view all the flashcards

Sostanza di riserva nelle alghe rosse

L'amido delle floridee è un polimero di glucosio ramificato che funge da sostanza di riserva nelle alghe rosse. È simile all'amilopectina dell'amido delle piante terrestri.

Signup and view all the flashcards

Come è immagazzinato il glucosio nelle alghe?

Il glucosio può essere immagazzinato nelle alghe come amido, glicogeno o laminarina, a seconda della specie. L'amido si immagazzina negli amiloplasti, mentre il glicogeno e la laminarina si immagazzinano in altri organelli.

Signup and view all the flashcards

Pirenoidi nelle alghe

I pirenoidi sono corpi tondeggianti all'interno dei cloroplasti delle alghe. Sono composti da proteine e fungono da centri di deposizione dell'amido e degli oli.

Signup and view all the flashcards

Diatomee

Le diatomee sono alghe unicellulari con un'estrema diversità di forme e dimensioni. Sono caratterizzate da un involucro esterno rigido in silice chiamato frustolo.

Signup and view all the flashcards

Diatomee come bioindicatori

Le diatomee sono organismi unicellulari microscopici che possono essere utilizzati per valutare la qualità dell'acqua. La presenza o l'assenza di determinate specie di diatomee può indicare il livello di inquinamento di un corso d'acqua.

Signup and view all the flashcards

Frustolo delle diatomee

Il frustolo è l'involucro esterno rigido delle diatomee, composto da silice. Ha una struttura complessa con piccoli fori che sono caratteristici di ciascuna specie.

Signup and view all the flashcards

Diatomee tipiche di ambiente non inquinato

Alcune specie di diatomee prosperano in acque pulite e non inquinate. La loro presenza è un segno positivo per la salute dell'ecosistema acquatico.

Signup and view all the flashcards

Bacillariophyta

Il phylum Bacillariophyta comprende le diatomee, alghe unicellulari che si trovano in tutti gli ambienti acquatici e terrestri umidi.

Signup and view all the flashcards

Diatomee tipiche di ambiente moderatamente inquinato

Altre specie di diatomee tollerano un certo livello di inquinamento, ma non sono in grado di sopravvivere in acque altamente contaminate.

Signup and view all the flashcards

Caratteristiche delle diatomee

Le diatomee sono alghe unicellulari con un frustolo in silice, fori caratteristici e diverse forme. Si trovano in acqua dolce, salata e suolo umido, sia libere che fissate a un substrato.

Signup and view all the flashcards

Diatomee tipiche di ambiente fortemente inquinato

La presenza di determinate specie di diatomee è un segno di acque fortemente contaminate. Queste specie sono adattate a sopravvivere in ambienti con alti livelli di inquinanti.

Signup and view all the flashcards

Eutrofizzazione

E' un processo che si verifica quando un corpo idrico riceve un eccesso di nutrienti, come fosforo e azoto. Ciò determina una crescita eccessiva di alghe, che a loro volta possono portare a problemi di ossigeno disciolto e alla morte di altri organismi viventi.

Signup and view all the flashcards

Proliferazione algale

E' la crescita eccessiva di alghe in un corpo idrico. Può essere causata da diversi fattori, tra cui l'eutrofizzazione.

Signup and view all the flashcards

Impatto negativo della proliferazione algale

La proliferazione algale può portare a diversi problemi ambientali, tra cui la riduzione dell'ossigeno disciolto, la morte di pesci e altre forme di vita acquatica, e l'alterazione dell'ecosistema.

Signup and view all the flashcards

Importanza del monitoraggio delle diatomee

Il monitoraggio delle diatomee è fondamentale per valutare la salute degli ecosistemi acquatici. La loro presenza o l'assenza di determinate specie può fornire informazioni preziose sullo stato di salute dell'ambiente.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Scienze biologiche propedeutiche alla medicina veterinaria - Alghe

  • Le alghe sono organismi vegetali acquatici.
  • Le alghe si distinguono dalle altre piante per la mancanza di strutture differenziate all'interno.
  • I muschi hanno strutture differenziate all'esterno, ma non all'interno.
  • Le piante superiori hanno strutture differenziate sia all'interno che all'esterno.
  • Le alghe sono autotrofe e necessitano di luce per la fotosintesi.
  • L'ambiente acquatico è fondamentale per le alghe, che non hanno strutture di trasporto specializzate per trasportare nutrienti e metaboliti all'interno dell'organismo.
  • Possono essere unicellulari o pluricellulari.
  • Circa 35.000 specie di alghe.
  • Le alghe traggono energia e nutrimento tramite la fotosintesi, trasformando l'anidride carbonica e l'acqua in sostanze organiche.
  • Le alghe contengono pigmenti fotosintetici, come la clorofilla.
  • Alcuni pigmenti fotosintetici mascherano il colore verde della clorofilla, rendendo le alghe di diversi colori (ad esempio, brune o rosse).
  • Le alghe non hanno tessuti di trasporto specializzati per il trasporto di nutrienti.
  • Le alghe possono essere parassiti o simbiotici con altri organismi, come protozoi, idre, spugne, gasteropodi, vermi piatti e funghi.
  • Le alghe vivono in acqua dolce e salata.
  • Possono vivere anche in fango, tronchi, rocce o in qualsiasi luogo umido.
  • Le alghe sono essenziali per le catene alimentari acquatiche, in quanto costituiscono il fitoplancton.
  • Le alghe possono essere classificate come unicellulari o pluricellulari, macroalghe o microalghe.
  • I metodi di riproduzione delle alghe comprendono la riproduzione vegetativa (attraverso frammenti del tallo o spore) e la riproduzione sessuale (con isogamia, anisogamia o oogamia).
  • Distinte per colore e pigmenti (Clorofite-alghe verdi, Cromofite-alghe brune, Rodofite-alghe rosse).
  • Le alghe rosse producono agar, un polisaccaride impiegato come gelificante.
  • I sistemi di coltivazione delle alghe includono metodi aperti e orizzontali, pannelli e sistemi verticali.
  • Il mercato delle alghe sta crescendo, in particolare in Asia Pacifica, poiché la popolazione mondiale aumenta e la produzione di alghe è possibile senza utilizzare terreno arabile.
  • La raccolta delle alghe richiede controllo della qualità dell'acqua.
  • Industriale in crescita da 3.8 a 19 milioni di tonnellate (1990-2010) dato dalla FAO
  • Le diatomee sono microalghe.
  • Sono classificate come microalghe brune unicellulari.
  • Hanno scheletri in silice.
  • Possono essere organismi liberi o in colonie.
  • Hanno dimensioni comprese tra 10 e 200 micron.
  • Le diatomee si distinguono per la simmetria del loro frustolo.
  • Si accumulano nei fondali marini, formando depositi di rocce sedimentarie.
  • Le Diatomee possono essere considerate bioindicatori di qualità ambientale.
  • Le alghe hanno un ruolo importante nella catena alimentare.
  • L'eutrofizzazione è un evento correlato all'eccessivo apporto di nutrienti, che porta ad uno sviluppo eccessivo delle alghe e ad uno scompenso degli ecosistemi acquatici.
  • L'eutrofizzazione è data da eccessivo uso di fertilizzanti agricoli, scarichi di acque reflue, o riduzione della capacità di autodepurazione.
  • L'eutrofizzazione porta alla morte delle alghe, alla formazione di composti tossici e alla riduzione dell'ossigeno disciolto, rendendo i corpi idrici inospitali per altre forme di vita.
  • Le alghe sono importanti per l'uomo per la produzione di integratori alimentari e prodotti per l'igiene.
  • Le alghe possono essere utilizzate per la riduzione del metano nelle bovini.
  • Sono utili per sistemi sostenibili degli allevamenti bovini.

Classificazione delle Alghe

  • Le alghe sono classificate in base a differenze di pigmenti.

  • Le differenze nelle sostanze utilizzate per la riserva, nella multicellularità e nei metodi di riproduzione forniscono ulteriori criteri per la classificazione delle alghe.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Untitled Quiz
37 questions

Untitled Quiz

WellReceivedSquirrel7948 avatar
WellReceivedSquirrel7948
Untitled Quiz
55 questions

Untitled Quiz

StatuesquePrimrose avatar
StatuesquePrimrose
Untitled Quiz
19 questions

Untitled Quiz

WellRunHydrogen avatar
WellRunHydrogen
Untitled Quiz
48 questions

Untitled Quiz

StraightforwardStatueOfLiberty avatar
StraightforwardStatueOfLiberty
Use Quizgecko on...
Browser
Browser