Untitled Quiz
48 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale affermazione descrive meglio la società informazionale?

  • È una società in cui la comunicazione avviene solo attraverso i mass media tradizionali.
  • È una società priva di interferenze globali.
  • È una società caratterizzata da scambi esclusivamente fisici.
  • È una società dei flussi, che vive di scambi di info digitali. (correct)

Quale ruolo hanno le reti digitali nella struttura della società?

  • Impediscono qualsiasi forma di innovazione e creatività.
  • Rappresentano un ostacolo alla comunicazione tra gli individui.
  • Favoriscono l'uniformità tra le diverse regioni del mondo.
  • Riorganizzano la posizione degli attori e delle istituzioni nella società. (correct)

Quale delle seguenti situazioni può influenzare i flussi della comunicazione scientifica?

  • L'aumento della povertà in una regione.
  • La stabilità economica globale.
  • Il rafforzamento delle istituzioni locali.
  • La scoperta scientifica. (correct)

Come si definisce la dinamica dei flussi del potere nella società informazionale?

<p>I flussi di potere sono sempre in evoluzione e influenzano la società. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica distintiva del capitalismo informazionale?

<p>Rappresenta un mondo multipolare e diversificato. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo alla comunicazione di alcuni politici?

<p>Preferiscono comunicazioni dirette senza intermediari. (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le conseguenze di un attacco terroristico secondo la descrizione della società informazionale?

<p>Causa crolli di borsa e cambiamenti nell’orientamento politico. (B)</p> Signup and view all the answers

In quale modo le città come Bombay o Shanghai influenzano l'economia mondiale?

<p>Funzionano come nodi cruciali nei flussi economici globali. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale fase della modalità di interazione con le tecnologie didattiche è caratterizzata da un'esplorazione dei giochi digitali e da tentativi di sottometterli al proprio potere?

<p>Fase metafisica (A)</p> Signup and view all the answers

In quale fase i bambini iniziano a misurare le proprie competenze e capacità d'azione attraverso i videogame?

<p>Fase delle abilità (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il termine utilizzato per descrivere l'appropriazione delle tecnologie attraverso l'osservazione di un adulto competente nella prima fase di sviluppo?

<p>Modellamento (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta il passaggio dalla fase esplorativa a una fase più competente secondo il contenuto fornito?

<p>Crescita dell'autonomia nella comunicazione (D)</p> Signup and view all the answers

In quale modo i bambini di età compresa tra 1,5 e 3 anni apprendono a conoscere Internet e i dispositivi touch?

<p>Esplorazione spontanea (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la fase di crescita associata all'adolescenza, secondo il contenuto analizzato?

<p>Fase dell'identità (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo al digital divide?

<p>Si sta ampliando sempre di più (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è un'importante considerazione nell'accompagnare la transizione al digitale delle istituzioni educative?

<p>Indagare le specificità delle nuove generazioni (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio il mercato dell'esperienza?

<p>Esso sfrutta le esperienze degli utenti per vendere prodotti e servizi reali. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le dimensioni fondamentali delle culture partecipative secondo il contenuto?

<p>Gaming, esplorazione ludica e cooperazione. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo dei big data nel contesto descritto?

<p>Tracciare le navigazioni web per vendere profili a terze parti. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale elemento non fa parte del campo semiotico del gaming?

<p>Linguaggio universale. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica dell'apprendimento all'interno di un nuovo campo semiotico?

<p>Applicazione di strategie cognitive pratiche diverse. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'ambienti digitali' nel contesto del gaming?

<p>Sistemi di gioco che incoraggiano l'apprendimento attraverso le esperienze. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei benefici del gaming per i giovani utenti?

<p>Sviluppo di competenze interne e esterne al gioco. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sulle 'grammatiche interne' è corretta?

<p>Definiscono i limiti che i personaggi possono superare. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti aspetti rappresenta una limitazione della LIM?

<p>Interattività limitata (B)</p> Signup and view all the answers

Per quale motivo Android è considerato un vantaggio nell'uso in didattica?

<p>Sistema aperto che facilita la personalizzazione (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei principali svantaggi dei dispositivi Android?

<p>Instabilità dei sistemi operativi (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza un approccio 'lean forward' nell'uso dei dispositivi?

<p>Un'elaborazione e modifica attiva dell'informazione (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo il calo di interesse per i tablet è spiegato nel contesto delle vendite?

<p>La crescente popolarità dei dispositivi ultramobili (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla modalità 'lean back'?

<p>È caratterizzata da un fruizione rilassata (D)</p> Signup and view all the answers

Quale strumento è considerato più adeguato rispetto alla LIM per una didattica laboratoriale?

<p>Tavoli interattivi multitouch (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti sistemi operativi è associato a una chiusura del sistema?

<p>iOS (C)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto fondamentale distingue i mezzi multimodali tra di loro?

<p>Le loro specificità d’uso e i sistemi di rappresentazione (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica il concetto di networking nella comunicazione digitale?

<p>La capacità di mediare e rimediare messaggi su piattaforme diverse (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica degli individui nativi rispetto alla loro gestione della tecnologia?

<p>Gestiscono la tecnologia meglio dei loro insegnanti (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica l’alfabetizzazione al networking per le nuove generazioni?

<p>La capacità di creare e gestire contenuti online in modo consapevole (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale della nuova intelligenza digitale?

<p>Sviluppare competenze critiche e analitiche nella cittadinanza digitale (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo i nativi digitali integrano le loro esperienze quotidiane con la tecnologia?

<p>Incorporando modalità di mediazione fornite dai dispositivi digitali (D)</p> Signup and view all the answers

Quale competenza non viene frequentemente sviluppata dai nativi digitali?

<p>Limitazione all'uso di tecnologie obsolete (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei rischi maggiori che i nativi digitali possono affrontare?

<p>Eccessiva confidenza nelle tecnologie senza analisi critica (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive un vantaggio della gestione degli oggetti di apprendimento?

<p>Rende disponibili i contenuti della formazione su web. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale metodologia viene privilegiata nel Blended learning?

<p>Ricerca e esplorazione in contesti reali e digitali. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle funzioni principali del registro elettronico nella scuola italiana?

<p>Gestione delle comunicazioni tra alunni e genitori. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni non è una caratteristica dell'interazione VLE?

<p>Invio di compiti a casa tramite posta elettronica. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale approccio è associato alla proposta metodologica della Classe di Bayes?

<p>Insegnamento suddiviso in tre tipologie di attività. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti aspetti non è risolto attraverso l'uso del registro elettronico?

<p>Assistenza nella progettazione del percorso educativo. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione meglio rappresenta il cooperative learning?

<p>Incoraggia il lavoro di gruppo e la collaborazione. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli obiettivi del Tool Box nella proposta metodologica?

<p>Selezionare materiali e costruire griglie di lavoro. (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Società informazionale

Una società caratterizzata da un costante scambio di informazioni digitali, che collega globalmente istituzioni, imprese e persone attraverso il web.

Flussi informativi digitali

Scambio costante di dati e informazioni tramite internet e tecnologie digitali.

Reti digitali (organizzazione della società)

Sistemi di collegamento che influenzano la posizione di attori, organizzazioni e istruzioni nell'economia e nella società, a volte in modo asimmetrico.

Dinamica sociale (flussi)

I rapporti tra individui, istituzioni o sistemi sociali sono determinati dalla loro capacità di influenzare i flussi digitali, con creatività, innovazione e visibilità.

Signup and view all the flashcards

Potere nei flussi

Il modo in cui il potere si manifesta e si esercita attraverso i canali di comunicazione e influenza digitale.

Signup and view all the flashcards

Perturbazioni nei flussi

Eventi esterni, come scoperte scientifiche o attacchi terroristici, che generano cambiamenti significativi nei flussi informativi.

Signup and view all the flashcards

Molteplicità della società informazionale

Nonostante l'interconnessione, il mondo globale rimane multipolare e complesso, non uniforme.

Signup and view all the flashcards

Capitalismo informazionale

Sistema capitalista dominato dall'uso delle informazioni e delle tecnologie digitali.

Signup and view all the flashcards

Homo sapiens sapiens digitalis

Un nuovo tipo di essere umano definito dal suo uso e modo di usare le tecnologie digitali.

Signup and view all the flashcards

Fasi di interazione con le tecnologie (Turkle)

Tre stadi di sviluppo nell'interazione con la tecnologia digitale, da un approccio esplorativo a uno competente.

Signup and view all the flashcards

Fase metafisica (Turkle)

Fase in cui i bambini (3-8 anni) esplorano i giochi digitali, provano a controllarli e sperimentano ipotesi sul mondo, vita e morte.

Signup and view all the flashcards

Fase delle abilità (Turkle)

Età (7-8 anni) in cui i bambini si concentrano sull'acquisizione di competenze e controllo delle tecnologie, con focus su videogame e competenze.

Signup and view all the flashcards

Fase dell'identità (Turkle)

Adolescenza: i ragazzi sviluppano la propria identità tramite l'utilizzo di tecnologie.

Signup and view all the flashcards

Apprendimento tecnologico (0-6 anni)

Fasi di apprendimento tecnologico, osservando l'adulto, esplorando in maniera spontanea o guidata.

Signup and view all the flashcards

Digital divide

Divario tra chi ha accesso alle tecnologie digitali e chi no, sempre più ampio.

Signup and view all the flashcards

Generazioni definite dalle tecnologie

Le nuove generazioni si differenziano non solo per eventi storici ma soprattutto per il loro rapporto con le tecnologie digitali.

Signup and view all the flashcards

Mercato dell'esperienza

Un mercato che vende esperienze e prodotti reali, sfruttando piattaforme digitali come accesso e fidelizzazione degli utenti.

Signup and view all the flashcards

Cultura partecipativa dei giovani

Cultura che promuove la partecipazione e l'interazione digitale, specialmente tra i giovani.

Signup and view all the flashcards

Big Data

Grandi quantità di dati delle navigazioni web che vengono raccolti e commercializzati.

Signup and view all the flashcards

Gaming

Attività di gioco digitale, spesso cooperativa, che sviluppa capacità di problem-solving.

Signup and view all the flashcards

Ambiente digitale immersivo (videogioco)

Un gioco digitale, caratterizzato da scenari grafici e pragmatici, che presenta problem-solving da risolvere.

Signup and view all the flashcards

Grammatiche interne (gaming)

Regole e limiti intrinseci del videogioco che i personaggi non possono superare.

Signup and view all the flashcards

Problem solving (gaming)

Capacità di trovare soluzioni a problemi all'interno di un ambiente di gioco.

Signup and view all the flashcards

Avatar (gaming)

Rappresentazione digitale del giocatore che offre sperimentazione dell'identità.

Signup and view all the flashcards

LIM

Una lavagna elettronica che consente di gestire software e proiettare contenuti digitali. Si può connettere con i dispositivi degli studenti, ma presenta un costo elevato e un'interattività limitata.

Signup and view all the flashcards

Tavoli interattivi multitouch

Tavoli touchscreen che permettono la collaborazione in gruppo, favorendo un approccio laboratoriale e tecnologico all'apprendimento.

Signup and view all the flashcards

Dispositivi ultramobile

Dispositivi leggeri e compatti che offrono le stesse prestazioni di un notebook tradizionale.

Signup and view all the flashcards

Sistemi Operativi

Software che gestiscono l'hardware e le applicazioni di un dispositivo.

Signup and view all the flashcards

IOS

Sistema operativo di Apple, noto per la sua chiusura e sicurezza.

Signup and view all the flashcards

Android

Sistema operativo open source, sviluppato da Google, noto per la sua flessibilità e apertura.

Signup and view all the flashcards

Approccio lean forward

Modalità di fruizione attiva dei contenuti digitali, che implica l'elaborazione e la modifica dell'informazione.

Signup and view all the flashcards

Approccio lean back

Modalità di fruizione passiva dei contenuti digitali, che comporta un assorbimento passivo dell'informazione.

Signup and view all the flashcards

Multimodalità Digitale

La capacità di gestire, seguire e rielaborare flussi di informazioni attraverso diverse forme di rappresentazione, come cartoni animati, videogiochi e altre tecnologie digitali.

Signup and view all the flashcards

Nativi Digitali

Persone cresciute in un ambiente tecnologicamente avanzato, in grado di gestire naturalmente diversi codici digitali e analogici.

Signup and view all the flashcards

Alfabetizzazione al Networking

La capacità di creare, diffondere e gestire contenuti e relazioni su piattaforme online, adattando il messaggio al contesto digitale.

Signup and view all the flashcards

Intelligenza Digitale

Un nuovo tipo di intelligenza che richiede una alfabetizzazione digitale specifica per comprendere e utilizzare le tecnologie in modo critico.

Signup and view all the flashcards

Competenze Critiche

Capacità di analisi critica dei contenuti digitali, della comunicazione online e delle implicazioni tecnologiche.

Signup and view all the flashcards

Cultura Visuale

La capacità di comprendere e interpretare immagini, video e altri contenuti visivi in ​​contesti digitali.

Signup and view all the flashcards

Linguaggio Web

La complessità del linguaggio utilizzato online, comprese le piattaforme, i codici e le strategie di comunicazione.

Signup and view all the flashcards

Consapevolezza Digitale

La consapevolezza dei potenziali rischi e delle implicazioni etiche, sociali e psicologiche dell'uso delle tecnologie digitali.

Signup and view all the flashcards

VLE (Virtual Learning Environment)

Un ambiente digitale che consente la gestione e la fruizione di contenuti educativi, l'interazione tra studenti, insegnanti e famiglie, e la personalizzazione dei percorsi didattici.

Signup and view all the flashcards

Apprendimento Blended

Un approccio didattico che combina attività tradizionali in classe con esperienze digitali, privilegiando la ricerca, l'esplorazione e il lavoro di gruppo.

Signup and view all the flashcards

Didattiche Laboratoriali e Attive

Metodi di insegnamento che coinvolgono gli studenti in attività pratiche, esperimenti e progetti, favorendo il lavoro di gruppo, la collaborazione e l'apprendimento basato sulla scoperta.

Signup and view all the flashcards

Registro Elettronico

Un sistema digitale per la gestione delle attività scolastiche, come presenze, voti, compiti, comunicazioni e altri dati amministrativi ed educativi.

Signup and view all the flashcards

Classe di Bayes

Una proposta metodologica per ridefinire il tempo-scuola, suddividendolo in tre fasi di apprendimento: Toolbox, Laboratorio e Co-Learning.

Signup and view all the flashcards

Toolbox

La fase iniziale di un percorso didattico, in cui l'insegnante seleziona e organizza i materiali necessari, definisce le attività e gli obiettivi di apprendimento.

Signup and view all the flashcards

Laboratorio

La fase di apprendimento pratico e interattivo, in cui gli studenti lavorano in gruppo su progetti e attività specifici, guidati dall'insegnante.

Signup and view all the flashcards

Co-Learning

La fase di apprendimento collaborativo, in cui gli studenti condividono conoscenze, idee e risorse, lavorando insieme per raggiungere obiettivi comuni.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Manuale di Didattica Digitalmente Aumentata

  • Il manuale esplora l'applicazione delle tecnologie nell'ambito scolastico.
  • L'opera è stata scritta da Ferri e Moriggi.
  • L'università degli Studi di Milano-Bicocca (UNIMIB) è stata coinvolta nella produzione del manuale.
  • Il manuale conta 27 pagine.

Società dell'Informazione e Fine dei Mass Media

  • La società post-industriale si basa su servizi a elevato contenuto informativo e conoscenza.
  • I tre nuclei fondanti sono dati e informazioni, organizzazione sistematica e conoscenze e innovazioni sociali.
  • La società informazionale si è sviluppata a causa della rivoluzione internet.
  • La tecnologia digitale ha modificato l'organizzazione produttiva e sociale legata all'economia delle reti.
  • Gli "immigranti digitali" faticano ad adattarsi ai cambiamenti.
  • La società dell'informazione è caratterizzata da flussi di informazione digitali continui e globali.
  • La tecnologia digitale rimodella le società su quattro livelli: organizzazione di attori, organizzazioni, istituzioni, dinamiche relazionali.
  • La creazione di valore dipende dalla capacità di accesso alla conoscenza e di comunicarla efficacemente.
  • L'importanza nella società digitale è data dalla capacità di diffondere conoscenza e creatività.

Storia della Comunicazione Umana

  • La comunicazione orale si basava su suoni e fonemi.
  • La scrittura ha rivoluzionato la comunicazione trasformandola in un sistema di segni.
  • La stampa a caratteri mobili di Gutenberg ha modificato l'accesso alla cultura.
  • Il passaggio ai web ha sostituito forma di libro e le tecnologie digitali.
  • L'ipertesto è una maniera di connettere gli elementi dell'informazione.
  • I media digitali sono caratterizzati da un maggiore accesso, flessibilità e interattività.

Storia di Internet

  • Sputnik 1 ha spinto gli Stati Uniti a investire nella ricerca scientifica.
  • L'ARPA e la NASA sono state create per la cooperazione tra scienziati e ricercatori.
  • La prima rete di computer è stata ARPANET (1969).
  • La rete si basa su pacchetti di dati.
  • I protocolli TCP/IP gestiscono la trasmissione dei dati sulla rete.

Bambini, Tecnologie e Educazione

  • I nativi digitali sono cresciuti in un mondo digitale.
  • La didattica tradizionale deve adattarsi agli stili di apprendimento dei nativi digitali.
  • Il "panico morale" riguardo alle tecnologie digitali è una questione da affrontare.
  • L'uso delle tecnologie può essere un'occasione di apprendimento e di socializzazione.
  • I bimbi in età 0-6 anni interagiscono con le tecnologie.
  • L'utilizzo di devices fin dalle prime età porta caratteristiche specifiche.
  • La didattica dovrebbe essere più flessibile e personalizzata.
  • Gli insegnanti devono essere formati all'uso delle tecnologie.
  • La scuola deve essere un luogo di collaborazione tra studenti e docenti.

Teorie e Device

  • Il modello di apprendimento digitale può integrare varie forme di insegnamento e apprendimento.
  • Le tecnologie digitali favoriscono modi differenti di apprendimento e conoscenza.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

More Like This

Untitled Quiz
6 questions

Untitled Quiz

AdoredHealing avatar
AdoredHealing
Untitled Quiz
55 questions

Untitled Quiz

StatuesquePrimrose avatar
StatuesquePrimrose
Untitled Quiz
50 questions

Untitled Quiz

JoyousSulfur avatar
JoyousSulfur
Untitled Quiz
48 questions

Untitled Quiz

StraightforwardStatueOfLiberty avatar
StraightforwardStatueOfLiberty
Use Quizgecko on...
Browser
Browser