Podcast
Questions and Answers
In un soggetto patologico con iperextension bilaterale del ginocchio e dorsiflessione della caviglia, quale combinazione di momenti articolari interni ed esterni si osserva durante la fase di stance?
In un soggetto patologico con iperextension bilaterale del ginocchio e dorsiflessione della caviglia, quale combinazione di momenti articolari interni ed esterni si osserva durante la fase di stance?
- Momento interno del ginocchio in flessione, momento esterno della caviglia in flessione plantare.
- Momento interno del ginocchio in estensione, momento esterno della caviglia in dorsiflessione.
- Momento interno del ginocchio in estensione, momento esterno della caviglia in flessione plantare.
- Momento interno del ginocchio in flessione, momento esterno della caviglia in dorsiflessione. (correct)
Un paziente presenta un'andatura patologica caratterizzata da un'eccessiva attività del retto femorale durante la fase di stance. Quale delle seguenti interpretazioni elettromiografiche è più coerente con questo quadro clinico, considerando anche l'evoluzione post-operatoria?
Un paziente presenta un'andatura patologica caratterizzata da un'eccessiva attività del retto femorale durante la fase di stance. Quale delle seguenti interpretazioni elettromiografiche è più coerente con questo quadro clinico, considerando anche l'evoluzione post-operatoria?
- L'incremento dell'attività del retto femorale indica una normale strategia compensatoria per stabilizzare l'articolazione del ginocchio, senza implicazioni patologiche.
- L'attività del retto femorale è aumentata esclusivamente nella fase di swing, compensando la debolezza dei muscoli posteriori della coscia.
- L'eccessiva attività del retto femorale durante la fase di stance suggerisce un'azione estensoria anomala e un recupero incompleto della normale cinematica, nonostante il miglioramento post-operatorio. (correct)
- L'elettromiografia del retto femorale mostra un'azione di spinta migliorata, indicando una correzione completa del modello deambulatorio patologico.
In un'analisi biomeccanica della postura, quale sistema sensoriale svolge un ruolo meno significativo nel mantenimento dell'equilibrio in condizioni statiche, assumendo l'integrità degli altri sistemi?
In un'analisi biomeccanica della postura, quale sistema sensoriale svolge un ruolo meno significativo nel mantenimento dell'equilibrio in condizioni statiche, assumendo l'integrità degli altri sistemi?
- Sistema vestibolare con accelerazione angolare costante. (correct)
- Sistema somatosensoriale plantare.
- Sistema visivo con fissazione su un punto distante.
- Sistema propriocettivo degli arti inferiori.
Quale principio biomeccanico non influenza significativamente il dispendio energetico durante la salita e la discesa delle scale rispetto alla deambulazione su piano orizzontale?
Quale principio biomeccanico non influenza significativamente il dispendio energetico durante la salita e la discesa delle scale rispetto alla deambulazione su piano orizzontale?
Un soggetto con debolezza del tricipite surale presenta un'andatura caratterizzata da deficit di propulsione. Quale alterazione del momento alla caviglia è più probabile osservare durante la fase di push-off?
Un soggetto con debolezza del tricipite surale presenta un'andatura caratterizzata da deficit di propulsione. Quale alterazione del momento alla caviglia è più probabile osservare durante la fase di push-off?
In che modo l'analisi posturografica contribuisce alla diagnosi differenziale delle patologie del sistema nervoso centrale che influenzano il controllo del movimento?
In che modo l'analisi posturografica contribuisce alla diagnosi differenziale delle patologie del sistema nervoso centrale che influenzano il controllo del movimento?
Un paziente mostra un'asimmetria significativa nei momenti articolari tra l'arto inferiore destro e sinistro durante la deambulazione. Quale interpretazione biomeccanica è meno probabile, considerando l'assenza di dolore riferito?
Un paziente mostra un'asimmetria significativa nei momenti articolari tra l'arto inferiore destro e sinistro durante la deambulazione. Quale interpretazione biomeccanica è meno probabile, considerando l'assenza di dolore riferito?
Se l'elettromiografia del retto femorale di un paziente dimostra un miglioramento significativo tre anni dopo un intervento chirurgico correttivo, indicando una normalizzazione progressiva del pattern deambulatorio, quale tra le seguenti implicazioni è meno giustificabile?
Se l'elettromiografia del retto femorale di un paziente dimostra un miglioramento significativo tre anni dopo un intervento chirurgico correttivo, indicando una normalizzazione progressiva del pattern deambulatorio, quale tra le seguenti implicazioni è meno giustificabile?
In che modo il metodo fotogrammetrico di Jensen integra le informazioni visive per la stima accurata della densità corporea, considerando le potenziali distorsioni prospettiche introdotte dall'inclinazione del mirror a 45°?
In che modo il metodo fotogrammetrico di Jensen integra le informazioni visive per la stima accurata della densità corporea, considerando le potenziali distorsioni prospettiche introdotte dall'inclinazione del mirror a 45°?
Durante la fase di stance, il vettore di forza a livello del ginocchio è anteriore, generando un momento di estensione. Mantenendo costanti tutti gli altri parametri, quale cambiamento isolato provocherebbe una diminuzione della forza necessaria per mantenere l'equilibrio?
Durante la fase di stance, il vettore di forza a livello del ginocchio è anteriore, generando un momento di estensione. Mantenendo costanti tutti gli altri parametri, quale cambiamento isolato provocherebbe una diminuzione della forza necessaria per mantenere l'equilibrio?
In un contesto di ricerca avanzata sulla biomeccanica della deambulazione, quale metodica risulterebbe più efficace per discriminare tra diverse strategie di compenso adottate da pazienti con deficit neuromuscolari, escludendo l'analisi invasiva?
In un contesto di ricerca avanzata sulla biomeccanica della deambulazione, quale metodica risulterebbe più efficace per discriminare tra diverse strategie di compenso adottate da pazienti con deficit neuromuscolari, escludendo l'analisi invasiva?
Qual è il ruolo specifico dei muscoli posturali nel mantenimento dell'equilibrio eretto, considerando la continua perturbazione del centro di massa (CoM) dovuta a fattori endogeni ed esogeni?
Qual è il ruolo specifico dei muscoli posturali nel mantenimento dell'equilibrio eretto, considerando la continua perturbazione del centro di massa (CoM) dovuta a fattori endogeni ed esogeni?
In che modo la posturografia quantifica le disfunzioni del sistema di controllo del movimento, e quali parametri specifici vengono utilizzati per distinguere tra patologie neurologiche e sensoriali?
In che modo la posturografia quantifica le disfunzioni del sistema di controllo del movimento, e quali parametri specifici vengono utilizzati per distinguere tra patologie neurologiche e sensoriali?
Qual è il meccanismo neurofisiologico alla base della pendolazione degli arti superiori durante il ciclo del passo, e come questa influenza l'efficienza energetica e la stabilità del movimento?
Qual è il meccanismo neurofisiologico alla base della pendolazione degli arti superiori durante il ciclo del passo, e come questa influenza l'efficienza energetica e la stabilità del movimento?
In che modo la durata della fase di stance e swing si adatta in condizioni patologiche specifiche, e quali meccanismi compensatori vengono attivati per mantenere la velocità di deambulazione?
In che modo la durata della fase di stance e swing si adatta in condizioni patologiche specifiche, e quali meccanismi compensatori vengono attivati per mantenere la velocità di deambulazione?
Come vengono influenzati gli angoli assoluti e relativi degli arti inferiori durante il ciclo del passo da variazioni nella pendenza del terreno, e quali strategie posturali vengono adottate per mantenere l'equilibrio?
Come vengono influenzati gli angoli assoluti e relativi degli arti inferiori durante il ciclo del passo da variazioni nella pendenza del terreno, e quali strategie posturali vengono adottate per mantenere l'equilibrio?
Qual è il significato funzionale del movimento verticale delle creste iliache durante la deambulazione, e come questo contribuisce all'efficienza biomeccanica del ciclo del passo?
Qual è il significato funzionale del movimento verticale delle creste iliache durante la deambulazione, e come questo contribuisce all'efficienza biomeccanica del ciclo del passo?
Considerando un soggetto con una marcata asimmetria nella lunghezza degli arti inferiori, quali adattamenti compensatori si osserverebbero nei parametri spazio-temporali del ciclo del passo, e come questi influenzerebbero il dispendio energetico?
Considerando un soggetto con una marcata asimmetria nella lunghezza degli arti inferiori, quali adattamenti compensatori si osserverebbero nei parametri spazio-temporali del ciclo del passo, e come questi influenzerebbero il dispendio energetico?
In che modo l'integrazione delle informazioni vestibolari, somatosensoriali e visive contribuisce al mantenimento della postura eretta, e quale sistema sensoriale assume un ruolo predominante in condizioni di incertezza ambientale?
In che modo l'integrazione delle informazioni vestibolari, somatosensoriali e visive contribuisce al mantenimento della postura eretta, e quale sistema sensoriale assume un ruolo predominante in condizioni di incertezza ambientale?
Quali sono le implicazioni cliniche delle deviazioni dai valori di riferimento dei parametri spazio-temporali del ciclo del passo, e come queste possono essere utilizzate per diagnosticare e monitorare patologie neurologiche e muscoloscheletriche?
Quali sono le implicazioni cliniche delle deviazioni dai valori di riferimento dei parametri spazio-temporali del ciclo del passo, e come queste possono essere utilizzate per diagnosticare e monitorare patologie neurologiche e muscoloscheletriche?
In un'analisi avanzata del cammino, quale delle seguenti affermazioni descrive più accuratamente l'interpretazione contemporanea del 'diagramma a farfalla' delle forze di reazione al suolo (GRF)?
In un'analisi avanzata del cammino, quale delle seguenti affermazioni descrive più accuratamente l'interpretazione contemporanea del 'diagramma a farfalla' delle forze di reazione al suolo (GRF)?
Durante la fase di doppio supporto del ciclo del cammino, quale delle seguenti condizioni relative alle forze di reazione al suolo (GRF) è più precisa, considerando un'analisi in un sistema di riferimento inerziale?
Durante la fase di doppio supporto del ciclo del cammino, quale delle seguenti condizioni relative alle forze di reazione al suolo (GRF) è più precisa, considerando un'analisi in un sistema di riferimento inerziale?
Nel contesto del 'problema inverso della dinamica' applicato all'analisi del cammino, quale delle seguenti affermazioni descrive più accuratamente la relazione tra momenti esterni e interni?
Nel contesto del 'problema inverso della dinamica' applicato all'analisi del cammino, quale delle seguenti affermazioni descrive più accuratamente la relazione tra momenti esterni e interni?
Durante l'analisi del cammino, in quale fase del ciclo si osserva tipicamente un momento di flessione nel ginocchio e quale muscolatura è primariamente responsabile per tale momento?
Durante l'analisi del cammino, in quale fase del ciclo si osserva tipicamente un momento di flessione nel ginocchio e quale muscolatura è primariamente responsabile per tale momento?
In che modo la potenza articolare positiva e negativa si relazionano con il tipo di contrazione muscolare durante il ciclo del cammino, e quale combinazione descrive accuratamente la loro interazione?
In che modo la potenza articolare positiva e negativa si relazionano con il tipo di contrazione muscolare durante il ciclo del cammino, e quale combinazione descrive accuratamente la loro interazione?
Considerando un soggetto con un piede destro extra-ruotato, quale delle seguenti affermazioni riguardanti le alterazioni nei momenti articolari e nella potenza durante il cammino è più accurata?
Considerando un soggetto con un piede destro extra-ruotato, quale delle seguenti affermazioni riguardanti le alterazioni nei momenti articolari e nella potenza durante il cammino è più accurata?
In un'analisi avanzata del cammino, come si influenzano reciprocamente la cinematica dell'anca e i momenti al ginocchio durante la fase di oscillazione (swing phase) e quale meccanismo compensatorio si osserva frequentemente?
In un'analisi avanzata del cammino, come si influenzano reciprocamente la cinematica dell'anca e i momenti al ginocchio durante la fase di oscillazione (swing phase) e quale meccanismo compensatorio si osserva frequentemente?
Durante la valutazione della potenza articolare nell'analisi del cammino, quale implicazione biomeccanica ha un picco di potenza negativa significativamente elevato a livello dell'articolazione della caviglia durante la fase di risposta al carico (loading response)?
Durante la valutazione della potenza articolare nell'analisi del cammino, quale implicazione biomeccanica ha un picco di potenza negativa significativamente elevato a livello dell'articolazione della caviglia durante la fase di risposta al carico (loading response)?
In relazione all'analisi dei momenti interni durante il cammino, quale combinazione di momenti flessori ed estensori è più probabile osservare in un soggetto con debolezza dei muscoli estensori dell'anca (es. grande gluteo) durante la fase di stance intermedia (mid-stance)?
In relazione all'analisi dei momenti interni durante il cammino, quale combinazione di momenti flessori ed estensori è più probabile osservare in un soggetto con debolezza dei muscoli estensori dell'anca (es. grande gluteo) durante la fase di stance intermedia (mid-stance)?
Nel contesto di un'analisi avanzata del controllo motorio durante il cammino, quale strategia compensatoria è più probabile osservare in un paziente con deficit propriocettivo a livello della caviglia e come si rifletterebbe nei pattern di attivazione muscolare prossimali?
Nel contesto di un'analisi avanzata del controllo motorio durante il cammino, quale strategia compensatoria è più probabile osservare in un paziente con deficit propriocettivo a livello della caviglia e come si rifletterebbe nei pattern di attivazione muscolare prossimali?
In che modo l'analisi stabolometrica del centro di pressione (CoP) può rivelare informazioni sull'integrazione sensoriale e sul controllo motorio posturale in un paziente con disturbi neurologici complessi, considerando le reciproche influenze tra frequenza cardiaca, respirazione e movimento volontario?
In che modo l'analisi stabolometrica del centro di pressione (CoP) può rivelare informazioni sull'integrazione sensoriale e sul controllo motorio posturale in un paziente con disturbi neurologici complessi, considerando le reciproche influenze tra frequenza cardiaca, respirazione e movimento volontario?
Quale metodologia avanzata, integrando dati di piattaforme di forza e modelli biomeccanici, permetterebbe di discriminare tra il contributo relativo delle forze muscolari, legamentose e di contatto nell'eziopatogenesi di una instabilità posturale cronica, considerando la difficoltà intrinseca nella misurazione diretta delle forze interne?
Quale metodologia avanzata, integrando dati di piattaforme di forza e modelli biomeccanici, permetterebbe di discriminare tra il contributo relativo delle forze muscolari, legamentose e di contatto nell'eziopatogenesi di una instabilità posturale cronica, considerando la difficoltà intrinseca nella misurazione diretta delle forze interne?
Come si potrebbe adattare il modello del pendolo invertito per analizzare la stabilità posturale in un ambiente dinamico e imprevedibile, tenendo conto delle limitazioni del modello originale che assume una base di supporto fissa e un unico punto di controllo (la caviglia)?
Come si potrebbe adattare il modello del pendolo invertito per analizzare la stabilità posturale in un ambiente dinamico e imprevedibile, tenendo conto delle limitazioni del modello originale che assume una base di supporto fissa e un unico punto di controllo (la caviglia)?
In che modo l'interazione tra il controllo anticipatorio (feedforward) e il controllo reattivo (feedback) influenza la traiettoria del Centro di Pressione (CoP) durante l'inizio del cammino, e come questa interazione può essere quantificata per valutare la coordinazione motoria in soggetti con lesioni cerebellari?
In che modo l'interazione tra il controllo anticipatorio (feedforward) e il controllo reattivo (feedback) influenza la traiettoria del Centro di Pressione (CoP) durante l'inizio del cammino, e come questa interazione può essere quantificata per valutare la coordinazione motoria in soggetti con lesioni cerebellari?
Considerando che l'ampiezza, la deviazione standard e la lunghezza totale della traiettoria del CoP sono metriche comunemente usate nella stabolometria, quale combinazione di queste metriche, analizzata con metodi di machine learning, potrebbe discriminare efficacemente tra diversi stadi di progressione della malattia di Parkinson, tenendo conto della variabilità interindividuale?
Considerando che l'ampiezza, la deviazione standard e la lunghezza totale della traiettoria del CoP sono metriche comunemente usate nella stabolometria, quale combinazione di queste metriche, analizzata con metodi di machine learning, potrebbe discriminare efficacemente tra diversi stadi di progressione della malattia di Parkinson, tenendo conto della variabilità interindividuale?
Come si potrebbe integrare un modello di controllo motorio predittivo con i dati stabolometrici per sviluppare un sistema di biofeedback personalizzato, in grado di ottimizzare l'apprendimento motorio e la riabilitazione posturale in pazienti con disturbi dell'equilibrio, considerando la plasticità neurale e la variabilità della risposta individuale?
Come si potrebbe integrare un modello di controllo motorio predittivo con i dati stabolometrici per sviluppare un sistema di biofeedback personalizzato, in grado di ottimizzare l'apprendimento motorio e la riabilitazione posturale in pazienti con disturbi dell'equilibrio, considerando la plasticità neurale e la variabilità della risposta individuale?
In che modo la manipolazione controllata della base di supporto (e.g., piattaforma mobile) e la perturbazione sensoriale (e.g., stimolazione vibratoria muscolare) influenzano la strategia di controllo posturale, valutata tramite analisi stabolometrica e modelli biomeccanici, e come questi risultati possono essere utilizzati per progettare protocolli di riabilitazione più efficaci per pazienti anziani con rischio di caduta?
In che modo la manipolazione controllata della base di supporto (e.g., piattaforma mobile) e la perturbazione sensoriale (e.g., stimolazione vibratoria muscolare) influenzano la strategia di controllo posturale, valutata tramite analisi stabolometrica e modelli biomeccanici, e come questi risultati possono essere utilizzati per progettare protocolli di riabilitazione più efficaci per pazienti anziani con rischio di caduta?
Considerando il modello del pendolo invertito, come posso quantificare l'effetto della rigidità muscolare a livello dell'anca sulla risposta posturale a perturbazioni esterne improvvise, e quale strategia di controllo (e.g., reattiva vs. anticipatoria) viene maggiormente compromessa in presenza di ipertonia?
Considerando il modello del pendolo invertito, come posso quantificare l'effetto della rigidità muscolare a livello dell'anca sulla risposta posturale a perturbazioni esterne improvvise, e quale strategia di controllo (e.g., reattiva vs. anticipatoria) viene maggiormente compromessa in presenza di ipertonia?
Come si potrebbe sviluppare un algoritmo di fusione sensoriale che integri i dati provenienti da piattaforme di forza, sensori inerziali (IMU) e sistemi di motion capture per stimare il centro di massa (CoM) in tempo reale, superando le limitazioni di ciascun sistema e fornendo una stima robusta e accurata, anche in condizioni di movimento complesso e perturbazioni esterne?
Come si potrebbe sviluppare un algoritmo di fusione sensoriale che integri i dati provenienti da piattaforme di forza, sensori inerziali (IMU) e sistemi di motion capture per stimare il centro di massa (CoM) in tempo reale, superando le limitazioni di ciascun sistema e fornendo una stima robusta e accurata, anche in condizioni di movimento complesso e perturbazioni esterne?
In che modo la variabilità del ciclo del passo (step cycle) influenza la traiettoria del CoP e del CoM durante il cammino, e come l'analisi di questa variabilità, tramite metodi di analisi non lineare (e.g., esponenti di Lyapunov, entropia), può rivelare informazioni sulla stabilità dinamica e sul controllo motorio in soggetti con disturbi neurologici, considerando le interazioni tra i diversi piani di movimento?
In che modo la variabilità del ciclo del passo (step cycle) influenza la traiettoria del CoP e del CoM durante il cammino, e come l'analisi di questa variabilità, tramite metodi di analisi non lineare (e.g., esponenti di Lyapunov, entropia), può rivelare informazioni sulla stabilità dinamica e sul controllo motorio in soggetti con disturbi neurologici, considerando le interazioni tra i diversi piani di movimento?
Flashcards
Metodo fotogrammetrico di Jensen
Metodo fotogrammetrico di Jensen
Tecnica per calcolare le densità dei segmenti corporei usando una macchina fotografica e uno specchio inclinato.
Postura
Postura
Mantenimento della posizione eretta grazie all'integrazione delle informazioni vestibolari, somatosensoriali e visive.
Centro di pressione (CoP)
Centro di pressione (CoP)
Punto dove le forze di contatto tra il corpo e il suolo sono applicate, deve coincidere con il centro di massa.
Ciclo del passo
Ciclo del passo
Signup and view all the flashcards
Fase di appoggio
Fase di appoggio
Signup and view all the flashcards
Larghezza del passo
Larghezza del passo
Signup and view all the flashcards
Tempi di attesa
Tempi di attesa
Signup and view all the flashcards
Angoli assoluti
Angoli assoluti
Signup and view all the flashcards
Angoli relativi
Angoli relativi
Signup and view all the flashcards
Dislocazione verticale delle creste iliache
Dislocazione verticale delle creste iliache
Signup and view all the flashcards
Ciclo del passo patologico
Ciclo del passo patologico
Signup and view all the flashcards
Diagramma a farfalla
Diagramma a farfalla
Signup and view all the flashcards
Componenti del vettore di forza
Componenti del vettore di forza
Signup and view all the flashcards
Supporto doppio
Supporto doppio
Signup and view all the flashcards
Problema inverso dinamico
Problema inverso dinamico
Signup and view all the flashcards
Momenti articolari
Momenti articolari
Signup and view all the flashcards
Potenza articolare
Potenza articolare
Signup and view all the flashcards
Contrazione concentrica
Contrazione concentrica
Signup and view all the flashcards
Contrazione eccentrica
Contrazione eccentrica
Signup and view all the flashcards
Caso patologico
Caso patologico
Signup and view all the flashcards
Flessione dorsale-plantare
Flessione dorsale-plantare
Signup and view all the flashcards
Iperestensione del ginocchio
Iperestensione del ginocchio
Signup and view all the flashcards
Flexione interna al ginocchio
Flexione interna al ginocchio
Signup and view all the flashcards
Assorbimento energetico
Assorbimento energetico
Signup and view all the flashcards
Elettromiografia
Elettromiografia
Signup and view all the flashcards
Andatura normale
Andatura normale
Signup and view all the flashcards
Posturografia
Posturografia
Signup and view all the flashcards
Salire e scendere le scale
Salire e scendere le scale
Signup and view all the flashcards
Statokinesiogramma
Statokinesiogramma
Signup and view all the flashcards
Calcolo del CoM
Calcolo del CoM
Signup and view all the flashcards
Modello del pendolo invertito
Modello del pendolo invertito
Signup and view all the flashcards
Piano frontale
Piano frontale
Signup and view all the flashcards
Inizio del cammino
Inizio del cammino
Signup and view all the flashcards
Forze interne
Forze interne
Signup and view all the flashcards
Integrazione delle forze
Integrazione delle forze
Signup and view all the flashcards
CoP e CoM
CoP e CoM
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Calcolo della densità con metodo fotogrammetrico di Jensen
- Il metodo fotogrammetrico scansiona i segmenti corporei con una fotocamera posizionando uno specchio.
- Tramite la fotografia, si misurano le lunghezze dei segmenti (e le sezioni).
- Lo schema prevede una misurazione su immagini fotografiche, con piani di sezione separati di 2 cm.
- Le larghezze dei segmenti vengono considerate come gli assi maggiore e minore di un'ellisse.
- La fotocamera rileva lo spessore dei segmenti, e lo specchio la vista dall'alto.
- Questo consente di determinare la larghezza e le sezioni dei segmenti.
- Il volume può essere calcolato.
Fenomenologia della Locomozione
- La postura è il mantenimento dell'equilibrio eretto, risultante dall'integrazione di informazioni provenienti da sistemi vestibolari, somato-sensoriali e visivi.
- I muscoli posturali mantengono la postura modificando continuamente la posizione del centro di pressione (CoP) e del centro di massa (CoM).
- Il CoP è il punto di applicazione della risultante delle forze al suolo.
- Il CoM è il punto attorno al quale le masse del corpo sono distribuite.
- La posturografia identifica le alterazioni del controllo del movimento dovute a patologie nervose o sensoriali.
- Anche in postura eretta statica, il CoP oscilla a causa di fattori come la respirazione e il battito cardiaco. Ciò rende la postura un fenomeno dinamico.
Variabili di Interesse - Ciclo del Passo
-
Durante il cammino, si osservano movimenti sincroni tra arto superiore e inferiore.
-
L'analisi si focalizza sui cicli del passo, dall'inizio contatto di un piede fino al successivo contatto dello stesso piede.
-
Il ciclo del passo è diviso in fase di appoggio e fase di oscillazione.
-
L'analisi dell'andamento degli arti superiori durante il cammino è rilevante per l'equilibrio.
-
Il cammino di soggetti patologici presenta andamenti diversi rispetto a quelli sani, sopratutto per quanto riguarda il pendulum degli arti superiori e angoli, che vengono analizzati relativamente per identificare possibili patologie.
Variabili di Interesse - Parametri di Distanza
- I parametri di distanza includono la lunghezza del passo, la velocità, la velocità di oscillazione e la larghezza del passo.
- Valori di riferimento sono utili per confrontare soggetti sani e patologici.
- L'aumento della fase di appoggio può indicare la ricerca di stabilità, un segnale del cammino.
- Un'analisi di variazioni temporali e parametri di distanza è importante per la diagnosi.
Angoli Assoluti e Relativi
- Nell'analisi della locomozione, l'analisi cinematica si concentra sugli angoli tra segmenti corporei.
- Gli angoli assoluti misurano la posizione di un segmento rispetto al sistema di riferimento del laboratorio.
- Gli angoli relativi descrivono l'angolo formato da segmenti corporei adiacenti.
Spostamenti Verticali delle Sommità Crest iliaca
- Il movimento ciclico delle creste iliache è un parametro di interesse per l'analisi del cammino.
- La velocità e l'ampiezza di oscillazione possono segnalare eventuali patologie.
Combinazione di Componenti di Forza di Reazione d'Appoggio
- Un grafico mostra come variano le componenti della forza verticale, antero-posteriore e medio-laterale della reazione al terreno durante il cammino.
Problema Dinamico Inverso
- La determinazione delle forze interne del corpo sulla base della cinematica nota del movimento è un problema dinamico inverso.
- Analizzando i momenti esterni, si può determinare i momenti interni, che bilanciano le forze esterne.
- La determinazione degli specifici momenti articolari attraverso questi metodi è un obiettivo, in quanto sono legati all'azione dei muscoli articolari.
Momenti e Potenze Articolari
- La potenza articolare è il prodotto tra il momento e la velocità angolare.
- Valori positivi indicano la contrazione concentrica dei muscoli, mentre valori negativi la contrazione eccentrica.
Caso Patologico
- Analisi di parametri come cinematica, momenti e potenze in caso di patologie, come piede extra ruotato, o cammino fortemente flesso.
- Confronto con i parametri di soggetti sani per individuare possibili differenze.
Stabilometria
- Lo studio utilizza la piattaforma di forza per calcolare la posizione del centro di pressione (CoP).
- Vengono analizzate le oscillazioni del CoP nel tempo, identificando eventuali cambiamenti di postura.
- Parametri come l'ampiezza delle oscillazioni e lo scarto quadratico medio forniscono indicatori di stabilità.
Condzione Patologica
- Analisi dettagliata di individui con sindrome di Down confrontandone le traiettorie con quelle di soggetti sani.
- Valutazione delle differenze nelle durate ed ampiezze di specifiche fasi.
Atto Motorio: Inizio del Cammino
- Analisi dell'inzio del movimento tramite piattaforma di forza.
- Il COM segue una traiettoria correlata allo spostamento COP ed alle oscillazioni, seguendo un pattern che si adatta in base a situazioni fisiologiche o patologiche.
Altri argomenti
- Analisi biomeccanica della postura.
- Metodi di calcolo per il centro di massa.
- Metodi di confronto e analisi con soggetti san e patologici.
- Importanza dell'analisi dei muscoli durante i vari spostamenti.
- Descrizione del modello a pendolo inverso di Winter.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.