Document Details

ProficientMountRushmore

Uploaded by ProficientMountRushmore

Università telematica eCampus

Fucarino Alberto

Tags

anatomia umana scienze biologiche anatomia questionario

Summary

Questo documento presenta un insieme di domande di anatomia umana per le Scienze Biologiche. Il docente responsabile è Fucarino Alberto. Il documento include una serie di domande relative ai concetti fondamentali dell'anatomia umana, comprensive di sezioni, piani, posizioni, e cavità del corpo.

Full Transcript

Set Domande ANATOMIA UMANA SCIENZE BIOLOGICHE Docente: Fucarino Alberto Generato il 11/02/2024 19:03:25 N° Domande Aperte 206 N° Domande Chiuse 512 ...

Set Domande ANATOMIA UMANA SCIENZE BIOLOGICHE Docente: Fucarino Alberto Generato il 11/02/2024 19:03:25 N° Domande Aperte 206 N° Domande Chiuse 512 Set Domande: ANATOMIA UMANA SCIENZE BIOLOGICHE Docente: Fucarino Alberto Indice Indice Lezioni........................................................................................................................ p. 2 Lezione 002........................................................................................................................... p. 4 Lezione 003........................................................................................................................... p. 6 Lezione 004........................................................................................................................... p. 8 Lezione 005........................................................................................................................... p. 10 Lezione 006........................................................................................................................... p. 12 Lezione 007........................................................................................................................... p. 14 Lezione 009........................................................................................................................... p. 16 Lezione 010........................................................................................................................... p. 18 Lezione 011........................................................................................................................... p. 20 Lezione 013........................................................................................................................... p. 23 Lezione 014........................................................................................................................... p. 25 Lezione 017........................................................................................................................... p. 26 Lezione 018........................................................................................................................... p. 28 Lezione 019........................................................................................................................... p. 30 Lezione 020........................................................................................................................... p. 32 Lezione 022........................................................................................................................... p. 34 Lezione 023........................................................................................................................... p. 36 Lezione 025........................................................................................................................... p. 37 Lezione 026........................................................................................................................... p. 39 Lezione 027........................................................................................................................... p. 41 Lezione 029........................................................................................................................... p. 42 Lezione 030........................................................................................................................... p. 44 Lezione 031........................................................................................................................... p. 46 Lezione 033........................................................................................................................... p. 48 Lezione 034........................................................................................................................... p. 50 Lezione 035........................................................................................................................... p. 52 Lezione 037........................................................................................................................... p. 54 Lezione 038........................................................................................................................... p. 56 Lezione 039........................................................................................................................... p. 58 Lezione 041........................................................................................................................... p. 60 Lezione 042........................................................................................................................... p. 62 Lezione 043........................................................................................................................... p. 64 Lezione 045........................................................................................................................... p. 66 Lezione 046........................................................................................................................... p. 68 Lezione 047........................................................................................................................... p. 70 Lezione 049........................................................................................................................... p. 71 © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/02/2024 19:03:25 - 2/107 Set Domande: ANATOMIA UMANA SCIENZE BIOLOGICHE Docente: Fucarino Alberto Lezione 050........................................................................................................................... p. 72 Lezione 051........................................................................................................................... p. 74 Lezione 052........................................................................................................................... p. 76 Lezione 053........................................................................................................................... p. 77 Lezione 054........................................................................................................................... p. 79 Lezione 055........................................................................................................................... p. 81 Lezione 057........................................................................................................................... p. 82 Lezione 058........................................................................................................................... p. 84 Lezione 059........................................................................................................................... p. 86 Lezione 060........................................................................................................................... p. 88 Lezione 061........................................................................................................................... p. 89 Lezione 062........................................................................................................................... p. 91 Lezione 063........................................................................................................................... p. 93 Lezione 064........................................................................................................................... p. 94 Lezione 065........................................................................................................................... p. 95 Lezione 066........................................................................................................................... p. 97 Lezione 067........................................................................................................................... p. 99 Lezione 068........................................................................................................................... p. 101 Lezione 069........................................................................................................................... p. 103 Lezione 070........................................................................................................................... p. 105 Lezione 071........................................................................................................................... p. 107 © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/02/2024 19:03:25 - 3/107 Set Domande: ANATOMIA UMANA SCIENZE BIOLOGICHE Docente: Fucarino Alberto Lezione 002 01. L'anatomia microscopica studia strutture che: sono visibili al microscopio atomico sono presenti esclusivamente negli organi di senso non sono visibili a occhio nudo appartengono ai microrganismi 02. Tra i piani di sezione degli organi, non distinguiamo: Sezione Obliqua Sezione Trasversale Sezione Longitudinale Sezione Sagittale 03. Quale fra questi termine non è associabile al piano frontale? Craniale Ventrale Anteriore Dorsale 04. Non sono piani del Parallelepipedo di Van Loon Sagittali Trasversali Anteroposteriori Frontali 05. La posizione anatomica non prevede: Gambe unite Occhi aperti Palmi in avanti Mani ai fianchi 06. Quale rispsota include tutte le cavità principali del nostro corpo? Cavità Cranica e spinale Cavità Toracica, Cavità Addominale e Cavità Pelvica Cavità addominopelvica Cavità ventrali e dorsale 07. Non fa parte del busto: Collo Anca Perineo Torace © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/02/2024 19:03:25 - 4/107 Set Domande: ANATOMIA UMANA SCIENZE BIOLOGICHE Docente: Fucarino Alberto 08. L'anatomia macroscopica include: citologia e istologia solo anatomia regionale solo anatomia di superficie anatomia di superficie, anatomia regionale e anatomia sistemica 09. Quali strutture rappresentano l'oggetto di studio degli istologi? Organi Cellule Apparati Tessuti 10. Descrivi il parallelepipedo di Van Loon 11. Spiega come il torace e l'arto superiore sono delimitati dalle linee immaginarie e convenzionali, fornendo dettagli sulle articolazioni coinvolte. © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/02/2024 19:03:25 - 5/107 Set Domande: ANATOMIA UMANA SCIENZE BIOLOGICHE Docente: Fucarino Alberto Lezione 003 01. Quali sono le funzioni principali degli epiteli semplici? Gli epiteli semplici sono principalmente coinvolti nella diffusione selettiva, nell'assorbimento e/o nella secrezione. Gli epiteli semplici sono principalmente coinvolti nella contrazione muscolare. Gli epiteli semplici sono principalmente coinvolti nella protezione contro l'abrasione meccanica. Gli epiteli semplici sono principalmente coinvolti nella produzione di energia cellulare. 02. Qual è la funzione principale della lamina basale negli epiteli? Ancorare l'epitelio al tessuto sottostante Fornire sostegno strutturale all'epitelio Regolare la permeabilità dell'epitelio Proteggere l'epitelio dagli agenti chimici 03. Come vengono classificati gli epiteli in base al numero di strati cellulari? Epitelio monostratificato, epitelio pseudo-stratificato, epitelio composto Epitelio semplice o monostratificato, epitelio pseudo-stratificato, epitelio composto Epitelio semplice o monostratificato, epitelio squamoso, epitelio cubico Epitelio monostratificato, epitelio squamoso, epitelio cubico 04. Quale tra le seguenti non è una caratteristica degli epiteli non sono vascolarizzati hanno sempre una superficie libera esposta all'ambiente esterno o a qualche camera o condotto interno possono essere costituiti da un singolo strato o da piu' strati di cellule sono costituiti da poche cellule, ma possiedono una grande quantità di materiale extracellulare. 05. La superficie della cellula epiteliale disposta verso l'ambiente esterno, verso una cavità o il lume di un organo è denominata: densa apicale basale lucida 06. L'epitelio di transizione è presente solo nel tratto: digerente respiratorio urinario non esiste 07. L'epitelio squamoso stratificato cheratinizzato costituisce la superficie epiteliale: vescica cute ghiandola polmoni © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/02/2024 19:03:25 - 6/107 Set Domande: ANATOMIA UMANA SCIENZE BIOLOGICHE Docente: Fucarino Alberto 08. Quali sono le caratteristiche distintive dell'epitelio cilindrico ciliato pseudostratificato? Le cellule dell'epitelio pseudostratificato mostrano una particolare polarità, con i nuclei diffusi uniformemente in tutto l'epitelio. Le cellule dell'epitelio pseudostratificato mostrano una particolare polarità, con i nuclei confinati soprattutto negli strati superficiali dell'epitelio. e cellule dell'epitelio pseudostratificato mostrano una particolare polarità, con i nuclei confinati soprattutto nei due terzi basali dell'epitelio e gli epiteli stratificati sono sempre ciliati. Le cellule dell'epitelio pseudostratificato mostrano una particolare polarità, con i nuclei confinati soprattutto nei due terzi basali dell'epitelio e i veri epiteli stratificati non sono mai ciliati. 09. Qual è la caratteristica distintiva dell'epitelio di transizione? L'epitelio di transizione è specializzato nel sopportare un notevole grado di stiramento e la salinità dell'urina. L'epitelio di transizione è specializzato nel sopportare un notevole grado di abrasione e la tossicità dell'urina. L'epitelio di transizione è specializzato nel sopportare un notevole grado di compressione e la tossicità dell'urina. L'epitelio di transizione è specializzato nel sopportare un notevole grado di stiramento e la tossicità dell'urina. 10. Quali sono le principali funzioni degli epiteli? Proteggere dagli agenti chimici o biologici, svolgere funzioni di contrazione, produrre secrezioni Assorbire sostanze, generare e trasmettere impulsi nervosi, fornire sensibilità Svolgere funzioni di contrazione, produrre secrezioni, fornire sostegno Proteggere dagli agenti chimici o biologici, regolare la permeabilità, fornire sensibilità 11. Quali sono le caratteristiche principali delle giunzioni intercellulari negli epiteli? 12. Descrivere la classificazione dei tessuti 13. Descrivere le caratteristiche e le funzioni dei tessuto epiteliale 14. Descrivi la principale differenza tra l'epitelio squamoso stratificato e l'epitelio cubico stratificato © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/02/2024 19:03:25 - 7/107 Set Domande: ANATOMIA UMANA SCIENZE BIOLOGICHE Docente: Fucarino Alberto Lezione 004 01. Nella secrezione olocrina le cellule dell'epitelio ghiandolare: nessuna delle risposte è corretta rimangono perfettamente integre dopo aver espulso il prodotto secretorio, per esocitosi perdono una porzione apicale del citoplasma vengono completamente distrutte e la secrezione avviene per apoptosi 02. Le secrezioni delle ghiandole endocrine prendono il nome di: mucoso ormoni sieroso misto 03. Qual è la differenza principale tra ghiandole esocrine e endocrine? Le ghiandole esocrine rilasciano secrezioni sulla superficie esterna della ghiandola, mentre le ghiandole endocrine hanno perso la continuità con l'epitelio di origine. e ghiandole esocrine rilasciano secrezioni nel flusso sanguigno, mentre le ghiandole endocrine rilasciano secrezioni sulla superficie esterna della ghiandola. Le ghiandole esocrine hanno perso la continuità con l'epitelio di origine, mentre le ghiandole endocrine mantengono la continuità con l'epitelio di origine. Le ghiandole esocrine rilasciano secrezioni nel flusso sanguigno, mentre le ghiandole endocrine hanno mantenuto la continuità con l'epitelio di origine. 04. Qual è la modalità di secrezione della ghiandola mammaria? Apocrina Merocrina Esocrina Olocrina 05. Quale delle seguenti non è uno dei modelli di ramificazione dei dotti ghiandolari: composta tubulare semplice ramificata 06. Nella secrezione apocrina le cellule dell'epitelio ghiandolare: vengono completamente distrutte e la secrezione avviene per apoptosi nessuna delle risposte è corretta rimangono perfettamente integre dopo aver espulso il prodotto secretorio, per esocitosi perdono una porzione apicale del citoplasma 07. Quale delle seguenti è uno dei modelli di ramificazione dei dotti ghiandolari: acinosa alveolare ramificata tubulare 08. Che cosa è un epitelio ghiandolare? 09. Descrivere le forme della porzione secernente della ghiandola © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/02/2024 19:03:25 - 8/107 Set Domande: ANATOMIA UMANA SCIENZE BIOLOGICHE Docente: Fucarino Alberto 10. Quali sono le modalità di secrezione delle ghiandole endocrine? © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/02/2024 19:03:25 - 9/107 Set Domande: ANATOMIA UMANA SCIENZE BIOLOGICHE Docente: Fucarino Alberto Lezione 005 01. Il tessuto adiposo può essere: bianco e bruno diversi colori bianco e nero bianco, nero e grigio 02. Quale tessuto forma lo stroma di un organo: areolare reticolare adiposo elastico 03. Quali di questi non è un tessuto connettivo: adiposo muscolare osseo cartilagineo 04. Qual è la funzione principale del tessuto adiposo bruno? Il tessuto adiposo bruno è coinvolto nella produzione di collagene. Il tessuto adiposo bruno è coinvolto nella produzione di emoglobina. Il tessuto adiposo bruno è coinvolto nella produzione di insulina. Il tessuto adiposo bruno prende parte alla regolazione della temperatura corporea. 05. Quali sono i tipi di tessuto connettivo lasso? I tessuti connettivi lassi includono il tessuto elastico, denso regolare ed irregolare. I tessuti connettivi lassi includono il tessuto epiteliale, ematico e cartilagineo. I tessuti connettivi lassi includono il tessuto muscolare, nervoso e osseo. I tessuti connettivi lassi includono il tessuto areolare, il tessuto reticolare e il tessuto adiposo. 06. Quali sono i tre tipi di tessuto connettivo denso? Il tessuto connettivo denso comprende il tessuto muscolare, nervoso ed epiteliale. Il tessuto connettivo denso comprende il tessuto denso regolare, irregolare ed elastico. Il tessuto connettivo denso comprende il tessuto osseo, cartilagineo ed ematico. Il tessuto connettivo denso comprende il tessuto adiposo, areolare ed elastico. 07. Quali sono le principali funzioni delle cellule connettivali? Le principali funzioni delle cellule connettivali includono la sintesi e il mantenimento della matrice extracellulare, la contrazione e la secrezione di matrice extracellulare, il deposito e il mantenimento dei lipidi e la difesa immunitaria. Le principali funzioni delle cellule connettivali includono la trasmissione degli impulsi nervosi, la produzione di anticorpi e la regolazione del sistema immunitario. Le principali funzioni delle cellule connettivali includono la regolazione della temperatura corporea, la produzione di ossigeno e la sintesi di vitamine. Le principali funzioni delle cellule connettivali includono la produzione di energia, la regolazione del metabolismo e la sintesi di ormoni. © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/02/2024 19:03:25 - 10/107 Set Domande: ANATOMIA UMANA SCIENZE BIOLOGICHE Docente: Fucarino Alberto 08. Quali sono i principali tipi di fibre presenti nei tessuti connettivi? I principali tipi di fibre presenti nei tessuti connettivi sono le fibre adipose e le fibre reticolari. I principali tipi di fibre presenti nei tessuti connettivi sono le fibre lisce e le fibre striate. I principali tipi di fibre presenti nei tessuti connettivi sono le fibre muscolari e le fibre nervose I principali tipi di fibre presenti nei tessuti connettivi sono le fibre collagene e le fibre elastiche. 09. Quali sono i tre gruppi in cui possono essere classificati i tessuti connettivi? I tessuti connettivi possono essere classificati in quattro gruppi: tessuto connettivo propriamente detto, tessuti connettivi di sostegno, tessuti connettivi liquidi e tessuti connettivi muscolari. I tessuti connettivi possono essere classificati in due gruppi: tessuto connettivo propriamente detto e tessuti connettivi di supporto. I tessuti connettivi possono essere classificati in tre gruppi: tessuto connettivo propriamente detto, tessuti connettivi di sostegno e tessuti connettivi liquidi. I tessuti connettivi possono essere classificati in cinque gruppi: tessuto connettivo propriamente detto, tessuti connettivi di sostegno, tessuti connettivi liquidi, tessuti connettivi muscolari e tessuti connettivi nervosi. 10. Quali sono le principali funzioni del tessuto connettivo? 11. Descrivere il tessuto connettivo denso 12. Descrivere la sostanza fondamentale © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/02/2024 19:03:25 - 11/107 Set Domande: ANATOMIA UMANA SCIENZE BIOLOGICHE Docente: Fucarino Alberto Lezione 006 01. Qual è la funzione principale delle globuline nel plasma ematico? Legano piccoli ioni, ormoni e composti insolubili che potrebbero essere ultrafiltrati dal rene Stabilizzano la temperatura corporea Trasportano gas disciolti Attaccano proteine e patogeni estranei all’organismo 02. Qual è la funzione principale del plasma ematico? Stabilizzazione della temperatura corporea Trasporto di gas disciolti Prevenzione della perdita di fluidi Difesa contro tossine e patogeni 03. Qual è la funzione principale delle piastrine nel processo di coagulazione del sangue? Formazione di un tappo temporaneo nella parete del vaso danneggiato Difesa contro microrganismi infettivi ed altri patogeni Contrazione attiva dopo la formazione del coagulo Trasporto di sostanze chimiche importanti per la formazione del coagulo 04. Qual è la funzione principale dell'albumina nel plasma ematico? Attaccare proteine e patogeni estranei all’organismo Stabilizzare la temperatura corporea Legare piccoli ioni, ormoni e composti insolubili Trasportare diversi soluti e tamponare il pH plasmatico 05. Quali sono le quattro sottoclassi di cellule T? Cellule T killer, cellule T fagocitiche, cellule T infettive, cellule T difensive Cellule T citotossiche, cellule T regolatorie, cellule T della memoria, cellule T helper Cellule T attaccanti, cellule T neutrali, cellule T distruttive, cellule T protettive Cellule T aggressive, cellule T passive, cellule T attive, cellule T inattive 06. Qual è il ruolo delle cellule natural killer (NK) nel sistema immunitario? Attaccano e distruggono cellule tumorali e cellule infettate da virus Attaccano e distruggono i batteri Attaccano e distruggono solo cellule del tessuto trapiantato Non svolgono alcun ruolo nel sistema immunitario 07. Le principali cellule del sangue sono: eritrociti adipociti ed eritrociti leucociti ed adipociti eritrociti e leucociti © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/02/2024 19:03:25 - 12/107 Set Domande: ANATOMIA UMANA SCIENZE BIOLOGICHE Docente: Fucarino Alberto 08. Che tipo di tessuto è il Sangue? Epiteliale Osseo Connettivale Muscolare 09. Che cosa è l'ematocrito: volume degli eritrociti volume dei leucociti nessuna delle risposte è corretta volume di tutte cellule presenti nel sangue 10. Qual è la vita media di un eritrocita? Circa 150 giorni Circa 180 giorni Circa 90 giorni Circa 120 giorni 11. Ogni emoglobina quante catene e gruppi eme possiede: 2e2 2e4 4e2 4e4 12. Descrivere le caratteristiche e le funzioni degli eritrociti 13. Elencare le funzioni svolte dal sangue 14. Descrivere le proteine plasmatiche 15. Quali sono le principali categorie di cellule difensive del sistema linfatico? 16. Classificare le principali componenti del sangue © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/02/2024 19:03:25 - 13/107 Set Domande: ANATOMIA UMANA SCIENZE BIOLOGICHE Docente: Fucarino Alberto Lezione 007 01. Qual è la principale differenza tra osso compatto e osso spugnoso? La principale differenza tra osso compatto e osso spugnoso consiste nella presenza di canali centrali nel caso dell'osso spugnoso. La principale differenza tra osso compatto e osso spugnoso consiste nella disposizione delle lamelle in trabecole ossee La principale differenza tra osso compatto e osso spugnoso consiste nella presenza di midollo osseo nel caso dell'osso compatto. La principale differenza è la tipologia di minerale integrato nei cristalli di idrossiapatite 02. Qual è la funzione principale degli osteociti nel tessuto osseo? Gli osteociti sono le cellule dell’osso maturo e controllano la concentrazione di proteine e minerali nella matrice che li circonda Gli osteociti sono responsabili della produzione di collagene nella matrice ossea. Gli osteociti sono responsabili della produzione di citochine nel tessuto osseo. Gli osteociti sono responsabili della produzione di cellule osteoprogenitrici. 03. Quali sono le principali funzioni del tessuto osseo? Le principali funzioni del tessuto osseo sono funzioni di supporto, di trasporto e di difesa. Le principali funzioni del tessuto osseo sono funzioni di movimento, di trasporto e di protezione. Le principali funzioni del tessuto osseo sono funzioni sensoriali, di movimento e di difesa. Le principali funzioni del tessuto osseo sono funzioni meccaniche, di protezione e trofiche. 04. La cartilagine è un tessuto connettivo: liquido propriamente detto non è un tessuto connettivo di sostegno 05. La cartilagine fibrosa è presente: nelle piccole cartilagini della laringe nella superficie articolare dei capi ossei delle articolazioni sinoviali nel padiglione auricolare esterno tra le vertebre nei dischi fibrocartilaginei 06. Quali sono le principali cellule coinvolte nella produzione di cartilagine? Le principali cellule coinvolte nella produzione di cartilagine sono i fibroblasti Le principali cellule coinvolte nella produzione di cartilagine sono gli osteoblasti Le principali cellule coinvolte nella produzione di cartilagine sono i miociti Le principali cellule coinvolte nella produzione di cartilagine sono i condroblasti 07. Dove si trova principalmente la cartilagine ialina nel corpo umano? La cartilagine ialina si trova principalmente nei tendini e nei legamenti. La cartilagine ialina si trova principalmente nelle superfici articolari dei capi ossei La cartilagine ialina si trova principalmente nei muscoli scheletrici. La cartilagine ialina si trova principalmente nei vasi sanguigni e linfatici. © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/02/2024 19:03:25 - 14/107 Set Domande: ANATOMIA UMANA SCIENZE BIOLOGICHE Docente: Fucarino Alberto 08. Quali sono le caratteristiche principali della cartilagine elastica? La cartilagine elastica è ricca di fibre muscolari, conferendo forza e resistenza. La cartilagine elastica è ricca di fibre elastiche, conferendo flessibilità e resistenza. La cartilagine elastica è ricca di fibre elastiche, conferendo rigidità e resistenza. La cartilagine elastica è ricca di fibre connettive, conferendo elasticità e flessibilità. 09. La cartilagine presenta: non presenta vasi nessuna delle risposte è corretta presenta molti vasi presenta vasi solo raramente 10. I condroblasti si differenziano in: osteociti condrociti osteoblasti non si differenziano 11. Descrivere i tessuti connettivi di sostegno 12. Elencare le principali funzioni del tessuto osseo 13. Quali sono le principali cellule presenti nel tessuto osseo, e quali sono le loro funzioni? 14. Descrivere le tre diverse tipologie di tessuto cartilagineo. © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/02/2024 19:03:25 - 15/107 Set Domande: ANATOMIA UMANA SCIENZE BIOLOGICHE Docente: Fucarino Alberto Lezione 009 01. Le membrane sono la combinazione di due tessuti: epiteliale e ghiandolare nervoso e ghiandolare muscolare e connettivo epiteliale e connettivo 02. Come viene definito il tessuto muscolare presente nella membrana mucosa: lamina propria lamina basale muscolaris mucosae mesotelio 03. Quali sono i quattro tipi di membrane nel corpo umano? Le quattro tipi di membrane nel corpo umano sono la membrana epatica, la membrana renale, la membrana polmonare e la membrana cardiaca. Le quattro tipi di membrane nel corpo umano sono la membrana mucosa, la membrana sierosa, la membrana sinoviale e la membrana cutanea. Le quattro tipi di membrane nel corpo umano sono la membrana ossea, la membrana muscolare, la membrana nervosa e la membrana vascolare. Le quattro tipi di membrane nel corpo umano sono la membrana adiposa, la membrana linfatica, la membrana tiroidea e la membrana surrenale. 04. Qual è la funzione principale del trasudato prodotto dalle membrane sierose? Il trasudato prodotto dalle membrane sierose ha la funzione di trasportare sostanze nutritive ai tessuti circostanti. Il trasudato prodotto dalle membrane sierose ha la funzione di ridurre l'attrito tra la superficie parietale e viscerale di una cavità interna. Il trasudato prodotto dalle membrane sierose ha la funzione di proteggere gli organi interni da danni meccanici. Il trasudato prodotto dalle membrane sierose ha la funzione di regolare la temperatura corporea. 05. Qual è la principale differenza strutturale della membrana sinoviale rispetto agli altri tipi di membrane? La principale differenza strutturale della membrana sinoviale rispetto agli altri tipi di membrane è che è ricoperta da uno strato di tessuto osseo. La principale differenza strutturale della membrana sinoviale rispetto agli altri tipi di membrane è che è composta principalmente da tessuto muscolare. La principale differenza strutturale della membrana sinoviale rispetto agli altri tipi di membrane è che non possiede una lamina basale e le "cellule epiteliali" sono derivate dai macrofagi e dai fibroblasti del tessuto connettivo adiacente. La principale differenza strutturale della membrana sinoviale rispetto agli altri tipi di membrane è che contiene una lamina basale molto spessa. 06. Quali sono i tre componenti fondamentali che costituiscono la struttura degli organi pieni? Tonaca mucosa, tonaca intima, tonaca sottomucosa Epitelio, connettivo, tessuto muscolare Capsula, stroma e parenchima Endocardio, miocardio, epicardio 07. Qual è la funzione della tonaca mucosa negli organi cavi? Assicura la motilità Svolge funzioni di sostegno e trofiche Svolge funzioni protettive e di scambio Impedisce la coagulazione del sangue © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/02/2024 19:03:25 - 16/107 Set Domande: ANATOMIA UMANA SCIENZE BIOLOGICHE Docente: Fucarino Alberto 08. Qual è la struttura istologica della tonaca sierosa? Epitelio di rivestimento, lamina propria, muscularis mucosae Tessuto connettivo denso Endotelio, strato sottoendoteliale Capsula, stroma e parenchima 09. La membrana sinoviale si trova nella cavità: toracica cranica articolare addominale 10. Descrivi una membrana mucosa e le sue funzioni. 11. Descivi la membrana cutanea e le sue funzioni 12. Quali sono le differenze della membrana cutanea rispetto alla membrana sierosa e mucosa 13. Elencare gli strati di una membrana mucosa e specificare quale tra i quattro tessuti principali costituisce ciascun strato. © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/02/2024 19:03:25 - 17/107 Set Domande: ANATOMIA UMANA SCIENZE BIOLOGICHE Docente: Fucarino Alberto Lezione 010 01. I tre strati concentrici di tessuto connettivo sono (dall'esterno verso l'interno): perimisio, epimisio, endomisio erimisio, endomisio, epimisio epimisio, endomisio, perimisio epimisio, perimisio, endomisio 02. Quale tra affermazioni sulle cellule muscolari lisce è corretta: nessuna delle risposte è corretta le linee Z sono assenti la parte terminale è ramificata polinucleata 03. Il muscolo cardiaco è: non striato e involontario striato e volontario nessuna delle risposte è corretta striato e involontario 04. Quali sono i tre tipi istologici di muscolo? Scheletrico, liscio, volontario Liscio, volontario, cardiaco Scheletrico, cardiaco, liscio Cardiaco, striato, liscio 05. Quali sono le componenti principali della miosina? Tre catene pesanti e cinque catene leggere Quattro catene pesanti e sei catene leggere Una catena pesante e due catene leggere Due catene pesanti e quattro catene leggere 06. Quali sono le funzioni della titina nel sarcomero? Legame alla miosina, legame all'alfa-actinina Riparazione di un sarcomero danneggiato, capacità elastica Legame alla troponina, riparazione di un sarcomero danneggiato Capacità elastica, legame alla troponina 07. Quali non sono funzioni principali del tessuto muscolare? Espellere l'urina, mantenere la postura Contrarre ed eiettare il sangue, regolare la motilità intestinale Regolare l'entrata e l'uscita di materiale, produrre calore durante la contrazione Contrarsi quando stimolato, esercitare forza fisica su altri tessuti, organi o liquidi © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/02/2024 19:03:25 - 18/107 Set Domande: ANATOMIA UMANA SCIENZE BIOLOGICHE Docente: Fucarino Alberto 08. Quali sono le caratteristiche distintive del sarcomero, l'unità morfofunzionale della miofibrilla? Il sarcomero è responsabile della produzione di energia all'interno della cellula muscolare. Il sarcomero è una struttura presente solo nel muscolo cardiaco e non nel muscolo scheletrico. Il sarcomero è composto principalmente da proteine di sostegno come la titina, l'alfa-actinina e la distrofina. Il sarcomero è l'unità morfofunzionale della miofibrilla, compresa tra due linee Z 09. Quali sono le caratteristiche distintive del reticolo sarcoplasmatico nel muscolo cardiaco rispetto al muscolo scheletrico? Il reticolo sarcoplasmatico nel muscolo cardiaco è più sviluppato rispetto a quello nel muscolo scheletrico, con una maggiore presenza di cisterne terminali. Il reticolo sarcoplasmatico nel muscolo cardiaco è completamente assente, mentre nel muscolo scheletrico svolge un ruolo chiave nella regolazione del calcio. Il reticolo sarcoplasmatico nel muscolo cardiaco è meno sviluppato rispetto a quello nel muscolo scheletrico. Manca di cisterne terminali, ma presenta sacchi simili a piedi associati con i tubuli T Il reticolo sarcoplasmatico nel muscolo cardiaco è simile a quello nel muscolo scheletrico in termini di dimensioni e struttura. 10. Il citoplasma di una fibra muscolare è denominato: sarcoplasma sarcolemma nessuna delle risposte è corretta sarcoma 11. La membrana plasmatica di una fibra muscolare è denominata: sarcolemma sarcoplasma sarcoma nessuna delle risposte è corretta 12. Descrivi quali sono i principali ruoli dei muscoli scheletrici. 13. Descrivere le differenze tra il muscolo liscio multiunitario e monounitario 14. Elencare i tre tipi di tessuto muscolare e le loro caratteristiche 15. Descrivi la struttura del sarcomero e le proteine che lo compongono. © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/02/2024 19:03:25 - 19/107 Set Domande: ANATOMIA UMANA SCIENZE BIOLOGICHE Docente: Fucarino Alberto Lezione 011 01. Qual è l'effetto della lunghezza eccessiva o eccessivamente ridotta delle fibre muscolari sulla forza di contrazione La lunghezza eccessivamente ridotta delle fibre muscolari aumenta la forza di contrazione, mentre la lunghezza eccessiva delle fibre riduce la forza di contrazione. La lunghezza eccessiva delle fibre muscolari non ha alcun effetto sulla forza di contrazione. Quando il muscolo è eccessivamente stirato o accorciato, il numero di ponti trasversi tra i filamenti spessi e sottili è limitato, riducendo significativamente la forza sviluppata. La lunghezza eccessiva delle fibre muscolari aumenta la forza di contrazione. 02. Quale è il range normale di lunghezza del sarcomero: 30-130% 75-130% 30-200% 75-200% 03. Qual è l'evento molecolare che determina il distacco delle teste di miosina dal filamento di actina durante la contrazione muscolare? Il distacco delle teste di miosina dal filamento di actina durante la contrazione muscolare è determinato dal legame di una nuova molecola di ATP al sito di interazione sulla testa della miosina Il distacco delle teste di miosina dal filamento di actina durante la contrazione muscolare è determinato dal legame di P al sito di interazione sulla testa della miosina. Il distacco delle teste di miosina dal filamento di actina durante la contrazione muscolare è determinato dal legame di ADP al sito di interazione sulla testa della miosina. Il distacco delle teste di miosina dal filamento di actina durante la contrazione muscolare è determinato dal legame di ioni calcio al sito di interazione sulla testa della miosina. 04. Qual è il processo che porta alla formazione dei ponti trasversi tra i filamenti spessi e sottili durante la contrazione muscolare? Durante la contrazione muscolare, la troponina si lega direttamente ai filamenti sottili, formando i ponti trasversali. Durante la contrazione muscolare, la titina si lega direttamente ai filamenti sottili, formando i ponti trasversali. Durante la contrazione muscolare, i filamenti spessi si attorcigliano direttamente ai filamenti sottili, formando i ponti trasversali. Durante la contrazione muscolare, le teste della miosina dei filamenti spessi si legano a specifici siti attivi presenti sui filamenti sottili, formando i ponti trasversali 05. Durante la contrazione le teste della miosina si flettono verso: la linea M la titina le linee Z non si flettono 06. Qual è la funzione della placca motrice nel muscolo scheletrico? La placca motrice è coinvolta nella regolazione della temperatura del muscolo scheletrico. La placca motrice è il sito di sinapsi tra il neurone motore alfa e le fibre muscolari La placca motrice è responsabile della produzione di energia per il muscolo scheletrico. La placca motrice è coinvolta nella sintesi di proteine nel muscolo scheletrico. 07. Qual è la funzione degli organi muscolotendinei di Golgi nella sensibilità propriocettiva del muscolo? Gli organi muscolotendinei di Golgi forniscono informazioni sulla tensione muscolare e attivano il riflesso miotatico inverso Gli organi muscolotendinei di Golgi sono responsabili della regolazione della temperatura del muscolo scheletrico. Gli organi muscolotendinei di Golgi sono responsabili della sintesi di proteine nel muscolo scheletrico. Gli organi muscolotendinei di Golgi sono responsabili della produzione di energia nel muscolo scheletrico. © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/02/2024 19:03:25 - 20/107 Set Domande: ANATOMIA UMANA SCIENZE BIOLOGICHE Docente: Fucarino Alberto 08. Quale di queste affermazioni non è vera: durante la contrazione la zona di sovrapposizione si allarga durante la contrazione le due linee Z si allontanano durante la contrazione la banda A rimane costante durante la contrazione le bande H e I si restringono 09. La placca neuromuscolare è una formazione calcarea che inibisce la contrazione può causare paralisi e/o ictus nessuna delle risposte è corretta si sviluppa per un eccesso di colesterolo nella dieta 10. L'acetilcolina viene resa inattiva dal legame con l'aceticolinaesterasi è un neurotrasmettitore Tutte le risposte sono corrette viene immagazzinata in vescicole nella terminazione presinaptica 11. Che tipo di motoneurone fa sinapsi con le fibre muscolari? beta alfa gamma delta 12. In seguito alla depolarizzazione del sarcolemma, gli ioni Ca2+ sono rilasciati da: placca motrice miofilamenti tropomiosina reticolo sarcoplasmatico 13. Il riflesso miotatico o riflesso di stiramento comporta : nessuna delle risposte è corretta la contrazione del muscolo in risposta allo stiramento delle fibre intrafusali la contrazione del muscolo in risposta allo stiramento degli organi muscolo tendinei di Golgi il rilassamento del muscolo e la contrazione dei muscoli antagonisti 14. L'unità motoria è formata: nessuna delle risposte è corretta da tutte le fibre muscolari di un muscolo da un motoneurone e dalle fibre da lui controllate da tutti i neuroni che innervano un muscolo 15. Descrivere gli organi muscolo tendinei di Golgi 16. Descrivi il meccanismo molecolare della contrazione sarcomerica 17. Qual è il ruolo dei fusi neuromuscolari nel riflesso miotatico? © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/02/2024 19:03:25 - 21/107 Set Domande: ANATOMIA UMANA SCIENZE BIOLOGICHE Docente: Fucarino Alberto 18. Descrivere il sistema di una giunzione neuromuscolare 19. Descrivere le funzione delle subunità della troponina 20. Descrivere che cosa è la lunghezza ottimale del sarcomero © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/02/2024 19:03:25 - 22/107 Set Domande: ANATOMIA UMANA SCIENZE BIOLOGICHE Docente: Fucarino Alberto Lezione 013 01. Quali sono i diversi tipi di neuroni basati sul numero e la struttura dei processi che si dipartono dal pirenoforo? I diversi tipi di neuroni sono sensoriali, motori, interneuroni e pseudounipolari. I diversi tipi di neuroni sono centrali, periferici, sensitivi e motori. I diversi tipi di neuroni sono olfattori, visivi, uditivi e sensitivi. I diversi tipi di neuroni sono multipolari, bipolari, unipolari e anassonici. 02. La membrana di un neurone prende il nome: corpo di Nissl assoplasma pirenoforo assolemma 03. Qual è il nome della protuberanza dal quale origina l'assone? La protuberanza dal quale origina l'assone è chiamata soma. La protuberanza dal quale origina l'assone è chiamata nucleo. La protuberanza dal quale origina l'assone è chiamata monticolo assonico. La protuberanza dal quale origina l'assone è chiamata dendrite. 04. I dendriti sono: tossine emesse dall'organismo un tipo di articolazione una parte di radice dei denti parti del neurone che hanno azione recettiva 05. Il citoplasma di un neurone prende il nome: assoplasma corpo di Nissl assolemma pirenoforo 06. Quali sono le tre caratteristiche principali dei neuroni? Le tre caratteristiche principali dei neuroni sono eccitabilità, conducibilità e resistenza. Le tre caratteristiche principali dei neuroni sono eccitabilità, conducibilità e secrezione. Le tre caratteristiche principali dei neuroni sono eccitabilità, resistenza e secrezione. Le tre caratteristiche principali dei neuroni sono resistenza, conducibilità e secrezione. 07. Il neurotrasmettitore viene rilasciato: nella placca motrice sul recettore specifico nella fessura sinaptica nel bottone sinaptico © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/02/2024 19:03:25 - 23/107 Set Domande: ANATOMIA UMANA SCIENZE BIOLOGICHE Docente: Fucarino Alberto 08. Quante sinapsi potrebbe avere un neurone: molte moltissime poche pochissime 09. Qual è il tipo di circuito in cui un segnale in ingresso da diverse fibre nervose raggiunge un solo neurone? Circuiti convergenti Circuiti in parallelo Circuiti divergenti Circuiti seriale 10. Descrivere un neurone e le strutture che lo costituiscono 11. Descrivere il meccanismo di una sinapsi (chimica ed elettrica) 12. Confronta il neurone bipolare con il neurone pseudounipolare © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/02/2024 19:03:25 - 24/107 Set Domande: ANATOMIA UMANA SCIENZE BIOLOGICHE Docente: Fucarino Alberto Lezione 014 01. Quale funzione svolge l'astrocita: produce LCS isola le fibre fagocita dedriti cellulari forma rete di sostegno 02. Il tessuto nervoso è composto: dal SNP e SNC solo cellule gliali solo neuroni neuroni e cellule gliali 03. Qual è la funzione principale delle microglia nel sistema nervoso centrale? Perlustrano il SNC, emettendo le loro estensioni digitiformi per individuare e fagocitare detriti cellulari o microrganismi del tessuto. Sono funzionali nella regolazione metabolica a livello della barriera emato-encefalica. Hanno funzione rigenerativa nella riparazione tissutale. Riciclano i neurotrasmettitori nello spazio perisinaptico. 04. Qual è la funzione principale delle cellule ependimali nel tessuto nervoso? Sono coinvolte nella produzione di neurotrasmettitori. Sono coinvolte nella formazione della guaina mielinica. Producono il liquido cerebrospinale (LCS) o liquido cefalorachidiano. Sono coinvolte nella produzione di energia per i neuroni. 05. Qual è la funzione principale delle cellule di Schwann? Sono coinvolte nella produzione di energia per i neuroni. Sono responsabili della formazione della guaina mielinica. Sono coinvolte nella produzione del liquido cerebrospinale. Ricoprono gli assoni delle fibre nervose del SNC, formando un manicotto chiamato neurilemma. 06. Quale funzione svolge l'oligodendrocita: fagocita dentriti cellulari produce LCS forma rete di sostegno isola le fibre 07. Descrivere morfologia e funzioni degli astrociti. 08. Da chi è portato avanti, e a cosa serve, il processo di mielinizzazioni assonica. 09. Descrivi le fibre amieliniche 10. Da cosa dipende la velocità di conduzione in un neurone? © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/02/2024 19:03:25 - 25/107 Set Domande: ANATOMIA UMANA SCIENZE BIOLOGICHE Docente: Fucarino Alberto Lezione 017 01. Il sistema cardiocircolatorio umano prevede l'esistenza di: Una doppia circolazione incompleta Una pompa e una doppia circolazione incompleta Una pompa e il grande circolo Una pompa, il piccolo e il grande circolo 02. Il sacco fibroso che avvolge il cuore è detto: epicardio pericardio epicardio serotonina 03. Qual è la posizione del cuore all'interno della cavità toracica? Il cuore è localizzato nel mediastino e localizzato posteriormente allo sterno. Il cuore è localizzato all'interno della cavità toracica, nel mediastino, spazio compreso tra le vertebre. Il cuore è localizzato all'interno della cavità toracica, nel mediastino, spazio compreso tra le costole. Il cuore è localizzato all'interno della cavità toracica, nel diaframma, vicino ai reni. 04. La porzione superiore del cuore si chiama: Margine acuto Margine ottuso Apice Base 05. Cosa contiene la cavità pericardica? Liquido Aria Tutti e tre gli elementi Cellule sanguigne 06. Qual è la principale funzione del liquido pericardico? Riduce l'attrito e lubrifica i foglietti pericardici Trasporta ossigeno al cuore Regola la temperatura del cuore Protegge il cuore dai batteri 07. Il muscolo cardiaco è piatto volontario striato liscio © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/02/2024 19:03:25 - 26/107 Set Domande: ANATOMIA UMANA SCIENZE BIOLOGICHE Docente: Fucarino Alberto 08. Il pericardio è una membrana sinoviale una membrana mucosa un muscolo una membrana sierosa 09. Il periodo di riposo del cuore è detto diastole pericardio coronari sistole 10. Descrivi l'apparato cardiovascolare nelle sue diverse componenti. 11. Descrivi l'anatomia cardiaca a livello della superficie d'organo. 12. Descrivere la localizzazione del cuore 13. Confrontare le caratteriste della metà destra con quelle della metà sinistra del cuore © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/02/2024 19:03:25 - 27/107 Set Domande: ANATOMIA UMANA SCIENZE BIOLOGICHE Docente: Fucarino Alberto Lezione 018 01. Nel cuore ci sono: 1 ventricolo 3 atrii 2 ventricoli e 2 atrii 2 ventricoli e 1 atrio 3 ventricoli e 1 atrio 02. Quali sono i tre strati della parete del cuore (dall'esterno all'interno)? epicardio, endocardio, miocardio endocardio, pericardio, epicardio miocardio, endocardio, epicardio epicardio, miocardio, endocardio 03. Quali sono le funzioni principali dello scheletro fibroso del cuore? Fornisce supporto al cuore, mantiene chiusi gli orifizi e impedisce loro di stirarsi e serve come isolante tra gli atri e i ventricoli. Fornisce supporto al cuore, mantiene aperti gli orifizi e impedisce loro di stirarsi e serve come conduttore tra gli atri e i ventricoli. Fornisce supporto al cuore, mantiene aperti gli orifizi e impedisce loro di stirarsi e serve come isolante tra gli atri e i ventricoli. Fornisce supporto rispetto ai polmoni circostanti, mantiene aperti gli orifizi e impedisce loro di stirarsi e serve come isolante tra gli atri e i ventricoli. 04. Quali sono i tre tipi di elementi presenti nel miocardio specifico? Cellule atriali, cellule ventricolari e cellule di Purkinje. Cellule nodali, cellule di transizione e cellule atriali. Cellule di Purkinje, cellule di transizione e cellule ventricolari. Cellule nodali, cellule di transizione e cellule di Purkinje. 05. Quali sono le caratteristiche strutturali delle cellule di Purkinje? Localizzazione nelle pareti atriali, maggiori dimensioni e aspetto scuro dovuto all'elevato contenuto di glicogeno. Localizzazione nelle pareti atriali, maggiori dimensioni e aspetto pallido dovuto all'elevato contenuto di glicogeno. Localizzazione nelle pareti ventricolari, minori dimensioni e aspetto pallido dovuto all'elevato contenuto di glicogeno. Localizzazione nelle pareti ventricolari, maggiori dimensioni e aspetto pallido dovuto all'elevato contenuto di glicogeno. 06. Qual è la differenza tra le valvole atrioventricolari (AV) destra e sinistra? La valvola atrioventricolare (AV) destra, chiamata tricuspide, è provvista di tre cuspidi, mentre la valvola atrioventricolare (AV) sinistra, chiamata bicuspide o mitrale, ha due cuspidi. La valvola atrioventricolare (AV) destra, chiamata tricuspide, è provvista di quattro cuspidi, mentre la valvola atrioventricolare (AV) sinistra, chiamata bicuspide o mitrale, ha tre cuspidi. La valvola atrioventricolare (AV) destra, chiamata bicuspide o mitrale, è provvista di tre cuspidi, mentre la valvola atrioventricolare (AV) sinistra, chiamata tricuspide, ha due cuspidi. La valvola atrioventricolare (AV) destra, chiamata tricuspide, è provvista di due cuspidi, mentre la valvola atrioventricolare (AV) sinistra, chiamata bicuspide o mitrale, ha tre cuspidi. 07. Qual è la funzione dei muscoli papillari nel cuore? I muscoli papillari nel cuore si contraggono insieme al resto del miocardio ventricolare ed esercitano una trazione sulle corde tendinee delle valvole atrioventricolari (AV) I muscoli papillari nel cuore regolano il flusso del sangue dai polmoni al cuore. I muscoli papillari nel cuore aprono e chiudono le valvole atrioventricolari (AV) durante la contrazione del cuore. I muscoli papillari nel cuore regolano il flusso del sangue dai ventricoli alle grandi arterie. © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/02/2024 19:03:25 - 28/107 Set Domande: ANATOMIA UMANA SCIENZE BIOLOGICHE Docente: Fucarino Alberto 08. Il pericardio oltre al cuore avvolge: l'esofago, trachea e timo l'aorta la base dei grandi vasi solamente i cuore 09. Nel cuore con "atrio" si indica: una camera di ricezione una camera di pompaggio lo spazio di riserva linfatica un vaso di ritorno venoso 10. Nell'atrio destro si gettano: aorta seno coronario vene polmonari tronco polmonare 11. Descrivere gli strati che compongono il muscolo cardiaco. 12. Descrivere le quattro diverse valvole cardiache a livello anatomico. 13. Descrivere le funzioni dello scheletro fibroso 14. Elencare i fasci degli atrii e dei ventricoli © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/02/2024 19:03:25 - 29/107 Set Domande: ANATOMIA UMANA SCIENZE BIOLOGICHE Docente: Fucarino Alberto Lezione 019 01. Qual è il ruolo del nodo atrioventricolare (AV) nel ciclo cardiaco? Il nodo atrioventricolare (AV) agisce come cancello elettrico che si interpone nella via ai ventricoli. Il nodo atrioventricolare (AV) è coinvolto nella generazione del ritmo cardiaco. Il nodo atrioventricolare (AV) è responsabile della contrazione atriale. Il nodo atrioventricolare (AV) regola il flusso sanguigno nei ventricoli. 02. Qual è la frequenza cardiaca tipica generata dal nodo senoatriale (SA) in un cuore adulto normale a riposo? Circa 60 bpm Circa 100 bpm. Circa 75 bpm. Circa 90 bpm 03. Quali delle seguenti affermazioni sulle valvole semilunari è errata non ci sono corde tendinee regolano il flusso del sangue dalle grandi vene verso gli atri regolano il flusso del sangue dai ventricoli verso le grandi arterie sono provviste di tre cuspidi 04. I muscoli papillari insieme alle corde tendinee svolgono la funzione: chiudono le valvole atrioventricolari aprono le valvole atrioventricolari evitano i lembi delle valvole si rovescino verso i ventricoli evitano i lembi delle valvole si rovescino verso gli atrii 05. le trabecole carnee si trovano: nell'atrio di sinistra nei ventricoli nell'atrio destro ed entrambe le auricole nell'atrio di destra 06. Le pareti sottili e flaccide si trovano: nei ventricoli nel ventricolo di sinistra negli atrii nel ventricolo di destra 07. Quali sono le principali componenti del sistema di conduzione cardiaca? Il nodo senoatriale (SA), il nodo atrioventricolare (AV), le cellule di conduzione. Il nodo senoatriale (SA), il nodo atrioventricolare (AV), le cellule di Purkinje. Il nodo atrioventricolare (AV), il nodo ventricolare (NV), le cellule di conduzione. Il nodo senoatriale (SA), il nodo ventricolare (NV), le cellule di conduzione. © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/02/2024 19:03:25 - 30/107 Set Domande: ANATOMIA UMANA SCIENZE BIOLOGICHE Docente: Fucarino Alberto 08. Quali sono le tre categorie di arterie in base al loro diametro e struttura? Arterie elastiche, arterie fibrose e arterie muscolari. Arterie principali, arterie secondarie e arterie minori. Le tre categorie di arterie sono elastiche, muscolari e arteriole. Arterie grandi, arterie medie e arterie piccole. 09. Analizza le modifiche anatomiche che intercorrono durante le fasi della contrazione cardiaca. 10. Confrontare le caratteristiche strutturali degli atrii con quelle dei ventricoli 11. Qual è il percorso del sangue attraverso le vene cardiache dopo aver fluito attraverso i capillari della parete cardiaca? 12. Quali sono le caratteristiche delle valvole venose e in quali tipi di vasi sono presenti? © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/02/2024 19:03:25 - 31/107 Set Domande: ANATOMIA UMANA SCIENZE BIOLOGICHE Docente: Fucarino Alberto Lezione 020 01. Qual è la differenza strutturale tra le arterie del circolo polmonare e del circolo sistemico? Le arterie del circolo polmonare sono più lunghe delle arterie del circolo sistemico. Le arterie del circolo polmonare sono più spesse delle arterie del circolo sistemico. Le arterie del circolo polmonare possiedono una tonaca intima fenestrata, mentre le arterie del circolo sistemico hanno un endotelio continuo. Le arterie del circolo polmonare trasportano sangue deossigenato, mentre le arterie del circolo sistemico trasportano sangue ossigenato. 02. Quali sono i principali rami dell'arteria coronaria sinistra e quali regioni del cuore irrora ciascun ramo? I principali rami dell'arteria coronaria sinistra sono il ramo marginale sinistro e il ramo interventricolare posteriore. Il ramo marginale sinistro fornisce sangue ad entrambi i ventricoli e al setto interventricolare. I principali rami dell'arteria coronaria sinistra sono il ramo interventricolare anteriore e il ramo marginale sinistro. Il ramo interventricolare anteriore fornisce sangue all'atrio sinistro e alla parete posteriore del ventricolo sinistro. I principali rami dell'arteria coronaria sinistra sono il ramo interventricolare anteriore e il ramo circonflesso. Il ramo interventricolare anteriore fornisce sangue ad entrambi i ventricoli e ai due terzi anteriori del setto interventricolare. Il ramo circonflesso fornisce sangue all'atrio sinistro e alla parete posteriore del ventricolo sinistro. I principali rami dell'arteria coronaria sinistra sono il ramo interventricolare posteriore e il ramo marginale destro. Il ramo interventricolare posteriore fornisce sangue all'atrio sinistro e alla parete posteriore del ventricolo sinistro. 03. Quali sono le principali arterie che originano dall'arco aortico? Le principali arterie che originano dall'arco aortico sono l'arteria succlavia sinistra, l'arteria carotide comune di sinistra e l'arteria succlavia destra. Le principali arterie che originano dall'arco aortico sono il tronco brachiocefalico, l'arteria carotide comune di sinistra e l'arteria succlavia sinistra. Le principali arterie che originano dall'arco aortico sono il tronco brachiocefalico, l'arteria carotide comune di sinistra e l'arteria succlavia destra. Le principali arterie che originano dall'arco aortico sono il tronco brachiocefalico, l'arteria carotide comune di destra e l'arteria succlavia sinistra. 04. Qual è la lunghezza approssimativa dei vasi nel circolo polmonare rispetto a quelli nel circolo sistemico? I vasi nel circolo polmonare coprono una distanza relativamente breve di circa 5 cm I vasi nel circolo polmonare coprono una distanza relativamente breve di circa 35 cm I vasi nel circolo polmonare coprono una distanza relativamente breve di circa 15 cm I vasi nel circolo polmonare coprono una distanza relativamente breve di circa 55 cm 05. Il sistema di conduzione funziona grazie ai neuroni presenti nel miocardio nessuna delle risposte è corretta al miocardo comune al miocardio specifico 06. l nodo senoatriale si trova: nell'atrio di sinistra, all'estremità inferiore del setto interatriale nell'atrio di destra, all'estremità inferiore del setto interatriale nell'atrio di sinistra, vicino alla fossa ovale nell'atrio di destra, vicino alla fossa ovale 07. Il nodo atrioventricolare si trova: nell'atrio di destra, vicino alla fossa ovale nell'atrio di sinistra, all'estremità inferiore del setto interatriale nell'atrio di sinistra, vicino alla fossa ovale nell'atrio di destra, all'estremità inferiore del setto interatriale 08. Descrivere gli atrii del cuore © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/02/2024 19:03:25 - 32/107 Set Domande: ANATOMIA UMANA SCIENZE BIOLOGICHE Docente: Fucarino Alberto 09. Descrivere le principali strutture del sistema di conduzione del cuore © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/02/2024 19:03:25 - 33/107 Set Domande: ANATOMIA UMANA SCIENZE BIOLOGICHE Docente: Fucarino Alberto Lezione 022 01. Quali sono le vene che si incontrano a livello della prima costa formando la vena succlavia? Vena ascellare e vena cefalica Vena brachiale e vena basilica Vena ascellare e vena superficiale cefalica Vena cefalica e vena basilica 02. Il flusso sanguigno scorre: cuore - vene - arterie - cuore cuore - arterie - vene - cuore nessuna delle risposte è corretta cuore - arterie - capillari - vene - cuore 03. Qual è una differenza significativa nella distribuzione delle arterie e delle vene? Le arterie sono profonde e coperte da tessuti, mentre le vene si distribuiscono in vene superficiali e vene profonde. Le arterie e le vene hanno la stessa distribuzione nel corpo umano. Le arterie e le vene sono entrambe superficiali e visibili. Le arterie sono superficiali e visibili, mentre le vene sono profonde e nascoste. 04. Dove inizia e termina la circolazione sistemica? La circolazione sistemica inizia a livello della valvola atrioventricolare e termina all'ingresso dell'atrio destro. La circolazione sistemica inizia a livello della valvola semilunare aortica e termina all'ingresso dell'atrio destro. La circolazione sistemica inizia a livello della valvola atrioventricolare e termina all'ingresso dell'atrio sinistro. La circolazione sistemica inizia a livello della valvola semilunare polmonare e termina all'ingresso dell'atrio destro. 05. La maggior parte del sangue risiede nel sistema arterioso nel cuore nel sistema venoso equamente distribuito nel sistema venoso ed arterioso 06. Le arterie coronariche originano: nell'atrio di destra a ridosso delle cuspidi della valvola aortica nel ventricolo di sinistra nessuna delle risposte è corretta 07. I capillari vengono classificati in: capillari discontinui, capillari porati, capillari fenestrati nessuna delle risposte è corretta piccoli capillari, grandi capillari, capillari fenestrati capillari continui, capillari fenestrati, capillari sinusoidi © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/02/2024 19:03:25 - 34/107 Set Domande: ANATOMIA UMANA SCIENZE BIOLOGICHE Docente: Fucarino Alberto 08. L'arteria aorta ha origine: dal ventricolo sinistro del cuore dal fegato dall'atrio destro del cuore dal ventricolo destro del cuore 09. La funzione valvolare consiste in: Nell'impedire il reflusso del sangue Tutte le risposte sono giuste Nell'aprire determinati vasi solo in seguito a stimoli ormonali Nel fare passare il sangue ad intermittenza 10. La parte del cuore che riceve il sangue dalla periferia è: l'aorta l'atrio destro l'atrio sinistro il ventricolo destro 11. Un'anastomosi è un punto dove si fondono un'arteria, una vena e un capillare un punto dove due vene o due arterie si fondono senza interposizione di capillari un punto dove due vene o due arterie si fondono con interposizione di capillari. tutte le riposte sono corrette 12. Descrivere i rami principali dell'aorta discendente 13. Descrivere un sistema portale 14. Descrivere i sistemi di ritorno del sangue della circolazione coronarica nel cuore 15. Quali sono i vasi che originano dall'arco aortico? 16. Descrivi i vasi principali dell'arto superiore. © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/02/2024 19:03:25 - 35/107 Set Domande: ANATOMIA UMANA SCIENZE BIOLOGICHE Docente: Fucarino Alberto Lezione 023 01. Quali sono le arterie principali che si originano dall'arteria femorale? Arteria genicolare discendente e arteria fibulare Arteria poplitea, arteria tibiale posteriore ed anteriore. Arteria iliaca esterna e arteria iliaca interna Arteria tibiale anteriore e arteria tibiale posteriore 02. A livello di quale vertebra lombare si divide il segmento terminale dell'aorta addominale? Quarta vertebra lombare Ottava vertebra lombare Seconda vertebra lombare Sesta vertebra lombare 03. Quali fra queste non sono arterie impari che originano dalla parete anteriore dell'aorta e entrano all'interno dei mesi del peritoneo per raggiungere gli organi da irrorare? Arterie renali Arterie polmonari Arterie gonadiche Arterie lombari 04. Quali sono le vene superficiali coinvolte nella circolazione sistemica dell'arto inferiore? La vena iliaca interna e la vena iliaca esterna La vena grande safena e la vena piccola safena. La vena femorale e la vena poplitea La vena tibiale anteriore e la vena fibulare 05. Elenca i rami viscerali che originano dalla parete anteriore aortica. 06. Descrivere la circolazione dell'arto inferiore © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/02/2024 19:03:25 - 36/107 Set Domande: ANATOMIA UMANA SCIENZE BIOLOGICHE Docente: Fucarino Alberto Lezione 025 01. Quale di queste funzioni non è compiuta dal sistema linfatico porta ossigeno alle cellule costituisce un sistema circolatorio secondario produce linfociti drena il liquido degli spazi tessutali 02. Quali sono le caratteristiche anatomiche del timo? Il timo è un organo bilobato localizzato nel mediastino anteriore, con due lobi collegati da un ponte mediano di tessuto. La capsula fibrosa che lo avvolge crea setti fibrosi che dividono la ghiandola in numerosi lobuli Il timo è un organo bilobato localizzato nel mediastino anteriore, con una capsula fibrosa che lo avvolge senza divisione in lobuli. Il timo è un organo trilobato localizzato nel mediastino anteriore, con una capsula fibrosa che lo avvolge senza setti fibrosi. Il timo è un organo monolobato localizzato nel mediastino posteriore, con una capsula fibrosa che lo avvolge senza setti fibrosi. 03. Qual è la funzione del tessuto linfoide diffuso e degli organi linfoidi? Il tessuto linfoide diffuso è particolarmente abbondante nei punti in cui le cavità interne del corpo comunicano con l'esterno, come nel tratto respiratorio, digerente, urinario e riproduttivo. Il tessuto linfoide diffuso è abbondante solo nel tratto digerente, mentre gli organi linfoidi svolgono solo funzioni di filtraggio del sangue. Il tessuto linfoide diffuso è abbondante solo nel tratto urinario, mentre gli organi linfoidi svolgono solo funzioni di produzione di ormoni. Il tessuto linfoide diffuso è abbondante solo nel tratto respiratorio, mentre gli organi linfoidi svolgono solo funzioni di produzione di cellule del sangue. 04. Quali sono le molecole segnale prodotte dalle cellule epiteliali reticolari del timo che favoriscono lo sviluppo e l'azione dei linfociti T? Le molecole segnale prodotte sono timosina, timopoietina, timulina, linfochine e interleuchine. Le molecole segnale prodotte sono citochine, linfochine, timulina, interleuchine e interferoni. Le molecole segnale prodotte sono timosina, timopoietina, timulina, interleuchine e interferoni. Le molecole segnale prodotte sono timosina, timopoietina, linfochine, interleuchine e interferoni. 05. Qual è il ruolo dei linfonodi nel sistema linfatico? I linfonodi sono responsabili di assorbire i lipidi nell'intestino tenue. I linfonodi sono responsabili di filtrare la linfa. I linfonodi sono responsabili di trasportare la linfa attraverso il sistema linfatico. I linfonodi sono responsabili di produrre la linfa. 06. Qual è il percorso della linfa attraverso il sistema linfatico? Il percorso della linfa attraverso il sistema linfatico è: capillari linfatici, vasi collettori, tronchi linfatici, dotti collettori, dotto linfatico di destra e dotto toracico. Il percorso della linfa attraverso il sistema linfatico è: capillari linfatici, arterie, vene, cuore. Il percorso della linfa attraverso il sistema linfatico è: capillari linfatici, linfonodi, vasi sanguigni, cuore. Il percorso della linfa attraverso il sistema linfatico è: capillari linfatici, tronchi linfatici. 07. Qual è la struttura dei vasi linfatici? I vasi linfatici sono costituiti da tre strati: endotelio, tonaca media e tonaca avventizia. I vasi linfatici sono costituiti da due strati: endotelio e tonaca muscolare. I vasi linfatici sono costituiti da quattro strati: endotelio, tonaca media, tonaca avventizia e tonaca intima. I vasi linfatici sono costituiti da un unico strato di cellule epiteliali. © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/02/2024 19:03:25 - 37/107 Set Domande: ANATOMIA UMANA SCIENZE BIOLOGICHE Docente: Fucarino Alberto 08. Negli organi linfoidi primari: linfociti B e T divengono immunocompetenti risiedono i linfociti immunocompetenti si formano i linfociti nessuna delle risposte è corretta 09. Il timo è situato: Nel mediastino inferiore Nel mediastino superiore A contatto con il diaframma Nel collo 10. Descrivi le principali strutture del sistema linfatico 11. Quali sono gli organi linfoidi primari e quali sono gli organi linfoidi secondari? 12. Descrivere le funzioni del sistema linfatico 13. Descrivere il flusso linfatico © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/02/2024 19:03:25 - 38/107 Set Domande: ANATOMIA UMANA SCIENZE BIOLOGICHE Docente: Fucarino Alberto Lezione 026 01. La funzione principale dei linfonodi: filtrano la linfa attiva le cellule B tutte le risposte sono corrette attiva le cellule T 02. Quale organo linfoide svolge la funzione di controllo degli eritrociti milza tonsille fegato timo 03. Quali sono le principali caratteristiche anatomiche dei linfonodi? Sono rivestiti da una capsula fibrosa connettivale e suddivisi da setti fibrosi in compartimenti. Sono di forma cubica e di dimensioni molto grandi. Sono privi di vasi linfatici afferenti. tutte le risposte sono corrette 04. La milza è localizzata: avvolta nel diaframma sotto il diaframma nessuna delle risposte è corretta sopra il diaframma 05. Sono organi linfoidi secondari: Tonsille e timo Linfonodi e MALT Timo e midollo osseo Midollo osseo e placche di Peyer 06. Il ______ è un organo linfoide secondario: midollo giallo timo midollo osseo rosso linfonodo 07. Dove è localizzata la milza nell'organismo umano? La milza è localizzata nell'ipocondrio sinistro, subito sotto il diaframma e posterolateralmente allo stomaco. La milza è localizzata nella cavità toracica, dietro il cuore. La milza è localizzata nella regione lombare, vicino ai reni. La milza è localizzata nell'addome superiore, vicino al fegato. © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/02/2024 19:03:25 - 39/107 Set Domande: ANATOMIA UMANA SCIENZE BIOLOGICHE Docente: Fucarino Alberto 08. Quali sono i principali gruppi di tonsille presenti nell'anatomia umana? I principali gruppi di tonsille sono la tonsilla faringea, le tonsille mascellari e le tonsille laringee. I principali gruppi di tonsille sono la tonsilla faringea, le tonsille nasali e le tonsille esofagee. I principali gruppi di tonsille sono la tonsilla faringea, le tonsille palatine e le tonsille linguali. I principali gruppi di tonsille sono la tonsilla faringea, le tonsille uvulari e le tonsille gengivali. 09. Qual è il processo attraverso il quale la linfa fluisce all'interno dei linfonodi? La linfa fluisce attraverso i vasi sanguigni presenti nel linfonodo. La linfa fluisce attraverso i seni sottocapsulari e lascia il linfonodo attraverso i vasi linfatici afferenti. La linfa fluisce attraverso i seni della corticale e della midollare e lascia il linfonodo attraverso un vaso linfatico efferente La linfa fluisce attraverso i noduli linfatici presenti nella midollare. 10. Dove sono particolarmente concentrati i linfonodi nel corpo umano? Linfonodi cardiaci, epatici, e renali. Linfonodi facciali, auricolari, e cranici. Linfonodi cervicali, ascellari, toracici, addominali, intestinali. Linfonodi lombari, pelvici, e femorali. 11. Descrivere la struttura delle tonsille 12. Quali sono le funzioni principali dei linfonodi nel sistema linfatico? 13. Descrivere la struttura della milza 14. Qual è la funzione principale della milza nell'organismo umano? © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/02/2024 19:03:25 - 40/107 Set Domande: ANATOMIA UMANA SCIENZE BIOLOGICHE Docente: Fucarino Alberto Lezione 027 01. Qual è il processo attraverso il quale le cellule B acquisiscono immunocompetenza e dove si disperdono nel corpo? Le cellule B acquisiscono immunocompetenza nel fegato e si disperdono nel sistema nervoso centrale. Le cellule B acquisiscono immunocompetenza nel midollo osseo giallo e si disperdono nel midollo osseo rosso. Le cellule B acquisiscono immunocompetenza nel timo e si disperdono nel corpo attraverso il flusso sanguigno. Le cellule B acquisiscono immunocompetenza nel midollo osseo rosso e si disperdono in altre sedi come le membrane mucose, la milza e i linfonodi. 02. La difesa immunitaria non specifica è mediata linfociti B nessuna delle risposte è corretta linfociti T neutrofili 03. I linfociti T maturano nessuna delle risposte è corretta nel midollo osseo nel timo nei linfonodi 04. Qual è il ruolo delle cellule della memoria nel sistema immunitario? Le cellule della memoria forniscono una protezione a lungo termine contro gli antigeni. Le cellule della memoria si differenziano in plasmacellule nel midollo osseo. Le cellule della memoria secernono anticorpi per combattere le infezioni. Le cellule della memoria sono funzionali alla formazione dei ricordi. 05. Qual è la differenza tra l'immunità umorale e l'immunità cellulare? L'immunità umorale è mediata dalle cellule B e dalle citochine, mentre l'immunità cellulare è effettuata dai macrofagi. L'immunità umorale è mediata dai neutrofili e dagli anticorpi, mentre l'immunità cellulare è effettuata dalle cellule T helper. L'immunità umorale è mediata dai linfociti B e dagli anticorpi, mentre l'immunità cellulare è effettuata dalle cellule T citotossiche. L'immunità umorale è mediata dalle cellule T e dagli anticorpi, mentre l'immunità cellulare è effettuata dai linfociti B. 06. Qual è il ruolo delle cellule T citotossiche nell'immunità cellulare? Le cellule T citotossiche secernono anticorpi per combattere i patogeni. Le cellule T citotossiche svolgono un ruolo nella presentazione dell'antigene alle cellule B. Le cellule T citotossiche stimolano la produzione di interferoni per combattere le infezioni. Le cellule T citotossiche attaccano direttamente le cellule nemiche e le distruggono. 07. Descrivere maturazione e ruolo dei linfociti B 08. Dove migrano le cellule T per sviluppare recettori dell'antigene e diventare immunocompetenti, descrivi questo processo a partire dalla loro formazione. 09. Evidenzia le differenze tra l'immunità umorale e quella cellulo-mediata © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/02/2024 19:03:25 - 41/107 Set Domande: ANATOMIA UMANA SCIENZE BIOLOGICHE Docente: Fucarino Alberto Lezione 029 01. Qual è la funzione delle arterie interlobari nel rene? Le arterie interlobari si dirigono verso l'alto nella corticale e si diramano nuovamente a formare le arterie arcuate. Le arterie interlobari trasportano l'urina verso la pelvi renale. Le arterie interlobari trasportano l'ossigeno ai nefroni. Le arterie interlobari trasportano il sangue verso la vena renale al termine dei lobi renali. 02. Qual è la struttura anatomica che raccoglie le urine nel rene? La papilla di ciascuna piramide renale si apre in una struttura chiamata calice minore, che raccoglie le urine. La papilla di ciascuna piramide renale si apre nel seno renale. La papilla di ciascuna piramide renale si apre nella vescica urinaria. La papilla di ciascuna piramide renale si apre nella pelvi renale. 03. La midollare renale è: una formazione conica nell'ambito della zona midollare una voluminosa diramazione della pelvi renale la porzione più interna del parenchima renale una cavità interna all'ilo rivestita dalla capsula fibrosa 04. Quale di questi organi non fa parte del sistema urinario ureteri reni ghiandole surrenali uretra 05. Il parenchima è diviso in due zone: una corticale renale esterna ed una midollare renale interna una corticale renale esterna ed una interna una midollare renale interna ed esterna una corticale renale interna ed una midollare renale esterna 06. Qual è la funzione delle ghiandole surrenali? Le ghiandole surrenali producono insulina e glucagone. Le ghiandole surrenali producono ormoni come l'adrenalina e il cortisolo. Le ghiandole surrenali producono enzimi digestivi. Le ghiandole surrenali producono emoglobina e globuli rossi. 07. Qual è la struttura protettiva che circonda il rene? Il rene è protetto da una fascia renale fibrosa, la capsula di grasso perirenale e la capsula fibrosa. Il rene è protetto da una membrana sinoviale pararenale. Il rene è protetto da uno strato di tessuto muscolare liscio. Il rene è protetto da una doppia capsula fibrosa. © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/02/2024 19:03:25 - 42/107 Set Domande: ANATOMIA UMANA SCIENZE BIOLOGICHE Docente: Fucarino Alberto 08. Quale di queste funzioni non viene svolta dai reni: produrre le cellule sessuali mantenere l'equilibrio acido-base filtrare il sangue dai prodotti di rifiuto mantenere l'equilibrio elettrolitico 09. Qual è la posizione dei reni all'interno dell'addome? I reni sono a contatto con la parete addominale posteriore a livello delle vertebre L1-L5. I reni sono a contatto con la parete addominale anteriore a livello delle vertebre T12-L3. I reni sono a contatto con la parete addominale posteriore a livello delle vertebre T12-L3. I reni sono a contatto con la parete addominale anteriore a livello delle vertebre T8-L1. 10. Quali sono le sostanze eliminate dai reni durante l'escrezione? Durante l'escrezione, i reni eliminano principalmente eccesso di grassi dal corpo. Durante l'escrezione, i reni eliminano principalmente eccesso di zuccheri dal corpo. Durante l'escrezione, i reni eliminano le molecole che contengono azoto chiamate scorie azotate, tra cui l'urea, un prodotto del metabolismo proteico. Durante l'escrezione, i reni eliminano principalmente eccesso di acqua dal corpo. 11. Qual è la conseguenza di un malfunzionamento renale grave? Un malfunzionamento renale grave non ha conseguenze gravi per la salute, ma viene compensato dai processi a feedback negativo surrenali. L'unico sintomo di un malfunzionamento renale grave è l'ipertensione. Il malfunzionamento renale grave può causare solo un lieve aumento dei livelli di urea nel sangue che a quel punto viene espulsa tramite il processo della sudorazione, da qui il forte odore degli individui affetti da questa patologia. Un malfunzionamento renale grave può portare a condizioni come l'iperazotemia e, successivamente, all'uremia. 12. Quali di queste funzioni viene svolta dall'apparato urinario Secernere l'ormone eritropoietina Secernere le molecole di glucosio in eccesso metabolizzare il glucosio produrre anticorpi 13. Descrivere la localizzazione del rene 14. Descrivere la macroanatomia del rente. 15. Descrivere la circolazione sanguigna all'interno del rene. 16. Descrivere quattro funzioni dei reni oltre la capacità di formare urina 17. Quali ormoni vengono secreti dall'apparato urinario © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/02/2024 19:03:25 - 43/107 Set Domande: ANATOMIA UMANA SCIENZE BIOLOGICHE Docente: Fucarino Alberto Lezione 030 01. Qual è la caratteristica principale del segmento sottile dell'ansa del nefrone? Il segmento sottile dell'ansa del nefrone è localizzato nella corticale. Il segmento sottile dell'ansa del nefrone è rivestito da un epitelio cuboide semplice. Il segmento sottile dell'ansa del nefrone è coinvolto nel trasporto attivo dei sali. Il segmento sottile dell'ansa del nefrone è selettivamente permeabile all'acqua. 02. La concentrazione dell'urina dipende dall'attività: del tubulo contorto prossimale del dotto collettore dell'ansa di Henle del tubulo contorto distale 03. Quali soluti vengono riassorbiti nel tubulo contorto prossimale? Nel tubulo contorto prossimale vengono riassorbiti acidi biliari e creatina. Nel tubulo contorto prossimale vengono riassorbiti ioni idrogeno e bicarbonato. Nel tubulo contorto prossimale vengono riassorbiti sodio, potassio e cloro. Nel tubulo contorto prossimale vengono riassorbiti glucosio, lattato, proteine, amminoacidi, urea ed acido urico. 04. Quali vasi formano il plesso che vascolarizza i tubuli contorti prossimale e distale: Arterie interlobulari Arterie arcuate Capillari peritubulari Arterie segmentali 05. Il segmento sottile dell'ansa di Henle è rivestito da epitelio squamoso semplice di transizione cilindrico pseudostratificato cilindrico pseudostratificato 06. Quale delle seguenti sostanze non è una componente dell'urina: Proteine di grosse dimensioni ioni idrogeno Sali urea 07. Qual è la funzione della membrana basale nel nefrone? La membrana basale nel nefrone permette il passaggio di particelle inferiori ai 8 nm, bloccando il passaggio della maggior parte delle proteine del sangue. La membrana basale nel nefrone permette il passaggio di particelle superiori ai 8 nm, bloccando il passaggio della maggior parte delle proteine del sangue. La membrana basale nel nefrone permette il passaggio di particelle inferiori ai 10 nm, bloccando il passaggio della maggior parte delle proteine del sangue. La membrana basale nel nefrone permette il passaggio di particelle inferiori ai 8 nm, bloccando il passaggio di tutte le proteine del sangue. © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/02/2024 19:03:25 - 44/107 Set Domande: ANATOMIA UMANA SCIENZE BIOLOGICHE Docente: Fucarino Alberto 08. La filtrazione avviene a livello: del dotto collettore del corpuscolo renale del tubulo contorto prossimale dell'ansa di Henle 09. Quali sono i due processi che modificano la composizione del liquido tubulare nel nefrone? I due processi che modificano la composizione del liquido tubulare nel nefrone sono il riassorbimento tubulare e la secrezione tubulare. I due processi che modificano la composizione del liquido tubulare nel nefrone sono il riassorbimento glomerulare e la secrezione glomerulare. I due processi che modificano la composizione del liquido tubulare nel nefrone sono la filtrazione glomerulare e il recupero della componente acquosa. I due processi che modificano la composizione del liquido tubulare nel nefrone sono la filtrazione glomerulare e la produzione di urina. 10. Quali sono i due poli opposti del corpuscolo renale? I due poli opposti del corpuscolo renale sono il polo renale e il polo glomerulare. I due poli opposti del corpuscolo renale sono il polo vascolare e il polo urinario. I due poli opposti del corpuscolo renale sono il polo renale e il polo vascolare. I due poli opposti del corpuscolo renale sono il polo sanguigno e il polo urinario. 11. Quali sono i tre strati che compongono la membrana di filtrazione nel nefrone? Gli strati che compongono la membrana di filtrazione nel nefrone sono l'endotelio capillare, la membrana basale e le fessure di filtrazione. Gli strati che compongono la membrana di filtrazione nel nefrone sono l'epitelio cubico, la membrana basale e le fessure di filtrazione. Gli strati che compongono la membrana di filtrazione nel nefrone sono l'endotelio capillare, l'epitelio squamoso e le cellule viscerale. Gli strati che compongono la membrana di filtrazione nel nefrone sono l'endotelio fenestrato, la membrana basale e le fessure di filtrazione. 12. Quali soluti vengono secreti nel tubulo contorto distale? Nel tubulo contorto distale vengono secreti acidi grassi e glicerolo. Nel tubulo contorto distale vengono secreti ioni idrogeno, bicarbonato, urea, acido urico, creatina e acidi biliari. Nel tubulo contorto distale vengono secreti sodio, potassio e cloro. tutte le risposte sono corrette 13. Descrivere nel dettaglio la struttura del corpuscolo renale. 14. Confrontare il tubulo contorto prossimale con il tubulo contorto distale 15. Descrivere l'ansa di Henle 16. Descrivere le componenti anatomiche implicate nel processo di filtrazione glomerulare. © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/02/2024 19:03:25 - 45/107 Set Domande: ANATOMIA UMANA SCIENZE BIOLOGICHE Docente: Fucarino Alberto Lezione 031 01. Il tratto centrale dell'uretra è rivestita da epitelio: pavimentoso stratificato cubico semplice cilindrico pseudostratificato di transizione 02. L'uretere è un condotto muscolare retroperitoneale un condotto non muscolare un con

Use Quizgecko on...
Browser
Browser