Summary

Gli appunti trattano i concetti fondamentali di impresa collettiva e società, distinguendo tra società con scopo di lucro soggettivo e oggettivo, e analizzando i caratteri essenziali del contratto di società, fra cui la pluralità di soci, il conferimento di beni e servizi e l’esercizio di un'attività economica comune.

Full Transcript

LZ 42 IMPRESA COLLETTIVA E SOCIETA’ Raramente gli imprenditori esercitano la loro attività in modo individuale è infatti più comune che lo facciano insieme ad altri imprenditori, si parla in questo caso di impresa collettiva. Da un lato condivide i guadagni ma dall’altro trae un vantaggio condividen...

LZ 42 IMPRESA COLLETTIVA E SOCIETA’ Raramente gli imprenditori esercitano la loro attività in modo individuale è infatti più comune che lo facciano insieme ad altri imprenditori, si parla in questo caso di impresa collettiva. Da un lato condivide i guadagni ma dall’altro trae un vantaggio condividendo anche il rischio. La società è la forma più diffusa e conosciuta di esercizio dell’impresa in forma collettiva. Non tutte le imprese collettive sono società. Abbiamo le società che hanno lo scopo di lucro soggettivo, mirano a distribuire gli utili tra i soci e poi abbiamo le associazioni che hanno lo scopo di lucro oggettivo che utilizzano gli utili per scopi di natura ideale. Per costituire una società innanzi tutto bisogna che ci sia la volontà dei soci. Secondo l’art 2247 del c.c Con il contratto di società 2 o + persone conferiscono beni o servizi per l’esercizio in comune di un’attività economica allo scopo di dividerne gli utili. I caratteri essenziali del contratto di società sono: - la pluralità di soci (tranne per le srl e le spa che possono essere unipersonali),Come ho già detto prima la società deve avere minimo 2 soci. nel corso del tempo i soci possono cambiare nel numero e nelle persone. Il contratto di società è un contratto aperto, ovvero che l’ingresso di un nuovo socio non comporta la conclusione di un nuovo contratto ma una modificazione in quello già esistente. - il conferimento di beni e servizi. i soci si obbligano a mettere a disposizione della società denaro crediti beni materiali e imm. oppure il proprio servizio. Il contratto di società è un contratto consensuale e si perfeziona semplicemente assumendo l’obbligo di conferire. I beni possono essere trasferiti in proprietà o in godimento. Il conferimento di servizi riguarda il socio d’opera che ha come oggetto la prestazione lavorativa. differenza tra patrimonio sociale: (varia in base alla gestione ed costituito dal complesso dei rapporti giuridici) e capitale sociale: (somma dei conferimenti è un dato contabile) - l’esercizio in comune di un’attività economica. Questa costituisce l’oggetto sociale che è una parte essenziale del contratto infatti il contratto di società è di tipo associativo - E infine abbiamo la divisione degli utili. il lucro conseguito alla fine dell’esercizio dovrà essere ripartito tra i soci. divieto di patto leonino. Rispetto alla definizione di imprenditore nelle società manca la professionalità, infatti una società può essere anche occasionale e in più nelle società c’é lo scopo di lucro che non troviamo nella definizione di imprenditore. LZ 43 LA CLASSIFICAZIONE DELLE SOCIETA’ Le società sono 8 sono a numero chiuso e quindi troviamo il principio di tipicità Le s di persone che sono: ss, snc, sas Le s di capitale: spa, sapa, srl Le s cooperative e le s di mutua assicurazione La deroga al principio generale che ha lo scopo di garantire che entrano in rapporti con la società Non è possibile costituire una società non prevista dalla legge ma è possibile inserire delle clausole: si parla quindi di autonomia statutaria con riferimento allo statuto della società, che è il documento che accompagna l’atto costitutivo dove ci sono tutte le regole della società. Le società possono essere classificate in vari modi: secondo lo scopo perseguito possono essere lucrative o mutualistiche, secondo l’attività svolta possono essere commerciali e non commerciali o civili e in fine secondo l’autonomia patrimoniale possono essere di persone o di capitali s di p= autonomia p imperfetta dotate di soggettività giuridica s di c= perfetta personalità g. La costituzione della società s di p= la stipulazione dell’atto costitutivo per il quale non sono richiesti particolari forme per la validità ma solo per le snc e sas per l’iscrizione nel registro delle imprese. s di c= dopo l’atto costitutivo c’è bisogno dell’atto pubblico e si conclude con l’iscrizione nel registro delle imprese. iscrizione nel registro delle imprese s d p= ss, non commerciali, iscritte in una sezione speciale del r d i con funzione di pubblicità notizia. snc sas devono essere iscritte con funzione di p dichiarativa, se non iscritte esistono ma sono irregolari. s d c= funzione di p costitutiva, nasce solo dopo l’iscrizione e da tale momento acquista personalità giuridica potere di amministrazione s d p= spettano ai soci illimitatamente responsabili s d c= spettano all’organo amministrativo (1 o un consiglio di amministratori) poteri di controllo s d p= tutti i soci s d c= collegio sindacale res dei soci per le obbligazioni sociali s d p= illimitata e solidale tranne gli accomandanti della sas e patti limitativi s d c= limitata al conferimento tranne soci accomandatari della sapa modificazione del contratto s d p= serve l’unanimità dei soci se l’atto cost non prevede la maggioranza s d c= delibera dell’assemblea dei soci e maggioranza trasferibilità della posizione del socio s d p= serve il consenso di tutti i soci s d c= è libera perché non conta il socio in sé ma ciò che conferisce LZ 44 SOCIETA’ SEMPLICE La ss è la s destinata all’esercizio di un’attività economica non commerciale 2249. L’ATTO COSTITUTIVO DELLA SS Non è prevista una forma particolare per l’atto costitutivo, infatti può essere costituita con un accordo verbale o in maniera tacita nel caso della società di fatto. se c’è il conferimento di beni o in godimento per + di 9 anni la forma dovrà essere scritta. riguarda esclusivamente lo svolgimento di un’attività agricola quindi non deve essere iscritta nel r d i, ma viene annotata in una sezione speciale. Nell’atto vengono indicati l’oggetto sociale le generalità gli amministratori la rappresentanza e i conferimenti dei soci anche le proporzioni della ripartizione delle perdite e dei guadagni. Ogni modifica deve essere approvata da tutti i soci I CONFERIMENTI in denaro in natura crediti e servizi. socio d’opera L’ORGANIZZAZIONE INTERNA Non ci sono organi a cui affidare l’amministrazione la rappresentanza e il controllo dell’attività. tutto questo spetta a ciascun socio. Amministrazione disgiuntiva fa sì che ogni socio singolarmente possa compiere le operazioni sociali, tuttavia il potere del singolo socio è limitato dal diritto di veto, il diritto degli altri soci ad opporsi a un’operazione prima che sia compiuta. Direzione e rischio devono restare collegati infatti non sono amministratori i soci che hanno la responsabilità limitata. Amministrazione congiuntiva= per il compimento delle operazioni sociali è necessario il consenso degli altri soci con il principio di maggioranza (per teste/per quote) Amministrazione attribuita solo ad alcuni soci Amministrazione attribuita a un singolo socio. Il rapporto che lega la società con i rappresentanti è quello del contratto di mandato La modalità della revoca degli amministratori varia a seconda che siano stati nominati nell’atto costitutivo o in un successivo atto separato. nel primo caso la revoca ha bisogno di una giusta causa, nel secondo caso sono revocabili anche senza una giusta causa. Il potere di rappresentanza spetta a ciascun socio. Il potere di controllo spetta ai soci non amministratori Il rendiconto è un documento contabile nel quale sono presenti i dettagli dell’attivo e del passivo della gestione. LZ 45 SCIOGLIMENTO DELLA SS E LA RESP DEI SOCI Responsabilità illimitata= i soci rispondono anche con il proprio patrimonio Responsabilità solidale=ciascun socio può essere chiamato a rispondere per l’intero importo del debito, indipendentemente dalla sua quota di partecipazione Responsabilità diretta= i creditori possono rivolgersi al singolo socio senza dover passare prima per il patrimonio della società. Il patto di limitazione della responsabilità= deve essere portata a conoscenza dei terzi il patto non è valido se il socio agisce in nome e per conto della società. il beneficio di escussione= invitando il creditore ad aggredire il patrimonio sociale prima. In questo caso si tratta di preventiva escussione del patrimonio sociale Il nuovo socio risponde anche per le obbligazioni anteriori al suo ingresso nella società. Il creditore particolare del socio. Può prendere gli utili del socio o richiedere la liquidazione della sua quota SCIOGLIMENTO E LIQUIDAZIONE SCIOGLIMENTO LIQUIDAZIONE ED ESTINZIONE CAUSE di scioglimento: decorso del termine, sopravvenuta impossibilità o conseguimento dell’oggetto sociale, volontà di tutti i soci, mancanza della pluralità e per altre cause. dopo si procede con la liquidazione svolta da 1 o + liquidatori nominati con il consenso di tutti i soci dopo la liquidazione la società è estinta. SCIOGLIMENTO DEI SINGOLI RAPPORTI SOCIALI 1) cessione della quota, solo con il consenso di tutti i soci 2) morte 3) recesso 4) esclusione In caso di morte possono scegliere di continuare la società e liquidare la quota agli eredi, sciogliere la società. continuare la società con gli eredi del socio per recesso= se la soc è a tempo indeterminato allora il recesso è consentito sulla base del semplice arbitrio con un preavviso di 3 mesi. a tempo det il recesso è ammesso solo per giusta causa per esclusione= il socio può essere escluso dalla società. esclusione facoltativa e di diritto. L’esclusione facoltativa avviene per maggioranza numerica dagli altri soci per motivi di inadempimento, interdetto o inabilitato, condanna penale, veda perita la cosa conferita sia stata distrutta L’esclusione di diritto: liquidazione giudiziale del socio o liquidazione della quota LZ 46 SNC La snc è una società di persone in cui tutti i soci rispondono illimitatamente e solidalmente per le obbligazioni sociali. 2291 Possono svolgere attività commerciali e non commerciali. COSTITUZIONE E ORGANIZZAZIONE INTERNA Il codice prevede un contenuto obbligatorio dell’atto costitutivo che dovrà essere iscritto nel r d i. la snc può essere costituita a tempo indeterminato. L'iscrizione ha efficacia dichiarativa, la mancanza non impedisce l’esistenza della società ma viene considerata irregolare. Alla s irregolare si applicano le norme della snc per il funzionamento interno pentre si applicano le regole della ss per la resp verso i terzi Per l’amministrazione e per la rappresentanza si segue la disciplina prevista per le ss, visto che comm gli amministratori devono tenere le scritture contabili. LA RESP DEI SOCI la resp dei soci non può essere limitata o esclusa nei confronti dei terzi. un patto limitativo sarebbe efficace solo all’interno tra i soci. il socio mantiene la resp ill verso i creditori sociali. nella snc i creditori non possono pretendere il pagamento dai singoli soci se non dopo l’escussione del patrimonio sociale si sia rivelata insufficiente si parla di beneficio di escussione.se il creditore non ha prove che ha già escusso il patrimonio sociale il socio si può rifiutare di pagare per il principio della responsabilità sussidiaria dei soci

Use Quizgecko on...
Browser
Browser