Tessuti Tegumentali PDF
Document Details
Uploaded by Deleted User
Manuela Mandrone
Tags
Summary
Questo documento presenta una panoramica dei tessuti tegumentali nelle piante, includendo epidermide, rizoderma, esoderma, endoderma, e periderma. Vengono descritte le loro funzioni e caratteristiche principali. L'istologia vegetale è il focus principale del documento.
Full Transcript
ISTOLOGIA Tessuti Tegumentali Prof. Manuela Mandrone I TESSUTI ADULTI Varie funzioni metaboliche, riempimento e riserva Protezione, assorbimento acqua...
ISTOLOGIA Tessuti Tegumentali Prof. Manuela Mandrone I TESSUTI ADULTI Varie funzioni metaboliche, riempimento e riserva Protezione, assorbimento acqua Corpo Sostegno e della protezione pianta Conduzione linfa Secrezione di sostanze di varia natura TESSUTI TEGUMENTALI Sono tessuti di rivestimento possono essere sia primari che secondari In base alla posizione che presentano nell’organo, i tessuti tegumentali vengono divisi in: ESTERNI: con funzione protettiva epidermide rizoderma ed esoderma (caratteristici della radice) sughero o periderma (tegumentale secondario) INTERNI: con funzione di separazione ed isolamento tra i tessuti di uno stesso organo endoderma, caratteristico della radice EPIDERMIDE Tessuto tegumentale primario esterno che avvolge il corpo primario del fusto e costituisce lo strato superficiale di rivestimento che avvolge foglie e parti aeree Costituito da cellule epidermiche e da cellule specializzate (cellule di guardia, tricomi, etc.) FUNZIONI DELL’ EPIDERMIDE Protezione contro la perdita di acqua (traspirazione) Protezione contro fattori abiotici Protezione contro fattori biotici Funzioni di relazione Funzioni di assorbimento e scambi gassosi p CELLULE SPECIALIZZATE DELL’EPIDERMIDE (I) STOMI La rima stomatica è un zona di parete inspessita Rima stomatica che assicura la chiusura dello stoma Cellule compagne Tre cellule compagne di non distinguibili da ineguale grandezza quelle epidermiche Dia- (suffisso) indica separazione, attraverso Una o più cellule Coppia di cellule compagne adiacenti e compagne ai loro poli parallele a quelle di guardia A CELLULE SPECIALIZZATE DELL’EPIDERMIDE (I) STOMI AERIFERI E ACQUIFERI i GUTTAZIONE Avviene quando il processo della traspirazione si blocca o rallenta a causa dell’eccessiva umidità atmosferica o di un assorbimento eccessivo d’acqua delle radici. Le piante, in questo caso, espellono direttamente gocce d’acqua attraverso gli stomi acquiferi (o idatodi) delle foglie. Gli stomi acquiferi o idatodi sono strutturalmente identici agli stomi normali, tranne per il fatto che gli idatodi non hanno la parete ispessita all'interno, ma è ugualmente distribuita in tutti i suoi lati. Questa mancanza di parete ispessita al centro fa sì che gli stomi acquiferi siano sempre aperti (rima stomatica sempre aperta e non inspessita nella parete) CELLULE SPECIALIZZATE DELL’EPIDERMIDE (II) Tricomi ed emergenze: comprendono tutte le strutture costituite da una o più cellule che si proiettano al di fuori del piano dell'epidermide possono avere funzione protettiva (peli di rivestimento) oppure produrre e secernere sostanze di vario tipo: oli essenziali, sostanze urticanti, enzimi proteolitici etc. (peli ghiandolari) Tricomi o peli Peli con funzione protettiva: contro l’ eccessiva traspirazione, come filtro per la radiazione solare (es. pelo di olivo) Peli con funzione difensiva: deterrente contro l’ attacco di insetti od altri animali (es. ortica, sostanze tossiche quali formiato sodico, istamina, acetilcolina) Peli con funzione ghiandolare: secernono sostanze profumat (es. pelo ghiandolare di timo), oppure eliminano certe sostan (es. tamerice) (fanno parte del tessuto di secrezione) Cellule specializzate dell’epidermide- peli ed emergenze Peli con funzione assorbente: denominati anche squame assorbenti, assorbono acqua (es. Tillandsia) Emergenze e peli con funzione tattile: provocano bruschi movimenti dell’ organo su cui sono inseriti (ad es. cattura di insetti, Dionea) Tessuti tegumentali della radice endoderma rizoderma esoderma Tessuti tegumentali della radice RIZODERMA Tessuto tegumentale primario monostratificato che riveste la parte sotterranea (radice) di una pianta (No peli di protezione) Assorbono l’acqua e i sali minerali Tessuti tegumentali della radice Esoderma (rizioderma) primario, sostituisce il rizoderma nelle parti più prossimali rispetto alla zona pilifera Tessuti tegumentali della radice Esoderma Quando il rizoderma si lacera (i peli sono sottili e quindi tendono a lacerarsi), la pianta in modo strategico effettua la suberificazione in quel punto permettendo al pelo di atrofizzarsi completamente e morire e, allo stesso tempo, permette all’esoderma di sostituirsi al pelo radicale. L’esoderma crea una barriera che salvaguardia la pianta dalla perdita di acqua. Nuovi peli radicali verranno rigenerati dall’apice radicale. L’esoderma non è costituito da uno strato continuo di cellule uguali, ma è interrotto da cellule di permeazione. Sono cellule con pareti non suberificate così da mantenere lo scambio gassoso tra i tessuti sottostanti e l’esterno e viceversa. Tessuti tegumentali della radice ENDODERMA primario/interno, rappresenta un filtro al passaggio delle soluzioni assorbite Ha la funzione di isolare e proteggere la stele (che è la parte centrale della radice) Si trova appena prima della stele Molte piante erbacee non hanno radici con strutture secondarie, quindi l’endoderma ha anche funzione di sostegno Passaggio dell’acqua nella radice Passaggio dell’acqua nella radice Se non fossero presenti ulteriori barriere anatomiche, sostanze potenzialmente dannose o inutili potrebbero agevolmente raggiungere il cilindro centrale per via apoplastica, muovendosi per microcapillarità fra le pareti cellulari, e venendone assorbite e quindi trasportate in tutto il corpo (strato di vegetale. parenchima) Qualsiasi sostanza che sta per entrare nel cilindro centrale viene così costretta ad attraversare la membrana delle cellule endodermiche che, grazie alla sua permeabilità selettiva, opera un'azione di filtraggio delle soluzioni eliminando possibili sostanze indesiderate. Endoderma La banda del Caspary è presente in un unico strato (monostrato) di cellule privo di spazi intercellulari. Impedisce il passaggio di acqua e soluti attraverso le pareti delle cellule endodermiche Possiamo immaginarla come una fascia costituita da cellule con parete impermeabilizzata L’impermeabilizzazione è dovuta soprattutto all’azione della suberina, determinando una banda suberificata che si comporta come fosse una guarnizione, un nastro Banda del Caspary Parete trasversale Parete longitudinale TESSUTI TEGUMENTALI secondari– periderma PERIDERMA o SUGHERO: secondario (origina dal cambio subero-fellodermico), sostituisce l’ epidermide ed il rizoderma quando si sfaldano in seguito all’ accrescimento secondario in spessore del fusto e della radice