Storia dell'Arte: Italian Art History Notes (PDF)

Summary

These are notes on art history, from Greek sculpture to Pop Art. It includes topics such as renaissance art, baroque art, impressionism, cubism, futurism, and surrealism, and also important artists like Leonardo da Vinci, Michelangelo and Raphael.

Full Transcript

STORIA DELL’ARTE SCULTURA GRECA (VIII sec a.c.) 1. Arcaica: Kouros e Kore (m e f) 2. Classica: Bronzi di riace, Discobolo di Mirone, opere di Fidia del Partenone 3. Ellenistica: fase di gigantomachia - Elemento che non fa parte del tempio greco: proscenio 1. Venere di Milo 130...

STORIA DELL’ARTE SCULTURA GRECA (VIII sec a.c.) 1. Arcaica: Kouros e Kore (m e f) 2. Classica: Bronzi di riace, Discobolo di Mirone, opere di Fidia del Partenone 3. Ellenistica: fase di gigantomachia - Elemento che non fa parte del tempio greco: proscenio 1. Venere di Milo 130 ac 2. Laocoonte II sec 3. Alba rinascimento 4. Medusa barocco 5. Ebe neoclassico SCULTURA ROMANA (II sec a.c.) - Statue ioniche - Ideazione dell’ordine composito - Ara pacis, Arco di Tito, Colonna Traiana ARTE GOTICA (‘200-’300) - Francia - Fiducia nell’uomo e nella cultura - Culto di Maria - Rappresentazione dell’uomo e della vita più reale e terrena, personaggi nella vita reale (si abbandona astrattezza) - Linee rimarcate, senza sbavature, accurata precisione Cimabue - Vitalità espressiva - Uso consapevole dello spazio e delle form - CROCIFISSO (Firenze S. Croce) Giotto - Fondatore nuovo linguaggio pittorico - Azioni concrete, ambienti reali - Sfondo con profondità - LEGGENDA DI SAN FRANCESCO - IL MIRACOLO DELLA SORGENTE - CAPPELLA DEGLI SCROVEGNI Buoninsegna - Rinnova arte bizantina, colore orientale RINASCIMENTO (‘300-’400) - uomo al centro del mondo - Prospettiva - Teorizzato per la prima volta nell’opera Le vite di Vasari Pittura del 400 Masaccio - TRINITA’ - CROCIFISSIONE - CAPPELLA BRANCACCI (Firenze) Piero della Francesca - DITTICO DEI DUCHI DI URBINO - LEGGENDA DELLA VERA CROCE (Arezzo) Botticelli - PRIMAVERA 1480 Mantegna - Raffigurazione personaggi eroici - SAN SEBASTIANO - IL CRISTO MORTO - CAMERA DEGLI SPOSI Pittura del 500 Leonardo da Vinci - Tecnica dello SFUMATO:figure avvolte in un sottile gioco di chiaroscuri che fa di esse un’unità priva di rigide demarcazioni interne - Non operò nella basilica di San Pietro - ADORAZIONE DEI MAGI - DAMA CON L’ERMELLINO (Cecilia Gallerani) - VERGINE DELLE ROCCE - SANT’ANNA Raffaello Sanzio - RITRATTO DI AGNOLO DONI - SPOSALIZIO DELLA VERGINE - LA SCUOLA DI ATENE - MADONNA DEL CARDELLINO - LA TRASFIGURAZIONE - VISIONE DI EZECHIELE - STANZE DELLA SEGNATURA Michelangelo - CAPPELLA SISTINA (GIUDIZIO UNIVERSALE, DILUVIO UNIV, CREAZIONE DI ADAMO) - TONDO DONI 1505-6 Scultura nel rinascimento Michelangelo - DAVID - LA PIETA’ RONDANINI - TOMBA DI LORENZO DE’ MEDICI (ABA) Donatello - DAVID IN BRONZO La scuola veneziana - Fusione mondo umano e naturale - Idealizzazione di un momento della realtà Giorgione - Salta le fasi preparatorie del disegno - Senso di sospensione, tecnica del chiaroscuro - I TRE FILOSOFI - LA VENERE DORMIENTE - LA TEMPESTA Tiziano - Colori solari squillanti - BACCO E ARIANNA - IL MARTIRIO DI SAN LORENZO - LA SACRA CONVERSAZIONE COI DOTTORI - LA VENERE DI URBINO - VENERE E ADONE - RITRATTO DEL DOGE ANDREA GRITTI IL MANIERISMO solo 600 - Arte raffinata di corte e aristocratica - Declino prospettive Jacopo Tintoretto - Masse di personaggi accalcati e in movimento - Tratti rapidi e luce abbagliante - IL MIRACOLO DI SAN MARCO CHE LIBERA LO SCHUAVO Parmigianino Pontormo Rosso Fiorentino IL BAROCCO tra 600 e 700 - Per la prima volta l’immagine acquista una rilevanza rispetto ai contenuti - Dipendente dal cattolicesimo - Impatto emotivo sullo spettatore - Spazio non prospettico, dinamico Bernini (Scultura) - TESTA DI MEDUSA - APOLLO E DAFNE - RATTO DI PROSERPINA - LUDOVICA ALBERTONI Caravaggio - Presente ed esperienza immediata - Senza ricercare il”bello” - Fortissimo chiaroscuro: figure immerse in ambienti cupi, luce crea squarci improvvisi - Ricorso a modelli popolari - Religiosità - Gusto per le nature morte - CENA IN EMMAUS - LA VOCAZIONE DI SAN MATTEO - CONVERSIONE DI SAN PAOLO - SCUDO CON TESTA DI MEDUSA Nicolas Poussin - Non olandese, francese - Ideale classico - Disegno rigoroso mitologico - RATTO DELLE SABINE - TRIONFO DI FLORA - PAESAGGIO CON ORFEO E EURIDICE Pieter Paul Rubens (olandese) - Controriforma cattolica, con pittura dinamica, luminosa e sensuale. - Nuovo ideale di bellezza, basato su corpi voluminosi e gesti teatrali. - Ampio uso del colore e movimento - AUTORITRATTO CON LA MOGLIE - PAESAGGIO CON FILEMONE E BAUCI - IL RATTO DELLE FIGLIE DI LEUCIPPO - ALLEGORIA DELLA VISTA - L’EDUCAZIONE DI MARIA DE’ MEDICI - IL GIUDIZIO DI PARIDE Rembrandt van Rijn (1606-1669) (Olandese) - Sensibilità introversa e indagine sulla realtà interiore e psicologica. - Grande attenzione alla profondità emotiva e alla rappresentazione della luce. - Uso dei dettagli per evocare un mondo di straordinaria ricchezza e intensità. - Autoritratti - Conoscenza iconografica - RITRATTO DELLA MADRE DI REMBRANDT - LA LEZIONE DI ANATOMIA DEL DOTTOR TULP (1632) - LA RONDA DI NOTTE (1642), - CRISTO NELLA TEMPESTA SUL MARE DI GALILEA Diego Velázquez (1599-1660) - Esponente di punta della pittura spagnola barocca. - Celebre per i ritratti delle famiglie nobili e di corte, interpretati con profondità psicologica. - Grande uso della luce naturale e di una composizione libera ed equilibrata - LAS LANZAS O LA RESA DI BREDA (1634-35), MADRID, MUSEO DEL PRADO. - FILIPPO IV IN PIEDI (1653), LONDRA, NATIONAL GALLERY. - VENERE ALLO SPECCHIO (1648-51), LONDRA, NATIONAL GALLERY. - LAS MENINAS (1656), MADRID, MUSEO DEL PRADO. - LE FILATRICI (1657), MADRID, MUSEO DEL PRADO. - TRIONFO DI BACCO (1628-29), MADRID, MUSEO DEL PRADO. IL SETTECENTO IL ROCOCO’ - Non è una degenerazione del Barocco ma un’arte autonoma - Concezione decorativa dello spazio architettonico: mobili, ceramiche, porcellana e pittura - Decorazione degli interni e arti minori - Valorizzazione della pittura a pastello. - Lo schizzo diventa un genere artistico autonomo. - Genere mitologico e arcadico - Motivi decorativi: conchiglia ondulata e elementi di leggerezza. - Basato su edonismo, scetticismo Watteau - Tematiche sentimentali e leggere - Realismo analitico - Trapela inquietudine e profondità esistenziale Fragonard - accentuazione di contenuti aneddotici e decorativi - Vedute paesaggistiche - Quadretti infanzia Hogarth - satira sociale combinata con elementi decorativi - Insolita selezione personaggi Tiepolo - Spazio di luce proiettato all'infinito - Prospettiva - Tonalità fredde, fantasie luminose - Conclude il Rococo’ italiano - Affreschi Canaletto - Non inventa il genere della veduta ma lo ricrea - Vedute di Venezia, prospettiva rigorosa - Luce da un tono soffuso - Chiaroscuri - TRIONFO DI ZEFIRO E FLORA - RIVA DEGLI SCHIAVONI DEL BACINO DI SAN MARCO Giuseppe Sanmartino - Scultore - IL CRISTO VELATO NEOCLASSICISMO - Radicale mutamento nella concezione dell’arte antica: rigorosa ricostruzione archeologica - Perfezione estetica, etica e civile - Razionalità (illuminismo) e rigore - Evento storico in rilievo - Disegno al centro Jacques- Louis David - Aspetti morali della tradizione greca - Scultura classica come base - GIURAMENTO DEGLI ORAZI - LA MORTE DI MARAT - BONAPARTE VALICA IL GRAN SAN BERNARDO - L'INCORONAZIONE DI NAPOLEONE Francisco Goya - Denuncia stupidità, malvagità - Ritratti femminili, belleza e sensualità - Libertà - Rappresentazione di scene di guerra o scene cupe - 3 MAGGIO 1808 - 2 MAGGIO 1808 - MAYA DESNUDA - MAYA VESTIDA - SATURNO CHE DIVORA I SUOI FIGLI - IL PARASOLE - SABBA Antonio Canova - Statuario di Napoleone - Levigatezza - Bellezza classica, sentimento morale - AMORE E PSICHE 1787 - TRE GRAZIE - DEDALO E ICARO - EBE L’OTTOCENTO (pittura, Francia) 1. ROMANTICISMO Jean-Auguste-Dominique Ingres - Accordo con l’estetica neoclassica, perfezione Théodore Géricault - Gusto per classicità e barcocco - Temi di cronaca - LA ZATTERA DELLA MEDUSA - CORAZZIERE FERITO CHE ABBANDONA IL CAMPO DI BATTAGLIA Eugène Delacroix - Artista romantico per eccellenza - Temi storici - Inventiva ribelle - Pittura incandescente, tumultuosa - RIpresa del “grande diagonale”: dislocare le figure lungo la diagonale del dipinto - LA LIBERTA’ CHE GUIDA IL POPOLO (Louvre) - LA MORTE DI SARDANAPALO Gustave Courbet - Tema del lavoro e della fatica - Realtà diretta e immediata senza idealizzare - GLI SPACCAPIETRE - LE BAGNANTI - FANCIULLE SULLA RIVA DELLA SENNA - L'ATELIER DEL PITTORE 2. IMPRESSIONISMO - 1860-1866 a Parigi - Dipingere il quadro all’aria aperta sena fasi preparatorie - Rappresentare le emozioni derivanti dal rapporto con la natura - Gesto veloce e deciso senza schematizzazione - Colori puri abolendo chiaroscuro (ombre colorare) - Aperta ostilità per le innovazioni Edouard Manet - Solleva scandali e polemiche per i soggetti e tecniche - Forme bidimensionali, nitidi contorni, colori piatti - OLYMPIA - COLAZIONE SULL’ERBA - BAR DELLE FOLIES-BERGÈRE - MUSICA ALLE TUILERIES - ARGENTEUIL Claude Monet - Interesse per l’atmosfera, non il soggetto, vero soggetto del quadro: LUCE - VEDUTA DI VENEZIA - I PAPAVERI - NINFEE NELLA LUCE DELLA SERA - LA PASSEGGIATA - LO STAGNO DELLE NINFEE Pierre-Auguste Renoir - Rappresentazione effetto atmosferico, della scoperta della luce - MOULIN DE LA GALETTE - L’ALTALENA - IL PALCO - LA COLAZIONE DEI CANOTTIERI - LE BAGNANTI 3. POSTIMPRESSIONISMO - Dal 1886 provocatorie novità - Riconsiderazione dell’estetica Rodin - Opere figurative - IL PENSATORE Paul Cezanne - No art nouveau - No interesse per la verosimiglianza - Realtà non per come appare ma per come può essere pensata, giungendo a esiti astratti - I GIOCATORI DI CARTE - LE GRANDI BAGNANTI - PIRAMIDE DI TESCHI - DISH OF APPLES - NATURA MORTA CON MELE E ARANCE Paul Gauguin - Superare estetismo degli impressionisti - Significati, forte simbolismo - Libertà selvaggia - Toni cromatici inventati - Annulla tridimensionalità e prospettiva - TA MATETE (IL MERCATO) - NAFEA FAA IPOIPO (QUANDO TI SPOSI) - DA DOVE VENIAMO? CHI SIAMO? DOVE ANDIAMO? - DUE DONNE TAHITIANE Vincent Van Gogh - Disperazione e solitudine - Dinamismo curvilineo, spezzato - Mette colore sulla tela spremendo direttamente i tubetti - CAMERA DI VAN GOGH AD ARLES - I GIRASOLI - CAMPO DI GRANO CON CORVI - NOTTE STELLATA - AUTORITRATTI - MANGIATORI DI PATATE - TERRAZZA DEL CAFFÈ LA SERA, PLACE DU FORUM, ARLES - RAMO DI MANDORLO FIORITO - NOTTE STELLATA SUL RODANO Van Gogh e Gauguin diedero vita a un sodalizio artistico: vissero insieme fino al 1888, Gauguin va in Polinesia a Van Gogh si taglia un orecchio 4. DIVISIONISMO E SIMBOLISMO - Puntinismo (divisionismo): uso di piccoli punti puri e separati, fusione cromatica spetta allo spettatore - Seurat e Signac - KLIMT: ALBERO DELLA VITA (Simbolismo) IL PRIMO NOVECENTO - Avanguardie artistiche, manifesto in cui gli artisti pongono l rottura con gli schemi tradizionali - Eclettismo: no avanguardia culturale - ESPRESSIONISMO, CUBISMO, FUTURISMO, DADAISMO, SURREALISMO, NEOPLASTICISMO FAUVES - Fauve: animale selvaggio, attribuito agli artisti che nel 1905 esposero le loro idee al Salon d’Automne a Parigi - Immagine basata sull’esaltazione del clore e delle linee Henri Matisse - Libero gioco di colori e tratti - Colore è il fine ultimo della pittura, un mondo autonomo - GIOVANE MARINAIO - LA DANZA - PESCI ROSSI - NUDO BLU 1. ESPRESSIONISMO 1905-1925 - Identificabile come un complesso di idee produzioni materiali differenti - Germania - Austria Wassily Kandinsky (russo) - Padre dell'astrattismo lirico - Rappresentare l’invisibile - Forme comprensibili e incomprensibili - Dimensione spirituale - Fondatore dell’arte del senso: interpretazione (non più apparenza) - COMPOSIZIONE VIII Paul Klee (svizzero) - Obiettivo: rappresentazione mondo parallelo - Scoperta di ciò che sta dietro alle cose, disvelamento mondo interiore - Paesaggio con uccelli gialli - DINANZI ALLE PORTE KAIROUAN - UN FOGLIO DI UN LIBRO URBANO - STRADA PRINCIPALE E STRADE LATERALI - PARTE DI G - CASTELLO E SOLE Marc Chagall (russo) - Tradizione russa + cultura ebraica + arte di Parigi - Temi: ricordi d’infanzia - Aura di sogno - Portare alla luce l’invisibile attraverso simboli - IL SABATO - IO E IL VILLAGGIO - LA CADUTA DELL’ANGELO - PARIGI DALLA FINESTRA 2. CUBISMO - Prende avvio da Picasso (assieme a Georges Braque) - Primo periodo cezanniano o proto cubista: P disegno compositivo, B carica cromatica e valori di superficie - Secondo periodo analitico: forme appaiono come un insieme poliedrico di piani ribaltati e sovrapposti, raffigurazioni essenzializzare Pablo Picasso - Periodo blu, rosa: problemi della forma, scomposizione dei piani compositivi, drammi delle vicende umane - 1807 nascita cubismo: smembra e sfaccetta oggetti, tinte del grigio, immagini statiche senza somiglianza - LA VITA - IL SOGNO - I TRE SUONATORI - CASE IN COLLINA A HORTA DE EBRO - GUERNICA - ARLECCHINO Georges Braque - Introduzione utilizzo di lettere e numeri nei quadri o dell collage - PAESAGGIO DELL’ESTAQUE - IL PORTOGHESE - NATURA MORTA CON CLARINETTO - CHITARRA E CLARINETTO 3. FUTURISMO - Italia, primi anni potere fascista - Nasce formalmente nel 1909 con il Manifesto del Futurismo firmato dall’italiano Marinetti - 1910 Manifesto dei pittori futuristi - Approccio al mito della rivoluzione industriale - Temi: macchina e la città industriale - PAtriottismo - Dare scandalo e stupire Umberto Boccioni - Dinamismo e simultaneità - Luce elemento plastico e cromatico - Piani si intersecano, confini non delineati - OFFICINE A PORTA ROMANA - LA CITTA’ CHE SALE - VISIONI SIMULTANEE - MATERIA Carlo Carrà - Manifesto futurista - Accademia di Brera - LA STAZIONE DI MILANO - DONNA AL BALCONE - LUCI NOTTURNE - Seconda parte vita: avvicina alla Metafisica: ricerca rapporto realtà e valori intrellettuali, tra staticità e movimento - MUSA METAFISICA - NATURA MORTA METAFISICA - L’OVALE DELLE APPARIZIONI 4. METAFISICA - Rappresentare ciò che si trova al di là del mondo fenomenico - Scuola metafisica, Ferrara 1917 - Ritorno all’ordine Giorgio De Chirico - Strutture architettoniche e manichini - ENIGMA DI UNA GIORNATA - INTERNO METAFISICO CON PICCOLO FABBRICATO - CANTO D’AMORE Alberto Savinio, Ardengo Soffici, Giorgio Morandi: nature morte 5. DADAISMO - Zurigo 1915-6 - Aggressivo e dissacrante - Contro valori etici e artistici tradizionali - Casualità, ironia e materiali trovati Man Ray (Statunitense) - Ready-made (oggetti già fatti) - Provocare, titoli enigmatici - Inventore pittura a strappo, acquarello su carta vetrata, aerografo Marchel Duchamp (Francese) - Opere sono un atto privato - Arte diviene un fatto mentale, risultato di una concettualizzazione - NUDO CHE SCENDE LE SCALE N.2 - ARIA DI PARIGI - RUOTA DI BICICLETTA: intento ironico nei confronti dell’arte 6. SURREALISMO - Parigi 1924 con il Manifesto Surrealista scritto da Breton - Dimensione fantastica, folle, inconscia - Dare voce a una dimensione oscura - Nuove tecniche: Frottage, pittura a fumo, fotomontaggi) - Rivolgimento dell’interiorità umana Joan Mirò - Astrattismo lirico - Elaborazione personale - Segni grafici e raffigurazioni fantastiche - Colori elementari non mescolati - LA FATTORIA - IL CARNEVALE DI ARLECCHINO - CONSTELLATIONS - IL SORRISO DI ALI FIAMMEGGIANTI René Magritte Salvador Dalì 7. NEOPLASTICISMO - 1917 in Olanda, a Leida, rivista intitolata De Stijl - Pittura oggettiva dal rigore matematico - Rinuncia riferimenti naturalistici Piet Mondrian - Leggi oggettive per composizione, colori e ritmo - Arte del tutto astratta - L’ALBERO ARGENTATO - COMPOSIZIONE CON GIALLO, BLU E ROSSO IL SECONDO NOVECENTO POP ART - America, anni 50 - Oggetti banali e normali con effetto shock - Denuncia ideologica o utopica Andy Warhol - Esponente pop art - Insegne pubblicitarie di prodotti di massa - Divi della musica e cinema - Scene di violenza - Serie di immagini identiche con colori squillanti: angoscia della vita moderna - QUATTRO BARATTOLI DI ZUPPA CAMPBELL - COCA COLA VERDE - 200 BARATTOLI DI ZUPPA ARTE CONCETTUALE - Arte come progetto/teorico, senza produzione concreta - Progettazione mentale - Opere concrete diventano merce - MINIMALISMO: produzione grandi strutture geometriche - ARTE POVERA: rifiuto del bel materiale, informazioni e non più oggetti - BODY ART: intervento dell’artista sul corpo stesso (riprese in tv), ogni azione ha un significato - LAND ART: nella natura per presa coscienza degli ordini naturali degli elementi, contro tecnologia - Correnti provocatorie ai grandi collezionisti - STREET ART: Bansky IL POSTMODERNO - Fine anni ‘70 - Tornare alla normalità delle tecniche, mezzi espressivi - Rifiuto del rigore, forme più libere LA TRANSAVANGUARDIA - Immagini figurative ma non descrivono la realtà - Vaste zone monocromo, macchie di colore, figure capovolte - Materiali tradizionali - Senza trasmissione di significati