Domande Diagnostica per Immagini PDF

Summary

This document consists of practice questions and answers related to diagnostic imaging, covering topics such as radiosensitivity, radiation effects, and various imaging modalities like radiography, computed tomography (CT), and magnetic resonance imaging (MRI). The questions cover the physics behind medical imaging, related anatomy, and clinical applications.

Full Transcript

DOMANDE E RISPOSTA: DIAGNOSTICA 1 1) COSA PUO' MODIFICARE LA RADIOSENSIBILITA' CELLULARE? 1. FASE DEL CICLO RIPRODUTTIVO 2. TENSIONE DI OSSIGENO 3. SOSTANZE RADIOSENSIBILIZZANTI 4. TUTTE LE RISPOSTE PRECEDENTI 2) L'INTERAZIONE TRA RADIAZIONE E MATERIA VIVENTE SI COMPIE SCHEMATICAME...

DOMANDE E RISPOSTA: DIAGNOSTICA 1 1) COSA PUO' MODIFICARE LA RADIOSENSIBILITA' CELLULARE? 1. FASE DEL CICLO RIPRODUTTIVO 2. TENSIONE DI OSSIGENO 3. SOSTANZE RADIOSENSIBILIZZANTI 4. TUTTE LE RISPOSTE PRECEDENTI 2) L'INTERAZIONE TRA RADIAZIONE E MATERIA VIVENTE SI COMPIE SCHEMATICAMENTE ATTRAVERSO: 1. UNA FASE CHIMICA 2. DUE FASI SUCCESSIVE CHIMICA + FISICA 3. TRE FASI SUCCESSIVE FISICA+CHIMICA + BIOLOGICA 4. CHIMICA + BIOLOGICA 3) LA ENTITA' DEGLI EFFETTI DETERMINISTICI DELL'ESPOSIZIONE ALLA RADIAZIONI: 1. E' SU BASE PROBABILISTICA 2. NON DIPENDE DALLA DOSE 3. DIPENDE DALLA DOSE 4. DIPENDE DALL'ETA DEL SOGGETTO IRRADIATO 4) IL DANNO GENETICO INDOTTO DALLA ESPOSIZIONE ALLE RADIAZIONI DETERMINA 1. STERILITA' 2. MALFORMAZIONI NEL SOGGETTO ESPOSTO 3. IMPOTENZA 4. AUMENTO DELLA FREQUENZA DELLE MUTAZIONI SPONTANEE 5) GLI EFFETTI TOSSICI DELLA RADIOTERAPIA SONO : 1. GENERALI 2. LOCALI 3. GENERALI E LOCALI 4. GLI EFFETTI TOSSICI DIPENDONO DAL SESSO E DALL'ETÀ DEL PAZIENTE 6) QUAL È L'UNITÀ DI DOSE ASSORBITA IN RADIOTERAPIA 1. L'EV 2. IL REM 3. IL ROENTGEN ( R ) 4. IL GRAY (GY) 7) QUALE DELLE SEGUENTI CELLULE E' PIU' RADIOSENSIBILE? 1. LINFOCITI 2. EPATOCITI 3. OSTEOBLASTI 4. NEURONI 8) QUALE DI QUESTE NEOPLASIE E' PIU' RADIOSENSIBILE: 1. LEIMIOSARCOMA 2. ADENOCARCINOMA 3. CA EPIDERMOIDALE 4. TUMORE DI WILMS 9) IL NUCLEO DI UN ATOMO COSTITUISCE: 1. LA CARICA DELL'ATOMO 2. LA MASSA DELL'ATOMO 3. LA CARICA DEGLI ELETTRONI 4. LA MASSA DI NEUTRONI 10) GLI ELETTRONI A PARITA' DI ENERGIA: 1. SONO MENO PENETRANTI DEI RAGGI X 2. SONO PIÙ PENETRANTI DEI RAGGI X 3. HANNO LA STESSA CAPACITA' DI PENETRAZIONE DEI RAGGI X 4. DIPENDE DAL FRAZIONAMENTO 11) QUALI TRA LE SEGUENTI RADIAZIONI IONIZZANTI NON SONO CORPUSCOLARI 1. ELETTRONI O RAGGI BETA 2. ADRONI 3. PROTONI 4. RAGGI X 12) I RAGGI X E CEDONO ENERGIA ALLA MATERIA ATTRAVERSO QUALI MECCANISMI: 1. EFFETTO FOTOELETTRICO, EFFETTO COMPTON, PRODUZIONE DI COPPIE 2. EFFETTO FOTOELETTRICO ED EFFETTO COMPTON 3. EFFETTO COMPTON E PRODUZIONE DI COPPIE 4. EFFETTO PRODUZIONE DI COPPIE ED EFFETTO FOTOELETTRICO 13) L’impedenza Acustica è: 1. minima per l’aria , massima per l’osso 2. uguale per aria e osso 3. uguale per parenchimi e aria 4. dipende dalla frequenza degli US utilizzata 14) La percentuale del fascio US che viene riflessa è: 1. direttamente proporzionale alla frequenza degli US 2. direttamente proporzionale alla lunghezza d’onda degli US 3. direttamente proporzionale alla differenza di Impedenza Acustica 4. tutte le precedenti 15) Il solfato di bario è un mdc orale: 1. idrosolubile, da utilizzare nel paziente perforato 2. idrosolubile e radiopaco, eliminato per via renale 3. sospensione acquosa non assorbito dalla mucosa gastro enterica 4. radiotrasparente, facilmente riassorbibile dalla mucosa gastro enterica 16) L’esame con mdc dell’intestino tenue si effettua: 1. somministrando il solfato di bario per via orale 2. somministrando il solfato di bario attraverso sondino naso digiunale 3. somministrando il solfato di bario per via rettale 4. 1+2 17) La radiopacità naturale dell’osso è determinata : 1. dalla componente cellulare 2. dalla matrice organica mineralizzata 3. da osteoblasti e osteociti 4. nessuna delle precedenti 18) L’ecografia dell’apparato osteoarticolare: 1. è l’esame di prima istanza perché non utilizza RX 2. è l’esame di prima istanza nello studio dei tessuti molli 3. deve essere sempre effettuata prima della radiologia convenzionale 4. 1+3 19) Il “ disegno o trama polmonare “nel radiogramma del Torace : 1. è determinato dai bronchi e dagli alveoli 2. è determinato solo dall’interstizio 3. è determinato dalla componente vascolare 4. è determinato dal lobulo secondario 20) La Tomografia Computerizzata fornisce informazioni: 1. sul parenchima polmonare e mediastino 2. sulla componente scheletrica del torace 3. sui tessuti molli della parete toracica 4. 1+2+3 21) Lo studio TC del parenchima polmonare e del mediastino : 1. si effettua con una sola scansione e differenti modalità di visualizzazione 2. si effettua con due scansioni a differenti Kw 3. si effettua con due scansioni a differenti Mampere 4. Si effettua con due scansioni a differenti Kw e Mampere 22) I magneti più utilizzati per uso clinico sono: 1. Resistivi 2. Superconduttori con campo compreso tra 0.5 ed 1.5 Tesla 3. Permanenti con campo superiore ad 1 Tesla 4. Resistivi ma ad alta impedenza 23) La risonanza magnetica si basa: 1. sull’impiego di campi magnetici statici e radiofrequenze 2. sull’impiego di radiazioni ionizzanti 3. sull’impiego di campi magnetici ed impulsi doppler 4. sull’impiego di tubi radiogeni e sistema di detettori 24) Una sequenza spin echo RM pesata in T2 ha: 1. TR breve e TE breve 2. TR breve e TE lungo 3. TR lungo e TE breve 4. TR e TE lunghi 25) Sono corretti esempi di sostanze iperintense in T1: 1. Flusso, aria e fluido 2. Grasso, ematoma subacuto e potenziamento 3. Il liquor 4. La sostanza grigia 26) L’angio RM con tecnica time of flight (TOF): 1. Utilizza contrasto a bolo 2. non utilizza contrasto 3. Utilizza contrasto per iniezione arteriosa 4. Utilizza solo contrasti iodate 27) La sequenza RM di diffusione: 1. Studia i flussi 2. Studia i movimenti browniani delle molecole di acqua 3. Studia le placche di sclerosi multipla 4. Studia le arterie di medio calibro 28) Esistono controindicazioni all’esame RM? 1. No 2. Si per i pazienti con gammapatia monoclonale 3. Si per I pazienti emofilici 4. Si per i portatori di pacemaker 29) La struttura anatomica mostrata è: 1. Il mesencefalo 2. Il tentorio 3. Il bulbo 4. Il verme 30) La struttura anatomica mostrata è: 1. Il III ventricolo 2. L’ipotalamo 3. Il mesencefalo 4. L’ipofisi 31) Per embolizzare un aneurisma cerebrale si utilizzano: 1. Palloncini distaccabili 2. Spirali di platino 3. Colle 4. Stent 32) Compongono il poligono di WIllis: 1. Vertebrali, arteria cerebrale media e comunicante anteriore 2. Cerebrale media, cerebrali anteriori, comunicante anteriore, comunican. posteriori e cerebrali posteriori 3. Comunicante anteriore e posteriori, arteria basilare e vertebrali 4. Carotide interna, vertebrali e cerebrali anteriori 33) Da destra a sinistra i vasi che originano dall’arco dell’aorta sono disposti: 1. Vertebrale dx, carotide dx, vertebrale sn e carotide sn 2. Tronco brachio-cefalico dx, carotide sn e succlavia 3. Carotide dx, tronco brachio-cefalico e vertebrale sn 4. Carotide dx, carotide sn e tronco barchio-cefalico sn 34) i raggi X vengono utilizzati in : 1. medicina nucleare 2. radiologia interventistica 3. RM 4. Ecografia 35) nell'angio-TC il mdc si somministra normalmente : 1. per via arteriosa 2. per via venosa 3. per os 4. nessuna delle precedenti 36) In caso di embolia polmonare la metodica di imaging piu' appropiata e': 1. TC spirale 2. RM 3. Rx torace 4. ecocolor-doppler 37) nello studio del retroperitoneo , la metodica di elezione e': 1. L' urografia 2. l'ecografia 3. la TC 4. Nessuna delle precedenti 38) Cosa sono le Unità Hounsfield: 1. l'elemento fondamentale dell'impulso ultrasonografico 2. la misura della densità in TC 3. la misura dell’ impulso di radiofrequenza in RM 4. nessuna delle precedenti 39) nel sospetto di dissecazione dell’ aorta toracica e’ necessario eseguire d’urgenza : 1. TC spirale con mdc 2. Rx del torace 3. eco cardio 4. tutte le precedenti 40) quale mezzo di contrasto viene iniettato e.v. nell’esecuzione di una TC? 1. Gadolinio 2. solfato di bario 3. iodato idrosolubile 4. nessuna delle precedenti 41) quale di queste e’ una controindicazione alla somministrazione e.v. di mdc organo-iodato? 1. diabete mellito 2. insuff. Renale 3. Polmonite 4. tutte le precedenti 42) nello studio ecografico dell’aorta addominale possono rappresentare delle limitazioni tecniche: 1. Pacemaker 2. Obesità 3. protesi femorali 4. tutte le precedenti 43) all’esame Rx del torace il III arco di sinistra dell’ombra cardiaca corrisponde a : 1. vena cava 2. ventricolo di sinistra 3. atrio di sinistra 4. aorta ascendente 44) l’immagine che si ricava dalla TC e’ data dalla misura di : 1. Densità 2. Pixel 3. Intensità 4. nessuna delle precedenti 45) cos’e’ la “ finestra” in TC? 1. una parte dell’apparecchio 2. l’insieme dei voxel 3. la scala di grigi selezionata dal radiologo 4. nessuna delle precedenti 46) L’effetto Fotoelettrico: 1. si verifica per fotoni di bassa energia; 2. vede la cessione di tutta la sua energia ad un elettrone orbitale; 3. entrambe le precedenti; 4. vede la cessione di parte della sua energia ad un elettrone orbitale. 47) Che cos’è un nuclide? 1. atomo avente, rispetto ad un altro dello stesso elemento, un uguale Z (numero atomico) ma diverso A (numero massa); 2. atomo avente, rispetto ad un altro dello stesso elemento, un diverso Z (numero atomico) ma uguali proprietà chimiche; 3. atomo avente, rispetto ad un altro dello stesso elemento, un diverso numero di elettroni; 4. atomo avente, rispetto ad un altro dello stesso elemento, un diverso Z (numero atomico) e diverso A (numero massa); 48) Gli isomeri sono: 1. atomi con diverso Z; 2. atomi con diverso A; 3. atomi con nuclei identici, ma diverso livello energetico di eccitazione; 4. atomi identici. 49) La radioattività: 1. esprime il numero di nuclei atomici che si disintegrano nell’unità di tempo; 2. esprime il numero di particelle espulse al fine di ottenere stabilità nucleare; 3. esprime il numero di particelle catturate al fine di ottenere stabilità nucleare; 4. nessuna delle precedenti 50) Il radiofarmaco: 1. è un isotopo; 2. è un isotone, tracciante una funzione biologica; 3. radionuclide o molecola radiomarcata in grado di tracciare una funzione biologica; 4. nessuna delle precedenti 51) I radiofarmaci sono prodotti tramite: 1. ciclotroni; 2. reattori nucleari con processi di cattura elettronica; 3. reattori nucleari con processi di fissione; 4. tutte le precedenti. 52) QUALI TRA QUESTE RADIAZIONI RIENTRANO IN QUELLE AD ALTO LET: 1. ADRONI 2. RAGGI X ( 50 A 400 KEV) 3. RAGGI Y ( 1,25 MEV) 4. RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE 53) L'ATTIVITA' DI UNA SORGENTE RADIOATTIVA SI MISURA IN: 1. HENRY 2. WEBER 3. TESLA 4. BEQUEREL 54) Cosa sono gli isotopi? 1. nuclidi con diverso numero di protoni; 2. nuclidi con diverso numero di neutroni; 3. nuclidi con diverso numero di protoni e neutroni; 4. nessuna delle precedenti 55) ESISTONO FATTORI DELL'AMBIENTE CELLULARE CHE MODIFICANO LA RADIOSENSIBILITA' CELLULARE? 1. SI 2. NO 3. SI,MA SOLO NELLA RADIOTERAPIA IPOFRAZIONATA 4. SI MA SOLO NEI RIGUARDI DEL DANNO GENETICO 56) LA MANCANZA DI OSSIGENO (ANOSSIA) NELL'AMBIENTE DI IRRADIAZIONE 1. NON INFLUENZA GLI EFFETTI BIOLOGICI DELLE RADIAZIONI 2. AUMENTA GLI EFFETTI BIOLOGICI DELLE RADIAZIONI A BASSO LET 3. AUMENTA GLI EFFETTI DEI RAGGI X 4. DIMINUISCE GLI EFFETTI BIOLOGICI DELLE RADIAZIONI A BASSO LET 57) LE FASI CELLULARI INFLUENZANO LA RADIOSENSIBILITA' CELLULARE: 1. SI 2. NO 3. SOLO IN ALCUNI TIPI CELLULARI 4. SOLO SE L'ENERGIA DELLE RADIAZIONI E' ALTA 58) Il DTPA è un chelante 1. monodentato 2. bidentato 3. tridentato 4. tetradentato 59) A parità di energia un materiale poco denso come l’acqua ferma più facilmente 1. una radiazione gamma 2. una radiazione X 3. una radiazione beta 4. una radiazione Compton 60) Il 201Tl viene usato in diagnostica cardiologica perchè: 1. E’ un tracciante del sodio 2. E’ un tracciante del ferro 3. E’ un tracciante del potassio 4. E’ un tracciante del glucosio DOMANDE E RISPOSTE parte 2 Radiosensibilità cell dipende: O2, fase cell, sostanze radiosensibili Fasi radiazione materia: fisica, chimica, biologica Effetti esposizione radiazioni: dipende dalla dose Danno genetico indotto dalla esposizione alle radiazioni: aumenta freq. Mutazioni spontanee Effetti tossici della radioterapia: locali Unità dose assorbita in radioterapia: Gray (GY) Cellule più radiosensibili: linfociti Neoplasie più radiosensibili: tumore di wilms Nucleo di un atomo costituisce: massa dell’atomo Elettroni a parità di energia: sono meno penetranti dei raggi X Radiazioni ionizzanti non corpuscolari: raggi X Raggi X e Gamma cedono energia: eff. Fotoelettrico, eff. Compton, produzione di coppie Impedenza acustica: minima aria, max osso Percentuale del fascio US che viene riflessa: direttamente proporzionale alla diff di impedenza acustica Solfato di bario: sospensione acquosa non assorbita dalla mucosa gastroenterica Esame con MDC intestino tenue: somministrazione il solfato di bario per via orale, per sondino naso- gastrico Radiopacità naturale osso: matrice mineralizzata ECO: esame prima istanza tess molli Trama polmonare: componente vascolare TAC informazioni su: parenchima polmonare e mediastino, tess molli, componente scheletrica TAC mediastino e parenchima: una sola scansione e differenti modalità di visione Magneti: superconduttori con campo compreso tra 0,5 e 1 tesla RM: campi magnetici statici e radiofrequenze Spin Echo RM in T2: TR e TE lunghi Sostanze ipeintense in T1: grasso, ematoma subacuto e potenziamento Angio RM (TOF): no contrasto Sequenza RM di diffusione: movimenti browniani H2O Controindicazioni RM: pacemaker Figura 1: bulbo Figura 2: ipofisi Embolizzazione aneurisma cerebrale: spirali di platino Poligono di willis: Cerebrale media, ant e post; comunicante ant e post Arco aorta: tronco brachiocefalico carotide sx e succlavia Raggi X: radiologia interventistica Angio-TC MDC si somministra: Via Endovenosa Studio retroperitoneo: TC Unità Hounsfield: densità TC Dissecazione Aorta: TC spirale più MDC TC MDC EV: iodato idrosolubile MDC EV non si utilizza: insuff renale Ecografia add limitazione: obesità RX torax II aria di sx: Ventricolo sx Immagine TC: pixel Finestra TC: scala di grigi Effetto fotoelettrico: fotoni di bassa energia, cessione di tutta la sua energia a un elettrone orbitale Nuclide: Z (numero atomico) uguale, A (numero di massa) diverso Isomeri: atomi identici ma diverso livello energetico di eccitazione Radioattività: numero di nuclei atomici che si disintegrano nell’unità di tempo Radiofarmaco: radionuclide o molecola radiomarcata in grado di tracciare una funzione biologica Radiofarmaci sono prodotti: TUTTE Radiazioni ad alto LET: Adroni Attività sorgente radioattiva: Bequer Isotopi: diverso numero di neutroni Anossia ambiente irradiazione: diminuisce gli effetti biologici delle radiazioni a basso LET H2O ferma meglio: radiazione Beta 201TI: usato in cardiologia tracciante K Tess icogenico: fegato Eff. Coppia: Radioterapia Presenza O2: aumento radiosensibilità Metastasi ossee: osteoblastiche Radiazione non è emessa nel processo di decadimento radiattivo: Raggi X En Cinetica: ERG Terapia neoadiuvante: chirurgia e/o radio Tumore elevata sensibilità: linfomi, leucemie seminomi, tumori embrionali Tecnica campi multipli: dose sup al tumore, vantaggiosa distribuzione curve isodose DTPA chelante: Tridentato LET: trasferimento lineare di energia Effetto coppia radiazione gamma: maggiore 1,022 MEV Sindrome cerebrale: 2000 RAD Sindrome acuta da radiazioni sintomi gastro: 500 CGY Linfoma hodgkin: 4400 CGY Cobalto 60 dimezza: 5 aa Cesio 137 dimezza: 30 aa Radium dimezza: 1620 aa Brachiterapia: Iridio 192 e Celsio 137 1 amstrong: 10 alla -10M 1 CGY: 1 RAD Chemioterapia resistente: Cancro prostata Effetti deterministici: tutto o nulla, dipende dalla dose Nucleo atomo: massa dell’atomo Tumore radiosensibile: seminoma Elettroni a parità di energia: sono meno penetranti dei raggi X LET: numero di ionizzazioni per unità di spazio percorso dalla materia Acceleratore lineare produce: raggi X ad altra energia e elettroni Tecnica stereotassica: lesioni di piccole dimensioni Intensità delle radiazioni varia con la distanza: inversamente proporzionale al quadrato della distanza Tess più radiosensibile: Timo Tess media radiosensibilità: Annessi cutanei Neoplasie poco radiosensibili: Sarcomi Dose esposizione: quantità di radiazioni X o Gamma necessarie a provocare una ionizzazione di entità determinata Danno tardivo è influenzato: dose singola per frazione della dose totale Curva sopravvivenza cellula: dose irradiazione effetto letale Radioterapia intraoperatoria (IORT): elettroni Campo a mantellina: linfoma di Hodgkin Cellula più radiosensibile: spermatogoni Unità di misura dell’en. Radiazione: Elettronvolt Brachiterapia interstiziale: con radioisotopo Non radiazione corpuscolata: raggi Gamma Diminuzione di O2: diminuisce gli effetti di una radiazione a basso LET Hanno più frequente da radiazioni al cuore: pericardio Neutrini: non hanno carica positiva Radiazioni ad alto LET: neutroni e protoni Tumore alta attività mitotica: iperfrazionamento accelerato Raggi più veloci: raggi gama (V della luce) Raggi X sono: onde elettromagnetiche Ampiezza Spalla radiobiologica: diversa radiosensibilità delle cell normali e neoplastiche TBI: irradiazione corporale totale Radiazioni con efficacia biologica relativa più alta: neutroni Protoni nuclei di: H Differenza tra raggi X e luce visibile: lunghezza d’onda Cellula del linfoma di Hodgkin: cell Reed Stern-Berg Effetto graduato delle radiazioni: eventi del tipo tutto o niente Elettroni sono: radiazioni Beta Radionecrosi cerebrale: da 6 mesi a 3 aa dopo il trattamento Radiazioni X: onda elettromagnetica di lunghezza d’onda 0.1 Amstrong Radiazioni alfa: protoni e neutroni Tessuto più radioresistente: muscolo striato Radiazione ad alta frequenza è più penetrante: tanto è più alta la frequenza Carica di un elettrone: uguale in modulo a quella di un protone EBR (Efficacia biologica relativa): maggiore per particelle ad alto LET Tecnica Clisma: via rettale + solfato di bario + metilcellulosa Organo più radiosensibile:timo Emivita cobalto60: 5 anni Via d'accesso angiografia: arteria femorale GoldStandard: Angiografia T ecrica migliore per occlusione vasi:ang iog rafia Definizione l ET: trasferimento energia lineare T 1 eT 2: tempo di rilassamento longitudirele e trasversale Unità di misura dell'Energia cinetica: elettrovolt l a TAC su cosa si basa: raggi x Celh.Je radiosensibili: spermatog oni Celh.Je a scarsa sensibilità: follicoli T umore mero radiosensibili: sarcomi Tessuto mero radiosensibile: muscolare Esame per colica renale: ecografia Tumore hocl