Domande Forensi Ia: Forensic Questions PDF

Summary

This document presents a series of multiple-choice questions related to forensic science, covering topics such as legal medicine, forensic botany, the analysis of skeletal remains, and the application of scientific techniques in legal settings. The questions delve into various aspects of crime scene investigation, including the determination of time of death, the study of bloodstains, and the identification of substances involved in criminal activities.

Full Transcript

DOMANDE FORENSI IA INTRODUZIONE 1. Qual è uno dei campi d'applicazione primari della Medicina Legale, secondo quanto indicato? a) Doping genetico b) Analisi dei documenti c) Attività primarie d'investigazione* d) Ricerca sistematica dei reperti 2. Le attività della Medicina Legale sono finalizzate...

DOMANDE FORENSI IA INTRODUZIONE 1. Qual è uno dei campi d'applicazione primari della Medicina Legale, secondo quanto indicato? a) Doping genetico b) Analisi dei documenti c) Attività primarie d'investigazione* d) Ricerca sistematica dei reperti 2. Le attività della Medicina Legale sono finalizzate anche a quale valutazione deduttiva di un evento? a) La probabilità di recidiva dell'autore del reatob) Sia con rapporto causa-effetto, sia per determinare quale sia l'autore del reato* c) Il tempo di formazione delle ipostasi d) Il potenziale euforigeno di una sostanza 3. Analizzando la botanica di un alone sul terreno dove è stato ritrovato un corpo, cosa si può evidenziare? a) Il gruppo sanguigno della vittima b) La causa del decesso c) Il tempo di permanenza del corpo in quella sede* d) La presenza di corpi estranei 4. In situazioni in cui un corpo viene ritrovato in luoghi con una componente fluviale, cosa possono aiutare a comprendere fisica e chimica? a) La velocità del raffreddamento cadaverico b) Il profilo genetico della vittima c) La natura delle componenti lesive, soprattutto se si sospetta suicidio o omicidio* d) Il tipo di avvelenamento 5. Attraverso il calcolo dell'accelerazione e la forza di energia cinetica, cosa è possibile analizzare matematicamente in caso di precipitazione? a) L'epoca della morte b) Il peso del corpo rispetto alla traiettoria compiuta in fase di precipitazione* c) La velocità del rigor mortis d) La concentrazione di una sostanza nel sangue 6. Quale dei seguenti è considerato un evento fondamentale da accertare di fronte a un corpo inanimato? a) La fenotipizzazione del DNA b) La valutazione delle impronte digitali c) L'analisi tossicologica d) La determinazione dell'epoca della morte* 7. Chi svolge attività certificative basate sulla fisica e sulla trasformazione del cadavere nelle diverse fasi post-mortem (es. dopo 15h, 24h)? a) L'agente di polizia giudiziaria b) L'esperto di sopralluogo c) Il genetista forense d) Il medico necroscopo* 8. In quale intervallo di tempo si raggiunge la fissità assoluta delle ipostasi, secondo il testo? a) Dopo 2-3 ore b) Dopo 12 ore c) Dopo 30 ore d) Oltre le 72 ore* 9. Quale fattore può influenzare il tempo di formazione delle ipostasi? a) La natura del crimine b) Il tipo di arma del delitto c) La presenza di stimolanti nel corpo d) La temperatura ambientale e quella del soggetto* 10. Secondo la legge di Nysten, in che modo procede la perdita di articolarità post-mortem (rigidità articolare)? a) Dalle estremità verso il tronco b) Dalle grandi alle piccole articolazioni c) Dal capo alle articolazioni dei piedi, in maniera cefalo-caudale*d) Dalle piccole alle grandi articolazioni 11. Quale condizione non è elencata come fattore che accelera il fenomeno di irrigidimento articolare?a) Piccola mole del cadavere b) Elevata temperatura ambientale c) Bassa temperatura del soggetto* d) Affaticamento pre mortem 12. Quale sistema è coinvolto nell'accelerazione del rigor mortis in caso di avvelenamento con farmaci attivi? a) Sistema dopaminergico b) Sistema serotoninergico c) Sistema oppioide d) Sistema colinergico* 13. Cosa si può comprendere dallo studio degli osteoni nei resti scheletrici? a) La causa esatta della morte b) Il gruppo sanguigno del defunto c) Se la morte è avvenuta prima o dopo 50 anni rispetto al ritrovamento* d) La presenza di corpi estranei 14. Se, in base allo studio degli osteoni, risulta che sono trascorsi più di 50 anni dal decesso, cosa comporta per l'autorità giudiziaria? a) Il caso viene archiviato b) La prova non è più utilizzabile in tribunale c) Non è più possibile identificare l'individuod) Si ricorre a un altro tipo di approccio identificativo* 15. Qual è la definizione di Scienze Forensi data nel testo? a) Lo studio dei reati e dei loro autori b) L'applicazione di tecniche investigative non scientifiche c) Il trasferimento di concetti e metodi acquisiti in campo scientifico alla sfera giudiziaria*d) La raccolta di testimonianze e documenti 16. Qual è lo scopo principale delle Scienze Forensi? a) Sostituire le indagini tradizionali b) Fornire supporto tecnico alle forze dell'ordine c) Apportare un contributo al sistema giudiziario volto alla risoluzione di un caso* d) Sviluppare nuove tecnologie investigative 17. Quale termine è usato in modo interscambiabile con Scienze Forensi, sebbene il testo preferisca il primo e attribuisca l'altro agli anglosassoni? a) Medicina Legale b) Biologia Forense c) Tossicologia Forense d) Criminalistica* 18. In quale ambito civile possono essere applicate le Scienze Forensi? a) Doping sportivo b) Risoluzione di casi di filiazione (paternità o parentela)* c) Drug Facilitated Crimes (DFC) d) Reati contro il patrimonio 19. In quale ambito penale possono essere applicate le Scienze Forensi, secondo il testo? a) Soluzione di casi che hanno previsto reati contro persona (es. omicidi)* b) Test di laboratorio standardizzati c) Indagini difensive d) Accertamenti urgenti 20. Quale disciplina è definita come la "disciplina principe" tra le Scienze Forensi? a) Genetica Forense b) Tossicologia Forense c) Medicina Legale*d) Entomologia Forense 21. Quale disciplina forense, inizialmente limitata all'analisi del sangue, si è evoluta grazie all'utilizzo del DNA? a) Entomologia Forense b) Dattiloscopiac) Emogenetica Forense (ora Genetica Forense)* d) Balistica Forense 22. Qual è uno dei campi d'applicazione della Medicina Legale elencati? a) Analisi balistiche b) Indagini strumentali ed esami di laboratorio* c) Esaminazione dei documenti d) Analisi della scena del crimine solo dopo l'intervento della polizia scientifica 23. Cosa si intende per "diagnosi di morte" nel contesto degli eventi fondamentali di fronte a un corpo inanimato? a) La determinazione della causa del decesso b) La valutazione delle lesività c) La determinazione dell'epoca del decesso d) L'accertamento della morte certa* 24. Le attività del medico necroscopo per la determinazione dell'epoca della morte si basano sulla fisica e su cosa altro? a) L'analisi tossicologicab) La genetica forense c) La trasformazione del cadavere* d) Le testimonianze 25. Quale tipo di indagine è inclusa tra i campi d'applicazione della Medicina Legale? a) Indagini finanziarie b) Indagini informatiche c) Sopralluogo* d) Indagini ambientali 26. In quale contesto si può utilizzare la botanica per l'analisi della scena del crimine? a) Identificare il tipo di sostanza stupefacente b) Determinare la composizione del terreno c) Comprendere se il corpo è stato portato successivamente in quel luogo o ucciso direttamente in quella sede* d) Valutare la biodegradazione dei reperti 27. Qual è lo scopo principale di analizzare matematicamente il peso del corpo rispetto alla traiettoria compiuta in una caduta? a) Determinare la statura della vittima b) Valutare la resistenza dell'aria c) Comprendere la natura delle componenti lesive o la dinamica dell'evento* d) Calcolare la velocità del vento 28. Cosa significa che le attività certificative del medico necroscopo per l'epoca del decesso "danno conto di una serie di attività giuridiche"? a) Che il medico è responsabile legalmente della datazione b) Che la datazione ha implicazioni procedurali e legali c) Che il medico deve certificare le lesioni d) Che la datazione è soggetta a interpretazione giuridica 29. Le ipostasi sono un fenomeno post-mortem che dipende dalla temperatura? a) No, solo dalla posizione del corpo b) No, solo dal tempo trascorsoc) Sì, la temperatura ambientale e quella del soggetto influenzano il tempo di formazione* d) Sì, solo la temperatura ambientale 30. La rigidità articolare si manifesta contemporaneamente in tutte le articolazioni?a) Sì, è un fenomeno immediato b) No, si manifesta prima nelle grandi e poi nelle piccole articolazioni c) No, si manifesta prima nelle piccole e poi nelle grandi articolazioni* d) Sì, ma solo se il corpo non viene spostato 31. La rigidità articolare post-mortem può essere influenzata da un eventuale avvelenamento? a) No, solo fattori fisici influenzano la rigidità b) Sì, ma solo da veleni letali c) Sì, da farmaci attivi sul sistema colinergico* d) Sì, da sostanze stimolanti 32. Perché lo studio degli osteoni nei resti scheletrici è importante per l'autorità giudiziaria in relazione al limite dei 50 anni? a) Perché dopo 50 anni il DNA non è più estraibile b) Perché superato tale periodo, le procedure investigative e identificative cambiano* c) Perché oltre i 50 anni si presume che la causa della morte sia naturale d) Perché i resti scheletrici non hanno più valore probatorio dopo 50 anni 33. Qual è uno degli obiettivi delle Scienze Forensi nel contribuire al sistema giudiziario? a) Garantire la colpevolezza dell'indagato b) Accelerare i tempi processuali c) Contribuire alla risoluzione di un caso* d) Sostituire il ruolo del giudice 34. Le Scienze Forensi rappresentano un insieme di discipline diverse. Quale, oltre alla Medicina Legale, è menzionata esplicitamente come parte di questo insieme? a) Grafologia forense b) Psicologia forense c) Entomologia forense* d) Odontologia forense 35. L'emogenetica forense, secondo il testo, si è evoluta diventando cosa? a) Balistica forense b) Genetica forense* c) Tossicologia forense d) Antropologia forense 36. Qual è la base delle indagini di polizia giudiziaria per l'accertamento dei reati, secondo Ottolenghi (1901), citato nel testo? a) L'autopsia b) Le indagini di laboratorio c) La raccolta delle testimonianze d) Il sopralluogo giudiziario* Constraint check: Page 8 is outside the requested range (2-6). Skip this. 37. In che modo la Fisica e la Chimica sono correlate alla Medicina Legale? a) Non sono correlate b) Sono discipline alternative alla Medicina Legale c) Sono utilizzate solo per l'analisi dei veleni d) Sono coinvolte nelle attività primarie, nel sopralluogo e nelle indagini di laboratorio della Medicina Legale* 38. Qual è uno degli scopi dell'esame interno del cadavere, secondo l'elenco dei campi d'applicazione della Medicina Legale? a) Determinare l'epoca della morte b) Valutare le lesività e definire la causa del decesso (anche se implicito, esame interno serve a questo) c) Identificare il soggetto d) È un campo d'applicazione della Medicina Legale* (L'opzione più diretta basata sull'elenco) 39. La valutazione deduttiva di un evento in Medicina Legale implica l'uso di indagini strumentali e esami di laboratorio? a) No, solo l'esame del cadavere b) No, solo il sopralluogo c) Sì, tali attività sono finalizzate a questa valutazione* d) Solo per casi di omicidio 40. Cosa si intende per "attività primarie d'investigazione" nel contesto della Medicina Legale? a) Il primo intervento sulla scena del crimine da parte dei first responders b) Un campo d'applicazione della Medicina Legale* c) La raccolta di prove fisiche non biologiche d) L'interrogatorio dei testimoni 41. Cosa si può analizzare in un alone sul terreno lasciato dal corpo, oltre alla botanica? a) Le impronte digitali b) Il sangue (la cui analisi può essere utile)*c) Il profilo genetico d) La temperatura del terreno 42. Quando si analizza matematicamente una precipitazione da un ponte, cosa si calcola rispetto al peso del corpo? a) Il tempo di caduta b) La resistenza dell'aria c) L'accelerazione e la forza di energia cinetica in base all'altezza* d) Il punto di impatto 43. Perché la determinazione dell'epoca della morte è fondamentale? a) Per identificare la vittima b) Per avviare l'esame esterno del cadavere c) Per dare conto di una serie di attività giuridiche* d) Per stabilire la natura delle lesioni 44. La rigidità articolare, secondo la legge di Nysten, colpisce prima quali articolazioni? a) Le grandi articolazioni b) Le piccole articolazioni* c) Contemporaneamente tutte le articolazioni d) Le articolazioni del tronco 45. Dopo quanto tempo dalla morte, secondo il testo, si può osservare la perdita di funzionalità delle piccole e poi delle grandi articolazioni (inizio rigidità)? a) Immediatamente dopo la morte b) Entro 2-3 ore c) Dopo 15 ore d) Dopo 24 ore Constraint check: Source 5 mentions "irrigidimento articolare (perdita di funzionalità prima delle piccole e poi delle grandi articolazioni)" but doesn't give specific for this initial loss of function within pages 2-6. It only mentions times for ipostasi and rigidity loss later. Let's skip this. 46. Quale tipo di avvelenamento è specificamente menzionato come fattore che accelera la rigidità articolare? a) Avvelenamento da stimolanti b) Avvelenamento da oppioidi c) Avvelenamento da narcotici d) Avvelenamento con farmaci attivi sul sistema colinergico* 47. Lo studio degli osteoni è una tecnica utilizzata nell'analisi di quale tipo di reperto? a) Tracce di sangue b) Tessuti biologici c) Fluidi corporei d) Resti scheletrici* 48. Qual è l'importanza della genetica forense in ambito civile? a) Risoluzione di casi di omicidio b) Identificazione di sostanze stupefacenti c) Risoluzione di casi di filiazione (paternità o parentela)* d) Analisi delle impronte digitali 49. La Medicina Legale comprende l'esame esterno del cadavere? a) No, solo l'esame interno b) No, solo il sopralluogo c) Sì, è uno dei campi d'applicazione* d) Solo in assenza di resti scheletrici 50. La "valutazione delle lesività del cadavere" ha lo scopo principale di definire cosa? a) L'epoca della morte b) La diagnosi di morte c) La causa del decesso* d) L'autore del reato DOMANDE LEZIONE 1 1. Qual è uno degli scopi principali delle scienze forensi nel sistema giudiziario? a) Fornire assistenza legale diretta agli imputati. b) Apportare un contributo scientifico alla risoluzione di un caso. c) Condurre indagini giornalistiche sui crimini. d) Sostituire completamente il lavoro delle forze dell'ordine. 2. Qual è la disciplina "principe" tra le scienze forensi menzionate? a) Entomologia forense. b) Genetica forense. c) Medicina Legale. d) Dattiloscopia. 3. In quale campo ha contribuito Alphonse Bertillon, secondo le fonti? a) Tossicologia. b) Balistica forense.c) Antropologia. d) Esaminazione dei documenti. 4. Cosa ha reso possibile il contributo di Alphonse Bertillon in antropologia forense? a) L'analisi delle impronte digitali. b) Lo studio dei fluidi corporei. c) La determinazione di origine, sesso, età approssimativa e altre caratteristiche dalle ossa. d) L'identificazione di armi da fuoco. 5. A quale disciplina forense è associato Mathieu Orfila negli estratti? a) Dattiloscopia. b) Tossicologia. c) Balistica forense. d) Esaminazione dei documenti. 6. Francis Galton è citato per il suo contributo in: a) Tossicologia. b) Balistica forense. c) Dattiloscopia. d) Medicina Legale. 7. Calvin Goddard è associato a quale disciplina forense? a) Antropologia. b) Esaminazione dei documenti. c) Balistica forense. d) Entomologia forense. 8. Quale disciplina ha contribuito a perfezionare Albert Osborn? a) L'esaminazione dei documenti. b) La microscopia forense. c) L'entomologia forense. d) La genetica forense. 9. Walter McCrone è citato per il suo contributo nella: a) Tossicologia. b) Balistica forense. c) Microscopia forense. d) Dattiloscopia. 10. Chi ha introdotto l'entomologia forense secondo le fonti? a) Francis Galton. b) Edmond Locard. c) Hermann Reinard. d) Sir Alec Jeffreys. 11. Prima degli anni '80, quale sistema veniva principalmente applicato nei laboratori di emogenetica forense per l'analisi di materiale ematico? a) Il sistema DNA nucleare. b) Il sistema AB0. c) La PCR. d) Il DNA mitocondriale. 12. Quale invenzione, insieme all'avvento del DNA, ha permesso l'evoluzione dell'emogenetica forense in genetica forense? a) Il microscopio elettronico. b) La reazione polimerasica a catena (PCR). c) La spettroscopia di massa. d) La cromatografia. 13. Secondo la definizione di Ottolenghi (1901), cosa rappresenta il sopralluogo giudiziario? a) Una semplice formalità burocratica. b) Il ritratto parlato e il documento più importante dell'incartamento processuale. c) Un'attività secondaria nell'indagine. d) Un'ipotesi iniziale sul crimine. 14. Secondo Fornari (1994), cosa costituisce la base su cui si fonda tutto il resto delle indagini (autopsia, laboratorio, rapporto finale)? a) Le testimonianze. b) Il sopralluogo. c) Le ipotesi investigative iniziali. d) Le analisi di laboratorio preliminari. 15. Quale principio è considerato il pilastro del settore della genetica forense e la base per il prelievo dei reperti? a) Il Principio di Archimede. b) La Legge di Nysten. c) Il Principio dell’Interscambio (di Edmond Locard). d) La Circolare Fani. 16. Cosa afferma il Principio dell’Interscambio di Edmond Locard? a) Ogni crimine è unico e non ripetibile. b) Le tracce biologiche sono sempre più importanti di quelle fisiche. c) Ogni contatto lascia una traccia. d) Le indagini devono procedere dal generale al particolare. 17. Quale documento del 1910 descrive le procedure per il sopralluogo e l'autopsia giudiziaria? a) Il Codice di Procedura Penale. b) La Circolare Fani. c) Il Principio di Locard. d) Il Trattato di Prum. 18. Perché, secondo le fonti, un secondo accesso per un sopralluogo è sconsigliato? a) Aumenta i costi delle indagini. b) Rischia di alterare lo stato dei luoghi (azione mutagena). c) È legalmente vietato. d) Richiede una nuova autorizzazione giudiziaria. 19. Qual è uno degli scopi principali degli "accertamenti urgenti" sulla scena del crimine? a) Ritardare le indagini per permettere l'arrivo di esperti. b) Raccogliere testimonianze dai presenti. c) Cristallizzare la scena e prevenire alterazioni o dispersioni di reperti. d) Formulare diagnosi preliminari sulla causa di morte. 20. Cosa sono i "rilievi" nell'ambito degli accertamenti urgenti? a) Formulazioni di ipotesi investigative.b) La "constatazione e la raccolta" di materiale pertinente al reato, operazioni di carattere materiale. c) L'analisi di laboratorio dei reperti. d) L'elaborazione critica dei dati materiali su base tecnico-scientifica. 21. Il sopralluogo, partendo da un'attività statica di osservazione, diventa un'attività di tipo: a) Consulenziale. b) Teoretica. c) Dinamico e modificativo. d) Ipotetica. 22. Perché l'attività di prelievo di materiale durante il sopralluogo è considerata "distruttiva"? a) Richiede l'utilizzo di sostanze chimiche aggressive. b) Modifica lo stato originale dei luoghi sottoposti a ispezione. c) Distrugge il materiale prelevato durante l'analisi. d) Impedisce la ricostruzione tridimensionale della scena. 23. Quali sono i requisiti fondamentali per condurre un sopralluogo efficace secondo le fonti? a) Rapidità e improvisazione. b) Logica, sistematicità e legalità. c) Massima raccolta di opinioni dagli operatori. d) Utilizzo esclusivo di alta tecnologia. 24. Qual è il metodo di ispezione suggerito nel sopralluogo? a) Dal particolare al generale. b) Dalle tracce più evidenti a quelle meno evidenti. c) Dal generale al particolare. d) In ordine casuale per non trascurare nulla. 25. Quale approccio, simile all'uso del microscopio ottico, viene suggerito per l'ispezione della scena del crimine? a) Da destra a sinistra. b) Da mediale a laterale. c) Dall'esterno all'interno. d) Dal macroscopico al microscopico. 26. Cosa implica la "scientificità" nell'esecuzione delle procedure di sopralluogo? a) Utilizzare sempre le attrezzature più costose. b) Rispettare l'esecuzione delle procedure e adottare le più semplici e meno costose necessarie. c) Basarsi sull'intuizione dell'operatore esperto. d) Evitare di documentare le attività. 27. Perché è importante avere "unicità nel linguaggio" tra gli esperti che operano sul sopralluogo? a) Per rispettare le norme grammaticali. b) Per confondere i non addetti ai lavori. c) Per utilizzare un linguaggio comune comprensibile a tutti, inclusa la magistratura. d) Per dimostrare la propria preparazione tecnica. 28. Qual è l'obiettivo del recupero di tutte le informazioni dal sopralluogo, paragonato alla costruzione di un puzzle? a) Creare più ipotesi possibili sul crimine. b) Trovare l'incastro del puzzle per ricostruire la scena del crimine. c) Dimostrare la colpevolezza di una persona specifica. d) Archiviare i reperti per future indagini. 29. Quali sono alcune indicazioni immediate che si possono ottenere dall'osservazione attenta delle tracce di sangue sul sopralluogo? a) Il gruppo sanguigno dell'aggressore. b) Sede, forma, dimensione, colorito e stato dei margini. c) La causa esatta della morte. d) La presenza di farmaci nel sangue. 30. Qual è il ruolo del primo sopralluogo rispetto agli accessi successivi allo stesso luogo? a) È meno importante degli accessi successivi. b) Deve durare il minor tempo possibile, indipendentemente dal risultato. c) È fondamentale, e riaccedere al luogo è sintomo di errore e produce alterazione. d) Serve solo a delimitare l'area per gli accessi successivi. 31. Cosa si rischia se un reperto viene repertato molto tempo dopo i primi sopralluoghi, come nel caso del gancetto di reggiseno nell'omicidio di Perugia? a) Una diluizione drammatica della congruità cronologica. b) Un aumento della purezza del DNA. c) La prova diventa automaticamente decisiva. d) Il reperto è inutilizzabile solo se non è stato fotografato prima. 32. Durante la fase di sopralluogo, l'esperto deve formulare diagnosi, interpretazioni o ipotesi? a) Sì, è il suo compito principale. b) Sì, ma solo quelle preliminari. c) No, in quella sede non si hanno ancora tutti gli elementi. d) Dipende dalla gravità del reato. 33. Cosa significa che un reperto deve essere conservativo e che l'attività di sopralluogo deve esserlo? a) Deve essere lasciato nel luogo del ritrovamento. b) Deve essere maneggiato e prelevato in modo da non alterarne lo stato originale. c) Deve essere analizzato immediatamente sul posto. d) Deve essere distrutto dopo l'analisi. 34. Cosa distingue la "scena primaria" dalla "scena secondaria" di un crimine, prendendo ad esempio un omicidio? a) La scena primaria è all'aperto, la secondaria è al chiuso. b) La scena primaria è dove è stato trovato il cadavere, la secondaria include altri ambienti rilevanti. c) La scena primaria contiene le prove più importanti, la secondaria quelle meno importanti. d) La scena primaria è stata contaminata, la secondaria no. 35. Qual è uno degli scopi principali delle prove fisiche (reperti) prelevate da una scena del crimine o dal cadavere? a) Fornire un alibi al sospettato. b) Determinare relazioni tra vittima, sospettato, scena, oggetti e le prove stesse. c) Distrarre l'attenzione dalle prove testimoniali. d) Confermare l'identità della vittima. 36. Oltre a individuare relazioni, quale altra funzione principale hanno le prove fisiche? a) Fornire un movente per il crimine. b) Verificare (confermare o escludere) statements, rapporti e testimonianze. c) Indicare la pena appropriata per il colpevole. d) Sostituire completamente l'indagine investigativa tradizionale. 37. Quali sono le caratteristiche delle procedure applicate nel "metodo scientifico" per la ricognizione e il prelievo? a) Intuitive, rapide, flessibili, basate sull'esperienza. b) Approssimative, non documentate, individuali. c) Metodologiche, sistematiche, logiche, basate sulla conoscenza validata. d) Casuali, economiche, superficiali, finalizzate solo alla raccolta rapida. 38. Perché è importante stabilire delle priorità nel "management della scena del crimine" quando operano professionalità diverse? a) Per decidere chi riceve il merito del ritrovamento. b) Per garantire che ogni attività non alteri l'attività successiva. c) Per assegnare i compiti più difficili per primi. d) Per ridurre il numero totale di persone sulla scena. 39. Qual è uno dei compiti specifici dei "First Responders" che intervengono sulla scena del crimine? a) Effettuare le analisi di laboratorio preliminari. b) Assistere la vittima e mettere in sicurezza e proteggere la scena. c) Prelevare immediatamente tutte le prove visibili. d) Intervistare i testimoni. 40. Quali sono alcuni elementi fondamentali da annotare durante la fase iniziale del sopralluogo secondo i compiti dei First Responders? a) I nomi di tutti i presenti. b) Le condizioni climatiche. c) Le prime ipotesi investigative. d) Il gruppo sanguigno della vittima. 41. Oltre alle note/verbali, quali strumenti moderni aiutano la descrizione della scena del crimine? a) Solo i disegni artistici. b) Video e fotografia. c) Le dichiarazioni spontanee dei sospettati. d) Test chimici preliminari. 42. Cosa dovrebbe includere un verbale o delle note compilate a seguito dell'attività di sopralluogo? a) Le opinioni personali degli operatori. b) Dettagli su dove/quando/chi ha scoperto/maneggiato/impacchettato i reperti e disposizioni date. c) I risultati completi delle analisi di laboratorio. d) Un riassunto delle notizie di cronaca sul caso. 43. Cosa rappresenta la "catena di custodia" di un reperto? a) La sequenza temporale delle indagini. b) La filiera completa della storia del reperto, dal ritrovamento all'analisi. c) L'elenco dei laboratori che hanno analizzato il reperto. d) Il codice identificativo assegnato al reperto. 44. Cosa succede se uno dei passaggi della catena di custodia di un reperto viene omesso? a) Il reperto deve essere analizzato con metodologie più avanzate. b) La catena di custodia viene persa e il reperto non può essere utilizzato in aula. c) È sufficiente annotare l'omissione nel verbale. d) Il reperto viene restituito al luogo del ritrovamento. 45. Qual è un vantaggio delle prove video nella documentazione della scena del crimine? a) Sono sempre modificabili per correggere errori. b) Forniscono una documentazione asettica/oggettiva dello stato dei luoghi al momento della ripresa. c) Richiedono meno tempo per essere prodotte rispetto alle note. d) Non necessitano di essere archiviate. 46. Quali sono i tre tipi di fotografie che dovrebbero essere scattate per documentare una prova? a) Frontale, laterale, dall'alto. b) A colori, in bianco e nero, infrarossi. c) Overall (generale), midrange (medio raggio), close-up (primo piano). d) Statiche, dinamiche, panoramiche. 47. Cosa si dovrebbe posizionare vicino a un oggetto o traccia fotografata per comprenderne le dimensioni?a) Un metro a nastro. b) Una penna. c) Una scaletta metrica (righello). d) Un altro reperto di dimensioni note. 48. Qual è una delle caratteristiche fondamentali degli schizzi grezzi (fatti a penna) della scena del crimine?a) Devono essere perfetti e in scala precisa. b) Devono includere una visione d'insieme e la relazione tra gli elementi. c) Sono solo per uso personale dell'investigatore. d) Non necessitano di misurazioni. 49. Quali sono alcuni metodi di ricerca utilizzati per il recupero di oggetti o tracce sulla scena del crimine?a) Metodo casuale, metodo rapido, metodo selettivo. b) Metodo spirale, metodo a griglia, metodo a linee, metodo a zone di quadranti. c) Metodo fotografico, metodo video, metodo scritto. d) Metodo distruttivo, metodo non distruttivo. 50. Qual è una caratteristica importante del corretto impacchettamento di un reperto tagliente come un coltello? a) Va buttato in una busta di plastica.b) Va lasciato aperto per l'asciugatura. c) Va messo in un'apposita carta rinforzata per prevenire contaminazioni o ferite. d) Va messo insieme ad altri reperti per risparmiare spazio. DOMANDE LEZIONE 2 1. Qual è la definizione di "scena primaria" del crimine, prendendo ad esempio un omicidio? A. Tutti gli ambienti dell'abitazione, sia interni che esterni. B. L'area in cui sono state poste in essere le azioni preparatorie del reato. C. La zona/stanza in cui è stato trovato il cadavere. D. Il luogo in cui il reo ha pianificato il crimine. 2. Cosa rappresenta la "scena secondaria" del crimine in relazione alla scena primaria? A. Il luogo in cui l'autore del reato si è rifugiato dopo il crimine. B. Il punto in cui il reato è iniziato, se diverso da dove è stato trovato il cadavere. C. L'ambiente esterno all'abitazione dove sono state trovate tracce. D. Tutti gli altri ambienti di quell'abitazione, sia interni che esterni, nei quali possono essere stati posti in essere eventi che hanno portato alla morte della persona nella scena primaria. 3. Quale analogia viene utilizzata per descrivere l'approccio di ispezione della scena del crimine dal macroscopico al microscopico? A. L'analisi chimica di una sostanza. B. La lettura di una mappa geografica.C. L'utilizzo di un microscopio, passando da un obiettivo generale (4x) a uno più fine (100x). D. La ricostruzione tridimensionale di un evento. 4. Qual è la funzione principale delle prove fisiche (reperti) prelevate da una scena del crimine? A. Fornire una stima preliminare del tempo del reato. B. Verificare l'attendibilità delle dichiarazioni dei testimoni oculari. C. Individuare delle relazioni tra vittima, sospettato, la scena, gli oggetti e le prove fisiche stesse. D. Determinare l'esatta causa della morte. 5. In che modo le prove fisiche possono essere utilizzate per verificare gli statements (dichiarazioni o testimonianze)? A. Confermando l'identità del reo tramite test di confronto. B. Ricostruendo le conversazioni avvenute sulla scena. C. Analizzando la composizione chimica dei materiali. D. Possono confermare o escludere, in termini asettici, prove testimoniali classiche o prove documentarie. 6. Quali sono alcuni esempi di informazioni che si possono ricavare dall'analisi delle prove fisiche? A. Solo l'identificazione dei sospettati tramite DNA. B. Le motivazioni del crimine. C. Informazioni sull'identificazione dei sospettati attraverso le impronte digitali (es. AFIS). D. La situazione finanziaria della vittima. 7. Secondo le fonti, cosa può fare l'utilizzo della prova scientifica in relazione alle prove testimoniali o documentarie classiche? A. Sostituirle completamente. B. Confermarle o escluderle.C. Fornire solo un supporto accessorio. D. Contraddirle sistematicamente. 8. Quali caratteristiche devono avere le procedure applicate nella ricognizione e nel prelievo dei reperti secondo il "metodo scientifico"? A. Devono essere rapide e poco costose. B. Devono essere orientate alla ricerca di indizi specifici. C. Devono essere metodologiche, sistematiche, logiche e basate sull'applicazione di conoscenze validate. D. Devono essere eseguite da personale esperto e qualificato. 9. Perché è importante stabilire delle priorità e un management nella ricognizione della scena del crimine quando operano professionalità diverse? A. Per ridurre i tempi dell'indagine. B. Per limitare il numero di reperti prelevati. C. Perché un'attività può determinare un'alterazione di un'altra. D. Per assegnare ruoli e responsabilità specifiche. 10. Quali sono alcuni tipi di management fondamentali per garantire che l'attività sulla scena del crimine sia organizzata e il meno possibile distruttiva? A. Management delle risorse economiche e del tempo.B. Management legale e procedurale. C. Management dei media e dell'opinione pubblica. D. Management dell'informazione, del manpower, della tecnologia e della logistica. 11. Qual è il compito ben preciso dei "First Responders" sulla scena del crimine, in particolare in presenza di un cadavere? A. Effettuare una prima raccolta di testimonianze. B. Assistere la vittima, nel senso che nessuno si deve avvicinare al cadavere prima dei tecnici. C. Prelevare immediatamente i reperti più evidenti. D. Identificare i possibili testimoni. 12. Oltre ad assistere la vittima (come definito nella domanda precedente), quali altri compiti hanno i First Responders? A. Redigere il rapporto finale sull'evento.B. Effettuare l'autopsia preliminare. C. Cercare/arrestare il sospetto, individuare e separare testimoni, proteggere e cinturare la scena, evitare contaminazioni. D. Analizzare le tracce biologiche sul posto. 13. Qual è uno dei primi passi per approcciare la scena del crimine dopo l'arrivo dei First Responders? A. Iniziare immediatamente a prelevare i reperti. B. Effettuare un'analisi forense preliminare sul posto. C. Metterla in sicurezza e proteggerla. D. Chiedere ai testimoni di entrare per indicare cosa hanno visto. 14. Perché annotare le condizioni climatiche è fondamentale durante il sopralluogo? A. Influenza il tipo di equipaggiamento da utilizzare. B. Può essere fondamentale, ad esempio, per quanto riguarda il recupero dell’epoca della morte che si basa sul rilievo della temperatura ambientale. C. Aiuta a prevedere la durata del sopralluogo. D. Determina la necessità di utilizzare metodi di ricerca specifici. 15. Perché si raccomanda di utilizzare accessi secondari quando si approccia una scena del crimine, se possibile? A. Per sorprendere un eventuale reo ancora presente. B. Per evitare di essere visti dai media. C. Per facilitare l'ingresso di veicoli di emergenza. D. Per evitare di alterare entrando e calpestando le tracce vicino all'accesso principale. 16. Quali sono alcuni strumenti o metodi utilizzati oggi per aiutare la descrizione narrativa della scena del crimine? A. Disegni artistici e ricostruzioni digitali avanzate. B. Note/appunti/verbali, video, fotografia, schizzi e planimetrie. C. Interviste a tutti i residenti della zona. D. Modelli in scala e plastici. 17. Come è cambiata la documentazione della scena del crimine dai tempi di Sherlock Holmes ad oggi? A. È diventata meno importante. B. È passata da essere esclusivamente scritta a basarsi solo su video. C. Si è passati da una descrizione dettata o narrata a un qualcosa di più palpabile, corroborato da video, riprese e fotografie. D. Si utilizzano esclusivamente tecniche di scansione 3D. 18. Quale tipo di informazione è fondamentale che sia contenuta nei verbali o nelle note compilate durante l'attività sulla scena? A. Le ipotesi investigative del momento. B. I nomi di tutti i possibili sospettati. C. Dove si trovavano determinati oggetti o reperti che sono stati prelevati. D. Le opinioni personali dell'operatore. 19. Cosa deve essere annotato nei verbali riguardo la manipolazione dei reperti? A. Solo chi ha scoperto i reperti. B. Se sono stati toccati senza guanti. C. Chi ha maneggiato i reperti prima di essere impacchettati e chi li ha impacchettati e sottoposti a sigillo. D. Il potenziale valore probatorio del reperto. 20. Oltre alla descrizione dei reperti e alla loro manipolazione, cosa deve indicare il verbale circa le prove? A. Chi le analizzerà in laboratorio. B. Il costo dell'analisi. C. Quali disposizioni sono state date circa queste prove (se da inviare in laboratorio, trattenere, analizzare o no). D. La data prevista per il processo. 21. Cosa si intende per "catena di custodia" di un reperto? A. L'elenco dei laboratori che hanno analizzato il reperto. B. Il processo di conservazione del reperto in frigorifero. C. Una filiera fondamentale del reperto che traccia tutta la sua storia, dal ritrovamento all'analisi. D. Il numero di procedimento penale associato al reperto. 22. Qual è la conseguenza, secondo le fonti, della perdita della catena di custodia di un reperto? A. Ritarda l'analisi di laboratorio. B. Comporta una sanzione amministrativa per l'operatore. C. Il reperto non può essere utilizzato in aula. D. Richiede la ripetizione del sopralluogo. 23. In che modo i verbali scritti possono essere integrati per una documentazione più completa? A. Con disegni a mano libera. B. Con fotografie del verbale stesso. C. Con registrazioni e video che documentano la collocazione e il prelievo dei reperti. D. Con dichiarazioni giurate dei testimoni. 24. Dove vengono generalmente depositati i verbali del sopralluogo dopo essere stati redatti in forma scritta (battuti al computer)? A. Nell'archivio del reparto scientifico. B. Nella banca dati nazionale. C. All'interno del fascicolo del magistrato che sovrintende il processo. D. Direttamente alla corte d'appello. 25. Quale caratteristica rende le prove video un ausilio importante per il professionista che opera una ricognizione di un luogo? A. Possono essere facilmente modificate per evidenziare dettagli. B. Forniscono un'interpretazione esperta della scena. C. Sono documentazioni asettiche/oggettive di quello che viene visto all'interno. D. Non richiedono note scritte aggiuntive. 26. Qual è il significato attribuito alla fotografia nella documentazione della scena del crimine secondo la frase citata nelle fonti? A. È uno strumento secondario. B. "La fotografia è meglio di migliaia di parole". C. Serve solo per l'identificazione del cadavere. D. Deve essere sempre accompagnata da una descrizione dettagliata. 27. Cosa deve mostrare la documentazione fotografica "overall" (generale) della scena del crimine? A. I dettagli specifici dei reperti. B. L'intera scena, aree circostanti, e i punti di entrata e uscita. C. L'aspetto e il posizionamento degli elementi. D. I volti dei testimoni presenti. 28. Cosa devono mostrare le riprese fotografiche a "medio raggio" sulla scena del crimine? A. Solo il cadavere. B. L'aspetto e il posizionamento degli elementi. C. I dettagli d'interesse sugli elementi di prova. D. L'intera disposizione dei locali. 29. Cosa devono mostrare le riprese fotografiche a "primo piano" (close-up)? A. La relazione generale dei reperti. B. L'ambiente circostante il cadavere. C. Dettagli d'interesse sugli elementi della prova. D. La profondità della scena. 30. Cosa è utile utilizzare insieme a un registro scritto delle fotografie scattate per localizzare gli oggetti fotografati e capire da dove è stata scattata la foto?A. Un video continuo dell'area. B. Delle note vocali. C. Una "mappa fotografica" che utilizzi uno schizzo generale del sito. D. Le coordinate GPS precise di ogni scatto. 31. Quando deve essere fatta la fotografia di una prova (da repertare) rispetto al suo spostamento? A. Dopo averla prelevata. B. Durante l'analisi di laboratorio. C. Dopo averla etichettata. D. Prima di spostare la prova e in modo da dare atto della sua collocazione. 32. Cosa è importante includere in una fotografia ravvicinata (close-up) di un reperto, in particolare se presenta tracce biologiche? A. La firma dell'operatore. B. La data in cui è stata scattata la foto. C. La profondità di campo. D. Una scaletta metrica (righello) vicino all'oggetto. 33. Qual è lo scopo di includere una scaletta metrica (un righello) vicino a un oggetto fotografato sulla scena del crimine? A. Serve come punto di riferimento per l'illuminazione. B. Indica il nord geografico. C. Serve per far capire, indicativamente, quali potevano essere le dimensioni di questo oggetto. D. Aiuta a stabilire la datazione del reperto. 34. Quali sono i tre tipi di fotografie comunemente utilizzati nella documentazione della scena del crimine menzionati nelle fonti? A. In bianco e nero, a colori, a infrarossi. B. Statiche, dinamiche, panoramiche. C. Overall, midrange, close-up.D. Aerea, terrestre, subacquea. 35. Cosa dimostra l'esempio della maglietta con la traccia di sangue nella Lezione 2, mostrando foto overall, close-up e del particolare con metrino? A. Come il sangue si distribuisce su un tessuto. B. La necessità di test presuntivi sul sangue. C. Come documentare la collocazione, l'aspetto e le dimensioni di una traccia biologica su un reperto. D. La differenza tra sangue umano e non umano. 36. Qual è uno degli scopi principali della creazione di schizzi metrici o planimetrie dei locali? A. Decorare il fascicolo processuale. B. Sostituire completamente la documentazione fotografica. C. Assegnare misurazioni agli oggetti e mostrare la disposizione dei luoghi. D. Determinare la velocità di spostamento dell'aggressore. 37. Quale metodo geometrico viene menzionato come utilizzabile negli schizzi per localizzare oggetti tramite misurazioni? A. Quadratura. B. Triangolazione.C. Proiezione ortogonale. D. Rotazione. 38. Quale tipo di schizzo viene tipicamente realizzato a penna durante la fase di ricognizione dei luoghi sulla scena del crimine? A. Lo schizzo finale computerizzato. B. Lo schizzo grezzo. C. La planimetria dettagliata. D. Il modello tridimensionale. 39. Cosa dovrebbe includere una visione d'insieme (overview) in uno schizzo grezzo? A. Solo i reperti biologici. B. L'arredamento non pertinente. C. La relazione tra gli elementi (oggetti, cadavere, tracce). D. Le opinioni dell'operatore. 40. Negli schizzi, come vengono identificati tutti gli elementi (prove fisiche e altri elementi importanti) per corrispondere al registro delle proprietà delle prove?A. Con una breve descrizione narrativa. B. Con disegni dettagliati. C. Con la data e l'ora del ritrovamento. D. Mediante l'uso di numeri o lettere identificative. 41. Cosa aggiunge lo schizzo finale rispetto allo schizzo grezzo? A. Non aggiunge nulla, è solo una copia pulita. B. Dalla forma grezza si arriva a una forma computerizzata, più dettagliata, con rilievi metrici più precisi. C. Include le interpretazioni degli esperti. D. Mostra solo le aree in cui sono state trovate tracce. 42. Qual è lo scopo principale dell'utilizzo di metodi di ricerca sistematica come il metodo a spirale, a griglia, a linee o a zone/quadranti? A. Accelerare il processo di ricerca. B. Prevenire l'eventuale perdita di tracce o reperti e garantire una ricognizione completa. C. Limitare l'area da ispezionare. D. Determinare la velocità con cui il reato è stato commesso. 43. Durante la ricerca sistematica delle prove, chi è generalmente incaricato di controllare la ricerca per prevenire la duplicazione degli sforzi o la perdita di aree? A. Il Pubblico Ministero. B. Un testimone oculare. C. Una persona specificamente incaricata. D. Tutti gli operatori in maniera collettiva. 44. Cosa determina principalmente ciò che si cerca sulla scena del crimine o su un reperto, nell'ambito della ricerca sistematica? A. Le preferenze dell'operatore.B. La disponibilità di strumentazione. C. Il tempo a disposizione. D. La natura del crimine. 45. Oltre alla scena del crimine stessa, dove altro può avvenire la ricerca sistematica delle tracce biologiche o di altri reperti? A. Solo nel laboratorio forense. B. Solo sul cadavere della vittima. C. Sul reperto prelevato dalla scena e sul cadavere della vittima. D. Nelle abitazioni dei testimoni. 46. Quali sono alcuni esempi di aree specifiche del corpo della vittima che possono essere oggetto di ricerca sistematica di tracce biologiche? A. Solo le ferite visibili. B. Organi interni e sistema circolatorio. C. Vestiti, margini ungueali, peli, capelli, fluidi biologici, tamponi (vaginali, anali, buccali).D. Superficie cutanea e muscoli. 47. Come vengono generalmente esaltate (rese visibili) le impronte latenti che non sono visibili ad occhio nudo?A. Immergendole in acqua. B. Con l'uso di lampade specifiche o polveri. C. Fotografandole con flash potente. D. Applicando calore. 48. Qual è un esempio di impacchettamento corretto di un reperto, secondo quanto menzionato nelle fonti?A. Mettere tutti i reperti in un unico sacco di plastica.B. Mettere un coltello (oggetto tagliente) in un'apposita carta rinforzata. C. Sigillare una tazzina bagnata ancora piena di liquido. D. Lasciare i reperti all'aria aperta per farli asciugare. 49. Cosa si intende per "mal conservato" un reperto, secondo l'esempio fornito nelle fonti? A. Non averlo fotografato correttamente. B. Impacchettare una tazzina di caffè ancora bagnata e sigillarla, causando la fuoriuscita del caffè. C. Non aver annotato l'ora esatta del prelievo. D. Averlo toccato senza guanti. 50. Perché buttare tutta una serie di reperti prelevati nello stesso contenitore è considerato un errore grave? A. Rende difficile la documentazione fotografica. B. Il DNA potenzialmente contenuto sui reperti si può trasferire da un reperto all'altro, simulando tracce inesistenti. C. Aumenta il volume dei materiali da trasportare. D. Non rispetta la catena di custodia. DOMANDE LEZIONE 3 1. Quali sono i principali tipi di aggregati solidi che possono essere considerati prove fisiche? a) Liquidi organici e inorganici b) Tracce molecolari c) Fibroso (capelli, fibre) e Particolato (vetro, terra)d) Gas e vapori 2. Quali sono i principali tipi di liquidi considerati prove fisiche? a) Gas e vapori b) Sangue, liquido seminale e altri fluidi corporei c) Tracce molecolarid) Aggregati solidi 3. Esempi di tracce molecolari menzionate includono: a) Capelli e fibre b) Vetro e terra c) Fluidi corporei visibili d) Residui esplosivi, residui liquidi infiammabili, residui di DNA 4. Quale disciplina scientifica, in stretta correlazione con la Medicina Legale, prevede team multidisciplinari coordinati da fisici, chimici e biologi per le attività di investigazione scientifica? a) Tossicologia Forense b) Entomologia Forense c) Dattiloscopia Forense d) Scienze Forensi / Criminalistica 5. Prima degli anni '80, quale sistema era principalmente applicato in laboratorio per l'analisi del materiale ematico? a) Sistema DNA Mitocondriale b) Sistema STR c) Sistema AB0 d) Sistema RFLP 6. Cosa ha reso possibile l'analisi non solo del sangue, ma di qualunque cellula con un nucleo contenente DNA nucleare, a partire dagli anni '80? a) La scoperta dell'elettroforesi capillare b) Lo sviluppo dell'immunocromatografia c) L'invenzione della microscopia infrarossa d) La scoperta del DNA e della reazione polimerasica a catena (PCR) 7. Secondo le linee guida internazionali, qual è una delle prime azioni da compiere quando si riceve un reperto per l'analisi forense? a) Eseguire immediatamente il test di conferma b) Estrarre il DNAc) Fotografare l'involucro di contenimento per assicurarne l'integrità d) Quantificare il DNA presente 8. Quali sono le tre categorie di tracce menzionate in base alla loro visibilità? a) Organiche, inorganiche, sintetiche b) Liquide, solide, gassose c) Visibili ad occhio nudo, che si sospettano presenti, latenti non visibili ad occhio nudo d) Umane, non umane, miste 9. Qual è lo scopo principale dei test presuntivi per il sangue? a) Fornire una conferma certa che la traccia sia sangue umano b) Identificare il profilo genetico del donatore c) Fornire un orientamento preliminare sulla possibile presenza di sangue d) Determinare la specie di origine del sangue 10. I test presuntivi per il sangue sfruttano una caratteristica specifica dell'emoglobina. Quale?a) Attività catalitica b) Legame con l'ossigeno c) Attività perossidasica d) Capacità di coagulazione 11. I test presuntivi per il sangue sono specifici? a) Sì, sono altamente specifici per il sangue umano. b) Sì, sono specifici per il sangue di mammiferi. c) No, non sono specifici e possono dare falsi positivi con altre sostanze come le perossidasi vegetali. d) Dipende dalla metodologia utilizzata. 12. Se un test presuntivo per il sangue dà esito negativo, cosa si può concludere? a) Che la traccia è sicuramente sangue umano. b) Che la traccia è sicuramente sangue ma non umano. c) Che è necessario eseguire un test di conferma. d) Esclude che il materiale possa essere sangue. 13. Se un test presuntivo per il sangue dà esito positivo, cosa si deve fare successivamente? a) Identificare il profilo genetico. b) Calcolare le statistiche sulla popolazione. c) Eseguire un test di conferma. d) Classificare il materiale come sangue umano. 14. Cosa utilizzano i test di conferma per il sangue per identificare se la traccia è sangue umano? a) La reazione di Takayama b) La spettroscopia UV-Vis c) Anticorpi policlonali specie specifici contro l'emoglobina umana d) L'attività perossidasica 15. Un test di conferma per il sangue negativo su una traccia cosa NON esclude? a) Che la traccia sia sangue umano. b) Che la traccia non sia sangue. c) Che la traccia possa essere sangue di natura non umana. d) Che la traccia sia degradata. 16. Qual è uno dei test di conferma per il sangue utilizzati attualmente, menzionato come evoluzione rispetto ai metodi precedenti? a) Test di Takayama b) Microspectroscopia c) Reazione di Kastle- Meyer d) Immunocromatografia 17. Rispetto ai vecchi test di conferma come quello di Takayama, i test attuali (es. immunocromatografia) richiedono: a) Maggiore laboriosità e più materiale. b) Maggiore laboriosità e meno materiale.c) Minore laboriosità e più materiale. d) Minore laboriosità e piccole quantità di materiale, con maggiore sensibilità. 18. Quale problema persistente nei test di conferma per i fluidi biologici viene evidenziato? a) Sono troppo costosi. b) Richiedono attrezzature complesse. c) Possono dare falsi positivi. d) Un insieme di fluidi come sudore, feci, vomito, urina non può essere testato in modo univoco. 19. Quale approccio sperimentale viene menzionato come potenziale soluzione per l'identificazione univoca di fluidi per i quali non esiste l'immunocromatografia? a) L'analisi proteomicab) Lo studio dei lipidi di membrana c) L'applicazione degli mRNA tessuto e fluido specifici d) L'uso di coloranti vitali 20. Qual è il primo passo nel flusso di lavoro del DNA Profiling? a) Quantificazione del DNA b) Amplificazione del DNA c) Estrazione del DNA d) Elettroforesi del DNA 21. Dove è contenuto il DNA nucleare (nuDNA)? a) Nei mitocondri b) Nel reticolo endoplasmatico c) Nel nucleo della cellula d) Nel citoplasma 22. Quale tipo di DNA è ereditato al 50% dal padre e al 50% dalla madre? a) DNA mitocondriale (mtDNA) b) RNA messaggero (mRNA) c) DNA nucleare (nuDNA) d) RNA transfer (tRNA) 23. Quale tipo di DNA è ereditato solamente dalla madre? a) DNA nucleare (nuDNA) b) RNA ribosomiale (rRNA) c) DNA mitocondriale (mtDNA) d) RNA transfer (tRNA) 24. Nel settore forense, quale tipo di DNA è considerato il target di elezione? a) RNA messaggero (mRNA)b) DNA mitocondriale (mtDNA) c) DNA nucleare (nuDNA) d) Proteine 25. Quando viene utilizzato il DNA mitocondriale (mtDNA) nel settore forense? a) Come target primario in tutti i casi. b) Solo per test di paternità. c) In assenza di DNA nucleare o in caso di DNA molto degradato.d) Per identificare l'età del soggetto. 26. Quali sono le due principali funzioni del DNA menzionate? a) Sintesi di carboidrati e produzione di energia. b) Trasmissione di impulsi nervosi e contrazione muscolare. c) Trasmettere l'informazione genetica e provvedere alla costituzione di proteine e componenti cellulari. d) Difesa immunitaria e trasporto di ossigeno. 27. Quali sequenze del DNA nucleare, nello specifico nelle sequenze non codificanti, sono i target di elezione nel settore forense grazie alla loro grande variabilità tra individui? a) I geni codificanti per le proteine b) Le sequenze promotorec) Le mutazioni non funzionali, come gli Short Tandem Repeats (STRs) d) I centromeri 28. Cosa sono gli Short Tandem Repeats (STRs)? a) Sequenze di DNA che codificano per proteine. b) Variazioni di sequenza di una singola base (SNPs). c) Piccole unità di ripetizione (3 o 4 nucleotidi) che si ripetono in tandem un numero variabile di volte. d) Loci cromosomici. 29. Cosa sono i Single Nucleotide Polymorphisms (SNPs)? a) Ripetizioni di brevi sequenze nucleotidiche. b) Regioni del DNA mitocondriale. c) Variazioni di sequenza che avvengono per inserzione/delezione o sostituzione di una base. d) Marcatori utilizzati solo per test di paternità. 30. Qual è lo scopo principale della fase di Estrazione del DNA? a) Amplificare specifiche regioni del DNA. b) Separare i frammenti di DNA per dimensione.c) Rimuovere il materiale cellulare e purificare il DNA nucleare. d) Determinare la quantità di DNA presente. 31. Quale tipologia di kit di estrazione del DNA, pur essendo economica, ha lo svantaggio di impedire una lunga conservazione del DNA? a) Kit basati su Silica b) Kit basati su Dynabeads c) Kit basati su Resina (Chelex) d) Kit enzimatici 32. Quali metodi di estrazione del DNA sono considerati i più sensibili e funzionali per l'analisi di tracce biologiche, consentendo di recuperare anche bassissime quantità di DNA? a) Metodi basati su Resina b) Metodi manuali c) Metodi basati su Silica e Dynabeads d) Metodi termici 33. Cosa permette di fare la fase di Quantificazione del DNA utilizzando la tecnica Real PCR? a) Determinare la lunghezza degli STRs. b) Separare i frammenti di DNA. c) Quantificare il DNA umano totale, il DNA maschile/femminile e valutare lo stato qualitativo del DNA. d) Amplificare specifiche regioni del DNA. 34. Cosa succede se il DNA quantificato risulta essere molto degradato? a) L'analisi procede normalmente. b) Si utilizza il DNA mitocondriale come alternativa primaria. c) Non si può produrre il profilo genetico poiché i marcatori risulterebbero frammentati. d) Si aumenta il numero di cicli di amplificazione. 35. Qual è lo scopo della fase di Amplificazione del DNA? a) Purificare il DNA estratto. b) Produrre in maniera esponenziale copie di una specifica regione (Locus) fino a milioni di copie. c) Separare i frammenti di DNA in base alla loro dimensione. d) Determinare la quantità di DNA iniziale. 36. Quante regioni STR vengono tipicamente studiate per comporre il profilo genetico di un individuo secondo il testo? a) 5 b) 10 c) 17 d) 22 37. Qual è la tecnica utilizzata per separare i frammenti di DNA prodotti in PCR, menzionata nel testo? a) Elettroforesi su gel di agarosio b) Cromatografia liquida c) Spettrometria di massa d) Elettroforesi capillare 38. Qual è il prodotto finale dell'elettroforesi capillare, convertito dal software in impulsi a monitor, che rappresenta le caratteristiche genetiche del soggetto? a) Un gel b) Una curva di quantificazione c) Un elettroferogramma d) Un grafico di melting 39. In un elettroferogramma, cosa significa la presenza di un solo picco in corrispondenza di un dato marcatore? a) Il DNA è degradato. b) La reazione di amplificazione non ha funzionato. c) Il soggetto è eterozigote per quel marcatore. d) Il soggetto è omozigote per quel marcatore (due copie uguali). 40. In un elettroferogramma, cosa significa la presenza di due picchi in corrispondenza di un dato marcatore? a) Il DNA è contaminato. b) Il soggetto è omozigote per quel marcatore. c) L'individuo è eterozigote per quel marcatore (due copie diverse). d) La concentrazione di DNA è molto alta. 41. Quali sono i due scopi principali per cui può essere utilizzato un profilo genetico individuale una volta ottenuto? a) Predire le caratteristiche somatiche e determinare l'età. b) Quantificare il DNA e valutarne la qualità. c) Verificare rapporti di parentela (paternità) e comparazione genetica nel settore penale. d) Identificare la specie di origine e valutare la degradazione. 42. Nel settore penale, cosa si fa con un profilo genetico recuperato da una traccia non identificato? a) Viene immediatamente scartato. b) Viene utilizzato solo per statistiche sulla popolazione. c) Viene comparato con quello di uno o più sospettati e/o inserito nella banca dati DNA. d) Viene utilizzato solo per test di conferma. 43. Cosa si calcola per ogni profilo genetico analizzato per capire quanto possa essere più o meno raro all'interno della popolazione? a) La probabilità di contaminazione b) Il livello di degradazione c) La quantità di DNA presente d) La frequenza genotipica o genetica 44. Secondo il testo, qual è circa la frequenza genetica di un profilo a 17 marcatori, indicando l'altissima specificità? a) 1x10^-5 b) 1x10^-9 c) 1x10^-15d) 1x10^-20 45. Quale database nazionale del DNA è citato come uno degli esempi migliori e ben funzionanti?a) CODIS (USA) b) Interpol DNA Database c) Database nazionale del DNA del Regno Unito d) Database nazionale del DNA italiano 46. Quando l'Italia ha aderito al Trattato di Prum, finalizzato ad aumentare il coordinamento nelle indagini giudiziarie e prevenzione reati attraverso lo scambio di dati sul DNA tra paesi UE? a) 2009b) 2016 c) 2005 d) 1990 47. Quando sono arrivati i decreti attuativi in Italia che hanno reso attiva e funzionale la banca dati del DNA? a) 2005 b) 2009 c) 2016 d) 2020 48. Quale criterio è stato adottato in Italia per il prelievo obbligatorio del DNA da inserire nella banca dati, a differenza di altri paesi come il Regno Unito? a) Prelievo a tutti i cittadini. b) Prelievo a tutti gli indagati, indipendentemente dal reato. c) Prelievo a soggetti indagati per reati con almeno 4 anni di carcere e soggetti sottoposti a detenzione. d) Prelievo solo a coloro che sono stati condannati in via definitiva. 49. Cosa si intende per "fenotipizzare" il DNA, un obiettivo futuro della Genetica Forense?a) Determinare la sequenza completa del genoma. b) Quantificare la quantità di DNA presente. c) Predire le caratteristiche somatiche dell'individuo (es. colore occhi/capelli) da una traccia biologica sconosciuta. d) Clonare l'individuo partendo dal suo DNA. 50. Quale sistema è menzionato come un primo esempio (sperimentale) per la "fenotipizzazione" del DNA, in grado di predire il colore degli occhi e dei capelli studiando specifiche mutazioni (SNPs)? a) CODIS b) Real PCR c) HirisPlex system d) Elettroforesi capillare DOMANDE LEZIONE 4 1. Chi era la vittima nel caso dell'omicidio di Garlasco trattato nella Lezione 4? A. Alberto Stasi B. Chiara Poggi C. Una persona non identificata D. Dott. Vitelli 2. In quale luogo è stato ritrovato il corpo della vittima? A. Sul divano del salotto B. Nella cantina C. Sulle scale della cantina D. Nel bagno del piano terra 3. Chi ha ritrovato il cadavere di Chiara Poggi? A. I carabinieri B. Il medico legale C. Il suo fidanzato, Alberto Stasi D. Un vicino 4. In quale data è avvenuto l'omicidio di Garlasco discusso? A. 13 agosto 2007 B. 17 dicembre 2009 C. 12 dicembre 2015 D. 30 agosto 2007 5. Quali lesioni presentava la vittima? A. Ferite da arma da taglio B. Ferite da arma da fuoco C. Diverse ferite al cranio D. Ustioni estese 6. Come è stata trovata la porta d'ingresso dell'abitazione della vittima al momento del primo accesso? A. Spalancata B. Completamente chiusa a chiave C. Socchiusa (Nota: Il testo indica che il cancelletto era "socchiuso" e la porta è stata "aperta" e "non presentava segni di effrazione". L'opzione C è la più plausibile tra quelle fornite per descrivere una porta che permette un facile accesso senza forzature, sebbene il testo usi il termine "socchiuso" solo per il cancelletto). D. Forzata con segni evidenti 7. Cosa ha notato Alberto Stasi entrando in casa prima di trovare il corpo? A. La radio accesa a volume alto B. La televisione accesa senza volume C. Le luci spente ovunque D. Finestre rotte 8. Quale oggetto è stato rinvenuto ribaltato vicino alla porta d'ingresso? A. Una sedia B. Un mobiletto C. Un sottovaso D. Un tavolino 9. Cosa è stato notato alla base del primo gradino delle scale che portano al primo piano? A. Un coltello B. Una grande pozza di sangue C. Un'impronta digitale D. Un cellulare 10. Cosa suggerivano i segni presenti nella pozza di sangue nel corridoio? A. Una caduta accidentale B. Un tentativo di fuga C. Un trascinamento del corpo D. L'utilizzo di una scopa per pulire 11. Qual era la condizione dei palmi delle mani e delle piante dei piedi della vittima riscontrata in autopsia? A. Erano sporchi di fango B. Presentavano tagli profondi C. Erano puliti D. Erano interessati da lievi ustioni 12. Cosa è stato osservato nella zona dell'ingresso, oltre alla pozza di sangue? A. Proiettili sparsi B. Gocciolature di sangue diffuse C. Vetri rotti D. Segni di effrazione sulla porta 13. Qual era lo stato del salotto al piano terra? A. Completamente a soqquadro B. Interessato da segni di lotta C. In ordine D. Con oggetti di valore mancanti 14. Cosa si trovava sul divano nel "tinello"? A. L'arma del delitto B. Un sacchetto di cereali, una tazza con latte e un cucchiaio C. Vestiti bagnati D. Documenti importanti 15. L'analisi del contenuto gastrico della vittima ha suggerito che: A. Aveva mangiato un pasto pesante poco prima di morire B. Non aveva mangiato da molte ore C. La sua colazione non era stata digerita, indicando morte non molto tempo dopo D. Aveva ingerito sostanze tossiche 16. La porta d'ingresso dell'abitazione presentava segni di effrazione? A. Sì, molto evidenti B. Solo lievi segni C. No D. I segni non sono stati valutati 17. Dove è stato ritrovato un elastico per capelli, probabilmente della vittima? A. Vicino al cadavere in cantina B. Sul divano del salotto C. Nella pozza di sangue nell'antibagno D. Sotto il letto 18. Cosa ha rivelato l'aspersione di luminol sulla pavimentazione del bagno al piano terra? A. Tracce di detersivo B. Tre impronte di scarpa non visibili a occhio nudo C. Nessuna traccia rilevante D. Una grande quantità di urina 19. Quale ipotesi è stata avanzata inizialmente sulla base delle tracce di sangue nel bagno? A. Che la vittima si fosse rifugiata lì B. Che l'aggressore si fosse lavato e ripulito C. Che fosse il luogo della prima aggressione D. Che fosse una scena secondaria senza rilevanza 20. Cosa ha permesso la Bloodstain Pattern Analysis (BPA) di ipotizzare riguardo alle tracce di sangue e capelli insanguinati sugli stipiti delle porte? A. Tentativi di nascondere prove B. Un ulteriore colpo o l'impatto del cranio durante il trasporto C. L'uso di un'arma specifica D. La posizione eretta della vittima 21. Cosa si intende per "pennellate" rilasciate dai capelli insanguinati sulle scale della cantina? A. Segni lasciati da un pennello intinto nel sangue B. Strisciate di sangue sul muro causate dal movimento del capo C. Decorazioni intenzionali D. Spruzzi di sangue casuali 22. Quante persone circa sono intervenute sulla scena del crimine durante il primo sopralluogo nel caso Garlasco, secondo il testo? A. Meno di 5 B. Circa 10 C. Circa 20 D. Più di 30 23. Quale è stata una delle critiche principali mosse alla gestione iniziale della scena del crimine nel caso Garlasco? A. Mancanza di personale esperto B. Numero eccessivo di persone presenti e sopralluoghi reiterati C. Utilizzo insufficiente di tecnologie forensi D. Mancanza di coordinamento tra diverse forze di polizia 24. Qual è stata la conseguenza principale dei numerosi sopralluoghi non controllati? A. Ritrovamento di molte nuove prove decisive B. Alterazione irreversibile della scena del crimine C. Conferma dello stato iniziale dei luoghi D. Nessuna conseguenza significativa 25. Cosa è stato notato come alterazione macroscopica in cucina a distanza di 3 giorni dal fatto? A. La porta era stata rimossa B. Le sedie erano in posizioni diverse e gli oggetti sul tavolo aumentati C. Il pavimento era stato pulito D. Sono comparsi nuovi mobili 26. Quando Alberto Stasi ha ricevuto l'avviso di garanzia? (Nota: Le fonti fornite non specificano la data in cui Alberto Stasi ha ricevuto l'avviso di garanzia o è stato temporaneamente arrestato). A. Immediatamente dopo il ritrovamento del corpo B. 7 giorni dopo l'omicidio C. Un mese dopo l'omicidio D. Un anno dopo l'omicidio 27. Quali tipi di consulenze sono state disposte dal Pubblico Ministero 30 agosto 2007? A. Medico- legale e psichiatrica B. Balistica e informatica C. Genetica e dattiloscopica D. Antropologia e entomologia 28. Presso quale laboratorio sono state avviate le indagini genetiche e dattiloscopiche? A. Laboratorio della Polizia Scientifica B. Laboratorio del RIS di Parma C. Laboratorio di un'università D. Laboratorio privato 29. Quanti reperti circa sono stati analizzati inizialmente dal laboratorio del RIS di Parma? A. 10-20 B. 50-60 C. 150-160 D. Oltre 500 30. Quali sono stati i tre reperti ritenuti fondamentali dall'accusa per le indagini genetiche? A. Guanti, coltello, lenzuola B. Pedali della bicicletta, suole delle scarpe, dispenser del sapone C. Asciugamani, specchio, spazzolino D. Computer, cellulare, chiavi 31. Cosa è stato riscontrato sui pedali della bicicletta dell'indagato? A. Solo fango B. Impronte digitali C. Materiale genetico di Chiara Poggi D. Tracce di vernice 32. Perché la difesa ha inizialmente contestato l'ipotesi che il materiale trovato sui pedali fosse sangue? A. I pedali erano arrugginiti B. Non erano stati effettuati test specifici per identificare il sangue C. La bicicletta non era di Stasi D. La quantità di materiale era troppo esigua 33. Quale mezzo di trasporto ha dichiarato Alberto Stasi di aver utilizzato per recarsi a casa di Chiara quella mattina? A. La bicicletta B. L'automobile C. La moto D. A piedi 34. Qual è una caratteristica naturale delle suole delle scarpe menzionata che le rende poco adatte ad assorbire liquidi? A. Sono ruvide B. Sono idrorepellenti C. Sono porose D. Sono molto sottili 35. Cosa è stato riscontrato sul dispenser del sapone nel bagno? A. Solo DNA di Chiara Poggi B. Impronte digitali di Stasi e DNA di Chiara Poggi C. Solo impronte digitali di Stasi D. Sangue di Stasi 36. Secondo il testo, il dispenser del sapone è mai risultato positivo alla ricerca di sangue? A. Sì, in diverse occasioni B. Solo per piccole tracce C. No, mai D. Solo per sangue animale 37. Qual era la stima dell'epoca della morte di Chiara Poggi, secondo le indagini medico-legali? A. Tra le 7:00 e le 7:30 B. Tra le 9:00 e le 9:30 C. Tra le 11:00 e le 11:30 D. Tra le 13:00 e le 13:30 38. A che ora Stasi ha disattivato l'allarme dell'abitazione di Chiara? (Nota: Il testo afferma che "la ragazza aveva staccato l’antifurto alle 9:02", attribuendo quindi l'azione a Chiara e non a Stasi. L'opzione B corrisponde all'ora menzionata per la disattivazione, ma il quesito presenta un'inaccuratezza nell'attribuire l'azione a Stasi secondo le fonti). A. Alle 8:00 B. Alle 9:02 C. Alle 10:00 D. Alle 14:00 39. Quanto tempo circa impiegavano piccole gocciolature di sangue ad essiccare, secondo la sperimentazione? A. Pochi minuti B. Circa 15-20 minuti C. 40-68 minuti D. Diverse ore 40. Cosa ha permesso di dimostrare l'analisi del computer di Alberto Stasi? A. Che aveva cercato informazioni sull'omicidio online B. Che stava lavorando alla sua tesi di laurea nell'ora compatibile con il decesso C. Che aveva cancellato file compromettenti D. Che aveva avuto contatti con altre persone sospette 41. Qual è stato l'esito della sentenza di primo grado emessa dal Dott. Vitelli? A. Condanna a 16 anni B. Assoluzione piena C. Rinvio a giudizio D. Condanna all'ergastolo 42. Quali motivazioni principali hanno portato alla sentenza di assoluzione in primo grado? A. Testimoni a favore dell'indagato B. Mancanza di prove informatiche C. Errori grossolani nell'indagine e mancanza di prove/indizi che associassero Stasi all'omicidio D. Confessione di un'altra persona 43. Cosa ha disposto la Corte Suprema di Cassazione dopo la sentenza di assoluzione in appello del 2011? A. La conferma dell'assoluzione B. Un nuovo processo di appello C. L'arresto immediato di Stasi D. Ulteriori indagini preliminari 44. Quale nuovo reperto fondamentale è stato analizzato nel secondo processo d'appello? A. Un'arma ritrovata in giardino B. I margini ungueali (unghie) della vittima C. Filmati di sorveglianza D. Indumenti intimi della vittima 45. Cosa è stato trovato sotto due unghie della mano destra della vittima durante le analisi del secondo appello? A. Fibre tessili B. Terra e residui vegetali C. Materiale genetico maschile non compatibile con Alberto Stasi D. Sangue secco della vittima stessa 46. Che qualità aveva il materiale genetico maschile trovato sotto le unghie? A. Abbondante e intatto B. Bassa concentrazione e molto degradato C. Misto al DNA della vittima D. Compatibile con diversi individui maschi 47. Quanti marcatori genetici su 17 sono stati caratterizzati per il DNA maschile trovato sotto le unghie? A. Nessuno B. 4 C. 9 D. 17 48. Qual è stata la sentenza della Corte Suprema di Cassazione nel dicembre 2015? A. Conferma della condanna a 16 anni B. Nuova assoluzione C. Annullamento con rinvio D. Rinvio degli atti al PM per nuove indagini 49. A quale corte internazionale è stato presentato un ricorso come ultima possibilità processuale? A. Corte Internazionale di Giustizia B. Corte Penale Internazionale C. Corte Europea dei Diritti dell'Uomo D. Corte di Giustizia dell'Unione Europea 50. Qual è uno dei punti chiave sottolineati dalla Lezione 4 come conclusione del caso? A. L'importanza esclusiva della tecnologia forense B. Come le procedure scritte vengano a volte disattese, con conseguenze negative C. Che la soluzione dei casi dipende sempre e solo dal DNA D. Che la cooperazione internazionale è la chiave per risolvere i casi DOMANDE LEZIONE 5 1. Secondo la Lezione 5, cosa studia principalmente la Tossicologia? A) La struttura chimica delle molecole organiche. B) Il nesso causale di danno tra i veleni/sostanze xenobiotiche e l'organismo. C) Le tecniche di analisi forense delle impronte digitali. D) La prevenzione degli incidenti sul lavoro. 2. La Lezione 5 indica che la Tossicologia ha una stretta correlazione di competenze con quale altra disciplina? A) L'Antropologia forense. B) La Dattiloscopia. C) La Farmacologia. D) La Balistica forense. 3. Secondo la definizione fornita nella Lezione 5, un "Veleno o tossico" è una sostanza che, introdotta nell'organismo, agisce causando uno stato di malattia o la morte in: A) Quantità elevata. B) Qualunque quantità, senza dipendenza dalla dose. C) Quantità relativamente piccola. D) Solo se di origine naturale. 4. Quale concetto fondamentale, attribuito a Paracelso, è citato nella Lezione 5 riguardo all'azione dei veleni? A) "Ogni contatto lascia traccia". B) "La dose sola fa in modo che il veleno non faccia effetto". C) "La verità emerge dai dati di laboratorio". D) "Il tempo della morte è l'unico dato certo". 5. Secondo la Lezione 5, quali tra i seguenti sono fattori che dipendono dalla SOSTANZA STESSA e influenzano la sua azione lesiva? A) Età e sesso del soggetto. B) Assorbimento e distribuzione. C) Dose, concentrazione e proprietà chimico-fisiche. D) Stato di salute e sensibilità individuale. 6. Quali fasi sono incluse nella TOSSICOCINETICA di una sostanza, secondo la Lezione 5? A) Sintesi, Purificazione, Identificazione, Quantificazione. B) Assorbimento, Distribuzione, Metabolismo, Eliminazione (ADME). C) Origine, Caratteristiche chimico-fisiche, Effetti clinici. D) Screening, Conferma, Quantificazione, Interpretazione. 7. La "bioattivazione" è menzionata nella Lezione 5come parte di quale fase della TOSSICOCINETICA? A) Assorbimento. B) Distribuzione. C) Metabolismo. D) Eliminazione. 8. Quali tra i seguenti sono fattori legati al SOGGETTO che influenzano la tossicità di una sostanza, secondo la Lezione 5? A) Dose e via di introduzione. B) Proprietà chimico-fisiche. C) Età, sesso, stato di salute e genetica. D) Modalità di estrazione. 9. Secondo la classificazione dei veleni per ORIGINE, quali sono le categorie principali menzionate?A) Volatili e non volatili. B) Naturali e sintetici. C) Irritanti e neurotossici. D) Metallici e organici. 10. Il Piombo e l'Arsenico, in base alla classificazione per CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE menzionata nella Lezione 5, rientrano tra i veleni: A) Volatili in corrente di vapore. B) Metallici. C) Organici non volatili. D) Ionici. 11. Secondo la Lezione 5, gli eteri e i chetoni sono classificati, per caratteristiche chimico-fisiche, come veleni: A) Volatili o gassosi (come il CO). B) Volatili in corrente di vapore. C) Metallici. D) Organici non volatili (come i barbiturici). 12. In base alla classificazione per EFFETTI CLINICI, la digitale e la muscarina rientrano tra i veleni: A) Neurotossici. B) Emotossici. C) Cardiotossici. D) Parenchimotossici. 13. Quali veleni, secondo la classificazione per effetti clinici, agiscono causando danni a rene e fegato? A) Emotossici. B) Neurotossici. C) Parenchimotossici. D) Tossici sistemici. 14. L'Acido Cianidrico e l'Eroina sono esempi di veleni classificati, per effetti clinici, come: A) Irritanti o caustici. B) Emotossici. C) Neurotossici. D) Tossici sistemici. 15. Secondo la classificazione generale delle intossicazioni, quali sono le due categorie principali? A) Acute e Croniche. B) Volontarie e Involontarie. C) Domestiche e Professionali. D) Medicamentose e Ambientali. 16. Le intossicazioni alimentari e medicamentose rientrano nella classificazione generale delle intossicazioni come: A) Volontarie. B) Involontarie. C) Criminose. D) Voluttuarie. 17. La classificazione medico-legale delle intossicazioni include quali delle seguenti categorie? A) Leggere, Moderate, Severe. B) Orali, Inalatorie, Iniettive. C) Suicidiarie, Omicidiarie, Accidentali, Drug Facilitated Crimes. D) Sintomatiche e Asintomatiche. 18. Cosa significa l'acronimo DFC (Drug Facilitated Crimes) menzionato nella classificazione medico- legale delle intossicazioni? A) Data Forensic Collection. B) Dose Fatale Certa. C) Drug Facilitated Crimes. D) Digital Forensics and Cryptography. 19. Qual è uno degli scopi principali della Tossicologia forense menzionati nella Lezione 5? A) Sviluppare nuovi antidoti. B) Chiarire se determinate specie e concentrazioni di tossico causano un avvelenamento. C) Monitorare l'uso di farmaci nella popolazione. D) Classificare chimicamente tutte le nuove sostanze. 20. La Tossicologia forense si occupa anche di evidenziare se un determinato comportamento umano è effettivamente la conseguenza degli effetti tossici di una sostanza rinvenuta nell'organismo, accertando così: A) La dose minima efficace. B) Il nesso di causalità tra sostanza e accadimento lesivo.C) La tolleranza individuale del soggetto. D) La via di eliminazione della sostanza. 21. Nella diagnosi di avvelenamento (veneficio), quale criterio prevede il reperimento sulla scena del crimine di oggetti o tracce correlabili a veleni, come bustine di stagnola o siringhe? A) Criterio Clinico. B) Criterio Anatomo-patologico. C) Criterio Circostanziale. D) Criterio Chimico- tossicologico. 22. Secondo l'Art. 577 del Codice Penale menzionato, l'omicidio è aggravato se commesso, tra l'altro:A) Per futili motivi. B) Con mezzo di sostanze venefiche. C) Durante il furto. D) Senza premeditazione. 23. L'Art. 585 del Codice Penale menzionatoprevede un aumento della pena per reati specifici se il fatto è commesso, tra l'altro, con: A) Incendio. B) Frode. C) Sostanze corrosive. D) Violenza privata. 24. L'Art. 609 ter del Codice Penale menzionato nella lezione riguarda le circostanze aggravanti nel reato di violenza sessuale, includendo l'uso di sostanze per: A) Causare lesioni fisiche permanenti.B) Aumentare l'euforia della vittima. C) Porre la persona in uno stato di incapacità di intendere o di volere. D) Modificare l'aspetto fisico della vittima. 25. Il DPR n. 309 del 9 ottobre 1990 è menzionato nella Lezione 5 in relazione alla disciplina di quali sostanze? A) Sostanze radioattive. B) Sostanze stupefacenti o psicotrope. C) Sostanze chimiche industriali. D) Prodotti alimentari. 26. Secondo l'Art. 73 del DPR 309/90 menzionato, quali azioni relative alle sostanze stupefacenti o psicotrope (Tabelle I e III) sono punite con la reclusione e una multa elevata se compiute senza autorizzazione? A) Solo l'uso personale. B) La coltivazione, produzione, traffico e detenzione illecita.C) Solo la detenzione per uso personale. D) La semplice conoscenza del traffico illecito. 27. L'Art. 75 del DPR 309/90 menzionato riguarda le condotte che integrano illeciti amministrativi, specificamente la detenzione illecita di sostanze stupefacenti: A) Per spaccio. B) Per farne uso personale. C) Per traffico internazionale. D) Per ricerca scientifica non autorizzata. 28. Secondo la Lezione 5, cosa indica la presenza di una sostanza nel sangue (plasma)? A) Che la sostanza è completamente eliminata dall'organismo.B) Che la sostanza è stata completamente metabolizzata. C) Che la sostanza è biodisponibile ed in grado di legarsi al recettore (organo bersaglio). D) Che il soggetto non ha assunto la sostanza. 29. I tempi di scomparsa degli xenobiotici (sostanze estranee all'organismo) dal sangue dipendono, come specificato nella Lezione 5: A) Dalla concentrazione della sostanza. B) Dalla via di somministrazione. C) Dalla farmacocinetica della sostanza. D) Dallo stato psicologico del soggetto. 30. Come viene suddivisa l'indagine chimico-tossicologica menzionata nella Lezione 5? A) Solo in metodi qualitativi. B) Solo in metodi quantitativi. C) In metodo di screening e metodi di conferma e quantificazione. D) In analisi clinica e analisi strumentale. 31. Secondo la Lezione 5, per formulare correttamente una diagnosi certa di avvelenamento è assolutamente necessario: A) Che almeno due criteri tra clinico, anatomo-patologico, circostanziale e chimico-tossicologico siano positivi. B) Il concorso delle risultanze di tutti i criteri od almeno di quelli che più fondatamente possono dimostrare l'azione di una sostanza tossica sull'organismo. C) La dimostrazione chimico-tossicologica del tossico, obbligatoria in ogni caso. D) Escludere qualsiasi fattore estrinseco che possa aver contribuito al danno. 32. La Lezione 5 afferma che la sussistenza di un avvelenamento non è ammissibile nel caso della sola:A) Evidenza clinica dei sintomi. B) Identificazione chimico-tossicologica del tossico. C) Dimostrazione del nesso di causalità. D) Osservazione del criterio circostanziale. 33. Quale concetto è definito "imprescindibile" nella Lezione 5 per dimostrare la diagnosi di intossicazione? A) Il reperimento di oggetti correlabili a veleni sulla scena del crimine. B) La dimostrazione del nesso di causalità materiale tra contatto/assunzione del veleno e le conseguenze negative. C) L'identificazione del tossico in un fluido biologico. D) L'assenza di fattori intrinseci nel soggetto. 34. Quali sono alcune proprietà chimico-fisiche di una sostanza che influenzano la sua azione lesiva, secondo la Lezione 5? A) Età e sesso. B) Solubilità e lipofilia. C) Metabolismo ed eliminazione.D) Prezzo e disponibilità. 35. La via di introduzione (assorbimento) è uno dei fattori che dipendono da cosa, influenzando l'azione lesiva di una sostanza? A) Dal soggetto. B) Dalla tossicocinetica. C) Dagli effetti clinici. D) Dal criterio circostanziale. 36. La classificazione dei veleni per caratteristiche chimico-fisiche menzionata nella Lezione 5include categorie come: A) Suicidari e Omicidiari. B) DFC e DFSA. C) Volatili, Metallici, Organici non volatili.D) Primari e Secondari. 37. Secondo la classificazione per EFFETTI CLINICI, quali veleni possono essere definiti "irritanti o caustici"? A) Acidi e basi forti. B) Oppioidi. C) Cannabinoidi. D) Stimolanti. 38. I barbiturici e gli insetticidi rientrano, per caratteristiche chimico-fisiche, tra i veleni: A) Volatili o gassosi. B) Metallici. C) Organici non volatili o fissi. D) Ionici. 39. Le intossicazioni criminose, suicidiarie e voluttuarie rientrano nella classificazione generale delle intossicazioni come: A) Involontarie. B) Accidentali. C) Volontarie. D) Medico-legali. 40. La Drug Facilitated Sexual Assault (DFSA) è menzionata come un sottotipo di quale classificazione medico-legale? A) Suicidaria. B) Accidentale. C) Omicidiaria. D) Drug Facilitated Crimes (DFC). 41. La Lezione 5 si occupa dell'applicazione della Tossicologia in situazioni che assumono o possono assumere rilevanza giuridica, definite con il termine:A) Tossicodipendenza. B) Farmacodipendenza. C) Veneficio. D) Intossicazione acuta. 42. L'accertamento dell'esistenza di un nesso di causalità tra una sostanza tossica/farmacologicamente attiva e un accadimento lesivo è uno scopo della Tossicologia forense sia che si tratti di avvelenamento sia di:A) Effetto sul comportamento. B) Sviluppo di tolleranza. C) Eliminazione della sostanza. D) Classificazione della sostanza. 43. Secondo la Lezione 5, il Criterio Circostanziale nella diagnosi di avvelenamento si basa anche sul reperimento di: A) Risultati di laboratorio preliminari.B) Testimonianze dei familiari. C) Oggetti o tracce correlabili ad eventuali veleni in sede di sopralluogo.D) Cartelle cliniche dettagliate. 44. Gli Articoli del Codice Penale 577, 585 e 609 ter sono citati per illustrare: A) La definizione di veleno. B) Le procedure di indagine tossicologica. C) Aspetti legali e circostanze aggravanti legate all'uso di sostanze. D) I limiti dei test tossicologici. 45. Quale organo o fluido è menzionato specificamente per indicare che una sostanza è biodisponibile ed in grado di legarsi al recettore (organo bersaglio)?A) Stomaco. B) Urina. C) Sangue (plasma). D) Capelli. 46. Un soggetto è considerato intossicato o "sotto l'influenza" (in stato di alterazione) se, secondo la Lezione 5, è dimostrata la presenza di una sostanza: A) Nello stomaco. B) Nell'urina. C) Nel sangue (plasma). D) Nei capelli. 47. Le "vecchie" e "nuove" sostanze d'abuso sono menzionate in relazione a quali aspetti della Tossicologia forense? A) La loro origine. B) Le nuove criticità e una nuova sfida per la Tossicologia forense.C) La loro classificazione legale. D) Il loro meccanismo d'azione. 48. Secondo la Lezione 5, quale tra i seguenti NON è sufficiente da solo per stabilire una diagnosi certa di avvelenamento? A) Il criterio clinico. B) Il criterio anatomo-patologico. C) Il criterio circostanziale. D) Nessuno dei criteri isolatamente considerato è sufficiente. 49. Se le prove cliniche, anatomo-patologiche e circostanziali sono esaustivamente valide e consone, la dimostrazione chimico-tossicologica del tossico è, secondo la Lezione 5: A) Sempre obbligatoria.B) Non sempre obbligatoria. C) Irrilevante. D) L'unico criterio valido. 50. Per la diagnosi di avvelenamento, cosa è imprescindibile dimostrare in relazione al nesso di causalità materiale? A) Che il veleno fosse di origine sintetica. B) Che l'assunzione fosse volontaria. C) Il nesso tra contatto-assunzione del «veleno» e le conseguenze negative sull’organismo, anche in correlazione concausale con fattori estrinseci ed intrinseci. D) Che il soggetto fosse un "lento-metabolizzatore". -------------------------------------------------------------------------------- Chiave di Risposta 1. B 2. C 3. C 4. B 5. C 6. B 7. C 8. C 9. B 10. B 11. B 12. C 13. C 14. D 15. B 16. B 17. C 18. C 19. B 20. B 21. C 22. B 23. C 24. C 25. B 26. B 27. B 28. C 29. C 30. C 31. B 32. B 33. B 34. B 35. B 36. C 37. A 38. C 39. C 40. D 41. C 42. A 43. C 44. C 45. C 46. C 47. B 48. D 49. B 50. C LEZIONE 6 E COCAINA Quale organizzazione aggiorna periodicamente la lista delle sostanze dopanti e metodi proibiti? a) CONI b) CIO c) WADA d) FIGC 2. La lista delle sostanze dopanti viene notificata con quale mezzo secondo la fonte? a) Pubblicazioni online b) Decreti ministeriali c) Circolari interne d) Conferenze stampa 3. L'aggiornamento della lista WADA avviene in collaborazione con quale altro ente? a) FIFA b) Comitato Internazionale Olimpico (CIO) c) ONU d) Federazioni sportive nazionali 4. Quale dei seguenti fattori contribuisce all'aggiornamento della lista delle sostanze dopanti? a) Le richieste degli atleti b) I progressi della ricerca scientifica nella scoperta di nuove sostanze c) Le indagini sulla stampa sportiva d) Le statistiche sui risultati delle gare 5. Oltre alla ricerca scientifica, cosa influenza l'aggiornamento della lista delle sostanze dopanti? a) Le decisioni dei tribunali sportivi b) Le tendenze nutrizionali c) L'introduzione sul mercato del doping di nuove sostanze d) I risultati dei sondaggi tra gli allenatori 6. Qual è la natura della sfida ("guerra") descritta tra la ricerca anti-doping e il mercato del doping? a) Sviluppo di nuove attrezzature sportive contro tecniche di allenamento innovative b) Ricerca di nuove molecole che determinano il doping contro lo sviluppo di nuove molecole e strategie per rilevarle c) Aumento delle prestazioni fisiche contro la resistenza psicologica degli atleti d) Organizzazione di eventi sportivi contro la loro sicurezza 7. Le sostanze vietate "sempre" sono proibite: a) Solo in competizione b) Solo fuori competizione c) Sia in competizione che fuori competizione d) Durante i periodi di test a sorpresa 8. Le sostanze vietate "solo in competizione" sono proibite: a) Sia in competizione che fuori competizione b) Solo in competizione c) Solo durante gli allenamenti d) Mai, se non sono nell'elenco delle sostanze "sempre" vietate 9. Quale categoria di sostanze è vietata "sempre"?a) Narcotici (S7) b) Stimolanti (S6) c) Agenti ad attività anti-estrogenica (esempio di S4) d) Glucocorticosteroidi (S9) 10. Quale categoria di sostanze è vietata "solo in competizione"? a) Diuretici (S5) b) Ormoni, sostanze correlate (S2) c) Cannabinoidi (S8) d) Beta-2 agonisti (S3) 11. La categoria S1 nell'elenco WADA si riferisce a:a) Stimolanti b) Agenti anabolizzanti c) Narcotici d) Diuretici 12. La categoria S2 nell'elenco WADA si riferisce a:a) Agenti ad attività anti-estrogenica b) Cannabinoidic) Ormoni, sostanze correlate e relativi fattori di rilascio d) Metodi vietati 13. La categoria S3 nell'elenco WADA si riferisce a:a) Beta-2 agonisti b) Glucocorticosteroidi c) Agenti mascheranti d) Steroidi 14. La categoria S4 nell'elenco WADA si riferisce a:a) Agenti anabolizzanti b) Agenti ad attività anti- estrogenica (esempio di S4: Ormoni e modulatori metabolici) c) Ormoni d) Stimolanti 15. La categoria S5 nell'elenco WADA si riferisce a:a) Narcotici b) Cannabinoidi c) Diuretici ed altri agenti mascheranti d) Glucocorticosteroidi 16. La categoria S6 nell'elenco WADA si riferisce a:a) Agenti anabolizzanti b) Ormoni c) Stimolanti d) Diuretici 17. La categoria S7 nell'elenco WADA si riferisce a:a) Beta-2 agonisti b) Agenti ad attività anti- estrogenica c) Narcotici d) Metodi vietati 18. La categoria S8 nell'elenco WADA si riferisce a:a) Cannabinoidi b) Stimolanti c) Agenti anabolizzantid) Ormoni 19. La categoria S9 nell'elenco WADA si riferisce a:a) Diuretici b) Narcotici c) Glucocorticosteroidi d) Cannabinoidi 20. Gli Steroidi androgeni anabolizzanti (SAA) appartengono a quale categoria vietata "sempre"? a) S2 b) S1 c) S6 d) S9 21. Il Clembuterolo è citato nella fonte come un esempio di quale tipo di sostanza vietata "sempre"? a) Ormone b) Beta-2 agonista (Esempio di S3) c) Altro agente anabolizzante d) Agente anti- estrogenico 22. Gli Inibitori dell’aromatasi sono un esempio di quale categoria vietata "sempre"? a) S1 b) S3 c) S4(Esempio di S4: Agenti ad attività anti-estrogenica) d) S5 23. I Modulatori selettivi dei recettori per gli estrogeni (SERMs) sono un esempio di quale categoria vietata "sempre"? a) S2 b) S4 (Esempio di S4: Modulatori selettivi dei recettori per gli estrogeni (SERMs)) c) S7 d) S8 24. I Diuretici ed altri agenti mascheranti appartengono a quale categoria vietata "sempre"? a) S1 b) S5 c) S6 d) S9 25. I metodi vietati includono quale delle seguenti categorie? a) Aumento del trasporto di ossigeno (M1) b) Allenamento in alta quota c) Supplementazione vitaminica d) Recupero passivo 26. Il metodo M2 nell'elenco WADA si riferisce a: a) Aumento del trasporto di ossigeno b) Manipolazioni chimiche e fisiche c) Doping genetico d) Integrazione alimentare 27. Il metodo M3 nell'elenco WADA si riferisce a: a) Manipolazioni chimiche e fisiche b) Doping geneticoc) Aumento del trasporto di ossigeno d) Terapia farmacologica 28. Le sostanze stimolanti, secondo la fonte, hanno attirato l'attenzione del mondo fin da subito e sono state causa di: a) Numerosi record sportivi b) L'introduzione di nuove discipline c) Morte di molti individui all'inizio del '900 d) La creazione dei primi comitati anti-doping 29. Indagini di laboratorio su compresse di sostanze stimolanti con lo stesso aspetto (logo e colore) hanno rilevato che potevano contenere: a) Esattamente la sostanza attesa b) Solo una dose inferiore della sostanza attesa c) Miscele di amfetamine diverse o sostanze completamente differenti d) Unicamente eccipienti 30. Cosa tendono a ricordarsi le persone che utilizzano compresse di sostanze stimolanti con un certo aspetto? a) Il principio attivo contenuto b) Il logo e il colore della compressa c) Il paese di produzione d) Gli effetti precisi sulla performance 31. L'esempio del ragno utilizzato nella fonte illustra gli effetti di quale sostanza? a) Cocaina b) Amfetamina c) Eroina d) Cannabinoidi 32. L'esempio del ragno serve a mostrare l'effetto dell'amfetamina sulla sua: a) Aggressività b) Capacità di tessere la sua tela c) Velocità di movimento d) Reazione a stimoli esterni 33. Come viene descritta la tela del ragno sotto l'effetto dell'amfetamina rispetto a quella normale nell'esempio fornito? a) Più grande e complessab) Completamente differente c) Più piccola e disordinata d) Simile, ma tessuta più velocemente 34. La 4-fluorotropacocaina è una sostanza derivata da: a) Gli oppioidi b) Il tropano, come la cocainac) I cannabinoidi d) Gli steroidi 35. Che percentuale dell'attività stimolante della cocaina possiede la 4-fluorotropacocaina secondo la fonte? a) 10% b) 30% c) 50% d) 80% 36. Oltre all'attività stimolante, quale altro effetto possiede la 4-fluorotropacocaina citato nella fonte? a) Effetto analgesico b) Effetto miorilassante c) Effetto anestetizzante locale d) Effetto sedativo 37. Al momento della stesura della fonte, la 4-fluorotropacocaina: a) Era già inclusa in tutte le tabelle di sostanze vietate b) Era in fase di valutazione per l'inclusione c) Non era inclusa nelle tabelle, ma poteva essere aggiunta d) Era permessa nell'uso sportivo 38. Qual è uno degli scopi principali per cui vengono sviluppate nuove molecole derivate dalla cocaina (come la 4-fluorotropacocaina)? a) Per aumentarne la potenza stimolante b) Per ridurne la tossicità c) Per non ricadere nella legislazione esistente e sfuggire ai test tossicologici d) Per facilitarne la somministrazione 39. La creazione di nuove molecole e strategie da parte del mercato del doping mira a: a) Migliorare il recupero degli atleti b) Eludere i controlli anti-doping esistenti c) Ridurre il costo delle sostanze d) Aumentare la sicurezza d'uso 40. Quale categoria di sostanze vietate "sempre" include gli Steroidi androgeni anabolizzanti? a) S2 b) S3c) S1 d) S4 41. I Diuretici sono inclusi nella categoria delle sostanze vietate "sempre" perché possono essere utilizzati come: a) Agenti anabolizzanti b) Ormoni c) Agenti mascheranti d) Stimolanti 42. I Narcotici appartengono alla categoria di sostanze vietate: a) Sempre b) Solo in competizione c) Solo fuori competizione d) Mai 43. I Cannabinoidi appartengono alla categoria di sostanze vietate: a) Sempre b) Solo in competizione c) Solo fuori competizione d) Per nessuna ragione 44. I Glucocorticosteroidi appartengono alla categoria di sostanze vietate: a) Sempre b) Solo in competizione c) Solo fuori competizione d) In base alla via di somministrazione 45. Il doping genetico è classificato come: a) Una sostanza vietata "sempre" b) Una sostanza vietata "solo in competizione" c) Un metodo vietato (M3) d) Una pratica consentita 46. La lista WADA viene accettata a livello nazionale anche tramite: a) Decisioni delle federazioni sportive b) Decreti ministeriali c) Votazioni degli atleti d) Accordi commerciali 47. Le sostanze vietate "sempre" (in competizione e fuori competizione) sono incluse nelle categorie: a) S1-S5 b) S6-S9 c) M1-M3 d) Tutte le categorie S e M 48. Le sostanze vietate "solo in competizione" sono incluse nelle categorie: a) S1-S5 b) S6-S9 c) M1- M3 d) Solo le categorie S6 e S7 49. Qual è una delle ragioni per cui le nuove sostanze dopanti immesse sul mercato sono considerate pericolose? a) Sono più economiche delle sostanze classiche b) Sono spesso nocive per la salute(Implicitamente suggerito dal contesto generale del doping e dagli esempi di sostanze trattate) c) Causano dipendenza meno facilmente d) Non migliorano realmente le prestazioni 50. La sfida per la ricerca anti-doping è sviluppare metodi sempre più sofisticati per: a) Migliorare l'allenamento degli atleti b) Identificare l'uso di nuove sostanze vietate c) Comprendere i benefici del doping d) Ridurre i costi dei controlli DOMANDE LEZIONE 8 Quale era il primo utilizzo riconosciuto delle anfetamine? A. Trattamento dell'obesità B. Aumento delle prestazioni atletiche C. Trattamento della narcolessia D. Terapia del disturbo da deficit di attenzione Risposta corretta: C. Trattamento della narcolessia 2. Fino a quale data le anfetamine erano vendute senza prescrizione medica? A. 1 gennaio 1950 B. 1 gennaio 1939 C. 1 gennaio 1960 D. 1 gennaio 1945Risposta corretta: B. 1 gennaio 1939 3. Le anfetamine sono state utilizzate dalle forze armate per quale scopo principale? A. Migliorare la miraB. Aumentare lo stato di allerta durante lunghi voli C. Ridurre il dolore da ferite D. Migliorare la socializzazione tra i soldati Risposta corretta: B. Aumentare lo stato di allerta durante lunghi voli 4. Negli anni '60 sono stati riconosciuti diversi rischi legati alle anfetamine. Quale tra i seguenti NON è esplicitamente menzionato? A. Potenziale di abuso B. Neurotossicità C. Rischio in persone/atleti sotto sforzo D. Dipendenza fisica Risposta corretta: D. Dipendenza fisica (La dipendenza è implicita nel potenziale di abuso, ma non è esplicitamente elencata come una delle tre scoperte primarie negli anni '60) 5. Qual è la struttura chimica di base delle molecole di anfetamina? A. Benzodiazepina B. Fenetilammina C. Alcaloide D. Cannabinoide Risposta corretta: B. Fenetilammina 6. Le sostanze stimolanti sono classificate nella lista delle sostanze proibite in gara come: A. S5 B. S6C. S7 D. S8 Risposta corretta: B. S6 7. Quali composti, se usati in associazione con stimolanti, servono a potenziarne l'effetto? A. Glucocorticosteroidi B. Narcotici C. Inibitori delle monoamminoossidasi di tipo B (MAO-B) D. Cannabinoidi Risposta corretta: C. Inibitori delle monoamminoossidasi di tipo B (MAO-B) 8. I catinoni sono annoverati tra quali tipi di sostanze? A. Oppioidi sintetici B. Nuove sostanze psicoattive C. Sedativi D. Ansiolitici Risposta corretta: B. Nuove sostanze psicoattive 9. In che modo avviene l'eliminazione principale delle metanfetamine e MDMA dall'organismo?A. Tramite le feci B. Tramite il sudore C. Tramite le urine D. Tramite la respirazione Risposta corretta: C. Tramite le urine 10. Quale percentuale approssimativa di MDMA viene eliminata immodificata nelle urine? A. 35% B. 50% C. 65% D. 80% Risposta corretta: C. 65% 11. Quali sono i due citocromi principali che trasformano l'MDMA nell'uomo? A. CYP1A2 e CYP2E1 B. CYP2C9 e CYP2C19 C. CYP3A4 e CYP2D6 D. CYP2B6 e CYP2D6 Risposta corretta: C. CYP3A4 e CYP2D6 12. Quale via metabolica dell'MDMA è considerata quella prediletta nell'uomo? A. Via del CYP3A4 B. Via del CYP2D6 C. Via della glucuronidazione D. Via della solfatazione Risposta corretta: B. Via del CYP2D6 13. Perché gli individui "lento-metabolizzatori" possono percepire effetti molto superiori rispetto a una persona normale che usa lo stesso dosaggio di metanfetamine/MDMA? A. Perché la sostanza viene eliminata più velocemente B. Perché hanno una minore affinità per i recettori C. Perché si verifica un accumulo a livello plasmatico D. Perché la bioattivazione è accelerata Risposta corretta: C. Perché si verifica un accumulo a livello plasmatico 14. Quale tipo di reazioni metaboliche avvengono prima che i prodotti dell'MDMA vengano eliminati tramite glucurono-coniugazione o solfatazione? A. Idrolisi ed ossidazione B. Idrossilazione e demetilazione C. Riduzione e idratazione D. Decarbossilazione e isomerizzazione Risposta corretta: B. Idrossilazione e demetilazione 15. Qual è il principale meccanismo d'azione dell'MDMA a livello dei trasportatori? A. Blocco del trasportatore della dopamina B. Blocco del trasportatore della noradrenalina C. Blocco del trasportatore della serotonina D. Blocco di tutti i trasportatori con uguale affinità Risposta corretta: C. Blocco del trasportatore della serotonina 16. L'affinità dell'MDMA per il trasportatore della serotonina è quante volte maggiore rispetto a quella per i trasportatori di noradrenalina e dopamina?A. 2 volte B. 5 volte C. 10 volte D. 20 volte Risposta corretta: C. 10 volte 17. A concentrazioni molto elevate (micro-molari), l'MDMA può legare altri recettori oltre ai trasportatori. Di che tipo di recettori si parla? A. Recettori oppioidi B. Recettori catecoleminergici C. Recettori colinergici D. Recettori cannabinoidi Risposta corretta: B. Recettori catecoleminergici 18. Quale fenomeno cellulare può essere causato dall'utilizzo di sostanze stimolanti come l'MDMA a livello dei neuroni serotoninergici nel rafe? A. Proliferazione neuronale B. Mielinizzazione C. Degenerazione degli assoni sottili D. Aumento della sintesi di neurotrasmettitori Risposta corretta: C. Degenerazione degli assoni sottili 19. La neurodegenerazione causata dall'MDMA è dovuta alla formazione di: A. Radicali liberi B. Proteine anomale C. Accumuli di lipidi D. Cristalli Risposta corretta: A. Radicali liberi 20. Quale fattore può accelerare la degenerazione assonale causata dall'MDMA? A. Ipotermia B. Ipertermia C. Idratazione D. Esposizione alla luceRisposta corretta: B. Ipertermia 21. Quale neurotrasmettitore è menzionato come importante nel processo di neurotossicità indotta dall'MDMA? A. Acetilcolina B. Glutammato C. GABA D. Dopamina Risposta corretta: D. Dopamina 22. Qual è uno dei rischi acuti principali associati all'uso di sostanze stimolanti per quanto riguarda il sistema cardiovascolare? A. Bradicardia B. IpotensioneC. Aritmie D. Ipertrofia ventricolare Risposta corretta: C. Aritmie 23. Quale condizione legata alla temperatura corporea è un rischio acuto dell'uso di stimolanti? A. Ipotermia B. Febbre C. Ipertermia maligna D. Congelamento Risposta corretta: C. Ipertermia maligna 24. La CID (Coagulazione Intravasale Disseminata) è un rischio acuto associato all'uso di stimolanti per quale sistema? A. Sistema nervoso centrale B. Sistema renale/muscoloscheletrico C. Sistema ematologico D. Sistema cardiovascolare Risposta corretta: C. Sistema ematologico 25. Quale trattamento è consigliato per l'ipertermia indotta da stimolanti, oltre al paracetamolo? A. Bagno caldo B. Impacchi di ghiaccio C. Coperte riscaldanti D. Esercizio fisico Risposta corretta: B. Impacchi di ghiaccio 26. La tossicità cronica delle anfetamine/MDMA riguarda principalmente la neurodegenerazione in quale area cerebrale? A. Ippocampo B. Cervelletto C. Nuclei del rafe D. Corteccia prefrontale Risposta corretta: C. Nuclei del rafe 27. Quale rischio particolare è sottolineato per gli atleti che fanno uso di stimolanti? A. Ipotensione B. Ipertensione C. Ipopnea D. Iperglicemia Risposta corretta: B. Ipertensione 28. I catinoni sintetici, sebbene abbiano un'origine naturale, sono stati principalmente: A. Coltivati in serra B. Importati illegalmente C. Sintetizzati in laboratorio D. Estratti da piante rare Risposta corretta: C. Sintetizzati in laboratorio 29. I catinoni sintetici hanno un meccanismo d'azione molto simile a quale altra classe di sostanze? A. Benzodiazepine B. Oppioidi C. Barbiturici D. Metanfetamine Risposta corretta: D. Metanfetamine 30. Qual è una via di assorbimento dei catinoni sintetici menzionata, oltre all'inalazione ("sniffing") e all'assunzione orale? A. Intramuscolare B. Transdermica C. Rettale D. Sottocutanea Risposta corretta: C. Rettale 31. Le anfetamine hanno una struttura di base che viene conservata con piccole modifiche. A cosa portano queste modifiche sulla struttura di base? A. Cambiano la loro farmacocinetica B. Modificano la loro farmacodinamica C. Alterano solo la loro solubilità D. Influenzano solo il colore della compressaRisposta corretta: B. Modificano la loro farmacodinamica 32. Quale effetto principale è ricercato dagli utilizzatori di sostanze stimolanti come anfetamine e MDMA? (Implicito nel contesto della lezione sugli stimolanti) A. Effetto sedativo B. Effetto analgesico C. Effetto euforigeno e aumento di energia D. Effetto allucinogeno Risposta corretta: C. Effetto euforigeno e aumento di energia 33. La 4-fluorotropacocaina è un derivato di quale sostanza? A. Anfetamina B. Catinone C. Tropano (come la cocaina) D. MDMA Risposta corretta: C. Tropano (come la cocaina) 34. La 4-fluorotropacocaina ha quale percentuale approssimativa dell'attività stimolante della cocaina? A. 10% B. 20% C. 30% D. 50% Rispo