Quiz B - Test questions about driving license

Summary

This is a quiz that contains test questions about the operator's license. It could also be about driving lessons. This is a professional level test document.

Full Transcript

Batteria - 01 Pag. 1 1 QUALE TRA QUESTI COMUNI DISTA MENO DA CAGLIARI? A) Sanluri B) Ales C) Cabras 2 QUALE TRA QUESTI COMUNI DISTA MENO DA CAGLIARI? A) Dolianova...

Batteria - 01 Pag. 1 1 QUALE TRA QUESTI COMUNI DISTA MENO DA CAGLIARI? A) Sanluri B) Ales C) Cabras 2 QUALE TRA QUESTI COMUNI DISTA MENO DA CAGLIARI? A) Dolianova B) Guspini C) Carbonia 3 QUALE TRA QUESTI COMUNI È PIÙ DISTANTE DA CAGLIARI? A) Olbia B) Sassari C) Bonorva 4 IN QUALE TRA QUESTI COMUNI SI SVOLGE LA SARTIGLIA? A) Oristano B) Sedilo C) Nuoro 5 IN QUALE TRA QUESTI COMUNI SI SVOLGE LA PROCESSIONE DI SANT’EFISIO? A) Cagliari B) Sarroch C) Decimomannu 6 IN QUALE TRA QUESTE PROVINCE SI TROVA LA SPIAGGIA DELLA PELOSA A STINTINO A) Sassari B) Cagliari C) Oristano 7 QUAL È IL SIGNIFICATO DI MOBBING? A) Forma di pressione psicologica che viene esercitata sul posto di lavoro B) Sindrome caratterizzata da diversi sintomi correlati con la presenza in particolari ambienti confinati C) Suicidio successivo ad una crisi depressiva 8 CHI FU QUEL POLITICO ITALIANO ASSASSINATO PER AVER DENUNCIATO PUBBLICAMENTE I BROGLI ELETTORALI NELLE ELEZIONI DEL 1924? A) Giacomo Matteotti B) Giovanni Gentile C) Filippo Turati 9 QUALE TRA QUESTI È IL CONTRARIO DELLA PAROLA "PROLISSO"? A) Sintetico B) Lungo C) Ridondante 10 L'ISOLA DEL GIGLIO SI TROVA IN: A) Toscana B) Lazio C) Umbria 11 COSA OTTENGO SE UNISCO DUE ATOMI DI IDROGENO ED UNO DI OSSIGENO? A) Acqua B) Ammoniaca C) Elio 12 QUALE DI QUESTI NON È COLORE PRIMARIO? A) Nero B) Rosso C) Blu 13 LA GALLERIA DEGLI UFFIZI SI TROVA: A) A Firenze B) A Roma C) A Milano Batteria - 01 Pag. 2 14 DOVE SI TROVANO LE LANGHE? A) Piemonte B) Liguria C) Lombardia 15 DOVE E IN CHE ANNO NACQUE DANTE ALIGHIERI? A) A Firenze nel 1265 B) A Recanati nel 1667 C) A Firenze nel 1732 16 CHI HA SCRITTO "I PROMESSI SPOSI"? A) Alessandro Manzoni B) Luigi Pirandello C) Dante Alighieri 17 CHI È IL PROTAGONISTA DELL'ENEIDE DI VIRGILIO? A) Enea B) Ulisse C) Achille 18 NEL RACCONTO DE "I PROMESSI SPOSI" QUALE EPIDEMIA SI DIFFUSE NELLA CITTÀ DI MILANO? A) Peste B) Malaria C) Colera 19 NEL ROMANZO "I PROMESSI SPOSI", AGNESE È: A) La madre di Lucia B) La sorella di Lucia C) La madre di Renzo 20 L'ENEIDE È UN POEMA EPICO SCRITTO DA: A) Virgilio B) D. Alighieri C) A. Manzoni 21 IL ROMANZO "I PROMESSI SPOSI" RACCONTA DI DUE INNAMORATI, QUALI: A) Renzo e Lucia B) Paolo e Francesca C) Romeo e Giulietta 22 IL TEMINE "MEDIOEVO" SIGNIFICA: A) Età di mezzo B) Età barbara C) Età decadente 23 CHI ERA IL FIGLIO DI PIPINO IL BREVE? A) Carlo Magno B) Teodorico IV C) Carlo Martello 24 CHI PRONUNCIÒ LA CELEBRE FRASE "IL DADO È TRATTO"? A) Giulio cesare B) Carlo magno C) Costantino 25 QUALE TRA QUESTI NON È UN MOLLUSCO? A) Gambero B) Vongola C) Ostrica 26 IL MARCHIO DOC SU UNA BOTTIGLIA DI VINO STA AD INDICARE: A) Denominazione di origine controllata B) Durata ottima controllata C) Dichiarazione di origine censita Batteria - 01 Pag. 3 27 IL SUONO NON SI PROPAGA: A) Nel vuoto B) Nei solidi C) Nei liquidi 28 DA QUALE MATERIA PRIMA SI OTTENGONO PREVALENTEMENTE I VARI TIPI DI PLASTICA? A) Dal petrolio B) Dalla cellulosa C) Dall'avorio 29 IL PINGUINO È: A) Un uccello B) Un mammifero C) Un pesce 30 LE TARTARUGHE SONO: A) Rettili B) Mammiferi C) Pesci 31 PRIMA DELL'AVVENTO DELL'EURO QUALE ERA LA MONETA CIRCOLANTE IN GERMANIA? A) Marco B) Dinaro C) Dracma 32 IN QUALE CONTINENTE SI TROVA LA REPUBBLICA DI SAN MARINO? A) Europa B) Africa C) Oceania 33 IN QUANTI FUSI ORARI È DIVISO IL MONDO? A) 24 B) 32 C) 16 34 QUAL È LA CAPITALE DELLA REPUBBLICA CECA? A) Praga B) Dublino C) Cechia 35 CON RIFERIMENTO AL SUONO, COSA RAPPRESENTANO LE LETTERE DB? A) Decibel B) Semicroma C) Suono muto 36 QUALE OCEANO SEPARA L'AFRICA E L'AUSTRALIA? A) Oceano indiano B) Oceano atlantico C) Oceano baltico 37 SU QUALE ISOLA SI TROVA LA STATUA DELLA LIBERTÀ DI NEW YORK? A) Liberty Island B) Long Island C) Ellis Island 38 QUAL È IL NUMERO PIÙ ALTO SULLA SCALA DEL PH? A) Ph 14 B) Ph 20 C) Ph 50 39 L'EPIDERMIDE, IL DERMA E IL GRASSO SOTTOCUTANEO FORMANO I TRE STRATI PRINCIPALI DI COSA? A) Pelle B) Capello C) Placenta Batteria - 01 Pag. 4 40 IN ITALIA IL DIVIETO DI FUMO NEI LUOGHI PUBBLICI È ENTRATO IN VIGORE NEL: A) 2003 B) 1999 C) 2010 41 IL MURO DI BERLINO FU ABBATTUTO NEL: A) 1989 B) 1995 C) 1970 42 IL CAPODOGLIO APPARTIENE ALLA FAMIGLIA DEI: A) Cetacei B) Ruminanti C) Pachidermi 43 IL SOLE È: A) Una stella B) Un buco nero C) Un pianeta 44 QUAL È IL SIMBOLO CHIMICO DEL SODIO? A) Na B) So C) Fe 45 COMPLETA LA FAMOSA FRASE DI GIULIO CESARE: "VENI, VIDI,...?... ". A) Vici B) Vinsi C) Persi 46 DA CHE COSA È COMPOSTO PER LA MAGGIOR PARTE IL CORPO UMANO? A) Acqua B) Peli C) Sangue 47 CHE COS’È LA DISPNEA? A) Una respirazione alterata per ritmo o frequenza, che avviene con fatica o sofferenza B) Una condizione caratterizzata da problemi con la lettura e l'incomprensione del labiale C) Una difficoltà nella deglutizione 48 IL MINISTERO DELL'INTERNO HA SEDE: A) Al Viminale B) A Palazzo Grazioli C) A Montecitorio 49 L’ATTUALE PRESIDENTE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI È: A) Lorenzo Fontana B) Gianfranco Fini C) Matteo Salvini 50 COMPITO DEI NAS È: A) Il controllo delle sofisticazioni alimentari B) Il controllo degli affollamenti pubblicitari C) Il controllo degli ascolti televisivi 51 MATTEO SALVINI È L’ATTUALE MINISTRO: A) Delle infrastrutture e dei trasporti B) Degli Esteri C) Degli Interni 52 IL PENTAGONO È UNA FIGURA COMPOSTA DA: A) 5 lati B) 50 lati C) 7 lati Batteria - 01 Pag. 5 53 COME SI CHIAMA L’AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO? A) AGCM B) ANTITRUST C) CODACONS 54 QUALE SIGLA IDENTIFICA IN ITALIA LA PICCOLA E MEDIA IMPRESA? A) PMI B) MEPI C) PEMI 55 COSA INDICA LA SIGLA ISTAT? A) Istituto Nazionale di Statistica B) Istituto Avanzato per la Tecnica C) Istituto di Studi per la Tecnologia Applicata al Territorio 56 IL SINDACO DI ROMA SI CHIAMA: A) Gualtieri B) Raggi C) Marino 57 COME SI CHIAMA IL FONDATORE DELLA MICROSOFT CORPORATION? A) Bill Gates B) Paul Klee C) Karl Luiss 58 NEL NOSTRO PAESE CHI È IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA? A) Sergio Mattarella B) Giorgia Meloni C) Giorgio Napolitano 59 QUALE DI QUESTI POLITICI NON È STATO PRESIDENTE DEL CONSIGLIO? A) Sandro Pertini B) Lamberto Dini C) Carlo Azeglio Ciampi 60 GIANCARLO GIORGETTI È L’ATTUALE: A) Ministro dell’Economia e Finanze B) Ministro di Giustizia C) Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio 61 QUALE È IL NOME DELL’ATTUALE MINISTRO DEL LAVORO E POLITICHE SOCIALI (WELFARE)? A) Calderone B) Salvini C) Crosetto 62 IL DPEF È LA SIGLA: A) Del Documento di programmazione economico-finanziaria del Governo B) Dell’Associazione Imprenditori del settore economico-finanziario C) Dei Sindacati del settore finanziario 63 CHE COS'È L'ATOMO? A) Una delle particelle che compongono la materia B) Una parte di un osso C) La struttura interna di un circuito elettrico 64 IN CHE DATA CADE IL SOLSTIZIO D'ESTATE? A) 21 giugno B) 24 luglio C) 27 agosto 65 L’EQUINOZIO DI AUTUNNO HA LUOGO IN DATA: A) 23 settembre B) 11 novembre C) 1 ottobre Batteria - 01 Pag. 6 66 L’EQUINOZIO DI PRIMAVERA HA LUOGO IN DATA: A) 21 marzo B) 1 maggio C) 23 settembre 67 COSA SIGNIFICA "HINTERLAND"? A) Retroterra di una città B) Prodotti della terra C) Animali del bosco 68 RITA LEVI MONTALCINI HA OTTENUTO IL PREMIO NOBEL: A) Per studi condotti sulla biologia molecolare B) Per ricerche sulla fisica nucleare C) Per importanti scoperte nel campo dell’astronomia 69 IN QUALE CITTÀ ITALIANA SI SVOLGE OGNI ANNO LA MOSTRA D'ARTE CINEMATOGRAFICA? A) Venezia B) Viareggio C) Sanremo 70 QUALE È IL NOME DELL’ATTUALE PRESIDENTE DELLA REGIONE SARDEGNA? A) Alessandra Todde B) Renato Soru C) Christian Solinas 71 IL TRATTATO DI KYOTO REGOLA: A) La riduzione delle emissioni di gas in atmosfera B) La pesca di cetacei in acque internazionali C) Il controllo dei bacini forestali del pianeta 72 L’ATTUALE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA FRANCESE È: A) Macron B) Sarkozy C) Le Pen 73 LA BORSA DI MILANO SPESSO VIENE ANCHE DEFINITA: A) “Piazza Affari” B) “Il parterre degli affari” C) “Il mercato dei titoli” 74 QUALE TRA QUESTI VULCANI NON È SITUATO IN UN'ISOLA? A) Vesuvio B) Etna C) Stromboli 75 CHI E’ L’ATTUALE PRESIDENTE AMERICANO? A) Donald Trump B) Elon Musk C) Bill Clinton 76 L'ACCIAIO È PREVALENTEMENTE UNA LEGA TRA: A) Ferro e carbonio B) Ferro e rame C) Ferro e zinco 77 QUALE IMPORTANTE AVVENIMENTO INTERNAZIONALE HA MARCATO INDELEBILMENTE L’11 SETTEMBRE 2001? A) L’attentato alle Torri Gemelle a New York B) L’attacco americano all’Iraq C) L’attacco americano in Kuwait 78 LA CATENA DEI PIRENEI SEPARA: A) La Spagna dalla Francia B) La Spagna dal Portogallo C) La Francia dalla Svizzera Batteria - 01 Pag. 7 79 QUAL È LA MAGGIORE ISOLA DEL MEDITERRANEO? A) Sicilia B) Sardegna C) Irlanda 80 DOVE SI TROVA LA SEDE DEL GOVERNO IN ITALIA? A) A Roma (Palazzo Chigi) B) A Torino (Palazzo Savoia) C) A Milano (Pirellone) 81 DOVE SI TROVA LA SEDE DEL SENATO IN ITALIA? A) A Roma (Palazzo Madama) B) A Torino (Palazzo Savoia) C) A Milano (Pirellone) 82 COSA E’ IL QUIRINALE? A) La sede ufficiale del Presidente della Repubblica B) La sede del Capo del Governo C) Gli Uffici di rappresentanza del Vaticano in Italia 83 DOVE SI TROVA LA SEDE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI IN ITALIA? A) A Roma (Montecitorio) B) A Torino (Palazzo Savoia) C) A Milano (Pirellone) 84 DOVE SI TROVA LA SEDE DEL MINISTERO DEGLI ESTERI IN ITALIA? A) A Roma (La Farnesina) B) A Torino (Palazzo Savoia) C) A Milano (Pirellone) 85 CHI SOSTITUISCE IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA IN CASO DI SUO IMPEDIMENTO? A) Il Presidente del Senato B) Il Presidente della Camera dei Deputati C) Il Capo del Governo e all’estero il Ministro degli Esteri 86 QUALE TRA I SEGUENTI NON E’ STATO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA? A) Giulio Andreotti B) Carlo Azeglio Ciampi C) Francesco Cossiga 87 CHI TRA I SEGUENTI NON E’ STATO VINCITORE DI PREMIO NOBEL? A) Alessandro Manzoni B) Dario Fo C) Grazia Deledda 88 DA CHI È EFFETTUATA L’ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA? A) Dal Parlamento in seduta comune B) Dalla Camera dei Deputati C) Dal Senato della Repubblica 89 DA QUANTE CIFRE E LETTERE È FORMATO IL CODICE FISCALE? A) 16 B) 11 C) 20 90 DA CHI, SECONDO CORRETTA PRASSI COSTITUZIONALE, È PREDISPOSTA E PRESENTATA LA LISTA DEI MINISTRI DI UN GOVERNO? A) Dal Presidente del Consiglio incaricato B) Dai Segretari dei partiti più importanti C) Dal Presidente della Repubblica 91 CHI ESERCITA LA FUNZIONE GIURISDIZIONALE? A) La Magistratura B) Il Parlamento C) Il Governo Batteria - 01 Pag. 8 92 A CHI COMPETE LA QUALIFICA DI CAPO DELLO STATO? A) Al Presidente della Repubblica B) Al Presidente del Consiglio dei Ministri C) Al Presidente del Senato 93 IL PARLAMENTO SI COMPONE DI: A) Senato e Camera dei Deputati B) Senato e Governo C) Camera dei Deputati e Governo 94 DA CHI È RAPPRESENTATO IL GOVERNO? A) Dal Presidente del Consiglio B) Dal Presidente del Senato C) Dal Presidente della Repubblica 95 IL SENATO DELLA REPUBBLICA È COMPOSTO DA: A) 200 membri più 5 senatori a vita B) 370 membri compresi i senatori a vita C) 400 membri compresi i senatori a vita 96 QUANTE SONO LE CAMERE CHE COMPONGONO IL PARLAMENTO ITALIANO? A) Due B) Tre C) Cinque 97 I PRINCIPI FONDAMENTALI POSTI ALLA BASE DELLA NOSTRA COSTITUZIONE SONO ISPIRATI AI PRINCIPI DELLO: A) Stato di diritto B) Stato patrimoniale C) Stato di polizia 98 A CHI È RISERVATO IL COMPITO DI NOMINARE IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E, SU PROPOSTA DI QUESTI, I MINISTRI? A) Al Presidente della Repubblica B) Al Presidente della Corte Suprema di Cassazione C) Al Presidente del Senato 99 L’ISTITUTO ATTRAVERSO IL QUALE IL POPOLO PUÒ DELIBERARE L’ABROGAZIONE TOTALE O PARZIALE DI UNA LEGGE O DI UN ATTO AVENTE FORZA DI LEGGE VIENE CHIAMATO: A) Referendum abrogativo B) Referendum costituzionale C) Referendum regionale 100 QUALE ORGANO ESERCITA FUNZIONI GIURISDIZIONALI IN MATERIA DI CONTABILITÀ PUBBLICA E SULLA RESPONSABILITÀ CIVILE DEI PUBBLICI FUNZIONARI PER I DANNI ARRECATI ALLA P.A.? A) La Corte dei Conti B) La Corte d’Appello C) Il Consiglio di Stato 101 LA NOSTRA COSTITUZIONE PUÒ ESSERE MODIFICATA? A) Si, con una legge approvata da una maggioranza parlamentare qualificata B) Si, con una legge ordinaria del Parlamento C) No 102 QUAL È L’ORGANO POLITICO COLLOCATO AL VERTICE DEL POTERE ESECUTIVO? A) Il Governo B) Il Parlamento C) Il Presidente della Repubblica 103 COME SI CONCLUDE IL PROCESSO DI FORMAZIONE DI UNA LEGGE? A) Con l’approvazione da parte delle due Camere B) Con l’approvazione da parte della Camera dei Deputati C) Con l’approvazione da parte del Senato Batteria - 01 Pag. 9 104 L’ORGANO SUPREMO POSTO A GARANZIA DELLA COSTITUZIONE È: A) La Corte Costituzionale B) La Corte Suprema di Cassazione C) Il Parlamento 105 IL PUBBLICO MINISTERO È: A) Un organo dell’accusa B) L’organo che infligge le condanne C) L’organo che gestisce i penitenziari 106 PER QUANTI ANNI RESTA IN CARICA IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA? A) 7 anni B) 5 anni C) 6 anni 107 PER L’EFFICACIA DI UNA LEGGE NAZIONALE OCCORRE: A) La pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica B) La pubblicazione sui quotidiani più importanti C) La pubblicazione sul sito delle Presidenza del Consiglio 108 PER QUANTI ANNI RESTA IN CARICA IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI? A) 5 anni B) 7 anni C) 6 anni 109 QUAL È L’ORGANO DI AUTOGOVERNO DEI GIUDICI? A) Consiglio Superiore della Magistratura B) Corte dei Conti C) Consiglio di Stato 110 DA QUALE ORGANO VIENE PRESIEDUTO IL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA? A) Dal Presidente della Repubblica B) Dal Ministro di Grazia e Giustizia C) Dal Presidente del residente de Consiglio 111 DA CHI SONO INDETTE LE ELEZIONI POLITICHE PER IL RINNOVO DEL PARLAMENTO? A) Dal Presidente della Repubblica B) Dal Ministro per i rapporti con il Parlamento C) Dal Presidente del residente de Consiglio 112 IL PARLAMENTO È L’ORGANO CHE: A) Approva le leggi B) Approva le sentenze della Corte Costituzionale C) Pronuncia le sentenze 113 QUALE ORGANO COSTITUZIONALE PROMULGA LE LEGGI? A) Il Presidente della Repubblica B) Il Presidente del Consiglio C) Il Presidente del Senato 114 IN CHE ANNO È ENTRATA IN VIGORE LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA? A) 1948 B) 1945 C) 1953 115 QUANTI SONO I DEPUTATI NELL'ATTUALE SISTEMA POLITICO ITALIANO? A) 400 B) 600 C) 930 116 QUALE DELLE SEGUENTI È UNA REGIONE A STATUTO ORDINARIO? A) Calabria B) Sicilia C) Valle d'Aosta Batteria - 01 Pag. 10 117 SECONDO LA COSTITUZIONE, QUANTI ANNI DURANO IN CARICA I RAPPRESENTANTI DEL PARLAMENTO? A) Cinque anni B) Sette anni C) Quattro anni 118 NELLO STATO ITALIANO, QUALE TRA I SEGUENTI ORGANI ESERCITA LA FUNZIONE LEGISLATIVA? A) Parlamento B) Governo C) Magistratura 119 IN QUALE MODO VENGONO SCELTI, SECONDO LA COSTITUZIONE, I COMPONENTI DEL PARLAMENTO? A) Con sistema elettorale B) Su designazione dei partiti politici C) Su scelta del Presidente della Repubblica 120 PER L’EFFICACIA DI UNA LEGGE È NECESSARIA L’APPROVAZIONE: A) Sia della Camera che del Senato B) Della Corte Costituzionale C) Del Consiglio dei Ministri 121 LA CORTE COSTITUZIONALE: A) Giudica le leggi riguardo al rispetto della Costituzione e delle leggi costituzionali B) Ha il compito di fare le leggi costituzionali C) Ha Il compito di proporre le leggi di modifica della Costituzione 122 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA: A) Promulga le leggi approvate in parlamento B) Ha il compito di proporre le leggi di modifica della Costituzione C) Giudica in via definitiva le leggi riguardo al rispetto della Costituzione e delle leggi costituzionali 123 SECONDO LA COSTITUZIONE ITALIANA: A) Il Parlamento è titolare della funzione legislativa B) Il Presidente della Repubblica fa parte del Governo C) Il Presidente della Repubblica giudica dell’operato del Governo 124 SECONDO LA COSTITUZIONE ITALIANA: A) La magistratura è indipendente dal Governo B) La magistratura dipende dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri C) La magistratura dipende dal Ministro della Giustizia 125 QUALE IMPORTANTE FIUME ITALIANO ATTRAVERSA ROMA? A) Il Tevere B) Il Po C) L'Arno 126 QUALE DEI SEGUENTI CONTINENTI, AFRICA, ASIA, EUROPA, NON È ATTRAVERSATO DALL’EQUATORE? A) Europa B) Africa C) Asia 127 LO STATO DELLO SRI LANKA È SITUATO: A) A sud della penisola indiana, nell’isola di Ceylon B) A est dell’India, alle foci del fiume Gange C) Nella penisola indocinese fra Birmania e Tailandia 128 QUALE DEI SEGUENTI LAGHI ITALIANI È IL PIÙ ESTESO IN SUPERFICIE? A) Lago di Garda B) Lago di Como C) Lago di Bolsena 129 L’ANTARTIDE PUO’ ESSERE CONSIDERATO UN VERO E PROPRIO CONTINENTE? A) Sì, è ampio oltre 13 milioni di chilometri quadrati B) No, è uno strato di ghiaccio galleggiante C) No, perché non è abitato Batteria - 01 Pag. 11 130 QUALE RELIGIONE FRA QUELLE SEGUENTI È LA PIÙ DIFFUSA FRA LE POPOLAZIONI DEL CONTINENTE AFRICANO? A) Musulmana B) Cristiana C) Buddista 131 LA “SAVANA” È UN AMBIENTE: A) Tipico dell’Africa B) Umido e piovoso tipico del nord dell’Asia C) Tipico del Sud America 132 QUAL E’ LA LINGUA UFFICIALE IN AUSTRALIA: A) Inglese B) Francese C) Spagnolo 133 TASKENT, SAMARCANDA E BUCHARA SORGEVANO LUNGO LA FAMOSA: A) “Via della seta” B) “Via delle stelle” C) “Via del cacao” 134 FRA LE SEGUENTI AREE, EUROPA, ASIA, ANTARTIDE, QUALE È LA PRIMA PER SUPERFICIE? A) Asia B) Antartide C) Europa 135 QUALE E' LA CAPITALE DELL'ARABIA SAUDITA? A) Riyadh B) Il Cairo C) Bangkok 136 QUALE CITTA' E' LA CAPITALE DELL'IRAN? A) Teheran B) Baghdad C) Riyadh 137 FRA LE SEGUENTI ZONE DELLA TERRA QUALE È QUELLA PIÙ ALTA? A) L’altopiano del Tibet B) L’altopiano etiopico C) La Cordigliera delle Indie 138 QUALE ISOLA, FRA QUELLE SOTTO RIPORTATE, HA LA SUPERFICIE PIÙ VASTA? A) Elba B) Pantelleria C) Ischia 139 QUALE DELLE SEGUENTI CAPITALI SI TROVA AD UN’ALTITUDINE PIÙ ALTA? A) Città del Messico B) Roma C) New York 140 QUANTI CONTINENTI SI AFFACCIANO SUL MARE MEDITERRANEO? A) Tre B) Cinque C) Quattro 141 DOVE SI TROVA L’ISOLA DI MADAGASCAR? A) Nell’Oceano Indiano B) Nell’Oceano Pacifico C) Nell’Oceano Atlantico 142 IL FIUME PO HA UNA LUNGHEZZA DI CIRCA: A) 652 Km B) 1.313 Km C) 210 Km Batteria - 01 Pag. 12 143 QUALE DEI SEGUENTI FIUMI AFRICANI SFOCIA NEL MAR MEDITERRANEO? A) Nilo B) Niger C) Zambesi 144 QUALE TRA QUESTE REGIONI ITALIANE DISPONE DI UNO STATUTO SPECIALE? A) Friuli-Venezia Giulia B) Molise C) Liguria 145 COURMAYEUR SI TROVA IN: A) Valle d'Aosta B) Veneto C) Trentino Alto Adige 146 AMALFI SI TROVA: A) Nel golfo di Salerno B) Nel golfo di Policastro C) Nel golfo di Gaeta 147 LA PROVENZA È UNA REGIONE DELLA: A) Francia B) Spagna C) Portogallo 148 AMBURGO SI TROVA ALLA FOCE DEL FIUME: A) Elba B) Reno C) Loira 149 OSLO È LA CAPITALE DELLA: A) Norvegia B) Danimarca C) Olanda 150 LE PROVINCE BASCHE SI TROVANO IN: A) Spagna B) Irlanda C) Portogallo 151 QUAL È LO STATO PIÙ ESTESO DELL'AMERICA MERIDIONALE? A) Brasile B) Argentina C) Perù 152 QUANTE SONO ATTUALMENTE LE REGIONI ITALIANE? A) 20 B) 19 C) 18 153 FRA I SEGUENTI CONTINENTI QUALE È QUELLO PIÙ VASTO PER ESTENSIONE? A) Asia B) Africa C) Europa 154 QUAL E' IL DESERTO PIU' ESTESO DEL MONDO? A) Sahara B) Gobi C) Arabico 155 QUAL È IL CAPOLUOGO DI REGIONE DELL'UMBRIA? A) Terni B) Perugia C) Rieti Batteria - 01 Pag. 13 156 COME E' LA CARICA ELETTRICA DEGLI ELETTRONI DEGLI ATOMI? A) Negativa B) Positiva C) Neutra 157 QUALE ELEMENTO DETERMINA L'EFFETTO SERRA? A) Anidride carbonica B) Anidride solforosa C) Ossido di piombo 158 QUALE TRA I SEGUENTI AUTORI HA DEFINITO IL PARTITO POLITICO COME "IL MODERNO PRINCIPE"? A) A. Gramsci B) V. I. Lenin C) R. Luxemburg 159 TARSO, METATARSO E FALANGI FANNO PARTE DELLA STRUTTURA OSSEA: A) Del piede B) Della mano C) Del torace 160 NELLA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA (FASE LUMINOSA), LE PIANTE UTILIZZANO ED ELIMINANO ALCUNE SOSTANZE. QUALI? A) Utilizzano anidride carbonica ed acqua ed eliminano ossigeno B) Utilizzano ossigeno ed eliminano anidride carbonica C) Utilizzano anidride carbonica ed ossigeno ed eliminano acqua 161 IL SANGUE UMANO ARTERIOSO E' POMPATO DAL CUORE: A) Nell’aorta B) Direttamente nel polmone C) Direttamente nel fegato 162 SEPALI, PETALI, STAMI E PISTILLI APPARTENGONO ALLA STRUTTURA DI UN: A) Fiore B) Seme C) Frutto 163 A QUALE NUMERO ROMANO, TRA QUELLI SOTTO INDICATI, CORRISPONDE IL NUMERO ARABO “QUARANTASEI”? A) XLVI B) XXXXIV C) IVLX 164 NELL’ALFABETO ITALIANO, QUANTE CONSONANTI SONO COMPRESE FRA LE LETTERE “C” E “S”? A) Dieci B) Venti C) Tre 165 COS'È LA CALORIA? A) Una unità di misura B) Una forma di calore C) La temperatura di un oggetto riscaldato 166 NELLA DONNA, COME SONO I CROMOSOMI SESSUALI? A) XX B) XY C) XXY 167 COME VENGONO INDICATI I CROMOSOMI SESSUALI NELL’INDIVIDUO DI SESSO MASCHILE? A) XY B) XX C) YY Batteria - 01 Pag. 14 168 COME VENGONO CHIAMATE LE ZONE DELL'UNIVERSO A MASSIMA DENSITA' DELLA MATERIA, IN GRADO DI ATTIRARE DENTRO DI SE' ANCHE LE RADIAZIONI LUMINOSE? A) Buchi neri B) Vuoti Cosmici C) Comete negative 169 CHE COSA E' LA VIA LATTEA? A) La galassia di cui fa parte il nostro sistema solare B) La coda di una cometa C) La nebulosa del granchio 170 QUALE DIFETTO DELLA VISTA FA SI' CHE LE IMMAGINI SIANO DISTORTE? A) Astigmatismo B) Miopia C) Ipermetropia 171 TRA I SEGUENTI, QUAL È L’OSSO PIÙ LUNGO DEL CORPO UMANO? A) Femore B) Ulna C) Perone 172 LA DISTANZA CHE SEPARA LA TERRA DALLA LUNA: A) E' percorsa dalla luce in poco più di un secondo B) E' percorsa dalla luce in poco più di un giorno C) E' percorsa dalla luce in poco più di un’ora 173 SU UNA CARTA STRADALE 2 LOCALITÀ SONO DISTANTI 3 CM. SE LA SCALA DELLA CARTA È 1:1000 QUAL È LA LORO DISTANZA? A) 30 m B) 300 m C) 3000 m 174 QUAL È IL FEMMINILE DELLA PAROLA "BARONE"? A) Baronessa B) Baronetta C) Barona 175 QUANTO TEMPO IMPIEGA LA LUCE DEL SOLE PER RAGGIUNGERE LA TERRA? A) circa 8 minuti, visto che il Sole dista dalla Terra circa 150 milioni di km B) Più di 24 ore, visto che il Sole dista dalla Terra circa 150 milioni di km C) Un minuto in estate e poco più in inverno 176 QUALE SOSTANZA ASSORBONO LE FOGLIE DELLE PIANTE DURANTE LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA? A) Anidride carbonica B) Ossigeno C) Acqua 177 QUALE METALLO, FRA QUELLI SOTTO, E' ALLO STATO LIQUIDO A TEMPERATURA AMBIENTE? A) Mercurio B) Sodio C) Potassio 178 CHE COSA SI INDICA CON IL TERMINE "FAGGIO"? A) Un albero B) Un personaggio medioevale C) Un pilota di formula 1 del passato 179 COME SI CHIAMANO LE OSSA DELLA GAMBA, NELL'UOMO? A) Tibia e perone B) Radio e perone C) Ulna e radio Batteria - 01 Pag. 15 180 COME VIENE DETTO UN INDIVIDUO CON SANGUE DI GRUPPO AB? A) Ricevente universale B) Donatore e non ricevente C) Donatore universale 181 NELL'ECLISSI DI LUNA, QUAL E' LA POSIZIONE RISPETTIVA DI LUNA, TERRA E SOLE? A) Luna-Terra-Sole B) Sole-Luna-Terra C) Luna-Sole-Terra 182 COME VIENE DETTO UN INDIVIDUO CON SANGUE DI GRUPPO ZERO? A) Donatore universale B) Ricevente universale C) Ricevente e non donatore 183 QUALE FUNZIONE SVOLGE IL DNA NELLA CELLULA? A) Riproduzione e trasmissione dei caratteri ereditari B) Respirazione C) Metabolismo 184 DOVE SONO LOCALIZZATI I GENI, PORTATORI DEI CARATTERI EREDITARI? A) Nei cromosomi B) Nel citoplasma C) Nel RNA 185 LA CONTEA DI NIZZA ED IL DUCATO DI SAVOIA FURONO CEDUTE ALLA FRANCIA IN CONTROPARTITA: A) Del suo aiuto al Regno di Sardegna nella seconda Guerra di Indipendenza B) Come risarcimento dell’attacco italiano nel 1940 C) Dell’occupazione di Roma da parte del Regno d’Italia 186 VITTORIO EMANUELE II FU: A) Il primo re d’Italia B) Il padre di Umberto II in favore del quale abdicò nel 1945 C) Colui che concesse la costituzione o “statuto” 187 IL 1492 È LA DATA: A) Della scoperta del continente americano da parte di Cristoforo Colombo B) Della caduta di Costantinopoli C) Della battaglia di Lepanto 188 DA QUALE LUOGO PARTIRONO “I MILLE” GARIBALDINI? A) Da Quarto B) Da Marsala C) Da Genova 189 NELL’OTTOBRE DEL 1860 GARIBALDI SCONFISSE DEFINITIVAMENTE L’ESERCITO BORBONICO IN UNA CRUENTA BATTAGLIA PRESSO UN FIUME MERIDIONALE: QUALE? A) Il Volturno B) Il Liri-Garigliano C) Il Sele 190 IN QUALE LOCALITÀ DELLA SICILIA SBARCARONO “I MILLE” GARIBALDINI? A) Marsala B) Calatafimi C) Salemi 191 IN QUALE LOCALITÀ GIUSEPPE GARIBALDI FU FERITO NEL 1862 IN UNO SCONTRO CON L’ESERCITO ITALIANO? A) L’Aspromonte B) Villa Glori C) Castelfidardo Batteria - 01 Pag. 16 192 QUAL È IL PLURALE DELLA PAROLA "CAPOSTAZIONE"? A) Capistazione B) Capostazioni C) Capistazioni 193 IL 17 MARZO 1861 VIENE PROCLAMATO IL REGNO D’ITALIA: QUALI REGIONI MANCAVANO PERÒ ANCORA ALL’APPELLO? A) Trentino Alto Adige - Friuli Venezia Giulia - Veneto - Lazio B) Solo Friuli Venezia Giulia - Veneto - Lazio C) Solo Friuli Venezia Giulia - Trentino Alto Adige 194 CHI HA FONDATO "L’UNITÀ"? A) Gramsci B) Togliatti C) Terracini 195 QUALE PARTITO, NELLE ELEZIONI POLITICHE ITALIANE DEL 1948, OTTENNE LA MAGGIORANZA ASSOLUTA DEI SEGGI IN PARLAMENTO? A) DC B) PSI C) PCI 196 IN SEGUITO AL DELITTO MATTEOTTI E ALLE ELEZIONI DEL 1924, L'OPPOSIZIONE (POPOLARI, SOCIALISTI UNITARI DI FILIPPO TURATI E GIACOMO MATTEOTTI) DECISE: A) Di non partecipare più ai lavori della Camera sino al ritorno in Italia della legalità e di ritirarsi sull'Aventino B) Di annullare le elezioni e di riproclamarle per il mese successivo C) Di denunciare e far arrestare Mussolini dal Re 197 QUAL È LA LINGUA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA DI S.MARINO? A) Italiano B) Sanmarinese C) Latino 198 IL SUFFRAGIO UNIVERSALE È STATO INTRODOTTO IN ITALIA: A) Con il referendum monarchia-repubblica nel 1946 B) Da Giolitti nel 1912 C) Da Crispi nel 1891 199 CHE COSA SI INTENDE CON IL TERMINE "GUERRA FREDDA"? A) Lo stato di tensione e di ostilità tra i due blocchi USA e URSS B) La guerra per la conquista dell'Artide C) La guerra atomica 200 CHI GOVERNAVA A ROMA QUANDO NACQUE GESÙ? A) L'imperatore Augusto B) Cesare C) L'imperatore Nerone 201 DOVE FU SEPOLTO GIUSEPPE GARIBALDI? A) A Caprera B) A Capraia C) A Capri 202 L’UOMO È SBARCATO SULLA LUNA? A) Si B) No C) No, è rimasto in orbita ma non vi è atterrato 203 IL PRESIDENTE F.D. ROOSEVELT AFFRONTÒ LA CRISI FINANZIARIA DEL 1929: A) Varando ambiziosi progetti di sviluppo economico B) Con un piano di austerità e tagli alla spesa pubblica C) Chiedendo all’Europa prestiti a medio e lungo termine Batteria - 01 Pag. 17 204 DI QUALE NAZIONALITÀ FU IL PRIMO UOMO NELLO SPAZIO? A) Russa B) Cinese C) Americana 205 IL MURO DI BERLINO FU COSTRUITO ALLO SCOPO DI: A) Arginare il flusso migratorio da Est a Ovest B) Applicare le sanzioni imposte dall’ONU C) Protestare per la costituzione della Repubblica Federale Tedesca 206 QUAL'È IL SIGNIFICATO DELLA SIGLA ONU? A) Organizzazione Nazioni Unite B) Organizzazione Neutrale Unita C) Organizzazione Nazioni Unificate 207 A QUALE CITTÀ SI RIFERISCE LA "BRECCIA DI PORTA PIA"? A) Roma B) Torino C) Napoli 208 CHE COSA SI CELEBRA IL 2 GIUGNO IN ITALIA? A) La vittoria referendaria della Repubblica B) La fine della I Guerra Mondiale C) L'Unità d'Italia 209 IN CHE ANNO FU EMANATA LA LEGGE NOTA COME "STATUTO DEI LAVORATORI"? A) 1970 B) 1958 C) 1988 210 ALL'INIZIO DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE, L'ITALIA SI DICHIARÒ: A) Neutrale B) Belligerante accanto alla Spagna C) Belligerante accanto alla Francia 211 CHI È STATO IL SUCCESSORE DI LENIN? A) Stalin B) Bucarin C) Trozkij 212 CHI ERA ANTONIO GRAMSCI? A) Il fondatore del Partito Comunista Italiano B) Il fondatore del Partito Socialista Italiano C) Il Ministro della Pubblica Istruzione del governo Mussolini 213 QUALE CARICA RICOPRIVA ALDO MORO AL MOMENTO DEL SUO SEQUESTRO? A) Presidente della Democrazia Cristiana B) Presidente del Consiglio dei Ministri C) Presidente del Senato 214 QUALE TRA I SEGUENTI PAESI MANTENNE LA NEUTRALITA’ DURANTE LA SECONDA GUERRA MONDIALE? A) La Spagna B) L’Impero austro-ungarico C) La Gran Bretagna 215 QUANDI SI PARLA DI “PIANO MARSHALL”, A QUALE PERIODO STORICO CI SI RIFERISCE? A) Il secondo dopoguerra (dopo il 1945) B) Il periodo tra le due grandi guerre mondiali (1918-1939) C) Il primo dopoguerra (dopo il 1918) 216 IN QUALE ANNO ENTRO’ IN GUERRA L’ITALIA NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE? A) 1940 B) 1939 C) 1918 Batteria - 01 Pag. 18 217 IN QUALE ANNO ENTRO’ IN GUERRA L’ITALIA NELLA PRIMA GUERRA MONDIALE? A) 1915 B) 1905 C) 1939 218 A QUALE PERIODO RISALE LA COSTITUZIONE DELLA “NATO”? A) Al secondo dopoguerra (1949) B) Al periodo tra le due grandi guerre mondiali (1918-1939) C) Al primo dopoguerra (1919) 219 IN QUALE ISOLA MORÌ, IN ESILIO, NAPOLEONE? A) S. Elena B) S. Pietro C) Elba 220 QUALE TRA QUESTI PAESI NON È STATO OCCUPATO DALLA GERMANIA NELLA II GUERRA MONDIALE? A) Spagna B) Olanda C) Francia 221 QUANDO SI PARLA DI “FOIBE E DEL DRAMMA DELL’ISTRIA”, A QUALE PERIODO STORICO CI SI RIFERISCE? A) La fine della seconda Guerra mondiale B) La fine della prima Guerra mondiale C) L’inizio della seconda Guerra mondiale 222 QUANDO SI PARLA DI “SCOPERTA DELL’AMERICA”, A QUALE PERIODO STORICO CI SI RIFERISCE? A) Fine del XV secolo B) All’inizio del XX secolo C) Intorno all’anno 1000 223 IN QUALE PERIODO STORICO EBBERO LUOGO “LE CROCIATE”? A) Dopo l’anno 1000 B) Prima dell’anno 1000 C) Intorno al V secolo a.C. 224 COSA SI INTENDE CON IL TERMINE “CROCIATE”? A) Il tentativo dei paesi dell’Europa occidentale di riconquistare Gerusalemme e la Terra Santa B) La riconquista da parte di Saladino di Gerusalemme C) Le spedizioni spagnole per riconvertire i giapponesi 225 IN QUALE PERIODO STORICO EBBE LUOGO IN ITALIA IL BOOM ECONOMICO”? A) Tra il 1958 e il 1963 B) Tra il 1929 ed il 1932 C) Negli anni ottanta del Novecento 226 QUANTE ORE CORRISPONDONO A 300 MINUTI? A) 5 B) 4 C) 6 227 IL NUMERO 500 RAPPRESENTA I 4/5 DI: A) 625 B) 825 C) 1250 228 CALCOLARE IL VALORE DI X NELLA SEGUENTE PROPORZIONE: 6 : 18 = X : 36 A) 12 B) 3 C) 9 229 QUALE TRA LE SEGUENTI AFFERMAZIONI È VERA? A) La radice quadrata di uno è uno B) Il numero 93 non può essere diviso per tre C) Un terzo di quarantacinque corrisponde a sedici Batteria - 01 Pag. 19 230 CALCOLANDO 1/4 DELLA SOMMA DI 1/3 DI NOVE E 1/5 DI QUINDICI SI OTTIENE: A) 1,5 B) 0,66 C) 1,33 231 SE LA SOMMA DI DUE NUMERI È 18 ED UNO È I 4/5 DELL’ALTRO, QUALI SONO I DUE NUMERI? A) 8 e 10 B) 5 e 13 C) 6 e 12 232 CALCOLANDO 1/5 DELLA SOMMA DI 1/4 DI 12 E DI 1/3 DI 36 SI OTTIENE: A) 3 B) 5 C) 1,5 233 QUANTE ORE CI SONO IN 3 GIORNI E MEZZO? A) 84 B) 48 C) 86 234 QUALI NUMERI COMPLETANO LA SERIE: 1 8 15 ? 29 ? 43 A) 22 e 36 B) 23 e 35 C) 24 e 37 235 1H 10’ 60’’ EQUIVALGONO A: A) 71 minuti B) 72 minuti C) 92 minuti 236 QUANTI GIORNI CORRISPONDONO A 120 ORE? A) 5 B) 4 C) 7 237 CALCOLARE IL VALORE DI X NELLA SEGUENTE PROPORZIONE: 1:2=X:4 A) 2 B) 3 C) 4 238 QUALI NUMERI COMPLETANO LA SERIE: 1 6 11 ? 21 ? 31 A) 16 e 26 B) 13 e 35 C) 14 e 29 239 QUALE DELLE SEGUENTI RISPOSTE NON È CORRETTA, CON RIFERIMENTO AI VEICOLI PER IL TRASPORTO PUBBLICO DI PERSONE? A) Autovetture destinati al trasporto di persone ed equipaggiate per trasportare non più di 9 persone escluso il conducente B) Autovetture destinati al trasporto di persone ed equipaggiate per trasportare non più di 9 persone compreso il conducente C) Autobus intesi come veicoli destinati al trasporto di più di 9 persone compreso il conducente 240 QUALE DELLE SEGUENTI RISPOSTE NON È CORRETTA, CON RIFERIMENTO AI VEICOLI PER IL TRASPORTO PUBBLICO DI PERSONE? A) Autosnodati intesi come autobus realizzati con due tronchi rigidi collegati tra loro da una sezione snodata ma non comunicanti al loro interno B) Autosnodati intesi come autobus realizzati con due tronchi rigidi collegati tra loro da una sezione snodata e comunicanti al loro interno C) Filoveicoli intesi come veicoli a motore elettrico collegati a una linea elettrica aerea di alimentazione, muniti di pneumatici e destinati al trasporto di più di 9 persone compreso il conducente Batteria - 01 Pag. 20 241 QUALE DELLE SEGUENTI RISPOSTE È CORRETTA, CON RIFERIMENTO ALLA CLASSIFICAZIONE NAZIONALE DEGLI AUTOBUS? A) Nella classificazione nazionale gli autobus possono essere immatricolati secondo tre tipi di utilizzo: uso proprio - uso terzi in servizio di noleggio con conducente - uso terzi in servizio pubblico di linea B) Nella classificazione nazionale gli autobus, qualunque sia il tipo di utilizzo, possono avere esclusivamente posti seduti C) Nella classificazione nazionale gli autobus possono essere immatricolati esclusivamente secondo due tipi di utilizzo: proprio o ad uso terzi in servizio di noleggio con conducente 242 QUALE DELLE SEGUENTI RISPOSTE È CORRETTA, CON RIFERIMENTO ALLA CLASSIFICAZIONE NAZIONALE DEGLI AUTOBUS ED IN PARTICOLARE ALLE TIPOLOGIE DI UTILIZZO DEGLI AUTOBUS DESTINATI AL SERVIZIO PUBBLICO DI LINEA? A) Le tipologie di utilizzo sono: urbani – suburbani – interurbani - granturismo B) Le tipologie di utilizzo sono solo: urbani e non urbani C) Le tipologie di utilizzo sono: urbani – suburbani– granturismo – intercontinentali - intercomunitari 243 QUALE DELLE SEGUENTI RISPOSTE È CORRETTA, CON RIFERIMENTO ALLA CLASSIFICAZIONE NAZIONALE DEGLI AUTOBUS ED IN PARTICOLARE ALLE TIPOLOGIE DI UTILIZZO DEGLI AUTOBUS DESTINATI AL SERVIZIO PUBBLICO DI LINEA? A) La sola tipologia di utilizzo che ha solo posti a sedere è la granturismo B) In tutte le tipologie di utilizzo gli autobus hanno solo posti a sedere C) In tutte le tipologie di utilizzo gli autobus hanno sia posti in piedi che posti a sedere 244 QUALE DELLE SEGUENTI RISPOSTE È CORRETTA, CON RIFERIMENTO ALLA CLASSIFICAZIONE DEGLI AUTOBUS? A) Esiste una classificazione UE degli autobus che li classifica in base alle caratteristiche della carrozzeria e dell’allestimento interno B) Esiste solo una classificazione internazionale degli autobus che li classifica in base alla loro massa a pieno carico C) Esiste solo una classificazione nazionale degli autobus che li classifica in base al loro utilizzo (uso proprio, uso terzi in servizio di noleggio con conducente, uso terzi destinati al servizio pubblico di linea) 245 QUALE DELLE SEGUENTI RISPOSTE NON È CORRETTA, CON RIFERIMENTO AI FILOVEICOLI (FILOBUS E FILOBUS AUTOSNODATI)? A) Per guidare i filoveicoli oltre la patente D o DE ed il CQC per trasporto persone non servono altre idoneità o certificazioni B) I filobus possono essere destinati esclusivamente al servizio di linea di persone C) Per guidare i filoveicoli oltre la patente D o DE ed il CQC per trasporto persone serve anche il certificato di idoneità rilasciato dall’USTIF 246 CON RIFERIMENTO ALL’AFFERMAZIONE “TUTTI GLI AUTOBUS DEVONO ESSERE ISCRIVIBILI IN UNA CORONA CIRCOLARE”. QUALE DELLE SEGUENTI RISPOSTE È VERA? A) La corona deve avere raggio esterno di 12,50 mt e raggio interno di 5,30 mt B) La corona deve avere raggio esterno di 18,50 mt e raggio interno di 7,30 mt C) La corona deve avere raggio esterno di 10,50 mt e raggio interno di 3,30 mt 247 CON RIFERIMENTO ALLE FORZE AGENTI SUL VEICOLO. QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È VERA? A) La forza peso non varia con l’andamento della strada (pianura, salita, discesa) B) La forza peso varia con l’andamento della strada (pianura, salita, discesa) C) La forza peso varia con l’andamento della strada (in salita aumenta e in discesa diminuisce) 248 CON RIFERIMENTO ALLE FORZE AGENTI SUL VEICOLO. QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È VERA? A) Il coefficiente di aderenza è il rapporto tra forza aderente e forza peso e dipende dalla natura delle superfici a contatto B) Il coefficiente di aderenza dipende dalla natura delle superfici a contatto ed è più alto con la superficie di contatto bagnata C) Il coefficiente di aderenza dipende dalla natura delle superfici a contatto ed è più basso con la superficie di contatto asciutta Batteria - 01 Pag. 21 249 CON RIFERIMENTO ALLE FORZE AGENTI SUL VEICOLO. QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI NON È VERA? A) La forza di attrito è una forza che si genera quando due superfici a contatto strisciano tra loro B) La forza di attrito è una forza che favorisce l’avanzamento del veicolo C) La forza di attrito è una forza frenante che si oppone all’avanzamento del veicolo 250 CON RIFERIMENTO ALLE FORZE AGENTI SUL VEICOLO. QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È VERA? A) Quando un veicolo percorre una traiettoria curvilinea (curva) è soggetto a due forze: una che lo spinge verso l’esterno (forza centrifuga) e una contraria che lo spinge verso l’interno (forza centripeta) e dipende dall’aderenza dei pneumatici al suolo stradale B) Quando un veicolo percorre una traiettoria curvilinea (curva) è soggetto a due forze: una che lo spinge verso l’esterno (forza centripeta) e una contraria che lo spinge verso l’interno (forza centrifuga) e dipende dall’aderenza dei pneumatici al suolo stradale C) Quando un veicolo percorre una traiettoria curvilinea (curva) è soggetto a due forze: una che lo spinge verso l’esterno (forza centripeta) e una contraria che lo spinge verso l’interno (forza centrifuga) entrambe sono applicate al baricentro del veicolo 251 CON RIFERIMENTO ALLE FORZE AGENTI SUL VEICOLO. QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È VERA? A) La forza centrifuga è proporzionale alla massa del veicolo, al quadrato della velocità ed inversamente proporzionale al raggio di curvatura percorso B) La forza centrifuga è inversamente proporzionale alla massa del veicolo, al quadrato della velocità ed è proporzionale al raggio di curvatura percorso C) La forza centrifuga è proporzionale alla massa del veicolo, al quadrato della velocità e non dipende dal raggio di curvatura percorso 252 CON RIFERIMENTO ALLE FORZE AGENTI SUL VEICOLO. QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È VERA? A) La forza centripeta è proporzionale alla massa del veicolo, al quadrato della velocità ed inversamente proporzionale al raggio di curvatura percorso B) La forza centripeta è inversamente proporzionale alla massa del veicolo, al quadrato della velocità ed è proporzionale al raggio di curvatura percorso C) La forza centripeta è proporzionale alla massa del veicolo, al quadrato della velocità e non dipende dal raggio di curvatura percorso 253 CON RIFERIMENTO ALLE FORZE AGENTI SUL VEICOLO. QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È VERA? A) La forza centripeta dipende dall’aderenza degli pneumatici al suolo stradale B) La forza centrifuga dipende dall’aderenza degli pneumatici al suolo stradale C) La forza centripeta e quella centrifuga non dipendono dall’aderenza degli pneumatici al suolo stradale 254 CON RIFERIMENTO ALLE FORZE AGENTI SUL VEICOLO. QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È VERA? A) La forza di inerzia è quella forza che si oppone a tutte le variazioni dello stato di quiete o di moto del veicolo B) La forza di inerzia favorisce l’aumento della velocità del veicolo C) La forza di inerzia favorisce il rallentamento della velocità del veicolo 255 CON RIFERIMENTO ALLE FORZE AGENTI SUL VEICOLO. QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È VERA? A) La forza di inerzia dipende dalla massa e dall’accelerazione del veicolo B) La forza di inerzia diminuisce con l’aumento della velocità del veicolo C) La forza di inerzia diminuisce con l’aumento della massa del veicolo 256 CON RIFERIMENTO ALLE FORZE AGENTI SUL VEICOLO. QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È VERA? A) La forza di inerzia non dipende dalla massa del veicolo e dal coefficiente di aderenza del fondo stradale e non migliora la tenuta di strada del veicolo in curva B) La forza di inerzia dipende dalla massa del veicolo e migliora la tenuta di strada del veicolo in curva C) La forza di inerzia dipende dal coefficiente di aderenza del fondo stradale e migliora la tenuta di strada del veicolo in curva Batteria - 01 Pag. 22 257 NEL CASO I FRENI AGISCANO IN MODO SQUILIBRATO, IN FRENATA PUÒ AVVENIRE: A) Uno sbandamento trasversale dalla parte della ruota che si blocca per prima B) Uno sbandamento trasversale dalla parte opposta alla ruota che si blocca per prima C) Lo spostamento del carico all'indietro 258 UNA FRENATURA SQUILIBRATA O POCO EFFICIENTE PUÒ ESSERE CAUSATA: A) Dal carico non correttamente ripartito o eccessivo B) Dal tipo di olio usato nel motore C) Dall'insufficiente lubrificazione dei tamburi o dei dischi 259 SE SI VIAGGIA CON PNEUMATICI DELLO STESSO ASSE CHE HANNO PRESSIONI DIFFERENTI: A) Quando si frena il veicolo tende a sbandare B) È opportuno frenare più energicamente C) Non si hanno problemi sul mezzo ma ne risente solo la tenuta di strada del veicolo in curva 260 UN VEICOLO VIENE CONSIDERATO ECCEZIONALE QUANDO: A) È destinato per proprie caratteristiche a superare i limiti di sagoma o massa B) Viene prodotto in pochissimi esemplari C) La sua potenza è maggiore di 1.000 KW 261 IL SISTEMA FRENANTE ANTIBLOCCAGGIO RUOTE (ABS): A) Valuta la velocità di rotazione delle ruote in fase di frenatura B) Interviene anche quando non si frena C) È un olio speciale per l'impianto frenante dell'autoveicolo 262 LA PRESSIONE DEGLI PNEUMATICI SI MISURA IN: A) Atmosfere B) Durezza delle gomme C) Altezza del bordo del cerchio da terra 263 L'ADERENZA DELLE RUOTE SUL MANTO STRADALE È RIDOTTA DA: A) Strada bagnata B) Bassa velocità C) Uso di marcia bassa 264 I VEICOLI IN SERVIZIO D’EMERGENZA POSSONO CIRCOLARE IN UN’AREA PEDONALE? A) Si B) No, mai C) No, ma può essere disposta una deroga dal Comune 265 NELL’AMBITO DEL TRASPORTO DELLE PERSONE SUGLI AUTOBUS, IL CONDUCENTE, HA RESPONSABILITA’ PENALI PER I DANNI CAUSATI? A) Sì, sia alle persone che alle cose B) No, la responsabilità è solo pecuniaria e riguarda esclusivamente i danni alle cose C) No, la responsabilità penale è esclusivamente del proprietario del veicolo (Azienda) 266 IL CONDUCENTE DI UN AUTOBUS DESTINATO AL SERVIZIO DI LINEA CON POSTI PER PASSEGGERI IN PIEDI, HA L’OBBLIGO DI VERIFICARE IL FISSAGGIO DELLE MANIGLIE DI APPIGLIO? A) Si, prima della partenza B) Solamente alla riconsegna del mezzo in deposito C) Ogni 200 km 267 CON RIFERIMENTO AL TRASPORTO IN SICUREZZA, I BAMBINI DI ETA’ NON SUPERIORE A TRE ANNI POSSONO ESSERE TRASPORTATI SU UN AUTOBUS SENZA PARTICOLARI ACCORGIMENTI? A) Sì, in autobus di categoria internazionale M2 e M3 B) Sì, sempre, su tutti gli autobus C) No, mai 268 I PASSEGGERI IN PIEDI, TRASPORTATI SU UN AUTOBUS, DEVONO RISULTARE DISTRIBUITI: A) In modo omogeneo lungo il corridoio, per evitare sovraccarico sugli assi B) Il più possibile in modo concentrato per lasciare libero il passaggio ad altri passeggeri C) Concentrandosi sulla parte anteriore o su quella posteriore dell’autobus Batteria - 01 Pag. 23 269 DURANTE LA SALITA DEI PASSEGGERI IL CONDUCENTE DEVE AVER CURA DI: A) Utilizzare i sollevatori o le pedane per passeggeri diversamente abili B) Spegnere il motore C) Scendere per aiutare i passeggeri diversamente abili 270 DOVENDO FARE UN CONTROLLO DELL’EFFICIENZA DEI PNEUMATICI, QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI E’ CORRETTA? A) Occorre controllare stato, usura, nonché pressione di gonfiaggio B) È sufficiente controllare stato ed usura C) È sufficiente controllare pressione di gonfiaggio 271 PER STABILIZZARE LA VELOCITA’ DURANTE LUNGHE DISCESE, SENZA COMPROMETTERE LA SICUREZZA DI CIRCOLAZIONE, PUO’ ESSERE UTILIZZATO IL FRENO MOTORE? A) Sì B) No, mai poiché si rovina il sistema frenante C) No, perché aumenterebbe la velocità 272 UN FORTE ABBASSAMENTO DEL VEICOLO NELLA PARTE ANTERIORE, PUO’ ESSERE DOVUTO A: A) Balestre o molle elicoidali danneggiate B) Ruote non equilibrate C) Giochi della scatola dello sterzo 273 DURANTE LA GUIDA “LO SPAZIO DI REAZIONE” ESPRESSO IN METRI E’, CON BUONA APPROSSIMAZIONE, PARI AL NUMERO: A) Della velocità espressa in Km/h diviso 10 e moltiplicato per 3 B) Della velocità espressa in Km/h moltiplicato per 3 C) Della velocità espressa in Km/h diviso per 6 274 NELLA FASE DI MANOVRA DI UN AUTOBUS, PUO’ ESSERCI UN PARTICOLARE RISCHIO DI URTARE PEDONI O VEICOLI O ALTRO? A) Sì, in un autobus molto lungo, con la parte estrema dello sbalzo, nelle manovre di svolta B) No, i rischi sono quelli relativi a tutti gli altri veicoli C) No, mai 275 LE BICICLETTE POSSONO CIRCOLARE IN UN’AREA PEDONALE? A) Normalmente si se non ci sono cartelli che indicano esplicitamente il divieto, comunque sempre con estrema cautela e, se il numero delle persone è elevato, si dovrebbe scendere e condurre il mezzo a mano B) No, mai C) No, ma può essere disposta una deroga dal Comune 276 NELL’AMBITO DEL TRASPORTO DELLE PERSONE SUGLI AUTOBUS, IL CONDUCENTE HA RESPONSABILITA’ GIURIDICHE PER I DANNI CAUSATI ALLE PERSONE? A) Sì, se non dimostra di aver fatto il possibile per evitare l’incidente B) Sì, comunque ed in ogni caso in quanto responsabile della conduzione del mezzo pubblico C) No, la responsabilità per i danni è esclusivamente del proprietario del veicolo (Azienda) 277 UN AUTOBUS FINO A TRENTA POSTI DEVE ESSERE MUNITO DI: A) Un estintore da due chili a neve carbonica B) Un estintore da un chilo a neve carbonica C) Tre estintori da un chilo a schiuma 278 CON RIFERIMENTO AL TRASPORTO IN SICUREZZA, I BAMBINI DI ETA’ SUPERIORE A TRE ANNI POSSONO ESSERE TRASPORTATI SU UN AUTOBUS SENZA PARTICOLARI ACCORGIMENTI? A) No, occorre utilizzare i sistemi di ritenuta di cui l’autobus è dotato B) Sì, sempre, su tutti gli autobus C) Sì (in autobus di categoria internazionale M2 e M3) 279 I PASSEGGERI IN PIEDI TRASPORTATI SU UN AUTOBUS DEVONO RISULTARE DISTRIBUITI NEGLI SPAZI APPOSITAMENTE PREVISTI: A) In modo omogeneo per evitare il sovraccarico sugli assi B) In modo concentrato per lasciare libero il passaggio alla circolazione di altri passeggeri C) Concentrandosi sulla parte anteriore dell’autobus Batteria - 01 Pag. 24 280 PER QUALE PARTICOLARE MOTIVO IL CONDUCENTE DEVE FARE ATTENZIONE A FERMARSI IN MARCIAPIEDI O LUOGHI OVE NON POSSONO TRANSITARE VEICOLI DAL LATO PORTE? A) Per la sicurezza dei passeggeri B) Per non ostacolare il traffico C) Non c’è nessun motivo, il conducente deve accostare dove le condizioni del traffico lo consentono avendo la precauzione di segnalare la fermata con le luci di direzione 281 QUALE DEI SEGUENTI COMPORTAMENTI NON E’ CORRETTO QUANDO SI PROVVEDE ALLO SMONTAGGIO DI UNA RUOTA? A) Verificare di avere correttamente montato la ruota posizionandosi sotto il veicolo B) Bloccare le ruote che rimangono a terra con le calzatoie (cunei) C) Bloccare il veicolo con il freno di stazionamento 282 LA PRESSIONE DI GONFIAGGIO DEI PNEUMATICI INCIDE SULL’USURA DEGLI STESSI? A) Sì B) No, incide solo sul consumo di carburante C) No, incide prevalentemente sulla stabilità del veicolo 283 LA PRESSIONE DI GONFIAGGIO DEI PNEUMATICI INCIDE SUL CONSUMO DI CARBURANTE? A) Sì B) No, incide solo sull’usura degli stessi C) No, incide prevalentemente sulla stabilità del veicolo 284 LA PRESSIONE DI GONFIAGGIO DEI PNEUMATICI INCIDE SULLA STABILITÀ DEL VEICOLO? A) Sì B) No, incide solo sul consumo di carburante C) No, incide prevalentemente sull’usura del veicolo 285 PER STABILIZZARE LA VELOCITA’ DURANTE LUNGHE DISCESE, SENZA COMPROMETTERE LA SICUREZZA DI CIRCOLAZIONE, PUO’ ESSERE UTILIZZATO IL RALLENTATORE IN ACCOPPIAMENTO CON IL FRENO DI SERVIZIO? A) Sì B) No, mai poiché si rovinerebbe il sistema frenante C) No, perché aumenterebbe la velocità 286 UN FORTE ABBASSAMENTO DEL VEICOLO NELLA PARTE POSTERIORE, PUO’ ESSERE DOVUTO: A) Dal sistema di regolazione delle sospensioni ad aria danneggiato B) Dal mancato disinserimento del freno di stazionamento C) Dalla regolazione errata degli angoli di convergenza dei pneumatici 287 QUALE DEI SEGUENTI COMPORTAMENTI E’ RIFERIBILE AD UN USO NON ECONOMICO DEL VEICOLO? A) Tenere la pressione dei pneumatici inferiore a quella prescritta B) Avviarsi in discesa innestando la seconda marcia C) Mantenere un numero di giri del motore di poco superiore a quello di massima coppia 288 DURANTE LA GUIDA “LO SPAZIO DI ARRESTO” ESPRESSO IN METRI E’, CON BUONA APPROSSIMAZIONE, PARI AL NUMERO: A) Delle decine della velocità al quadrato B) Delle decine della velocità espressa in Km/h moltiplicato per 3 C) Di chilometri orari della velocità diviso per 6 289 LA GUIDA DI UN AUTOBUS MOLTO LUNGO PUO’ RICHIEDERE DI PRESTARE UNA PARTICOLARE ATTENZIONE? A) Sì, nelle manovre di svolta, a non urtare pedoni o veicoli con la parte estrema dello sbalzo B) Sì, al rischio di non poter controllare la corretta uscita dei passeggeri dalla porta posteriore C) No 290 NEL TRASPORTO DELLE PERSONE SUI VEICOLI, IL CONDUCENTE: A) Ha specifiche responsabilità riguardo alla sicurezza B) Non ha specifiche responsabilità riguardo alla sicurezza C) È responsabile esclusivamente del rispetto dei tempi di percorrenza Batteria - 01 Pag. 25 291 UN AUTOBUS FINO A TRENTA POSTI DEVE ESSERE MUNITO: A) Di un estintore da due chili a neve carbonica oppure da cinque litri a schiuma B) Esclusivamente di estintori a neve carbonica (da cinque chili) C) Esclusivamente di estintori a schiuma (da cinque litri) 292 IN UN AUTOBUS CON OLTRE TRENTA POSTI, L’ESTINTORE PUO’ ESSERE TENUTO LIBERO ACCANTO AL CONDUCENTE PER FACILITARNE L’USO IN CASO DI EMERGENZA? A) No, deve essere sempre alloggiato in apposita sede e ben fissato B) Sì, ma solo quelli a neve carbonica C) Sì, ma solo quelli a schiuma 293 CON QUALE PERIODICITA', IL CONDUCENTE DI UN AUTOBUS DESTINATO AL SERVIZIO DI LINEA, DEVE VERIFICARE PRESENZA ED EFFICIENZA DEI DISPOSITIVI DI ILLUMINAZIONE? A) Prima della partenza B) Solo alla riconsegna del mezzo in deposito C) Ogni 4 ore 294 CON RIFERIMENTO AL TRASPORTO IN SICUREZZA, A QUALE ETA’ I BAMBINI POSSONO ESSERE TRASPORTATI SU UN AUTOBUS SENZA PARTICOLARI ACCORGIMENTI? A) Non superiore a tre anni (in autobus di categoria internazionale M2 e M3) B) Superiore a tre anni (in autobus di categoria internazionale M2 e M3) C) Superiore a cinque anni 295 CON RIFERIMENTO A CORRETTE MODALITA’ DI GUIDA, PERCHE’ L’AZIONE SULLO STERZO DEVE ESSERE MODULATA? A) Al fine di contenere il rollio del mezzo B) Poiché la forza centrifuga spingerebbe in avanti i passeggeri C) Per garantire un non logorante utilizzo dello sterzo 296 DOVE E’ ANNOTATO IL NUMERO MASSIMO DI PASSEGGERI CHE POSSONO ESSERE TRASPORTATI SULL’AUTOBUS? A) Sulla carta di circolazione e su una targhetta all’interno dell’autobus B) Sulla carta di circolazione e sul DPT (Documento Pubblico di Trasporto) C) Su una targhetta all’interno dell’autobus sul DAT (Documento Analitico di Trasporto) 297 I PASSEGGERI IN PIEDI TRASPORTATI SU UN AUTOBUS DEVONO RISULTARE DISTRIBUITI: A) In modo omogeneo lungo il corridoio per evitare instabilità di marcia B) In modo concentrato il più possibile per lasciare libero il passaggio ai passeggeri C) Concentrandosi sulla parte posteriore dell’autobus 298 QUALE ACCORGIMENTO PERMETTE DI EVITARE O RIDURRE IL FENOMENO DELL’”AQUAPLANING” (GALLEGGIAMENTO DELLA RUOTA SULL’ACQUA)? A) Il disegno a rilievo impresso sulla faccia d’usura del battistrada B) Gli indicatori d’usura C) Un battistrada più morbido 299 PER STABILIZZARE LA VELOCITA’ DURANTE LUNGHE DISCESE, SENZA COMPROMETTERE LA SICUREZZA DI CIRCOLAZIONE, PUO’ ESSERE UTILE L’INSERIMENTO DI UNA MARCIA BASSA? A) Sì B) No, mai poiché si rovinerebbe il sistema frenante C) No, perché aumenterebbe la velocità 300 UN’ANOMALA OSCILLAZIONE DEL VEICOLO IN CORRISPONDENZA DI UNA CURVA PUO’ ESSERE DOVUTA: A) Agli ammortizzatori scarichi o danneggiati B) Ai pneumatici anteriori sgonfi C) Alla regolazione errata degli angoli di convergenza dei pneumatici 301 QUALE DEI SEGUENTI COMPORTAMENTI INCIDE NEGATIVAMENTE SU UN USO ECONOMICO DEL VEICOLO? A) Viaggiare con i finestrini aperti o con il climatizzatore acceso B) Avviarsi subito dopo aver acceso con un basso numero di giri e aumentarli solo a motore caldo C) Mantenere un numero di giri del motore di poco superiore a quello di massima coppia Batteria - 01 Pag. 26 302 “LO SPAZIO DI ARRESTO” DURANTE LA GUIDA E’: A) La somma dello spazio di reazione e dello spazio di frenatura B) Il prodotto dello spazio di reazione e dello spazio di frenatura C) Lo spazio di frenatura meno lo spazio di reazione 303 “LO SPAZIO DI ARRESTO” DURANTE LA GUIDA E’: A) La somma dello spazio di reazione e dello spazio di frenatura B) Corrisponde allo spazio di reazione C) Corrisponde allo spazio di allo spazio di frenatura 304 RELATIVAMENTE AL COMFORT E ALLA SICUREZZA, IL CONDUCENTE CHE TRASPORTI PERSONE DIVERSAMENTE ABILI: A) Deve garantire una maggiore attenzione B) Deve garantire la stessa attenzione prestata agli altri passeggeri adulti C) Non deve garantire particolari attenzioni 305 NEL TRASPORTO DELLE PERSONE SUGLI AUTOBUS, IL CONDUCENTE DEVE ASSICURARE CHE I DISPOSITIVI DI SICUREZZA PER I PASSEGGERI SIANO FUNZIONANTI? A) Sì B) No, è compito dell’impresa esercente il servizio di linea C) No, è compito dell’azienda che fornisce i dispositivi 306 IN MERITO ALLE MODALITA’ DI TRASPORTO DEI PASSEGGERI IN SICUREZZA, LE CINTURE DI SICUREZZA DEVONO ESSERE PERIODICAMENTE VERIFICATE DAL CONDUCENTE? A) Sì B) No, è compito esclusivo dell’azienda esercente il servizio C) No, è compito esclusivo dell’azienda fornitrice dei dispositivi 307 UN AUTOBUS DI OLTRE TRENTA POSTI DEVE ESSERE MUNITO: A) Di due estintori da due chili a neve carbonica oppure uno da cinque litri a schiuma B) Esclusivamente di estintori a neve carbonica (da cinque chili) C) Esclusivamente di estintori a schiuma (da cinque litri) 308 IN UN AUTOBUS FINO A TRENTA POSTI DOVE DEVE ESSERE TENUTO L’ESTINTORE? A) Alloggiato nell’apposita sede e ben fissato B) Accanto al conducente e libero per facilitarne l’utilizzo C) Accanto al conducente e ben fissato per evitare pericoli in caso di brusche frenate 309 CON RIFERIMENTO A CORRETTE MODALITA’ DI GUIDA, PERCHE’ IL CAMBIO DI MARCIA DEVE AVVENIRE SENZA STRATTONI? A) Per non far perdere l’equilibrio ai passeggeri B) Poiché la forza centrifuga spingerebbe in avanti i passeggeri C) Poiché la forza centripeta spingerebbe in indietro i passeggeri 310 IN QUALE CIRCOSTANZA E’ CONSENTITO AD UN CONDUCENTE DI UN MEZZO DI TRASPORTO PUBBLICO FUMARE A BORDO? A) Mai B) Esclusivamente durante le fasi di salita e discesa dei passeggeri C) Esclusivamente durante le soste al semaforo in caso di guida prolungata di oltre 6 ore 311 NEL TRASPORTO STRADALE DI PERSONE, OLTRE ALLA RESPONSABILITA’ DEL VETTORE CONSEGUENTE ALLA MANCATA OSSERVANZA DI TRASPORTARE INDENNE IL VIAGGIATORE, C’È LA RESPONSABILITÀ PER IL TRASPORTO DEI BAGAGLI? A) Sì, dal momento in cui il vettore li riceve a quello in cui li restituisce B) No, mai C) No, il contratto di trasporto delle persone esclude qualunque responsabilità sulle cose 312 A COSA SERVE IL DISEGNO A RILIEVO IMPRESSO SULLA FACCIA D’USURA DEL BATTISTRADA? A) Ad evitare il galleggiamento della ruota sull’acqua B) Ha uno scopo decorativo e cambia a seconda della Casa produttrice C) A far scivolare meglio la ruota quando si viaggia con temperature superiori a 40° e in assenza di pioggia Batteria - 01 Pag. 27 313 PER STABILIZZARE LA VELOCITA’ DURANTE LUNGHE DISCESE, SENZA COMPROMETTERE LA SICUREZZA DI CIRCOLAZIONE, PUO’ ESSERE UTILE SFRUTTARE L’INERZIA DEL VEICOLO? A) Sì, ove possibile B) No, mai poiché si rovinerebbe il sistema frenante C) No, perché aumenterebbe la velocità 314 UN’ANOMALIA DELLE SOSPENSIONI PUO’ CAUSARE: A) Rumorosità con battiti, soprattutto su terreno sconnesso B) Battito durante la sterzatura C) Forte vibrazione dello sterzo 315 RELATIVAMENTE AL COMFORT E ALLA SICUREZZA IL CONDUCENTE CHE TRASPORTI DEI MINORI: A) Deve garantire loro una maggiore attenzione B) Deve garantire loro la stessa attenzione prestata agli altri passeggeri adulti C) Non deve garantire loro particolari attenzioni se sono accompagnati da adulti 316 IN MERITO ALLE MODALITA’ DI TRASPORTO DEI PASSEGGERI IN SICUREZZA, SU QUALE SUPPORTO OCCORRE VERIFICARE L’OMOLOGAZIONE DELLE CINTURE DI SICUREZZA? A) Sulla targhetta applicata alla cintura B) Sul libretto di circolazione C) Sul Manuale di sicurezza dell’azienda 317 UN AUTOBUS DI OLTRE TRENTA POSTI DEVE ESSERE MUNITO DI: A) Un estintore da cinque litri a schiuma B) Due estintori da cinque litri a schiuma C) Tre estintori da litro a schiuma 318 IN MERITO ALLE CORRETTE MODALITA’ DI TRASPORTO DEI PASSEGGERI, IL CONDUCENTE DI UN AUTOBUS DEVE ANTICIPARE SUFFICIENTEMENTE TUTTE LE MANOVRE? A) Sì, per garantire un adeguato comfort di marcia B) No, deve garantire principalmente il rispetto dei tempi di percorrenza e di arrivo a destinazione C) Si, per garantire una adeguata economicità nell’uso del mezzo (consumo carburante, usura freni,…) 319 CON RIFERIMENTO AL TRASPORTO IN SICUREZZA, SU UN AUTOBUS DI LINEA EXTRAURBANA (CAT. M2/M3) UN BAMBINO DI STATURA NON SUPERIORE A 1,50 M.: A) Se ha più di tre anni deve viaggiare utilizzando i sistemi di ritenuta di cui l’autobus è dotato B) Può essere esentato dai sistemi di ritenuta se ha più di tre anni ed è accompagnato da un adulto C) Se ha meno di tre anni deve viaggiare utilizzando i sistemi di ritenuta di cui l’autobus è dotato 320 CON RIFERIMENTO AL TRASPORTO IN SICUREZZA DI PERSONE DIVERSAMENTE ABILI, OCCORRE PRESTARE PARTICOLARE ATTENZIONE: A) Sia quando il veicolo è in movimento, che durante la salita e la discesa delle stesse B) Esclusivamente durante la discesa C) Esclusivamente durante la salita 321 CON RIFERIMENTO A CORRETTE MODALITA’ DI GUIDA, PERCHE’ DEVONO ESSERE EVITATE BRUSCHE DEVIAZIONI O STERZATE? A) Al fine di contenere il coricamento laterale del mezzo (rollio) B) Poiché la forza di inerzia spingerebbe in avanti i passeggeri C) Poiché la forza di inerzia spingerebbe indietro i passeggeri 322 IN QUALE CIRCOSTANZA E’ CONSENTITO AD UN CONDUCENTE DI UN MEZZO DI TRASPORTO PUBBLICO FORNIRE INFORMAZIONI AI PASSEGGERI? A) Al fine di evitare distrazioni, esclusivamente a veicolo fermo B) Mai C) Sempre 323 SU UN APPOSITA TARGHETTA ALL’INTERNO DELL’AUTOBUS E’ ANNOTATO: A) Il numero dei posti a sedere, di quelli in piedi e di quelli eventualmente riservati alle persone diversamente abili B) Esclusivamente il numero di posti in piedi e di quelli eventualmente riservato alle persone diversamente abili C) Esclusivamente il numero di posti a sedere e di quelli riservati alle persone diversamente abili Batteria - 01 Pag. 28 324 NEL TRASPORTO STRADALE DI PERSONE, OLTRE ALLA RESPONSABILITA’ DEL VETTORE CONSEGUENTE ALLA MANCATA OSSERVANZA DI TRASPORTARE INDENNE IL VIAGGIATORE, C’È UNA RESPONSABILITÀ PER LE COSE TRASPORTATE? A) Sì B) No, mai C) No, il trasporto delle cose è a carico esclusivo del viaggiatore 325 QUALE DEI SEGUENTI COMPORTAMENTI E’ CORRETTO QUANDO SI PROVVEDE AL MONTAGGIO DELLA RUOTA DI SCORTA? A) Pulire accuratamente la superficie di appoggio della ruota, i dadi e le colonnette B) Serrare i dadi in senso orario non in ordine incrociato C) Non verificare che i pneumatici installati sullo stesso asse siano dello stesso tipo 326 A COSA SERVE IL DISEGNO A RILIEVO IMPRESSO SULLA FACCIA D’USURA DEL BATTISTRADA? A) Ad aumentare l’aderenza tra battistrada e suolo in caso di pioggia B) Ha uno scopo decorativo e cambia a seconda della Casa produttrice C) Ad aumentare la velocità del veicolo in caso di pioggia 327 SE DURANTE LA FRENATA IL VEICOLO FRENA SOLO DA UN LATO O SI BLOCCANO LE RUOTE DA UN LATO E IL VOLANTE SI SPOSTA A DESTRA O SINISTRA, L’ANOMALIA PUO’ ESSERE DOVUTA A: A) Usura anomala o eccessiva di uno dei ferodi B) Tamburi o dischi ovalizzati C) Giochi della scatola dello sterzo 328 “LO SPAZIO DI ARRESTO” DURANTE LA GUIDA IN CONDIZIONI DI STRADA ASCIUTTA E PIANEGGIANTE E’, CON BUONA APPROSSIMAZIONE, PARI AL NUMERO DELLE DECINE: A) Della velocità espressa in Km/h moltiplicato per se stesso B) Della velocità espressa in Km/h moltiplicato per 3 C) Della velocità espressa in Km/h moltiplicato per 6 329 IL TACHIMETRO MISURA: A) La velocità B) La pressione C) Il numero di giri di un motore 330 NELL’AMBITO DEL TRASPORTO DELLE PERSONE SUGLI AUTOBUS, IL CONDUCENTE HA RESPONSABILITA’ GIURIDICHE DI TIPO PENALE PER I DANNI CAUSATI? A) Sì B) No, sono solo a carico dell’impresa esercente il servizio di linea C) No, sono solo a carico dell’azienda assicuratrice 331 IN MERITO ALLE MODALITA’ DI TRASPORTO DEI PASSEGGERI IN SICUREZZA, LE CINTURE DI SICUREZZA DEVONO ESSERE OMOLOGATE? A) Sì, sempre B) No, mai C) Solo se l’azienda esercente il servizio in linea non è assicurata 332 IN MERITO ALLE MODALITA’ DI TRASPORTO DEI PASSEGGERI IN SICUREZZA E IN PARTICOLARE ALLE CINTURE DI SICUREZZA, IL NASTRO DEVE ESSERE PERIODICAMENTE VERIFICATO DAL CONDUCENTE? A) Sì, che non sia sfilacciato o tagliato B) No, è compito esclusivo dell’azienda fornitrice dei dispositivi di sicurezza C) No, è compito esclusivo del servizio manutenzione dell’azienda 333 IN UN AUTOBUS FINO A TRENTA POSTI L’ESTINTORE PUO’ ESSERE TENUTO LIBERO ACCANTO AL CONDUCENTE? A) No B) No, ma è possibile solo negli autobus oltre trenta posti e solo per gli estintori a schiuma da 3 litri C) Sì, ma solo per gli estintori a neve carbonica da un chilo 334 QUALI SONO I CONTROLLI, PRIMA DELLA PARTENZA CHE IL CONDUCENTE DI UN AUTOBUS DEVE EFFETTUARE PER GARANTIRE IL TRASPORTO IN SICUREZZA? A) Tra gli altri, presenza ed efficienza delle uscite di servizio e di sicurezza, triangolo d’emergenza B) Soprattutto la documentazione sull’idoneità del mezzo al servizio pubblico C) Soprattutto il livello del carburante, dell’olio e del liquido dell’impianto frenante Batteria - 01 Pag. 29 335 CON RIFERIMENTO A CORRETTE MODALITA’ DI GUIDA, IN QUALI DELLE SEGUENTI CIRCOSTANZE LA VELOCITA’ DEVE ESSERE LIMITATA? A) Una curva stretta (la forza centrifuga aumenta) B) In salita (la forza centrifuga aumenta) C) In discesa (la forza centrifuga aumenta) 336 SULLA CARTA DI CIRCOLAZIONE E’ ANNOTATO: A) Il numero dei posti a sedere, compreso quello del conducente B) Esclusivamente il numero dei posti riservati a persone diversamente abili su carrozzella C) Esclusivamente il numero dei posti in piedi e dei posti a sedere 337 E’ POSSIBILE RENDERSI CONTO DEL GRADO DI USURA DI UN PNEUMATICO: A) Controllando gli “indicatori di usura”, presenti sugli intagli del battistrada B) Controllando gli “indicatori di usura”, presenti sul fianco del pneumatico C) No, non è sufficiente la verifica visiva e occorre sostituirli ogni 10.000/15.000 Km 338 CON IL PEDALE DELL’ACCELERATORE SOLLEVATO E MARCIA INSERITA SI PUÒ SFRUTTARE L’EFFETTO FRENANTE DEL MOTORE: A) Per stabilizzare la velocità, durante lunghe discese, senza compromettere la sicurezza di circolazione B) Per stabilizzare la velocità, durante lunghe discese, ma si compromette la sicurezza di circolazione C) Per aumentare la velocità, durante lunghe salite, senza compromettere la sicurezza di circolazione 339 SE IL VEICOLO FRENA POCO E SI ALLUNGANO NOTEVOLMENTE GLI SPAZI DI FRENATURA SOPRATTUTTO A CARICO, CIO’ PUO’ ESSERE DOVUTO A: A) Ferodi o tamburi e/o dischi fortemente usurati o usurati in modo irregolare B) Rottura della forcella C) Leve o forcella danneggiate 340 RIGUARDO LE CARATTERISTICHE DIMENSIONALI DEGLI AUTOBUS SONO PREVISTI SPECIFICI LIMITI DI SAGOMA, NELLO SPECIFICO QUALE E’ L’ALTEZZA MASSIMA? A) 4 m oppure 4,30 m per autobus e filobus destinati a servizi pubblici di linea urbani e suburbani circolanti su itinerari prestabiliti B) 5 m oppure 5,30 m per autobus e filobus destinati a servizi pubblici di linea urbani e suburbani circolanti su itinerari prestabiliti C) 3,30 m oppure 4 m per autobus e filobus destinati a servizi pubblici di linea urbani e suburbani circolanti su itinerari prestabiliti 341 DURANTE LA GUIDA IN CONDIZIONI DI STRADA PIANEGGIANTE E ASCIUTTA, “LO SPAZIO DI ARRESTO” ALLA VELOCITA DI 90 KM/H E’, CON BUONA APPROSSIMAZIONE, PARI A: A) 81 metri B) 27 metri C) 180 metri 342 PER UNA CORRETTA MANOVRA DI SVOLTA CON UN AUTOBUS E’ INDISPENSABILE CONTROLLARE LA TRAIETTORIA DELLA PARTE POSTERIORE DELLA CARROZZERIA? A) Sì, soprattutto per quelli particolarmente lunghi B) No C) No, se si hanno più di cinque anni di esperienza di guida di autobus 343 IN MERITO ALLE MODALITA’ DI TRASPORTO DEI PASSEGGERI IN SICUREZZA, QUANTI PUNTI DI ANCORAGGIO POSSONO AVERE LE CINTURE DI SICUREZZA? A) Da due a quattro B) Uno C) Da quattro a cinque 344 CON RIFERIMENTO AL TRASPORTO IN SICUREZZA, SU UN AUTOBUS DI LINEA URBANA (CAT. M2/M3) PUÒ ESSERE ESENTATO DAI SISTEMI DI RITENUTA: A) Un bambino di età non superiore a tre anni B) Un bambino di età superiore a tre anni C) Un bambino di età superiore a dieci anni Batteria - 01 Pag. 30 345 CON RIFERIMENTO A CORRETTE MODALITA’ DI GUIDA, QUALE DELLE SEGUENTI RISPOSTE CORRISPONDE A UN COMPORTAMENTO ADEGUATO? A) È buona norma mantenere una distanza di sicurezza maggiore di quella minima prescritta B) È indispensabile ma sufficiente mantenere la distanza di sicurezza minima prescritta C) È sufficiente mantenere l’80-90% della distanza di sicurezza prescritta 346 COSA DEVE FARE IL CONDUCENTE DI UN MEZZO DI TRASPORTO PUBBLICO DOPO UNA FERMATA? A) Prima di azionare il comando di chiusura delle porte verificare di poter compiere la manovra senza pericolo per i passeggeri, verificare inoltre che le portiere siano chiuse, poi ripartire B) Ripartire con la massima celerità, per garantire il rispetto dei tempi previsti per le singole fermate C) Azionare celermente il comando di chiusura delle porte e liberare rapidamente lo spazio di fermata, quindi verificare che i passeggeri siano seduti o comunque tenuti agli appositi sostegni 347 DURANTE LA SALITA E LA DISCESA DEI PASSEGGERI IL CONDUCENTE DEVE AVER CURA DI: A) Mantenere ben frenato il veicolo B) Spegnere il motore C) Verificare se tutti i passeggeri che devono scendere a quella fermata siano scesi 348 DOPO AVER RIPRESO LA MARCIA, A SEGUITO DEL CAMBIO DI UN PNEUMATICO PER AVARIA, OCCORRE FERMARSI PER VERIFICARE IL CORRETTO SERRAGGIO DELLA RUOTA SOSTITUITA? A) Sì B) No, non è utile C) No, poiché tale controllo deve essere eseguito prima di riprendere la marcia 349 E’ ADEGUATA UNA PROFONDITA’ DI 1,60 MM DEGLI INTAGLI PRINCIPALI (NELLA ZONA CENTRALE DEL BATTISTRADA) NEI PNEUMATICI DI UN AUTOVEICOLO? A) Sì B) No, deve essere ameno di 2 mm C) No, deve essere ameno di 2,5 mm 350 A PEDALE DELL’ACCELERATORE SOLLEVATO E MARCIA INSERITA, OVE POSSIBILE, E’ UTILE SFRUTTARE L’INERZIA DEL VEICOLO: A) Per stabilizzare la velocità durante lunghe discese e non sollecitare l’impianto di frenatura di servizio B) Per stabilizzare la velocità durante lunghe discese, ma si sollecita l’impianto di frenatura di servizio C) Per aumentare la velocità durante lunghe salite e non sollecitare l’impianto di frenatura di servizio 351 SE CON IL PEDALE DELLA FRIZIONE SOLLEVATO IL MOTORE GIRA IN MODO SOSTENUTO E IL VEICOLO NON SI AVVIA, L’ANOMALIA PUO’ ESSERE DOVUTA: A) Al disco della frizione usurato B) Al sistema di alimentazione difettoso C) Al motore molto anticipato 352 UN USO ECONOMICO DEL VEICOLO SI OTTIENE, FACENDO RUOTARE IL MOTORE CON LA MARCIA: A) Più alta possibile, ad un regime di poco superiore alla coppia massima B) Meno alta possibile, ad un regime di poco superiore alla coppia massima C) Più bassa possibile, ad un regime uguale alla coppia massima 353 IN CASO DI STRADA BAGNATA “LO SPAZIO DI ARRESTO” ALLA VELOCITA’ DI 70 KM/H E’: A) Superiore a 49 metri B) Circa 49 metri C) Inferiore a 49 metri 354 PER UNA CORRETTA MANOVRA DI PREPARAZIONE DEL SORPASSO OCCORRE UN AVVICINAMENTO AL VEICOLO DA SUPERARE FINO AD UNA DISTANZA: A) Pari ad almeno la distanza di sicurezza B) Pari a non meno del doppio della distanza di sicurezza C) Di circa la metà della distanza di sicurezza 355 NELL’AMBITO DEL TRASPORTO DELLE PERSONE SUGLI AUTOBUS, IL CONDUCENTE HA RESPONSABILITA’ GIURIDICHE DI TIPO CIVILE PER I DANNI CAUSATI? A) Sì B) No, sono solo a carico dell’impresa esercente il servizio di linea C) No, sono solo a carico dell’azienda assicuratrice Batteria - 01 Pag. 31 356 RELATIVAMENTE ALLE CORRETTE MODALITA’ DI GUIDA DI UN AUTOBUS OCCORRE SEMPRE TENER PRESENTE CHE, RISPETTO AGLI ADULTI, I BAMBINI SONO: A) Maggiormente esposti agli effetti di accelerazioni e decelerazioni B) ugualmente esposti alla agli effetti di accelerazioni e decelerazioni C) Meno esposti alla agli effetti di accelerazioni e decelerazioni 357 IN MERITO ALLE MODALITA’ DI TRASPORTO DEI PASSEGGERI IN SICUREZZA, QUANTI TIPI DI CINTURE DI SICUREZZA ESISTONO? A) 3 B) 1 C) 2 358 CON RIFERIMENTO A CORRETTE MODALITA’ DI GUIDA, COSA SI INTENDE PER “FRENATE SUFFICIENTEMENTE ANTICIPATE”? A) Mantenere una distanza di sicurezza maggiore di quella minima prescritta B) Mantenere la distanza di sicurezza minima prescritta C) Mantenere l’80-90% della distanza di sicurezza prescritta 359 QUALE DELLE SEGUENTI E’ LA MODALITA’ CORRETTA DI RIPARTENZA DOPO UNA FERMATA? A) Ripartire dopo essersi assicurato che le portiere siano chiuse B) Ripartire rapidamente per garantire il rispetto dei tempi previsti per le singole fermate C) Azionare rapidamente il comando di chiusura delle porte e liberare rapidamente lo spazio di fermata, quindi verificare che i passeggeri siano seduti o comunque tenuti agli appositi sostegni 360 DOPO AVER RIPRESO LA MARCIA, A SEGUITO DEL CAMBIO DI UN PNEUMATICO PER AVARIA, OCCORRE FERMARSI DOPO QUALCHE DECINA DI CHILOMETRI PER VERIFICARE IL CORRETTO SERRAGGIO DELLA RUOTA SOSTITUITA? A) Sì B) No, non è utile prima di 100 Km C) No, è indispensabile fermarsi dopo un chilometro 361 QUALE DEVE ESSERE LA PROFONDITA’ CORRETTA DEGLI INTAGLI PRINCIPALI (NELLA ZONA CENTRALE DEL BATTISTRADA) NEI PNEUMATICI DI UN AUTOVEICOLO? A) Almeno 1,60 mm B) Almeno 1,0 mm C) Almeno 0,50 mm 362 PER STABILIZZARE LA VELOCITA’ DURANTE LUNGHE DISCESE, SENZA COMPROMETTERE LA SICUREZZA DI CIRCOLAZIONE, PUO’ ESSERE UTILIZZATO IL RALLENTATORE IDRAULICO O ELETTROMAGNETICO? A) Sì, alternandolo con il freno motore B) No, mai poiché si surriscaldano i ferodi C) No, perché aumenterebbe la velocità e l’instabilità del veicolo 363 SE A PEDALE DELLA FRIZIONE SOLLEVATO IL MOTORE GIRA IN MODO SOSTENUTO E IL VEICOLO NON SI AVVIA, L’ANOMALIA PUO’ ESSERE DOVUTA: A) Spingidisco danneggiato B) Motorino di avviamento danneggiato C) Impianto di alimentazione non correttamente registrato 364 UN USO ECONOMICO DEL VEICOLO SI OTTIENE, MANTENENDO UN NUMERO DEI GIRI DEL MOTORE: A) Di poco superiore a quello di massima coppia B) Di molto superiore a quello di massima coppia C) Frenando in meno possibile 365 IN CASO DI STRADA IN SALITA “LO SPAZIO DI ARRESTO” ALLA VELOCITA’ DI 50 KM/H, IN VIA APPROSSIMATIVA, E’: A) Inferiore a 25 metri B) Superiore a 25 metri C) Circa 25 metri Batteria - 01 Pag. 32 366 PER UNA CORRETTA MANOVRA DI RIENTRO DAL SORPASSO OCCORRE RAGGIUNGERE UNA DISTANZA IN SENSO LONGITUDINALE DAL VEICOLO SORPASSATO: A) Pari ad almeno la distanza di sicurezza B) Pari a non meno del doppio della distanza di sicurezza C) Di circa la metà della distanza di sicurezza 367 SECONDO IL MANUALE PER L’OTTENIMENTO DEL CQC, IN CASO DI AVARIA AGLI ELEMENTI FRENANTI DI UN VEICOLO INDUSTRIALE, QUALE CONDOTTA E’ CONSIDERATA CORRETTA? A) Mettere in atto tutto quanto necessario per la sicurezza della circolazione, eventualmente informare gli organi di polizia, effettuare le riparazioni se possibile B) Fare immediato ricorso al soccorso stradale, poi verificare che non ci siano problemi per la circolazione C) Avvisare immediatamente gli organi di polizia, poi verificare che non ci siano problemi per la circolazione 368 PER IL TRASPORTO DI PERSONE SU AUTOBUS IN SERVIZIO DI LINEA, A PARTIRE DAL 10/09/2008 E’ OBBLIGATORIO IL POSSESSO: A) Della Carta di Qualificazione del Conducente (CQC) B) Del CAP tipo KA C) Del CAP tipo KB 369 PER IL TRASPORTO DI PERSONE SU AUTOBUS IN SERVIZIO DI LINEA, A PARTIRE DAL 10/09/2008 E’ OBBLIGATORIO IL POSSESSO: A) Della Carta di Qualificazione del Conducente (CQC), in precedenza CAP tipo KD B) Del CAP tipo KA, ma prima di tale data occorreva il CAP tipo KD C) Solo del CAP tipo KB 370 DI NORMA QUAL E’ LA DURATA DELLA VALIDITA’ DEL CQC? A) Cinque anni B) Dieci anni C) Dipende dal tipo (KA/KB/KC/KD) 371 IL SISTEMA DI GUIDA DELL’AUTISTA INFLUISCE SU: A) Il consumo del carburante, l’inquinamento e il comfort dei passeggeri B) Solamente sul consumo di carburante C) Esclusivamente sul comfort dei passeggeri 372 VIAGGIARE PIU’ VELOCEMENTE SIGNIFICA: A) Consumare più energia B) Consumare meno energia C) Rispettare i tempi previsti 373 QUALORA NON PROVI DI AVER ADOTTATO TUTTE LE MISURE IDONEE AD EVITARE IL DANNO, IL VETTORE È RESPONSABILE CONGIUNTAMENTE CON IL CONDUCENTE: A) Vero B) Falso, il solo responsabile è il conducente C) Falso, il solo responsabile è il passeggero 374 NEL TRASPORTO SU STRADA DI PERSONE, IL CONDUCENTE HA RESPONSABILITA’ DIRETTE? A) Sì è congiuntamente responsabile insieme al vettore se questi non prova di aver adottato tutte le misure idonee ad evitare il danno B) E’ l’unico responsabile C) No, l’unico responsabile è il vettore 375 NEL TRASPORTO SU STRADA DI PERSONE, IL VETTORE HA RESPONSABILITA’ PER IL RITARDO O PER L’INADEMPIMENTO DELL’ESECUZIONE DEL TRASPORTO? A) Sì B) No, l’unico responsabile è il conducente C) No, solamente nel trasporto di merci 376 NEL TRASPORTO SU STRADA DI PERSONE, IL VETTORE HA RESPONSABILITA’ PER I BAGAGLI DEI PASSEGGERI? A) Sì dal momento in cui li riceve senza riserva a quello in cui li restituisce al viaggiatore B) No, l’unico responsabile è il conducente C) No, l’unico responsabile è il vettore Batteria - 01 Pag. 33 377 NEL TRASPORTO SU STRADA DI PERSONE, LA RESPONSABILITA’ DEL VETTORE: A) Termina dal momento in cui il passeggero discende dal mezzo e si completano tutte le operazioni necessarie alla eventuale riconsegna del bagaglio B) E’ limitata alle fasi di movimento del mezzo C) Non ricomprende, in nessun caso, le soste del veicolo 378 QUALE DEI SEGUENTI TERMINI SI RIFERISCE AL DISPOSITIVO ANTIBLOCCAGGIO DELLE RUOTE IN FRENATA? A) ABS B) ESP C) ASR 379 QUALE DEI SEGUENTI TERMINI SI RIFERISCE AL PROGRAMMA ELETTRONICO DI STABILITA’? A) ESP B) ABS C) ASR 380 QUALE DEI SEGUENTI TERMINI SI RIFERISCE AL DISPOSITIVO ANTISLITTAMENTO DELLE RUOTE? A) ASR B) ESP C) ABS 381 QUALORA IL CONDUCENTE DI UN AUTOBUS RILEVI PERDITE D’OLIO, DI LIQUIDO O D’ARIA, SECONDO LA CARTA DI QUALIFICAZIONE DEL CONDUCENTE: A) E’ assolutamente sconsigliato l’uso del mezzo B) Deve affrettarsi verso l’officina di riparazione più vicina con la massima velocità consentita C) Deve recarsi verso l’officina di riparazione più vicina con la minima velocità consentita 382 SECONDO LA CQC, PRIMA DELLA PARTENZA IL CONDUCENTE DI UN AUTOBUS DEVE VERIFICARE LA PRESENZA E L’EFFICIENZA DEI DISPOSITIVI DI VISIONE DIRETTA (PARABREZZA, VETRI LATERALI,…) E DEL SISTEMA DI AERAZIONE? A) Sì, entrambi B) No C) Solo dei dispositivi di visione diretta 383 RIGUARDO LE CARATTERISTICHE DIMENSIONALI DEGLI AUTOBUS SONO PREVISTI SPECIFICI LIMITI DI SAGOMA, NELLO SPECIFICO QUALE E’ LA LUNGHEZZA MASSIMA? A) 13,50 m per autobus a due assi e 15,00 m per autobus a più di 2 assi B) 12,00 m per autobus a due assi e 14,00 m per autobus a più di 2 assi C) 14,50 m per autobus a due assi e 16,00 m per autobus a più di 2 assi 384 LA PRESSIONE DEGLI PNEUMATICI SI MISURA IN: A) Atmosfere B) Metricubici C) Litri 385 SECONDO LA CQC, PRIMA DELLA PARTENZA IL CONDUCENTE DI UN AUTOBUS DEVE VERIFICARE LA PRESENZA E L’EFFICIENZA DEI MANCORRENTI E DELLE MANIGLIE DI APPIGLIO? A) Sì, soprattutto negli autobus destinati al servizio di linea con posti per passeggeri in piedi B) No, mai C) Solo per viaggi superiori a 60 chilometri 386 SECONDO LA CQC, PRIMA DELLA PARTENZA IL CONDUCENTE DI UN AUTOBUS DEVE VERIFICARE LA PRESENZA E L’EFFICIENZA DELLE USCITE DI SICUREZZA? A) Sì B) No, non è un suo compito C) Solo se il mezzo viaggia a pieno carico 387 SECONDO LA CQC, PRIMA DELLA PARTENZA IL CONDUCENTE DI UN AUTOBUS DEVE VERIFICARE LA PRESENZA E L’EFFICIENZA DEL TRIANGOLO D’EMERGENZA? A) Sì B) No, non è un suo compito C) Solo per viaggi di oltre 6 ore Batteria - 01 Pag. 34 388 RELATIVAMENTE AD UNA BUONA EFFICIENZA PSICO-FISICA DEL CONDUCENTE, QUALE TRA I SEGUENTI COMPORTAMENTI E’ DA CONSIDERARSI CORRETTO? A) Riprendere la guida almeno un’ora dopo i pasti B) Fare un buon pasto abbondante e sostanzioso prima di guidare C) Fumare una sigaretta per tenersi sveglio subito prima di riprendere la guida 389 RELATIVAMENTE AD UNA BUONA EFFICIENZA PSICO-FISICA DEL CONDUCENTE, QUALE TRA I SEGUENTI COMPORTAMENTI E’ DA CONSIDERARSI CORRETTO? A) Evitare pasti abbondanti B) Bere molti caffè per tenersi svegli subito prima di riprendere la guida C) Fare un buon pasto energetico e nutriente (cibi grassi e grandi quantità di pasta) 390 NELL’AMBITO DEI COMPORTAMENTI CONSIGLIABILI PER UNA BUONA EFFICIENZA PSICO-FISICA DEL CONDUCENTE, BERE MOLTI CAFFE’ PER TENERSI SVEGLIO SUBITO PRIMA DI RIPRENDERE LA GUIDA: A) È da evitare B) È consigliabile C) È indifferente 391 QUALE TRA I SEGUENTI COMPORTAMENTI E’ POTENZIALMENTE PERICOLOSO RIGUARDO UNA BUONA EFFICIENZA PSICO-FISICA DEL CONDUCENTE? A) Bere del caffè e assumere ansiolitici B) Riprendere la guida almeno un’ora dopo il pasto, poiché il processo digestivo indurrà sonnolenza C) Evitare pasti abbondanti 392 PER UNA BUONA EFFICIENZA PSICO-FISICA DEL CONDUCENTE QUANTE ORE DI SONNO SONO DI NORMA SUGGERITE? A) Un minimo di 6-7 ore per notte B) Più di 10/12 per notte C) Circa 4-5 per notte 393 PER UNA BUONA EFFICIENZA PSICO-FISICA DEL CONDUCENTE QUANTO TEMPO DEVE TRASCORRERE, DI NORMA) PRIMA DI RIPRENDERE LA GUIDA DOPO UN PASTO? A) Almeno un’ora B) Massimo 15 minuti C) Almeno 4-5 ore 394 CON RIFERIMENTO AD UNA BUONA EFFICIENZA PSICO-FISICA DEL CONDUCENTE, QUALE EFFETTO PUO’ CAUSARE, DI FREQUENTE, UN PASTO ABBONDANTE PRIMA DELLA GUIDA? A) Riduzione della concentrazione e della soglia di attenzione B) Aumento della concentrazione e della soglia di attenzione C) Nessuno 395 SE UN PASSEGGERO SI FERMA TROPPO VICINO AL CONDUCENTE, OSTRUENDOGLI LA VISIBILITÀ VERSO LO SPECCHIO LATERALE DESTRO, QUALE COMPORTAMENTO IL CONDUCENTE DEVE TENERE? A) Chiedere cortesemente al passeggero di spostarsi B) Utilizzare più frequentemente il retrovisore C) Fermare il mezzo fintanto che il passeggero non si sia spostato 396 SE UN PASSEGGERO CHE SI FERMA TROPPO VICINO AL CONDUCENTE, OSTRUENDOGLI LA VISIBILITÀ VERSO LO SPECCHIO LATERALE DESTRO, NON SI SPOSTA DOPO CHE GLI E’ STATO RICHIESTO PIU’ VOLTE. QUALE COMPORTAMENTO IL CONDUCENTE DEVE TENERE? A) Invitare nuovamente con fermezza e cortesia il passeggero a spostarsi B) Chiedere ad un altro passeggero di farlo spostare C) Fare finta di nulla per evitare contrasti con i passeggeri 397 QUAL E’ IL COMPORTAMENTO CORRETTO DA TENERE SU UN AUTOBUS DI LINEA EXTRAURBANA (CAT. M2/M3), SE UN BAMBINO DI ETÀ SUPERIORE A TRE ANNI NON STA UTILIZZANDO I SISTEMI DI RITENUTA? A) Assicurarsi che il bimbo li utilizzi, anche invitando l’adulto che lo accompagna a mettere in sicurezza il bambino B) Redarguire l’adulto e applicare immediatamente le sanzioni previste C) Evitare di intervenire per non entrare in conflitto con l’adulto che lo accompagna Batteria - 01 Pag. 35 398 QUAL E’ IL COMPORTAMENTO CORRETTO DA TENERE SU UN AUTOBUS DI LINEA EXTRAURBANA (CAT. M2/M3), SE UN BAMBINO DI ETÀ SUPERIORE A DIECI ANNI NON STA UTILIZZANDO I SISTEMI DI RITENUTA? A) Assicurarsi che il bimbo li utilizzi B) Redarguire il bambino e minacciarle l’applicazione delle sanzioni previste C) Evitare di intervenire per non causare disordine e dar fastidio agli altri passeggeri 399 QUAL E’ IL COMPORTAMENTO CORRETTO DA TENERE SU UN AUTOBUS DI LINEA EXTRAURBANA (CAT. M2/M3), SE UN BAMBINO DI ETÀ SUPERIORE A DIECI ANNI, IN CASO DI MANOVRA IMPROVVISA, CADESSE A TERRA PERCHE’ NON HA UTILIZZATO I SISTEMI DI RITENUTA? A) Assicurarsi che il bambino non si sia fatto male e poi metterlo in sicurezza B) Redarguire il bambino e minacciare di farlo scendere nel caso non utilizzi i sistemi di ritenuta C) Rimproverarlo e spostarlo in ultima fila, dove non potrà causare fastidio agli altri passeggeri 400 SE PIU’ DI UN PASSEGGERO SI FERMA IN CORRISPONDENZA DELLE ZONE DI MANOVRA DELLE PORTE, QUALE COMPORTAMENTO IL CONDUCENTE DEVE TENERE? A) Invitarli con cortesia a spostarsi al di fuori dello spazio di manovra B) Aprire ripetutamente le porte per farli spostare C) Attendere con il mezzo fermo fintanto che il passaggio non sia completamente libero 401 QUALE COMPORTAMENTO DEVE TENERE IL CONDUCENTE DI UN MEZZO DI TRASPORTO PUBBLICO SE UN PASSAGGERO FUMA A BORDO? A) Invitarlo con modi fermi ma cortesi a spegnere la sigaretta B) Chiedere agli altri passeggeri se sono d’accordo C) Accettare che termini di fumare e applicare le sanzioni previste 402 QUALE COMPORTAMENTO DEVE TENERE IL CONDUCENTE DI UN MEZZO DI TRASPORTO PUBBLICO SE UN PASSEGGERO FUMA A BORDO? A) Invitarlo a smettere immediatamente B) Non intervenire se si tratta di un maggiorenne C) Intervenire solo se ci sono altri passeggeri 403 SE UN PASSEGGERO CON FARE SCOMPOSTO SI AVVICINA URLANDO AL CONDUCENTE PER LAMENTARSI, QUAL E’ IL COMPORTAMENTO DA TENERE? A) Mantenere la calma e invitarlo cortesemente a esprimersi in modo educato B) Fermare immediatamente il mezzo per accompagnare al suo posto il passeggero C) Rimproverarlo con modi decisi 404 SE I PASSEGGERI IN PIEDI TRASPORTATI SU UN AUTOBUS RISULTASSERO DISTRIBUITI IN MODO ECCESSIVAMENTE SBILANCIATO SU UNO DEGLI ASSI: A) Il conducente deve invitarli con garbo e autorevolezza a distribuirsi in modo meno concentrato B) Il conducente deve in modo vigoroso ed immediato trasferire i più pesanti dall’altro lato del mezzo C) Il conducente dovrà evitare di disturbare i passeggeri e adeguare la guida al carico sbilanciato 405 IL CONDUCENTE DI UN MEZZO PUBBLICO COME DEVE COMPORTARSI SE UN PASSEGGERO DOVESSE MANGIARE A BORDO E SPORCARE I SEDILI? A) Deve richiamare con autorevolezza il passeggero chiedendogli di rispettare l’educazione e i beni della collettività B) Deve evitare di intervenire per non creare attriti con i passeggeri C) Deve sanzionare immediatamente il passeggero con le previste sanzioni 406 IL CONDUCENTE DI UN MEZZO PUBBLICO COME DEVE COMPORTARSI SE UN PASSEGGERO DOVESSE MANGIARE A BORDO E SPORCARE I SEDILI? A) Deve richiamare con garbo e decisione il passeggero chiedendogli di rispettare l’educazione e i beni della collettività B) Deve intervenire con forte energia e confinare il passeggero nelle ultime file posteriori C) Deve far scendere il passeggero alla successiva fermata 407 SE I PASSEGGERI IN PIEDI TRASPORTATI SU UN AUTOBUS FOSSERO DISTRIBUITI IN MODO DISOMOGENEO, SOVRACCARICANDO UNO DEGLI ASSI, E NON OTTEMPERASSERO ALLA RICHIESTA DI DISTRIBUIRSI IN MODO PIU’ UNIFORME: A) Il conducente deve invitare con decisione e garbo un certo numero di persone a spostarsi sull’altro lato B) Il conducente deve fermare il mezzo e non farlo ripartire fino a quando il suo ordine non è stato rispettato C) Il conducente, per le prevalenti ragioni di sicurezza, ha il dovere e l’obbligo di far spostare i passeggeri anche ricorrendo a toni ed espressioni molto vigorose o se necessario anche alla forza Batteria - 01 Pag. 36 408 SE UN PASSEGGERO INSISTESSE NEL VOLER CHIEDERE INFORMAZIONI AL CONDUCENTE DURANTE LA GUIDA, IL CONDUCENTE DEVE: A) Invitarlo ad attendere la fermata successiva per potergli fornire una risposta B) Intimargli con energia e decisione di non disturbarlo C) Far finta di non sentire 409 QUALE DEI SEGUENTI COMPORTEMENTI E’ MAGGIORMENTE CORRETTO PER UN CONDUCENTE DI UN MEZZO PUBBLICO? A) Attendere che il veicolo sia fermo per dare indicazioni ai passeggeri B) Mangiare uno snack durante la guida C) Fornire informazioni ai passeggeri durante la guida 410 E’ CONSENTITO AL CONDUCENTE DI UN MEZZO PUBBLICO MANGIARE DURANTE LA GUIDA? A) No B) Sì, in caso di viaggi superiori alle 4 ore C) Sì, sempre 411 E’ CONSENTITO AL CONDUCENTE DI UN MEZZO PUBBLICO FUMARE DURANTE LA GUIDA? A) No B) Sì, in caso di viaggi superiori alle 4 ore C) Sì, sempre 412 IN QUALI CIRCOSTANZE E’ CONSENTITO AL CONDUCENTE DI UN MEZZO PUBBLICO UTILIZZARE FRASI OFFENSIVE CONTRO UN PASSEGGERO? A) Di norma, mai B) Se il passeggero è maggiorenne e non rispetta le misure di sicurezza C) Quando il passeggero ha mancato prima di rispetto al conducente 413 IN QUALI CIRCOSTANZE E’ CONSENTITO AL CONDUCENTE DI UN MEZZO PUBBLICO UTILIZZARE FRASI OFFENSIVE CONTRO UN PASSEGGERO? A) Mai, è assolutamente sempre da evitare B) Se il passeggero è maggiorenne e disturba gli altri utenti C) Quando il passeggero si esprime in modo irriguardoso nei confronti del conducente 414 IN QUALI CIRCOSTANZE IL CONDUCENTE DI UN MEZZO PUBBLICO HA L’OBBLIGO DI FERMARSI IN CASO DI INCIDENTE COMUNQUE RICOLLEGABILE AL SUO COMPORTAMENTO? A) Sempre B) Solo se ci sono danni ai passeggeri C) Mai per non interrompere il servizio pubblico 415 IN CASO DI INCIDENTE COMUNQUE RICOLLEGABILE AL SUO COMPORTAMENTO, IN QUALI CIRCOSTANZE IL CONDUCENTE HA L’OBBLIGO DI PRESTARE SOCCORSO? A) Sempre, se ci sono persone ferite B) Solo se è alla guida di un mezzo privato C) Mai se si tratta di un servizio pubblico e sia stato avvisato il 118 416 IN CASO DI INCIDENTE CON LESIONI ALLE PERSONE, COMUNQUE RICOLLEGABILE AL SUO COMPORTAMENTO, IL CONDUCENTE HA L’OBBLIGO DI PRESTARE SOCCORSO? A) Sì, sempre B) No, mai C) Solo se non è stato avvisato il 118 417 IL CONDUCENTE IN CASO DI INCIDENTE, RICOLLEGABILE AL SUO COMPORTAMENTO, CON CONSEGUENTE INCENDIO DEL VEICOLO: A) Deve agire per domare le fiamme, se possibile B) Deve attendere i Vigili del fuoco allontanandosi dalle fiamme C) Deve immediatamente chiamare i Vigili del fuoco indipendentemente dall’entità dell’incendio 418 QUALE DEI SEGUENTI COMPORTAMENTI E’ QUELLO CHE DEVE TENERE IL CONDUCENTE IN CASO DI INCIDENTE CON INCENDIO DEL VEICOLO? A) Chiamare i Vigili del Fuoco (qualora sia difficile domare le fiamme), cercare di domare le fiamme, staccare i cavi della batteria B) Chiamare i Vigili del Fuoco (indipendentemente dall’entità delle fiamme) e isolare l’impianto elettrico C) Isolare l’impianto elettrico e attendere i Vigili del fuoco Batteria - 01 Pag. 37 419 QUALE TRA SEGUENTI COMPORTAMENTI, DI NORMA, DEVE ESSERE EVITATO PERCHE’ PUO’ AUMENTARE LO STRESS DA GUIDA? A) Aumento del consumo di caffè al fine di rimanere “svegli” B) Riposare più di otto ore al giorno C) Pratica settimanale di esercizio fisico 420 QUALE TRA I SEGUENTI COMPORTAMENTI, DI NORMA, DEVE ESSERE EVITATO PERCHE’ PUO’ AUMENTARE LO STRESS DA GUIDA? A) Aumento del consumo di sigarette al fine di rimanere “svegli” B) Utilizzo di tecniche di rilassamento C) Pratica regolare di attività sportive 421 QUALE TRA I SEGUENTI COMPORTAMENTI, E’ SUGGERITO IN QUANTO PUO’ DIMINUIRE LO STRESS DA GUIDA? A) Praticare regolarmente attività sportive B) Aumento del consumo di sigarette al fine di rimanere “svegli" C) Aumento del consumo di caffè al fine di rimanere “svegli” 422 QUALE TRA I SEGUENTI COMPORTAMENTI, E’ SUGGERITO IN QUANTO PUO’ DIMINUIRE LO STRESS DA GUIDA? A) Utilizzare tecniche di rilassamento B) Aumento del consumo di sigarette al fine di rimanere “svegli C) Aumento del consumo di caffè al fine di rimanere “svegli” 423 QUALE TRA I SEGUENTI COMPORTAMENTI, A VOLTE ADOTTATI DAI CONDUCENTI PER FAR FRONTE ALLO STRESS DA GUIDA, SONO DA EVITARE? A) Consumo di pasti abbondanti B) Dormire anche più di otto ore C) Dedicarsi regolarmente ad un hobby 424 QUALE TRA SEGUENTI COMPORTAMENTI, A VOLTE ADOTTATI DAI CONDUCENTI PER FAR FRONTE ALLO STRESS DA GUIDA, SONO DA EVITARE? A) Aumentare la velocità per terminare prima il lavoro B) Utilizzare regolarmente tecniche di rilassamento C) Utilizzare il tempo libero con attività di svago per la mente (cinema, musica,..) 425 PRIMA DI PARTIRE E’ INDISPENSABILE CHE IL CONDUCENTE: A) Verifichi la presenza e l’efficienza dei cunei ferma ruota B) Si assicuri sempre che tutti i passeggeri siano seduti C) Verifichi la presenza di cuscini coprisedili 426 DURANTE LA SALITA E LA DISCESA DEI PASSEGGERI, IL CONDUCENTE DEVE AVER CURA DI: A) Mantenere ben frenato il veicolo per evitare la caduta dei passeggeri B) Verificare che i posti riservati a persone di