Cap 7 Sistema Nervoso: Organizzazione e Componenti

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

In che modo la disposizione delle cellule nervose nel sistema nervoso centrale differisce da quella nel sistema nervoso periferico, e come influenzano queste differenze la funzione di queste due divisioni?

  • Nel SNC, le cellule nervose formano nervi avvolti da cellule di Schwann, mentre nel SNP sono disposte in nuclei e cortecce, contribuendo a elaborazioni sensoriali più integrate.
  • Nel SNC e nel SNP le cellule nervose mostrano organizzazioni simili, ma differiscono nella composizione biochimica dei neurotrasmettitori.
  • Nel SNC, le cellule nervose sono disposte principalmente in gangli, mentre nel SNP formano nuclei, ottimizzando la trasmissione rapida di impulsi in tutto il corpo.
  • Nel SNC, le cellule nervose sono organizzate in nuclei e cortecce, facilitando connessioni complesse, mentre nel SNP si raggruppano in gangli per funzioni più semplici e dirette. (correct)

Date le interconnessioni tra il sistema nervoso somatico e viscerale motorio, quale sarebbe la conseguenza più probabile di una lesione selettiva che colpisce esclusivamente le cellule di Schwann nel sistema nervoso periferico?

  • Compromissione della capacità di elaborare informazioni sensoriali provenienti dalla superficie corporea con conseguente perdita della percezione tattile e del dolore.
  • Isolamento selettivo degli assoni motori viscerali con preservazione completa delle funzioni motorie somatiche.
  • Disfunzione simultanea della muscolatura scheletrica e liscia, risultante in paralisi parziale e anomalie nella regolazione della frequenza cardiaca e digestione. (correct)
  • Deterioramento della coordinazione motoria fine e difficoltà nell'esecuzione di movimenti volontari, accompagnati da iperattività del sistema nervoso simpatico.

Considerando la complessità dell'organizzazione del sistema nervoso centrale, quale sarebbe l'impatto più significativo di una lesione che colpisce in modo selettivo le commissure cerebrali?

  • Perdita completa della sensibilità tattile e della capacità di movimento volontario nella metà del corpo controlaterale alla lesione.
  • Compromissione irreversibile delle funzioni vitali, inclusa la regolazione della frequenza cardiaca e della respirazione.
  • Isolamento funzionale del sistema limbico, con conseguente incapacità di provare emozioni e formare nuovi ricordi a lungo termine.
  • Incapacità di integrare le informazioni sensoriali e motorie tra gli emisferi cerebrali, causando disfunzioni nell'elaborazione cognitiva e nel controllo motorio bilaterale. (correct)

Se un paziente presentasse una lesione specifica alla radice dorsale dei nervi spinali a livello lombare, quali deficit sensoriali e motori ci si aspetterebbe di osservare, considerando la funzione di queste radici nervose nel sistema nervoso periferico?

<p>Perdita della sensibilità tattile, del dolore e della propriocezione negli arti inferiori, mantenendo però la forza muscolare e la capacità di movimento volontario. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo una lesione al cervelletto si differenzia da una lesione alla corteccia motoria in termini di impatto sulla capacità di movimento?

<p>Le lesioni cerebellari compromettono la coordinazione fine dei movimenti e l'apprendimento motorio, mentre le lesioni della corteccia motoria causano debolezza o paralisi dei muscoli. (B)</p> Signup and view all the answers

Considerando la funzione differenziale della corteccia motoria primaria e dei gangli della base, quale combinazione di sintomi neurologici suggerirebbe una disfunzione simultanea di entrambe queste aree cerebrali?

<p>Debolezza muscolare e difficoltà nell'iniziare e controllare i movimenti volontari, con tremori e rigidità che peggiorano nel tempo. (A)</p> Signup and view all the answers

Se un paziente manifesta difficoltà nell'integrare sensazioni tattili, visive e uditive per formare una rappresentazione coerente dell'ambiente circostante, quale area cerebrale sarebbe più probabile coinvolta in questa disfunzione?

<p>Corteccia parietale associativa, coinvolta nell'integrazione multisensoriale e nella consapevolezza spaziale. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale sarebbe l'effetto più diretto di una lesione selettiva dell'ippocampo sulle capacità cognitive di un individuo, considerando il ruolo di questa struttura nella memoria e nell'apprendimento?

<p>Impossibilità di formare nuovi ricordi a lungo termine, pur mantenendo intatta la memoria a breve termine e la capacità di apprendere nuove abilità. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'amigdala modula la risposta del sistema nervoso autonomo a stimoli minacciosi, e quale sarebbe l'impatto di una lesione selettiva a questa struttura sulla reattività emotiva di un individuo?

<p>L'amigdala modula l'attività del sistema nervoso autonomo attraverso l'ipotalamo, e una lesione comporterebbe una ridotta capacità di provare paura e di riconoscere segnali di pericolo. (C)</p> Signup and view all the answers

Considerando il ruolo del talamo come 'stazione di smistamento' per le informazioni sensoriali, quale sarebbe l'effetto più probabile di una lesione bilaterale a questa struttura sulle capacità percettive di un individuo?

<p>Perdita totale della consapevolezza sensoriale, con incapacità di percepire qualsiasi stimolo proveniente dall'ambiente esterno. (A)</p> Signup and view all the answers

Come influenzerebbe una lesione selettiva dell'ipotalamo la capacità di un individuo di mantenere l'omeostasi interna?

<p>Incapacità di regolare la temperatura corporea, la fame, la sete e i ritmi circadiani, portando a squilibri metabolici e comportamentali. (B)</p> Signup and view all the answers

Considerando che Olds e Milner hanno scoperto che la stimolazione di una specifica area dell'ipotalamo provocava una sensazione estremamente positiva nei ratti, quali implicazioni etiche e scientifiche solleva questa scoperta?

<p>La scoperta suggerisce che sia possibile manipolare direttamente il cervello per indurre stati di benessere, aprendo la strada a nuove terapie per il trattamento della depressione e dell'ansia, ma sollevando preoccupazioni sull'uso improprio di tali tecniche. (C)</p> Signup and view all the answers

Data la funzione dell'ipofisi nel rilascio di ormoni che dirigono altre ghiandole, quale sarebbe l'effetto più significativo di una lesione a questa struttura sulla risposta di un individuo allo stress?

<p>Incapacità di rilasciare ormoni che regolano altre ghiandole, portando a una disregolazione endocrina e a una ridotta capacità di rispondere adeguatamente allo stress. (C)</p> Signup and view all the answers

Se un individuo subisse una lesione selettiva del sistema limbico, che compromettesse l'ippocampo e l'amigdala, quali sarebbero le conseguenze più probabili sulle sue capacità cognitive ed emotive?

<p>Impossibilità di formare nuovi ricordi a lungo termine e di provare emozioni adeguate a determinate situazioni, pur mantenendo intatta la memoria a breve termine e la capacità di percepire il dolore fisico. (D)</p> Signup and view all the answers

Considerando la distinzione tra corteccia cerebrale e strutture subcorticali, come il talamo e l'ipotalamo, quale sarebbe l'effetto più probabile di una lesione selettiva della corteccia prefrontale sulle capacità cognitive e comportamentali di un individuo?

<p>Difficoltà nel pianificare azioni future, prendere decisioni e inibire comportamenti inappropriati, portando a disturbi delle funzioni esecutive e del controllo comportamentale. (A)</p> Signup and view all the answers

Data la funzione dei gangli della base nel dirigere i movimenti intenzionali e controllare la postura, quale combinazione di sintomi neurologici suggerirebbe una disfunzione di queste strutture, come nel caso del morbo di Parkinson?

<p>Tremori a riposo, rigidità muscolare, bradicinesia (lentezza dei movimenti) e instabilità posturale. (C)</p> Signup and view all the answers

Se si scoprisse che un nuovo farmaco aumenta selettivamente l'attività dei neuroni dopaminergici nella sostanza nera, quale effetto terapeutico ci si potrebbe aspettare di osservare in pazienti affetti da morbo di Parkinson?

<p>Riduzione dei tremori, della rigidità muscolare e della bradicinesia, grazie al ripristino parziale della funzione motoria. (A)</p> Signup and view all the answers

Data la complessità dell'organizzazione del sistema nervoso e le sue interconnessioni, quale approccio terapeutico sarebbe più promettente per affrontare lesioni spinali che portano alla perdita di funzioni sensoriali e motorie?

<p>Combinazione di terapie farmacologiche, riabilitazione intensiva e interfacce cervello-macchina per bypassare le aree danneggiate e ristabilire il controllo motorio e sensoriale. (C)</p> Signup and view all the answers

Considerando le interazioni tra genetica ed ambiente nello sviluppo del sistema nervoso, quale strategia sarebbe più efficace per prevenire disturbi neurologici e psichiatrici complessi?

<p>Creare ambienti protettivi e stimolanti che favoriscano lo sviluppo ottimale del cervello e riducano l'esposizione a fattori di rischio ambientali. (A)</p> Signup and view all the answers

Se un individuo manifestasse cecità corticale a seguito di un danno alla corteccia visiva, ma mantenesse intatta la funzionalità degli occhi e delle vie nervose che conducono al cervello, quale fenomeno si potrebbe osservare?

<p>L'individuo sarebbe consapevole di non vedere, ma potrebbe ancora evitare ostacoli nel suo cammino senza esserne cosciente (blindsight). (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Organizzazione del sistema nervoso dei vertebrati

Diviso in sistema nervoso centrale (SNC) e periferico (SNP).

Sistema Nervoso Centrale (SNC)

Include cervello (emisferi, diencefalo, cervelletto, tronco encefalico) e midollo spinale.

Sistema Nervoso Periferico (SNP)

Neuroni sensoriali che collegano i recettori sensoriali al SNC.

Divisione motoria somatica

Controllo volontario dei muscoli scheletrici.

Signup and view all the flashcards

Divisione motoria viscerale

Controllo involontario di muscolatura liscia, cardiaca e ghiandole.

Signup and view all the flashcards

Gangli

Accumuli locali di corpi cellulari nervosi nel SNP.

Signup and view all the flashcards

Nervi

Fasci di assoni periferici.

Signup and view all the flashcards

Nuclei

Accumuli locali di neuroni nel SNC.

Signup and view all the flashcards

Corteccia

Strati di cellule nervose nel SNC.

Signup and view all the flashcards

Commissure

Tratti assonici che attraversano la linea mediana del cervello.

Signup and view all the flashcards

Materia grigia

Regioni ricche di corpi cellulari neuronali.

Signup and view all the flashcards

Materia bianca

Regioni ricche di tratti assonici mielinizzati.

Signup and view all the flashcards

Funzione del Sistema Nervoso Centrale (SNC)

Riceve informazioni sensoriali, elabora e invia comandi motori.

Signup and view all the flashcards

Interazione cervello-midollo spinale

Cervello e midollo spinale collaborano per processi complessi.

Signup and view all the flashcards

Conseguenze di lesioni del midollo spinale

Perdita di sensibilità e controllo motorio sotto la lesione.

Signup and view all the flashcards

Parti fondamentali del SNC

Midollo spinale, midollo allungato, ponte, cervelletto, mesencefalo, diencefalo, emisferi cerebrali.

Signup and view all the flashcards

Funzioni del cervelletto

Coordina e pianifica i movimenti, apprende compiti motori, memorizza informazioni.

Signup and view all the flashcards

Prosencefalo

Il centro di controllo delle funzioni cognitive, emozionali, sensoriali e motorie.

Signup and view all the flashcards

Talamo

Riceve e filtra informazioni sensoriali, trasmette alla corteccia.

Signup and view all the flashcards

Sistema limbico

Coinvolte nella motivazione, emozione e memoria.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Organizzazione del Sistema Nervoso

  • Neuroscienziati e neurologi dividono il sistema nervoso dei vertebrati in componenti centrali e periferiche.
  • Il Sistema Nervoso Centrale (SNC) comprende il cervello (emisferi cerebrali, diencefalo, cervelletto e tronco encefalico) e il midollo spinale.
  • Il Sistema Nervoso Periferico (SNP) include i neuroni sensoriali che collegano i recettori sensoriali sulla superficie del corpo o in profondità con i circuiti di elaborazione nel SNC.
  • La parte motoria del SNP è divisa in due componenti: la divisione motoria somatica (muscoli scheletrici) e la divisione motoria viscerale (muscolatura liscia, muscolo cardiaco e ghiandole).
  • I corpi delle cellule nervose nel SNP si trovano nei gangli, accumuli locali di corpi cellulari nervosi; gli assoni periferici sono riuniti in nervi avvolti dalle cellule di Schwann.
  • Nel SNC, le cellule nervose sono disposte in nuclei (accumuli locali di neuroni con connessioni e funzioni simili) e nella corteccia (schieramenti di cellule nervose simili a fogli).
  • Gli assoni nel SNC sono riuniti in tratti, con quelli che attraversano la linea mediana del cervello chiamati commissure.
  • La materia grigia si riferisce a qualsiasi accumulo di corpi cellulari nel cervello e nel midollo spinale, mentre la materia bianca si riferisce ai tratti assonici e alle commissure.
  • Il SNC riceve informazioni sensoriali, le elabora e invia comandi al sistema muscolare per azioni volontarie.
  • Il cervello contiene le strutture per le funzioni percettive, emotive e cognitive.
  • Il midollo spinale connette i nervi, elabora le informazioni sensoriali e trasmette i comandi al corpo.
  • Il SNP collega il SNC agli organi e ai muscoli del corpo, suddividendosi in sistema somatico motorio e sistema viscerale motorio.
  • Il sistema somatico motorio trasmette informazioni in entrata/uscita e permette un controllo consapevole per percepire, pensare e coordinare le azioni.
  • Il sistema viscerale motorio trasmette comandi involontari/automatici che controllano vasi sanguigni, organi interni e le ghiandole.
  • Il sistema viscerale motorio comprende il sistema nervoso simpatico, parasimpatico ed enterico.
  • Il sistema simpatico prepara il corpo all'azione in situazioni minacciose, mentre il parasimpatico aiuta il corpo a tornare al normale stato di riposo.
  • Il sistema enterico, una componente del sistema motorio viscerale, influenza la motilità e la secrezione gastrica.
  • I sistemi nervosi simpatico e parasimpatico lavorano insieme per controllare diverse funzioni corporee.

Il Sistema Nervoso Centrale

  • Il midollo spinale inizia dal forame magno e termina alla prima vertebra lombare, dando origine a 30-31 paia di nervi spinali.
  • I primi otto nervi spinali originano dal midollo cervicale, i successivi dal midollo toracico/dorsale, e i restanti 10 nervi dal midollo inferiore (lombare e sacrale).
  • I nervi spinali hanno una radice anteriore (motoria) e una radice posteriore (sensoriale).
  • Il midollo spinale è composto da materia bianca (vie ascendenti e discendenti) e materia grigia (corpi cellulari dei neuroni).
  • Il midollo spinale svolge molte funzioni, inclusa la respirazione, la reazione al dolore, il movimento dei muscoli e la deambulazione.
  • I riflessi spinali sono semplici vie nervose che mediano contrazioni muscolari rapide senza l'intervento del cervello.
  • Per i processi e comportamenti complessi, il midollo spinale e il cervello collaborano attivamente, con il cervello che riceve informazioni sensoriali e invia comandi per movimenti volontari attraverso il midollo spinale.
  • Lesioni al midollo spinale portano alla perdita di sensazione e controllo motorio nelle aree interessate.
  • Il sistema nervoso centrale è composto da midollo spinale, midollo allungato, ponte, cervelletto, mesencefalo, diencefalo ed emisferi cerebrali, tutti attraversati da ventricoli pieni di fluidi.
  • Il midollo allungato, il ponte e il mesencefalo costituiscono il tronco encefalico, mentre il diencefalo e gli emisferi cerebrali costituiscono il prosencefalo.
  • Il tronco encefalico contiene i nuclei dei nervi cranici e agisce come condotto per i tratti principali del sistema nervoso centrale.
  • Un danno al tronco encefalico fornisce informazioni importanti per la localizzazione e la diagnosi delle lesioni cerebrali.
  • Il tronco encefalico è coinvolto nel controllo della frequenza cardiaca, della respirazione, della pressione sanguigna e del livello di coscienza.
  • Il cervelletto è essenziale per la coordinazione, la pianificazione dei movimenti, l'apprendimento dei compiti motori e la memorizzazione delle informazioni.
  • Il cervelletto coordina la sequenza di movimenti necessari per attività come andare in bicicletta o suonare il piano.

Il prosencefalo

  • Nel prosencefalo le strutture più evidenti sono i due emisferi cerebrali.
  • Gli emisferi cerebrali sono caratterizzati da giri (creste) e solchi (divisioni).
  • I nomi dei lobi (occipitale, temporale, parietale e frontale) derivano dalle ossa craniche sovrastanti.
  • Il solco centrale divide il lobo frontale dal lobo parietale.
  • Il giro precentrale contiene la corteccia motoria primaria, mentre il giro postcentrale contiene la corteccia sensoriale somatica primaria.
  • Altre componenti del prosencefalo sono i gangli della base, l'ippocampo e l'amigdala nei lobi temporali, i bulbi olfattivi, il talamo e l'ipotalamo nel diencefalo.
  • Il prosencefalo controlla le funzioni cognitive, emozionali, sensoriali e motorie superiori ed è suddiviso in corteccia cerebrale e strutture subcorticali.
  • Le strutture subcorticali includono il talamo, l'ipotalamo, l'ipofisi, il sistema limbico e i gangli della base.
  • Il talamo riceve e filtra le informazioni sensoriali e le ritrasmette alla corteccia.
  • L'ipotalamo regola la temperatura corporea, la fame, la sete e il comportamento sessuale.
  • L'ipofisi rilascia ormoni che dirigono le funzioni di altre ghiandole, incluso la risposta allo stress.
  • Il sistema limbico (ipotalamo, ippocampo e amigdala) è coinvolto nella motivazione, nell'emozione e nella memoria.
  • L'ippocampo presiede alla creazione di nuovi ricordi, i pazienti con danno all'ippocampo hanno difficoltà a ricordare le nuove informazioni.
  • L'amigdala gioca un ruolo fondamentale nei processi emozionali, e in particolare presiede alla formazione di ricordi emozionali.
  • L'amigdala attribuisce significato e importanza a eventi neutri associati a paura, minaccia, piacere o ricompensa, influenzando i ricordi emozionali.
  • I gangli della base (striato e il globo pallido) dirigono i movimenti intenzionali e ricevono informazioni dalla corteccia.
  • Lo striato è coinvolto nel controllo della postura e del movimento; nel morbo di Parkinson, i neuroni dopaminergici della sostanza nera sono danneggiati, causando tremori e scatti.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser