Podcast
Podcast
Podcast
Something went wrong
Questions and Answers
Questions and Answers
Quale dei seguenti fattori non influenza direttamente la capacità di forza di un sistema muscolo-scheletrico?
Quale dei seguenti fattori non influenza direttamente la capacità di forza di un sistema muscolo-scheletrico?
- L'assunzione di integratori alimentari. (correct)
- Il reclutamento spaziale delle unità motorie.
- La sincronizzazione temporale delle contrazioni muscolari.
- Il trofismo muscolare e la sezione trasversa del muscolo.
Quale delle seguenti definizioni descrive meglio la Forza Massimale?
Quale delle seguenti definizioni descrive meglio la Forza Massimale?
- La capacità di sollevare carichi moderati per un periodo prolungato.
- La capacità del sistema neuromuscolare di sollevare carichi alla massima velocità.
- La massima capacità del sistema neuromuscolare di esprimersi contro una resistenza esterna. (correct)
- La capacità di resistere a una determinata forza per un certo lasso di tempo.
In quale intervallo di intensità (% di 1RM) si colloca tipicamente l'allenamento per la Forza Veloce/Rapida?
In quale intervallo di intensità (% di 1RM) si colloca tipicamente l'allenamento per la Forza Veloce/Rapida?
- Tra il 60% e il 90% di 1RM.
- Superiore all'80% di 1RM.
- Tra il 10% e il 30% di 1RM.
- Tra il 30% e l'80% di 1RM. (correct)
Quale delle seguenti opzioni descrive meglio l'obiettivo principale dell'allenamento della Forza Resistente?
Quale delle seguenti opzioni descrive meglio l'obiettivo principale dell'allenamento della Forza Resistente?
Qual è la formula per calcolare il Volume nell'allenamento, secondo le informazioni fornite?
Qual è la formula per calcolare il Volume nell'allenamento, secondo le informazioni fornite?
Quale parametro dell'allenamento si riferisce alla quantità di lavoro svolto nell'unità di tempo?
Quale parametro dell'allenamento si riferisce alla quantità di lavoro svolto nell'unità di tempo?
Tra le tipologie di contrazione muscolare elencate, quale coinvolge una combinazione di forza e velocità?
Tra le tipologie di contrazione muscolare elencate, quale coinvolge una combinazione di forza e velocità?
Secondo la formula della potenza muscolare (P = F x V), quale affermazione è corretta?
Secondo la formula della potenza muscolare (P = F x V), quale affermazione è corretta?
Qual è l'obiettivo principale della periodizzazione nell'allenamento?
Qual è l'obiettivo principale della periodizzazione nell'allenamento?
Cosa caratterizza principalmente il programma di allenamento Hatfield's?
Cosa caratterizza principalmente il programma di allenamento Hatfield's?
Qual è una caratteristica distintiva del PHAT (Power Hypertrophy Adaptive Training)?
Qual è una caratteristica distintiva del PHAT (Power Hypertrophy Adaptive Training)?
Cosa sono i DOMS (Delayed Onset Muscle Soreness)?
Cosa sono i DOMS (Delayed Onset Muscle Soreness)?
Quale delle seguenti opzioni descrive meglio l'overreaching?
Quale delle seguenti opzioni descrive meglio l'overreaching?
Qual è una delle principali differenze tra overreaching e overtraining?
Qual è una delle principali differenze tra overreaching e overtraining?
Quale delle seguenti caratteristiche definisce meglio l'attività fisica?
Quale delle seguenti caratteristiche definisce meglio l'attività fisica?
Quale delle seguenti opzioni rappresenta un principio fondamentale dell'allenamento?
Quale delle seguenti opzioni rappresenta un principio fondamentale dell'allenamento?
Cosa implica il principio di 'reversibilità' nell'allenamento?
Cosa implica il principio di 'reversibilità' nell'allenamento?
Qual è l'altezza della rete per la pallavolo senior femminile?
Qual è l'altezza della rete per la pallavolo senior femminile?
Quale tra i seguenti è considerato un gesto tecnico fondamentale nella pallavolo?
Quale tra i seguenti è considerato un gesto tecnico fondamentale nella pallavolo?
Questions and Answers
Something went wrong
Flashcards
Flashcards
Cos'è la Forza?
Cos'è la Forza?
La forza è una capacità condizionale che permette di opporsi o vincere una resistenza esterna, tramite lo sviluppo della tensione muscolare del sistema muscolo-scheletrico.
Reclutamento spaziale
Reclutamento spaziale
La capacità del sistema nervoso di reclutare volontariamente più unità motorie.
Reclutamento temporale
Reclutamento temporale
La capacità di contrarre più unità motorie contemporaneamente.
Sincronizzazione muscolare
Sincronizzazione muscolare
Signup and view all the flashcards
Fattori strutturali della forza
Fattori strutturali della forza
Signup and view all the flashcards
Forza Massimale
Forza Massimale
Signup and view all the flashcards
Forza Veloce/Rapida
Forza Veloce/Rapida
Signup and view all the flashcards
Forza Resistente
Forza Resistente
Signup and view all the flashcards
Potenza Muscolare
Potenza Muscolare
Signup and view all the flashcards
Fattori nervosi che influenzano la forza
Fattori nervosi che influenzano la forza
Signup and view all the flashcards
Flashcards
Something went wrong
Study Notes
Study Notes
Lezione 1 - Introduzione e Principi di Allenamento
- Questa lezione presenta i concetti chiave utili per programmare allenamenti efficaci.
Definizioni di Attività Fisica, Esercizio e Sport
- Attività fisica: qualsiasi movimento derivato dal sistema muscolo-scheletrico che aumenta il dispendio energetico oltre il livello di riposo.
- Comprende attività sportive e semplici movimenti come camminare, andare in bicicletta, ballare, fare giardinaggio e lavori domestici.
- Esercizio: attività fisica pianificata, strutturata e ripetuta regolarmente.
- Sport: attività competitiva strutturata, con regole definite e riconosciute.
- Gioco istituzionalizzato, codificato in modo tale da essere riconoscibile e riconducibile da tutti per regole e meccanismi.
Principi Fondamentali dell'Allenamento
- Specificità: gli adattamenti metabolici e fisiologici all'allenamento sono specifici al tipo di esercizio e ai gruppi muscolari coinvolti.
- Sovraccarico: il corpo deve essere stimolato con carichi superiori a quelli abituali per migliorare.
- Progressione: l'aumento graduale del carico o del volume di allenamento per garantire miglioramenti continui in sicurezza.
- Valore iniziale: chi parte da livelli di fitness più bassi tende a migliorare più velocemente.
- Variabilità inter-individuale: ogni individuo risponde in modo diverso in base a età, genere e stato di salute.
- Diminuzione di guadagno: ogni persona ha un suo specifico limite genetico che influenza la possibilità di aumentare i miglioramenti (effetto tetto).
- Reversibilità: i benefici guadagnati con l'allenamento si perdono gradualmente quando si interrompe l'esercizio.
Importanza di un Approccio Personalizzato
- Adeguare frequenza, intensità e durata alle esigenze e alle capacità di ogni individuo.
- Evitare aumenti di carico troppo repentini per scongiurare infortuni e abbandoni.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Study Notes
Something went wrong