Podcast
Questions and Answers
Quale dei seguenti è un elemento chiave della memoria episodica, secondo Endel Tulving?
Quale dei seguenti è un elemento chiave della memoria episodica, secondo Endel Tulving?
- L'abilità di viaggiare mentalmente nel tempo e rivivere esperienze passate. (correct)
- La memorizzazione di fatti e concetti in modo permanente e immutabile.
- La capacità di immagazzinare informazioni semantiche dettagliate.
- La capacità di ricordare abitudini di ripetizione senza significato contestuale.
Quale aspetto differenzia l'approccio di Frederic Bartlett allo studio della memoria rispetto a quello di Hermann Ebbinghaus?
Quale aspetto differenzia l'approccio di Frederic Bartlett allo studio della memoria rispetto a quello di Hermann Ebbinghaus?
- Bartlett utilizzava materiali senza significato per controllare la situazione sperimentale.
- Ebbinghaus analizzava gli errori commessi dai partecipanti per comprendere la codifica.
- Bartlett si concentrava sullo studio della memoria in contesti di vita reale e con materiali complessi. (correct)
- Ebbinghaus si affidava a metodi informali di studio con intervalli brevi tra le prove.
In che modo l'esperimento di Sulin e Dooling (1974) supporta la teoria di Bartlett sugli schemi?
In che modo l'esperimento di Sulin e Dooling (1974) supporta la teoria di Bartlett sugli schemi?
- Conferma che le conoscenze schematiche non influenzano il ricordo di informazioni specifiche.
- Dimostra che gli errori schematici sono meno frequenti dopo lunghi intervalli di ritenzione.
- Indica che la distorsione nel ricordo è minima quando si utilizzano stimoli ambigui.
- Evidenzia che le informazioni schematiche persistono più a lungo delle informazioni dettagliate. (correct)
Cosa suggerisce lo studio di Prentice (1954) sull'effetto delle etichette in compiti di riconoscimento, rispetto alla codifica e al recupero?
Cosa suggerisce lo studio di Prentice (1954) sull'effetto delle etichette in compiti di riconoscimento, rispetto alla codifica e al recupero?
In che modo l'ipotesi della doppia codifica di Paivio spiega il vantaggio delle parole immaginabili nel ricordo?
In che modo l'ipotesi della doppia codifica di Paivio spiega il vantaggio delle parole immaginabili nel ricordo?
Qual è il punto principale dell'ipotesi dei livelli di elaborazione formulata da Craik e Lockhart?
Qual è il punto principale dell'ipotesi dei livelli di elaborazione formulata da Craik e Lockhart?
Cosa rivela lo studio di Morris, Bransford e Franks (1977) sull'elaborazione appropriata al trasferimento riguardo alla profondità dell'elaborazione?
Cosa rivela lo studio di Morris, Bransford e Franks (1977) sull'elaborazione appropriata al trasferimento riguardo alla profondità dell'elaborazione?
Secondo Craik e Tulving, perché l'elaborazione semantica porta a un ricordo più efficace rispetto ad altri tipi di elaborazione?
Secondo Craik e Tulving, perché l'elaborazione semantica porta a un ricordo più efficace rispetto ad altri tipi di elaborazione?
Qual è la principale differenza tra il ripasso di mantenimento e il ripasso elaborativo, secondo Craik e Lockhart?
Qual è la principale differenza tra il ripasso di mantenimento e il ripasso elaborativo, secondo Craik e Lockhart?
Qual è l'implicazione principale dello studio di Glenberg, Smith e Green (1977) riguardo alla ripetizione e alla memoria?
Qual è l'implicazione principale dello studio di Glenberg, Smith e Green (1977) riguardo alla ripetizione e alla memoria?
Come l'organizzazione del materiale influenza la codifica nella memoria episodica, secondo Tulving?
Come l'organizzazione del materiale influenza la codifica nella memoria episodica, secondo Tulving?
Quali sono alcuni dei metodi efficaci per organizzare il materiale da ricordare, secondo gli studi ?
Quali sono alcuni dei metodi efficaci per organizzare il materiale da ricordare, secondo gli studi ?
Cosa indica l'expertise nel contesto dell'organizzazione e del ricordo, secondo la ricerca?
Cosa indica l'expertise nel contesto dell'organizzazione e del ricordo, secondo la ricerca?
In che modo il concetto di Memoria di Lavoro a Lungo Termine (MLLT) differisce dal modello multicomponenziale della memoria di lavoro?
In che modo il concetto di Memoria di Lavoro a Lungo Termine (MLLT) differisce dal modello multicomponenziale della memoria di lavoro?
Qual è il ruolo dell'organizzazione nella memoria degli eventi quotidiani?
Qual è il ruolo dell'organizzazione nella memoria degli eventi quotidiani?
In che modo il contesto influenza l'organizzazione degli eventi secondo Bartlett?
In che modo il contesto influenza l'organizzazione degli eventi secondo Bartlett?
Qual è l'implicazione dell'organizzazione soggettiva negli esperimenti di memoria?
Qual è l'implicazione dell'organizzazione soggettiva negli esperimenti di memoria?
Cosa ha evidenziato lo studio di Tulving (1962) sull'organizzazione spontanea della memoria?
Cosa ha evidenziato lo studio di Tulving (1962) sull'organizzazione spontanea della memoria?
Secondo Craik e Lockhart, quale tipo di elaborazione porta a una traccia di memoria più duratura?
Secondo Craik e Lockhart, quale tipo di elaborazione porta a una traccia di memoria più duratura?
Qual è il ruolo delle conoscenze preesistenti nell'apprendimento secondo l'approccio di Bartlett?
Qual è il ruolo delle conoscenze preesistenti nell'apprendimento secondo l'approccio di Bartlett?
Come l'expertise influenza la rievocazione di nuove informazioni in un dominio specifico?
Come l'expertise influenza la rievocazione di nuove informazioni in un dominio specifico?
Qual è un modo in cui l'organizzazione che scaturisce dall' expertise influisce sulla memoria?
Qual è un modo in cui l'organizzazione che scaturisce dall' expertise influisce sulla memoria?
Come contribuisce l'intenzione di apprendere al processo di memorizzazione?
Come contribuisce l'intenzione di apprendere al processo di memorizzazione?
Quale approccio alla memorizzazione enfatizza l'importanza di creare storie o collegamenti con altre conoscenze e ricordi?
Quale approccio alla memorizzazione enfatizza l'importanza di creare storie o collegamenti con altre conoscenze e ricordi?
Qual è l'elemento principale alla base del successo in un compito di memoria verbale?
Qual è l'elemento principale alla base del successo in un compito di memoria verbale?
In che modo l'approccio naturalistico di Frederic Bartlett allo studio della memoria si discosta dalle contemporanee metodologie di neuroimaging e modellazione computazionale?
In che modo l'approccio naturalistico di Frederic Bartlett allo studio della memoria si discosta dalle contemporanee metodologie di neuroimaging e modellazione computazionale?
Qual è l'impatto delle conoscenze preesistenti sulla formazione e il consolidamento della memoria episodica, considerando i concetti di 'effort after meaning' di Bartlett e l'ipotesi della doppia codifica di Paivio?
Qual è l'impatto delle conoscenze preesistenti sulla formazione e il consolidamento della memoria episodica, considerando i concetti di 'effort after meaning' di Bartlett e l'ipotesi della doppia codifica di Paivio?
Come si integrano e si differenziano i concetti di 'livelli di elaborazione' di Craik e Lockhart e di 'elaborazione appropriata al trasferimento' (transfer-appropriate processing) nell'ambito della ricerca sulla memoria episodica?
Come si integrano e si differenziano i concetti di 'livelli di elaborazione' di Craik e Lockhart e di 'elaborazione appropriata al trasferimento' (transfer-appropriate processing) nell'ambito della ricerca sulla memoria episodica?
In che modo i principi di organizzazione nella memoria episodica, come evidenziato dagli studi di Tulving sull'organizzazione soggettiva e dai concetti di 'chunking', si riflettono nelle moderne teorie sulla memoria di lavoro e sulla memoria di lavoro a lungo termine (MLLT)?
In che modo i principi di organizzazione nella memoria episodica, come evidenziato dagli studi di Tulving sull'organizzazione soggettiva e dai concetti di 'chunking', si riflettono nelle moderne teorie sulla memoria di lavoro e sulla memoria di lavoro a lungo termine (MLLT)?
Come il concetto di 'expertise' influenza i processi di codifica e recupero nella memoria episodica, considerando la distinzione tra conoscenza dichiarativa e procedurale e il ruolo degli schemi nella comprensione di nuove informazioni?
Come il concetto di 'expertise' influenza i processi di codifica e recupero nella memoria episodica, considerando la distinzione tra conoscenza dichiarativa e procedurale e il ruolo degli schemi nella comprensione di nuove informazioni?
In che modo l'approccio di Bartlett si differenzia dall'approccio associazionista stimolo-risposta nello studio della memoria?
In che modo l'approccio di Bartlett si differenzia dall'approccio associazionista stimolo-risposta nello studio della memoria?
Qual è il ruolo delle conoscenze preesistenti nella codifica di nuove informazioni secondo l'approccio di Bartlett?
Qual è il ruolo delle conoscenze preesistenti nella codifica di nuove informazioni secondo l'approccio di Bartlett?
In che modo lo studio di Sulin e Dooling (1974) supporta la teoria di Bartlett sugli schemi nella memoria?
In che modo lo studio di Sulin e Dooling (1974) supporta la teoria di Bartlett sugli schemi nella memoria?
Qual è la principale differenza tra l'organizzazione soggettiva della memoria e l'organizzazione basata su categorie semantiche, secondo Tulving?
Qual è la principale differenza tra l'organizzazione soggettiva della memoria e l'organizzazione basata su categorie semantiche, secondo Tulving?
In che modo l'expertise influenza la capacità di organizzare e ricordare nuove informazioni in un dominio specifico?
In che modo l'expertise influenza la capacità di organizzare e ricordare nuove informazioni in un dominio specifico?
Come si integra il concetto di 'effort after meaning' di Bartlett con l'ipotesi dei livelli di elaborazione di Craik e Lockhart?
Come si integra il concetto di 'effort after meaning' di Bartlett con l'ipotesi dei livelli di elaborazione di Craik e Lockhart?
In che modo l'organizzazione del materiale da apprendere influenza la rievocazione e il riconoscimento, considerando sia le strategie intenzionali sia i processi spontanei?
In che modo l'organizzazione del materiale da apprendere influenza la rievocazione e il riconoscimento, considerando sia le strategie intenzionali sia i processi spontanei?
Qual è il ruolo del contesto nell'organizzazione degli eventi e come questo si riflette nella memoria episodica?
Qual è il ruolo del contesto nell'organizzazione degli eventi e come questo si riflette nella memoria episodica?
In che modo il concetto di 'memoria di lavoro a lungo termine' (MLLT) di Ericsson e Kintsch si differenzia dalla tradizionale memoria di lavoro e come contribuisce alla comprensione dell'expertise?
In che modo il concetto di 'memoria di lavoro a lungo termine' (MLLT) di Ericsson e Kintsch si differenzia dalla tradizionale memoria di lavoro e come contribuisce alla comprensione dell'expertise?
Qual è l'impatto dell'organizzazione sulla rievocazione di eventi quotidiani e come gli schemi influenzano questo processo?
Qual è l'impatto dell'organizzazione sulla rievocazione di eventi quotidiani e come gli schemi influenzano questo processo?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'apporto di Frederic Bartlett allo studio della memoria, in contrasto con l'approccio di Ebbinghaus?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'apporto di Frederic Bartlett allo studio della memoria, in contrasto con l'approccio di Ebbinghaus?
In che modo l'esperimento di Sulin e Dooling (1974), in cui i partecipanti leggevano storie su personaggi fittizi o storici, dimostra l'influenza degli schemi sulla memoria con il passare del tempo?
In che modo l'esperimento di Sulin e Dooling (1974), in cui i partecipanti leggevano storie su personaggi fittizi o storici, dimostra l'influenza degli schemi sulla memoria con il passare del tempo?
Quale implicazione ha lo studio di Prentice (1954) sull'effetto delle etichette in compiti di riconoscimento rispetto alla codifica e al recupero delle informazioni?
Quale implicazione ha lo studio di Prentice (1954) sull'effetto delle etichette in compiti di riconoscimento rispetto alla codifica e al recupero delle informazioni?
In che modo l'approccio di Bartlett si discosta dalle contemporanee metodologie di neuroimaging e modellazione computazionale nello studio della memoria?
In che modo l'approccio di Bartlett si discosta dalle contemporanee metodologie di neuroimaging e modellazione computazionale nello studio della memoria?
In che modo l'applicazione pratica dei principi di organizzazione, come le gerarchie e le matrici, si traduce in un miglioramento della memoria episodica quotidiana?
In che modo l'applicazione pratica dei principi di organizzazione, come le gerarchie e le matrici, si traduce in un miglioramento della memoria episodica quotidiana?
Qual è l'impatto delle routine consolidate e degli schemi routinizzati sulla nostra capacità quotidiana di ricordare eventi specifici e come l'interferenza influisce su questo processo?
Qual è l'impatto delle routine consolidate e degli schemi routinizzati sulla nostra capacità quotidiana di ricordare eventi specifici e come l'interferenza influisce su questo processo?
Come si relaziona il concetto di memoria di lavoro a lungo termine (MLLT) con l'expertise e quali implicazioni ha per le prestazioni cognitive avanzate?
Come si relaziona il concetto di memoria di lavoro a lungo termine (MLLT) con l'expertise e quali implicazioni ha per le prestazioni cognitive avanzate?
Quale dei seguenti concetti, proposto da Bartlett, si contrappone all'analisi di Ebbinghaus sulla memoria come accumulo graduale di informazioni?
Quale dei seguenti concetti, proposto da Bartlett, si contrappone all'analisi di Ebbinghaus sulla memoria come accumulo graduale di informazioni?
In che modo l'esperimento di Carmichael, Hogan e Walter (1932) sugli stimoli visivi ambigui supporta il concetto di distorsione della memoria?
In che modo l'esperimento di Carmichael, Hogan e Walter (1932) sugli stimoli visivi ambigui supporta il concetto di distorsione della memoria?
Considerando l'ipotesi dei livelli di elaborazione, quale delle seguenti condizioni di codifica porterebbe a un ricordo più efficace di una parola?
Considerando l'ipotesi dei livelli di elaborazione, quale delle seguenti condizioni di codifica porterebbe a un ricordo più efficace di una parola?
In che modo il concetto di elaborazione appropriata al trasferimento (transfer-appropriate processing) modifica l'interpretazione dell'ipotesi dei livelli di elaborazione?
In che modo il concetto di elaborazione appropriata al trasferimento (transfer-appropriate processing) modifica l'interpretazione dell'ipotesi dei livelli di elaborazione?
Quale ruolo giocano gli schemi nell'interpretazione e nel ricordo di storie, secondo Frederic Bartlett?
Quale ruolo giocano gli schemi nell'interpretazione e nel ricordo di storie, secondo Frederic Bartlett?
In che modo il ripasso elaborativo differisce dal ripasso di mantenimento, e quale dei due è più efficace per la memoria episodica a lungo termine?
In che modo il ripasso elaborativo differisce dal ripasso di mantenimento, e quale dei due è più efficace per la memoria episodica a lungo termine?
Come l'organizzazione soggettiva del materiale influisce sulla memoria, secondo Tulving?
Come l'organizzazione soggettiva del materiale influisce sulla memoria, secondo Tulving?
In che modo l'expertise influenza l'organizzazione e il ricordo di nuove informazioni in un campo specifico?
In che modo l'expertise influenza l'organizzazione e il ricordo di nuove informazioni in un campo specifico?
Qual è la funzione principale della memoria di lavoro a lungo termine (MLLT) nel contesto dell'expertise?
Qual è la funzione principale della memoria di lavoro a lungo termine (MLLT) nel contesto dell'expertise?
Considerando la distinzione tra apprendimento intenzionale e incidentale, quale fattore è più determinante per l'efficacia della memorizzazione?
Considerando la distinzione tra apprendimento intenzionale e incidentale, quale fattore è più determinante per l'efficacia della memorizzazione?
In che modo l'uso di immagini mentali facilita la codifica e il recupero delle informazioni, secondo l'ipotesi della doppia codifica di Paivio?
In che modo l'uso di immagini mentali facilita la codifica e il recupero delle informazioni, secondo l'ipotesi della doppia codifica di Paivio?
Qual è il contributo principale di William James alla comprensione del ricordo e dell'organizzazione nella memoria?
Qual è il contributo principale di William James alla comprensione del ricordo e dell'organizzazione nella memoria?
Quale tra le seguenti strategie è più efficace per integrare nuove esperienze nelle conoscenze preesistenti, facilitando la memorizzazione a lungo termine?
Quale tra le seguenti strategie è più efficace per integrare nuove esperienze nelle conoscenze preesistenti, facilitando la memorizzazione a lungo termine?
Come l'organizzazione del materiale da ricordare può essere influenzata dalla familiarità o dall'expertise in un determinato ambito?
Come l'organizzazione del materiale da ricordare può essere influenzata dalla familiarità o dall'expertise in un determinato ambito?
In che modo la teoria di Bartlett si distacca dalle contemporanee metodologie di neuroimaging e modellazione computazionale nello studio della memoria?
In che modo la teoria di Bartlett si distacca dalle contemporanee metodologie di neuroimaging e modellazione computazionale nello studio della memoria?
Qual è una differenza fondamentale tra il concetto di 'schema' di Bartlett e l'approccio associazionista nello studio della memoria?
Qual è una differenza fondamentale tra il concetto di 'schema' di Bartlett e l'approccio associazionista nello studio della memoria?
Come si manifesta l''organizzazione soggettiva' nella rievocazione di informazioni, secondo gli studi di Tulving?
Come si manifesta l''organizzazione soggettiva' nella rievocazione di informazioni, secondo gli studi di Tulving?
Quale dei seguenti esempi illustra meglio il concetto di 'effort after meaning' proposto da Bartlett?
Quale dei seguenti esempi illustra meglio il concetto di 'effort after meaning' proposto da Bartlett?
Come viene definita la capacità di ricordare eventi specifici verificatisi in un particolare momento e luogo?
Come viene definita la capacità di ricordare eventi specifici verificatisi in un particolare momento e luogo?
Chi ha coniato il termine "memoria episodica" e per quale scopo?
Chi ha coniato il termine "memoria episodica" e per quale scopo?
Quali sono le tre cose necessarie per poter ricordare eventi specifici?
Quali sono le tre cose necessarie per poter ricordare eventi specifici?
In che modo Hermann Ebbinghaus ha contribuito allo studio della memoria?
In che modo Hermann Ebbinghaus ha contribuito allo studio della memoria?
Qual è stata la critica principale di Frederic Bartlett all'approccio di Ebbinghaus?
Qual è stata la critica principale di Frederic Bartlett all'approccio di Ebbinghaus?
Quale concetto introdotto da Bartlett è fondamentale per capire come diamo senso al nuovo materiale e lo immagazziniamo?
Quale concetto introdotto da Bartlett è fondamentale per capire come diamo senso al nuovo materiale e lo immagazziniamo?
Fornisci un esempio di come gli schemi influenzano il ricordo di una storia, basandoti sull'esperimento di Bartlett con 'La guerra dei fantasmi'.
Fornisci un esempio di come gli schemi influenzano il ricordo di una storia, basandoti sull'esperimento di Bartlett con 'La guerra dei fantasmi'.
Come Sulin e Dooling (1974) hanno dimostrato l'influenza degli schemi sulla memoria?
Come Sulin e Dooling (1974) hanno dimostrato l'influenza degli schemi sulla memoria?
Descrivi l'esperimento di Carmichael, Hogan e Walter (1932) e cosa dimostrò.
Descrivi l'esperimento di Carmichael, Hogan e Walter (1932) e cosa dimostrò.
Cosa sono i 'droodles' e come sono stati usati da Bower, Karlin e Dueck (1975) per studiare il ricordo?
Cosa sono i 'droodles' e come sono stati usati da Bower, Karlin e Dueck (1975) per studiare il ricordo?
Qual è l'assunto fondamentale nell'approccio di Bartlett riguardo al significato?
Qual è l'assunto fondamentale nell'approccio di Bartlett riguardo al significato?
Chi ha dimostrato che le sillabe giudicate più cariche di significato sono più facili da ricordare e cosa implica ciò?
Chi ha dimostrato che le sillabe giudicate più cariche di significato sono più facili da ricordare e cosa implica ciò?
Come l'uso di liste di vocaboli negli anni '60 ha cambiato lo studio della memoria?
Come l'uso di liste di vocaboli negli anni '60 ha cambiato lo studio della memoria?
Qual è l'importanza delle associazioni pregresse nell'apprendimento?
Qual è l'importanza delle associazioni pregresse nell'apprendimento?
In che modo gli studi sull'apprendimento verbale usavano compiti come la rievocazione seriale e l'apprendimento di coppie associate?
In che modo gli studi sull'apprendimento verbale usavano compiti come la rievocazione seriale e l'apprendimento di coppie associate?
Cosa ha dimostrato Deese (1959) riguardo la facilità di ricordare liste di parole?
Cosa ha dimostrato Deese (1959) riguardo la facilità di ricordare liste di parole?
Nell'ambito della memoria episodica, cosa rappresentano le particolari parole che i partecipanti devono ricordare in un esperimento?
Nell'ambito della memoria episodica, cosa rappresentano le particolari parole che i partecipanti devono ricordare in un esperimento?
Come le immagini mentali sono coinvolte nella codifica episodica?
Come le immagini mentali sono coinvolte nella codifica episodica?
Spiega l'ipotesi della doppia codifica di Paivio.
Spiega l'ipotesi della doppia codifica di Paivio.
Qual è l'idea centrale dell'ipotesi dei livelli di elaborazione di Craik e Lockhart?
Qual è l'idea centrale dell'ipotesi dei livelli di elaborazione di Craik e Lockhart?
Come Craik e Tulving (1975) hanno dimostrato l'importanza del significato nell'elaborazione?
Come Craik e Tulving (1975) hanno dimostrato l'importanza del significato nell'elaborazione?
Perché le risposte affermative portavano a un ricordo migliore rispetto a quelle negative secondo Craik e Tulving?
Perché le risposte affermative portavano a un ricordo migliore rispetto a quelle negative secondo Craik e Tulving?
Perché l'ipotesi del tempo totale è inadeguata per spiegare i risultati di Craik e Tulving?
Perché l'ipotesi del tempo totale è inadeguata per spiegare i risultati di Craik e Tulving?
Spiega il problema della misurazione della profondità di elaborazione.
Spiega il problema della misurazione della profondità di elaborazione.
Cos'è l'elaborazione appropriata al trasferimento e come si relaziona con la profondità di elaborazione?
Cos'è l'elaborazione appropriata al trasferimento e come si relaziona con la profondità di elaborazione?
Quale vantaggio complessivo si riscontra nell'elaborazione semantica?
Quale vantaggio complessivo si riscontra nell'elaborazione semantica?
Perché, secondo Craik e Tulving, la codifica semantica è vantaggiosa?
Perché, secondo Craik e Tulving, la codifica semantica è vantaggiosa?
Cos'è il ripasso di mantenimento?
Cos'è il ripasso di mantenimento?
In cosa consiste il ripasso elaborativo e perché è più efficace del ripasso di mantenimento per la memoria episodica?
In cosa consiste il ripasso elaborativo e perché è più efficace del ripasso di mantenimento per la memoria episodica?
Quale spiegazione alternativa all'ipotesi del ripasso elaborativo viene fornita nel testo?
Quale spiegazione alternativa all'ipotesi del ripasso elaborativo viene fornita nel testo?
Come l'organizzazione migliora la codifica?
Come l'organizzazione migliora la codifica?
Qual è l'idea chiave dell'approccio di Bartlett alla memoria riguardo all'organizzazione spontanea?
Qual è l'idea chiave dell'approccio di Bartlett alla memoria riguardo all'organizzazione spontanea?
Cosa ha dimostrato l'esperimento di Tulving (1962) riguardo l'organizzazione spontanea?
Cosa ha dimostrato l'esperimento di Tulving (1962) riguardo l'organizzazione spontanea?
Quali tipi di fattori facilitano il raggruppamento?
Quali tipi di fattori facilitano il raggruppamento?
Perché l'organizzazione di un materiale migliora la codifica secondo il testo?
Perché l'organizzazione di un materiale migliora la codifica secondo il testo?
In che modo l'organizzazione influisce sulla memorizzazione a lungo termine?
In che modo l'organizzazione influisce sulla memorizzazione a lungo termine?
Fornisci un esempio di come si possono ottenere benefici dalla strutturazione del materiale.
Fornisci un esempio di come si possono ottenere benefici dalla strutturazione del materiale.
Come si può organizzare un guazzabuglio apparentemente insensato di parole slegate?
Come si può organizzare un guazzabuglio apparentemente insensato di parole slegate?
Descrivi due tecniche efficaci per organizzare il materiale.
Descrivi due tecniche efficaci per organizzare il materiale.
In che senso l' organizzazione non sono necessariamente intenzionali?
In che senso l' organizzazione non sono necessariamente intenzionali?
Cosa implicava l'expertise, secondo il testo?
Cosa implicava l'expertise, secondo il testo?
Cosa aumenta quando il livello di expertise aumenta, secondo il testo?
Cosa aumenta quando il livello di expertise aumenta, secondo il testo?
Cos'è la Memoria di Lavoro a Lungo Termine (MLLT)?
Cos'è la Memoria di Lavoro a Lungo Termine (MLLT)?
In quale momento il concetto di MLLT differisce con il sistema della memoria di lavoro multicomponenziale?
In quale momento il concetto di MLLT differisce con il sistema della memoria di lavoro multicomponenziale?
Spiega in che modo la routine regola le nostre azioni?
Spiega in che modo la routine regola le nostre azioni?
Spiega in che modo la funzione della MLLT regola la vita quotidiana?
Spiega in che modo la funzione della MLLT regola la vita quotidiana?
Flashcards
Memoria episodica
Memoria episodica
Ricordo di eventi specifici in un momento e luogo particolare.
Memoria semantica
Memoria semantica
Conoscenza generale del mondo, distinta dal ricordo di eventi specifici.
Viaggio mentale nel tempo
Viaggio mentale nel tempo
Capacità di viaggiare mentalmente nel tempo, rivivendo il passato e prevedendo il futuro.
Archiviazione mentale
Archiviazione mentale
Signup and view all the flashcards
Approccio di Ebbinghaus
Approccio di Ebbinghaus
Signup and view all the flashcards
Approccio di Bartlett
Approccio di Bartlett
Signup and view all the flashcards
Effort after meaning
Effort after meaning
Signup and view all the flashcards
Schema
Schema
Signup and view all the flashcards
Intrusione degli schemi
Intrusione degli schemi
Signup and view all the flashcards
Etichette disambiguanti
Etichette disambiguanti
Signup and view all the flashcards
Droodles
Droodles
Signup and view all the flashcards
Critica di Bartlett a Ebbinghaus
Critica di Bartlett a Ebbinghaus
Signup and view all the flashcards
Assunto fondamentale di Bartlett
Assunto fondamentale di Bartlett
Signup and view all the flashcards
Carica di significato delle sillabe
Carica di significato delle sillabe
Signup and view all the flashcards
Abitudini linguistiche
Abitudini linguistiche
Signup and view all the flashcards
Associazionismo stimolo-risposta
Associazionismo stimolo-risposta
Signup and view all the flashcards
Rievocazione libera
Rievocazione libera
Signup and view all the flashcards
Significati Preesistenti
Significati Preesistenti
Signup and view all the flashcards
Memoria Episodica
Memoria Episodica
Signup and view all the flashcards
Codifica
Codifica
Signup and view all the flashcards
Allen Paivio.
Allen Paivio.
Signup and view all the flashcards
Risposte valutative.
Risposte valutative.
Signup and view all the flashcards
Immagini note.
Immagini note.
Signup and view all the flashcards
Ricordi episodici.
Ricordi episodici.
Signup and view all the flashcards
Ipotesi dei livelli di elaborazione
Ipotesi dei livelli di elaborazione
Signup and view all the flashcards
Organizzazione soggettiva:
Organizzazione soggettiva:
Signup and view all the flashcards
Expertise:
Expertise:
Signup and view all the flashcards
Elaborazione appropriata al trasferimento:
Elaborazione appropriata al trasferimento:
Signup and view all the flashcards
Study Notes
- Il ricordo di eventi specifici in un momento e luogo si chiama memoria episodica.
- Endel Tulving ha introdotto il termine "memoria episodica" per evidenziare la distinzione tra il ricordare eventi specifici e la conoscenza generale.
- La memoria episodica permette il "viaggio mentale nel tempo", rivivendo il passato e prevedendo il futuro.
- Per ricordare eventi specifici serve archiviare mentalmente per distinguere eventi simili e codificare le esperienze in modo unico.
- Serve un metodo per archiviare eventi in forma durevole, cercando e recuperando ricordi nel sistema.
Il contributo di Frederic Bartlett
- Hermann Ebbinghaus ha reso la scienza della memoria sperimentale e ha mostrato come usare il metodo scientifico.
- Ebbinghaus ha condotto esperimenti specifici con materiali costruiti, ma questo può limitare la ricerca.
- Oltre all'approccio di Ebbinghaus nello studio della memoria sono stati fatti ulteriori approcci che persistono ancora oggi
- Frederic Bartlett era un filosofo inglese che si interessava di psicologia sperimentale, antropologia e psicologia sociale.
- Bartlett sosteneva che Ebbinghaus ha perso di vista gli aspetti importanti nella memoria umana, controllando la situazione sperimentale e usando materiale senza significato.
- Bartlett ha studiato la rievocazione di materiale complesso, concentrandosi sugli errori commessi per capire come le persone memorizzano.
- I metodi di studio usati da Bartlett erano più informali di quelli di Ebbinghaus e hanno usato intervalli di tempo più lunghi per rievocare il materiale
- In uno studio, Bartlett ha fatto leggere ai suoi studenti racconti tradizionali degli indiani d'America.
La guerra dei fantasmi
- Due giovani di Egulac andarono a caccia di foche e incontrarono guerrieri che li portarono a combattere.
- Uno dei giovani andò con i guerrieri, mentre l'altro tornò a casa.
- Il giovane che combatté con i guerrieri tornò a casa raccontando a tutti la storia e poi morì.
- L’approccio di Bartlett poneva l'accento sull'effort after meaning da parte dei partecipanti i quali ricercavano attivamente il significato del materiale presentato
- Bronislav Gomulicki scoprì che i protocolli di rievocazione erano come i riassunti.
- Uno degli aspetti della teoria di Bartlert era l'uso del concetto dello schema come rappresentazione utilizzata per immagazzinare e dare un senso al materiale
- Gli schemi si sviluppano attraverso fattori sociali e culturali e determinano come il materiale viene immagazzinato, rievocato e codificato.
- Tendenze evidenti ne "La guerra dei fantasmi" rendono alcuni europei (o americani) incompatibili con le aspettative come l'aspetto sovrannaturale.
- Bartlett ritiene che le distorsioni nei ricordi siano dovute all'intrusione delle conoscenze basate su schemi.
- Sulin e Dooling (1974) hanno verificato la teoria di Bartlett e hanno compreso che gli errori sistematici possono essere più frequenti dopo un lungo lasso di tempo perché sono schematici.
- Sulin e Dooling presentarono a dei partecipanti una storia su tale Gerald Martin che combatté il governo in carica; ad altri fu presentata la stessa storia, ma stavolta il nome del protagonista era Adolf Hitler.
- Coloro che avevano letto la storia su Hitler pensarono di avere letto la frase: “Egli odiava gli ebrei e li perseguitò” a causa delle conoscenze schematiche su Hitler.
- L'intervallo di ritenzione influenza la distorsione del ricordo, con intervalli lunghi (una settimana) che portano a maggiori distorsioni rispetto a intervalli brevi (cinque minuti).
- Gli stimoli ambigui associati a etichette hanno fatto comprendere che è possibile avere uno stimolo visivo che i partecipanti rievocavano diversamente per colpa di etichette.
- Carmichael, Hogan e Walter (1932) hanno mostrato stimoli visivi ambigui da rievocare e hanno visto che le etichette influenzavano il ricordo dell'immagine.
- Prentice (1954) mostrò che se il carico sul recupero era minimizzato, l'effetto dell'etichetta diminuiva suggerendo che la distorsione era dovuta al recupero e non alla codifica.
- Uno studio di Bower, Karlin e Dueck (1975) ha mostrato che i partecipanti dovevano ricordare disegni senza senso (droodles).
- La rievocazione era migliore quando i droodles erano accompagnati da un'etichetta interpretativa.
- Secondo Bower e colleghi il ricordo è facilitato quando i suggerimenti attivano i giusti schemi.
- L'approccio di Bartlett si concentra su come la codifica episodica e l'apprendimento interagiscono con le conoscenze preesistenti.
- Bartlett sposta l'attenzione da fattori come il tempo totale di studio al significato sottostante di uno stimolo.
La codifica nella memoria episodica: l'importanza del significato
- La prima obiezione di Bartlett nei confronti di Ebbinghaus era che quest'ultimo non prendeva in considerazione i ricordi privati del loro significato e quindi studiava le abitudini di ripetizione.
- L'assunto fondamentale dell'approccio di Bartlett è che le persone cercano di attribuire un significato alle proprie esperienze, chiamato effort after meaning.
- La memoria dopo Ebbinghaus ha confermato le idee di Bartlett, mostrando l'utilità del significato e delle conoscenze pregresse per un'efficace codifica.
Il ruolo del significato: le prime evidenze
- Negli anni in cui Bartlett criticava Ebbinghaus, si capì che quest'ultimo avrebbe potuto escludere il significato durante il processo di apprendimento, ma gli studenti meno determinati hanno partecipato agli esperimenti condotti usando sillabe prive di significato.
- Nel 1928 Glaze chiese a dei partecipanti di giudicare le sequenze consonante-vocale-consonante e di suggerire delle parole reali; tuttavia, una sillaba come zij era molto più difficile da associare con parole che avessero significato.
- Anche se Ebbinghaus cercava di studiare l'apprendimento senza l'influenza delle esperienze precedenti, il partecipante tipo tentava di trovare un modo per mettere in relazione la sillaba senza significato al suo bagaglio culturale.
- Le sillabe considerate più cariche di significato si ricordano più facilmente, indicando come le persone sfruttano le conoscenze preesistenti per ricordare materiali molto semplici (Jung, 1968).
- La velocità a cui Ebbinghaus recitava le sillabe rendeva improbababile per i partecipanti creare e usare associazioni per ricordare le sillabe e quindi più cariche di significato.
- L'idea di Bartlett che questo compito riguardasse "abitudini di ripetizione" per cui sillabe con strutture linguistiche sono più facili da acquisire è più plausibile.
- L'idea si dimostrò utile per l'apprendimento a lungo termine (Baddeley (1964) e Underwood e Schulz (1960)).
- Gli studiosi della memoria abbandonarono questa strategia, favorendo l'uso di liste di vocaboli durante gli anni Sessanta, poiché l'impiego di sillabe senza senso non escludeva le conoscenze preesistenti.
- La tradizione era quella dell'associazionismo stimolo-risposta e che la memoria potesse essere spiegata semplicemente attraverso associazioni.
- Le associazioni pregresse tra due parole sono più facili da apprendere rispetto a quando sono carenti (come nel caso di "aragosta-sinfonia").
- La conoscenza di associazioni preesistenti all'esperimento incrementa alquanto la possibilità dei partecipanti di imparare in laboratorio ed è esempio chiaro dell'influenza del significato.
- Ricercatori negli anni Cinquanta hanno usato il metodo della rievocazione libera per cui i partecipanti dovevano produrre tante parole della lista per quante si ricordassero, senza alcun ordine stabilito
- Deese (1959) ha mostrato che le liste con molte associazioni tra vocaboli erano più facili da ricordare e Jenkins e Russell (1952) hanno notato che un certo numero di parole associate tendevano ad essere rievocate assieme.
- Tali risultati segnalano che i partecipanti, nel codificare gli item, collegavano le parole l'una all'altra grazie alla dimostrazione dell'influenza dei significati preesistenti
- Ciò che ha la capacità di memorizzare le parole di una lista con il ricordare un'esperienza personale è che l'esperimento fa in modo che debbano ricordare le particolari parole che hanno già visto in un punto del tempo e non parole qualsiasi capitate.
- La presentazione di una parola suscita nel partecipante quei pensieri che gli permetteranno di sapere se essa è stata vista in quella determinata lista.
- I ricercatori ritengono che tali "piccolissimi eventi episodici" forniscano un metodo semplice e controllabile per studiare la memoria episodica.
- Con semplici liste di vocaboli si possono generalizzare altri eventi quotidiani e gli amnesici dimenticano sia liste di vocaboli che i volti dei ricercatori.
- Dal punto di vista dell'ippocampo i due stimoli sono entrambi eventi unici di sua competenza.
- Tali pensieri prendono in esame l'immaginazione, per cui, le immagini mentali avevano a che fare con la codifica episodica (anni Sessanta).
- La tradizione dell'apprendimento verbale era, però, contraria all'introspezione e non vedeva di buon occhio l'idea che i partecipanti indulgessero in qualcosa di non comportamentale.
- La valutazione di una parola di evocare un'immagine era strettamente correlata alla bontà del ricordo della parola (Allen Paivio).
- Paivio tranquillizzò i teorici tradizionalisti, poiché non faceva altro che predicare un tipo di comportamento in base a un altro.
- Paivio ha rivelato che le immagini mentali sono uno dei modi attraverso cui le persone cercano di collegare le nuove esperienze a conoscenze già possedute.
- E' possibile formare nuovi ricordi episodici di accesso immediato attraverso il collegamento con immagini note
- Paivio ha studiato l'effetto di immaginabilità spiegando i risultati con "l'ipotesi della doppia codifica" secondo cui, la parola che rappresenta un oggetto(coccodrillo) viene codificata a livello sia visivo che verbale
- In questo modo, generiamo un'immagine visiva del coccodrillo e, in presenza della parola"palla" immaginiamo un coccodrillo che azzanna una palla
- E' più difficile creare immagini complesse per le parole astratte("speranza") e per recuperare le parole immaginabili ci sono due vie
- Le due vie sono: visiva e verbale che, se una è invisibile resta percorribile l'altra.
Il significato al centro della scena: i livelli di elaborazione
- L'elaborazione di un nuovo stimolo migliora il ricordo dello stimolo, ma l'importanza del significato nella codifica venne dimostrata grazie a Craik e Lockhart (1972).
- Craik e Lockhart formularono "l'ipotesi dei livelli di elaborazione" che afferma che l'elemento più importante che ci permette la memoria nella MLT è: il modo in cui il materiale viene elaborato.
- Craik e Lockhart indicano che le informazioni vengono acquisite ed elaborate a vari livelli comprendendo inizialmente aspetti visivi e, infine, aspetti semantici; per cui i processi più profondi lasciano una traccia più durevole.
- Per controllare quest'ipotesi: Craik e colleghi conducevano vari esperimenti attraverso cui si notava la presentazione visiva ai partecipanti e la riformulazione di tre tipi di giudizio
- Craik e Tulving (1975) hanno osservato che più è maggiore l'elaborazione di una parola, più è maggiore la probabilità che quella parola sia ripresa dalle persone nella lista(effetto vistoso).
- Quanto detto conferma, naturalmente, "l'ipotesi dei livelli di elaborazione", quindi perché le riposte affermative recavano un miglior ricordo?
- Secondo Craik e Tulving, ciò dipendeva dal fatto che, nel caso degli stimoli di risposta affermativa, si dipendeva dalla domanda di codifica(soprattutto in condizioni semantiche).
- Tale fonte d'aiuto non è disponibile per una domanda con risposta negativa.
- L'elaborazione profonda richiedeva più tempo(ipotesi del tempo totale), tale ipotesi fu smentita successivamente da Craik e Tulving.
- Perciò possiamo migliorare il ricordo episodico di uno stimolo(tempo dedicato,alla codifica dello stimolo), facendo elaborare in termini di significato, a conferma dell'ipotesi dei livelli di elaborazione.
- Molte studi hanno dato un solido sostegno all'idea di Craik e Lockhart negli anni Settanta, "cioè che l'elaborazione più profonda e ricca migliori il ricordo".
I problemi concettuali ed empirici dei livelli di elaborazione
- La nozione di profondità di elaborazione, è stata messa in discussione sotto diversi aspetti, malgrado l'approssimazione empirica.
- Craik e Tulving hanno notato che il semplice tempo di elaborazione non è una buona misura; invero molte caratteristiche di uno stimolo possiamo essere simultaneamente elaborate e non in un ordine seriale.
- "E, in verità improbabile che, quando un partecipante deve decidere se ""tetto"" fa rima con ""cassetto"" sia del tutto inconsapevole del significato delle parole".
- L'ipotesi dei livelli di elaborazione si è dimostrata una preziosa approssimazione empirica nei cinquant'anni a seguire.
- Ci sono, in alcuni casi, situazioni in cui un'elaborazione più profonda non conduce a una prestazione migliore del soggetto
- E' stato utilizzato il principio "elaborazione appropriata al trasferimento "a tal proposito spiegando il fenomeno della profondità di elaborazione(persone che ricordono poco o male le parole ed erano bravissimi a ricordare le parole su cui hanno fatto tale giudizio.
- Questo dipende dal modo in cui avviene il test.
- In particolare nei test di revocazione le persone possono essere capaci a ricordare il significato delle parole appena incontrate e perciò sono implicitamente appellate al significato.
- Morris,Bransford e Franks(1977), determinarono se la ritenzione era determinata dalle operazioni mentali messe in atto alla codifica che coincidedesse con quella della codifica.
- Veniva chiesto ai partecipanti di produrre un giudizio fonologico o semantico sui vocaboli di una lista ed i partecipanti non erano al corrente di cosa dovrebbero ricordare
- Morris, Bransford e Franks sostengono che in un caso la codifica ha una sua importanza se basata sulla rima e, nel lato opposto, una importanza di codifica se basata sul significato.
- In conclusione possiamo dire che parte dell'effetto dei livelli di elaborazione derivail processo appropriato al traserimento, ma parte anche da fattori che migliorano la memoria episodica.
Perchè una codifica più profonda e meglioiore?
- Si è capito che quando elaboriamo in termini di significato, abbozziamo meglio nell'ambito dell'elaborazione di espressioni nuove per la profondità semantica per far sì che i ricordi siano collegati a più altre tracce(un'elaborazione più profonda porta più facilmente tracce).
- Secondo l'altro punto di vista con un'elaborazione più ricca e possibile che la mente riesca a mettere insieme più conoscenze pregresse.
- Gli atti più efficaci sono le matrici, le gerarchie e e i collegamenti tramite un racconto coerente.
- Come suggerisce James:"qualsiasi miglioramento della memoria risiederebbe nell'elaborazione delle associazioni".
- C'è una distinzione fra due tipi di ripasso proposti da Craik e Lockhart (1972).
- Uno è il ripasso di mantenimento dove lo stimolo viene processato ma allo stesso livello.
- L'altro e il ripasso elaborativo dove il materiale viene messo in relazione con conoscenze in memoria(craink e lockart sostenitori)
- Ci sono prove a sostegno di questa idea di Glenberg(studio):ai partecipanti fu chiesto di ripetere dei numeri e poi furono chiesto il maior numero di parole.
- La famiglia diminuì leggermente, il riconoscimento passo da 0.65 a 0.74,il che implica che una ripetizione non migliora per forza i nostri ricordi.
- Ripetendo senza prestare attenzione o elaborando più volte non aiutano l'apprendimento.
- E importante fornire spiegazioni plausibili grazie a "un alternativa" che è quella di integrare le nostre esperienze per far sì che quest"ultime siano sempre presenti
- Usiamo strategie basate su cio che gia conosciamo(strumento cui apendiamo tutte le nuove informazioni).
- Man mano acquisiamo nuove informazioni, le conoscenze divetano lente per recepire nuove informazioni dove queste ultime vengono integrate nei nostri schemi(Bartlett e importanza degli schemi).
L'organizzazione migliora la codifica
- Ci siamo concentrati su cio che migliora nei singoli vocabiloli.
- Importante e ricordare molte cose contemporaneamente.
- Gli episodi tipicamente interessano sequenze e azioni di tipo dinamico per cui e importante dare una forma agli eventi, grazie allesperienze di apprendimento.
Le prove del sostegno delle organizzazioni spontanee
- Le persone devono sapere quello che possono ricordare se non lo si puo toccare con mano.
- Uno degli esmpi e fornito da Tuving(1962).
- I partecipanti devono cercare quante piu parole potevono
- Il numero aumenta ripetizone dopo ripetizione
- Un'altra possibilita:cerchiamo di dar un significato e un'organizzazione agli item se le persone avessero fatto cio in modo da collegare le parole a una struttura coerente.
- Un processo che Tulving chiamo organizzazione suggettiva i quali hanno basi relazione semantiche dove il ricordo e miglior quando e ben raggruppato in maniera semantica.
L'organizzazione come strategia di memorizzazione
- Gli esempi sono di chiara importanza.
- Ci mostarano delle relazioni di tipo eteregono.
Gli studi sull'organizzazione
- Indicano che questi effetti sono molto forti che con l'intervallo tra studio e test di memoria è maggiore.
- Strategie per migliorare la memoria
- Struttura il materiale in tale matrice.
Animali da fattoria
- Mucca, Pecora, Maiale ,Capra.
Uccelli
- Pollo, Tacchino,Anatra
Animali d'affezione
- Cani,Gatto, Criceto, Porcellino,D'india,Ara.
Altre tecniche più efficaci e vantaggiose
- Consiste nel cercare di integrare le varie parole in una storia coerente e la meno probabile sarà tralasciarne uno.
- Ricordare parole utili a creare un racconto ma non comprese nella lista di partenza.
- Il metodo più flessibile è immagini in cui gli item interagiscano tra di loro.
- Perciò potremmo immaginare un cigno che scorazza in motocicletta, se volessimo collegare queste due parole.
I benefici dell'organizzazione non sono necessariamente intenzionali
- Fondamentale, e che una persona si renda conto di cosa legge.
- La prestazione dipende solo dal tipo di elaborazione.
Gli autori dell'effetto di Jenkins(1973) che spiega e consiglia
- E più importante riflettere nel significato e non memorizzare e segnare il punto principale.
- Con l'apporto per la memoria ovviamente ci estendiamo, dal studio dell'expertise.
- Dovremmo studiare in modo che le nuove espeerinze migliorino di continuo le conoscenze.
- Acquisizioni sempre più strutturati di organizzare ed influenzaree le nuove.
- Importante a quel punto a quel punto non bisogna ricordaree ma piuttosto capire
- Ericson e Kantish(1995) hanno sviluppato l'MLTT
Cosa intendiamo con codesto concetto?
- allo sviluppo di complesse strutture nella memoria a lungo termine che possano essere usate attivamente per l'archiviazione temporanea di nuove informazioni nel corso di un compito.
- C' una forte differenza tra concetti di mllt e ericsson
- La Mllt descrive una funzione particolare"uno stesso sistema per molti compiti divers,e".
- Si tratta di strutture di memoria a lungo termine caratterizzate, presumibilmente, da un'ampia capacità
Organizzazione e ricordo delle esperienze personali
- L'organizzazione svolge un ruolo fondamentale nella memoria degli eventi quotidiani, anche se possiamo non esserne consapevoli
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.