Podcast
Podcast
Podcast
Something went wrong
Questions and Answers
Questions and Answers
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'impatto dell'intervento chirurgico di Henry Molaison (HM) sulla sua memoria?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'impatto dell'intervento chirurgico di Henry Molaison (HM) sulla sua memoria?
- HM recuperò gradualmente la sua memoria esplicita, ma sviluppò una dipendenza da farmaci.
- HM perse la capacità di formare nuovi ricordi espliciti, rimanendo ancorato ai ricordi precedenti l'intervento. (correct)
- HM mantenne intatta la capacità di formare nuovi ricordi espliciti, ma perse la memoria semantica.
- HM sviluppò una memoria implicita potenziata, compensando la perdita di memoria esplicita.
Quale funzione specifica viene attribuita alla memoria episodica da Endel Tulving?
Quale funzione specifica viene attribuita alla memoria episodica da Endel Tulving?
- Un sistema di archiviazione che si basa esclusivamente sull'analisi sensoriale immediata degli eventi.
- L'abilità di apprendere e ricordare nuove abilità motorie o cognitive attraverso la ripetizione.
- La capacità di immagazzinare fatti e concetti generali senza riferimento a specifici eventi o contesti temporali.
- La capacità di rivivere eventi passati e di proiettarsi nel futuro per anticipare possibili scenari. (correct)
Quali sono i tre requisiti fondamentali affinché un sistema di archiviazione mentale supporti efficacemente la memoria episodica?
Quali sono i tre requisiti fondamentali affinché un sistema di archiviazione mentale supporti efficacemente la memoria episodica?
- Capacità di codifica, metodo di archiviazione duraturo, meccanismo di recupero flessibile.
- Codifica, consolidamento e recupero.
- Codifica distintiva degli eventi, archiviazione durevole e metodo di ricerca efficace. (correct)
- Sistema di allarme, sistema di backup e sistema di ripristino dei dati.
In che modo l'approccio di Frederic Bartlett si differenziava dagli studi sulla memoria di Ebbinghaus?
In che modo l'approccio di Frederic Bartlett si differenziava dagli studi sulla memoria di Ebbinghaus?
Qual è il concetto di 'schema' come proposto da Bartlett e come influenza i processi di memoria?
Qual è il concetto di 'schema' come proposto da Bartlett e come influenza i processi di memoria?
In uno studio condotto da Sulin e Dooling, come è stata dimostrata l'influenza degli schemi sulla memoria?
In uno studio condotto da Sulin e Dooling, come è stata dimostrata l'influenza degli schemi sulla memoria?
Cosa ha dimostrato lo studio di Carmichael, Hogan e Walter sull'influenza delle etichette verbali sulla memoria?
Cosa ha dimostrato lo studio di Carmichael, Hogan e Walter sull'influenza delle etichette verbali sulla memoria?
Quale interpretazione alternativa è stata suggerita dallo studio di Prentice riguardo all'effetto delle etichette?
Quale interpretazione alternativa è stata suggerita dallo studio di Prentice riguardo all'effetto delle etichette?
In che modo l'approccio di Bartlett sull''effort after meaning' si contrappone all'approccio di Ebbinghaus?
In che modo l'approccio di Bartlett sull''effort after meaning' si contrappone all'approccio di Ebbinghaus?
Cosa ha dimostrato lo studio di Glaze sull'importanza del significato nel ricordo?
Cosa ha dimostrato lo studio di Glaze sull'importanza del significato nel ricordo?
Quale idea fondamentale sull'organizzazione della memoria era alla base della tradizione dell'associazionismo S-R (stimolo-risposta)?
Quale idea fondamentale sull'organizzazione della memoria era alla base della tradizione dell'associazionismo S-R (stimolo-risposta)?
Come vengono definite le parole immaginabili secondo l'ipotesi della doppia codifica di Paivio e quali vantaggi offrono?
Come vengono definite le parole immaginabili secondo l'ipotesi della doppia codifica di Paivio e quali vantaggi offrono?
Secondo Craik e Lockhart, qual è il fattore determinante per la permanenza dell'informazione nella memoria a lungo termine?
Secondo Craik e Lockhart, qual è il fattore determinante per la permanenza dell'informazione nella memoria a lungo termine?
Cosa suggerisce il concetto di 'elaborazione appropriata al trasferimento'?
Cosa suggerisce il concetto di 'elaborazione appropriata al trasferimento'?
In relazione alle strategie di ripasso, quale distinzione viene fatta tra 'ripasso di mantenimento' e 'ripasso elaborativo'?
In relazione alle strategie di ripasso, quale distinzione viene fatta tra 'ripasso di mantenimento' e 'ripasso elaborativo'?
Cosa implica, in termini di codifica, l'organizzazione soggettiva delle informazioni?
Cosa implica, in termini di codifica, l'organizzazione soggettiva delle informazioni?
Negli studi di Mandler, cosa ha rivelato la condizione in cui ai partecipanti veniva chiesto di disporre le parole in categorie senza essere avvertiti del test di rievocazione?
Negli studi di Mandler, cosa ha rivelato la condizione in cui ai partecipanti veniva chiesto di disporre le parole in categorie senza essere avvertiti del test di rievocazione?
Secondo gli studi sull'expertise, in che modo un elevato livello di competenza influenza la capacità di ricordare nuove informazioni relative a quel dominio?
Secondo gli studi sull'expertise, in che modo un elevato livello di competenza influenza la capacità di ricordare nuove informazioni relative a quel dominio?
Nell'ambito della memoria di lavoro a lungo termine (MLLT), qual è la principale differenza rispetto alla memoria di lavoro (WM) tradizionale?
Nell'ambito della memoria di lavoro a lungo termine (MLLT), qual è la principale differenza rispetto alla memoria di lavoro (WM) tradizionale?
In che modo gli schemi e le routine influenzano la memorizzazione degli eventi quotidiani?
In che modo gli schemi e le routine influenzano la memorizzazione degli eventi quotidiani?
Questions and Answers
Something went wrong
Flashcards
Flashcards
Ippocampo
Ippocampo
Parte essenziale e necessaria per la memoria.
Memoria semantica
Memoria semantica
Conoscenza generale del mondo.
Memoria episodica
Memoria episodica
Ricordo di eventi specifici in un momento e luogo particolare.
"Viaggio mentale nel tempo"
"Viaggio mentale nel tempo"
Signup and view all the flashcards
Schema
Schema
Signup and view all the flashcards
"Effort after meaning"
"Effort after meaning"
Signup and view all the flashcards
Livelli di elaborazione
Livelli di elaborazione
Signup and view all the flashcards
Elaborazione appropriata al trasferimento
Elaborazione appropriata al trasferimento
Signup and view all the flashcards
Codifica profonda
Codifica profonda
Signup and view all the flashcards
Ripasso di mantenimento
Ripasso di mantenimento
Signup and view all the flashcards
Ripasso elaborativo
Ripasso elaborativo
Signup and view all the flashcards
Organizzazione spontanea
Organizzazione spontanea
Signup and view all the flashcards
Expertise
Expertise
Signup and view all the flashcards
Memoria di lavoro a lungo termine
Memoria di lavoro a lungo termine
Signup and view all the flashcards
Ordine sequenziale
Ordine sequenziale
Signup and view all the flashcards
Effetto Hebb
Effetto Hebb
Signup and view all the flashcards
Memoria spaziale
Memoria spaziale
Signup and view all the flashcards
Memoria autobiografica
Memoria autobiografica
Signup and view all the flashcards
Ricordi evocati dagli odori
Ricordi evocati dagli odori
Signup and view all the flashcards
Flashbulb Memories
Flashbulb Memories
Signup and view all the flashcards
Flashcards
Something went wrong
Study Notes
Study Notes
Ecco gli appunti di studio:
La memoria episodica: organizzare e ricordare - cap 6
- Henry Molaison (HM) si sottopose a un intervento chirurgico per l'epilessia a 20 anni, con rimozione dell'ippocampo, essenziale per la memoria.
- Dopo l'intervento, HM divenne amnesico, incapace di memorizzare nuove esperienze personali, vivendo come se avesse sempre 20 anni.
- HM non ricordava cosa faceva durante gli esperimenti o perché, ma i ricordi precedenti all'operazione rimasero intatti.
- HM mantenne la capacità di apprendere nuove abilità, mostrando priming e condizionamento.
- L'ippocampo e i lobi temporali mediali sono essenziali per la memoria esplicita.
- Lo studio di HM ha reso possibili migliaia di ricerche e scoperte sulla memoria.
- La memoria semantica è la conoscenza generale del mondo.
- La memoria episodica registra eventi specifici in un momento e luogo particolare, permettendo il "viaggio mentale nel tempo".
- Il sistema di archiviazione mentale deve distinguere un evento da eventi simili richiedendo: codifica unica, memorizzazione durevole e recupero efficace.
- L'analisi della codifica sottolinea l'importanza del significato e dell'organizzazione per rendere accessibili le esperienze.
Frederic Bartlett - Gli schemi
- Ebbinghaus rese possibile una scienza sperimentale della memoria, ma gli esperimenti erano circoscritti e poco rilevanti per la vita quotidiana.
- Bartlett, con un approccio naturalistico, voleva affrontare la memoria in tutta la sua complessità.
- Bartlett studiava la rievocazione di materiale complesso, analizzando gli errori per capire come il materiale veniva codificato e memorizzato.
- Il suo approccio si concentrava sull'interazione tra codifica episodica, apprendimento e conoscenze preesistenti.
- Spesso, i partecipanti dovevano rievocare il materiale più volte dopo vari intervalli.
- Nei suoi esperimenti, poneva l'accento sull'"effort after meaning", ovvero la ricerca attiva del significato.
- L'uso del concetto di schema si riferisce a rappresentazioni strutturate a lungo termine delle nostre conoscenze.
- Gli schemi danno senso al materiale nuovo e influenzano come viene immagazzinato e rievocato.
- Le inesattezze nei ricordi sono dovute all'intrusione di conoscenze basate su schemi.
- Lo studio di Sulin e Dooling ha verificato la teoria di Bartlett, dimostrando che gli errori sistematici aumentano dopo lunghi intervalli.
- Lo studio di Carmichael, Hogan e Walter ha mostrato come le etichette influenzano il modo in cui le persone ricordano le immagini.
- Lo studio di Prentice suggerisce che la distorsione agisce sul recupero, non sulla memorizzazione.
- Lo studio di Bower, Karlin e Dueck ha indicato che i suggerimenti contestuali attivano gli schemi appropriati, facilitando il ricordo.
Importanza del significato
- Bartlett sposta l'attenzione sul significato sottostante a uno stimolo.
- Le persone cercano attivamente di dare un significato alle loro esperienze (effort after meaning).
- Ripetute dimostrazioni mostrano l'utilità del significato e delle conoscenze preesistenti per un'efficace codifica delle esperienze.
- Lo studio di Glaze ha evidenziato che le sillabe cariche di significato sono più facili da ricordare.
Anni '60 e immagini mentali
- Negli anni '60, la strategia di usare sillabe senza senso fu abbandonata a favore dell'uso di liste di vocaboli con significato.
- L'associazionismo s-r si interessava all'influenza delle associazioni pregresse sull'apprendimento di liste.
- Le liste con molte associazioni con vocaboli sono più facili da ricordare.
- La presentazione di una parola in una lista suscita pensieri unici che aiutano a ricordare quella parola in quella lista.
- Gli amnesici tendono a dimenticare sia le liste di vocaboli sia i volti degli sperimentatori.
- Le immagini mentali, come pensieri sul significato delle parole, sono importanti nella codifica episodica.
- La capacità di una parola di evocare un'immagine è correlata alla bontà del ricordo.
- Paivio mostra che le immagini mentali sono un modo per collegare nuove esperienze a conoscenze già possedute.
Ipotesi doppia codifica - Paivio
- Parole immaginabili e concrete possono essere codificate sia visivamente che verbalmente.
- Per recuperare parole immaginabili, ci sono due vie.
- Frasi con significato sono più facili da imparare rispetto alle liste di parole a caso.
- La frase aiuta a formare un'interpretazione coerente e ad evocare un'immagine della scena.
Livelli di elaborazione - Craik e Lockhart
- Il modo in cui il materiale viene elaborato è un fattore importante per la sua permanenza nella memoria a lungo termine (MLT).
- Le informazioni vengono acquisite ed elaborate a vari livelli di profondità: semantica, fonologica e visiva.
- L'elaborazione semantica porta a una maggiore probabilità di riconoscere le parole.
- I giudizi semantici portano a un ricordo migliore perché richiedono più tempo e integrano la parola nella domanda di codifica.
- Hyde e Jenkins confermano che un'elaborazione più profonda e ricca migliora il ricordo.
- L'effetto del livello di elaborazione è stato osservato sia nella rievocazione sia nel riconoscimento.
- La nozione di profondità di elaborazione è stata messa in discussione per vari aspetti.
- L'elaborazione appropriata al trasferimento richiede che il tipo di elaborazione nel test coincida con le condizioni di elaborazione alla codifica.
Perché una codifica + profonda è migliore?
- Craik e Tulving suggeriscono che la codifica semantica è vantaggiosa perché produce ricordi più ricchi ed elaborati, che sono più facilmente recuperabili.
- William James afferma che collegare le esperienze in relazioni sistematiche migliora la memoria.
- L'elaborazione di associazioni risiede in qualsiasi miglioramento della memoria.
Tipi di ripasso (Craik e Lockhart)
- Il ripasso di mantenimento elabora continuamente lo stimolo allo stesso livello.
- Il ripasso elaborativo mette in relazione il materiale con altre conoscenze in memoria.
- Ripetere senza prestare attenzione non aiuta l'apprendimento.
- Ripetizioni sono poco utili se elaborate ogni volta allo stesso modo.
- Utilizzare qualcosa che già conosciamo come "piolo" per appendere nuove informazioni è utile per la rievocazione.
- L'esperienza acquisita rende possibile l'acquisizione di successive conoscenze.
Organizzazione migliora la codifica
- Per ricordare un intero episodio, è necessaria una struttura più ampia della semplice elaborazione semantica.
- Le persone cercano di dare significato alle nuove esperienze e impongono un'organizzazione agli eventi.
- Lo studio di Tulving mostra che i partecipanti tendevano a riunire le parole in raggruppamenti.
- L'organizzazione tende a basarsi su relazioni semantiche.
- La rievocazione è migliore quando gli item possono essere raggruppati sulla base della categoria semantica.
- La tendenza naturale è di organizzare il materiale che si deve apprendere.
L'organizzazione di Bower e tecniche efficaci
- La necessità di ricordare spinge a cercare una struttura più profonda che metta in relazione informazioni eterogenee.
- Integrare le parole in una storia coerente o creare immagini mentali sono tecniche efficaci.
- Il vantaggio dell'organizzazione non dipende necessariamente dall'intenzione di apprendere, ma dalla percezione o scoperta dell'organizzazione.
- Il semplice atto di riflettere e comprendere un nuovo elemento è spesso sufficiente.
- L'expertise porta a modi più sistematici di organizzare le conoscenze.
Organizzazione che scaturisce dall'expertise
- Ericisson e Simons hanno indagato sullo sviluppo dell'expertise nelle professioni.
- L'expertise aumenta la capacità di ricordare spontaneamente nuove informazioni relative a quel dominio.
- La superiorità della memoria dell'esperto dipende dalla sua capacità di usare il suo patrimonio di conoscenze.
- SF (Ericsson e Chase) ha migliorato lo span di cifre grazie alla pratica, sviluppando uno schema organizzativo molto complicato.
- Gli esperti di scacchi (Chase e Simons) riescono a ri
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Study Notes
Something went wrong