Podcast
Questions and Answers
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la natura degli amminoacidi?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la natura degli amminoacidi?
- Sono composti bifunzionali contenenti sia un gruppo acido che uno basico. (correct)
- Sono composti monofunzionali contenenti solo un gruppo acido.
- Sono composti trifunzionali contenenti gruppi acidi, basici e idrofobici.
- Sono composti lineari contenenti solo gruppi amminici.
Quanti amminoacidi entrano comunemente nella costituzione delle proteine?
Quanti amminoacidi entrano comunemente nella costituzione delle proteine?
- Circa 500
- Nessuno, le proteine sono formate da altro
- 21 o 22 in alcuni organismi
- 20 (correct)
Qual è la caratteristica principale del gruppo carbossile negli amminoacidi che entrano nella costituzione delle proteine?
Qual è la caratteristica principale del gruppo carbossile negli amminoacidi che entrano nella costituzione delle proteine?
- È sempre un gruppo amminico.
- È ionizzabile e può esistere in forma protonata (COOH) o deprotonata (COO-). (correct)
- È sempre un gruppo solfonico.
- Non è ionizzabile.
In quale posizione si trova sempre il gruppo amminico rispetto al gruppo carbossile negli amminoacidi che entrano nella costituzione delle proteine?
In quale posizione si trova sempre il gruppo amminico rispetto al gruppo carbossile negli amminoacidi che entrano nella costituzione delle proteine?
Cosa rappresenta il carbonio α in un amminoacido?
Cosa rappresenta il carbonio α in un amminoacido?
Quale componente variabile è legata al carbonio α in un amminoacido?
Quale componente variabile è legata al carbonio α in un amminoacido?
Quanti dei 20 amminoacidi comuni sono molecole chirali?
Quanti dei 20 amminoacidi comuni sono molecole chirali?
Qual è la condizione affinché una molecola sia chirale?
Qual è la condizione affinché una molecola sia chirale?
In quale configurazione assoluta (CIP) si trovano quasi tutti gli amminoacidi che entrano nella costituzione delle proteine?
In quale configurazione assoluta (CIP) si trovano quasi tutti gli amminoacidi che entrano nella costituzione delle proteine?
A cosa fa riferimento la configurazione di Fischer per assegnare l'appartenenza di una molecola chirale alla serie L o D?
A cosa fa riferimento la configurazione di Fischer per assegnare l'appartenenza di una molecola chirale alla serie L o D?
Qual è la condizione degli amminoacidi in soluzione acquosa?
Qual è la condizione degli amminoacidi in soluzione acquosa?
Cosa indica matematicamente il pKa?
Cosa indica matematicamente il pKa?
Qual è la forma predominante del gruppo carbossile (COOH) a un pH inferiore al suo valore di pKa (circa 2.2)?
Qual è la forma predominante del gruppo carbossile (COOH) a un pH inferiore al suo valore di pKa (circa 2.2)?
In quale forma si troverà il gruppo amminico (NH3+) a pH 9.4?
In quale forma si troverà il gruppo amminico (NH3+) a pH 9.4?
Qual è la carica complessiva di un amminoacido a valori molto acidi (sotto 2.2)?
Qual è la carica complessiva di un amminoacido a valori molto acidi (sotto 2.2)?
Cos'è la forma zwitterionica di un amminoacido?
Cos'è la forma zwitterionica di un amminoacido?
Qual è la carica dell'amminoacido in soluzione a valori di pH superiori a 9.4?
Qual è la carica dell'amminoacido in soluzione a valori di pH superiori a 9.4?
Perché il carbossile dell'amminoacido è più facile da deprotonare rispetto al carbossile dell'acido acetico?
Perché il carbossile dell'amminoacido è più facile da deprotonare rispetto al carbossile dell'acido acetico?
Cosa sottrae elettroni al gruppo amminico, rendendo più difficile la condivisione con uno ione H+?
Cosa sottrae elettroni al gruppo amminico, rendendo più difficile la condivisione con uno ione H+?
Cos'è il punto isoelettrico di un amminoacido?
Cos'è il punto isoelettrico di un amminoacido?
Da cosa sono influenzati i punti isoelettrici degli amminoacidi?
Da cosa sono influenzati i punti isoelettrici degli amminoacidi?
In base a cosa si basa il criterio classificativo degli amminoacidi?
In base a cosa si basa il criterio classificativo degli amminoacidi?
Cosa indica un valore di ∆G negativo per il trasferimento di un amminoacido da un solvente apolare in acqua?
Cosa indica un valore di ∆G negativo per il trasferimento di un amminoacido da un solvente apolare in acqua?
Qual è la particolarità della glicina rispetto agli altri amminoacidi?
Qual è la particolarità della glicina rispetto agli altri amminoacidi?
Come si distinguono gli amminoacidi con catena laterale apolare?
Come si distinguono gli amminoacidi con catena laterale apolare?
Quale amminoacido ha un gruppo amminico secondario?
Quale amminoacido ha un gruppo amminico secondario?
Quali sono i tre amminoacidi a catena ramificata menzionati?
Quali sono i tre amminoacidi a catena ramificata menzionati?
Quale amminoacido contiene un atomo di zolfo nella sua catena laterale?
Quale amminoacido contiene un atomo di zolfo nella sua catena laterale?
Quale gruppo funzionale è presente nella tirosina?
Quale gruppo funzionale è presente nella tirosina?
Quale amminoacido ha un anello indolico nella sua catena laterale?
Quale amminoacido ha un anello indolico nella sua catena laterale?
Quali amminoacidi sono suscettibili alla fosforilazione?
Quali amminoacidi sono suscettibili alla fosforilazione?
Qual è la funzione del gruppo ammidico nell'asparagina?
Qual è la funzione del gruppo ammidico nell'asparagina?
Cosa prevale nella cisteina, a differenza della metionina?
Cosa prevale nella cisteina, a differenza della metionina?
Quali amminoacidi hanno una catena laterale ionizzabile acida?
Quali amminoacidi hanno una catena laterale ionizzabile acida?
Cosa comporta la presenza di un CH2 in più nella catena laterale del glutammato rispetto all'aspartato?
Cosa comporta la presenza di un CH2 in più nella catena laterale del glutammato rispetto all'aspartato?
Cosa differenzia l'asparagina e la glutammina da aspartato e glutammato?
Cosa differenzia l'asparagina e la glutammina da aspartato e glutammato?
A quale carbonio è legato il gruppo amminico nella lisina?
A quale carbonio è legato il gruppo amminico nella lisina?
Qual è la caratteristica principale del gruppo guanidinico dell'arginina?
Qual è la caratteristica principale del gruppo guanidinico dell'arginina?
Quale amminoacido ha la pKa della catena laterale più vicina alla neutralità tra gli amminoacidi ionizzabili?
Quale amminoacido ha la pKa della catena laterale più vicina alla neutralità tra gli amminoacidi ionizzabili?
Qual è la funzione principale dell'istidina all'interno dei siti attivi degli enzimi?
Qual è la funzione principale dell'istidina all'interno dei siti attivi degli enzimi?
Cosa codifica il codone UGA quando viene inserito all'interno di una catena nucleotidica particolare?
Cosa codifica il codone UGA quando viene inserito all'interno di una catena nucleotidica particolare?
Da cosa è formata la catena laterale della selenocisteina?
Da cosa è formata la catena laterale della selenocisteina?
Cosa comporta la reazione tra due residui di cisteina?
Cosa comporta la reazione tra due residui di cisteina?
Quali amminoacidi sono presenti nel ciclo dell'urea?
Quali amminoacidi sono presenti nel ciclo dell'urea?
Considerando la reazione di formazione del legame peptidico, quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il ruolo dell'energia?
Considerando la reazione di formazione del legame peptidico, quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il ruolo dell'energia?
In che modo la presenza della carica positiva del gruppo amminico influenza la deprotonazione del gruppo carbossilico in un amminoacido?
In che modo la presenza della carica positiva del gruppo amminico influenza la deprotonazione del gruppo carbossilico in un amminoacido?
Qual è il significato del punto isoelettrico (pI) in un amminoacido e come viene matematicamente determinato?
Qual è il significato del punto isoelettrico (pI) in un amminoacido e come viene matematicamente determinato?
Considerando le modifiche post-traduzionali degli amminoacidi, quale delle seguenti affermazioni spiega meglio il loro ruolo nella funzione proteica?
Considerando le modifiche post-traduzionali degli amminoacidi, quale delle seguenti affermazioni spiega meglio il loro ruolo nella funzione proteica?
In che modo la selenocisteina differisce dagli altri amminoacidi proteinogenici e qual è il suo meccanismo di incorporazione nelle proteine?
In che modo la selenocisteina differisce dagli altri amminoacidi proteinogenici e qual è il suo meccanismo di incorporazione nelle proteine?
Flashcards
Amminoacidi
Amminoacidi
Composti bifunzionali con gruppo acido e basico.
Caratteristiche amminoacidi proteici
Caratteristiche amminoacidi proteici
Gruppo funzionale acido e gruppo amminico.
Carbonio α
Carbonio α
Atomo di carbonio legato al gruppo carbossile.
Molecole chirali
Molecole chirali
Signup and view all the flashcards
Carbonio chirale
Carbonio chirale
Signup and view all the flashcards
Configurazione CIP
Configurazione CIP
Signup and view all the flashcards
pKa
pKa
Signup and view all the flashcards
Punto isoelettrico
Punto isoelettrico
Signup and view all the flashcards
Energia libera di trasferimento
Energia libera di trasferimento
Signup and view all the flashcards
Alanina
Alanina
Signup and view all the flashcards
Prolina
Prolina
Signup and view all the flashcards
Valina, Leucina, Isoleucina
Valina, Leucina, Isoleucina
Signup and view all the flashcards
Metionina
Metionina
Signup and view all the flashcards
Fenilalanina
Fenilalanina
Signup and view all the flashcards
Tirosina
Tirosina
Signup and view all the flashcards
Triptofano
Triptofano
Signup and view all the flashcards
Serina
Serina
Signup and view all the flashcards
Treonina
Treonina
Signup and view all the flashcards
Asparagina
Asparagina
Signup and view all the flashcards
Cisteina
Cisteina
Signup and view all the flashcards
Acido aspartico/glutammico, lisina, arginina, istidina
Acido aspartico/glutammico, lisina, arginina, istidina
Signup and view all the flashcards
Acido aspartico
Acido aspartico
Signup and view all the flashcards
Lisina
Lisina
Signup and view all the flashcards
Arginina
Arginina
Signup and view all the flashcards
Istidina
Istidina
Signup and view all the flashcards
Selenocisteina
Selenocisteina
Signup and view all the flashcards
Glicina, alanina, cisteina, valina
Glicina, alanina, cisteina, valina
Signup and view all the flashcards
Isoleucina, leucina e lisina
Isoleucina, leucina e lisina
Signup and view all the flashcards
Amminoacidi essenziali
Amminoacidi essenziali
Signup and view all the flashcards
Reattività degli amminoacidi
Reattività degli amminoacidi
Signup and view all the flashcards
Legame peptidico
Legame peptidico
Signup and view all the flashcards
Legame disolfuro
Legame disolfuro
Signup and view all the flashcards
Base di Schiff
Base di Schiff
Signup and view all the flashcards
Modifiche post-traduzionali
Modifiche post-traduzionali
Signup and view all the flashcards
Idrossiprolina e idrossilisina
Idrossiprolina e idrossilisina
Signup and view all the flashcards
g-carbossiglutammato
g-carbossiglutammato
Signup and view all the flashcards
Serina, treonina, tirosina
Serina, treonina, tirosina
Signup and view all the flashcards
Metilazione e Acetilazione
Metilazione e Acetilazione
Signup and view all the flashcards
Adenilazione
Adenilazione
Signup and view all the flashcards
Derivati del metabolismo
Derivati del metabolismo
Signup and view all the flashcards
GABA
GABA
Signup and view all the flashcards
Trasferimento di amminoacido
Trasferimento di amminoacido
Signup and view all the flashcards
Valina loucina isoleucina
Valina loucina isoleucina
Signup and view all the flashcards
Reattività di amminoacidi
Reattività di amminoacidi
Signup and view all the flashcards
Due elementi a catena romatica.
Due elementi a catena romatica.
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Amminoacidi: Composti Bifunzionali
- Gli amminoacidi sono composti con un gruppo acido e uno basico, con oltre 500 tipi esistenti in natura.
- Di solito, il gruppo acido è un carbossile, ma può essere un gruppo solfonico (es. taurina).
- Il gruppo basico è generalmente un gruppo ammino, ma può variare.
- Venti amminoacidi sono comunemente presenti nelle proteine, mentre in organismi più semplici si possono trovare anche un ventunesimo e un ventiduesimo amminoacido.
Caratteristiche degli Amminoacidi nelle Proteine
- Gli amminoacidi che formano le proteine hanno un gruppo acido carbossile e un gruppo basico ammino.
- Il gruppo carbossile è ionizzabile e si trova in forma protonata (COOH) o deprotonata (COO-), agendo come un acido quando perde uno ione H+.
- Il gruppo ammino si trova in forma non protonata (NH2) o protonata (NH3+), comportandosi come un acido coniugato.
- Nei 20 amminoacidi che costituiscono le proteine, il gruppo ammino è sempre in posizione α rispetto al carbossile.
- Ogni amminoacido ha un atomo di carbonio (carbonio α) legato al gruppo carbossile.
- Nei 20 amminoacidi proteinogenici, il gruppo carbossile e ammino sono legati allo stesso carbonio α, definendoli α-amminoacidi.
- Il carbonio α è legato anche a un atomo di idrogeno e una catena laterale variabile (R), che determina le proprietà dell'amminoacido.
Chiralità degli Amminoacidi
- Diciannove dei 20 amminoacidi sono molecole chirali, con immagini speculari non sovrapponibili.
- Le molecole chirali hanno uno o più centri chirali, o centri di asimmetria.
- Normalmente, il carbonio α è chirale, e in generale, un atomo centrale deve formare quattro legami singoli con quattro sostituenti diversi per essere chirale.
- Se la catena R non è idrogeno, gruppo carbossile, o gruppo ammino, il carbonio α è sempre un centro chirale.
Configurazione Assoluta degli Amminoacidi
- La configurazione assoluta (CIP) distingue tra molecole chirali S (sinister) e R (rectus).
- Quasi tutti gli amminoacidi nelle proteine hanno configurazione S, eccetto la cisteina.
- La configurazione di Fischer si basa sulla gliceraldeide, uno zucchero con tre atomi di carbonio in cui il carbonio 2 ha quattro sostituenti diversi.
- Nella L-gliceraldeide, il gruppo OH è a sinistra; nella D-gliceraldeide, è a destra.
- La serie L o D di una molecola chirale si determina mettendo in ordine verticale gli atomi di carbonio, con il più ossidato in alto.
- Se il gruppo OH è a sinistra, è L-gliceraldeide; se è a destra, è D-gliceraldeide.
- Questo principio si applica a tutti gli zuccheri importanti in biologia, che appartengono alla serie D.
- L'alanina funge da esempio con il carbonio più ossidato (carbossile) in alto e il gruppo amminico a sinistra (L-alanina) o destra (D-alanina).
- Gli amminoacidi che compongono le proteine sono della serie L, mentre quelli della serie D sono presenti nei procarioti.
- I legami covalenti formano cunei neri che escono dalla pagina, e altri sono tratteggiati e si allontanano verso il retro della pagina.
- Il carbonio α è al centro di un tetraedro, e i sostituenti sono ai vertici.
Comportamento Acido-Base degli Amminoacidi
- Gli amminoacidi in soluzione acquosa presentano sempre il gruppo carbossile (COO-) e il gruppo amminico (NH3+) dissociati.
- Questi gruppi sono dissociabili e dipendono dal pH della soluzione: il carbossile cede uno ione H+ diventando COO-, mentre l'ammino può acquisire uno ione H+ diventando NH3+.
- Il pKa è -logKa e indica il pH in cui il gruppo ionizzabile si trova per metà in forma ionizzata e per metà in forma non ionizzata.
- Il gruppo carbossile ha un pKa di circa 2.2, quindi a pH 2.2 si trova al 50% come COOH e al 50% come COO-.
- Sotto pH 2.2 prevale la forma protonata COOH, sopra prevale la forma deprotonata COO-.
- L'NH3+ ha un pKa di 9.4: a pH 9.4 si trova per metà come NH3+ e per metà come NH2; sotto 9.4 prevale NH3+, sopra 9.4 prevale NH2.
- A pH molto acido (sotto 2.2), il carbossile è in forma COOH e l'ammino è NH3+, con una carica complessiva di +1.
- A pH superiori a 2.2, il carbossile perde H+ diventando COO-, mentre l'ammino rimane NH3+, formando lo zwitterione con carica complessiva neutra (0).
- A pH superiori a 9.4, il carbossile è deprotonato (COO-) e l'ammino è in forma NH2, dando una carica complessiva di -1.
- Non ci sono condizioni in cui entrambi i gruppi sono neutri, poiché non sono mai scarichi elettricamente.
Confronto tra Acido Acetico e Amminoacidi
- I valori di pKa del gruppo carbossile variano: il carbossile dell'acido acetico è meno acido del gruppo carbossile degli amminoacidi.
- La carica negativa COO- che si genera viene stabilizzata dalla carica positiva del gruppo ammino nell'amminoacido, assente nell'acido acetico.
- Pertanto, è più facile per il carbossile dell'amminoacido deprotonarsi.
- Considerazioni analoghe si possono fare sul gruppo amminico, dove subentra la trappola elettronica del carbonile (COO-), rendendo più difficile la condivisione di uno ione H+.
Punto Isoelettrico degli Amminoacidi
- Il punto isoelettrico è il pH in cui l'amminoacido ha carica netta pari a 0.
- Matematicamente, si calcola come la media aritmetica tra i valori pKa del gruppo carbossile e del gruppo ammino.
- I punti isoelettrici variano a causa dell'influenza della catena laterale sulla ionizzazione dei gruppi.
- Quindici dei 20 amminoacidi hanno un punto isoelettrico intorno a 6.5, mentre cinque hanno una catena laterale che incide significativamente.
Classificazione Strutturale degli α-L-Amminoacidi
- Gli amminoacidi si classificano in base alla polarità della catena laterale.
- Il delta G di trasferimento indica la polarità: un delta G negativo indica polarità (favorisce il trasferimento da solventi apolari ad acqua), mentre positivo indica apolarità.
- Glicina è il più semplice, con H come catena laterale ed è difficile classificarlo, anche perché il suo delta G è pari a 0.
- Solo la glicina non presenta le forme L e D, dato che non è chirale in quanto lega due idrogeni.
Amminoacidi con Catena Laterale Apolare
- Gli amminoacidi apolari si dividono in alifatici (alanina, prolina, valina, leucina, isoleucina, metionina) e aromatici (fenilalanina, tirosina, triptofano).
- Alanina ha un gruppo metile (CH3) come catena laterale, che è apolare.
- Prolina è un amminoacido particolare perché la catena laterale (CH2CH2CH2) si lega al gruppo amminico, formando una ammina secondaria (NH2+ quando protonata).
- Valina ha un CH legato a due gruppi metile, con ramificazione sul carbonio beta.
- Leucina ha una catena laterale con ramificazione sul carbonio gamma (CH2CHCH3CH3).
- Isoleucina è un isomero della leucina con la stessa formula, ma la ramificazione è sul carbonio beta.
- Valina, leucina e isoleucina sono metabolizzati attivamente nel muscolo scheletrico.
- Metionina contiene zolfo (S) nella sua catena laterale idrocarburica (CH2CH2SCH3).
Amminoacidi con Catena Laterale Aromatic
- Fenilalanina ha un CH2 legato a un anello benzenico (gruppo fenile).
- Tirosina ha un ossidrile (OH) in posizione para del gruppo fenile, rendendola meno apolare della fenilalanina.
- Triptofano ha una complessa catena laterale con un doppio anello eterociclico (indolo) contenente azoto, che attenua l'apolarità complessiva.
Amminoacidi con Catena Laterale Polare
- Gli amminoacidi polari si dividono in non ionizzabili (serina, treonina, asparagina, glutammina, cisteina) e ionizzabili (acido aspartico/aspartato, acido glutammico/glutammato, lisina, arginina, istidina).
Amminoacidi Polari Non Ionizzabili
- Serina ha una catena laterale semplice e idrofila (CH2OH).
- Treonina ha una catena laterale (CHOHCH3) che risulta idrofila a causa del gruppo OH.
- Serina, treonina e tirosina possono essere fosforilate grazie al gruppo OH, formando fosfoserina, fosfotreonina e fosfotirosina.
- Asparagina ha un gruppo ammidico (CONH2) nella catena laterale (CH2CONH2) che non ha proprietà acido-base a causa del gruppo carbonile adiacente.
- Glutammina è l'omologo superiore dell'asparagina.
- Cisteina ha un gruppo CH2SH come catena laterale, conferendo polarità e somigliando alla serina con zolfo al posto dell'ossigeno.
Cisteina (Cis, C)
- Cisteina è un amminoacido polare simile alla serina (CH2OH), ma con zolfo (SH) al posto dell'ossigeno.
- A differenza della metionina, la cisteina è più polare grazie al gruppo SH.
Amminoacidi con Catena Laterale Ionizzabile
- Gli amminoacidi con catene laterali ionizzabili si dividono in acidi (acido aspartico/aspartato, acido glutammico/glutammato) e basici (lisina, arginina, istidina).
Amminoacidi con Catena Laterale Acida
- Acido aspartico/aspartato (Asp, D) ha un gruppo CH2COO- come catena laterale, con pKa del carbossile a 3.9 (COOH/COO-).
- A pH fisiologico (7.4), si trova solo come COO- ed ha tre funzioni ionizzabili (due comuni e una nella catena laterale).
- A pH fisiologico, l'aspartato ha una carica pari a -1.
- Il punto isoelettrico è la media aritmetica dei pKa dei gruppi carbossilici, circa 3.
- Acido glutammico/glutammato (Glu, E) ha la catena CH2CH2COO- e sono le ammidi rispettive di asparagina e glutammina.
- Asparagina e glutammina presentano la funzione ionizzabile del carbossile.
Amminoacidi con Catene Laterale Basica
- Lisina (Lys, K) ha una catena laterale CH2CH2CH2CH2NH3+, con la nomenclatura partendo dal carbonio alfa e proseguendo con beta, gamma, delta ed epsilon.
- Il gruppo amminico della lisina è legato al carbonio epsilon ed ha un pKa intorno a 10.5.
- Il punto isoelettrico si calcola come la media dei pKa dei gruppi amminici, circa 10.
- È un aminoacido basico, presenta una carica positiva pari a 1+ a pH neutro.
- Arginina (Arg, R) è formata dalla catena laterale CH2CH2CH2 legata ad un gruppo guanidinico con tre atomi di azoto e delocalizzazione elettronica.
- Ha un pKa molto alto, circa 12.5, risultando così l'amminoacido più basico.
- Istidina (His, H) ha una catena laterale aromatica con un CH2 legato ad un gruppo imidazolico (anello a 5 atomi, di cui 3 carbonio e 2 azoto).
- Possiede un pKa di circa 6, il più vicino alla neutralità tra gli amminoacidi ionizzabili.
- Il pKa varia a seconda che l'amminoacido è libero o in catena polimerica.
Ruolo dell'Istidina e Selenocisteina
- L'istidina si trova spesso nei siti attivi degli enzimi, dove piccole variazioni di pH influenzano il suo grado di ionizzazione.
- Quando protonata, l'istidina è positiva e attrae substrati negativi; inoltre, può donare o accettare ioni H+ durante la catalisi.
- La selenocisteina (Sec, U) è codificata dal codone UGA (di stop), ma inserita in una catena nucleotidica specifica, codifica per l'inserimento di una selenocisteina senza arrestare la traduzione.
Selenocisteine
- tRNA di trasferimento lega la serina e la trasforma in selenocisteina e poi, sul ribosoma, si lega con il codone UGA e si incorpora nella catena polipeptidica.
- La selenocisteina è presente in poche proteine con funzione enzimatica antiossidante (es. glutatione perossidasi).
- La catena laterale è formata da CH2SeH dove Se (selenio) è presente nel sesto gruppo A della tavola periodica.
Altre Classificazioni e Amminoacidi Essenziali
- Gli amminoacidi possono essere classificati in base all'ingombro sterico (glicina, alanina, cisteina, valina poco ingombranti vs. isoleucina, leucina, lisina e aromatici più ingombranti).
- Dal punto di vista nutrizionale, si distinguono amminoacidi essenziali e non essenziali.
- Quelli essenziali non possono essere sintetizzati dall'organismo e devono essere assunti con l'alimentazione.
- L'essenzialità dipende dall'organismo: un amminoacido può essere essenziale per l'uomo, ma non per altri organismi.
- Nell'uomo, 9 amminoacidi sono essenziali e non vengono sintetizzati a causa della disponibilità in natura e del dispendio energetico richiesto.
- Il triptofano richiede 15-16 reazioni e altrettanti enzimi, rendendo la sintesi troppo costosa.
- Gli amminoacidi essenziali (9) sono perlopiù apolari (fenilalanina, triptofano, valina, leucina, isoleucina, metionina, treonina, lisina, istidina).
- L'arginina essenziale nei primi mesi di vita, poi i processi di sintetici si avviano se è coinvolta nel cido dell'urea.
Reattività degli Amminoacidi e Legame Peptidico
- Gli amminoacidi sono molecule poco reattive ciòe che si genera semplicemente aggiungendo acido glutammico in acqua.
- Per la reazione, i gruppi carbossilico e amminico devono essere attivati, attraverso processi cellulari che si ripetono ad ogni sintesi proteica.
- Il gruppo carbossilico di un amminoacido (R1) reagisce con il gruppo amminico di un altro amminoacido (R2).
- Tutto ciò genera una reazione di condensazione che elimina acqua per formare un legame peptidico tra carbonio (carbossile) e azoto (amminico).
- L'attivazione avviene al ribosoma quando l'amminoacido viene legato al tRNA
- Avvengono tra due residui di cisteina creando ponti disolfuro (legami S-S) con reazione spontanea e di ossidazione, eliminando due atomi di idrogeno dai gruppi -SH.
- La reazione è reversibile con agenti riducenti che ripristinano i gruppi SH.
- Il gruppo amminico della lisina può reagire con molecole aldeidiche come il glucosio creando un legame noto come "base di schiff".
- Può succedere quando lo zucchero è in quantità elevate nel sangue per un prolungato tempo, come nei soggetti diabetici.
Modifiche Post-Traduzionali
- Esistono altri amminoacidi oltre ai 21 normali che si possono trovare all'interno delle proteine.
- Questi amminoacidi, modificati covalentemente, vengono definiti post-tradizionali; ovvero in seguito alla traduzione dell'RNA.
- Possono essere irreversibili o reversibili.
Modifiche Non Reversibili
- Nel collagene, ovvero la proteina più importante del corpo si ritrovano idrossiprolina e idrossilisina (non fanno parte dell'RNA messaggero).
- Dopo l'inserimento di prolina e arginina vengono modificate attraverso idrossilazioni.
- Questo tipo di reazione é irreversibile.
- Lo stesso effetto avviene con la miosina, un'importante proteina inplicata nella conrazione muscolare, dove si può meditare una catena di lisina
- Le proteine che partecipano alla coagulazione del sangue come protrombina, subiscono una reazione di carbossilazione del carbonio gamma dei residui del glutammato sul carbonio gamma (questi legano uno ione calcio e così si attiva la cascata della coagulazione).
- Nelle proteine fibrose, le catene di lisina possono reagire a formare delle strutture complesse, come quelle della desmosina nell'elastina.
- La selenocisteina non é post-traduzionale.
Modifiche Reversibili
- Serina treonina e tirosina possono essere fosforilate, ovvero legate al gruppo fosfato formando: fosfoserina, fosfotreonina e la fosfotirosina.
- Essendo reversibile é possibile anche la reazione inversa.
- La reazione reversibile serve ad influenzare e cambiare la forma della proteine in modo permanente.
- Lo stesso effetto avviene anche con arginina, metilata e lisina, acetilata.
- Negli istoni, le catene di lisina e arginina risultano modificate, permettendo così una compattazione del DNA.
- La tiroxina può essere modificata attravero reazioni di adenilazione, dove si lega un AMP alla catena laterale di quest'ultima.
Amminoacidi del Metabolismo
- Esistono anche altri amminoacidi coinvolti nei processi metabolici.
- Come la ornitina, omologo della lisina caratterizzata da un CH2 in meno, o la citrullina, ambedue presenti nel ciclo dell'urea nelle cellule del fegato.
- Il gamma-ammino butirrato (GABA), é un amminoacido con 4 atomi di carbonio che a sua volta risulta legata sul carbonio gamma formando un gruppo amminico
- Non é un alfa amminoacido, si forma dalla decarbossilazione e é un neurotrasmettitore.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.